ANATOMIA UNIVERSALE DEL PROFESSORE PAOLO MASCAGNI RAPPRESENTATA CON TAVOLE IN RAME RIDOTTE A MINORI FORME DI QUELLE DELLA GRANDE EDIZIONE PISANA PER Mri'om© sußàSTTorrn DISEGNATORE, INCISORE E MODELLATORE IN CERA FIRENZE CO’ TORCHI DI V. RATEI.LI E FIGLI MDCCCXXXIII PREFAZIONE LI Anatomia, quella scienza la quale ha per aggetto di mostrare colla sezione del cada- vere umano tutte le di lui parti, e la varia forma, connessione, uso e natura di esse, fonda- mento della Medicina e della Chirurgia, mercè le cure e V ingegno di uomini sommi, dai quali con nuove ed importanti scoperte fu ogni giorno arricchita, sembra ormai giunta ad un grado di perfezione che molto onora il secolo nostro. La sezione dei cadaveri, che è la maniera più necessaria e più sicura per giungere ad una profonda cognizione delle parti componenti la macchina umana non è, specialmente in alcuni luoghi e per certe circostanze, la cosa più agevole e pronta. La memoria anche più robusta, ove non sia frequentemente soccorsa dall’osservazione, con facilita oblia tante, e sì varie parti; nè però mai potranno abbastanza agevolarsi i modi, per render permanente quanto si apprese un giorno con lungo studio e travaglio nelle anatomiche investigazioni fatte sul vero. Inoltre il naturale ribrezzo che ispirano i freddi avanzi di un nostro simile, su cui si stenda il ferro del dissettore, le tetre esalazioni che tramandano, la vista di oggetti nauseanti, e spe- cialmente il pregiudizio ela superstizione, che anche al presente presso alcuni, sebbene inci- viliti popoli, non fu sbandita, indussero fin da tempi remoli a delineare le parti del corpo umano, e ritirarle in disegno. I Chinesi ne detter l’esempio, quantunque rozzamente versoi! secolo XI.; e presso di noi celebri sono le-Tavole, le quali in differenti età vennero alla luce per le cure di Yesalio, Marco della Torre, Bartolommeo Eustachio, Lancisi, Albino, Yal- salva, Monron, Gali e Scarpa. Quegli però, che in questo ramo della Scienza anatomica più si è distinto, èil celeberrimo Paolo Mascagni il cui nome soh> supera ogni elogio; e la sua grande Anatomia è un mo- numento di gloria, che il lungo volger de’ secoli non potrà mai far crollare, se in dispregio ogni sapere non cada. Lunghi anni d’indefessi travagli, di studj profondi, di inesplicabili cure, impiegò quel Grande in apparecchiare i materiali di un’Opera, che poi la morte gli tolse veder compiuta. E sia pur lode eterna a chi nulla risparmiò, perchè alfine si facesse di pubblica ra- gione in un modo degno di questo genio Italiano, quanto Egli non completo ancora ci lasciò. Scarso sarebbe- ogni encomio che dar si volesse alla magnifica Pisana Edizione, che diressero Uomini sommi, e della quale suona la fama presso tutte le colte nazioni; come sarebbe follia pretendere di migliorare quel pregiatissimo ed ineomparabil lavoro. Ma la magnificenza stessa, che forma uno dei più bei vanti di quell’Opera, è cagione, per- chè costa molto , che arduo allo studioso cui meno arrise fortuna, ne addivenga l’acquisto. Inoltre la grandezza delle Tavole ne rende talvolta malagevole la custodia ed il maneggio, specialmente se continuo ne debba esser l’uso, come accade a chi non per lusso, ma per sua istruzione vuol possederle. Dietro queste riflessioni, per appagare, almeno in parte, la giusta brama di chi ha d’uopo tener soli’ occhio queste utilissime rappresentazioni del corpo umano, e delle singole sue parti, pensai di ridurre a più breve dimensione le grandi Tavole, che io stesso diretto dal chiarissimo Mascagni aveva già disegnate ed incise per la Pisana Edizione; e per tal modo attenuato som- mamente il prezzo dell’ Opera, agevolarne il possedimento anco ai meno facoltosi. Ma una difficoltà presentavasi, inerente alla natura stessa del lavoro che intraprendeva; poiché moltissime essendo le parti da delincarsi in alcune figure, la maggior piccolezza delle mie Tavole avrebbe prodotto una qualche confusione, e l’occhio si sarebbe smarrito in una sì copiosa quantità di differenti oggetti, in poco spazio minutamente raccolti. Mi determinai per- tanto a separare dal sistema delle vene e delle arterie, il sistema nervoso, raddoppiando le Tavole; e soltanto lasciai come nell’originale quelle,che per essere meno particolarizzate, tutto sebbene in minor dimensione, chiaramente e ben distinto presentavano. Come nell’Edizione Pisana,per non deturpare con cifre le Tavole, che dimostrano le varie parti del corpo umano ad imitazione del vero, non ho mancato di unire ad esse le Tavole li- neari o Controtavole, su cui son riportate le lettere alfabetiche ed i numeri, che richiamano la nomenclatura stampata a parte. Questa nomenclatura, che nell’originale è in latino, è stata volta in italiano da quello medesimo che fu nominalo altra volta nella Gazzetta di Firenze N.° 46 segnata del dì 1 7 Aprile i 832. Nè ho creduto omettere quelle scoperte, che dopo la morte del Mascagni furono fatte da illustri Professori, fino agli ultimi tempi, offrendole in alcune Tavole, le quali ho delineate su quelle che trovansi nelle opere più celebri. La diligenza, che la natura del soggetto esigeva, le cure da me impiegate per rendere esatto, elegante e meno dissimile che potevo dai bellissimi originali questo mio lavoro, il suf- fragio di gravi persone, alle quali manifestai il mio progetto, e l’importanza e utilità della ma- teria mi lusinga, che riuscirà gradita agli studiosi ed agli intelligenti questa mia difficile intra- presa, a cui a malgrado di mille, e sempre crescenti ostacoli mi sono accinto. Pago di quella tenue gloria che si ottiene diminuendo a chi studia le difficoltà che potrebbero arrestarlo, sarò ampiamente compensato di tante fatiche, se questa mia produzione in qualche modo riuscirà utile alla gioventù italiana, che alle cose anatomiche attende. ANTONIO SERANTONI ILLUSTRAZIONI E SPIEGAZIONI BULJL’àHMOSsatt DEL PROFESSORE PAOLO MASCAGNI Nell ’ intraprendere le illustrazioni e spiegazioni del- l’Anatomia del celeberrimo Paolo Mascagni, credo espe- diente l’avvertire, che tutte le figure, che io riporto intere, furono dall’ Autore divise in tal maniera, che presentano distintamente a chi le osserva tutto ciò che spetta alle diverse regioni del Corpo Umano, come ap- parisce appena è tolto il tessuto cutaneo. 12. Regione tibiale anteriore a sinistra, interna a destra. 13. »» del piede anteriore, e dorsale a sinistra, interna a destra, insieme con 1 diti : cioè col I. 11. 111. IV. e V. Ciò che inoltre non è da omettersi, perchè più facile sia la cognizione di tutte le figure si è, che i var] si- stemi, o con lettere , o con numeri sono stati indicati insieme colle loro parti in modo tale, da poter como- damente distinguere l’uno dall’altro. (*) Quindi I numeri maiuscoli romani distingueranno le Ossa. I. 11. 111. IV. ecc. Le lettere greche grandi i Legamenti: F. A. A. 0. S. n. 2. ecc. Le latine grandi i Muscoli. • A. B. G. D. E. ecc. Le latine piccole volgarmente corsive le Arterie: —• a. b. c. d. e. f. ecc. I numeri arabici di forma grande le Vene:—1. 2. 3. 4- 5. ecc. Gli stessi numeri di forma piccola i Nervi:— 1. *• 3. 4. 5. ecc. Le lettere maiuscole, volgarmente corsive gli Orga- ni, e le Grandule: A. JB. C. D. E. ecc. Le latine piccole, volgarmente maiuscolette i Vasi Linfatici \ a. b. c. d. e. ecc. (*) Si avverta, che per non generar confusione dando a parte il sistema nervoso, spesso avverrà, che questi segni di convenzione non si troveranno tutti in ciascuna tavola, ma respettivamente parte in quelle che presentano il sistema delle vene e arterie, parte nelle altre che danno il sistema nervoso. Ecco pertanto la serie di queste opportunamente di- stinte con numeri arabici. 1. Regione anteriore, e laterale del cranio. 2. » anteriore, e laterale della faccia. 3. n anteriore, e laterale del collo. 4- » anteriore del torace. 5. « laterale del torace. 6. » anteriore, e laterale dell’ addome. 7. » sessuale. 8. » omerale esterna a sinistra, e interna a destra. C|. » cubitale esterna a sinistra, a destra interna. 10. » esterna della mano, e dorsale a sini- stra } interna, o palmare a destra : insieme colle dita cioè I. Pollice. 11. Indice. 111. Medio. IV. Anulare. V. Auricolare, o minimo. 11. n femorale anteriore, ed esterna a sini- stra, anteriore ed interna a destra. ,-jlfeiS-CftMtli VEDUTA ANTERIORE DEL CORPO UMANO Ost/UtÒ JÌW.I.Im V\ Su :ddhi /\A .della Me da J):/* .Calvario ìoMaKo . Epi CEaNK) c e VSu : dd Cubiti) Affrontali' V.Frontati yAlTemporale h ' V’ Temporale. 2 Faccia. Cubito - 3oCCJL( a V: Oevifdalc i Omero V. 'FaciaU Hl' AJaciaU JìanùAiìt: della iriuqulmEsttrnav A: (aratale. (E.starna 3X/ -T7/ Gmadore. Interni et V Medili • Bmliea ' Tr:Mediar. Cefalica'' A: Omerale A. a reonflejja Interiore dell' Omero' _A.:TordctcheSuccutanee ' .Omero TarteLa^ dellokace V Subcutan te A ddomrudi A .Addominale^ Cubito A.: Piale//da crtrmu superiore V: Grati saferut A“: Pudenda media.. A : Crurale riori della medesima parte. t. u. ò. x. Rami frontali anteriori della medesima. ARTERIA OCCIPITALE DELLA MEDESIMA CAROTIDE ESTERNA a. Tronco principale della medesima. h. c. d. e. Rami occipitali provenienti dalla medesima. ARTERIA FRONTALE, O ANGOLARE INTERNA DELL’ OCCHIO a. Tronco principale, e anastomosi coll’arteria faciale. h. Ramo frontale. c. palpebrale superiore interno. d. nasale superiore. LIGAMENTI F. Lìgamento carpo-palmare a destra. A- Anello ligamentoso, che ritiene i tendini dei mu- scoli supinatore, e radiale a destra., A. Anello ligamentoso , che ritiene i tendini dei mu- scoli flessori dei diti a destra. 0, Legamenti cruciati dei diti a destra,, e del pollice a sinistra. S. Ligamenti anteriori, e inferiori della Rotula. IL Ligamenti cruciati superficiali del piede o tibio-tarsei a sinistra. 2. Porzione dell1 espansione plantare interna, del piede destro. (*) Si'avverta che la descrizione dei muscoli si troverà nell’altra Tavola corrispondente che presenta il sistema nervoso. arterie subcutanee della REGIONE ANTERIORE E LATERALE DELLA FACCIA ARTERIA FACIALE PROVENIENTE DALLA MEDESIMA CAROTIDE ESTERNA a. Tronco principale della medesima. b. c. d. Rami massiilari inferiori. ILLUSTRAZIONI E SPIEGAZIONI e. Ramo faciale profondo, o continuazione del ramo principale. f Ramo coronario profondo inferiore. g. Ramo masseterino esterno, o superficiale, h. Ramo coronario profondo superiore. i. k. Continuazione della faciale per la guancia. m. Ramo palpebrale esterno. I. n. Rami labiali superiori superficiali. o. p. Rami labiali inferiori superficiali. il margine esterno del muscolo gran pettorale, e latissimo del dorso. e. f. Rami omerali della medesima arteria circonflessa alla parte posteriore, e interna dell’omero. ARTERIA COLLATERALE INTERNA, PROVENIENTE daII’OMERALE g. Tronco principale di questa. h. Ramo superficiale, che va alla faccia interna dell’o- mero. i. Altro tronco che esce distintamente. k. I. m. n. o. p. Rami provenienti da questo lungo la parte interna dell’omero. ARTERIE FACIALI, E SOTTO ORBITARIE UNITE, CHE SCORRONO PER LA FACCIA a. Tronco principale. b. Ramo angolare labiale superiore. e. d. Rami nasali inferiori. e. J'. g. Rami palpebrali inferiori. ARTERIA ULNARE INTERNA RECURRENTE , O ARTICOLARE SUPERIORE, PROVENIENTE INFERIORMENTE DALL’OMERALE ARTERIE DELLA REGIONE ANTERIORE E LATERALE DEL COLLO (/■ Tronco condiloìdeo interno nella sua escila. r. Ramo ascendente, die quindi seguita. s. Altro tronco condiloideo interno die dà t. u. I rami descendenti. ARTERIE SUBCUTAKEE DELLA MEDESIMA AB. Arteria carotide esterna, e luogo ove essa si mostra. ARTERIA TIROIDEA SUPERFICIALE , PROVENIENTE DALLA CAROTIDE ESTERNA ARTERIE DELLA REGIONE CUBITALE ARTERIE SUBCUTANEE, E PROFONDE DI QUESTA REGIONE a. Tronco nel luogo d’ onde parte. b. c. Rami della medesima, che vanno alla parte laterale, e superiore della cervice. d. Ramo che va alla parte laterale, e posteriore della medesima. e. Ramo tagliato che va alle parti medesime sopra 1’ osso joide. ARTERIA RECURRENTE, INFERIORE INTERNA, PROVENIENTE daII’ULNARE y. Tronco principale della medesima , e quei che da essa provengono x. y. z. Rami ascendenti, e discendenti. a. b. Rami subcutanei dell’ arteria ulnare lungo il mar- gine di quest’osso. c. d. e. f. g. h. Ramoscelli subcutanei superiori del- l’arteria ulnare lungo il margine dell’istesso osso. ARTERIA CERVICALE SUPERFICIALE, PROVENIENTE DALLA SUBCLAVIA SINISTRA a. Tronco principale nella parte inferiore, e laterale della cervice. h. c. d. Rami cervicali posteriori inferiori, e. f. g. Rami cervicali anteriori superiori. ARTERIA ULNARE NATA DALL’OMERALE NELLA PIEGATURA DEL CUBITO a. Tronco principale, che si osserva nella terza parte inferiore dell’ antibraccio. b, Ramo superficiale che si volge in alto, per unirsi colle anastomosi superiori. ARTERIA RADIALE NELLA PIEGATURA DEL CUBITO, ARTERIA SOPRA CLAVICOLARE ANTERIORE SUPERIORE A DESTRA, PROVENIENTE DALLA SUBCLAVIA a. Tronco principale nella sua escita. b. Ramo della medesima arteria , che ha 1’ uscita parti- colare anteriormente. Ramo unito per anastomosi colle toraciche superiori. d. Altro ramo della medesima arteria, che distintamente nasce, ed esce fra i confini del muscolo deltoide, e del gran pettorale. et f' S Rami cibila medesima, che vanno alla som- mità dell’omero. k. I. Andamento a sinistra delle medesime prò pagliai, fra il deltoide e il pettorale. PROVENIENTE DALL’ OMERALE a. Tronco principale, che si osserva nella parte inferiore dell’antibraccio. b. Ramo superficiale, che si volge in alto, per unirsi colle anastomosi superiori. c. d, e. Rami subcutanei, che vanno a] margine inferiore dell’osso radiale. ARTERIE DELLA REGIONE PALMARE, E DIGITALE DELLA MANO DESTRA ARTERIE DELLA REGIONE OMERALE INTERNA A DESTRA ARTERIE PALMARI PROVENIENTI DALLE PROPAGINI DELL’ARTERIA ULNARE, E RADIALE ARTERIA PALMARE ULNARE, E ARCO SUPERFICIALE DELLA MEDESIMA ARTERIE SUBCUTANEE, E PROFONDE DELLA MEDESIMA ARTERIA OMERALE a. Ramo carpo-palmare subcutaneo, h. Ramo die va all’eminenza ipotenare. c. d. Rami palmari die sì uniscono provenienti dall’ul- nari, e dalle radiali. e. Tronco primario, che parte dall’arcata palmare. f. g. h. Ramo digitale, che dal margine ulnare va all’a- pice del dito minimo, i. k. Altro tronco della medesima arcata palmare, e di lui divisione, 1. m. Ramo digitale, che va al margine radiale del dito minimo, a. b. Tronco principale della medesima visibile nel mezzo dell’ omero. c. Luogo ove fra la piegatura del cubito] sì interna pro- fondamente. ARTERIA CIRCONFLESSA OMERALE POSTERIORE PROVENIENTE DALL’ASSILLARE a. Tronco principale della medesima. ARTERIE TORACICHE SUBCUTANEE DELLA MEDESIMA ì). c. d.~b. c. d. Kami toracici laterali superficiali presso dell’ ANATOMIA DEL MASCAGNI 9 il, o. p. Ramo digitale, che scorre lungo il margine ul- nare del dito anulare. q. r. s. Tronco terzo proveniente dall’arcata dell’arteria palmare superficiale. t. Divisione del medesimo in due rami. u. v. x. Ramo digitale, che va al margine radiale del dito anulare. y. a. h. c. Ramo digitale, che va al margine ulnare del dito medio. d. Quarto tronco proveniente dall’arcata medesima, e di lui divisione. e. Ramo palmare superiore. f. g. h. i. Ramo digitale, che va al margine radiale del dito medio. k. I. m. n. Ramo digitale, che va al margine ulnare del dito indice. a. h. c. Altri rami cubitali medj della medesima arteria. d. e. f. Ramoscelli cubitali inferiori. g. Ramoscello cubitale inferiore appartenente all’ulnare. ARTERIA INTEROSSEA PROFONDA, PROVENIENTE DALL ’uLNARE h. i. le. I. Ramoscelli subcutanei cubitali della medesi- ma, che vanno alla parte inferiore dell’antibraccio. ARTERIE SUBCUTANEE DELLA REGIONE DORSALE DELLA MANO ARTERIE DORSALI PROVENIENTI DALLA RADIALE, E DALL’ULNARE;E PRINCIPALMENTE LE LORO PROPAGINT ARTERIE DELL’CENA, CHE SERPEGGIANO PER IL DORSO DELLA MANO m. n. o. Ramoscelli che vanno al dorso della mano, e al dito minimo, lungo il margine ulnare. p. Ramo digitale proveniente dal radiale, che va al dito minimo, e all’anulare. q. Ramo della medesima arteria, che guadagna il dorso della mano. r. Ramo digitale, che va all’anulare e al medio. ARTERIA RADIALE , CHE GUADAGNA IL DORSO DELLA MANO s. Ramo digitale della medesima, che va al medio e al- l’indice. t. Ramo carpense trasverso superficiale. u. Ramo dorsale e digitale, che va al dito pollice e al- l’indice. e. Luogo ove il tronco principale dell’ arteria radiale si distingue col nome di dorsale. x. Tronco principale, che forma l’arcata palmare pro- fonda. y. z. Rami digitali, che vanno al pollice. ARTERIA RADIALE NELLA PALMA DELLA MANO, E DI LEI PROPAGINI cu Tronco principale superficiale della medesima. h. c. Rami anastomotici, uniti colla palmar’ulnare. d. e. Rami subcutanei, che vanno all’eminenza tenare. f. Ramo, che unisce la radiale dorsale all’arteria radiale palmare. g. Luogo ove manda due rami lungo il margine radiale del dito indice. h. i. le. Ramo digitale interno, che va al margine ra- diale dell’indice. /. Ramo digitale dorsale che va al medesimo dito. m. Tronco del dito pollice. n. o. Ramo digitale lungo il margine ulnare del pollice. a. Altro tronco palmare, appartenente alla medesima arteria, e proveniente dalla parte dorsale. h. Ramo superficiale, che va all’eminenza tenare. c. d. e. Ramo digitale che va al margine radiale del pollice. ARTERIE DELLA REGIONE ANTERIORE TORACICA, E ADDOMINALE DESTRA ARTERIE DELLA REGIONE OMERALE A SINISTRA ARTERIE SUBCUTANEE DELLA MEDESIMA ARTERIE SUBCUTANEE DELLA MEDESIMA REGIONE. ARTERIA OMERALE CIRCONFLESSA POSTERIORE, ARTERIA TORACICA ANTERIORE SUPERIORE , PROVENIENTE DALLA MAMMARIA INTERNA a. Tronco principale, che trafora il muscolo pettorale. b. c. Rami che di qui provengono, e uniti per anasto- mosi colla sopra clavicolare anteriore. a. h. c. d. Ramoscelli della medesima, che scorrono sopra, e lungo il margine inferiore posteriore del muscolo deltoide. PROVENIENTE DALL’ ASSILLARE ALTRI RAMI DELLA MEDESIMA ARTERIA TORACICA ANTERIORE, CHE SCORRONO LUNGO LO STERNO ARTERIA CIRCONFLESSA ANTERIORE , PROVENIENTE DALL’ ASSILLARE d. Tronco principale nella sua escita. e. f Ramoscelli che vanno alla parte anteriore, e supe- riore del torace. g. Altro tronco principale nella sua escita. h. i. le. Rami da questo provenienti, che vanno al torace. I. Altro tronco principale nel luogo d’onde si fa vedere. in. Ramoscello proveniente da questo. 72. o. Tronchi minori, fra i principali, che da due distinti egressi camminano lungo il gran pettorale*, quindi proseguono p. q. r. s. Ramoscelli che discendono fino all’ addome. t. Altro tronco toracico lungo il principio della linea alba. u. Tronco principale nell’ uscita presso la linea alba, quindi seguono V. x. Rami che superiormente vanno all’addome. Ap- partengono al medesimo tronco y. z. Ramoscelli, che da una distinta escita scorrono per l’addome. e. f. g. h. i. Ramoscelli della medesima sopra il mu- scolo deltoide, e lungo la faccia esterna del bicipite. ARTERIA COLLATERALE SUBCUTANEA ESTERNA, O RADIALE, PROVENIENTE DALLA OMERALE le. Tronco principale nell’uscita, verso la parte inferiore dell’ omero. Z. Ramo ascendente omerale del medesimo tronco. m. Ramo omerale medio. n, o. p. Rami omerali discendenti dal medesimo tronco. ARTERIA COLLATERALE INTERNA PROVENIENTE DALL’OMERALE q. r. s. t. Ramoscelli subcutanei della medesima, ser- peggianti lungo il margine esterno del bicipite. ARTERIE DELLA REGIONE CUBITALE ARTERIA INTEROSSEA SUPERIORE, O ESTERNA, PROVENIENTE DALL’ULNARE v. x. y, z. Ramoscelli cubitali superiori della medesima. 10 ARTERIE SUBCUTANEE DORSALI APPARTENENTI ALL’ AORTICHE INTERCOSTALI ILLUSTRAZIONI E SPIEGAZIONI ARTERIA TORACICA ASSILLARE SUPERFICIALE a. Tronco principale che esce dalla cavità dell’ ascella, e va al gran dentato. b. c. d. e. Ramoscelli di questo, che vanno alla parte laterale, e superiore del torace. a. Tronco principale anteriore addominale, vicino al- l’inserzione prima del muscolo retto*, quindi pro- seguono b. c. I Rami addominali. d. Altro tronco dorsale laterale, che discende per l’addome. e. Ramo del medesimo. ARTERIE DELLA REGIONE ADDOMINALE ARTERIE LOMBARI PROVENIENTI DALL’AORTA ADDOMINALE a. b.c. d. e. Tronchi principali di queste, che serpeggiano per la parte laterale, e inferiore dell’addome. MEDESIMI TASI ARTERIOSI A SINISTRA DEL TORACE ARTERIA EPIGASTRICA INTERNA PROVENIENTE dall’iliaca ESTERNA Arterie toraciche subcutanee, lungo la parte anteriore DELLO STERNO , PROVENIENTI DALLA MAMMARIA INTERNA DI SORRA DESCRITTA a. b. c. d. e. f. I rami di questa a sinistra, che mentre traforano le parti muscolari si mostrano nella su- perficie della faccia anteriore, e inferiore dell’ ad- dome. a. Tronco principale, e di lui egresso*, quindi b, c. Rami che ne provengono, d. Altro tronco toracico nell’uscita. e. f Piccoli ramoscelli che da esso vengon fuori. g. Luogo ove nasce un altro tronco toracico-sternale. h. i. Rami da esso provenienti sopra il muscolo gran pettorale. Jc. Ramoscello toracico sternale, nell’escita. I. m. n. Altri ramoscelli serpeggianti in alto, ed in basso per la parte anteriore del gran pettorale, o. p. I medesimi da varie uscite vanno nell’addome presso la linea alba. q. Tronco che nasce quasi dal centro del muscolo gran pettorale, appartenente ai medesimi tronchi. r. s. Rami inferiori provenienti da quello. MEDESIMI VASI ARTERIOSI A DESTRA g. h, i. h. I. m. n. o. p. cj. Ramoscelli distinti, e che parimente scorrono superiormente. ARTERIA CRURALE AD. AD, Tronco principale sotto il ligamento di Fallop- pio, e rami principali che da esso provengono. ARTERIE ADDOMINALI SUBCUTANEE PROVENIENTI DALLA CRURALE a. Tronco principale presso la sua origine. b. Rami addominali anteriori da esso prodotti. c. Altro tronco nell’ escita dalla medesima crurale. d. e. Rami femorali superiori, e addominali esterni a destra. d. d. Ramo femorale anteriore della medesima, discen- dente alla gamba sinistra. ARTERIE DELLA REGIONE LATERALE DEL TORACE ARTERIE SUBGUTANEE ARTERIA CIRCONFLESSA ILIACA A SINISTRA , E RAMI DI QUI PRODOTTI ARTERIE TORACICHE SUPERIORI PROVENIENTI DALL’ASSILLARE a* Piccolo tronco di questa, che si vede nella super- ficie del muscolo iliaco interno. b * c* d * Ramoscelli tagliati della medesima, che vanno alle glandule linfatiche degl’ inguini. a* Tronco principale, che trafora la parte superiore del muscolo gran pettorale. b * c* d* e* f* Rami provenienti da esso, che vanno alla superiore, ed esterna faccia del medesimo muscolo, e al deltoide. g* Altro tronco toracico. h* i* Rami che accompagnano questo dalla parte su- periore , e media del petto. k* le* Ramoscelli inferiori nell’uscita, che servono al medesimo uso. I * Altro tronco pettorale, lungo il margine esterno, e inferiore del muscolo gran pettorale. m* n* Rami lungo il margine inferiore del mede- simo muscolo. ARTERIA PUDENDA SUPERIORE ESTERNA TANTO DESTRA, QUANTO SINISTRA a. Tronco principale della medesima, proveniente dalla crurale. h. c. Ramoscelli superficiali, che vanno al monte di venere. d. e. Altri ramoscelli che vanno al dorso del pene. f g. Due tronchi principali appartenenti alle medesime. h. i. le. 1. Rami che escono superficiali, e che vanno all’eritroide, e al dorso del pene. ARTERIE PUDENDE MEDIE, E INFERIORI ARTERIE SUBGUTANEE LATERALI DEL DORSO, PROVENIENTI dall’ AORTICHE INTERCOSTALI m. Rami recisi di queste, che vanno alle glandule in- guinali, linfatiche, visibili specialmente a sinistra. ARTERIE INGUINALI PROVENIENTI DALLA CRURALE o. Primo tronco visibile nella cavità dell’ascella. p. q. Ramoscelli die serpeggiano sopra il muscolo pet- torale. r. Altro tronco fra le digitazioni del gran dentato. s. Terzo tronco delle medesime arterie, e di lui escita. t. Quarto tronco, e di lui escita. u. Quinto tronco laterale dorsale nella sua escita. v. Escita del sesto tronco. x. Tronco settimo laterale, e addominale. y. z. Tronchi ottavo , e nono addominali anteriori, provenienti dalle medesime arterie. ARTERIE DELLA REGIONE FEMORALE ANTERIORE A SINISTRA AD. Arteria crurale ove si mostra visibile. ARTERIE SUBCUTANEE ARTERIA GLUZIA TRASVERSALE PROVENIENTE dall’ IPPOGASTRICA a. b. c. Piccoli tronchi di questa , che scorrono sopra e lungo il margine anteriore del muscolo gluzio. ARTERIE FEMORALI SUBCUTANEE PROVENIENTI DALLA CRURALE d. e. f. g. Piccoli tronchi della medesima , anteriori DEtL* ANATOMIA DEL MASCAGNI 11 superiori che serpeggiano per la parte esterna del femore. h. i. le. Altri tronchi femorali medj anteriori nella loro escila. I. m. n. o. Rami femorali inferiori, anteriori ed esterni. ARTERIE DELLA REGIONE INTERNA DEL PIEDE DESTRO ARTERIE SUBCUTANEE DEL PIEDE APPARTENENTI ALLA 'URIAL POSTERIORE e. f. g. Tronchi del calcagno di qui provenienti. ARTERIE SUB CUTANEE FEMORALI INTERNE A F. Luogo ove si mostra nel dorso del piede. a. Tronco principale della medesima. b. Ramo dorsale che va alla parte interna del piede. c. d. e. f. Ramoscelli dorsali, che vanno ai diti. ARTERIA TIBIALE ANTERIORE p. q. Ramoscelli femorali interni, che vanno alla parte media e anteriore del femore. r. s. t. Rami femorali interni, che serpeggiano per la parte inferiore, e anteriore del medesimo. ARTERIE DELLA REGIONE ANTERIORE DELLA ROTULA, E DELLA GAMBA SINISTRA GLI STESSI VASI ARTERIOSI A DESTRA g. h. i. le. Tronchi femorali superiori nella parte an- teriore. /. rn. n. o. p. Rami femorali interni, che vanno alla parte anteriore e media dello stesso femore. q. r. s. t. Ramoscelli femorali interni che vanno alla parte inferiore e anteriore. ARTERIE SUBCUTANEE CRURALI POPLITEE, E TIBIALI ANTERIORI ARTERIA ARTICOLARE SUPERIORE INTERNA PROVENIENTE DALLA POPLITEA u. v. Alcune propagazioni rotulari anteriori della me- desima. ARTERIE DELLA REGIONE INTERNA DEL GINOCCHIO , E DELLA GAMRA DESTRA ARTERIA ARTICOLARE INFERIORE INTERNA PROVENIENTE DALLA POPLITEA ARTERIA ARTICOLARE SUPERIORE INTERNA , PROVENIENTE DALLA POPLITEA w. Porzione dei ramoscelli della parte anteriore della medesima. x. y. z. Ramoscelli rotulari anteriori nella loro escila. u. Tronco superficiale della medesima, e. Ramo che nasce dal medesimo, e che va alla su- perficie interna del ginocchio. x. y. Altri ramoscelli della stessa arteria con distinte uscite. ARTERIA ARTICOLARE MEDIA ESTERNA, DISCENDENTE DALLA POPLITEA a. b. c. Piccoli tronchi, nelle loro distinte uscite, che vanno alla parte esterna e inferiore del ginocchio. ARTERIA ARTICOLARE SUPERIORE ESTERNA, CHE NASCE DALLA MEDESIMA POPLITEA ARTERIA ARTICOLARE INFERIORE ESTERNA PROVENIENTE DALLA POPLITEA z. Tronco superficiale, che va all’ esterna parte del ginocchio. d. e. Ramoscelli di questa, che vanno al lìgamento della rotula. f. g. Altri ramoscelli della medesima, che vanno alla parte superiore, ed esterna della gamba. ARTERIA ARTICOLARE INTERNA INFERIORE, PROVENIENTE DALLA POPLITEA a. Tronco principale superficiale nella sua uscita. b. c. d. Rami che partono dall’ istesso tronco, per serpeggiare nella parte interna del ginocchio. ARTERIA RECURRENTE ANTERIORE, PROVENIENTE DALLA TIBIALE ANTERIORE h. Tronco principale nella sua uscita. i. Ramo che accompagna i nervi safeni come a destra. Jc. I. m. Ramoscelli posteriori lungo il margine esterno della gamba, provenienti dalla poplitea superficial posteriore. ARTERIA ARTICOLARE INFERIORE ESTERNA PROVENIENTE DALLA POPLITEA e. f. Parte dei rami, della rotula provenienti da questa arteria , che vanno alla parte esterna del ginoc- chio. ARTERIE SOCCUTANEE DELLA GAMBA, APPARTENENTI ALLE TIBIALI ANTERIORI ARTERIA, CHE ACCOMPAGNA I NERVI SAFENI NASCENTE DALLA CRURALE g. Tronco principale della medesima, che va ad ana- stomizzarsi con la tibial recurrente. h. Tronco recurrente tibiale nella sua uscita. i. le. I. m. Rami che scorrono lungo i nervi safeni. n. o. p. cj. Ramoscelli che scorrono lungo il margine anteriore della fibula. r. s. t. u. Ramoscelli della medesima arteria, che vanno al margine anteriore, e interno della tibia, V. x. Ramoscelli malleolari interni superficiali. y. Ramoscello malleolare subcutaneo esterno. ARTERIE SUBCUTANEE DELLA GAMBA PROVENIENTI DALLA TIBIAL POSTERIORE ARTERIE DELLA REGIONE DEL PIEDE, E DELLE DITA n. Tronco tibiale anteriore superiore, e luogo dove si osserva. o. p. (j. Rami di qui provenienti, i quali vanno alla parte anteriore superiore e interna della gamba. r. s. t. u. Altri ramoscelli, che serpeggiano per la parte anteriore e media della gamba. ARTERIE DEL PIEDE, E DELLE DITA, PROVENIENTI DALLA TIBIALE ANTERIORE E POSTERIORE AF. Arteria tibiale anteriore. a. Tronco principale nel luogo ove si mostra. b. Ramo superficiale tagliato, che va al dorso del piede. c. Ramo che si anastomizza coll’arteria plantare, fra il metatarso del pollice, e il metatarso del secondo dito, appartenendo alla tibiale posteriore. d. Ramo di qui nascente, che va al margine esterno del pollice. ARTERIA TIBIALE POSTERIORE -ìE. Luogo ove essa si mostra vicino alla terza parte in- feriore della gamba. c. d. Piccoli tronchi malleolari interni prodotti da essa. e. Ramo della medesima, che va al margine interno del secondo dito. f Altro tronco dorsale, e di lui divisione. g. Ramo proveniente da questo, che va al margine esterno del secondo dito. h. Altro ramo del medesimo, che va al margine interno del terzo dito. i. Ramo che va al quarto e al quinto dito. Tronco che va al quarto e al quinto dito. I. m. n. Piccoli tronchi della dorsale esterna, provenienti dalla medesima arteria, che vanno al margine esterno del dito minimo. ILLUSTRAZIONI E SPIEGAZIONI VENE DELLA REGIONE ANTERIORE, E LATERALE DELLA CERVICE VENE SUECUTANEE DELLA MEDESIMA RAMI ANTERIORI DELLA GIUGULARE ESTERNA 1. Tronco principale della giugulare esterna, e rami che a questo concorrono. 2. 2. 2. Piami anteriori superiori del torace. 3. 3. Rami laterali, inferiori del collo, e superiori del torace. 4. 5. Rami anteriori del mento, 6. Altro tronco esterno della medesima giugulare. 7. Rami anastomotici con i tronchi posteriori. 8. 9. Piami anteriori subcutanei della cervice. 10. Altro ramo superiore, che si anastomizza col tronco medio della giugulare esterna. VENE VENE SUBGUTANEE RAMI MEDI, E POSTERIORI DELLA GIUGULARE ESTERNA Le Vene giugulari tanto interne, che esterne } le sotto clavicolari} le mammarie inter né ,* i seni vertebrali esterni ; e le crurali sono i tronchi principali ai quali vanno le vene subcutanee. 1. Tronco principale, e rami che vanno a questo. 2. Ramo che si anastomizza col sotto clavicolare. 3. toracico superiore , o clavicolare anteriore. 4- —• scapolar superiore, 5. Corso del tronco principale. 6. 7. Rami che si anastomizzano col medio, e anteriore della giugulare esterna. 8. 9. Rami anastomotici con i faciali. 10. Ramo parotldeo profondo. 11. -—• submassillare profondo. 12. —. submassillare superficiale. 13. 14. i 5. 16. 17. Rami subcutanei, cervicali posteriori laterali. VENE DELLA REGIONE ANTERIORE VENE SUBGUTANEE DELLA MEDESIMA VENA FRONTALE E LATERALE DEL CRANIO 1. Tronco principale della medesima, e rami che a que- sto si distribuiscono. 6. 7. 8. 9. io. Rami sopra orbitali e frontali sinistri. VENA TEMPORALE 1. Tronco principale della medesima, e rami che vi con- corrono, 2. 3. 4. 5, 6. Rami anteriori temporali, frontali e orbi- tali della medesima. 7. Piamo auricolare superior posteriore. 8. Ramo posteriore, o tempore-occipitale della medesima. 9. Rami medj superiori delle tempia. VENA GIUGULARE INTERNA 1. Porzione visibile nella parte inferiore della cervice. TENE DELLA REGIONE DELLA PALMA DELLA MANO, E DEI DITI A DESTRA VENE SUBCUTANEE DELLA PARTE ANTERIORE DELLA MANO, E DEI DITI VENE PALMARI 1. i. 1. Rami palmari, e corso di questi lungo il margine radiale. 2. 2. 2. 2, Rami palmari, e loro cammino lungo il mar- gine ulnare. 1. Tronco principale, e ramoscelli che con esso si uni- scono. 2. 3. Rami laterali anteriori, o occipitali delle tempie. 4- 5. Rami posteriori e proprj della regione occipitale. VENA OCCIPITALE VENE DELLA REGIONE CUBITALE VENE DELLA REGIONE ANTERIORE E LATERALE DELLA FACCIA VENE CUBITALI SUBCUTANEE 3. 3. 3. Tronchi inferiori. 4- 4’ 4* Tronchi della parte posteriore dell’ antibraccio lungo il margine radiale. 5. 5. Tronchi lungo il margine ulnare. 6, 6. 7. 7. Rami ulnari} e corso di essi, dei quali alcuni si anastomizzano con i profondi. 8. 8. Tronchi radiali, e loro corso. 9. Ramo che si anastomizza con altra vena, che viene dalle radiali profonde. 10. 11. Tronchi cubitali dal quali viene la vena basilica. 12. Tronco cubitale, che va alla mediana basilica. 13. Tronco cubitale che concorre alla formazione della mediana cefalica. i - Tronco che si anastomizza con altra vena, che viene dalle cubitali profonde. VENE SUBCUTANEE DELLA MEDESIMA VENA FACIALE 1. Tronco principale, e rami che vanno a questo. 2. Ramo tagliato che si anastomizza colla giugulare esterna anteriore, 3. Segue il corso della vena faciale perla guancia. 4- Ramo che si anastomizza colla temporale anteriore. 5. Ramoscello superficiale tagliato del mento. 6, 7. Corso e fine della labiale inferiore. 8. 9. Rami labiali superiori. 10. Ramo orbicolare esterno, inferiore. 11. Ramo nasale laterale. 12. —1 orbitale inferiore, e interno. 13. angolare interno, edi lui anastomosi con i solchi cerebrali. 14. Ramo dorsale del naso. 15. Rami sopra orbitali destri e sinistri. i 5. 16. 17. 18. 19. Tronchi posteriori interni subcutanei omerali inferiori, medj, e superiori} loro anasto- mosi coll’omerali profonde, e con la basilica. VENE DELLA REGIONE OMERALE BELL*ANATOMIA DEL MASCAGNI 13 20. 20. Tronco principale, e corso di questa vena. VENA BASILICA 8. 8. Tronchi toracici assillali laterali, e inferiori. 9* 9* 9* 9- 9* 9’ 9* 9* 9- 9* 9* Tronchi toracici, dei quali alcuni tagliati, che dalla superficie vanno alle pro- fonde. VENA CEFALICA 21. 2i. Tronco principale, e corso della medesima. 22. 22. Anastomosi della mediana cefalica coll’ assillare. 23. 24. Rami posteriori omerali esterni. 25. 25. Rami omerali posteriori superiori. VENA MEDIANA CEFALICA VENE DELLA REGIONE ADDOMINALE 1. 1. 1. i. Rami anteriori addominali sopra l’ombelico. 2. 2. 2. 2. 2. Rami anteriori addominali, che comuni- cano a destra, e a sinistra colle profonde. 3. 3. 3. 3. 3. 3. 3. Rami lombari posteriori a destra e a sinistra. 4- 4- 4* 4* 4 Unione di questi per formare i tronchi maggiori. 5. 5, 5. 5. Tronco principale della vena epigastrica su- perficiale. 6. 6. Ramo anastomotico della destra colla sinistra. 7. 7. 7. Luogo ove le gran safene si uniscono alle vene addominali. VENE SUBCUTANEE ADDOMINALI VENE DELLA REGIONE DORSALE DELLA MANO SINISTRA VENE SUBCUTANEE DELLA PARTE POSTERIORE DELLA MANO E DEI DITI 1.2. 3. 4* Tronchi digitali che vanno alla parte dorsale. 5. 5. Ramoscelli che provengono dalla palmare. VENE DORSALI, DETTE ANCORA SALVATELLE VENE DELLA REGIONE CUBITAL POSTERIORE 6. 7. 8. 9. io. 11. 12. i 3. i 4« Tronchi inferiori radiali e cubitali. i 5. 16. Tronchi medj, cubitali e radiali. 17. Ramo anastomotico con alcuna delle profonde. 18. 19, 20. Tronchi superiori cubitali e radiali, ai. 23. Rami anastomotici colle profonde. 22. 24* 2.5. 26. Corso delle cubitali superiori. 27. Luogo ove i tronchi fanno capo alla vena cefalica. VENE DELLA REGIONE DELLE PUDENDE VENA AZIO A DEL PENE 1. Tronco principale, o dorsale del pene. 2. Ramo collaterale superficiale. 3. 3. Ramo subcutaneo, che si insinua nella safena si- nistra. 4. Ramo superficiale, che si unisce all’epigastrica sub- cutanea. 5. 5. Ramo superficiale, che si anastomizza colla safena destra. VENE DELLA REGINE OMERALE ESTERNA 28. 28. Rami anteriori inferiori dell’omero. 2g. Tronco principale cefalico, e di lui corso. 30. Anastomosi di questo colle profonde. 3x. 32. 33. Rami omerali medj. VENE DELLA REGIONE PLANTARE DORSALE E DIGITALE DEL PIEDE DESTRO 34. 35. Rami omerali superiori. 36. Ramo anastomotico colle profonde, 87. Corso dei rami omero-pettorali superiori. 38. Rami sopra clavicolari anteriori. VENE SUECUTANEE DOSALI DEL PIEDE, E DELLE DITA, CHE IMBOCCANO NELLA SAFENA 3g. Ramo omerale superiore. 1. 1. Tronchi digitali, dai quali nasce la safena. 2. 2. 2. 2. 2. 2. 2. 2. Rami plantari interni da que- sta prodotti. 3. 3. 3. Rami dorsali. 4- Tronchi interni del calcagno, che vanno alle tibiali posteriori. 40. Inserzione della vena cefalica sotto la clavicola. VENE DELLA REGIONE ANTERIORE, E LATERALE DEL TORACE VENE SUBCUTANEE TORACICHE A DESTRA 1. Tronco principale che si fa profondo, per anastomiz- zarsi colla mammaria interna. 2. Ramo superficiale, che va alle toraciche superiori. 3. 3. Rami che vanno alla giugulare esterna e alla ce- falica. 4- Ramo, che va alle vene pettorali profonde. 5. Ramo toracico superficiale troncato. 6. Ramo che va alla basilica assillare. 7. Ramo che si unisce alla lunga assillare toracica. 7. rj, 7. 7. 7. 7. 7. 7. Tronchi dorsali toracici, laterali superiori, medj e inferiori. 8. 8. Rami toracici anteriori inferiori. q. 9. Tronchi toracici superficiali, che si anastomizzano coi profondi. VENA TORACICA, O MAMMARIA ESTERNA A DESTRA VENE DELLA REGIONE INTERNA DELLA GAMRA DESTRA VENE SUBCUTANEE DELLA GAMBA, CHE VANNO ALLA SAFENA 5. 5. 5. 5. 5. 5. Tronchi posteriori interni della pol- pa , che son detti ancora inferiori medj e superiori. 6. 6. 6. 6. Tronchi anteriori e interni della gamba, distinti ancora coi medesimi nomi. 7. Tronco femorale interno subcutaneo appartenente alla safena, col quale si uniscono i rami di sopra nominati. VENA SAFENA MAGGIORE 8. 8. 8. 8. Tronco principale, sua origine dal dorso del piede} e suo corso lungo la parte interna della gam- ba , sino alla fine della coscia e della gamba. io. io. Rami toracici anteriori superiori. I MEDESIMI VASI VENOSI A SINISTRA VENA DELLA REGIONE FEMORALE DESTRA i. 2.2. 3. 4* 5. 5. Tronchi toracici anteriori superiori, anastomizzati cogli omerali superficiali. 6. 6. 6. 6. 6. Tronchi toracici anteriori inferiori. 7. 7. 7. 7. Tronchi toracici dorsali posteriori. VENE SUBCUTANEE FEMORALI, CHE VANNO ALLA GRAN SAFENA 9. io. Tronchi femorali inferiori, ii. ii. Tronco femorale anteriore superficiale} corso e fine di esso. ILLUSTRAZIONI E SPIEGAZIONI DELL9 ANATOMIA DEL MASCAGNI 12. 12. Rami femorali anteriori inferiori, j3. i 3, femorali interrii medj, 14. 14. femorali anteriori superiori. r5, Ramo femorale anterior superiore, che si unisce colle profonde, 8. 8. 8. 8. Tronco safeno principale, e principio del medesimo:, corso e avanzamento di esso nella crurale. VENE DELLA REGIONE ANTERIORE FEMORALE SINISTRA VENA CRURALE 16, Parte visibile della medesima. VENE SUBCUTANEE DELLA PARTE ESTERNA , E ANTERIORE DEL FEMORE, CHE VANNO ALLA GRAN SAFENA VENE DELLA REGIONE DORSALE DEL PIEDE SINISTRO 9. g. Rami rotulari inferiori e superiori, 10. Ramo anteriore inferiore del femore. 11. Anteriore interno del femore. 12. 12. Rami femorali inferiori esterni. 13. i 3. i 3. Rami femorali inferiori, raedj e superiori interni. i - Rami femorali anteriori superiori. 15. i 5, Rami gluzj anteriori inferiori, 16. 16. 16. 16. Rami femorali inferiori medj e su- periori esterni, 17. 17. Rami gluzj anteriori superiori. 18. Ramo femorale anteriore suhcutaneo, che si ana- stomizza colle profonde. 1. 1. 1. 1. Tronchi venosi digitali e dorsali, che vanno al margine esterno del piede» 2. 2. Ramoscelli plantari che vanno al margine interno del piede. 3f 3. Rami dorsali dal quali nasce la safena, e ana- stomosi di questi colle profonde. VENE DELLA REGIONE ANTERIORE DELLA GAMBA SINISTRA 4- 4- 4* 4- 4' 4* 4“ Tronchi posteriori e esterni lungo il margine della gamba. 5. 5, 5. Rami interni, che vanno al margine tibiale della gamba. 6. 6. 6. Rami anteriori della medesima, dei quali al- cuni si anastomizzano con i profondi. 7. Tronco principale, che riunisce i rami subcutanei interni. ig. Di questa si osserva una piccola porzione, mentre va all’arco crurale, e si introduce nella cavità ad- dominale. VENA CRURALE PINE DELLA SPIEGAZIONE DELLA FACCIA ANTERIORE DELLA FIGURA PRIMA STRATO P&lMO.TwvfaFartw/asv ■FIG.II. F Iti. TI, \ FU a. ! lì. 1 r wm, i. Fm. ìx J7ftX Fmxi. j. m&. k H&. wm. va. wmxm. * ì/f/wf ro, i ‘rrtr/tfo/n tffWtyno, f/fri.ir, r ro/on . STRATO FRIMO. T<’tvo/aI3rtrf/w//f/r / FIGURE PARTICOLARI DEL PRIMO STRATO TAVOLA I. FIGURA I. ARTERIE ARTERIA TEMPORALE, E DI LEI PRORA Gl NI figura presenta a destra i lati del capo, in- sieme col collo, ed ecco espresse particolarmente le parti di essa. a. Luogo ove si osserva. h. Ramoscello orbitale esterno. c. Tronco principale della temporale frontale. d. Di lui corso nel lato della fronte. e. Ultime propagini. f. Altro tronco principale della temporale. g. Ramoscello auricolar superiore anteriore. h. Continuazione del tronco principale per la parte su- periore e laterale delle tempie. i. Di lui ultime propagini nella sommità del capo, e anastomosi di queste coll’ultime occipitali. PARTI OSSEE E CARTILAGINEE I. Porzione dell’osso jugale, o zigoma. IL —— dell’osso occipitale, 111. del margine esterno della mandibuìa inferiore. IV. ■ dell’osso joide. V. —-—• della clavicola. VI. del processo dell’ acromi© colla scapola. VII, saiperior dello sterno. Vili. -—■— della cartilagine dell’ orecchio , e dei di lui lobulo. IX. Parte cartilaginea dell’ ala del naso. X. Tiroide, detta ancora pomo d’adamo. li. Luogo ove si fa superficiale, e sua divisione. l. Tronco principale occipital posteriore. m. Ramo occipitale inferiore. n. occipitale superiore. o. Altro tronco principale dell’ occipitale, che ascende lateralmente. p. Continuazione di questa per la parte laterale del- l’occipite. q. Ultime propagini nella parte posteriore e superiore, che si anastomizzano colle temporali. r. Altro rametto subcutaneo, discendente per la cervi- ce, lungo il margine anteriore e superiore del muscolo sterno cleido mastoideo, appartenente alla medesima arteria occipitale. ARTERIA OCCIPITALE , £ DI LEI RAMI GRANDULE A. Parotide. P. Dutto stenoniano della medesima., MUSCOLI A. Epicranio. B. Muscolo occipito-frontale. D. retraeute dell’orecchia. E. Porzione del muscolo occipito-frontale. F. —— del muscolo orhicolare delle palpebre. G. ——- del gran zigomatico. H. —— del muscolo massetere. I. del muscolo biventre. IL K. Muscolo sterno cleido mastoideo. E. Termini occipito-temporali del medesimo. M. Inserzione nella clavicola. N. Altra inserzione nello sterno, O. Muscolo cuculiare. P. Porzione del termine occipitale del medesimo. Q. Inserzione clavicolare di questo. IL acromiale. S. Parte del muscolo splenio del capo. T. —• del muscolo splenio della cervice. U- *— del muscolo omoplata joideo. V. del muscolo scaleno anteriore. X. X. superiore del muscolo deltoide. Y. Y.— del muscolo pettorale. ARTERIA AURICOLARE, E DI LEI RAMI s. Piccolo tronco parotideo superficiale. t. Ramo mastoideo, o auricolare posteriore inferiore. u. Ramoscello auricolar posteriore media- va Ramo auricolare posteriore superiore. ARTERIA FACIALE, E DI LEI PROPAGASI vv. Tronco principale lungo il margine massiilare. x. Ramoscello parotideo inferiore, e subcutaneo ante- rior superiore del collo. y. Porzione del tronco principale nella region della faccia, e principio del ramo labiale inferiore. z. Porzione del rametto inferiore del mento lungo il margine massiilare. ARTERIA TIROIDEA SUPERIORE , E DI LEI RAMI SUBCUTANEI a. Ramoscello discendente per la cervice. h. laringeo superficiale. c. Tronco principale della tiroidea superiore. 16 ILLUSTRAZIONI E SPIEGAZIONI RAMOSCELLI SUBCUTANEI CHE SCORRONO PER LA CERVICE d. e. f. g. Ramoscelli subcutanei cervicali superiori. h. i. Tt. I. cervicali medj. 2,8. Porzione della vena cervicale trasversale lungo il margine superiore della clavicola. ARTERIA CERVICALE INFERIORE SUPERFICIALE, E DI LEI RAMI RAMO POSTERIORE DELLA GIUGULARE ESTERNA 20. Tronco principale posteriore, e di lui corso. ramo medio della giugulare esterna m. Luogo ove si osserva il tronco principale. n. o. p. q. Ramoscelli della medesima, che scorrono so- pra il muscolo cuculiare e il deltoide. 30. Tronco principale e di lui corso, unione, e 31. Fine. rami ANTERIORI DELLA GIUGULARE ESTERNA 32. Rami anteriori del mento. ARTERIA CERVICALE TRASVERSALE, E DI LEI RAMI r. Tronco principale visibile vicino alla clavicola, e che si asconde quindi fra il muscolo cuculiare. s. t. Ramoscelli subcutanei pettorali. 11. Ramoscello anteriore subcutaneo del collo, che va ad anastomizzarsi colle tiroidee superiori. 33. Ramo tiroideo. 34. Tronchi principali anteriori della giugulare esterna, e loro corso. VENA FACIALE 35. Parte inferiore. VENE 36, Tronco maggiore, e di lui discesa nella cervice. VENA GIUGULARE ESTERNA VASI LINFATICI 1. bronco principale frontale esterno. 2. Ramo sopraorbitale medio. 3. Tronco orbitale esterno che comunica con Forbi- tale interno, con i frontali e gli auricolari poste- riori. VENA FRONTALE A. A. A. Yasi linfatici temporali, loro unioni e corso. B. B. B. B. linfatici sincipitali anteriori, e loro unione e ingresso nella gianduia linfatica inasto i- dea superiore. C. C. G. G. —• Linfatici sincipitali medj, e posteriori D. D. D. D. • occipitali superiori. E. E. E. E. Medj, F. F. F. F. Inferiori, e loro unione ed ingresso nelle glandule occipitali. G. G. Grandule linfatiche occipitali. 11. Piccola gianduia linfatica mastodea superiore. I, Mastoldea media. 11. inferiore, o parotidea posterior superiore. L. parotidea inferiore. M. M. M. Tre piccole glandule linfatiche cervicali po- steriori superiori. N. Tronco linfatico nato dalle precedenti, e che imbocca in un’ altra O. Gianduia del medesimo genere verso la metà del collo, \ VENA TEMPORALE 4- Tronco principale della temporale profonda. 5, Rami sopra auricolari temporali anteriori, fi. Ramo temporale superficiale. VENA AURICOLAR POSTERIORE, E DI LEI RETE VENOSA 7. Rami sincipitali anteriori superiori. 8. —• sincipitali medj superiori. 9. sincipitali posteriori superiori. 10. Gran tronco proveniente dai precedenti. 11. Ramo che si anastomizza colla superficiale delle tempie. 12. Altro ramo occipitale, che unisce le superiori, le medie e le inferiori. 13. Ramo che comunica nel seno trasversale destro ce- rebrale coll’ occipito-cervicale. 14. Tronco principale della vena auricolar posteriore, e di lui corso. 15. Inserzione nella vena giugulare esterna, FIGURA IL VENE OCCIPITALI Questa figura mostra il prospetto anteriore della re- gione frontale e facile, di cui qui si notano 16. Rami occipitali superiori. 17. occipitali medj, e loro anastomosi colle auri- colari posteriori. 18. occipitali inferiori. 19. Unione di questi con i cervicali posterior supe- riori. 20. Anastomosi degli occipitali con i cervicali laterali, e con il golfo giugulare. A. A. Parte anteriore della fronte, ricoperta dal pe- ricranio. B. B. Palpebre superiori aderenti alla membrana della congiuntiva. G. C. - inferiori slmilmente aderenti. D. D. Esterna parte dell’ una e F altra orecchia co- perta dalla pelle. E. E. Particella dell’ uno , e F altro muscolo massetere, F. Parte ossea del naso. G. Apertura della bocca. li. Parte anteriore della mascella inferiore. I. I. Porzione di ambedue gli ossi zigomatici. 11. 11. Angoli della mascella inferiore. L. L. Parte anteriore dei muscoli temporali. M. Muscolo elevatore F angolo delle labbra. N. depressore delle narici, o mirtiforme. O. O. Glandule labiali. P. P. Cartilagini laterali delle narici. PARTI MOLLI E DURE VENE CERVICALI POSTERIORI 21. Rami cucullari posteriori medj, e varie unioni di essi. 22. Cucullari posteriori inferiori. 23. Tronco cervicale inferiore. VENE SOPRA OMERALI E TORACICHE Rami sopra acromali, e deltoide! anteriori. 2,5. toracici anteriori esterni. 26. ■— rami sopraclavicolari, toracici anteriori, e inferiori del collo. 27. Unione di questi col tronco cervicale inferiore, e eli lui fine. Q. Q. Glandule meibomiane. R. Piccola porzione del muscolo bucclnatore. S. Dutto della gianduia parotide, detto stenoniano. DELL9 ANATOMIA Et MASCAGNI 10. io. Vene faciali, e loro anastomosi con le sotto orbitali a destra. 11. ii. Altre più piccole d’onde si uniscono le fa- ciali. 12. ia. Tronco principale della faciale. 17 ARTERIE FIGURA ARTERIE FACIALI : QUINDI PROPAGINI , E PICCOLI RAMOSCELLI DI QUESTE PROVENIENTI TANTO A DESTRA, CHE A SINISTRA DALLA CAROTIDE ESTERNA Mostra il vertice del capo, dove sono i sistemi subcuta- nei , come appresso. a. a. Tronchi principali, e loro uscite per la regione faciale. h. b. Rami labiali, o coronar] inferiori. c. c. Labiali, o coronar] superiori. d. d. nasali inferiori. e. è. e. nasali med], o trasversi. nasali superiori, o discendenti. g. Ramo palpebrale superiore a sinistra. h. h. Rami palpebrali di qui provenienti. i. frontali superficiali, e loro fine nella fronte. PARTI APPARTENENTI A QUESTA FIGURA A. A. Epicranio. B. B. Muscoli frontali. C. particella dell’occipitale destro. D. Muscolo elevatore dell' orecchio. E. anteriore dell* orecchio. F. F. Palpebre, e muscoli orbicolari di esse. G. Porzione ossea delle narici, separata da un velame lendinoso. 11. Cartilagine laterale della narice destra. I. Parotide destra. K. Apertura della bocca. L. Muscolo grande zigomatico. M. piccolo zigomatico. N. elevatore del labbro superiormente. O. *— elevatore del labbro superiormente, e insieme dell’ala del naso. P. P. orbicolare delle labbra. Q. triangolare, o depressore del labbro inferiore. Jt. elevatore del labbro inferiore , che è detto an- cora nastro del mento. S. compressore delle narici o trasversale. T. Piccola porzione del muscolo massetere destro. U. Parte esterna dell’orecchio , spogliata del comune te- gumento. ASTERIA OTTALMICA ANGOLARE , PROVENIENTE DALLA CAROTIDE INTERNA le. Tronco principale, e di lui escita a destra. I. I. m. m. Rami frontali serpeggianti a destra e sinistra. n. n. Rami sopra orbitali, o sopra ciliari. ARTERIE SOTTO ORBITALI , PROVENIENTI DALLE MASSILLARI INTERNE o. o. Tronchi principali , che escono dal foro sotto or- bitale. p. p. Rami labiali superiori. q. q. sotto orbitali. r. r. nasali. ARTERIA TEMPORALE , APPARTENENTE ALLA CAROTIDE ESTERNA s. s. Piccoli ramoscelli masseterlni, mandati dalla me- desima arteria. t. Tronco principale dell’ arteria temporale a destra. u. Ramo temporale anteriore. v. - temporale posteriore. w. w. Rami orbitali esterni. ARTERIE ARTERIA FACIALE , «HE PARTE DALLA CAROTIDE ESTERNA, E DI LEI PROPAGINI E CORSO a. a. Tronco principale , di lui uscita e corso per la regione faciale. b. c. Rami labiali inferiori subcutanei. d. Ramo labiale superiore. e. nasale inferiore. f. nasale medio. gm nasale superiore. h. angolare interno. i. interno della palpebra inferiore. Jc. frontale superficiale. /. _ interno della palpebra superiore. m< faciale laterale e orbicolare esterno inferiore, e di qui altri rametti che serpeggiano per le guance. ARTERIE DEL MENTO, APPARTENENTI ALLE MASSILLARI INTERNE x. x. Ramoscelli principali, che passano per i forami del mento. y. y. z. z. Rametti sopra massiilari inferiori, prove- nienti dalla faciale. VENE i. i. i. i. x. i. Vene subcutanee della parte anterio- re e superiore, di già tagliate, a. a. a. Rami venosi anteriori delle tempie. 3. 3. Vene sopra orbitali. l\. 4* sotto orbitali. 5. 5. 5.- frontali, tagliate. ARTERIA TEMPORALE , CHE ESCE DALLA CAROTIDE ESTERNA , E DI LEI PROPAGINI n. Ramo parotldeo superficiale. o. o. Tronco anteriore delle tempie. p. p. 4* 4* anteriori superiori, o frontali. 5. Ramo angolare interno dell’ occhio a destra. 6. —• trasverso del naso, 7. 7. 7. Rami nasali anteriori, e laterali. 8. Ramo nasal labiale. 9. 9. Rami faciali laterali, 10. io. Rami orbicolari superiori, e palpebrali. 11. Tronco principale, e corso della vena faciale su- perficiale, 12. Ramo trasverso superiore della faccia, che si unisce col temporale; 13. Tronco principale della vena temporale, e di lui corso. 14. Ramo posteriore del medesimo , che va agli occi- pitali. ARTERIE CAROTIDE ESTERNA , E DI LEI PROPAGINI a. Tronco principale. b. Ramo auricolare. c. facial trasverso. ARTERIA MASSILLARE INTERNA , PROVENIENTE DALLA MEDESIMA CAROTIDE d. Tronco principale, massillare interno. e. Rami masseterini , parotidei e temporali tagliati. f. Ramo auricolar superiore e articolare della mascella. g. Segue il tronco principale delle tempie. li. Segue il ramo lateral superiore. i. - posteriore. It. Rami anteriori superiori, l. Ramo temporale profondo. ARTERIA TEMPORALE, EDI LEI USCITA FIGURA ir. Mostra le parti più interne del lato della faccia. PARTI MOLLI E DURE A. Porzione anterior superiore, e laterale del peri- cranio, B. posteriore e laterale del medesimo, o occi- pitale. G. Conca cartilaginea dell’ orecchia, r. Prominenza dell’antitrago. s. s. s, • dell’elice. t. t, dell’antelice. u. Fossa navicolare , o scafoide, e. innominata. x. Prominenza del trago, D. Parte ossea, e cartilaginea delle narici, m. Orifizio della narice destra. E. E. Palpebre superiori, n. Unione , o angolo esterno delle palpebre. o. • altra, o angolo interno delle medesime. p. Porzione del muscolo elevatore. F. ossea della sinfisi della mascella inferiore, G. Apertura della bocca. q. Piccole glandule delle labbra , e unione di esse. 11. Muscolo buccinatore. h. Pascetti carnosi del medesimo, provenienti dalla ma- scella inferiore. i. Quelli che vengono dall’ipofisi coronoide della me- desima mascella. h. Quelli che nascono dall’ apofisi pterigoidea. I, Altri che nascono dalla mascella superiore, ARMERIA FACIALE, APPARTENENTE ALLA CAROTIDE ESTERNA, E RAMI PROFONDI DI ESSA m. Ramo parotideo inferiore tagliato, ri. fra mentale, o sotto mentale. o. • sopra il mento , o sopra mentale. p. Sezione di un ramo, che va alla gianduia sotto mas- siilare. q. Tronco principale profondo, e arteria faciale del me- desimo. r. r. Rami che vanno alle glandule dell’uno, e l’altro labbro, ARTERIA SOTTO ORBITALE, PROVENIENTE DAL TRONCO APPARTENENTE AL MASSILLARE INTERNO s. Piccolo tronco principale, che esce dal forame sotto orbitale. t. Ramoscello nasale inferior profondo. ARTERIA DBL MENTO, PROPAGINE DELLA MASSILLARE INTERNA u. Tronco principale nella stessa uscita dal forame del mento, e di lui divisioni. ARTERIA SOPRA ORBITARIA OTTALMICA, PROVENIENTE DALLA CAROTIDE INTERNA v. Tronco principale , che ha la medesima uscita del ramo nasale. x. Ramo frontale e profondo della medesima. y. y. Ultime propaghi! superficiali temporali zigomati- che dell’ arteria massillare interna. dell’ ANATOMIA » E L MASCAGNI ARTERIA OCCIPITALE b. b. b. b. Del medesimo dalla parte superiore dello sterno. c. c. c. c. —• altra sternale. d. d. d. d. d. d. d. d. Periferia glandolare delle mam- melle. 19 z. Ramo lateral posteriore della medesima. VENE 1. Tronco orbitale, col quale comunica il sistema venoso cerebrale interno, e subcutaneo delle vene. 2. Vena angolare della faccia. 3. orbitale esterna dalla parte interna dell’ orbita. 4- Ramo temporale profondo , che comunica colla vena orbitale interna. 5. Tronco principale delle tempie tagliato. 6. Vena proveniente dai rami pterigoidei, parimente ta- gliata. 7. Rami masseterini, o trasversali profondi della faccia. 8. Vena faciale alla quale vanno le sopradette, g. Rami profondi inferiori masseterini, e faciali. 10. Tronco principale della vena giugulare interna. ARTERIE e. Piccolo tronco principale dell’arteria mammaria ester- na , proveniente dal l’assillare sinistra. J'. Altro rametto della medesima. g. g. Piccoli tronchi anteriori superiori, provenienti dalla mammaria interna, che vanno alla parte de- stra e sinistra. h. h. Altri piccoli tronchi anteriori inferiori, prove- nienti dai medesimi inanimarj. VENE i. i. i. i. Rami venosi esterni, e medj delle mammelle. k. k. Rami venosi superiori esterni delle mammelle e del petto, che vanno con i precedenti nella vena cefalica. l. I. Rami venosi anteriori superiori esterni delle mam- melle e del petto. m. m. Tronchi principali anteriori delle mammelle e del petto, ai quali vanno i precedenti, per passar quindi nei rami anteriori della vena guigulare. n. n. Piami anteriori delle mammelle , che si anastomi- zano alla mammaria interna. o. o. o. o. Rami inferiori esterni delle mammelle, che si uniscono con i laterali del torace. p. p. Rami venosi anteriori inferiori delle mammelle, che si uniscono coll’addominali. FIGURA V. Mostra la faccia interna delle palpebre di grandezza naturale (*). A. Faccia interna della palpebra superiore, B. della palpebra inferiore. C. Unione interna. a. Margine libero, detto ancora tarso della palpebra su- periore. b. libero della palpebra inferiore. c. Glandule sebacee di Meibomio della palpebra inferiore. d. Quelle più grandi che sono lungo il margine della palpebra superiore. e. Glandule del medesimo genere appartenenti al mar- gine della palpebra inferiore. g. Arterie appartenenti a queste glandule. FIGURA FIIL Mostra la faccia interna , e posteriore della mammella. A. A. Corpo glandolare ,ro faccia interna della mam- mella. a. a. Condotti grandi, o tuboli lattei della medesima. b. b. Lobuli glandulari, dei quali si compone la mam- mella , detti anche glebe. FIGURA FI. Presenta l’occhio al naturale. A. Palpebra , o velo superiore dell’ occhio. B. o velo inferiore. C. Lato, o angolo interno maggiore. D. o angolo esterno minore. a. Cornea lucida, h. Apertura del cerchio pupillare. c. c. Fine della sclerotica, e di lei velo datole dalla con- giuntiva. d. Vasi arteriosi della congiuntiva. e. Garuncula lacrimale. FIGURA ix. Piccola parte della mammella, al naturale. a. a. a. a. Acinetti glandulari, formanti i lobuli, o glebe. h. b. b. b. Lobuli formati dall’unione di più acinetti. e. c. c. c. Butti escretorj, o tuboli lattei di qui na- scenti. figura rii. figura x. Mostra le mammelle. PARTI MOLLI dell’ UNO E l’ ALTRO LATO A. A. Corpo glandolare delle mammelle. Vestigio della papilla sinistra e destra. B. B. Regione sternale , che divide questi organi. G. G. Principio della region pettorale. D. D. Parte superiore del muscolo gran pettorale, a. a. a. a. Origine clavicolare del medesimo. (*) Si avverta che le Figure che annunzio come rappresentanti al- cune parti al naturale, nelle Tavole della grande Edizione of- frono queste medesime parli ingrandite. Mostra la pianta, del piede sinistro tagliato nell’estremità inferiore della Tibia. PARTI MOLLI E DURE A. A- Sezione fatta all’ estremità della tibia. B. Osso del calcagno. C. Muscolo abduttore del pollice. D. corto flessor del pollice. E. E. E. abduttore del dito minimo del piede. F. F. Espansione tendinea aponeurotica plantare, e sue digitazioni. 20 ILLUSTRAZIONI e spiegazioni g. g. g. g. Tendini del muscolo flessor comune delle dita. h. Tendine del muscolo flessor lungo del dito pollice, I, Dito grosso , detto ancora pollice. IL secondo. 111. terzo. IY. quarto. Y. —• quinto, detto ancora minimo. ARTERIA TIBIAL POSTERIORE , E DI LEI PROPAGINI PLANTARI a. a. a. Rami superficiali interni del calcagno, b. b. b. Tronco principale, plantare esterno, e di lui corso. Quindi c. c. Rami piantar] esterni. d. d- d. d. Rami med] interni. e. e. e. e. e. e. Altri rami piantar] interni. f. Rami delle dita , provenienti dall’arteria su- perficiale, R, Porzione del muscolo abduttore del pollice. S. Muscolo interesse© primo , o dorsale interno. I. Dito primo del piede, detto ancora pollice, 11. secondo. 111. terzo. IY. • quarto. Y. quinto, detto ancora minimo. ARTERIE ARTERIA TIBIALE ANTERIORE , E DI LEI RROPAGINI a. a. Rametti subcutanei anteriori, e inferiori della gamba. b. b. lungo il margine tarseo del piede. c. c. Tronco principale, e rametto superficiale della me- desima arteria nel dorso del piede, d. Ramo che va all’ estremità del medesimo dorso del piede fra il primo e secondo dito. e. - digitale, che va al margine esterno e dorsale del pollice. f digitale, che va al margine interno e dorsale del secondo dito, g. Uscita di un altro rametto dorsale fra il secondo e terzo dito •, quindi h. Ramo digitale che va al margine esterno del secondo dito, i. Ramo che va al margine interno del dito terzo, le, Terzo tronco dorsale fra il terzo e quarto dito} d’onde l. Parte il ramo digitale, che va al margine esterno del terzo dito} e m. digitale, che va al margine interno dorsale del quarto dito, n. Quarto tronco dorsale fra il quarto e quinto dito} dal quale o. Parte il ramo digito-dorsale, che va al margine ester- no del quarto dito. p. - digitale, che va al margine interno del dito mi- nimo} e (J. Rametto digitale, che va al margine esterno del me- desimo dito. r. dorsale che abbraccia il margine esterno del piede. VENE EET£ VENOSA SUBCUTANEA PLANTARE E DELLE DITA DEL PIEDE, DALLA QUALE SI PORTA IL SANGUE ALLE SAFENE 1. 1. 1. Rami venosi piantarj lungo il margine esterno del piede. ». a. a. piantarj digitali. 3. 3, piantar] medj. 4. 4. piantar] del calcagno. 5. 5. 5. superficiali del calcagno, che si anastomlz- zano coi profondi. 6. 6, 6. 6. 6. 6. Rami piantar] lungo il margine in- terno del piede. 7. 7. Origine e corso della gran safena. figura XI. Mostra il dorso del piede sinistro tagliato sopra il mal- leolo. A. Osso della tibia tagliato sopra il malleolo interno. B. Osso della fibula parimente tagliato sopra il malleolo esterno. C. Particella del muscolo terzo peroneo. D. Malleolo della fibula , o esterno. E. Pagamento obliquo del tarso. F. Tendine del muscolo estensor proprio del pollice. G. G. Tendine del muscolo estensor comune, che va al secondo dito. H. Tendine che va al terzo dito. I. Altro che va al quarto dito. L. Malleolo tibiale , o interno. M. Tubercolo esterno del quinto osso del metatarso. N. Muscolo abduttore del dito minimo. O. Porzione del muscolo estensor corto delle dita. P. Tendine del muscolo tibiale anteriore. Q. Q. Pagamenti cruciati superficiali, o tarsei. PARTI MOLLI E DURE VENE VENE SUBCUTANEE DIGITALI E DORSALI DEL PIEDE, CHE VANNO ALLE SAFENE i. i. i. Rami digitali, che serpeggiano per la faccia dorsale delle dita. а. a. a. a. Rami dorsali esterni. 3. 3. 3. Rami dorsali interni. 4- 4* 4- Salita degli uni, e degli altri nella gamba. 5. 5. Anastomosi di essi colle vene profonde. б. Tronco principale della safena minore, o esterna. j. principale della safena maggiore , o interna. FIGURE PARTICOLARI 1) E L PRIMO STRATO ■ ■ IWI'TT'—I TAVOLA IL FIGURA I. U. Inserzione nell’apofisi mastoidea. y. y. y. Muscolo latissimo del collo. Origine dal petto, e fine nella cervice. X. Muscolo elevator della scapola, detto ancora muscolo della pazienza. Y. splenio. Z. gran complesso. figura mostra la parte sinistra del capo e della cervice, spogliata dei comuni tegumenti, di cui qui si presenta ciascuna parte. OSSA E CARTILAGINI I. Arco zigomatico. IL Porzione dell’asso del naso. Ili, Cartilagine laterale della pinna del naso. IY. Estremità superiore dello sterno. Y. Porzione del capitello anteriore dell’osso della cla- vicola. yi. della cartilagine tiroide, detta ancora pomo d’Adamo. ORGANI e GRANDULE T. Globo dell’ occhio. A. Parte ossea e cartilaginea delle narici. A. Apertura della bocca. 0. Parotide. 11. Orecchia esterna spogliata dei comuni tegumenti, « parti di essa. A. A. Elice. B. B. Fossa innominata, C. Lobulo dell’ orecchio. D. Prominenza dell’ aniitrago. E. biforcata dell’ antelice. F. Fossa navicolare. G. Conca dell’ orecchio. H. Prominenza del trago. MUSCOLI MUSCOLI DELLA REGION LATERALE DEL CRANIO , E DELLA FACCIA A. Epicranio. B. Muscolo frono-occlpltale. C. —• occipito-frontale. D. D. anteriore dell"orecchia, diviso in due parti. E. E. superiore dell’orecchia, o attollente, diviso. F. posteriore , o retraente dell’ orecchia. G. G. orbicolare delle palpebre. H. trasverso , o compressore delie narici. I. elevatore del labbro superiore , e dell’ala del naso. K. elevatore del labbro superiore. L. grande zigomatico. M. piccolo zigomatico. N. orbicolare delle labbra. O. rairtiforme. P. Muscolo elevatore del labbro inferiore , detto ancora nastro del mento. J ] Q. ■—• quadrato del mento. B. triangolare, o depressore dell’angolo delle labbra. S. Porzione del muscolo massetere. MUSCOLI DELLA REGIONE LATERALE DELLA CERVICE T. Muscolo sterno cleido-mastoideo , e origine sternale di esso. ARTERIE ARTERIE DELLA REGIONE DEL CRANIO, E DELLA FACCIA a. Porzione del tronco principale, die apparisce nella su- perficie. h. c. Rami che di qui scorrono per l’occipite. ARTERIA AURICOLAR POSTERIORE a. Tronco principale dietro l’orecchio , e quelli che no derivano b. Ramo auricolare occipitale \ e quindi c. —• auricolar posterior superiore, d. che va alla cartilagine fra la fossa innominata o il trago. ARTERIA OCCIPITALE ARTERIA TEMPORALE a. Tronco principale. h. posteriore della medesima arteria , o temporale occipitale. c. Corso, e fine di esso nell’ occipite. d. Tronco medio della medesima arteria, e i provenienti. ILLUSTRAZIONI E SPIEGAZIONI e. f. Rami che vanno al vertice. g. Tronco anteriore, detto ancora temporale frontale. h. Corso di questo, e bipartizione : d’ onde i. le. Rami anteriori superiori, detti ancora eplcraniensi. I. m. anteriori superiori della fronte. 3. Tronco che si anastomizza col seno laterale sinistro, mentre passa nel forame mastoideo posteriore. VENE SUBCUTANEE DELLA SOMMITÀ’ DEL CAPO, E FINE DI QUESTE 1. 1. 1. 1. Rami venosi superiori, e anteriori della som- mità del capo. 2. 2. 2. 2. —— anteriori, e laterali medj del capo. 3. 3. 3. 3. Rami frontali sopra orbitarj delle tempie, e auricolari superiori uniti insieme. /p 4* 4- Ramo orbitale esterno, e tronco principale della vena superficiale temporale, e anastomosi della me- desima con l’auricolare e con l’occipitale. 5. Ramo auricolar posteriore, e unione del medesimo col precedente. 6. Corso del medesimo, e anastomosi con i cervicali su- periori. 7. Tronco principale della vena auricolar posteriore, e fine del medesimo. 8. principale del ramo medio della giugulare esterna. a. Tronco principale, che esce fra la vena faciale, e il muscolo triangolare, o depressore dell’angolo delle labbra; quindi ne deriva b. Ramo labiale inferiore, o coronario delle labbra. c. ■ angolare delle labbra. d. labiale superiore, o coronario, dal quale pro- viene e Rametto zigomatico. f. Piccolo tronco che va alle pinne del naso. g. Rametto nasale laterale. ARTERIA FACIALE ARTERIA SUBMASSILLARE SUPERFICIALE a. Tronco principale, che si fa sub cutaneo vicino all’an- golo della mascella da cui deriva. i. Ramo auricolare inferiore esterno. c. •—— che va ai tegumenti laterali superiori della cer- vice. d. - faciale superficiale. e. sopra massillare inferiore con distinta uscita. f. sotto mentale. g. Rametto che scorre sopra il mento, o sopra mentale. 1. Anastomosi della medesima colla temporale profonda. 2. Anastomosi colle faciali anteriori inferiori. VENE SUBCUTANEE FACIALI, CAMMINO DI QUESTE PER IL COLLO} E RAMI CHE AD ESSE SI UNISCONO 1. y ena angolare, die comunica colla frontale sopra or- bitaria, e con l’emissario dell’orbita. 2. Ramo nasale laterale. 3. 3. 3. yena faciale, e di lei corso. LRamo labiale superiore. 5. 5. 5. Rami faciali laterali, medj e inferiori. 6. Ramo labiale inferiore. 7. del mento. 8.. massiilare inferiore superficiale. 9. anteriore, e superiore del collo. 10. die comunica cogli anteriori, e medj della giu- gulare esterna. 11. 12. Rami anteriori laterali e inferiori del collo. i 3. Tronco principale della vena giugulare esterna. i/pi 5. 16. Rami venosi inferiori, e posteriori dei cer- vicali, die vanno alla medesima giugulare. VENA AURICOLARE ANTERIORE INFERIORE ARTERIE DELLA REGIONE LATERALE, E SUPERIORE DELLA CERVICE a, Tronco principale subcutaneo, lungo il margine infe- riore della parotide. h. Rametto proveniente da questo, die va alla parte po- steriore e superiore del collo. c. altro, che va parimente alla parte posteriore e superiore. d. Ramo circolare dell’orecchia, nato dietro il lobulo della medesima, che si anastomizza col ramo 6 sotto massillare, e che circonda la superficie della pa- rotide. ARTERIA PAROTIDEA ARTERIE SUBCUTANEE CERVICALI POSTERIORI, PROVENIENTI DALLA CERVICALE a. Tronco ascendente della medesima, die va alla super- ficie presso il muscolo elevatore della scapola. h. Corso della medesima nella parte posteriore e supe- riore della cervice. c. Altro ramoscello con distinta uscita, die va alla parte media e posteriore della medesima regione. d. .—.—. inferiore del collo, appartenente alla preceden- te \ da esso provengono e. f Ramoscelli sopraclavicolari. ARTERIE SUBCUTANEE ANTERIORI DEL COLLO, PROVENIENTI DALLA TIROIDEA SUPERIORE a. Rametto inferiore discendente lungo il collo. h. ■ altro superiore nella sua uscita. FIGURA IL Lato destro del torace, e parte destra superiore del braccio. A.* Muscolo latissimo del dorso. A. A. Parte del margine posteriore del medesimo. B. B. B. B. Digitazioni inferiori, o origini costali. C. G. Margine posterior superiore. D. D. - anteriore. E. Tendine die di qui nasce, e sua inserzione omerale. D.* Muscolo obliquo esterno. F. G. H. I. IL L. M. Sette digitazioni muscolari del medesimo, ovvero origini dall’ultime 7 coste. N. O. Parte inferiore tendineo-aponeurotica. B*. Muscolo gran dentato. P, Q. R. S. T. U. Y. Sette digitazioni del medesimo mu- scolo. Ci* Muscolo piccolo pettorale. PARTI DURE E MOLLI VENE RETE VASCOLARE VENOSA SUBCUTANEA DELLA REGIONE LATERALE DEL CAPO VENA OCCIPITALE 1. Ramo occipital superiore. 2. occipitale inferiore. STRATO FMlMOLTfltwfa Farf/w/are Ifn.lT. FI Golii. ...... %..FJGoYJL #mx FI Gol lo JFKG* YI. ' :kj &. t; FIG-'IT.* j 1/liofilo ’Senantbm dmynò, incute, e. colon . STRATO PRIMO. T/twla. Partf«tiare TJ- dell’anatomia del mascagni 23 X. X. Margine esterno del medesimo. Y. Piccola porzione del muscolo gran pettorale. E.* Cresta dell’osso dell’ileo, coperta da un’espansione lendinosa del muscolo grande obliquo. F * Muscolo gran rotondo. G. Muscolo deltoide:, parte del margine posteriore del medesimo. H. Capo lungo del muscolo tricipite. 1* Parte del muscolo bicipite. IL* Piccola porzione del muscolo sotto scapolare. 2. Ingresso nell’assillare. 3. Rametto subcutaneo nella parte superiore del muscolo tricipite. 4- altro che si unisce col precedente, e prove- nendo dall’interna parte del muscolo gran rotondo si inserisce nell’ assillare. VENE SCAPOLARI 5. Ramo sotto scapolare inferiore. 6. ——. sotto scapolare superiore, 7. Inserzione di questi nell’ assillare. VENA LUNGA DEL TORACE ARTERIE 8. Ramo toracico laterale posteriore inferiore, prove- niente dagl’ interni. 9. Ramo toracico laterale anteriore inferiore, prove- niente dai medesimi. 1 o. toracico inferiore medio, proveniente dagli stessi. 11. Corso del tronco principale alla cavità dell’ ascella, e rametto laterale anteriore, che si inserisce nel me- desimo. 12. Luogo dove la vena lunga toracica superficiale va al- l’assillare. ARTERIA ASSILLARE E OMERALE a. Porzione del tronco principale dell’arteria assillare nella cavità di questo nome. Ramo subcutaneo toracico superiore, esterno. c. d. Corso, e fine del medesimo sopra il grande e pic- colo pettorale, e. Tronchetto assillare sopra il muscolo gran rotondo. f* Ramo cutaneo omerale, lungo il muscolo bicipite. g. Piccola porzione dell’arteria omerale, che scorre di nuovo per il braccio. FIGURA 111. ARTERIE DESCENDENTI LATERALI DEL TORACE, PROVENIENTI DALL’ ASSILL ARE Porzione delle parti genitali virili vicino al podice. PARTI MOLLI E DURE a. Medesima arteria assillare nella sua uscita. h. Tronchetto della circonflessa posteriore. c. Tronco dell’arteria sotto scapolare. d. -——. dell’arteria infra scapolare. e. Arteria toracica. jT- Rametto subcutaneo posteriore, o dorsale del me- desimo. g• Ramo anteriore dal medesimo, o pettorale. h. i. k. I. Rametti toracici anteriori posteriori, e late- rali di qui provenienti. A. Estremità del Tosso sacro coperta da un’ espansione tendi nosa. B. Osso coccige. C. C. Porzione di ambedue i muscoli gran gluzj. D. D. dei muscoli ischio coccigei. E. E. del muscolo elevatore dell’ano, F. F. dello sfintere esterno dell’ano, e di lui apice. G. •—•— del muscolo trasverso posteriore del pe- rineo, o maggiore a sinistra. 11. del muscolo trasverso anteriore del pe- rineo , o maggiore. I. I. d’ambedue i muscoli ischio-cavernosi,© erettori del pene. IL IL d’ambedue i muscoli bulbo cavernosi , o acceleratori dell’orina. L. •—<— orificio del podice. M M. Corpi cavernosi del pene tagliati. N. Dutto dell’uretra tagliato. ARTERIE TORACICHE LATERALI PROVENIENTI DALL’AORTICHE INTERCOSTALI n. Tronco primo visibile, che dalla parte laterale va alla parte anteriore del torace. h. secondo laterale, che va alla parte posteriore. C- terzo laterale che va al muscolo obliquo esterno. d. Altro rametto del medesimo tronco, che va al mu- scolo gran dentato. e. Quarto tronco nella sua uscita, che va alle parti posteriori. Altro ramo del medesimo che va alla parte ante- riore. g- Tronco quinto laterale, e ramo che di qui proviene. h. Altro ramo del medesimo, che va alla parte poste- riore. l* Tronco sotto laterale, che va alle parti anteriori. —— settimo laterale toracico addominale anteriore. i- Altro ramo anteriore addominale, con distinta uscita* m- Ottavo tronco toracico laterale anteriore, e addomi- nale. ARTERIE ARTERIE PUDENDE INTERNE , E PROPAGINI PRINCIPALI a. a. Tronchetti sacro-coccigei a destra. b. b. altri coccigei inferiori c. c. Rami glutei posteriori. d. d. Tronchi principali pudendi interni. e. e. Rami emorroidali posteriori. f. g. g. Rami glutei posteriori. h. h. Rami emorroidali medj. i. i. —- emorroidali anteriori. k. k. perineali esterni. /. /, Arterie appartenenti alle pudende esterne, divise in tronchi superficiali e profondi. rn. m. Tronchi pudendi superficiali. DI ESSE NELL’UNO E L’ALTRO LATO VENE Vena basilica, e corso della medesima nella parie su- periore del braccio. VENE DEL BRACCIO n. 72. Corso di questi, e loro distribuzione all’ esterna parte del pene. o. o. Rami bulbo-cavernosi superficiali. p. p. Corso di questi, e loro distribuzione nella faccia posteriore del pene. ILLUSTRAZIONI E SPIEGAZIONI dominali superficiali, e discendono lungo il lìga- mento rotondo. b. h. Rami die vanno al monte di venere. ARTERIA PUDENDA ESTERNA A SINISTRA a. Tronco principale della medesima, proveniente dalla | crurale. ; b. altro della medesima, edi lui triplice divi- > sione. ; c. d. e. Rametti di qui provenienti, che vanno al mu- scolo retto interno. \ J] Tronchetto discendente dal principale a, per andare a circondare la parte più esterna delle labhra, e ; per anastomlzzarsi coll’arteria pudenda posteriore. \ g. Rametto, che va alla parte anteriore delle labhra I esterne. I | h. Ramo, che va alla medesima, come pure al monte | di venere. | ARTERIA PUDENDA ESTERNA A DESTRA I a. Tronco principale. | b. c. d. Propagini della medesima sopra il muscolo | gracile. I e. Rametto che va alle glandule linfatiche inguinali. 5 f Ramo che va alla parte superiore del labbro esterno. | ARTERIE PUDENDE INFERIORI A DESTRA | E A SINISTRA DEL PERINEO ? a. a. b. b. Tronchi pudendi inferiori, | c. c. d. d. Distribuzione di questi sopra la parte infe- | riore delle labbra esterne. VENE VENE EMORROIDALI E PUDENDE COMUNI i-i. Vene bulbo-cavernose. 2. 2. Rami venosi pudendi esterni o anteriori- 3. 3. —•—- glutei, e pudendi esterni medj. 4- 4* glutei, e pudendi esterni posteriori. 5. 5. altri glutei posteriori, che comunicano con i pudendi interni. 6. 6. prostatici, e emorroidali anteriori. 7. 7. —•—• perineali, e emorroidali anteriori. 8. 8. emorroidali medj. 9. 9. emorroidali posteriori. 10. io. io. Tronchi principali venosi pudendi interni. FIGURA IF. Parti sessuali muliebri esterne. A. A, Labbra esterne. B. B. Natiche. C. Monte di venere. d. d. Labbra interne, dette ancora ninfe. e. Unione inferiore di queste. f Perineo, o spazio fra l’ano e 1’ apertura della va- gina. g. g. Recesso anteriore dell’uno e dell’altro labbro esterno, per contenere h. Il prepurzio del clitoride. i. Clitoride, e di lui glande. le. Unione superiore delle ninfe. l. Meato urinarlo, o orificio dell'uretra. m. Imene. 72. Unione delle ninfe inferiormente. o. Orificio della vagina. VENE VENE ADDOMINALI SUPERFICIALI 1. 1. 1. 1. 1. Vene addominali inferiori, tagliate so- pra il monte di venere. 2. Anastomosi fra le destre e le sinistre. 3. Ramo che comunica colle profonde. VENA PUDENDA ANTERIORE DESTRA 1. Ramo che scorre lungo il ligamento rotondo, e si inserisce nell’anulo inguinale, 2. 3. Rami che comunicano colle profonde delle grandi labbra. VENE PUDENDE MEDIE E POSTERIORI A DESTRA 1. 1. Tronco principale. 2. Ramo pudendo medio, e anastomosi del medesimo tronco con gli addominali, e col plesso pudendo esterno. 3. 4* Bami pudendi posteriori e intermuscolari, che comunicano con i profondi. VENE PUDENDE A SINISTRA 1. Luogo dove i rami pudendi si uniscono, e vanno alla vena safena. 2. 3. Rami che vengono dal plesso pudendo esterno delle grandi labbra. figura V. Mostra di nuovo le parti sessuali muliebri esterne. A. A. Parte del monte di venere. B. B. Labbra esterne. C. Unione inferiore delle medesime. D. Unione superiore. E. Prepurzlo del clitoride. F. Orificio della vagina. G. Imene. H. Meato, o orificio dell”uretra, I. I. Principio dell’uno e dell’altro corpo cavernoso. IL Porzione dei muscoli pettine!. L. Perineo. M. M. Porzione dell’ uno e dell’ altro muscolo retto interno , o gracile. Pi. N. Porzione del muscolo adduttore dell’una, e del- l’altra coscia. VASI LINFATICI VASI LINFATICI PUDENDI SUPERFICIALI A DESTRA A. Tl ■onco linfatico pudendo posteriore, ripieno di mer- curio, che scorre lungo il labbro esterno. b. Corso lungo il margine esterno del medesimo labbro. c. Divisione, che con altri va ad anastomizzarsi. ARTERIE ARTERIE PUDENDE ANTERIORI A DESTRA, E A SINISTRA | a. a. Due piccole arterie, che appartengono alle ad- | d. Altro tronco linfatico pudendo medio,e idi lui ana- stomosi col precedente. e. Nuova divisione dell’ uno e l’altro ramo, dopo del quale si riuniscono in un solo. f. g. h. i. Rami pudendi anteriori di qui nascenti. a.* Piccola gianduia linfatica inguinale subcutanea, dove sono i rami provenienti dal tronco c. DEll’ ANATOMIA DEI. MASCAGNI 25 g. Continuazione del tronco principale, e rametto die va al labbro esterno destro. h. Altro ramo profondo della medesima pudenda co- mune, appartenente ai muscoli trasversali e eret- tori del clitoride. FIGURA VII. MEDESIMI VASI LINFATICI A SINISTRA a. Tronco linfatico pudendo posteriore, fra le labbra esterne, e i muscoli del femore. b. Altro linfatico dal margine del labbro esterno. c. Inserzione del medesimo nella gianduia linfatica in- guinale inferiore. d. Corso del tronco A, e di lui fine nella medesima gianduia. a.* Piccola gianduia linfatica inguinale subcutanea , inferiore. a. Tronco linfatico pudendo medio, sopra il labbro esterno. b. c. Rametti linfatici pudendi, provenienti dalla me- desima faccia esterna, n. Unione di questi. e. Corso del medesimo tronco sopra il monte di venere. f. Inserzione nella gianduia linfatica. a*. Gianduia linfatica inguinale superiore superficiale. Faccia anteriore dell’orecchia sinistra (*). PARTI CARTILAGINEE, E MUSCOLI A QUELLE APPARTENENTI A. Eminenza antelice, e di lei superi or divisione. R. B. dell’elice, e margine posteriore e su- periore della medesima. C. Principio posteriore della conca. D. Fossa innominata, E. scafoidea. F. Estremità anteriore dell’elice, e principio superiore della conca. G. Prominenza del trago, e origine, e f fine del mu- scolo di esso. 11. dell’antitrago, e g origine, e h fine del muscolo del medesimo. I. Meato uditorio. L. Lobulo dell’ orecchia. M. Muscolo maggiore dell’ elice, sua origine a, fine b. N. •—— minore dell’elice, sua origine c, fine d- FIGURA VI. ARTERIE Mostra di nuovo le parti sessuali femminili. PARTI DURE E MOLLI CAROTIDE ESTERNA , E DI LEI PROPAGINI A. Estremità dell’osso sacro. B. Osso coccige. G. Orificio del podice, e estremità inferiore dell’inte- stino retto. D. Uretra. E. E. Tuberosità di ambedue gli ischiatici. F. F. Muscoli elevatori dell’ano. G. G. Muscoli ischiococcigei. H. H. Porzione di ambedue i muscoli elevatori interni. I. I. Ligamenti sacroischlatlci maggiori. R. R. Labbro esterno destro. L. Muscolo constrittor della vagina a sinistra. M. M. Muscoli trasversali posteriori. N. N. trasversali anteriori del perineo. o. o. ischiocavernosi provenienti dalla radice della clitoride, tagliati. P. P. Porzione posteriore e anteriore dello sfintere dell’ ano. Q. Apertura della vagina, e caruncule mirtiformi. i. Tronco principale della carotide esterna vicino al suo fine. k. Ramo auricolare, e di lui divisione. l. Rametto auricolare inferiore, o lobulare. m. —•— auricolare anteriore medio. n. —- parotldeo inferiore tagliato. o. Altro parotideo tagliato, detto anche medio. p. superiore tagliato. (]. Ramo temporale superficiale tagliato. r. auricolare anteriore superiore. s. Rami del medesimo che vanno alla parte posteriore. t. Tronco principale dell’arteria temporale tagliato. RAMI dell’arteria AURICOLAR POSTERIORE, CHE TRAFORANO L’ORECCHIA CARTILAGINEA u. Tronchetto auricolare interno medio. v. Anastomosi di questo con i med], che scorrono per il primo margine dell’elice.’ tr. Tronco auricolare interno superiore. x. Anastomosi di questo con i superiori, appartenenti alla prominenza dell’elice. y. y. y. Piccoli tronchetti dell’auricola! inferior poste- riore, che vanno alla parte anteriore. z. z. Altri tronchetti posteriori superiori, e loro ana- stomosi cogli anteriori. ARTERIE a. Tronchi emorroidali posteriori, provenienti dalla pudenda comune. ARTERIE PUDENDE COMUNI FIGURA Vili. b. b. c. c. Rametti di qui nascenti, che vanno al mu- scolo elevatore dell’ ano. d. d. Tronchi principali delle pudende comuni:, quindi Faccia posteriore dell’ orecchia sinistra. e* e. Rametti trasversali del perineo. Rametto inferiore della medesima auricolare ante- riore che va alla stessa parte. ARTERIE h. h. Arteria occipitale tagliata. FINE DEL PRIMO FASCICOLO PRIMO STRATO DEL CORPO UMANO NELLA FACCIA ANTERIORE TAVOLA 11. uesta figura rappresenta la faccia anteriore del Corpo umano, spogliata del comun tegumento : quindi ad un solo sguardo si presenta il sistema dei nervi, che partendo dall’interno si mostra alla superficie, e quella parte di muscoli di cui si forma il primo strato. R. Si inserisce superiormente nel labbro. MUSCOLO ZIGOMATICO MAGGIORE S. Nasce dall’arco zigomatico, quindi T. Superiormente sì inserisce nel labbro. MUSCOLO QUADRATO DEL MENTO, O DEPRESSORE DEL LABBRO INFERIORE U. Origine di questo dal massiilare. MUSCOLO ELEVATORE DEL MENTO, O NASTRO DEL MENTO V. Orìgine di questo dalla fossa che è nel mezzo della mascella inferiore. W. Muscolo buccinatore. X. Muscolo massetere. MUSCOLI MUSCOLI BELLA REGIONE ANTERIORE , E LATERALE DEL CRANIO A. A. Muscolo occipitale. B. B. Epicranio. C. C. Muscoli frontali. Origine invisibile di questi, in- serzione nell’ epicranio. D. Muscolo elevatore dell’ orecchio. E. Muscolo anteriore dell’orecchio. MUSCOLI DELLA REGIONE ANTERIORE, E LATERALE DEL COLLO MUSCOLI DELLA FACCIA A. Orìgine di questo dalla spina superiore dell’occi- pite , quindi B. B. Si inserisce nel margine superiore della clavicola. MUSCOLO STERI?O-CLEIDO-MASTOIDEO G. Nasce dal processo mastoideo dell’osso temporale. D. Si inserisce nello sterno, e quindi E. Nella parte laterale della clavicola. F. Muscolo complesso maggiore. G. Muscolo splenio del capo e del collo. IL Muscolo elevatore della scapola. I. Muscolo scaleno anteriore. R. Muscolo omoplata joideo. L. Muscolo sterno joideo. M. Muscolo biventre, o digastrico. N. Muscolo stilo joideo. O. Muscolo milo joideo. P. Muscolo sterno tiroideo. MUSCOLO CUCULLARB MUSCOLO ORBICOLARE DELLE PALPEBRE A. Origine di questo dall’ angolo interno dell’ occhio. B. B. Porzione orbitale. C. Porzione palpebrale. MUSCOLO ELEVATORE DEL LABBRO SUPERIORE, E DELLA PINNA DEL NASO D. Origine di questo dall’ apofisi ascendente dell’ osso massiilare superiore. E. Porzione del medesimo nell’ala del naso. F. Porzione del labbro superiore. G. Muscolo compressore delle narici, o trasversale. MUSCOLO DEPRESSORE DELL’ ALA DEL NASO CHIAMATO MIRTIFORME H. Luogo dove si inserisce nel setto cartilagineo. I. Quindi si inserisce nelle pinne del naso. MUSCOLO ELEVATORE PROPRIO DEL LABBRO SUPERIORE R. Origine di questo dall’ osso massiilare. L. Quindi si inserisce nel labbro superiore. MUSCOLO ELEVATORE DELL’ ANGOLO DELLE LABBRA M. Origine di questo nella fossa canina. MUSCOLI DELLA REGIONE ANTERIORE DEL TORACE MUSCOLO GRAN PETTORALE MUSCOLO DEPRESSORE DELL’ ANGOLO DELLE LABBRA, O TRIANGOLARE A. A. Orìgine clavicolare. B. B. sternale. G. C. costale, quindi D. D. Si inserisce nell’ omero. N. Orìgine di questo dal margine esterno della ma- scella inferiore quindi O- Si inserisce nell’angolo delle labbra. P- Muscolo orblcolare delle labbra. MUSCOLI DELLA REGIONE LATERALE DEL TORACE MUSCOLO GRAN DENTATO MUSCOLO ZIGOMATICO MINORE, CHE NON SI RISCONTRA IN TUTTI I CADAVERI A. B. C. D. E. Ultime digitazioni di questo colle quali si inserisce nelle coste. MUSCOLO LATISSIMO DEL DORSO A DESTRA E SINISTRA F. Porzione inferiore di questo. Q* Origine di questo dall’osso zigomatico:, quindi si inserisce superiormente nel labbro. 28 ILLUSTRAZIONI E SPIEGAZIONI G. Parte colla quale si inserisce nell'omero. MUSCOLO ESTENSORE PROPRIO DEL DITO MINIMO MUSCOLI DELLA REGIONE ADDOMINALE L. Si presenta nel mezzo del cubito. M. Si inserisce nell’ ultima falange del dito minimo. MUSCOLO OBLIQUO ESTERNO, O MAGGIORE DELL’ADDOME A. B. G. D. E. Linguette, o digitazioni costali del medesimo. F. Linea alba, eh'è dal medesimo formata sopra l’om- bellico. G. Ombellico. H. Linea alba sotto l’ombelllco. I. I. Anello inguinale. K. R. Ligamento del Falloppio, quindi L. L. Si inserisce nella cresta dell’osso dell’ileo. N. Nasce dalla tuberosità esterna dell’omero. O. Si inserisce nel quinto osso del metacarpo. MUSCOLO CUBITALE ESTERNO MUSCOLO ANCONEO P. Nasce dal margine esterno, o superiore del cubito Q. Si inserisce nel condilo esterno dell’ omero. MUSCOLO ABDUTTOR LUNGO DEL POLLICE R. Qui si mostra. S. Questo a parte destra si inserisce nell’ultima falange. M. N. O. P. Quattro inserzioni lendinose, poste tra- sversalmente. Q. Q. Inserzione nelle cartilagini costali. MUSCOLI RETTI DELL’ADDOME T. Qui apparisce superficialmente : quindi U. Si inserisce nell’ ultima falange del pollice, MUSCOLO ESTENSOR CORTO DEL POLLICE MUSCOLO ESTENSOR LUNGO DEL POLLICE R. Orig ine di questo dall’osso del pube. S. Inserzione nella linea alba. T. Estremità superiore del muscolo piramidale. U. U. Muscoli cremasteri. MUSCOLO PIRAMIDALE V. Qui è subcutaneo , quindi W. Parimente si inserisce nell’ ultima falange. MUSCOLO ESTENSOR PROPRIO DEL DITO INDICE X. Qui si osserva il tendine di questo. MUSCOLI DELLA REGIONE DELL’ ANTI- BRACCIO A DESTRA MUSCOLI DELLA REGIONE OMERALE MUSCOLO DELTOIDE MUSCOLO PRONATOR ROTONDO A. A. Origine clavicolare. B. —•— acromiale. C. C. Inserzione omerale, A. A. Origine di questo dalla tuberosità interna dell’ o- mero. B. B. Nasce dalla tuberosità interna dell’omero, dal quale ha principio il tendine. MUSCOLO RADIALE INTERNO D. Estremità lunga anteriore o glenoidale. E. Estremità corta posteriore o coracoidea. F. F. Tendine col quale si inserisce nell’osso del radio MUSCOLO BICIPITE MUSCOLO PALMAR LUNGO , O GRACILE C. C. Nasce dal condilo interno quindi D. D. Si inserisce nel ligamento carpo palmare. G. Nasce dalla metà dell’ omero. H. dall’ esterno margine del medesimo osso. I. Parte prossima della medesima inserzione. MUSCOLO BRACHIALE INTERNO MUSCOLO ULNARE INTERNO E. E. Nasce dal condilo interno dell’ omero, F. F. Dalla parte dell’ olecrano. G. G. Inserzione nell’ osso pisiforme. K. Estremità lunga. L. Estremità media, che si vede soltanto a sinistra. M. Estremità corta, che si osserva soltanto a destra, N. N. Inserzione nell’ olecrano. O. Porzione del muscolo gran rotondo a destra. MUSCOLO TRICIPITE 11, 11. Qui apparisce superficialmente, e di qui i tendi- ni , che esso produce vanno alla palma della mano, I. I. Tendini che vanno al dito indice; R. R. al medio : L. L. all’ anulare : M. M, al minimo. Questi entrano nella seconda fa- lange di ciascun dito, ritenuti dai ligamenti anu- lari e cruciati. MUSCOLO FLESSOR SUBLIME O PERFORATO MUSCOLI DELLA REGION CUBITALE POSTERIORE, O ESTERNA A SINISTRA MUSCOLO LUNGO SUPINATORE A. Origine omerale a sinistra. B. Inserzione radiale a destra, MUSCOLO LUNGO RADIALE ESTERNO A SINISTRA N. N. Luogo dove si osserva : quindi O. O. Si inserisce nell’ ultima falange del pollice. P. P. Muscolo pronator quadrato. MUSCOLO FLESSOR DEL POLLICE G. Origine omerale. D. Inserzione nella faccia dorsale del metacarpo del dito indice. MUSCOLO CORTO RADIALE ESTERNO MUSCOLI DEL DORSO DELLA MANO A SINISTRA E. Porzione del medesimo. MUSCOLO ESTENSORE COMUNE DELLE DITA F. Origine di questo dal condilo esterno dell’ omero, e mentre guadagna il dorso della mano si divide in tanti tendini, quanti sono i diti che esso muove \ cioè Gr. Tendine che va al dito indice, e di lui inserzione nell’ ultima falange. H. Altro che va al dito medio. I. Tendine che va al dito anulare, R. Ultimo che va al minimo. A. Luogo ove si manifesta. MUSCOLO ABDUTTORE DEL DITO MINIMO B. B. Nasce dall’osso pisiforme, e dal ligamento carpo- palmare, e si osserva a destra e a sinistra, C. C. Si inserisce nella prima falange del dito minimo, MUSCOLI INTEROSSEI DORSALI IN NUMERO DI TRE \ CIOÈ D. Primo, E. Secondo , F. Terzo. MUSCOLO ABDUTTORE DEL DITO INDICE VEDUTA AUTERJORE BEL CORPO UMANO TclttJZZm -MFlessokeß ■ dedFoilce J\rjP/'untale {£.., ]M. Abduttore Breve del Pollice - ,M, Antehiorf. I DELL' ORPjCtHIA, ai . Quadrato Pronatore? JVT XTinare. MFrontaE ìlm.Attollbnte | DF.UL OBECCEOA. MPiìEssobedel Pollice- M. Elevatore del Labß M-OrbicoiaÌS M Ulnare I sterno _ M. Parmar e Lungo Suee deli Ala deeNàscA M,Compressore delle Narici __MT,Occipitale M.Zigomatico Maggiore M.Flessore Subirmi M.Elevatobbxiel Labbro Sup,v^->A M.Orbicolabe ■■ UEICaBocCA.- M. E LBVAT ORE DELMeNTQ M, Zigomatico Minore . FI .Massetere M.R adiale Interno M. Biventre dei d -M Buccinatosi! M.Lungo Supinatore- JV. Cut etneo M. Omopl atai oidbQ A'!> tip. del Colio'protidaiT- e P-poJa „ dei Ceruttali Al.Milovoideo / M Gran Ho tondo SJ.M Cuculiare M. Brachiale Interno M, Triciktei \Mó\ir del-B.t de.llj.oppov'.dal 7/.’e dei c! IT(tiape ‘ IT. Mediano M. Deltoide M Biadiate, JV. CuVanto Interno VM. GRANP.ETT'OPvAIiE M. Gran Dorsale M, Granßotondo C.deUnLP.-Zi .del LZicAe scorrono pef> iL Dorso proti'dai Dorsali >M.Tricipite .M. Bicipite %m.Gctùé' |Sr Dentatò., MBrachiaee Interno ‘C°ddtaP, '/'‘ddDproo,dalli. .M. Radiare E s° Lusr&o M Petti dell' Addome JV- tCI de Ila P E-del T.proo. dai IJor sai UVE. Obliquo E stereo che scorrono per l Addome fOIGIiUZIO Hn, Maggiore M. Supinatore Lungo M. CUBITAIiE E STÈRNO M Jucc uddellaP. €prov.daL _ pie P dii lombari ALdel EP ASCIALA, M.RADrAtE Es, Bhevt. M.Estensore Comune JV. Crurale W.CutOtUoJP, t prot>, dalJßad. TV- M. Abduttore Lungo del Pollice M.PETTINEO-- M. Estensore Breve M. EìSTensorb Lenou bel Pollice M, Adduttore Pungo M,Grande Adduttore. M. Abduttore del Erro Minimo -M. Abduttore dell Indice M. Sartorio- -nMìlnterossei Sf.&RAriif /M. Semi i 'Membranosa M Vast oEs terno LVàsto Interno At. Gran Safeno M Tibiale Anteriore fi M. Lungo Peroneo M.Gemello Interno pi .Gemello L sterno M. Sorbo. AtPop liteo Esterno Jyt. Pi STBNSORE LuNGO DELLE Dita del Piede M. ESTENSORE DBIPoLLI Af. Peroneo Breve M. Flessore-Lungo dei? DITA DEL PIEDE jy. 'Tibiale Posteriore. P. Sue. dellaP.ldeila Gamba provenienti dalTibtalc M, Terzo Perorilo CV.PopietcoPosteriore M . Fi STENSORE. BhE.VEj -M ■ Ikt eros sei Ls terni A;- Cut. del Calcagno M Abduttore delPolucb VIE IMITA AITEHIOBU BEL fOIFB UMAIO ( ////? 7lm// bell’ anatomia bel mascagni MUSCOLI DELLA REGIONE PALMARE DELLA MANO A DESTRA G. Piccola porzione del venire del medesimo muscolo. D. Luogo dove va al tendine d’Achille 3 e si congiujnge col solco. E. Inserzione nell1 osso del calcagno. IL MEDESIMO A DESTRA MUSCOLO ABDUTTOR CORTO DEL POLLICE G. G. Da una parte forma F eminenza tenare , la sua origine dall’osso scafoide, e dal Hgamento carpo palmare} quindi li. Si inserisce nella parte esterna della prima falange. MUSCOLO FLESSOR CORTO DEL POLLICE I. Luogo ove si mostra. MUSCOLO FLESSOR CORTO DEL DITO MINIMO 11. Luogo ove si osserva. MUSCOLI LOMBRICALI IN NUMERO DI QUATTRO , OSSIA L. M. N. O. Luoghi ove si osservano. MUSCOLO SOLEO F. F. Piccola porzione visibile del medesimo. MUSCOLO PERONE© LUNGO A SINISTRA G. Luogo dove il più delle volte si mostra a sinistra. MUSCOLO CORTO PERONE© A SINISTRA H. Sua porzione visibile. MUSCOLO TERZO PERONE© A SINISTRA MUSCOLI DELLA REGIONE FEMORALE ANTERIORE I. Sua origine dalla spina anteriore inferior della fibula. R. Si inserisce nell’ ultimo metatarso del dito minimo. MUSCOLO ESTENSOR LUNGO DELLE DITA DEL MUSCOLO TENSORE DELLA VAGINA DEL FEMORE PIEDE A SINISTRA A SINISTRA L. Nasce dalla tuberosità esterna della tibia , e dalla faccia interna della fibula 5 quindi M. N. O. P. Si inserisce nell’ ultime falangi dell’ ul- time quattro dita. A. Nasce dalla faccia esterna, e anteriore della cresta dell’ ileo, quindi B. Si inserisce nel condilo esterno della tibia. MUSCOLO SARTORIO MUSCOLO ESTENSOR DEL POLLICE A SINISTRA G. Nasce dalla spina anterior superiore della cresta del- Tileo j quindi D. Si inserisce nella spina tibiale anteriore. Q. La porzione che si osserva è quando si fa superfi- ciale. R. Tendine, e inserzione del medesimo nell’ultima fa- lange del pollice. MUSCOLO ILIACO INTERNO E. E. Sì osserva soltanto porzione del medesimo. MUSCOLO TIBIALE ANTERIORE A SINISTRA F. Nasce dalla scabrosità superiore dell’ osso del pube. MUSCOLO LUNGO ABDUTTORE A SINISTRA G. G. Porzione del medesimo è quella che qui si os- serva. MUSCOLO PETTINE© A SINISTRA S. S. Nasce a sinistra dalla faccia superiore ed esterna della tibia. T. Si inserisce a destra nell’ osso cuneiforme maggiore. MUSCOLO FLESSOR LUNGO DELLE DITA U. Sua parte inferiore. IL Porzione del medesimo. MUSCOLO GRANDE ABDUTTORE V. V. Parte inferiore lendinosa del medesimo. MUSCOLO TIBIAL POSTERIORE A SINISTRA MUSCOLO GRACILE, O RETTO INTERNO MUSCOLI DELLA REGION DORSALE DEL PIEDE A SINISTRA, E DELL’ INTERNA A DESTRA I. Porzione del medesimo visibile. K. Inserzione nella spina anterior della tibia. MUSCOLO RETTO ANTERIOR DELLA COSCIA MUSCOLO ESTENSOR CORTO DELLE DITA A SINISTRA A. Porzione del medesimo. L. Sua parte superiore ■visibile, quindi M. Si inserisce nella rotula. QUATTRO MUSCOLI DORSALI INTEROSSEI A SINISTRA, N. Si osserva soltanto porzione del medesimo. MUSCOLO GLUZIO MEDIO A SINISTRA B. Porzione del primo. C. del secondo. D. del terzo. E. del quarto. DEI QUALI SI OSSERVA MUSCOLO VASTO ESTERNO O. Sua parte superiore che si mostra. P. Luogo dove esso si inserisce al margine superiore esterno della rotula. MUSCOLO VASTO INTERNO F. Nasce dalla parte posteriore interna e inferiore del calcagno 3 e dal ligamento, che unisce la tibia col calcagno. G. Si inserisce nella parte interna e della prima falange. MUSCOLO ABDUTTORE DEL POLLICE A DESTRA Q. Porzione del medesimo. R. Si inserisce nel margine interno superiore della rotula. MUSCOLO SEMI-MEMBRANOSO A DESTRA S. Porzione inferiore del medesimo : quindi 1 • Si inserisce nel condilo interno della tibia. NERVI 11 Porzione inferiore del medesimo , che quindi V Si inserisce nel capitello della fibula. MUSCOLO BICIPITE CRURALE A SINISTRA NERVI DELLA REGIONE DEL CRANIO NERVI FRONTALI O SOPRA ORBITALI PRIMA PROPAGINE DEL QUINTO PAIO DEI NERVI CEREBRATA , | DETTA ANCHE OFTALMICA DEL WILLIS | i. Primo tronco mentre esce dalla parte anteriore e 2 media della fronte. | a. Altro tronco nella sua uscita distinta. | 3. 4- Rami di cpn nati , quindi serpeggianti per la s parte anteriore e superiore della fronte. MUSCOLI DELLA REGION TIBIALE ANTERIORE A SINISTRA, E DELL’INTERNA A DESTRA Parte interna del muscolo gemello. Parte esterna del medesimo a sinistra. MUSCOLI GEMELLI 30 ILLUSTRAZION E SPIEGAZIONI 5. Terzo tronco nella sua uscita. 6. 7. Rami di qui provenienti, che vanno alla parte superiore ed esterna della fronte. 8. Quarto tronco e di lui uscita. 9. quinto. Vanno ambedue alla regione esterna della fronte. 10. Altro ramo del medesimo, che si anastomizza colla porzion dura del settimo paio dei nervi. 22. Altro tronco principale appartenente al medesimo plesso. 23. Ramo di qui proveniente, che va alla parte ante- riore e superiore del petto. 24. Tronco subcutaneo clavicolare. 26. 26. Rami che scorrono lungo il margine della cla- vicola , e che vanno quindi alla parte anteriore e superiore dell’ omero. NERVI TEMPORALI PROVENIENTI DALLA TERZA PROPAGINE DEL QUINTO PAIO DEI NERVI CEREBRALI, CHE SI CONOSCE COL NOME DI MASSILLARE INFERIORE NERVI SUBCUTANEI DEL BRACCIO E DEL PETTO, PROVENIENTI A SINISTRA DAL TERZO E QUARTO PAIO DEI NERVI CERVICALI 1. Tronco principale , che si fa suhcutaneo insieme coi vasi delle tempie. 2. 3. Rami a questo appartenenti, che vanno ai mu- scoli esterni, ed al padiglione dell’orecchio. NERVI FACIALI PROVENIENTI DALLA PORZIONE DURA DEL SETTIMO PAIO , CHE È DETTO PICCOLO SIMPATICO I. 2. 3. 4* Tronchi del medesimo per la parte inferio- re e laterale della guancia. 5. 6. 7. Tronchi che vanno alla parte media della me- desima. 8. 9. 10. Tronchi, che vanno alla parte superiore della medesima. 11. 12. Rami orbitali esterni del medesimo. TERZO PAIO DEI CERVICALI CHE VA AL PETTO , E AL BRACCIO DI QUESTO LATO 1. Tronco principale sopra clavicolare anteriore. 2. Ramoscello sopra ornerai posteriore. 3. 4* Rami pettorali anteriori superiori di qui prove- nienti. 5.6. pettorali anteriori superiori esterni, serpeg- gianti fra il muscolo deltoide e il gran petto- rale. 7. Ramo del medesimo, che si anastomizza con i tora- cici anteriori del dorso. 8. 9. Rami procedenti fra la porzione omero-pettorale anteriore. NERVI DELLA REGIONE ANTERIORE E LATERALE DELLA CERVICE QUARTO PAIO DEI CERVICALI, CHE PERCORRE LA SOMMITÀ’ DEL BRACCIO E DEL PETTO NERVI SUBGUTANET DELLA CERVICE, APPARTENENTI AL PRIMO E SECONDO PAIO CERVICALE 1. Tronco sopra clavicolare, e rami cuculiar! superficia- li , da questo prodotti. 1. Continuazione del medesimo sopra 1’ acromion. 2. 3. Rami sopra omerali di qui provenienti. 4- Tronco sopra acromlale. 5. 6. Rami sopra omerali esterni di qui provenienti. 7. Ramo omerale posteriore del medesimo. PRIMO PAIO DEI CERVICALI, LASCIATO IL SOTTO-OCCIPITALE NERVI OCCIPITALI MAGGIORI 1. 2. Tronchi provenienti dal medesimo, che vanno alla parte superiore dell’Occipite. SECONDO PAIO CERVICALE 1. Nervo occipitale minore, che scorre lungo il margine posteriore del muscolo sterno-cleido-mastoideo. 2. Nervo piccolo auricolare di qui proveniente. 3. 4- 5. Rami del medesimo che vanno all’occipite. 6. Ramo anastomotico, che va al grande occipitale. MEDESIMI NERVI A DESTRA DESCRITTI CON UNA SOLA ENUMERAZIONE 1. Tronco omerale superiore fra la clavicola, il cucul- iare e il muscolo cleido-mastoldeo. 2. 3. Ramoscelli di qui provenienti, che vanno alla sommità dell’ omero. 4. Altro tronco del medesimo fra il muscolo gran pet- torale e deltoide. 5. 6. Ramoscelli di qui provenienti, che vanno alla parte anteriore e superiore del braccio. 7. Tronco simile appartenente al superiore, che nato dal pettorale va alla sommità dell’ omero. 8. altro principale , o maggiore del petto. 9. Ramo sternale anterior superiore di qui prove- niente. 10. ii. Rami provenienti dal tronco principale, che vanno alla parte superiore e anteriore del petto. PLESSO SUBCUTANEO CERVICALE , E TRONCHI CHE DI QUÌ PROVENGONO 1. Nervo auricolare primario, che va all’orecchia. 2. Nervo parotideo superficiale. 3. Ramo che si anastomizza colla porzion 'dura del set- timo paio. 4- 5. 6. 7. Tronchi ascendenti cervicali laterali. 8. 9. Piccoli tronchi cervicali ascendenti posteriori, io. 11. 12. i 3. Tronchi posteriori discendenti per la parte inferiore della cervice. 14. i 5. Tronchi anteriori discendenti per la parte me- dia della cervice. 16. 17. anteriori discendenti per la parte inferiore della cervice. 18. Altro tronco principale proveniente dal medesimo plesso. 19. 20. 21. Tronchi discendenti anteriori, o sternali, che quindi si spandono alla parte inferiore del collo , e superiore del torace. NERVI DELLA REGIONE OMERALE, CUBITALE E PALMARE A DESTRA 1. Tronco doppio sobcutaneo del medesimo, escilo dalla cavità assillare. 2. 3, Rami superficiali brachiali, che vanno alla faccia interna dell’ omero. 4- 5. Ramoscelli assillar!, che vanno alla reglon della scapola. SECONDO PAIO DEI NERVI DORSALI I) £L L * ANATOMIA DEL MASCAGNI 31 Tronco principale, che esce dalla cavità assillare, distinto col proprio nome, come tutti gli altri nati dal plesso brachial cervicale. 1. Tronco subcutaneo assillare, che va alle glandolo lin- fatiche, e ritorna al muscolo gran pettorale. 2. 2. 2. Rami subcutanei, che dalla cavità assillare vanno fino alla faccia anteriore e superiore dell’antibraccio. 3. 3. 3. Rami superficiali, che dalla parte media del braccio vanno fino alla palma della mano, scorrendo lungo il margine’ulnare. 4. 4* 4* Altri tronchi subcutanei, che dalla parte media del braccio discendono alla faccia anteriore , ed in- feriore del cubito. 5. 5. Ramoscello il di cui termine nella superficie ha luogo dopo la piegatura del cubito. 6. Ramoscello proveniente dal 4* tronco , il di cui ter- mine è lo stesso. NERVO CUTANEO INTERNO 3. Tronco primo palmare, e altra di lui divisione. 4. 5. 6. Tronchi e ramoscelli digitali di qui prodotti, che vanno al margine radiale del dito anulare. 7. 8. 9. Tronco e ramoscelli digitali, che vanno al mar- gine ulnare del dito medio. 10. Altro tronco palmare, e di lui divisione. 11. 12. i 3. Tronco e ramoscelli digitali, che vanno al margine radiale del dito medio. 14. i 5. 16. Tronco e ramoscelli digitali, che vanno al margine ulnare del dito indice. O 17. Terzo tronco palmare. 18. 19. 20. Tronco e ramoscelli digitali, che vanno al margine radiale del dito indice. 21. Quarto tronco palmare. 22. Ramo di qui proveniente, che va all’eminenza tenare. 23. Tronco digitale, che va al margine ulnare del dito pollice. 24. Quinto tronco palmare , proveniente dal medesimo mediano. a 5. 26. Tronco e ramoscelli digitali, che vanno al mar- gine radiale del pollice. Tronco principale dalla cavità dell’ascella fino all’ in- gresso nel muscolo tricipite. I.* Ramoscello subcutaneo di qui proveniente, che va alla parte interna del braccio. -*p Luogo ove il tronco primitivo del nervo appari- sce quasi nella terza parte inferiore del cubito, e di lui anastomosi col cutaneo esterno. NERVO RADIALE NERVI DELLA REGIONE OMERALE, CUBITALE E DORSALE DELLA MANO SINISTRA NERVI DELLA MEDESIMA SECONDO PAIO DEI NERVI DORSALI NERVO CUTANEO ESTERNO 1. 2. 3. Ramoscelli subcutanei sopra il muscolo bicipite, serpeggianti per la faccia anteriore, e superiore del braccio. 1. Tronco principale dalla sua uscita nella regione del cubito. a. 3. Rami che si anastomizzano col nervo radiale nella parte inferiore dell’antibraccio. 4- 4. superficiali del medesimo,che vanno all1 anti- braccio, e quindi parimente vanno ad anastomizzar- si|col nervo radiale vicino all’estremità del cubito. 5. 5. palmari provenienti da questa unione, che vanno all’ eminenza tenare. NERVO SUBCUTANEO ASSILLARE , PROVENIENTE DAL FLESSO BRACHIALE 4* 5. 6. 7. 8. Tronchi superiori omerali esterni del me- desimo assillare, i quali dal margine posteriore de! deltoide vanno alla faccia esterna del braccio* NERVO CUTANEO INTERNO APPARTENENTE AL PLESSO BRACHIALE 9. 10. 11. Ramoscelli omerali, che vanno dal profondo alla parte esterna del tricipite , e quindi circondano la faccia esterna del braccio. 12. Tronco grande del medesimo, visibile vicino all’ ar- ticolazione omero-cubitale. 13. Ramo cubitale superior posteriore, che di qui ha avuta origine. *4- 15- Altri tronchi del medesimo lungo il margine cu- bitale. 16. 17. Rami cubitali superiori e medj di qui nascenti, per giungere alla parte posteriore dell’ antibraccio. 18. 19. Altro ramoscello lungo il margine ulnare, che va alla parte media, e inferiore del cubito, fino al dorso della mano. *• Tronco principale, che esce dalla cavità assillare. a. Ramoscello subcutaneo prodotto da questo, che va alla faccia interna dell’ omero. 3. Luogo dove il tronco perfora la sostanza muscolare, dietro il condilo interno deir omero. 4* Luogo ove il tronco principale di nuovo apparisce quasi nella terza parte inferiore del cubito. Tronco palmare di qui nato. 6* 7. 8. Rami palmari parimente di qui provenienti, che vanno all’eminenza ipotenare. 9. Continuazione del medesimo tronco principale lungo il margine ulnare del dito minimo. Jo. ii. 12. Ramoscelli digitali di qui nati. 13. Altro tronco palmare principale, edi lui divisione. 14*15. 16. Ramoscelli digitali provenienti dal medesimo, che vanno al margine radiale del dito minimo. 17* 'B. 19. Ramoscelli slmili, che vanno al margine ulnare del dito anulare. NERVO CENARE NERVI CUTANEI BRACHIALI POSTERIORI PROVENIENTI DAL RADIALE 1. Tronco radiale superficiale, che esce fra il muscolo brachiale, e il lungo supinatore. 3. altro principale subcutaneo-, simile al prece- dente nella sua uscita. 3. Ramo di qui nascente, che va alla parte superiore e anteriore del cubito. 4. Altro ramoscello proveniente dal tronco principale, che va alla parte superiore e posteriore del medesimo. 5. 6. Ramoscelli simili, che terminano dove circondane» la superfìcie dell’ antibraccio. NERVO MEDIANO 1 * Pozione del tronco principale lungo la regione omerale. 2. • • 1 llu°vo si osserva nella palma della mano sotto il mento carpo palmare ; quindi di lui divisione. 32 ILLUSTRAZIONI E SPIEGAZIONI 7. 8. 9. io. Rami cubitali medj e inferiori del medesi- che lungo il margine ulnare vanno quindi al dorso della mano. 11. 12. i 3. 14. io. Altri rami cubitali medj e inferiori, che scorrono lungo il margine radiale , per giunger quindi nel dorso della mano. 5. simile, che nato poco inferiormente si avanza col medesimo corso. 6. Ramoscello prodotto da esso, che si fa subcutaneo. 7. 7. Altro tronco toracico , che camminando a sini- stra dalla sua uscita, va ad anastomizzarsi col terzo paio dei nervi cervicali sopra il pettorale. 8. 9. 10. 11. Rami toracici anteriori provenienti dai dorsali, che arrivano alla parte inferiore del petto. NERVO CUTANEO ESTERNO, APPARTENENTE AL PLESSO BRACHIALE 1. Porzione del tronco principale, visibile nella parte superiore dell’antibraccio lungo il margine anteriore del muscolo lungo supinatore. 2. 3. 4- Tronchi medj cubitali del medesimo, che scor- rono per la faccia posteriore dell’antibraccio. 5. 6. 7. Ramoscelli cubitali inferiori, che si osservano nella faccia anteriore dell’antibraccio, e che scorrono lungo il margine radiale fino al dorso della mano. 1. 2. 3. 4* Tronchi toracici anteriori, appartenenti ai dorsali, che con distinte uscite vanno alla faccia anteriore del petto. 5. Tronco principale addominale anteriore, proveniente dai medesimi. 6. 7. 8. Rami da esso prodotti, e serpeggianti per la faccia anteriore dell’ addome. MEDESIMI NERVI A SINISTRA NERVO CUTANEO POSTERIORE DELLA MANO , PROVENIENTE DAL RADIALE 1. Porzione del tronco principale del medesimo, visi- bile nella terza parte del cubito. 2. 3. Tronchi superficiali di qui provenienti, che vanno all’ articolazione cubito-carpea : e da essi 4- 5. 6. Rami che vanno al dorso della mano. 7. Altro tronco dorsale superficiale: e di esso 8. 9. Divisione in due rami principali. 10. 11. Rami dorsali a quello appartenenti, che vanno al margine ulnare. Quindi di questi 12. Anastomosi col nervo ulnare. 13. Ramo dorsale, che va al dito anulare. i - 15- 16. Altri ramoscelli del medesimo, che vanno al dorso della mano, e al dito indice e medio. 17. Ramoscello simile discendente dal medesimo tronco, e che va al dorso della mano. 18. Ramo anche maggiore, che dal medesimo tronco va al dorso della mano lungo il margine radiale. 19. 20. Rami digitali e dorsali, che vanno al dito in- dice e al medio. 21. Ramo digitale, che scorre per il dorso del dito indice, lungo il margine radiale. 22. simile dorsale fra il dito pollice ed il dito indice. 23. —digitale, che va al dorso del dito pollice, lungo il margine radiale. AERAI DELLA REGIONE LATERALE DEL TORACE NERVI CUTANEI LATERALI DEL TORACE, PROVENIENTI DAI DORSALI A SINISTRA t. Primo tronco principale fra le digitazioni del gran dentato, donde è osservabile. Quindi 2. Ramo anteriore laterale del petto, e 3. 4- 5. 6. 7. Rami laterali posteriori dorsali. 8. Altro tronco principale con distinta escita. q. Rami posteriori laterali del dorso provenienti dal me- desimo. 10. Terzo tronco principale, laterale nella sua uscita, quindi 11. Ramo dorsale posteriore. 12. Altro ramo toracico anteriore con distinta origine. 13. Quarto tronco principale, e ramo posteriore da quello proveniente. i - i 5. Altri rami del medesimo con distinte escile, che vanno alla parte anteriore e laterale del torace. 16. Quinto tronco principale laterale, che va alla parte posteriore del dorso. NERVI CUTANEI LATERALI DEL TORACE PROVENIENTI DAI DORSALI, CHE VANNO ALL’ADDOME 17. Continuazione del tronco precedente, d’onde nasce il ramo lateral posteriore, che va al dorso. 18. 19. Rami toracici anteriori, e addominali del mede- simo. 20. Sesto tronco principale laterale nella sua uscita. 21. Ramo laterale anterior superiore, che va all’addome. 22. 23, 2,4. 2,5. Rami laterali anteriori inferiori, che pa- rimente vanno all’ addome, 26. 27. Rami del medesimo tronco, che dalla parte po- steriore, e laterale vanno all’ anteriore, il termine dei quali è nell’ addome, 28. Settimo tronco principale laterale dalla sua uscita, 29. 30. Rami anteriori laterali dell’ addome da questo provenienti, Bi. Ottavo tronco principale laterale, addominale nella sua uscita. 82. Quindi ramo, che va alla parte anteriore e inferiore dell’ addome. NERVO CUTANEO POSTERIORE, CHE PROVIENE DALL’ULNARE, E VA AL DORSO DELLA MANO 1, Tronco principale, che si osserva nel dorso della mano lungo il margine ulnare, a. Ramo che va al dorso della mano. 3. Ramo del medesimo, che va ad anastomizzarsi col radiale. 4. che va al dorso dei diti anulare e minimo. 5. 6. Rami che vanno al dorso della mano, e al mar- gine ulnare del dito minimo. AERAI DELLA REGIONE TORACICA ANTERIORE NERVI SUECUTANEI ANTERIORI DEL PETTO , PROVENIENTI DAI DORSALI, A DESTRA 1. Tronco toracico anteriore vicino allo sterno dalla sua escita. 2. 3. Rami provenienti dal medesimo, e serpeggianti sopra Io sterno. 4. Altro tronco toracico, che nella sua escita circonda a guisa di rete la parte anteriore ed esterna del petto, MEDESIMI NERVI A DESTRA, VERAMENTE TORACICI E ADDOMINALI i. 2. 3. 4* Tronchi toracici provenienti dai dorsali, che vanno alla parte anteriore laterale e media del petto, bell’ anatomia del mascagni 33 5. 6. 7. 8. Tronchi toracici, che serpeggiano per la parte anteriore laterale, e inferiore del petto. 9. io. 11. 12. Rami, di quei dorsali, che vanno alla parte anteriore e laterale dell’addome. 12. Progressione del medesimo tronco alla parte più in- feriore. Quindi 13. 14. 15. 16. Rami femorali anteriori inferiori interni ed esterni. NERVI DELLA REGIONE ANTERIORE DEL FEMORE CONTINUAZIONE DEI MEDESIMI A DESTRA 17. Tronco principale ragguardevole nella parte ante- riore. 18. 19. Rami prodotti da questo, che vanno alla parte la- terale, e inferiore dell’addome. 20. Altro ramo, che va alla parte superiore e anteriore del femore. PRIMO PAIO ENERVI SUBCUTANEI FEMORALI, PROVENIENTI DAL PRIMO E SECONDO PAIO DEI LOMBARI A SINISTRA PRIMO PAIO DEI MEDESIMI 1. Tronco principale, che si osserva nella faccia laterale, e anteriore dell’ addome sopra la cresta dell’osso dell’ ileo. 2. Ramo trasversale proveniente da questo, che va alla parte laterale, e inferiore dell’ addome} quindi 3. 4. Rami, che vanno per la parte anteriore e superiore del femore. 5. Ramo discendente, che va alla parte superiore ed esterna della medesima regione. 6. Altro tronco principale lungo il margine della cresta dell’osso dell’ileo: quindi 7. Ramo che va alla parte inferiore, e laterale dell’ad- dome. 8. Ramoscello, che provenendo dal medesimo va alla parte anteriore e superiore del femore. 9. Gran propagine del primo paio , che passando al di sopra del medio gluzio, va alla parte superiore, ed esterna del femore. 10. 11. Rami che vanno alla faccia superiore ed esterna del femore, la. 13. Ramoscelli che vanno alle natiche. *4- Tronco principale anteriore addominale che prove- nendo dal medesimo primo paio lombare, esce dal- l’aponeurosi tendinea del muscolo obliquo esterno: quindi i 5. 16. Rami ascendenti, che vanno alle parti anteriori, e inferiori dell’ addome. 17. 18. Rami trasversali che vanno alle parti laterali, e inferiori dell’addome. 19. Ramo , che unisce a se un altro ramoscello nervoso a questo appartenente. 20. 21. Rami discendenti anteriori inferiori, che vanno alla superficie delle parti genitali. 22. Altro tronco addominale anteriore, con distinta usci- ta, che subito si anastomizza col precedente, quindi 23. Ramo che va alle parti genitali. 24• Altro ramo, che accompagna i vasi spermatici, e for- ma il plesso spermatico. 25. che va alla parte esterna, ed inferiore dell’addome. SECONDO PAIO ai. 22, Rami di questo, che vanno alla parte superiore, e esterna delle natiche. a 3. Tronco principale del cutaneo esterno femorale, visibile sotto il ligamento di Falloppio, che scorre lungo il muscolo retto anteriore del femore. 24. Ramo, che va al tronco principale 28., e s’interna verso la parte media del femore} quindi 25. 26. 27. Rami che vanno alla parte anteriore, ed ester- na del femore. 28. Ramoscello, che con distinta escila va alla parte su- periore e media del femore. NERVI CRURALI A DESTRA PLESSO CRURALE SUBCUTANEO PROVENIENTE DAI MEDESIMI 1. 2. Ramoscelli divisi, che vanno alle glandule linfati- che degl’ inguini. 3. Tronco principale subcutaneo anteriore del femore. 4. 5. 6. Ramoscelli femorali anteriori interni ed esterni di qui provenienti, che scorrono lungo il margine esterno del muscolo retto del femore. 7. Prosegue il tronco principale, che va alla parte esterna dell’ articolazione del ginocchio. 8. Altro tronco femorale anteriore, proveniente dai cru- rali, quindi 9. Ramoscello, che va alla faccia anteriore del femore. 10. Altro piccolo tronco femorale anteriore interno. 11. Tronco principale anteriore femorale sopra il mu- scolo sartorio. 12. Ramoscello che va alla parte anteriore, e interna del femore} e 13. Altro ramoscello che va alla parte anteriore ed esterna. i 4* Continuazione del tronco principale} e quindi 15. Ramo rotolare anteriore. 16. 17. Ramoscelli anteriori superiori femorali, che vanno alla parte media e superiore. t. Altro tronco principale femorale interno, che è detto anche safeno superficiale. \ 2. Ramo del medesimo ascendente alla parte interna del femore. 3. Divisione del tronco principale in due rami super- ficiali, e quindi 4. Ramo discendente sopra il muscolo sartorio, e da quello 5. 6. Rami discendenti per la parte interna e infe- riore del femore, fino al ginocchio. 7. Qui il ramo 4» si allontana dal tronco principale, e va alla parte interna e inferiore del femore. 8. Altro ramo di divisione del tronco 3. 9. Quindi si fa superficiale presso la vena safena. SECONDO VAIO LOMBARE, CHE ANCHE È DETTO CUTANEO ESTERNO FEMORALE 1 • Tronco principale, che esce dal ligamento del Fallop- pio, quindi a* 3. 4. 5. 6. Rami che vanno alla parte anteriore, ed esterna del femore. 7. Altro tronco principale , che scorre lungo il muscolo _ retto anteriore del femore. 8* 9. Rami superficiali, provenienti dal medesimo, che vanno alla parte anteriore media ed esterna del fe- more. lo- Continuazione del tronco principale. 1 * • Ramoscello femorale esterno» ILLUSTRAZIONI E SPIEGAZIONI 1. Altro tronco principale femorale interno, prove- niente dal medesimo plesso crurale. 2. Ramo del medesimo, che va alla parte interna del femore. 3. 4* Rami del medesimo, che scorrono per la parte interna e inferiore del femore fino al ginocchio. NERVO TIBIAL POSTERIORE -j- Si fa vedere dietro il malleolo interno. NERVI CUTANEI DEL CALCAGNO 1. Tronco tibiale calcane© posterior superiore. 2. 3. 4* Rami calcarmi interni e inferiori del mede- simo. 5. 6. calcanel plantari di qui provenienti, 7. Ramo sotto malleolare appartenente al medesimo tibiale. I. Nervo e plesso crurale subcutaneo nella sua uscita, a. 3. Rami tagliati, che dal plesso vanno alle glan- dule linfatiche degli inguini. 4. Tronco principale femorale esterno. 5. 6, 7. 8. Rami del medesimo, che vanno alla parte anteriore, ed esterna del femore. 9. Ramoscello proveniente dal plesso fino alla parte superiore del femore. 10. Tronco principale anteriore del femore apparte- nente al medesimo plesso. 11. 12. Rami provenienti da questo, che vanno alla parte superiore, ed interna del femore. 13. Continuazione del medesimo tronco, che scorre per la parte anteriore e inferiore del femore. i - i 5. 16. Rami anteriori inferiori del femore, che vengono dal medesimo tronco, e vanno fino al gi- nocchio. 17. 18. Ramoscelli femorali anteriori interni, apparte- nenti al medesimo plesso, ig. 20. 21. Altri ramoscelli femorali interni nascenti dal medesimo plesso, che vanno alla parte supe- riore ed interna della gamba. 22. 28. Nervi safeni femorali. 24* a 5. 26. Rami da questi provenienti, che vanno alla parte interna ed inferiore del femore. 27. 28. Altri rami provenienti dai medesimi, che vanno alla parte interna e superiore del ginocchio. MEDESIMI NERVI CRURALI A SINISTRA NERVI DELLA REGIONE ANTERIORE DELLA GAMBA, E DEL PIEDE SINISTRO NERVI SUBCUTANEI DEL MEDESIMO 2. Nervo safeno sopra rotolare interno. 3. Ramo safeno tibiale, die va alla parte anterior su- periore ed esterna della gamba. 4. altro safeno tibiale anterior superiore. 5. safeno tibiale die va alla parte anteriore e media della gamba. 6. safeno tibiale die va alla parte inferiore. rj. Porzione del tronco principale del nervo safeno verso la metà della gamba. 8. Di nuovo si osserva porzione del medesimo tronco vicino al malleolo interno} cpiindi g. g. Nervi safenl posteriori, die vanno alla parte in- feriore ed interna della polpa della gamba, io. Altro ramo safeno posteriore, die va alla parte in- feriore e interna della medesima. 11. malleolare interno. 12. i 3. Rami che serpeggiano sopra il malleolo. i - i 5. 16. Nervi safeni posteriori superiori, che vanno alla faccia interna della polpa della gamba. NERVO FOPLITEO ESTERNO O ANTERIORE 1. Tronco principale, che esce verso la metà della gam- ba , fra il muscolo peroneo e estensor comune delle dita. 2. Ramo fibulare che va alla parte esterna} cjnlndi 3. ascendente che va alla parte superiore della gamba, 4. esterno parimente ascendente. 5. discendente che va alla parte esterna della fibula. 6. Altro nervo ascendente, proveniente dal tronco prin- cipale, che va alla parte anteriore della gamba. 7. 8. Rami malleolari esterni, provenienti dal tronco principale. g. Ramo discendente alla parte esterna e inferiore della gamba, 10. dorsale nato dal tronco principale, che va scorrendo lungo il margine della fibula. 11. 12, Rami anteriori inferiori, nati dal tronco prin- cipale, che vanno alla parte anteriore e inferiore della gamba, x 3, Ramo dorsale proveniente dal tronco principale, che va al dorso del piede lungo il margine tibiale del pollice;, d’onde 14. i 5. Nascono i rami digitali dorsali, che vanno al pollice, 16, 17. Altri rami dorsali provenienti dal tronco prin- cipale, e loro divisione. Provengono dal ramo 17. quelli che ne vengono appresso NERVI DELLA REGIONE INTERNA DELLA GAMBA, E DEL PIEDE DESTRO NERVI SUBCUTANEI DELLA MEDESIMA NERVO GRAN SAFENO 1 - Tronco principale visibile nella regione della gamba. 2. Ramo che tosto nasce da questo, e va alla parte interna del ginocchio, per circondare a guisa di rete la rotula. 3. Ramo safeno tibiale anterior superiore, quindi an- cora 4. Altro ramoscello safeno tibiale anterior superiore. 5. 6. Rami safeni tibiali anteriori medj, e 7. 8. safeni tibiali anteriori inferiori, 9. 9. Nervo safeno, che va alla faccia interna della gamba, e quindi alla parte posteriore della me- desima. 10, 11. Rami safeni, che vanno alla parte interna e inferiore della gamba, 12. Rami safeni provenienti dal nervo 11, che vanno al malleolo interno. 13. i 3, i 3, 13. Rami metatarsei provenienti dai nervi 7. 8. che vanno alla parte anteriore ed interna del dorso del piede. i - Altro tronco safeno posteriore nella parte supe- riore della gamba. 15, 16. 17, Rami da questo provenienti, che vanno alla parte interna, e superiore della polpa della gamba. deli/ anatomia del mascagni 35 18. Ramo digitale dorsale, che va al margine esterno del secondo dito, e 19. digitale dorsale, che va al margine interno del terzo dito. 20. digitale dorsale proveniente dal ramo 16. che va al margine interno del secondo dito. ai. digitale dorsale del medesimo che va al margine esterno del pollice. NERVO POPLITEO POSTERIORE SUBCUTANEO 1. Porzione del tronco principale mentre va al dorso presso il malleolo esterno, lungo il margine meta- tarseo della fibula, i. Ramo ascendente del medesimo, che va al mal- leolo esterno. 3. 4- Rami subcutanei dorsali. 5. Ramo digitale dorsale, che va al terzo e quarto dito. 6. digitale dorsale, che va al quarto e quinto dito. digitale dorsale che va al margine esterno del dito minimo. FINE DELLA SPIEGAZIONE DELLA FIGURA PRIMA, CHE PRESENTA IL SISTEMA MUSCOLARE E NERVOSO DEL CORPO UMANO NELLA FACCIA ANTERIORE } FIGURE PARTICOLARI DEL PRIMO STRATO TAVOLA 111. FIGURA I. (Questa figura rappresenta la parte destra del capo insieme col collo, e le diramazioni nervose che in essa si trovano. 2,9. Ramoscello auricolare posteriore inferiore. 30. ’—*— altro che ascende per il lato, e per la parte superiore del collo, 31. Nervo auricolare principale, o maggiore. 32. ■ parotideo superficiale superiore. 33. Ramoscello lobulare. 34* Ramo auricolar posteriore inferiore. 35. Gran ramo auricolare, che trafora la cartilagine dell’ orecchia, e quindi serpeggia per la faccia an- teriore di questa. 36. Nervo parotideo proprio, o maggiore. 37. Ramo parotideo anteriore inferiore, e di lui ana- stomosi colla dura porzione del settimo paio, e con altri nervi. 38. Altro ramo parotideo inferiore medio, che si unisce col precedente. 3g. Continuazione del tronco principale parotideo, e di lui ingresso nella gianduia di questo nome. 40. Nervo cutaneo del collo, che escendo fuori forma quindi un plesso. 41. Ramoscello ascendente per la parte laterale del collo. 42. Ramoscello cutaneo anterior superiore, e di lui ana- stomosi col parotideo anteriore inferiore. 43. Altro ramo cutaneo del collo, anterior superiore. 44- Ramo di qui proveniente, che va al nervo ango- lare faciale del settimo. 45. 46. Rami suhcutanei anteriori raedj e inferiori del collo, e loro divisione. 47. Luogo ove il quarto paio dei cervicali si fa su- perficiale, e subisce divisioni diverse. 48. 49- Ramoscelli suhcutanei anteriori e inferiori del medesimo, serpeggianti per il collo. 50. Continuazione del ramo anteriore inferiore , dal quale provengono i sopra nominati, e di lui fine. 51. Nervo sopra clavicolare anteriore, proveniente dal tronco principale 47? e sua divisione. 52. Ramo sternale anterior superiore edi lui propa- gini. 53. s 4* Rami pettorali anteriori superiori, e corso di essi. 55. Nervo sopra clavicolare medio, e di lui divisione. 56. 67. Rami pettorali medj e loro propagini. 58. Nervo sopra clavicolar posteriore, o esterno, e di lui divisione. sg. 60. Rami sopra deltoide! e pettorali esterni, appar- tenenti al medesimo. NERVO TEMPORALE, PROVENIENTE DAL MASSILLARE INFERIORE 1. Tronco principale temporale, che nasce dal quinto paio dei nervi cerebrali. 2. Ramo temporale auricolar superiore esterno. NERVO FACIALE PROVENIENTE DAL SETTIMO PAIO DEI NERVI CEREBRALI B. Ramo faciale, o orbitale esterno superiore. 4. esterno inferiore. 5. 6. Ramoscelli faciali medj. 7. Ramo faciale inferiore, o angolare della mascella. SECONDO PAIO DEI CERVICALI, PRINCIPIANDO DAL SOTTO OCCIPITALE 8. Nervo occipitale maggiore nella sua escita, e di lui divisione. 9. Tronco principale occipitale posteriore. 10. Ramoscello occipìto-cervicale posteriore inferiore. 11. Continuazione del gran tronco occipitale posteriore. 12. Ramoscello auricolar posteriore, e medio del mede- simo. 13. Altro tronco lateral posteriore del medesimo occipi- tale maggiore. 14. Divisione, e anastomosi del tronco maggiore col- l’occipitale minore. 15. Ramoscello auricolare posteriore inferiore. 16. 17. Rami occipitali posteriori medj. 18. Altro tronco semi-superficiale , fra il muscolo cu- culiare e splenio del capo, che va ad anastomiz- zarsi con i sopra nominati. NERVO ACCESSORIO DEL WILLIS, O SPINALE 19. Qui si mostra verso la metà del collo. 20. Corso del medesimo, e ingresso sotto il muscolo cuculiare. PLESSI CUTANEI CERVICALI, ANTERIORE E POSTERIORE, INSIEME UNITI , APPARTENENTI AL TERZO E AL QUARTO PAIO DEI CERVICALI 21. Luogo ove il terzo paio dei nervi cervicali si fa superficiale, e subisce moltiplici divisioni. 22. Nervo occipitale minore. 23. Anastomosi di questo col grande occipitale. 24. 25. Rami occipitali esterni. 26. Ramo auricolare posterior superiore. 27. Piccolo nervo auricolare. 28. Ramoscello auricolar posteriore medio. dell’ ANATOMIA DEL MASCAGNI 37 61. Nervo cervical posteriore discendente, di lui escila e divisione. 62. Ramo trasversale posteriore del medesimo, che si smarrisce sotto il muscolo spleni© del collo. 63. altro del medesimo, che va alle parti più profonde. 64. sopra acromiale, e di lui propagini. 65. cuculiare inferiore, e di lui distribuzione. 66. 67. Ramoscelli cuculia ri medj, e corso di essi. 68. 69. cucullari superiori, o ascendenti, e loro distribuzione. 3. 4* Rami frontali medj. 5, 6. frontali interni. 7. 8. nasali. NERVI FACIALI E NASALI PROVENIENTI DAL SECONDO RAMO DEL QUINTO PAIO, DETTO ANCORA MASSILLARE SUPERIORE 1. 2. 3. Rami nasali superficiali del medesimo. 4. Altra propagine detta ancora ramo faciale. NERVI TEMPORALI PROVENIENTI DA UN RAMO DEL MEDESIMO QUINTO PAIO, DETTO ANCORA MASSILLARE INFERIORE 1. 2. 3. 4- Rami temporali superficiali 0 auricolari esterni. FIGURA 11. figura ir: Questa figura mostra le parti più profonde del lato della faccia unitamente al sistema del nervi, ad esse appartenenti. NERVO SOPRA ORBITALE: RAMO PRIMARIO DEL QUINTO PAIO CEREBRALE, O OTTALMICO DEL WILLIS 1. 1. 1. Rami frontali esterni. 2. 2. Rami sopra ciliari e palpebrali. 3. Rami frontali, o sopra trocleari interni, e superiori del naso. Questa figura mostra la parte anteriore della regione frontale e faciale, delle quali regioni ecco qui descritte le diramazioni nervose, i. a. 3. 4. 5. 6. 7. 8. g. io. 11. Ramoscelli frontali, palpebrali e nasali, che passano dal forame so- pra orbitale. NERVI SOTTO ORBITALI DEL MEDESIMO QUINTO PAIO, APPARTE- NENTI AD ALTRO RAMOSCELLO, CHE NELLA SUA ESCITA DAL FORAME SOTTO ORBITARIO E CHIAMATO RAMOSCELLO DEI MASSILLARI INFERIORI NERVO MASSILLARE SUPERIORE, CHE È UN ALTRO RAMO DEL QUINTO PAIO i. 2. Rami labiali superiori nati da questo. 3. nasali del medesimo. 4* Altro ramo nato separatamente, e discendente per il naso a sinistra. NERVI DEL MENTO, PROVENIENTI DAL TERZO RAMO DEL QUINTO PAIO, CHE NELL’INGRESSO DAL FORAME MEN- TONIERO, CHIAMIAMO MASSILLARE INFERIORE 1. 2. Rami del mento, o labiali inferiori. Nervi BUCCINATORI NASCENTI DAL MEDESIMO RAMOSCELLO 1. 2,. 3. Ramoscelli angolari delle labbra. nervi delle tempie, o auricolari del medesimo germe i- 2. Ramoscelli che vanno a destra, e a sinistra. NERVI FACIALI PROVENIENTI DALLA DURA PORZIONE DEL SETTIMO PAIO DEI CERVICALI i* 2. Rami faciali inferiori. 3. 4* Faciali medj. 5. 6. Faciali superiori, e orbitali esterni. 7. 8. sopra masslllari a sinistra, che quindi si anastomizzano col ramo del mento, e col secondo paio dei cervicali. 4- Tronco principale nella sua uscita. 5. Ramo nasale ascendente, e di lui escita. 6. nasale medio proveniente dal Lj. tronco. 7. Nasale inferiore che nasce parimente da esso. 8. Ramo labiale superiore, e 9. Palpebrale inferiore. NERVO MASSILLARE INFERIORE, CHE NASCE DAL TERZO RAMO DEL QUINTO PAIO, E DI LUI RAMI, CIOÈ 10. Buccinatore. 11. Grotafìtico, o temporale profondo, che trafora la parte anteriore del muscolo temporale. 12. Ramo superficiale delle tempie. 13. auricolar superiore. 14. massiilare inferiore, o del mento, nella sua escita. NERVO FACIALE, O PICCOLO SIMPATICO, CHE NASCE DALLA DURA PORZIONE DEL SETTIMO PAIO CEREBRALE 15. Tronco principale, che esce dal forame stilo ma- stoideo. 16. 16. Rami faciali inferiori. 17. 17. 17. faciali medj. 18. 18. —— faciali superiori, temporali e orbitali NERVI CERVICALI, PROVENIENTI DAL PRIMO E SECONDO PAIO, TRALASCIATO IL SOTTO OCCIPITALE 19. Rami occipitali del primo paio. 20. occipitali del secondo paio, e del medesimo 21. auricolari posteriori. FIGURA 111. Questa figura rappresenta la sommità del capo, ove sono espressi i nervi che in essa ritrovansi. nervi occipitali, provenienti dal primo e secondo PAIO DEI CERVICALI I* a. 3. 4. 5. 6. 7. 8. Rami dei medesimi serpeg- gianti per la parte destra dell’occipite. NERVI FACIALI PROVENIENTI DALLA PORZION DURA DEL SET- TIMO paio dei cerebrali , detti ancora piccoli SIMPATICI 1 * 3. 4. Rami faciali inferiori. J‘ 6. 7. g. faciali medj. 9* Jo. 11. i 2. Rami faciali superiori. NERVI frontali, provenienti dal primo ramo del quinto PAI°, DETTI ancora sopra orbitali, o ottalmici del WILLIS ** Rami frontali esterni. FIGURA V. Mostra le mammelle e i nervi che ritrovansi in esse. 1. 1. 1. Ultime propagini dei nervi, che nascendo dai cer- vicali, scorrono nella parte anteriore, e superiore del petto. 2. 2. Rami toracici anteriori superiori delle mammelle, provenienti dallJultime propagini dei nervi dorsali. 3. 3. 3. Rami toracici anteriori superiori che trafo- rano il corpo glandulare. 4. Ramo toracico mammario medio a sinistra. 38 ILtUS TRAZIONI E SPIEGAZIONI 5. 5. Altri rami toracici medj anteriori delle mammelle dell’uno e l’altro lato. 6. 6. Rami toracici anteriori inferiori delle mammelle, provenienti dai medesimi dorsali. 7. 7. Altri rami toracici anteriori inferiori delle mam- melle. 8. Altro ramoscello toracico anteriore inferiore delle mammelle, soltanto a destra. 9. 9. Rami inferiori esterni delle mammelle provenienti dai toracici laterali. 10. io. io. Rami esterni medj delle mammelle, prove- nienti dai medesimi. 28. Ramo digitale nel margine interno del dito minimo. 24. dorsale proveniente dal tronco 18. che va al margine esterno del piede e del dito minimo. 25. plantare esterno, che nasce dal medesimo nervo 18. 26. dorsale profondo, proveniente dal secondo tronco principale, fra il metatarso del pollice e il secondo dito, e sua divisione. 27. —— digitale, che va al margine esterno del pollice. 28. digitale che va al margine interno del secondo dito. 29. Ultime propagini del nervo safeno, lungo il margine interno del pollice. FIGURA VI. Mostra il dorso del piede sinistro tagliato al di sopra del malleolo, ed i nervi che vi si trovano. 1. Porzione del nervo safeno crurale o maggiore sopra il malleolo interno. FIGURA VII. Mostra la pianta del piede sinistro tagliato nell’estremità inferiore della tibia, ed i nervi che vi si vedono. NERVI PERONEI ANTERIORI E POSTERIORI 1. 2. Ultime propagini di questo presso il malleolo, e il margine interno del piede. 3. Ramoscello calcaneo plantare. NERVO GRAN SAFENO 2. Tronco principale del nervo perone© anteriore super- ficiale nell’estremità anteriore e inferiore della gamba, e di lui 3. 4- 5. Rami, che vanno al margine interno della gam- ba e del dorso del piede, e 6. Bipartizione, quindi 7. 8. 9. Rami che vanno al margine interno del dorso del piede. 10. Ramo, che cammina per il mezzo del dorso del piede. 11. che va alla parte media, e interna del dorso. 12. —■— digito-dorsale superiore suddiviso. 13. digito-dorsale nel margine esterno del secondo dito \ da cui proviene il i - digitale nel margine esterno del terzo dito. 15. Propagine del nervo principale perone© posteriore sotto il malleolare d’onde 16. Ramo malleolare esterno. j rj" dorsale esterno medio. 18. Ramoscello principale del perone© posteriore, dietro il malleolo esterno, e 19. 20. Rami di questo che vanno al mezzo del dorso, e anastomosi col peroneo anteriore. 21. Ramo dorsale proveniente dal tronco i 5. e di lui di- visione. 22. digitale nel margine esterno del quarto dito. 4- 4’ 4- Ultime propagini lungo il margine plantare esterno del calcagno e del piede. NERVO POPUTEO POSTERIORE NERVO TIBIAE POSTERIORE 5. 5. Ramoscelli superficiali, che serpeggiano per la pianta del piede. 6. Tronco primo plantare lungo il margine interno del piede} quindi 7* Ramo digitale, che va al margine interno del pollice. 8. Altro tronco plantare, e di lui divisione: cioè 9. Ramo digitale, che va al margine esterno del pollice. 10. Suddivisione dell’altro tronco 8 plantare, d’onde 11. Altro ramo digitale esterno del pollice, e 12. digitale interno del secondo dito. 13. Terzo tronco plantare bipartito. i/p Ramo digitale esterno del secondo dito. 15. Quarto tronco plantare, che va al terzo eal quarto dito. 16. Quinto tronco plantare, edi lui divisione. 17. Ramo digitale esterno del quarto dito. 18. digitale interno che va al dito minimo. ig. Sesto tronco plantare, che va lungo il margine esterno del piede. ao. ai. Rami digitali esterni del dito minimo. SITUATO IPEIMO „ J'avola Particolare L in. IH sn. m&Mtto JFmM. rf JFI&Jto m&wf* JPJ@*Vlo FMoWo wm* TTo STRATO PRIMO.. Tavola Particolare J/f STILATO PRIMO, Tavola Particolare L in. IV. ipm.vjr* WW&JMo wmwmr. WKCII o HW Ve JFICoJL, rFfir&.Vo STRATO PRIMO- Tamia Particolare Jl ton'° -> umitom i(un/nu tneire e. culo, 39 FIGURE PARTICOLARI DEL PRIMO STRATO TAVOLA IV. FIGURA 1. FIGURA I. 3. Nervo auricolare, e rami die vanno alla parotide e all’orecchio. 4. Segue il nervo auricolare, e di lui distribuzione nella parte posteriore dell’orecchio. 5. Tronco angolare del nervo 2. che si anastomizza coi faciali della porzion dura del settimo paio. NERVI CERVICALI DISCENDENTI DEL MEDESIMO 2. Tronco principale discendente lungo il margine esterno del muscolo sterno cleido-mastoideo. 3. Ramo sopra clavicolare, e di lui divisione. 4. sternale anterior superiore. 5. ,—— sternale anteriore medio. 6. sternale esterno, o posteriore. 7. sopra clavicolare anteriore. 8. sopra clavicolare medio. NERVI CERVICALI DISCENDENTI LATERALI POSTERIORI 9. Ramo maggiore del tronco 1. dal qual provengono i so pra acromiali, e scapolari superficiali. 10. Altro ramo maggiore sopra clavicolare posteriore, e esterno. 11. Ramo pettorale posteriore, o omero-pettorale esterno. 12. sopra acromiale anteriore. 13. 14. Ramoscellif cuculiavi superficiali. NERVI CERVICALI ASCENDENTI LATERALI POSTERIORI i 5. 16. Ramoscelli, appariscono nella parte supe- riore , fra il muscolo splenio, e lo sterno-cleido-ma- stoideo. NERVI SUBCUTANEI ANTERIORI SUPERIORI, MEDI E INFERIORI DELLA CERVICE 2. Tronco principale , che forma il plesso cutaneo ante- riore del collo. Da questo provengono il 3. Ramo anteriore inferiore del collo , e 4. anteriore medio inferiore del collo. 5. 6. Rami anteriori superiori del medesimo che si ana- stomizzano con i faciali inferiori del settimo paio. FIGURA 11. Rappresenta il lato destro del torace, e la parte supe- riore destra del braccio, con i respettivi nervi. NERVO CUTANEO INTERNO 1. Tronco principale, che si fa vedere nel margine in- terno del muscolo bicipite, e viene avanti colla ba- I slllca. i NERVO ULNARE ; 1. Porzione di esso sotto la basilica, e quindi scorre per | il braccio. NERVO RADIALE ; 2. 3. Rami che vanno al capo lungo del muscolo tricipite. la parte sinistra del capo e della cervice, e 1 nervi che in essa si ritrovano. NERVO FRONTALE, O OTTALMICO DEL WILLIS T* 1. Tronco principale nella sua escita, e rami da esso prodotti. 2. Ramo sopra orbicolare. 3. frontale esterno, o minore. 4- frontale medio, o maggiore. 5. - frontale interno, o anteriore. **'• Ultime propagini anteriori del frontale. ENERVI CUTANEI DELLE TEMPIE , CHE VENGONO DAL MASSILLARE INFERIORE, E QUINDI DAL QUINTO PAIO 3* Uno dei principali tronchi che va con l’arteria delle tempie. 2. Ramoscello temporale anteriore. 3. Altro tronco temporale medio. 4* Ramo posteriore, E di lui corso per questa regione. NERVI FACIALI, PROVENIENTI DALLA DURA PORZIONE I>EL SETTIMO PAIO, E RAMI CHE DI QUI PROVENGONO *• Ramo temporale ascendente. zigomatico. orbitale superiore esterno. 4- 5. Rami orbitali inferiori esterni. 6. Ramo faciale superiore medio. 7- 8. Rami faciali inferiori. NERVI OCCIPITALI, PROVENIENTI DAI PRIMI DEI CERVICALI *• Tronco principale, o occipitale maggiore proveniente dal primo dei cervicali, tralasciato il sotto occipitale, e di lui divisione nel ramo posteriore e anteriore. 2* Nervo occipital posteriore. 3* 4* Rami occipitali posteriori di qui provenienti. 5. Continuazione del tronco principale 1. nella parte la- terale dell’occipite. 6. Ramo occipitale laterale di qui proveniente. 7 • Altro tronco primario occipitale del medesimo. Ramo auricolare posteriore superiore di qui prove- niente. NERVI DELLA PARTE LATERALE DELLA CERVICE, CHE NASCONO DAL PLESSO CERVICALE SUBCUTANEO *' Tronco principale, che si osserva verso la metà del collo. NERVI ASCENDENTI CERVICALI ANTERIORI, E LATERALI DI QUÌ PROVENIENTI • Ramo faciale, e parotideo superficiale anteriore. 40 ILLUSTRAZIONI E SPIEGAZIONI NERVI DEL SECONDO PAIO DEI DORSALI \ 1. Tronco principale brachiale , proveniente dal secondo \ degli intercostali, che va alia cavità assillare. 2. Ramo che va alla parte posteriore, e interna del \ braccio. \ 3. Rami che si anastoraizzano col quarto dei dorsali. \ 4. Continuazione del tronco principale. 5. 6. Rami brachiali posteriori superficiali. 7. Tronco brachiale subcutaneo medio , che viene dalla cavità assillare. 8. Continuazione del medesimo per il braccio. 9. Altro ramoscello che disgiunto dal medesimo tronco 7. si perde sotto la basilica. 10. Tronco brachiale superficiale anteriore, lungo l’ar- teria assillare, e la vena lunga toracica. 11. Ramo toracico esterno lungo i muscoli pettorali. 12. i 3. Rami bicipitali subcutanei. 14. Unione del nervo brachiale esterno col cutaneo in- terno. 15. Continuazione del medesimo per la parte esterna del braccio. NERVI ASSILLARI TORACICI POSTERIORI, E SOTTO SCAPOLARI PROVENIENTI DAL BRACHIALE 1. Tronco principale assillare toracico, e sotto scapolare posteriore. 2. Ramo da questo proveniente , e che va al muscolo la- tissimo del dorso. 3. 4* 5. Rami che traforano il muscolo gran dentato , e che serpeggiano per il medesimo. 6. Ramo sotto scapolare inferiore detto anche grande. 7. 8. Altri rami infra scapolari medj del medesimo, che vanno al muscolo infra scapolare. NERVI TORACICI E ADDOMINALI ESTERNI SUBCUTANEI, PROVENIENTI DAI DORSALI 1. Tronco primo toracico laterale esterno , proveniente dal quarto paio dorsale. 2. Ramo posteriore, o dorsale che ha origine dall’istesso paio. 3. 4- Rami anteriori, o pettorali, che nascono dal me- desimo. 5. Ramoscello che comunica col brachiale del secondo paio. 6. Ramo dorsale sopra il muscolo latissimo del dorso. 7. Continuazione del medesimo ramo posteriore secondo. 8. Ultime propagini sopra il muscolo deltoide. 1. Secondo tronco toracico laterale , proveniente dal quinto paio dorsale. 2. Corso del medesimo alla parte posteriore del dorso. 3. 4- Rami di qui provenienti, che vanno al latissimo del dorso. 5. Altro tronco del medesimo con distinta escita. 6. Ramo ascendente toracico laterale. 7- toracico posteriore, o dorsale. 8. Anastomosi col ramo del sesto paio. 1. Terzo tronco toracico laterale, appartenente al sesto palo dorsale. 2. Corso del medesimo alla parte posteriore del dorso. 3. 4* Propagini sopra il muscolo latissimo, e anastomosi col quinto paio dorsale. 5. Altro tronco del medesimo con distinta escita, di qui 6. Ramo discendente toracico laterale, e 7. Ramo ascendente. 8. Tronchetto anteriore, o terzo ramo del medesimo, e 9. Ramo addominale di qui nascente. 1. Quarto tronco toracico laterale appartenente al settimo paio dorsale. 2. Ramo posteriore o dorsale del medesimo. 3. Distribuzione di questo al dorso. 4- Altro tronco anteriore del medesimo. 5. 6. Rami addominali di qui nascenti. 1. Tronco quinto toracico proveniente dall’ottavo paio dorsale. 2. 3. Rami posteriori superiori del dorso. 4- Ramo ascendente toracico laterale. 5. 6. Rami posteriori inferiori del dorso. 7. Tronco anteriore, o discendente del medesimo. 8. Ramoscello del medesimo sotto la quinta digitazione del muscolo grande obliquo, g. io. Rami addominali di qui nascenti. 1. Sesto tronco toracico laterale, proveniente dal nono paio dorsale. 2. 3. Rami discendenti anteriori addominali del me- desimo. 4. Altro tronco posteriore del medesimo con distinta escita. 5. 6. Rami posteriori dorsali, provenienti dal mede- simo. 1. Settimo tronco toracico laterale , proveniente dal de- cimo paio dorsale. 2. 3. Rami anteriori addominali di qui nascenti. 1. Tronco toracico laterale ottavo, proveniente dall’un- decimo paio dorsale. 2. Ramoscello ascendente superlor posteriore. 3. 4- Rami anteriori discendenti addominali. 5. Ramoscello discendente posteriore inferiore del dorso. 1. Tronco addominale laterale, proveniente dal dodice- simo paio dorsale. 2. 3. Rami anteriori superiori addominali. 4. Ramo anteriore inferiore addominale. 5. •—— gluteo superiore tagliato. 6. 7. Rami femorali esterni tagliati. FIGURA 111. Porzioni delle parte genitali virili esterne presso il podice, e loro nervi. NERVI PUDENDI, E DISTRIBUZIONE DI QUESTI A DESTRA, E A SINISTRA 11. il. Tronchetti glutei posteriori interni. 12. 12. —— glutei medj interni. 13. i 3. glutei, ed emorroidali posteriori, ap- partenenti all’ ultime propagini dei sacri, i/pi - —glutei interni, parimente apparte- nenti ai nervi pudendi interni. 15. i 5. —*—' altri glutei, propagini dei medesimi pudendi, che continuano con i 16. 16. Tronchi pudendi posteriori , che apparten- gono agli ischiatici superficiali, o posteriori della gamba. 17. 17* 18. 18. Rami pudendi, ed emorroidali superficiali di qui nascenti. dell’A NATO MIA DEL MASCAGNI *9- 19. Nervi pudendi interni, e divisioni di questi in tronchi principali superficiali e profondi. 20. 2,0. Rami emorroidali medj, provenienti dai mede- simi pudendi. 21. 21. Tronchi principali pudendi superficiali} di qui provengono i 22. 22. Rami pudendi, ed emorroidali anteriori, ed i 2.3. 28. Rami pudendi esterni. A4 • a 4* Corso dei principali tronchi, e 25. 2.5. Divisione dei medesimi. 26. 26. Distribuzione dei medesimi nervi sopra la faccia posteriore del pene. a 7• 27. Tronchi pudendi interni, e luogo ove si fanno più profondi. 28. 28. Rami pudendi laterali, ai tronchi 16. 16. appar- tenenti, 29. 29. Corso di questi, e distribuzione nelle parti late- rali e nella faccia posteriore del pene. stomosi con i lombari, che scorrono lungo il liga- mento rotondo. **■ 11. Tronco lombare, che unito col precedente circonda la parte anteriore del labbro esterno. 12, Altro tronco lombare , che va alla medesima parte. FIGURA V Mostra di nuovo le parti genitali muliebri esterne, e loro nervi. NERVI PUDENDI ANTERIORI PROVENIENTI DAI LOMBARI A DESTRA, E A SINISTRA 1. i. Uscita dei nervi pudendi dall’anulo inguinale nella parte anteriore, e loro divisione. 2. 2. Rami ascendenti, e 3. 3. anteriori, che vanno al monte di venere. 4- 4* che vannno al tegumento della parte anteriore dell’uno e l’altro labbro esterno. 5. 6. —— nella parte destra soltanto, che vanno alle glandule inguinali linfatiche, e alla parte su- periore, e interna del femore. NERVI PUDENDI POSTERIORI , CHE DAL FEMORALE SUBCUTANEO POSTERIORE VANNO A DESTRA E A SINISTRA 1. 1. 1. 1. Andamento dei medesimi in diverse parti lungo il margine delle natiche. 2. 2. 2. 2. Divisione e distribuzione del medesimi sopra i muscoli del femore, e la parte poste- riore dell’ uno e l’altro labbro esterno. 3. 3. 3. Corso, e suddivisioni per le medesime parti. 4- Ramo soltanto visibile nella parte destra, che va ai- fi interno del femore. FIGURA IV: Parti genitali muliebri esterne e loro nervi. NERVI PUDENDI PROVENIENTI DAL TRONCO MAGGIORE, CHE VANNO A SINISTRA r* 2. Ramoscelli emorroidali posteriori con distinte escite. Tronco profondo, che va ai muscoli trasversi del pe- rineo, e all’ erettore della clitoride. 4- Luogo dove apparisce il tronco pudendo princi- pale. 5. Divisione del medesimo d’onde di ramo profondo si fa superficiale, fi- Ramo pudendo profondo, o dorsale della clitoride. 7- Tronco superficiale principale. 8- Ramo emorroidale medio. 9. emorroidale anteriore. I°- Rami pudendi posteriori, che vanno al muscolo co- strittore della vagina. II • Ramo pudendo anteriore, che va al prepuzio del clitoride. la* Anastomosi del medesimo ramo , con l’ultima pro- pagine dei nervi lombari, che scorrono lungo il lìgamento rotondo. FIGURA VI. Faccia anteriore dell’ orecchia sinistra e suoi nervi. NERVI AURICOLARI DEL 5.° E rJ.° PAIO CEREBRALE, E DEL 2,.° CERVICALE i. Tronco principale del 7.0 paio che passa per il foro stilo mastoideo, e sue propagini faciali prin- cipali tagliate. 2,. Ramoscello faciale del 5.* paio, o massillare inferiore, e sue anastomosi col 3. Ramo auricolare anteriore del medesimo, detto all- eile massiilare o temporale superficiale. /p Ramo auricolare anteriore del secondo paio cervicale e sua anastomosi colla propagine inferiore del nervo faciale. 5. Tronchetti auricolari principali del medesimo paio. 6. Di nuovo il medesimo ramo 4- dopo aver traforato il lobulo. 7. Altro tronco del medesimo ramo, che va alla promi- nenza dell’ antitrago. 8. 9. Ramoscelli auricolari anteriori superiori del me- desimo 2.0 paio, provenienti dal piccolo ramo oc- cipitale. x* Tronco principale, proveniente dal nervo pudendo. Bipartizione del medesimo, d’ onde nasce il Ramo emorroidale posteriore. 4' * ■— emorroidale anteriore. 5- Tronco principale pudendo, e di lui divisione. Ramo pudendo profondo, o dorsale del clitoride. 7* Tronco principale superficiale. Ramo pudendo posteriore superficiale che va alla parte posteriore del labbro esterno. 9* Ramo pudendo medio subcutaneo, che va alla parte media del medesimo labbro. Io> Ramo pudendo anteriore superficiale, e di lui ana- MEDESIMI NERVI A DESTRA 42 ILLUSTRAZIONI E SPIEGAZIONI DELL? ANATOMIA DEL MASCAGNI FIGURA VII. | 5. Altro tronco del medesimo 2.0 paio detto ancora | piccolo auricolare. ? 6. Gran tronco auricolare posteriore elei medesimo, che | nasce dal piccolo occipitale. | 7. Tronco auricolare, appartenente al faciale, che nasce | dal 7.0 paio, e sua divisione. | 8. Ramo auricolare posteriore di qui proveniente. | g. —— temporo-occipitale proveniente dall’istesso. | io- Continuazione, e recisione del tronco faciale infe- I riore del medesimo. S Faccia posteriore dell’ orecchia sinistra , e suoi nervi. NERVI AURICOLARI PROVENIENTI DAL i. a. 3. 4. 5. 6. e 7. PAIO CERVICALE NERVO AURICOLARE PRINCIPALE, E SUE PROPAGINI 1. Ramo paroticleo superficiale, e auricolare anteriore. 2. posteriore inferiore del Felice. 3. posteriore inferi or lobulare. 4- Ramo auricolar posteriore maggiore. PRIMO STRATO DEL CORPO UMANO NELLA FACCIA POSTERIORE TAVOLA 111. {Questa figura mostra la faccia posteriore del Corpo Umano, spogliata del comun tegumento. Quivi come nella prima figura, la quale presenta la faccia ante- riore , si osservano i sistemi dell’ arterie e delle vene, come pure quella parte di muscoli di cui si forma il primo strato. Ecco pertanto la serie delle 'regioni, che appartengono a questa figura. 1. Regione posteriore laterale del cranio. 2. » della cervice, del dorso e dei lombi. 3. » sacra. 4* » del coccige. 5. del podice. 6. 5? sessuale. 7. » delle natiche. 8. 55 scapolare, e superiore dell’ omero. 9. 55 omerale esterna a destra , interna a sinistra. 10. 55 cubitale esterna a destra, interna a sinistra. 11. ?» esterna e dorsale della mano a destra, interna a sinistra , o palmare insieme con i diti ; cioè I. 11. IH. IV. V. 12. » femorale posteriore e interna a sinistra, poste- riore ed esterna a destra. 13. »? poplitea. J4' » crurale posteriore a sinistra, posteriore ed esterna a destra. 15. »? Regione laterale del piede, e dorsale esterna a destra insieme coi diti} e posteriore del calcagno a sinistra.. XIV. Coccige. XV. Spina della scapola con il processo dell’ acromìon a destra. XVI. Olecrano a destra e a sinistra. XVII. Capitello dell’ ulna a destra e a sinistra. XVIII. I primi tre ossi del metacarpo a destra. XIX. Capitello della fibula a destra. XX. Malleolo esterno a destra. XXI. Calcagno a sinistra. LIGAMENTI T. *F. Ligamento cervicale posteriore. D. Ligamento armiilare a destra. P. Ligamento trasverso del carpo a sinistra. X Ligamento anulare, che unisce il tendine del muscolo lungo supinatore a sinistra. 3>. Ligamentl laterali dei diti a sinistra. g. Ligamenti vaginali della prima e seconda falange dei diti a sinistra. A. Ligamenti anulari dei medesimi diti. 0. Ligamenti obliqui e cruciati. 2-* Espansione palmare. IL Ligamento cruciata comune e superficiale , o tarseo del piede destro. D. Porzione della Calza aponeurotica della gamba si- nistra. ORGANI u GRANDULE A. Parte posteriore esterna dell’ orecchia a sinistra. B. Gianduia parotide a sinistra, e -j- Dutto stenoniano della medesima. C. Piccola porzione della gianduia submassillare a sini- stra. D. Piccola porzione della parte posteriore del pene. E. Piccola porzione del dartos che ricopre i testicoli. OSSA I- Apofisi zigomatica. 11. spinosa dell’ ultima vertebra cervicale. 111. spinosa della prima vertebra del dorso. iy. della seconda del dorso. V. della terza. della quarta. yII. Processo spinoso dell’ undecima, yill. —..— della duodecima. IX. ..—. della prima dei lembi. X. della seconda. XI. della terza. * della quarta. XIII. Osso sacro. ARTERIE | ARTERIE DEL CRANIO | ARTERIE TEMPORALI | a. b. c. Ultime propagali dell’ arteria temporale destra l nella sommità del cranio. | a. Escila del tronco principale temporale sinistro. ! b. Ramo auricolare superiore anteriore. | c. orbicela re superiore esterno. 44 illustrazioni e spiegazioni d. Ramo frontale inferiore. e. f. Ramoscelli frontali superiori. ARTERIA AURICOLAR POSTERIORE , UNITA AD ALCUNI ramoscelli dell’ ARTERIA MASSILLARE INTERNA a. Ultime propaghi! dell’ auricolare cervicale a destra. a. Escila del tronco principale a sinistra. b. Ramo mastoideo di qui proveniente. c. faciale inferiore proveniente dalla massillare in- terna. d. faciale medio dalla medesima. e. Ramoscello masseterino , e i. orbitale esterno inferiore che serpeggiano per la faccia. f. Continuazione dell’ arteria auricolare posteriore. g. Anastomosi di questa coll’arteria sotto-occipitale. h. Continuazione del ramo mastoideo 6., e di lui distri- buzione nell’ occipite. e.f. g. h. i. k. I. Ramoscelli dorsali esterni medj. m. n. o. p. q. r. s. superiori, dei quali la mag- gior parte trafora il muscolo latissimo del dorso. MEDESIMI VASI ARTERIOSI A SINISTRA i PICCOLI TRONCHI ARTERIOSI CERVICALI DORSALI INTERNI, APPARTENENTI ALL’ ARTERIA CERVICALE TRASVERSA , E a. Egresso di un ramo del medesimo tronco lungo il margine superiore ed esterno del muscolo trapezio. b. c. Ramoscelli cuculiar! superiori esterni. d. e.f g. Ramoscelli cuculiar! superiori e dorsali interni. h i. k. I. superiori medj, e dorsali interni, che traforano ora la parte tendinea , ora la parte car- nosa del medesimo muscolo. PICCOLI TRONCHI ARTERIOSI DORSALI INTERNI , APPARTENENTI AI RAMI POSTERIORI DELI’aRTERIE INTERCOSTALI, DELL* AORTICHE E DELLE LOMBARI in. n. o. p. Ramoscelli cuculiar! inferiori e dorsali in- terni. q. r. s. Ramoscelli lombari superiori medj, e inferiori interni. PICCOLI TRONCHI ARTERIOSI DORSALI ESTERNI, APPARTENENTI AI LOMBARI E IRTERCOSTALI t. u. V. Ramoscelli dorsali inferiori esterni. x, y. z. esterni medj, i quali traforano la parte carnosa del muscolo latissimo del dorso. SOPRA SCAPOLARE ARTERIE OCCIPITALI a. a. Escila di ambedue i tronchi principali, die sono più cospicui a sinistra. b. b. Ramoscelli occipitali inferiori. c. c. Continuazione del tronco principale sopra l’oc- cipite. d. Anastomosi di questo coll’arteria auricolar posteriore a sinistra} quindi e. f. g. Rami occipitali posteriori. d. e. occipito-cervicali discendenti a destra. f g. questi di nuovo a sinistra. h. Ramoscello occipito-cervicale die discende sopra il muscolo spleni© del capo. ARTERIE SCATOLARI E SUPERIORI DELL’ OMERO A DESTRA TRONCHI ARTERIOSI SUBCUTANEI DIVISI, APPARTENENTI ALLA SCAPOLARE INFERIORE , E ALLA CIRCONFLESSA POSTERIORE a. b. c. Ramoscelli scapolari inferiori, die escono dal muscolo infra scapolare , e gran rotondo. d. Ramoscello , die esce dal muscolo latissimo del dorso vicino al di lui tendine. e. f. g. h. i. k. I. Ramoscelli deltoldel posteriori. ARTERIE SURCUTANEE CERVICALI, DORSALI E, LOMRARI A DESTRA PICCOLI TRONCHI ARTERIOSI SOPRAOMERALI , DORSALI E CERVICALI CHE QUI SERPEGGIANO , I QUALI APPARTENGONO AL CERVICALE TRASVERSO, E AL SOPRA SCAPOLARE a. Ramoscello sopra acromiale lungo il margine ester- no e superiore del muscolo cuculiare. b. Ramo cuculiare anteriore lungo il medesimo margine. c. d. e. f Ramoscelli sopra scapolari, e cucullarl su- periori. g. Ramo angolare, o scapolare superiore interno. h. i, Rami cucullarl inferiori del dorso die traforano la parte carnosa di questo muscolo. k. I. m. n. o. p. q. Altri rami cuculiar! interni die perforando la parte lendinosa di questo muscolo lungo le apofisi spinose delle vertebre, si fanno su- perficiali. r. s. Ramoscelli cuculiar! superiori cervicali apparte- nenti alla medesima. PICCOLI TRONCHI ARTERIOSI DORSALI INTERNI APPARTENENTI Al RAMI POSTERIORI DELLE ARTERIE LOMBARI, E INTERCOSTALI l- m.* n* o* p* Ramoscelli cucullarl inferiori , o dorsali interni. q* r‘ s‘ Ramoscelli lombari superiori, t. u. v. medj, cc. y. z. i quali tutti scorrono per la parte lendinosa dei muscoli del dorso. PICCOLI TRONCHI ARTERIOSI DORSALI ESTERNI , APPARTENENTI ALL ARTERIE LOMBARI E INTERCOSTALI a. b. c. d. Ramoscelli dorsali esterni inferiori. ARTERIE OMERALI DELLA MEDESIMA PARTE TRONCHI ANTERIORI SUBCUTANEI, APPARTENENTI ALL’ARTERIA COLLATERALE ESTERNA OMERALE. a. Ramo tricipite superiore posteriore. b. c. d. e. Ramoscelli brachiali esterni nella loro escù- ta , accompagnati dal nervo cutaneo posteriore su- periore del braccio. f Ramoscello tricipite posteriore medio. ARTERIE GERITALI PARIMENTE A DESTRA TRONCHI ARTERIOSI SUBCUTANEI APPARTENENTI ALL’ARTERIA RADIALE , ULNARE E INTEROSSEà SUPERIOR POSTERIORE g. h. i. k. Ramoscelli cubitali superiori e radiali esterni. I. in. Ramoscelli cubitali esterni medj , n, o. interni superiori, provenienti dalPinterossea superiore. p. q. inferiori interni sopra il capitello dell’ulna, appartenenti all’ ulnare. ARTERIE DORSALI DELLA MANO A DESTRA TRONCHI ARTERIOSI SUBCUTANEI, APPARTENENTI AL RADIALE r. Ramoscello metacarpeo dorsale inferiore, fra il dito indice e medio. VEDUTAPOSTERIOME DEL CORPO UMANO &?tWO làt’L R.c ALVABIO Y. Sab.dellaP.P. deiD.edellaMlaPestra \V\ rìia TemporaleJf Y^TemporalSl ArMOjLAEE ìjf\ ccpt&lè ÀJY. Occipitali . A. Aurica tape P. Wsub.ddla Cervice Y*Sti£.deUaltPddtO mero NV'Sidf.delìaP.Y. del Cubito YÌ9 ut). deLDorso ,x Acromion_ JWJ'SVVHK DELLA SCAPOLA W \ Scapola conlapE SupE del Omero Dorso conta parte Pdei Lombi,» delia Cervce l/i Basilica- A. Omerale_ _ VIV Cefaline- « V Sub. dei Lombi || Y. Sub. delle Natiche ta Suh.dellaP. lìL.deUahfledtiÉoÀ Palma- Anelli Lig-amentosi / ìigamenti Vaginali « IiioAMENTi Laterale! VatJiU^eà AxriueoLw, IjTLtGAMENxE'N yOBIiIQTJrO ‘ 1 f Crociati \ Anulare 1 Indice Medio [ '/SIaP.P del WlT.che tubino alla \ HI OranSafena Y~. Poplitea... G-landole del PoplitÉ jC-Foplitta— l/l Safena- Piccóla. Y. Sub. della 6r a Sinistrai. lì MALLEOLO E sterno _ C orba Maona M Dorso del Piede edelleDitaP Lio-amenDo CoM. Crociato del Tar so ksX Sub. del P. tdei P). apparì, alle Safene «SSSP f J )orso del Piede E delle Pita VE BITTA FOCTEMIOME HE IL OIDEFCD UMAI O ‘ TT/sV/s/O 7(11'/// dell’ anatomia del mascagni s. Altro ramoscello metacarpeo dorsale medio,fra il pol- lice e l’indice. t. Escita di un altro ramoscello fra il metacarpo del pol- lice e dell’indice, e di lui divisione lungo il margine ulnare del pollice, e lungo il margine radiale del- l’indice. u. Ultimo ramoscello metacarpeo superiore, fra il dito medio e 1’ anulare. x. y. z. Ramo digitale che va al margine ulnare del dito minimo. AF. Luogo ove l’arteria radiale guadagna il dorso e prende il nome di dorsale. a. Escila del ramo palmare superficiale della medesima. b. c. Ramo digitale, che va al mergine radiale del pol- lice. d. e. Altro ramo digitale, che va al margine ulnare del medesimo. f. Escita del tronco palmare profondo della medesima arteria. g. h. Ramo digitale, che va al margine radiale del dito indice, e sua anastomosi coH’arteria ulnare in cima dello stesso dito. ARTERIE SCAPOLARI E SUPERIORI DELL’ OMERO A SINISTRA TRONCHI ARTERIOSI SUBCUTANEI APPARTENENTI ALLA SCAPOLARE E ALLA CIRCONFLESSA «. Ramoscello sopra-acromiale proveniente dalla sca- polar superiore. b. deltoideo proveniente dalla scapolare infe- riore. c. d. Ramoscelli deltoidei provenienti dalla circonflessa posteriore. ARTERIE OMERALI PARIMENTE A SINISTRA1 AB. Parte dell’arteria omerale nell’estremità inferiore dell’ omero. e. Arteria collaterale interna, la quale accompagna il nervo cubitale. ARTERIA DELLE NATICHE A DESTRA TRONCHETTI SUBCUTANEI APPARTENENTI ALL’ULTIMA LOMBARE, ALLA GLUZIA , E ALLA CIRCONFLESSA ESTERNA a. h. Ramoscelli glutei lombari interni. c. d. e. f. Ramoscelli glutei lombari esterni, ambedue superiori. g. h. i. k. medj. /. m. n. esterni inferiori. o. p. q. r. trocanterici , e femorali esterni. s. Ramoscello gluteo inferiore. ARTERIE CURITALI TRONCHETTI ARTERIOSI SUBCUTANEI , APPARTENENTI all’ ARTERIE OMERALE ED ULNARE f- g- Ramoscelli cubitali superiori, provenienti dall’ o- merale. AC. Escita dell’arteria ulnare nella terza parte inferiore del cubito. «• b. c. Ramoscelli cubitali inferiori serpeggianti al di sopra. d. Ramoscello carpo-palmare. AD. Discesa dell’ arteria palmare alla palma della mano. AE. Escita dell’ arteria radiale nella terza parte infe- riore dell’ antibraccio. QUESTE DI NUOTO A SINISTRA a. b. Ramoscelli glutei lombari superiori interni. c. d. e. superiori esterni. f. g. h. —■— medj esterni. i. Ramoscello gluteo medio interno. ARTERIE FEMORALI A DESTRA TRONCHETTI SUBCUTANEI APPARTENENTI ALL’ISCHIADICA , ALLA FEMORALE, E ALLA COLLATERALE INTERNA ED ESTERNA} COME PUR» ALLA POPLITEA a. b. c. Ramoscelli glutei inferiori e pudendi poste- riori. d. e. f. femorali superiori posteriori. g. h. i. —•— posteriori interni. k. Ramoscello femorale posteriore inferiore. l. posteriore esterno. m. n. o. Ramoscelli femorali esterni superiori. p. Ramoscello femorale esterno medio. q. inferiore. r. s. Ramoscelli rotulari esterni, e inferiori del fe- more. ARTERIE PALMARI A SINISTRA ARTERIE PALMARI E DIGITALI APPARTENENTI all’ ULNARE a> Escila del quarto tronco palmare , e sua divisione tra l’indice e il medio. b- c. Ramo digitale che scorre lungo il margine ulnare del dito indice , e sua anostomosi coll’ arteria di- gitale radiale. d- e. f Ramo digitale che va al margine radiale del dito medio. Escila del terzo tronco palmare , e sua divisione tra il medio e 1’ anulare. A i. k. Ramo digitale die va al margine ulnare del dito medio. 1. rn digitale, che va al margine radiale dell’a- nulare. n' Escila del secondo tronco palmare tra l’anulare eil minimo. °* P' q. Ramo digitale , che va al margine ulnare del dito anulare. r‘ Ramo digitale , che va al margine radiale del dito minimo. f ' Escila del primo tronco palmare. u‘ Ramoscelli palmari superiori. QUESTE DI NUOVO A SINISTRA a. b. c. Ramoscelli glutei inferiori, e pudendi po- steriori. d. e. f. femorali posteriori fino al poplite. g. Ramoscello femorale interno. h. i. Ramoscelli femorali esterni superiori. le. I. meclj. m. Ramoscello femorale esterno inferiore. ARTERIE POPLITEE A DESTRA a. Luogo ove è osservabile. b. Ramo articolare superiore interno. AG. ARTERIA POPLITEA ARTERIE DELLA GAMBA A DESTRA TRONCHI SUBCUTANEI APPARTENENTI ALLA POPfiITEA , E ALLA PERONEA c. d. e. Ramoscelli poplitei esterni e superiori della polpa della gamba. lUUSTR AIIOHI E SPIEGAZIONI f. Ramoscello popliteo che scorre vicino alla piccola safena , f. Il quale di nuovo esce nella parte inferiore. g. h. Ramoscelli poplitei vicino ai nervi subcutanei po- steriori , lungo il margine esterno della gamba. L Altro ramoscello popliteo interno , e superiore della polpa. le. I. m. Ramoscelli perone! medj della medesima. n. Ramoscello perone©, che segue nell’uscita il nervo popliteo esterno. o. p. Ramoscelli perone! inferiori della polpa. cj. r. Ramoscelli malleolari esterni. LE MEDESIME A SINISTRA TRONCHETTI APPARTENENTI ALLA POPLITEA, ALLA TIBIAL POSTERIORE E ALLA PERONEA AG. Tronco principale dell’ arteria poplltea } a. a. Spazio del ginocchio ove si osserva,© rami che quindi ne nascono. b. Arteria articolare superiore interna. c. media interna, o adiposa} d. superiore superficiale. e. Ramoscello popliteo superiore interno. f che accompagna i nervi subcutanei poste- riori. g. h, i. Je. I. m. Ramoscelli poplitei superiori della polpa. n. o. p. q. Ramoscelli tibiali, e perone! medj della polpa. r. s. t. Ramoscelli tibiali e peronei inferiori. ARTERIE DEL CALCAGNO A SINISTRA u. v. Ramoscelli tibiali del calcagno interno. oc. Ramoscello peroneo dorsale esterno. ARTERIE DORSALI DEL PIEDE A DESTRA AH. Tronco principale dell’arteria tibiale anteriore. a. a. Luogo ove apparisce. b. c. Ramoscelli dorsali superiori interni. a. Escita dell’arteria plantare profonda, fra il meta- tarso del primo e secondo dito. b. Ramoscello dorsale ascendente. c. —— che serpeggia per il dorso del pollice. 3. 3. 3. Principio di questa, corso e fine. 4* 4* Ramoscelli temporo-auricolari, e auricolo-occl- pitali. 5. Tronco principale della vena auricolare posteriore. VENE OCCIPITALI 6. 6. Tronchetti venosi occipitali superiori e inferiori. 7. Tronco principale della vena occipitale. VFNE SUBCUTANEE LATERALI DELLA FACCIA , VENA TEMPORALE 8. Ramo labiale inferiore. 9. Porzione della vena faciale. E DEL COLLO VENA GIUGULARE ESTERNA io. Ramo medio della medesima. VENE CERVICALI A DESTRA E A SINISTRA 1. 1. Tronchetti venosi cervicali superiori che si uni- scono con gli occipitali. 2. Ramoscello cervicale medio che si unisce con i cer- vicali inferiori. 3. 3. 3. 3. 3. Rami cervicali inferiori, e laterali che si anastomizzano con i dorsali. 4. 4* 4* 4- Rami cervicali inferiori, e unione di que- sti con i profondi. VENE SUBGUTANEE DORSALI A DESTRA, E A SINISTRA 1. 1. 1. Rami dorsali, o sopra scapolari. 2. Ramo sotto acromiale a sinistra. 3. 3. 3. Rami acromiali e deltoide! posteriori, e ana- stomosi di questi con gli omerali, i quali si os- servano soltanto a destra. 4- 4* Rami deltoide!, e anastomosi di questi con i dorsali a sinistra. 5. Ramo dorsale laterale che comunica con l’assillare, e col brachiale a destra. 6. 6. 6. 6. 6. 6. 6. 6. 6. 6. 6. 6. Anastomosi dei su- perficiali con i profondi dorsali, e delle vene della parte destra con quelle della sinistra, lungo la spina dorsale. 7* 7- 7* 7’ 7* 7' Ram* toracici laterali, e loro ana- stomosi, con i primi lombari a sinistra. 8. 8. 8. 8. Questi di nuovo a destra. 9. Piamo dorsale che comunica con gl’intercostali pro- fondi a destra. VENE SUBCUTANEE LOMBARI 1. Ramo lombare a destra. 2. 2. 2. 2. 2. Rami lombari laterali a destra, e a si- nistra. 3. 3. 3. Rami anastomotici fra i destri, e i sinistri. 4- 4* 4* 4* Rami lombari che comunicano con le vene profonde a destra e a sinistra. Vene subcutanee pudende 1. 1. 1. Rami glutei e sacri superiori, anastomosi dei destri con i sinistri e dei superficiali con i profondi. 2. 2. 2. Rami glutei e sacri raedj, e loro anastomosi a destra con i profondi. 3. 3. 3. Rami glutei coccigei, con i coccigei interni a sinistra , come pure con gli emorroidali esterni a destra anastomlzzati. 4. 4- 4* 4- 4* Rami glutei inferiori interni uniti a destra e a sinistra con i femorali. a. Escila del tronco principale superficiale sotto il mal- leolo esterno. b. e. Ramoscelli dorsali superiori esterni, e sotto mal- leolari. d. Ramoscello posteriore del calcagno} e. —— anteriore. a. Escila del tronco tarseo esterno} edi questo h. Corso lungo il margine esterno e medio del piede. a. Escita di un altro ramoscello plantare, e b. Corso di esso per il margine esterno e plantare del piede. AI. ARTERIA PERONEA TENE VENE DELLA PARTE GAPILLATA VEWE SUBCUTANEE DELLÉI MEDESIMA 1. 1. 1. 1. 1. Tronchetti superficiali della parte ante- riore superiore, e posteriore del capo, e a. a. a, a. a. Corso e unione dei medesimi colle tem- porali auricolari e occipitali. sll’anatomia del mascagni 47 5. 5. 5. 5. 5. 5. Rami glutei inferiori esterni, medj e superiori a sinistra. 6. 6, 6. 6. 6. Rami glutei inferiori esterni medj , e inferiori a destra. VENE DORSALI DELLA MANO A DESTRA VENE SUBCUTANEE DELLA PARTE POSTERIORE DEI DITI E DELLA MANO , FINO ALLA CUBITALE 1. 1. 1. Ramoscelli digitali del pollice, dell’indice e dell’ anulare. 2. 2. 2. 2. Vene chiamate salvatelley e plesso dorsale della mano. 3. 3. Ramoscelli dorsali lungo il margine ulnare pro- venienti dalla palma della mano. 4- Anastomosi di questi con le salvatelle sopra il liga- mento armillare. 5. Ramoscelli dorsali, che dalla palma della mano scorrono lungo il margine radiale. VENE CUBITALI POSTERIORI VENE SUBCUTANEE DELLA PARTE POSTERIORE DEL CUBITO 6. 6. 6. Origini della vena cefalica minore, o radiale esterna. 7. 7. 7. Vena ulnare superficiale , o cubitale esterna. 8. 8. Ramoscelli che comunicano colle vene profonde della parte inferiore del cubito. 9. Tronchetto cubitale superiore, o continuazione della cefalica minore. 7. 7. 7. 7. Origine, e corso della vena basilica dall’an- tibraccio fino all’ascella. 8. Ramoscello della faccia posteriore inferiore del cubi- to, che va alla vena superiore. 9. 9. 9. Rami cubitali medj, e loro anastomosi colla basilica e colla cefalica. 10. 10. Rami ulnari, e unione di questi con i cubitali medj. 11. 11. 11. Altri ramoscelli ulnari, e loro anastomosi colla basilica. 12. 12. Rami radiali superficiali, e loro unione colla cefalica e con i radiali profondi. 13. i 3. Anastomosi delle ;ulnari superficiali colle pro- fonde lungo l’antibraccio. 14. Anastomosi delle ulnari, e delle radiali medie pro- fonde nella parte inferiore dell’ antibraccio. 15. Tronco maggiore radiale superficiale, e unione di questo colla cubitale media vicino al cubito. 16. Anastomosi della vena cubitale profonda colla ba- silica. 17. Continuazione del tronco cubitale profondo detto ancora omerale. 18. Unione della vena mediana cefalica colla profonda cubitale e colla basilica. 19. Ramoscelli olecranei posteriori inferiori\ 20. posteriori superiori. 21. Ramo omerale esterno inferiore che si unisce colla basilica. 22. inferiore esterno che si unisce con 1 profondi. 2 3. interno. 24. interno medio. 25. interno medio superiore di qui nascente. 26. 27. Rami omerali esterni medj. 28. 29. omerali esterni superiori che comunicano con gli assiilari. 30. 3i. omerali superiori interni che vanno all’as- sillare. VENE OMERALI VENE SUBCUTANEE DELLA PARTE POSTERIORE 10. Tronco della medesima cefalica che si anastomlzza coll’ omerale profonda. 11. Altro ramo che comunica colla medesima omerale fra il muscolo tricipite, e lungo supinatore. 12. Ramo omerale posteriore inferiore. 13. medio. 14. 14. Rami omerali posteriori superiori che si riuni- scono con i dorsali laterali. 15. i 5. Porzione della vena cefalica. 16. Tronco omerale superficiale, che si unisce con le vene deltoldee profonde. 17. Altro ramo, che comunica colle medesime deltoldee e dorsali. 18. Ramoscelli deltoide! superiori che imboccano nel dorsali. dell’ omero VENE DORSALI DEL PIEDE E DEI DITI A DESTRA VENE SUBCUTANEE DEL PIEDE E DEI DITI, CHE VANNO ALLA SAFENA 1. 1. 1. 1. 1. Rete venosa digitale e dorsale del piede destro. 2. 2. 2. Ramoscelli plantari esterni che si uniscono con i dorsali. 3. 3. 3. Rami esterni del calcagno. VENE PALMARI DELLA MANO SINISTRA VENE SUBCUTANEE DELLA PARTE ANTERIORE DEI DITI , 1. Ramoscello superiore palmare lungo il margine ul- nare. 2.. 2. Ramoscelli inferiori palmari, lungo il medesimo margine, che si uniscono con i dorsali. 3. 3. Ramoscelli palmari che si anastomizzano con i dorsali lungo il margine radiale. 4* 4* 4* 4- Pami palmari interni che si riuniscono con i profondi del medesimo nome. E DELLA MANO VENE DELLA GAMBA VENE SUBCUTANEE DELLA GAMBA CHE VANNO ALLA SAFENA 4. 4* 4* Principio , e corso della vena safena minore, e di lei salita al poplite. 5. Ramo die comunica con la poplitea. 6. —— altro della medesima nella parte interna del fe- more , die va alla gran safena. 7. 7. Rami esterni inferiori e medj della gamba , che vanno alla piccola safena. 8. 8. 8. interni posteriori inferiori della medesi- ma gamba, i quali vanno alla piccola safena. 9. 9. 9. medj e superiori che vanno alla mede- sima. 10. io. io. Rami esterni inferiori medj e superiori. VENE CUBITALI ANTERIORI VENE SUBCUTANEE DELLA PARTE ANTERIORE DEL CUBITO 5. 5. 5. Vena mediana cefalica 5 e di lei corso per il cubito. 6. Rami radiali superficiali , corso e fine di questi nella mediana cefalica. lUCSTRAZIOKI E SPIEGAZIONI 11. Ramo anastomotico fra questi, e i rami femorali esterni. 9. 9. 9. Rami interni medj e superiori. 10. io. 10. io. Rami che si uniscono con i profondi lungo la polpa. 11. Ramo anastomotico con i femorali inferiori esterni. 12. 12. Porzione della gran safena lungo la parte in- terna della gamba. 13. Porzione della poplitea nella cavità del poplite. 12. 12. Rami rotulari esterni. VENE FEMORALI VENE SUBCUTANEE DELLA PARTE POSTERIORE DELLA GAMBA, CHE VANNO ALLA GRAN SAFENA 13. Ramo femorale inferiore esterno, 14. 14. 14. Rami femorali medj e superiori esterni. 15. i 5. i 5. i 5. Rami femorali medj interni, 16. 16. Rami femorali posteriori che comunicano con F ischiadica. VENE FEMORALI PARIMENTE A SINISTRA VENE SUBCUTANEE DELLA PARTE POSTERIORE DEL FEMORE, CHE VANNO ALLA GRAN SAFENA 14. 14. Rami femorali esterni. 15. i 5. i 5. Rami femorali interni. 16. Rami femorali posteriori che comunicano con Fi- schladica. VENA POPLITEA 17. Porzione della medesima die si osserva nella cavità poplitea. VENE DEL PIEDE A SINISTRA, CHE VANNO ALLA SAFENA 1. Ramoscello digitale e dorsale esterno. 2. 2. 2. Ramoscelli plantari esterni, che comunicano con i dorsali. 3. 3. Rami esterni e posteriori del calcagno. VASI LINFATICI VASI LINFATICI DETTI ANCHE SAFENICI PERCHÈ SEGUONO DA AMBE LE PARTI LE VENE DEL MEDESIMO NOME FINO ALLE GRANDULE DEL POPLITE A. A. A. A. A- Tronchi linfatici interni. B. B. B. B. Tronchi linfatici esterni, i quali accompa- gnano la safena dal calcagno al poplite. GRANDULE LINFATICHE SUBCUTANEE POPLITEE C. C. Glandule linfatiche poplitee, alle quali vanno i vasi linfatici della tibia. D. D. Vasi linfatici 9 i quali escono dalle medesime glandule. VENE DELLA GAMBA PARIMENTE A SINISTRA 4. 4. 4- Origine e corso della piccola safena. 5. Bamo anastomotico della medesima colla poplitea. 6. 6. Ramo anastomotico colla gran safena nella re- gione femorale. 7* 7* 7* 7* Rami esterni inferiori, medj e superiori della gamba. 8. 8. 8. Rami interni inferiori della medesima. FINE DELLA SPIEGAZIONE DELLA FACCIA POSTERIORE DELLA TERZA FIGURA STRATO FIBIMO Tavola.Particolare V.Lm . ipm .ml JFT&JTo JFI&oIVo STIIAT© PIOTO Tupo/zt -Particolare V. Scrantoru ck n ,/nò, in rìse, e colorì 49 FIGURE PARTICOLARI DEI, PRIMO STRATO TAVOLA V. FIGURA I. 2. Continuazione del medesimo lungo la faccia poste- riore del membro virile a sinistra. 3. 3. 3. 3. 3. Ramoscelli pudendi scrotali serpeggianti per la faccia anteriore e inferiore del dartos , e 4* 4- Altri che nascono da questi. 5. 5. Tronchi principali pudendi esterni, con i quali si uniscono i superiori, o ramoscelli pudendi del membro virile, e gli inferiori o pudendi scrotali. Figura mostra la faccia anteriore dello scroto, come pure la faccia inferiore della verga. A. A. Dartos, o prima tunica al di sotto dei comuni te- gumenti , membrana sottilissima avente in tutta la sua integrità la figura dello scroto tegumentale. R. B. Corpi cavernosi. C. C. Situazione e corso dell’ uretra , e di lei I). Orifizio e fine. E* E. Parte superiore del prepuzio, ove è il glande tagliato , e di lui E • Frenulo. G. Principio e corso della linea detta il rafè, che indica il termine fra la borsa destra e sinistra. FARTI MOLLI FIGURA IL Corso , e distribuzione dei vasi pudendi provenienti dal sistema arterioso. PARTI MOLLI A. Faccia posteriore del membro virile. B. Principio dell'uretra, e G. C. Situazione, e corso di essa. D. Fine, o apertura inferiore dell'uretra. E. E. Faccia posteriore del glande. F. F. Porzione posteriore di ambedue i corpi caver- nosi. Gr. G. Eritroide, o seconda membrana , che veste i te- sticoli. 11. H Porzione superiore di ambedue i muscoli crema- steri. I. I. Estremità inferiore del medesimo muscolo, che va a terminare in una tenuissima membrana. IL Muscolo elevator dell’ ano. L. L. Sfintere esterno. M. Orifizio del podice. N. Porzione posteriore dello sfintere esterno, e O. Porzione anteriore del medesimo. P. Porzione dello sfintere interno. Q. Q. Muscolo ischio-cavernoso detratto dall’osso ischio. B. Porzione del muscolo trasverso del perineo. S. Estremità del collo della vessica, e principio del bulbo dell’uretra. T. T. Destro e sinistro muscolo acceleratore dell’ o- rina. U. Linea che distingue l’uno dall’altro. V. V. Porzione di questi muscoli, che nascono dai corpi cavernosi. X. X. Porzione degli otturatori interni. Y. Y. Piccola porzione del muscolo ischio coccigeo. ARTERIE ARTERIE PUDENDE ESTERNE , DETTE ANCORA SUPERFICIALI, APPARTENENTI ALLE CRURALI a* a- Tronchi principali che provengono da destra e da sinistra. A b- Rami trasversi inferiori subcutanei del membro virile. c- c* d. d. Rami superficiali laterali esterni. f' f g- g- Corso del tronco principale, lungo la faccia posteriore del membro virile. h- Ramo laterale esterno a sinistra. l' l' Rami trasversi medj e superiori a destra. k. k. Rami laterali superiori che vanno all’ una e all’ altra parte. l- Rami trasversi che vanno alla faccia esterna del membro virile, e circondano il prepuzio. m- Rami trasversali superiori dello scroto, e della linea rafè. n‘ n- n. n. Ramoscelli anteriori del dartos, o dello scroto, e 0‘ °' °- o. Ramoscelli esterni del medesimo. VENE VENE PUDENDE ESTERNE 1 • Ramoscello pudendo proveniente dalla parte superiore 0 posteriore del membro virile lungo l’uretra. ILLUSTRAZION E SPIEGAZIONI ARTERIE FIGURA IF. ARTERIA PUDENDA INTERNA O COMUNE, PROVENIENTE AB. Tronco principale dei pudendi a destra, e ramo- scelli di qui provenienti. a. Ramo che va al muscolo elevatore, o emorroidale posteriore. b. Ramo emorroidale medio. c. Ramoscello laterale posteriore esterno del perineo. d. Ramo del muscolo erettore del pene, e di lui divi- sione , e e. Ramo eritroideo proveniente da esso. f. Corso di questo sopra l’eritroide. g. Ramo emorroidale anteriore, e di lui corso sopra il pene. h. Ramoscello trasversale e superficiale del perineo» i. Ramoscello pudendo posteriore e inferiore del pene, e k. I. Altri ramoscelli superficiali che da esso proven- gono. AB. Tronco principale dei pudendi a sinistra , e rami di qui provenienti. -f- Ramo emorroidale posteriore. a. Ramo che va al muscolo otturatore. h. Ramo emorroidale medio. c. laterale posteriore esterno del perineo. d. del muscolo erettore del pene. e. emorroidale anteriore. /• profondo della prostata. §• superficiale anteriore esterno del perineo. h. Ramoscello eritroideo posteriore, e i. k. Ramoscelli del medesimo nome da questo prove- nienti. l. Continuazione del tronco pudendo posteriore. m. Ramo che va alla parte posteriore, e superficiale del pene , giungendo fino al glande. dall’ ipogastrica Questa figura mostra il perineo, ele altre parti più vi- cine, spogliate del comun tegumento OSSA I. I. Porzione anterior superiore della cresta dell’ilio. 11. Estremità del coccige. 111. 111. Ossi del femore tagliati verso la terza parte superiore. ORGANI VIRILI A. d. Pene , e di lui glande. B. B. Testicoli alzati, C. Orifizio dell’ ano. MUSCOLI A DESTRA E A SINISTRA A. A. Porzione muscolare anteriore dell’ addome. B. B. Anelli inguinali. C. C. Arco di Falloppio. D. D. Muscoli cremasteri. E. E. Porzione del muscolo sartorio. F. F. del muscolo psoas, e iliaco interno. G. G. dei pettinei. 11. H. di ambedue i muscoli retti interni o gra- cili. I. I. dei grandi abduttori. IL IL del muscolo semi-membranoso. L. L. del semi-tendinoso. M. M. —-> del muscolo gran gluzio. N. N. Sfintere esterno. O. O. Porzione dell’ elevator dell’ ano. P. P. dei muscoli trasversi del perineo. Q. Q. del muscolo bulbo-cavernoso. R. R. Porzione del muscolo ischio-cavernoso. Ì l ARTERIE ARTERIE SPERMATICHE FIGURA a. a. a. a. Egresso delle spermatiche dagli anelli in- guinali. b. h. Ramoscelli anastomotici con i pudendi superiori esterni. c. c. d. d. Corso e distribuzione delle medesime sopra il muscolo cremastere, e sopra l’eritroide. ARTERIE CRURALI e. e. Egresso dell’ arteria crurale dall’ arco crurale. f. f. Arterie subcutanee addominali di qui nascenti. g. g. h. h. Corso e distribuzione di queste per le pa- rete anteriore dell’ addome, i. i. Arterie pudende esterne nascenti dalle crurali. k. k. Rami pudendi superiori esterni di qui nascenti. l. I. Tronchi pudendi esterni medj. m. m. Rami di qui nascenti, e loro corso sopra il pene. n. n. Tronchi pudendi inferiori esterni. o. o. Anastomosi di questi con i pudendi medj a destra, e loro distribuzione per la parte interna, e supe- riore della gamba a sinistra. p. p. Piccoli tronchi subcutanei crurali, o circonflessi esterni. q. q. Altri tronchi subcutanei esterni, e loro distribu- zione nella parte anteriore ed esterna della gamba. Questa figura mostra le medesime parti che la figura precedente. PARTI MOLLI E DURE A. Estremità inferiore del coccige. B. Orifizio dell’ano, ed estremità inferiore dell’intestino retto, vestito della membrana muccosa. G. Pene , detto ancora membro o verga virile. D. D. Testicoli coperti dall’eritroide. E. E. Spazio fra l’ano ela tuberosità dell’ ischio. F. F. Porzione d’ambedue i muscoli otturatori interni. G-. G. Porzione di ambedue i muscoli ischio-coccigei. H. 11. Muscolo elevator dell’ano. I. I. L’una e l’altra parte dello sfintere esterno. Ih K. Muscoli ischio-cavernosi. L. Estremità del collo della vessica , e principio del bulbo dell’uretra. M. Muscolo acceleratore dell’ orina. ]M. N. Corpi cavernosi del pene. O. O. Muscoli cremasteri. P. Condotto dell’uretra. Q. Glande spogliato di epidermide. DELL5 ANATOMIA DEE MASCAGNI K. r. Altri simili, che vanno alla parte interna della gamba. s. s. Recisione dell’arteria crurale principale verso il terzo superiore del femore. t. t. Recisione del tronco femorale profondo principale. ARTERIE PUDENDE COMUNI O INTERNE u. u. Ramoscelli subcutanei emorroidali posteriori. v. v. subcutanei emorroidali medj. w. w. Ramoscelli subcutanei emorroidali anteriori, i quali tutti nascono dalle pudende. x. x. subcutanei trasversali del perineo che vanno al bulbo dell’ uretra. y. y. -—— Subcutanei posteriori pudendi, e z. z. Corso e propagini di questi verso la faccia posterio- re del pene, ed anastomosi colle pudende esterne. 10. io. Tronchi pudendi superiori esterni medj. 11. 11. pudendi superiori esterni inferiori. 12. 12. Unione più visibile di questi a sinistra, quindi si portano nella safena. VENE PUDENDE COMUNI 13. i 3. Rami pudendi, e loro corso lungo la faccia po- steriore del pene. 14. i - Ramoscelli perineali e del bulbo dell’uretra, e loro unione con i superiori. 15. Ramoscello emorroidale anteriore a destra. 16. 16. Ramoscelli emorroidali medj. 17. 17. * posteriori , o coccigei. VENE SUBCUTANEE , DELLA PARTE SUPERIORE ED ESTERNA DELLA COSCIA 18. 18. Rami superiori crurali esterni, 19. Tronco di qui nascente, e di lui fine nella vena cru- rale , visibile soltanto a sinistra. 20. Rami circonflessi esterni a sinistra soltanto. VENE SUBCUTANEE , DELLA PARTE SUPERIORE E INTERNA DELLA COSCIA 21. 21. 21. 21. Rami gluzj posteriori e interni. 22. 22. 22. 22. crurali interni. 28. 28. Rami che vanno ad anastomizzarsi con i crurali profondi. 24. 2,4. Tronchi principali interni, ai quali vanno 1 rami superiori 1 20. 25. Per andar di qui nella safena. VENE GRAN SAFENE 26. 26. Tronchi principali, che vanno alle crurali. VENE FEMORALI PROFONDE 27. 27. 27. 27. Recisione delle medesime alle parti laterali dell’ arteria del medesimo nome. VENE CRURALI 28. 28. Recisioni delle medesime. 29. 29. Vene crurali principali che vanno ai tronchi sopra descritti. a. Anastomosi della coccigea dell’uno e l’altro lato. h. Ramoscelli gluzj di qui nascenti. ARTERIE COCCIGEE E GLUZIE VENE i. i. i. i. Ramoscelli spermatici sopra il muscolo cre- ili astere , e la membrana eritroide. а. 2. Corso dei medesimi lungo il funicolo spermatico. 3. 3. Egresso del tronco venoso spermatico principale nell’ anello inguinale. VENE EPIGASTRICHE SUPERFICIALI O ESTERNE 4* 4* Rami addominali anteriori esterni. 5. 5. medj. б, 6. interni. 7. 7. Unione di questi, e quindi corso alle vene crurali. 8. Ramo circonflesso iliaco a sinistra, e sua anasto- mosi con i già descritti. VENE PUDENDE ESTERNE 9. 9. Tronchi pudendi superiori esterni,© dorsali del pene. VENE SPERMATICHE VISCERI TAVOLA I. FIGURA I. F. Parte anteriore del pericardio. G. G. Polmone sinistro spogliato della pleura. H. IL Margine inferiore di ambedue i lobi del fegato. I. Porzione inferiore della vessichetla del fiele. JC. I(. Vestigia dell’ombellico, e della vena ombelli- cale cangiata in ligamento. L. L. L. L. Avanzi del grande epìploon tagliato, lungo la gran curvatura dello stomaco, e del colon trasverso. M. Faccia anteriore dello stomaco. N. N. N. Intestini tenui coperti dal peritoneo. O. O. O. Porzione nuda dei medesimi. P. Termine dell’ intestino ileo. Q. Q. Intestino cieco privo del peritoneo. R. Appendice vermiforme del medesimo. S. S. Appendici epiploiche dell’ intestino colon destro. T. T. Colon destro privo del peritoneo. V. V. Colon trasverso coperto dal peritoneo. F. V. Colon sinistro e di lui gran curvatura. V. X. X. Intestini crassi. Y. Fondo della vessica orinaria. figura mostra i visceri del torace , e dell’ ad- dome nel modo in cui sono posti, parte forniti, parte spogliati dei proprj tegumenti. OSSA E CARTILAGINI I. Porzione della mascella inferiore. 11. Porzione dell’ osso joide. 111. Parte superiore dello sterno a sinistra. IV. IY. Clavicola unita allo sterno, intera a sinistra , tagliata a destra. Y. V. Prima costola intera unita allo sterno a sinistra, tagliata a destra. VI. VI. VI. VI. VI. VI. VI. VI. VI. Nove coste ta- gliate verso la metà della propria lunghezza a de- stra e a sinistra. VII. VII. VII. VII. Estremità cartilaginea , che ap- partiene alle ultime quattro coste, tagliata obliqua- mente , e unita al diaframma. Vili. Porzione della cartilagine ensiforme unita al me- desimo muscolo. MUSCOLI ARTERIE ALCUNI DI QUESTI TAGLIATI E RIMOSSI , ALTRI INTERI E NEL PROPRIO LUOGO A. A. Porzione di ambedue i masseteri. B. B. di ambedue i biventri anteriori. C. C. di ambedue i milo-joidei. D. D. D. Muscolo sterno-cleido-mastoideo nel proprio luogo a sinistra, rimosso a destra. E. E. Muscolo omoplata-joideo, osservabile piuttosto a destra. F. F. Porzione del muscolo sterno-joideo. G. G. Parte clavicolare del muscolo cuculiare a destra e a sinistra. H. 11. Parte anteriore del muscolo deltoide a sinistra. I. Muscolo subclavio a sinistra. R. gran pettorale rimosso a destra. L. Tendine di questo tagliato a sinistra. M. Tendine tagliato del muscolo piccolo pettorale a si- nistra. N. N. Capo lungo del muscolo bicipite. O. O. capo corto da ambedue le parti. P. Parte superiore del muscolo coraco-brachiale a sinistra. Q. Piccola porzione del tricipite a sinistra. B. B B. B. B. Parte anteriore toracica del diafram- ma , e di lui inserzione nel margine cartilagineo delle coste, e nell’ estremità ensiforme. S. S. Porzione interna della parete dell’addome tagliata. a. Arteria innominata. h. b. Carotide primitiva , di lei origine a destra , e suo corso lungo il collo a sinistra. c. c. Piccola porzione delle carotidi interne presso la base del cranio. d. d. Arterie tiroidee superiori. e. Arteria sotto occipitale a destra. ff. Arterie sotto massillari, o sotto mentali. g. Arteria auricolare anteriore a destra. h. h. Arterie faciali tagliate. ì. Arteria subclavia a destra. k. Arteria cervicale trasversa a destra. l. I. Arterie mammarie interne : quindi m. Baino trasverso mammario che le unisce. n. n. n. Bami principali del pericardio. o. o. Barai ti mici. p. p. tagliati, che vanno alla parte superiore del mediastino anteriore, e alle glandule linfatiche. q. q. q. q. Barai toracici anteriori superiori tagliati. r. Ramo frenico del pericardio a sinistra. s. s. Altri rami, che vanno al mediastino anteriore , e alla pleura. t. t. t. t. t. Altri rami toracici anteriori lungo il corso dell’ arteria mammaria. il u. u. Barai che vanno al ligamento sospensorio del fegato , e alla cartilagine ensiforme. v. v. Divisione dell’arteria mammaria. x. x. Arterie addominali ed epigastriche superiori. y> y. y. y. Piami tagliati che vanno ai muscoli dell’ad- dome. z. z. Arterie mammarie toraciche, e corso di esse lungo il margine costale. ORGANI E GLANDULE A. A. Orecchia esterna spogliata del tegumento. B. Parotide a sinistra. C. C. Glanclule suhmassillari. D. Vestigio della gianduia timo. E. E. Pleura del polmone destro. deli’ ANATOMIA DEL MASCAGNI a. a. Rami che vanno al muscoli trasversi dell’addome. b. b. - diaframmatici, e anastomosi di questi con i diaframmatici inferiori, e con gli aortici inter- costali. c. c. c. Uscita delle freniche sopra il diaframma, e loro anastomosi con le mammarie toraciche. d. d. Porzione dell’ arteria assillare. e. e. Arterie, che vanno ai muscoli subclavj, o prime toraciche. f. f. Arterie toraciche acromiali. g- g- Arterie toraciche, che vanno al muscolo gran-pet- torale , intere a destra, tagliate a sinistra. h. h. Arterie toraciche lunghe, intere a destra, e tagliate a sinistra. i. Arteria toracica assillare, che va alle glandule linfa- tiche destre. &. Arteria tagliata, che va al muscolo piccolo pettorale, a sinistra. I- Ramoscello acromiale , lungo il solco bicipitale a si- nistra. m. Arteria scapolare inferiore, o circonflessa scapolare a destra. n. Piccola porzione dell’ arteria omerale a sinistra. o. Ramoscello bicipitale a destra. P’ P• P' P- P- P‘ P• P P’ Nove arterie intercostali ta- gliate nell’uno e nell’altro lato. q. q. q. Escila dei rami dell’arteria coronaria stomati- ca , lungo la piccola curvatura. r. Arteria gastro-epiploica destra, proveniente dall’e- patica. s. Ramo epiploico destro tagliato. t. t. t. Rami stomatici, che vanno alla gran curvatura. ii. u. Rami che si anastomizzano colla gastro-epiploica sinistra, e appartenenti alla splenica. v. v. Rami epiploici sinistri tagliati. w. w. Ramoscelli dell’ arteria mesenterica superiore, che vanno agl’ intestini tenui. oc. x. Porzione dell’ arteria ileo-colica. y. Arteria colica inferiore destra. z. z. Rami colici trasversali destri, a. a. medj. b. b. sinistri. c. c. colici sinistri, che appartengono tutti alla mesenterica inferiore , e scorrono per il colon si- nistro. 14. Piccola porzione della vena cuculiare a sinistra. 15. i 5. Vene cefaliche , più visibili a sinistra. IG. Ramo deltoideo inferiore \ 17. superiore a sinistra. 18. 18. Ramo anastomotico di ambedue le vene cefali- che con le giugulari esterne. 19. 19. Altre anastomosi colle subclavie. 2,0. 20. Vene basiliche. 21. Vena scapolare inferiore, o circonflessa scapolare destra. 22. Vena omerale, edi lei anastomosi colla basilica a sinistra. 23. 28. Rami toracici tagliati a sinistra. 24* 2,4. del muscolo gran pettorale, tagliati sol- tanto nella parte sinistra. 25. 25. Vene mammarie, provenienti dalle addomina- li , dette ancora epigastriche superiori, tagliate , e unione di esse con le diaframmatiche. 26. 26. Vene diaframmatiche mammarie, lungo il mar- gine cartilagineo delle costole. 27. 27. Principali vene mammarie interne. 28. 28. Vene toraciche anteriori mammarie tagliate. 29. Vena anteriore del pericardio, e del mediastino a destra. 30. 30. Vene del timo, e del pericardio a sinistra. 31. Ramo trasverso , che unisce la mammaria destra colla sinistra. 82. Piccola porzione della vena subclavia sinistra. 33. 33. 33. 33. 33. 33. 33. 33. 33. Nove tagliature delle vene intercostali. 34. 34- Rami della vena coronarla dello stomaco lungo la piccola curvatura. 35. Vena gastro-epiploica, lungo la gran curvatura dello stomaco. 36. Ramo epiploico destro tagliato. 3rf. —; colico inferiore destro. 38. 38. Rami colici trasversi destri. 89. 3g. medj. 40. 40. Rami sinistri. 41. 41* Rami colici sinistri. VASI LINFATICI SUBCUXANEI A SINISTRA A. Tronchi inferiori del mento e delle labbra tagliati. B. Gianduia sotto mentale alla quale si portano. C. Rami afferenti della medesima gianduia, che entrano nelle D. D. D. Glandule sotto mentali medie. E. E. Rami che di qui escono , i quali vanno alla F. Altra gianduia sotto mentale inferiore. G. Rami che di qui escono, che vanno alla gianduia latente del collo. H. Ramo discendente per il collo, edi lui divisione. J. . anastomotico coi profondi. R. Continuazione del medesimo ramo discendente, che va alla L. Gianduia anteriore inferiore del collo, quindi esce un M. Ramo, che discende vicino alla subclavia sinistra. VASI LINFATICI FACIALI, LATERALI E POSTERIORI DEL COLLO V. N. Tronchi faciali a destra e a sinistra serpeggianti per altri vasi. O. O. Piccole glandule faciali, alle quali essi vanno. P. Ramo che di qui esce , visibile soltanto a sinistra. VASI LINFATICI VENE !• Vena temporale destra. 2,. Vene faciali tagliate. 3. 3. Vene giugulari esterne, nel proprio luogo a sini- stra, rimosse a destra. 4- Ramo medio giugulare esterno a sinistra. 5. 5. Rami anteriori della giugulare esterna. 6. Anastomosi superiore delle medesime vene a destra. 7* Ramo che comunica colla giugulare interna a destra. 8- Vena tiroidea superiore a destra. 9* Vena giugulare interna a destra. *°. Anastomosi inferiore del ramo medio e anteriore. Ramo trasverso inferiore del collo, che va alla giu- gulare esterna destra. l 2" Piccola porzione della vena tiroidea inferiore. 13. Ramo sopra clavicolare, o trasverso superficiale a sinistra. ILLUSTRAZIONI E SPIEGAZIONI DELL* ANATOMIA DEL MASCAGNI Q. Q. Glandule cervicali laterali superiori, alle quali vanno i rami che escono dai faciali O. O. R. Tronchi cervicali , o giugulari esterni di qui prove- nienti , e corso di essi per i lati del collo. S. Gianduia cervicale superficiale inferiore , alla quale essi si portano. T. Ramo cervicale anteriore inferiore , che va alla me- desima gianduia. U. Escila del tronco cervical posteriore, e di lui Y. Ramoscello che comunica con la gianduia cervicale inferiore. W. W. W. Piccole glandule cuculiar! inferiori nelle quali entra. X. X. Tronchi di lì provenienti. VASI LINFATICI CERVICALI E DORSALI A SINISTRA Y. Resezioni del cuculiar! subcutanei , provenienti dalla parte superiore del dorso. Z. Tronchi subcutanei dorsali, e sopra deltoide! supe- riori tagliati. A. Tronchi subcutanei dorsali e sopra deltoide! medj parimente tagliati. B. Resezioni dei deltoide!, e dorsali inferiori. VASI LINFATICI BRACHIALI E PETTORALI A SINISTRA C. Tronco cefalico , che scorre in compagnia della vena del medesimo nome, la di cui divisione va alla D. Gianduia , dalla quale nasce un E. Tronco. F. Tronchi omerali profondi, e corso di questi alle G. G. Glandule assillar! profonde. H. Resezione del tronco che appartiene al muscolo gran pettorale, che entra nelle medesime glandule. I. Gran tronco che di qui esce, edi lui corso. VASI LINFATICI CERVICALI PROFONDI A DESTRA A. Gianduia anteriore profonda media della cervice, sopra la carotide. B. Tronco che da quella esce, e si unisce con gl’ infe- riori del collo, e con i rnammarj. G. C. Glandule cervicali laterali profonde inferiori, e rami che a queste concorrono. D. Tronco maggiore, che di qui esce, e ingresso di que- sto nell’ angolo della giugulare con la subclavia. E. Gianduia cuculiare, e ramo che va a questa. F. Tronco , che di qui esce, edi lui fine in altro vaso linfatico maggiore. G. Rami sopra-clavicolari, e sotto-clavicolari insieme uniti che vanno al medesimo. VASI LINFATICI SUBCUTANEI DORSALI POSTERIORI A DESTRA li. Ramo cuculiare tagliato. I. I. Rami deltoidei superiori tagliati. VASI LINFATICI PETTORALI A DESTRA li. li. li. li. li. Rami appartenenti al muscolo gran pettorale, i quali vanno alle L. L. L. L. Glandule proprie , d’onde escono i M. M. Rami, i quali vanno ad N. Altra Gianduia superiore del petto. O. Tronco che di qui esce, e di lui fine in altro linfatico maggiore. VASI LINFATICI BRACHIALI A DESTRA P. Parte inferiore del tronco cefalico insieme colla vena. Q. Luogo dove apparisce IL suo corso, e di lui fine nella parte superiore. R. Gran tronco ornerai e profondo 7 li quale va alla S. Gianduia omerale } cT onde escono i T. Rami che vanno alla 11. Gianduia da questa nasce un V. Tronco maggiore linfatico dell’estremità superiore destra, il quale W. Entra nell’ angolo della giugulare colla subclavia, insieme ai cervicali profondi. X. Gianduia assillare toracica profonda. Y. Tronchi che di qui escono , che vanno al tronco lin- fatico cefalico toracico, VASI LINFATICI MAMMARI A DESTRA E A SINISTRA A. A. A. A. A. A. Tronchi della superficie convessa del diaframma. E. E. E. B. Glandule freniche alle quali essi vanno. G. G. C. C. C. C. Tronchi addominali, o epigastrici superiori tagliati. D. D. Altre glandule freniche anteriori, a cui essi vanno. E. E. Dutti che di qui escono, e loro unione con i fre- nici. F. F, F. Altri rami che escono dalle medesime glan- dule, i quali vanno alle G. G. Glandule anteriori del mediastino. H. Tronco proprio del ligamento sospensorio del fega- to , il quale va ad L Altra gianduia anteriore del mediastino. 11. K. Tronchi che escono dalle glandule anteriori del mediastino , i quali vanno alle L. L. Glandule mammarie } quindi alle M. Glandule timiche. N. N. N. Rami pericardiaci anteriori, e loro progresso verso la O. Gianduia mammaria , nella quale entrano a sinistra soltanto. P. P. P. P. Tronchi principali rnammarj, e corso di essi. Q. Q. Q. Q. Glandule mammarie, nelle quali entrano, insieme coi vasi sanguigni, e loro escila. R. R. Tronchi limici efferenti, i quali vanno alle S. S. Glandule anteriori superiori del mediastino. T. Tronchi principali posteriori del mediastino, e del pericardio nella loro escila a sinistra, che vanno alla U. Gianduia mammaria superiore , e si anastomiz- zano con i pericardiaci, con i limici e con i mani- mar). V. Y. Tronchi che escono dai medesimi e che formano una rete sotto lo sterno. X. X. Glandule subclavie a destra nelle quali entrano} quindi Y. Tronco maggiore , che va al tronco maggiore linfa- tico cefalico e pettorale a destra. Z. Altro tronco simile al precedente, che va al cervicale destro neU’angolo della giugulare e della subclavia. VASI LINFATICI INTESTINALI A. A. A. Tronchi chiliferi serpeggianti sopra l’intesti- no cieco , e il colon. R. B. B. Tronchi che scorrono per gl’intestini tenui. marj. VISCJEM, Tavola I.Lia. VISCEKI Tavola Antonio Semitòni- • atsyrw. ut,use, e, cotoni,. fj!®i v FJWTAFOSTEMIOMSà Pilli CORTO UMANO J Vì/O //. ///•' W.Abdtjttokb dexl' Immce, M, Abduttore del Itoo M. M-Prostaìt?- ■ detta JP, jfnC. éjPotpt. chetiti j\£uti o e c/ei JD iti proo1 dall Ulnare H-OrßXoolaìOl DE-LOecn,. :v\ M .Occipitale I M ìisTENSOIU'.LtrJI&O usi. Pomice M. ZioomaticoKa&v. [ / M.EsTENSOReB DKtPoIiCtCB yJV'.dal Cui ° /ni ° che Hanno alla Cubilo M .Ulnare. Esterno M .Elevatore del LabbroSot . Cut c/uIP e 'f tei Cer/J c/ie csann 0 all Occipite -K.Estensore CoMdue delie Dita 7\T Cut. nrou.dal tfc. JPnio c/e'i C e'ruica che vernato ali Occulte -M .Splesio del Cado . età./ C'Ut~. ,pt~. eh e vrt/i-O \w ci-IUiPF etr M.S emiMenrean» ' SaiM.CAPoBKE.vfc Ó. detta jP . “detta tt-amict, jPrótrfdai JPopt■ - VK O M.Plantare M.GMCEìX4jO- M H Si TO&O ~M Soijbo - / M.PfiKONBo XITTNOO - JVl.Ì’ììroneo Breve V-MJ?jbbdnbo Tiiezo ■M. £>s MufsoM, Bum VEDUTA POST IBHIOPIK IWIU CORVO 11 MAHO J//~mo 7àtZ.J\/ PRIMO STRATO D E L CORPO UMANO NELLA FACCIA POSTERIORE TAVOLA IV. figura mostra la faccia posteriore del Corpo umano, spogliata del commi tegumento. Quivi, co- me nella seconda figura, la quale presenta la faccia anteriore, si osserva il sistema dei Nervi. 2. 3. Zj. Ramoscelli anteriori superficiali. 5. 6. Rami auricolari posteriori inferiori. 7. 8. Ramoscelli auricolari, e parotidel anteriori. NERVI CUTANEI I QUALI PROVENGONO DAL TRONCO ANTERIORE DEL SECONDO PAIO DEI CERVICALI, E SERPEGGIANO PER L’OCCIPITE E PER LA CERVICE DAL MEDESIMO LATO NERVI NERVI FACIALI NERVI SUBCUTANEI DELLA PARTE LATERALE DELLA FACCIA 1. 2. Rami temporo-orbltali superiori esterni. 3. Ramo orbitale esterno inferiore. APPARTENENTI AL SETTIMO PAIO 1. Escila del tronco principale anterioredel secondo palo. 2. Ramo cervicale inferiore o discendente. 3. ascendente posteriore. 4. faciale superiore. 4- Continuazione del medesimo fino all’ occipite. 5. Altro ramo cervicale che sale lateralmente , e 6. Ultime propagali di questo ramo nella regione la- NERVI CERVICALI E OCCIPITALI NERVI CUTANEI APPARTENENTI AL PRIMO E SECONDO PAIO DEI CERVICALI , I QUALI SI OSSERVANO A DESTRA E A SINISTRA terale dell’ occipite. NERVI SUBGUTANEI SOPRA OMERALI POSTERIORI, PROVENIENTI DAL TERZO E QUARTO PAIO DEI CERVICALI, VISIBILI IN PARTICOLAR MODO A DESTRA i. 1. Uscita del nervo del primo paio, die serpeggia per la superficie. 2. 2. Nervi grandi occipitali. 3. 3. Rami cervico-occipitali. 1. Esclta del tronco principale scapolar superiore. 3. 3. Rami ascendenti laterali cucullari. 4. Tronco gran scapolare posterior superiore , e 5. 6. Ultime propagali sopra il muscolo deltoide. 4. 4* occipitali posteriori inferiori. 5. 5. posteriori superiori 6. 6, esterni, o temporo-occipitali. 7. Propagale del nervo grande occipitale nell’oc- NERVI OCCIPITALI E CERVICALI A SINISTRA cipite, da osservarsi a sinistra. PICCOLO NERVO OCCIPITALE DEL SECONDO TRONCHI NERVOSI SUBCUTANEI PROVENIENTI DAI RAMI POSTERIORI DEI NERVI CERVICALI NELLE LORO USCITE LUNGO i. Escila di questo lungo il margine posteriore del muscolo sterno-cleido-mastoideo. PAIO, A SINISTRA 1. Ramoscello cervicale ascendente ; 3. —— descendente} LA SPINA 2. Ramo auricular posteriore. 3. che va al grande occipitale. 5. 5. Rami occipitali esterni. CONTINUAZIONE DEI NERVI DELLA 3. altro cervicale5 4. ascendente al cervicale proveniente dal me- desimo. MEDESIMA PARTE LUNGO LA REGIONE LATERALE DELLA CERVICE, A SINISTRA 5. Di nuovo altro ramoscello cervicale} tutti questi perforano ora la porzione tendinea, ora la car- nosa del muscolo cuculiare per portarsi superfi- cialmente. NERVI SOPRAOMERALI E CUCULLARI I- Escila del medesimo in prossimità della terza parte inferiore del collo. NERVO ACCESSORIO DEL WILLIS a* Ramoscello cuculiare superficiale. —■— profondo. NERVO AURICOLARE PRINCIPALE A SINISTRA PESTERIORI ESTERNI, APPARTENENTI AL TERZO E QUARTO PAIO DEI CERVICALI, COME NELL’ALTRA PARTE PROVENIENTE DAL SECONDO PAIO 1 * Nei’vo auricolare principale nella sua escila. 6. 7. 8. Tronchi cucullari, e soprascapolari esterni, g. Ramo sopra acromiale, e sue divisioni. 56 ILLUSTRAZIONI E SPIEGAZIONI NERVI DORSALI PARIMENTE A SINISTRA 7- 8. g- io. Tronchi dorsali esterni medj} NERVI SUBCUTANEI DORSALI INTERNI PROVENIENTI DAI RAMI POSTERIORI DEI NERVI DEBBA SPINA DORSALE 11. 12. i 3. 14. dorsali esterni inferiori, i quali tutti hanno la medesima distribuzione che a de- stra. 10. Primo tronco dorsale interno visibile. 11. Secondo. NERVI LOMBARI 12. i 3. 14. Rami oucullari , e dorsali che di qui na- scono. NERVI SUBCUTANEI LOMBARI, E DELLA PARTE SUPERIORE DELLE NATICHE A SINISTRA 15. Terzo tronco dorsale interno, dal quale proviene il 16. Ramo cuculiare, ossia dorsale. 1. Primo tronco lombare esterno. 2. 3. Rami posteriori dorsali che di qui nascono. 4. Secondo tronco lombare interno} quindi 5. 6. Rami dorsali posteriori. 17. Quarto tronco dorsale interno. 18. Ramo cuculiare, ossia dorsale che di qui nasce. 19. Quinto tronco dorsale interno. 7. 8. 9. Terzo, quarto e quinto tronco lombare in- terno. 20. Sesto. 21. Settimo }di qui nascono i 22. 28. Rami cuculiar! e dorsali. 24. Ottavo tronco dorsale interno. io. Sesto. 11. 12. Rami glutei superiori che di qui nascono, i quali tutti perforano ora la porzion tendinea, ora la carnosa del muscolo latissimo del dorso, e del grande obliquo dell'addome 25. 26. Rami oucullari, e dorsali che di qui na- scono. 27. Nono tronco dorsale interno. 28. Decimo. QUESTI DQNUOVO A DESTRA 1. 2. 3. Primo, secondo e terzo tronco lombare in- terno. 29. Undecimo. 30. Duodecimo. 31. Decimoterzo. 4. Quarto. 5. 6. Rami glutei lombari superiori che di qui proven- gono. E questi tutti perforano ora la porzione tendinea , ora la porzion carnosa del muscolo cuculiare, e del latis- simo del dorso. 7. 8. 9. 10. Quinto, sesto, settimo e ottavo tronco lombare interno. NERVI SUBCUTANEI CERVICALI A DESTRA 11. Nono. 12. i 3. 14. Rami glutei lombari superiori che di qui provengono. 1. Altro tronco gluteo superiore esterno che proviene dai gluteo-ischiatici. 2. Ramo trocanterico che di qui nasce. 1. Tronco cervicale inferiore discendente. 2. Altro tronco cervicale inferiore pur discendente per il dorso} di poi ambedue perforano la porzion ten- dinea del muscolo cuculiare. NERVI DORSALI INTERNI PARIMENTE A DESTRA NERVI SACRO COCCIGEI 3. Primo tronco dorsale interno visibile. 4. Secondo tronco dorsale interno. 5. 6. Rami cucullari, e dorsali che di qui nascono. 7. Terzo tronco dorsale interno. 8. Quarto. 9. Quinto. 10. Sesto. 11. 12. Rami cucullari e dorsali che di qui nascono. 13. Settimo tronco dorsale interno. 14. Ottavo. 15. Nono. 16. Decimo. 17. Undecimo } tutti questi provengono dal ramo po- steriore dei nervi della spina dorsale, ed escono ora dalla porzione tendinea, ora dalla carnosa del muscolo cuculiare, e del latissimo del dorso lungo la spina. NERVI GLUTEI INTERNI SUPERIORI CHE PROVENGONO DAI SACRI , A SINISTRA 1. Ramoscello sacro-gluteo interno} 2. Sua propagine. 3. 4* 5. Altri ramoscelli sacro-glutei interni nel punto che escono dai fori sacro-coccigei a destra, i. Ramo sacro-gluteo interno. NERVI DELL’ ANO TRONCHI SUBCUTANEI NERVOSI INTERNI DELLE NATICHE APPARTENENTI ALLE ULTIME PROPAGINI DEI SACRI i. i. 2. 2. 3. 3. 4- Ramoscelli glutei inferiori interni in varie escite fra’l’ ano eil muscolo gran gluteo. NERVI PUDENDI POSTERIORI PROVENIENTI DAL PLESSO ISCHIATICO 1. i. i. i. Tronchi pudendi posteriori quando si ren- dono superficiali. NERVI,SUBCUTANEI INFERIORI DELLE NATICHE, PROVENIENTI DAL MEDESIMO PLESSO ISCHIATICO 2. 2. 2. 2. 2. Tronchi glutei inferiori, quando si ren- dono superficiali lungo il margine inferiore e in- terno del gran gluteo , insieme con quelli che da loro provengono. NERVI SUBCUTANEI DORSALI ESTERNI PARIMENTE A DESTRA, PROVENIENTI DAI MEDESIMI DORSALI 1. a. 3. Tronchi dorsali esterni e superiori, 4- 5. 6. dorsali esterni e medj. 7. 8. 9. -—— dorsali interni e inferiori, io. 11. 12. Rami addominali laterali che di qui trag- gono la loro origine, e che si scorgono nel margine esterno del tronco. NERVI OMERALI A DESTRA NERVI SUBCUTANEI POSTERIORI OMERALI PROVENIENTI dall’ ASSILLARE i. Ramoscello assillare dorsale mentre esce fra il mu- scolo latissimo del dorso, eil gran rotondo} di qui nascono i QUESTI DI NUOVO A SINISTRA 1. 2. 3. 4. 5. 6. Tronchi dorsali esterni superiori. DELL’ ANATOMIA DEL CORPO UMANO 2. 3. Rami dorsali che serpeggiano lungo il margine superiore interno del latissimo del dorso. 4. Ramo die va al cutaneo esterno, quindi del medesimo ultimo ramo 3 1. Altro ramo assillare omerale, e sua' escita sopra il deltoide, dal quale nascono i 5. Continuazione sopra il ligamento armiilare, d’onde ha origine il 2. 3. 4- Rami deltoidei superiori, e acromiali inferiori. 1. Tronco principale omerale, che esce dall’assillare 6. Ramo digitale che va al margine radiale del pollice } quindi lungo il margine posteriore del deltoide \ d’onde nascono i 7. Ramo dorsale che va alla parte media della mano} e di lui 2. 3. Rami sopra deltoidei medj, e posteriori. 4- Continuazione del tronco principale , e 5. 6. 7. 8. Sue ultime propaginl sopra il deltoide. 9. Escita dell’altro tronco cutaneo-omerale, proveniente 8. Corso, e divisione. 9. Ramo digitale dorsale lungo il margine radiale del dito medio. 10. lungo il margine ulnare del dito indice. 11. —— dall’unione del cutaneo esterno col radiale; dal medesimo tronco principale che serpeggia so- pra il muscolo deltoide \ d’onde i quindi io. 11. Rami sopra deltoidei medj, e posteriori. 12. Nuova escita dell’ altro tronco omerale assillare fra 12. carpeo. i 3. digitale dorsale che va al margine interno del pollice. il capo lungo del tricipite, e il muscolo gran ro- tondo } dal quale hanno origine i 14. che va al margine esterno dell’indice. 15. Continuazione del tronco principale 2. 16. Anastomosi di questo con i precedenti, e sua divi- i 3. 14. i 5. Rami sopra omerale, e scapolare. 16. Gran tronco omerale posteriore, quindi 17. 18. Rami sopra omerali esterni. sione. NERVO CUTANEO OMERALE POSTERIOR SUPERIORE , PROVENIENTE DAL SECONDO DEI DORSALI 17. 18. Rami metacarpei, e digito-dorsali del pollice. 19. Ramo dorsale, o metacarpeo dell’indice, e del 1. Escita del tronco principale lungo il margine poste- rior superiore del tricipite 5 quindi medio. 2. 3. Rami omerali posteriori esterni. NEP.VO CUTANEO BRACHIALE POSTERIOR SUPERIORE , NERVI SUBCUTANEI DELLA PARTE INTERNA E POSTERIORE DELLA MANO E DEI DITI, APPARTENENTI all’ ULNARE PROVENIENTE DAL RADIALE 1. 2. 3. Tronchi del medesimo che circondano il capi- tello dell’ulna. 1. Tronco principale nella sua escita, e sue propaglni. 2. 3. 4. Rami brachiali esterni anteriori\ 5. 6. 7. —-—■ posteriori \ 4. Ramoscello quindi 5. Ramo metacarpeo, o dorsale. 8. 9. io. Rami cubitali superiori ; 6. Escita del tronco maggiore dal medesimo nel dorso della mano, c sua divisione. 11. 12,. ■—■— medj} i 3. 14. inferiori. 7. 8. Rami metacarpei, e digitali lungo il margine ul- nare del dito minimo. NERVI OMERALI POSTERIORI INFERIORI APPARTENENTI AL CUTANEO INTERNO 9. Continuazione, e divisione del tronco principale sul dorso della mano. 1. 2. 3. 4* Ramoscelli omerali che si osservano nella parte inferiore del tricipite. io. Ramo digitai dorsale, che va al margine radiale del dito minimo. 5. 6. Altri ramoscelli cubitali esterni, o articolari su- periori. 11. —— digitale, che va al margine ulnare del dito anulare, quindi NERVI GERITALI NERVI CHE HANNO ORIGINE DAL MEDESIMO CUTANEO INTERNO , E CHE VANNO ALLA PARTE POSTERIORE DEL CUBITO SCORRENDO LUNGO I’uLNA 12. —- altro dorsale, e sua divisione. i 3. dìglto-dorsale, che va al margine radiale del- 1’ anulare. 7* 8. Ramoscelli articolari inferiori \ o cubitali supe- riori interni. i 5. —— di gito-dorsale die va al margine ulnare del dito medio. 9. io. - altri cubitali esterni medj. NERVI OMERALI, GERITALI, PALMARI, E DIGITALI A SINISTRA 11 • 12. i 3. Ramoscelli cubitali inferiori che vanno fino al dorso della mano, lungo il margine infe- riore. NERVI SUBCUTANEI POSTERIORI OMERALI APPARTENENTI ALI’aSSILLARE, NON MENO CHE AL SECONDO PAIO NERVI PROVENIENTI DAL CUTANEO ESTERNO CHE SCORRONO DEI DORSALI *• 3. 4- Tronchi cubitali esterni che discendono nel dorso della mano lungo il margine radiale. 5. Ramoscello che va al radiai cutaneo. NELLA PARTE POSTERIORE DEL CUBITO 1. Escila del tronco principale dall’assillare , quindi 2. 3. 4- Rami ascendenti, o deltoidei superiori, dai quali nascono i 5. 6. Rami deltoidei medj. NERVO CUTANEO DELLA PARTE POSTERIORE DEL CUBITO E DELLA MANO , APPARTENENTE AL RADIALE 1 • Escila del tronco principale verso la metà del cubito 7. 8. 9. io. 11. Rami deltoidei inferiori, o discendenti. 12. Escita del tronco principale dal secondo paio dei dorsali nel cavo assillare. m vicinanza del margine radiale, quindi a* 3. Rami principali, dall’ultimo dei quali ha ori- gine il i 3. Continuazione del medesimo circa la metà dell’o- mero:, quindi 14* Rami omerali interni. ILLUSTRAZIONI E SPIEGAZIONI NERVO CUTANEO INTERNO DESIGNATO COL PROPRIO NOME NEL MARGINE DELLA TAVOLA, COME LO SONO TUTTI GLI ALTRI, I QUALI DAL PLESSO CERVICO-BRACHIALE DISCENDONO NELLA REGIONE DELL’OMERO ig. 20. Tronco, e ramoscelli digitali, che vanno al margine radiale del dito anulare. NERVO ULNARE PROVENIENTE DALLA REGIONE OMERALE i. Porzione del medesimo , e sua discesa presso il con- i. 2. Ramoscelli hicipito-superiori interni. diio interno dell’omero. 3. Tronco principale, e sua triplice divisione presso la piegatura del cubito. NERVI PALMARI E DIGITALI APPARTENENTI AL MEDESIMO, E LORO EGRESSO NELLA PALMA DELLA MANO /p Tronco cutaneo radiale , o esterno} quindi 5. 6. 7. 8. Rami radiali superiori medj. g. Tronco cutaneo cubitale medio, e di nuovo sua a. Primo tronco palmare, e ramoscelli ipotenarj che di qui nascono. 3. 4* 5. Tronco, e ramoscelli digitali, che vanno al margine ulnare del dito minimo. divisione } quindi io. 11. 12. Rami cubitali medj. 6. Secondo e ultimo tronco palmare, e sua divisione. 7. 8. Tronco e ramoscelli digitali, che vanno al mar- i 3. 14. i 5. —- palmari, o ipotenari. 16. Altro tronco cutaneo cubitale medio, dal quale traggono origine i gine radiale del medesimo dito. g. io. 11. Tronco, e ramoscelli digitali, che vanno al margine ulnare del dito anulare. 17. 18. ig- 20. 21. Rami ulnari medj, e inferiori. 22. 23. 24* 25. Rami carpei, o palmari. 26. Tronco cutaneo 0 ulnare interno} d’onde i 27. 28. 2g. 30. Rami ulnari superiori. NERVI FEMORALI A DESTRA NERVI SUBCUTANEI DELLA PARTE ESTERNA DELLA GAMBA, APPARTENENTI AL PLESSO CRURALE , ED AL PRIMO ED AL SECONDO PAIO DEI LOMBARI NERVO RADIALE DALLA REGIONE OMERALE 1. Tronco principale, e suo ingresso nel tricipite. 2. Esce di nuovo nella terza porzione inferiore del- 1. 2. 3. 4- Tronchi glutei, o femorali superiori ester- ni, a destra e a sinistra. l’antibraccio. 5. Ramoscello trocanterico anteriore. 6. 7. 8. Ramoscelli femorali esterni medj 3. Ramoscelli del medesimo, che vanno alla regione posteriore del cubito. g. Ramoscello femorale inferiore} quindi hanno ori- gine i 4. Continuazione del tronco principale. 5. Ramo palmare che di qui nasce, dal quale hanno origine i io. 11. 12. Ramoscelli femorali inferiori. NERVO SUBCUTANEO POSTERIORE DEL FEMORE E DELLA 6. 7. Rami che vanno alla prominenza tenare, e il 8. Ramo digito-dorsale del pollice. GAMBA, APPARTENENTE ALL5 ISCHIATICO DESTRO 1. Escila del tronco principale sotto il gran gluteo. 2. 3. 4* 5. 6. Rami femorali posteriori esterni. 7. Ramo femorale posteriore interno. NERVO CUTANEO ESTERNO , CHE CHIAMASI ANCHE MUSCOLO-CUTANEO 1. Escila del tronco principale nella parte superiore del cubito sopra il margine radiale. 8. g. Rami femorali posteriori. io. Continuazione del tronco principale} quindi nella superficie 2. 3. 4- Ramoscelli radiali esterni, e loro connessioni col cutaneo radiale. 5. 6, 7. interni, e loro propagini nella palma della mano , e anastomosi col cutaneo radiale. 11. 12. Rami poplitei interni. i 3. 14. •—•— esterni superficiali. i 5. 16. 17. Propagini del ramo popllteo 12, le quali vanno alla regione posteriore e esterna della sura. 8. Ramo anastomotico col cutaneo interno. PICCOLA PORZIONE DEL NERVO MEDIANO NELLA REGIONE OMERALE 18. ig. Propagini che discendono alla parte interna, e posteriore. NERVI PALMARI , E DIGITALI APPARTENENTI AL MEDESIMO, E CHE ESCONO SOTTO l’ ESPANSIONE PALMARE NERVI DEL POPLITE, DELLA GAMBA, E DEL PIEDE A DESTRA 1. Primo tronco palmare. 2. Ramo digitale che scorre per il margine radiale del pollice fino al suo apice. 1. Piccola porzione del medesimo, come è notato nella tavola. NERVO POPLITEO INTERNO 3. Secondo tronco palmare. 4. Ramo digitale che va al margine ulnare del me- desimo dito. NERVI SUBCTJTANEI DELLA PARTE ESTERNA DELLA GAMBA APPARTENENTI AL POPLITEO ESTERNO 5. Terzo tronco palmare 6. 7. 8. Tronco e ramoscello digitale, che va al mar- gine radicale dell’indice. Tronco principale del nervo popliteo esterno, e sua triplice divisione. 1. Nervo cutaneo posteriore esterno} e g. Quarto tronco palmare, e sua bipartizione 2. 3. 4. 5. Rami provenienti da esso , i quali vanno alla parte esterna, e media del muscolo ge- mello. io. 11. Tronco e ramoscelli digitali, che vanno al mar- gine ulnare del medesimo dito. 12. i 3. 14. Tronco, e ramoscelli digitali, che vanno al margine radiale del dito medio. 6. Ramo maggiore posteriore nascente dal medesimo, che accompagna la safena. i 5. Quinto tronco palmare. 16. 17. Tronco, e ramoscelli digitali, che vanno al margine ulnare del medesimo dito medio. 7. Sua unione col nervo piccolo safeno circa la metà della gamba} quindi i 8. 9* Ramoscelli che vanno alla parte posteriore della gamba 5 e i 18. Sesto tronco palmare. dell’ ANATOMIA DEL CORPO UMANO !o. ii. Rami calcane! posteriori, e quelli che di qui | nascono. \ NERVO SUBCUTANEO POSTERIORE DEL FEMORE, C DELLA GAMBA , APPARTENENTE ALL’ISCHIATICO l2> Ramo maggiore calcaneo posteriore esterno. 13. Egresso del nervo peroneo, o popliteo profondo, i. Egresso del tronco principale sotto il gran gluteo, e sua dietro il muscolo esterno, e sua divisione ; quindi i 2. Divisione in esterno e interno; quindi i 3. 4- 5. 6. Rami femorali superiori esterni; 7. 8. 9. posteriori interni; 14- *5. Rami plantari esterni. 16. Tronco metatarseo esterno, dal quale vengono i io. 11. inferiori esterni. *7* *B. Rami metatarso!, e plantari esterni. *0- 20. Rami digitali cbe|vanno al dito minimo. 12. Ramo femorale inferiore interno. i 3. 14. i 5. Rami poplitei che di qui nascono. NERVI DEL POPLITE, E DELLA GAMBA ai* Altro tronco metatarseo interno e sua divisione, d’ onde i PARIMENTE A SINISTRA aa* 2,3. Rami dorsali esterni. a 4* Ramo anastomotlco col popliteo anteriore nel dorso del piede. NERVO POPLITEO ESTERNO 1. Escila e divisione del tronco principale. NERVO SUBCUTANEO DELLA PARTE ESTERNA DELLA GAMBA , PROVENIENTE DAL POPLITEO ESTERNO 2,5. Tronco principale del nervo popliteo esterno, e sua discesa presso il capitello della fibula. 2. Decorso di questo tronco insieme con la vena pic- cola safena; quindi 26. Altro tronco del nervo popliteo esterno, o arti- colare. 3. 4- Ramoscelli superficiali posteriori superiori. 5. Divisione del medesimo nervo nella regione poste- a - 28. 29. Rami rotolali superiori, o ascendenti. 30. 3i. 82. 33. Rami rotularl inferiori esterni. riore e media della sura; d’onde i 34* Continuazione del tronco principale articolare; quindi i 6. 7. 8. 9. Rami subcutanei della medesima parte, io. Anastomosi del medesimo nervo col piccolo safe- 35. 36. 37. R ami discendenti perone! superiori. NERVO POPLITEO ESTERNO , O PERONEO no ; quindi provengono il 11. Ramo dorsale esterno del piede, e il 12. Ramo calcaneo posteriore esterno. INFERIORE SUPERFICIALE 1- Escila del tronco principale circa la metà della gamba; e sua divisione in anteriore, e posterio- re; quindi i 3. Altro ramo del tronco principale del nervo snbcu- taneo esterno, che viepiù si porta sulla parte esterna della gamba ; d’ onde vengono gli altri 2- Tronco posteriore laterale. 3. Ramo peroneo ascendente, che va al nervo discen- 1/4. i 5. 16. Rami cutanei esterni. 17. Ramo esterno proveniente dalla propagine ner- vosa 4, il quale va alla parte posteriore della sura. dente superiore. 4- Ramo peroneo discendente. Continuazione del tronco principale 2 discendente 18. Tronco principale del nervo popliteo esterno, e suo corso per la regione anteriore , e profonda della gamba. nella parte inferiore, quindi 7* 8. 9. Rami malleolari esterni NERVO PICCOLO SAFENO, Ò TIBIAL POSTERIORE SUPERFICIALE 19. Piccola porzione del medesimo, la quale si può 10* 11. Propagìni superficiali del ramo anteriore; d’onde vengono i la* 13. i/j. Ramoscelli tarsei. IContinuazione del tronco principale sul dorso del piede. vedere nella cavità del poplite. NERVI SUBCUTANEI DELLA PARTE INTERNA DELLA GAMBA, APPARTENENTI AL GRAN SAFENO. 19* Anastomosi del medesimo col peroneo profondo, 0 posteriore. 1. Egresso del tronco principale nella parte interna del ginocchio. 2. Ramo articolare interno; d’onde *7' 18. 19. Rami dorsali, e digitali che di qui pro- vengono. 3. Ramoscelli dalla parte anteriore della gamba. 4. Continuazione, e divisione del tronco principale; ERVI SUbcU’I'ANEI DELLA PARTE INTERNA CIRCA LA REGIO» POSTERIORE DEE FEMORE, APPARTENENTI AL PLESSO CRURALE nervi FEMORALI a SINISTRA 5. Ramoscello che va alla parte interna della sura. 6. Discesa del medesimo insieme con la'vena’gran safena. 7. Altro ramo del medesimo, con distinta uscita, nella di qui il 2. Tronchi femorali superiori interni; ‘ medi-interni ; 5g 3 ' 7* 8. Loro continuazione', quando divengono fe- morali inferiori interni. region del poplite, e suo 8. Corso, e divisione; di qui nascono i 9. io. 11. Rami che vanno alla parte interna e supe- riore della sura. FINE DELLA SPIEGAZIONE DELLA FIGURA PRIMA NELLA FACCIA POSTERIORE FIGURE PARTICOLARI DEL PRIMO STRATO TAVOLA VI . FIGURA /. 2. 3. 4. Piccolo plesso emorroidale posteriore che na- sce dal precedente. figura mostra la faccia anteriore dello scro- to, e la faccia inferiore della verga, e presenta il sistema nervoso. 5. Piccolo ramo che va all' elevatore dell’ ano. 6. Altro tronco fra i principali, il quale va a for- mare il plesso emorroidale anteriore. 7. 8. Rami emorroidali anteriori del medesimo. NERVI PUDENDI SUBCUTANEI PROVENIENTI DAL PRIMO 9. Altro ramo principale proveniente dal tronco 6, e suo nesso col plesso emorroidale anteriore. i. 1. 2. 2. Principali tronchi pudendi superficiali. 3. Altro tronco principale a sinistra. E DAL SECONDO PAIO DEI LOMBARI io. Anastomosi col plesso emorroidale posteriore. 11. Il tronco principale 6va alla faccia posteriore del pene. ALTRI NERVI PUDENDI PROVENIENTI DAGLI ULTIMI 4. Ramo laterale esterno del membro virile a destra. 5. 5. Rami trasversali e superiori del membro virile. 6. 6. scrotali esterni. 7. 7. scrotali interni , e loro 8. 9. Propagini a destra. 12. Tronco principale dei pudendi. DEI SACRI 13. Nesso del medesimo tronco coi pudendi sopra citati. FIGURA IL 14. Continua il tronco principale, e la bipartizione di esso. Corso , e distribuzione dei nervi pudendi provenienti dal plesso sacro ischiatico. i 5. Ramo che va alla faccia posteriore del pene. NERVI PUDENDI SUBCUTANEI A SINISTRA, PROVENIENTI DAL GRAN PLESSO SACRO-ISCHIATICO , NON MENO CHE DALLE 16. Si divide , e quindi si riunisce. Di qui i 17. 18. Rami che si portano alla faccia laterale del 1. Plesso emorroidale posteriore. ULTIME PAIA DEI SACRI 19. Ramo proveniente dal tronco maggiore 12 e suo decorso. pene. 2. medio. 3. anteriore. 20. Ramo emorroidale medio. 4. Continua il tronco pudendo principale. 21. pudendo superficiale del medesimo reciso^ 5. Piccolo plesso superficiale del medesimo che cir- conda la parte laterale del pene. 22. 23. Maggiori propagini. quindi le di lui MEDESIMI NERVI A DESTRA 1. Plesso emorroidale medio. 24. Loro riunione, dalla quale si forma un solo tron- co, e da cui 2. anteriore. 25. 26. 27. Nasce il plesso eritroideo. 3. Piccolo plesso pudendo che va nella parte laterale e posteriore del pene. 1. Tronco principale pudendo ischiatico. MEDESIMI NERVI A DESTRA 4- Principale tronco pudendo superficiale, dal quale indi nasce il 2. Ramo che va al muscolo elevatore dell’ ano. 3. 4* Plesso emorroidale posteriore diviso in due parti. 5. Piccolo plesso eritroideo posterlor superiore. 6. 7. Rami eritroldei posteriori inferiori appartenenti 5. 6. Plesso emorroidale medio diviso parimente in due parti. al primi dei lombari. 7. 8. Plesso emorroidale anteriore diviso nello stesso modo. FIGURA 111. 9. 10. 11. Rami del medesimo che circondano la faccia posteriore del pene, e loro unione con quelli die provengono dalla parte opposta. Questa Figura, presentando le medesime parti delfan- tecedente , mostra distintamente il sistema nervoso. NERVI PUDENDI A SINISTRA PROVENIENTI DAL PLESSO SACRO-ISCHIATICO, ALQUANTO PROTRATTI ALTRI NERVI PUDENDI SACRI 1. Piccolo tronco pudendo, e luogo nel quale si fa vedere. 12. Piccoli tronchi che concorrono a formare il plesso pudendo. i 3. Unione di essi, e ramo che di qui nasce. STRATOMIM remota Fardcoàzre JPJCJI. wi&m. mai. VT a%'i 'i * !!" ilx in, Tavofa /Jar/ieo/aw V/ rtftrut,,+ "nc 'lu‘a/i)v>\n(‘/,iY r en/nr DELL* ANATOMIA DEL CORPO UMANO 61 J4- *5. Rami die hanno origine da questo punto, i quali vanno alla faccia posteriore del pene. 16. T ronco simile da questi proveniente, che si porta alla faccia posteriore della verga. 17* Rami tagliati provenienti dai medesimi, detti pu- dendi subcutanei \ unione e poi divisione di essi. 19. Rami che scorrono per la parte laterale del il\. 2,4* Ramoscelli pudendi inferiori, propagini di que- sti die vanno al bulbo dell’uretra. 2D. Escila del tronco pudendo principale, porzione del quale è visibile soltanto a sinistra, per quindi scorrere per la faccia interna del pene fino al glande. 26. Qui apparisce, e si porta serpeggiando per le parti laterali del pene fino al glande. pene , o pudendi esterni. 20’ ai. Rami che vanno al muscolo cremastere, e alla membrana eritroidea , dai quali si forma il plesso erltroideo. NERVI PUDENDI POSTERIORI APPARTENENTI AL GRANDE ISCHIATICO 27. 27. Escila del nervo pudendo posteriore ischiatico superiore. FIGURA IF. 28. 28. Ramoscelli perineali appartenenti a questi. 29. 29. Rami che si anastomizzano con altri pudendi ischiatici. Questa figura mostra il perineo, e le altre parti vi- Clne, spogliate del corami tegumento. NERVI a DESTRA , E A SINISTRA 30. 30. Escila del pudendo ischiatico posteriore medio5 3i. 3i. Rami che uniscono questi con i precedenti} quindi 1 • Escila del tronco lombare principale sopra il mar- gine iliaco. NERVI LOMBARI 32. 32. nascenti che vanno al bulbo dell’uretra^ 33. 33. altri che parimente di qui nascono, 1 quali vanno all’ uretra, e alla faccia posteriore del 2‘ 2. 3. 3. Ramoscelli ileo-epigastrici di qui nascenti, e loro divisioni. 4- 4- 5. 5. Ramoscelli inguinali. 6. 6. spermatici che escono dagli anelli in- pene. 34. 34. Continuazione del tronco principale, e sua divisione. gu inali. 35. 35. Rami di qui nascenti che vanno alla faccia po- steriore del pene. 7* 7* Rami pudendi esterni superiori che circondano il pube\ quindi B. Altri rami epigastrici} e altri 36. 36. che vanno alla parte superiore, e interna della coscia. 9. 9. inguinali. 37. 3y. Altra escila del tronco ischiatico pudendo po- steriore inferiore, d’onde Io* io. Escila dei tronchi lombari sotto l’arcata di Falloppio. 38. 38. Nascono i rami scrotali posteriori tagliati. ALTRI NESIVI PUDENDI APPARTENENTI AL FEMORALE 1 11* Rami spermatici di qui provenienti,che si uni- scono con i sopra nominati. CUTANEO POSTERIORE , I QUALI VENGONO DAL MEDESIMO ISCHIATICO 12, *2. Rami pudendi esterni medj, o scrotali. *3. i 3. Rami crurali superiori interni. 14- r4* Tronchi cutanei crurali provenienti dal lom- bari soprannominati. i 5. Corso di essi lungo la parte esterna della 3g. 3g. Escila del medesimi fra il gran gluzio, e il mu- scolo semitendinoso. 40. Ramo anastomotico con il tronco pudendo ischia- tico posteriore medio a sinistra. coscia. 41. 41* 42* 42- 43* 43. 44* 44* Rami crurali interni di qui nascenti. Jb. 16. Escila del plesso crurale cutaneo dall’arcata di Falloppio quindi 17* 17* Rami subcutanei crurali esterni, 18. 18. anteriori. NERVI CRURALI 45. 46. 47* 48. 49- s°. Rami glatei appartenenti ai medesimi nervi, insieme con le propaghi! a de- stra. si. si. Escita di un altro tronco del medesimo nervo cutaneo lungo il margine interno del muscolo se- mltendinoso} quindi 19* x9‘ interni. 20* 20. Divisione del tronco crurale principale. nervi pudendi interni 62. 62. 53. 53. Rami che serpeggiano per la faccia in- terna della coscia. ai* ai* Ramoscelli perforanti, ed emorroidali posteriori. 22. 2,2. —,— perforanti, ed emorroidali medj, 2a. 23. perforanti, ed emorroidali anteriori, o NERVI ISCHIATICI perineali, 54. 54- Resezione dei medesimi insieme coi vasi cria- rali profondi. VISCERI TAVOLA il. FIGURA /. 26. Tronco sopra clavicolare esterno. 27. Ramo sopra deltoideo , e sua divisione. Figura mostra il modo con cui giacciono i vi- sceri nella cavità del torace, e dell’addome in parte coperti e in parte spogliati dei propri velami, unita- mente al sistema nervoso. 28. Ramo subcutaneo esterno del petto, tagliato. 29. Tronco sopra clavicolare medio reciso, che si uni- sce con i superiori. 30. sopra clavicolare interno, o anteriore re- ciso. 3i. altro sopra clavicolare anteriore reciso. NERVI 82. 33. Rami anteriori, che si portano allo sterno recisi. NERVO FACIALE DEL SETTIMO PAIO DEI CERVICALI A SINISTRA 34- Ramo ascendente per la parte anteriore del col- lo, sua divisione e anastomosi con i destri. 35. 36. Tronchi inferiori del collo, e loro propagini. 87. Ramo anteriore medio del collo, e sua divisione. 1. Escila del tronco maggiore faciale medio. 2. inferiore, 3. angolare del medesimo lungo la mascella in- feriore. 38. Piamo che si anastomizza col secondo dei cervi- cali. 4, Rami di qui nascenti, che si portano alla gianduia submassillare, e al muscolo biventre. 5. Ramo che sale per la faccia, e sua divisione. 6. 7. Rami che vanno al muscolo milojoideo. 8. Anastomotici col secondo dei cervicali. NERVI TORACICI APPARTENENTI AL PLESSO BRACHIALE 3g. Tronchi toracici anteriori superiori. A SINISTRA 40. —— inferiori, che escono dal margine inferiore del muscolo costo-subclavio , e sotto i vasi san- guigni. 9. Luogo in cui si fa vedere il medesimo paio. 10. Altra piccola porzione discendente del medesimo. NERVO IPOGLOSSO , O DIGITALE A SINISTRA 4i. 42. 43- Recisione dei rami che di qui nascono, i quali si portano al grande , e piccolo pettorale. SECONDO PAIO DEI MEDESIMI CERVICALI , TRALASCIATO IL SOTTO OCCIPITALE 11. Luogo ove esce, o 12. Tronco auricolare principale, NERVI DEL PLESSO BRACHIALE A SINISTRA 44* Porzione del medesimo plesso nel cavo ascellare. 45. Piccola porzione del nervo cutaneo muscolare. 46. Porzione del nervo mediano. 13. Piccola porzione del tronco occipitale minore. 14. Tronco superficiale che va alla parotide , e sua di- 47. del nervo cutaneo interno. i 5. cervicale ascendente, e suoi ramoscelli, che vanno per la faccia. stribuzione. 48. Qui esce, e scorre per la cavità toracica. NERVI INTERCOSTALI DEL DORSO A SINISTRA NERVO FRENICO A SINISTRA 16. anastomotico coll"angolare del settimo paio, e sua divisione. 49* 49* 49- 49- 49* 49- 49* Loro recisione presso le coste. iy. altro anteriore del collo, e rami che nascono da questo. NERVO MASSILLIRE INFERIORE DEL QUINTO NERVO ACCESSORIO DEL WILLIS A SINISTRA 18. Sua piccola porzione. 1. Escila visibile del nervo temporale appartenente al medesimo. NERVO DEL SETTIMO PAIO PARIMENTE A DESTRA 2. Escila della porzione dura del medesimo presso la PAIO A DESTRA NERVI SDBCUTANEI DEL PETTO E DEL BRACCIO, APPARTENENTI AL TERZO E QUARTO PAIO DEI CERVICALI A SINISTRA ig. Luogo in cui sì vede il plesso subcutaneo di ambe- due le paia *, d’onde sua origine. 3, 4. Tronchi faciali superiori recisi. 20. Ramoscelli cervicali ascendenti. 5. 6. * faciali medj recisi j che si uniscono con i 7. 8. Tronchi faciali inferiori parimente recisi. 21. Tronco principale sopra clavicolar superiore. 22. 28. 24. Rami subcutanei cuculiali, che di qui 9. io. Tronchi angolari recisi. nascono. 11. Ramo che si anastomizza col i.° dei cervicali tra- lasciato il sotto occipitale. 26. Ramo sopra-acromiale , e sua divisione. Visceri Tamia IL Lm Visceri Tavola dell’ ANATOMIA DEL CORPO UMANO 63 la. Escìta del medesimo e sue divisioni sopra il mu- scolo sterno-cleido mastoideo. NERVO ACCESSORIO DEL WILLIS 44. Ramo sopra delloldeo. 45. Tronco sopra clavicolare medio, e sua triplice di- visione. nervo glosso faringeo appartenente all’ ottavo paio i 3. Sua piccola porzione. 46. Ramo pettorale superficiale reciso. 47. in fra clavicolare. 48. —■ altro desceudente anteriore, e sue anastomosi col ramo 17 desceudente linguale. NERVO IPOGLOSSO , O LINGUALE PROVENIENTE DAL NONO PAIO i - Suo egresso. 4g. Continuazione del tronco principale, e sua unione col ramo 20 dell’ottavo paio. 15. Piccolo plesso , che di qui nasce, il quale si porta ai muscoli depressori dell’osso joide. if>. Anastomosi del medesimo col simpatico maggiore, 50. Altra anastomosi del medesimo tronco col ramo 34 ascendente anteriore del collo dalla parte sini- stra. e col laringeo dell’ ottavo palo. 17. Tronco discendente che si porta al terzo dei cer- vicali. QUARTO PAIO DEI NERVI CERVICALI NERVO dell’ OTTAVO PAIO , O VAGO Sì. Piccola porzione del medesimo nella sua uscita Insieme col precedente. 18. Porzione visibile del tronco principale. •9* Decorso del medesimo lungo il collo. NERVO FRENICO 52,. Tronco principale del medesimo nella parte infe- riore del collo. so. Ramo anastomotico, che va al terzo paio del cer- vicali. 53. Escita del ramo anteriore del medesimo che va all’ intercostale. 21 • Altro ramo anastomotico, che va all’intercostale. 22,. Discesa del tronco principale nella cavità del 54. Porzione superficiale del maggiore linfatico, e sua divisione in parte anteriore e posteriore. petto. 23. 24. 25. Ramoscelli di qui nascenti, che si portano al pericardio, e al timo. 55. Anastomosi del ramo anteriore d’onde nasce il piccolo plesso sull’arteria mammaria j quindi an- cora i PRIMO PAIO DEI NERVI CERVICALI TRALASCIATO UL SOTTO OCCIPITALE 56. 67. Rami che vanno al timo, e al pericardio. 58. Escita del ramo posteriore intercostale, e sua 26. Egresso del tronco anteriore del medesimo. 27* 28. Rami che vanno al muscolo sterno-cleido ma- stoideo, e al nervo accessorio del Willis. 29- Ramo che si anastomizza con l’intercostale. 30. Altro ramo anastomotico, che si porla al 2.0 dei unione col tronco principale del frenico. sg. Corso di questo frenico lungo i vasi inanimar]. PLESSO RRACHIALE 60. Porzione del medesimo sotto la clavicola} da que- sto poi proviene il cervicali. SECONDO PAIO DEI NERVI CERVICALI Porzione visibile del medesimo. J2. Tronco di qui nascente, che va all’orecchio. 33. Luogo in cui si vede di nuovo, e in cui circonda 61. Tronco pettorale superiore *, 62. medio, e 63. inferiore, il quale appartiene al secondo paio dei dorsali. a guisa di rete la cartilagine dell’orecchio con le sue divisioni. 64. Porzione del nervo muscolo-cutaneo. 65. del nervo mediano. 34- Tronco ascendente per la superficie del collo. 66. del nervo ulnare. TERZO PAIO DEI NERVI CERVICALI 67. del nervo cutaneo interno. 35. Uscita. 36- Ramo che ascende per il collo. 7* 38. Rami recisi appartenenti al medesimo. '9- 4°- simili descendenti che provengono dal medesimo. i T, « , * + • a ronco principale sopra-clavicolare esterno. 42- Ramo cuculiare , che di qui proviene. 43. - —. sopra acromlale. 68. 68. 68. 68. 68. 68. 68. 68. 68. Recisioni dei me- desimi presso le coste. NERVI INTERCOSTALI DEL DORSO NERTO SPLANCNICO MAGGIORE 6g. Escita di un solo tronco dal plesso epatico destro, il quale si porta alla gran curvatura dello sto- maco , in compagnia dell’ arteria gastro-epiploica, e sue divisioni. VISCERI TAVOLA 111. Q figura mostra il cuòre spogliato del peri- cardio e le sue appartenenze, come pure alcuni vi- sceri del torace e dell’addome, in parte elevati, in parte tolti dalla loro situazione naturale} onde me- glio apparisca come si presentino nella loro origine e corso i plessi, e ganglj dei nervi provenienti dall’ottavo paio, e dagli intercostali. M. Piccola porzione dell’esofago taglialo nell’addome. N. N. Reni subcenturiati. O. O. spogliati della capsula adiposa. P. P. Ureterie, e loro corso. Q. Porzione dell’ intestino retto tagliato.* J?. Porzione della vessica orinaria. S. S. Canali deferenti vicino alle vesslchette seminali. OSSA MUSCOLI Porzione della mascella inferiore. 11, 11. dell’ apofise mastoldea , e dell’ osso temporale. 111. dell’ osso ioide. IV, . delle scapole vicino alla clavlcola. V. —— dell’ apofise coracoide delle scapole. VI. VI. —— dell’apofise, acromiale delle medesime. VII, VII, .di ajnbedué gli omeri tagliati nella parte superiore. Vili. Vili. VITI. VITI, vili. Vili. Vili. Vili. Por- rione di tutte le coste, IX. Porzione anteriore dell’ultima Vertebra lombate, V. Porzione anteriore superiore del sacro. A. A. Porzione di ambedue i muscoli masseterj. B. del muscolo milo-joideo. G. G. Muscoli genio-joidei. D. Porzione del muscolo ioglosso. E. del muscolo stilo-joideo. F. del muscolo biventre. G. del muscolo tiro-joideo. H. 11. di ambedue i muscoli crìcotiroidei. I. del muscolo splenio del capo. K. ——• del muscolo sterno cleido xnastoideo. L. L. dei muscoli cuculiaci. M. del muscolo ómoplala joideo. N. del muscolo elevatore della scapola. O. del muscolo subclavio. P. del muscolo sopraspinoso. Q. Q; dell’infrascapolare d’ambedue i lati. R. Ri del muscolo deltoide. S. S. Glenoidale, e T. T. Coracoldea del muscolo bicipite. U. U. del muscolo coraco brachiale destro, e sinistro. Y. del tìiu scolo gran pettorale. W. del diaframma. X. X. • del muscolo obliquo esterno addominale a sinistra. Y. Y. —— del muscolo obliquo interno a destra. Z. Z. del muscolo quadrato dei lombi. Y. A. di ambedue i muscoli psoas grandi. jj del tendine del muscolo piccolo psoas. (] Q di ambedue i muscoli iliaci interni, J). I). di ambedue i muscoli piramidali. E. E. di ambedue i muscoli retti addominali. LIGA MENTI II- fì. Pagamenti proprj anteriori delle scapole. H- 11. Pagamenti capsulari delle due scapole, e della clavicola. A- Pagamento proprio posteriore, o spinosd scapo- lare a destra. ORGANI e GRANDULE A. Orecchia esterna d’ ambedue i lati. Porzione della cartilagine tiroide. C- Gianduia tiroidea. & Aspera-Arterla. Polmone sinistro. F. F, Polmone destro. G. G. Porzione del pericardio. ■®r* Ventricolo destro. Porzione del ventricolo sinistro. Orecchietta destra. Pozione dell’orecchietta sinistra. ARTERIE ( ) La figura di questa Tavola è stala ridotta, per maggior ezza,a una dimensione più grande di quelle usate nelle figure an- i-cedenti, e corrisponde alla terza parte del vero in un uomo adulto. a. Escila di questa dal ventricolo destro del cuore. b. Tronco principale polmonare sinistro. ARTERIA POLMONARE 66 ILLUSTRAZIONI È SPIBGA Z I 0 N I c. d. Rami polmonari superiori. e. f. medj. g. h. —— inferiori. 1. Tronco principale polmonare destro, e inserzione di esso sotto l’arco dell’aorta. k. Si osserva di nuovo fra l’aorta, e la vena cava' superiore. 2, m. Rami polmonari superiori. n. o. ——— medj. p. q. inferiori. h. Porzioni di ambedue ìe arterie circonflesse. i. i. Troll dii ausiliari. Jc. Piccolo tronco deltoideo. I, Porzione dell’arteria toracica. ARTERIA AORTA ADDOMINALE a. Éscita delia medesima fra le code del diaframma ,' cinte dai gangli e plessi nervei, come lo sono lè altre arterie procèdenti dalla medesima. h. h. Arterie frenicheè corso di esse. c. c. Rami che vanno ai reni subcenturiati, d. Arteria coronaria stomàtica. e. epaticà. f. splenica. g. Arteria mesenterica superiore. h. h, h. h. Tronchi emulgenti, che entrano1 hèi reni.' i. i. i. i. Arterie spermatiche. k. Arteria mesenterica inferiore tagliata. l. m. n. Tronchi intercostali addominali a sinistra, e córso di essi sópra il muscolo obliquo esterno. o. o. Arterie iliache primitive. p. Arteria sacra media. q. q. Arterie ipogastriche, o iliache interne.’ r. Arterie ileo-lombari. s. s. Tronchi trasversali, che vanno ai muscoli iliaci interni. t. t. Tronchi vessicali, e córso di essi per la vessicd. u. Piccola porzione dell’ arteria otturatrice sinistra. t>. v. Arterie iliache esterne, e corso di esse. oc. Arterie iliache circonflesse, e unione di esse collè ileo-lombari. y. Porzióne dell’arteria epigastrica a destra. Arteria crurale sinistra, sotto il ligamento di Pai-; loppio, tagliata. r. Escila dell’arteria coronaria sinistra. s. t. Rami di qui nascènti. u. Escila dell’arteria coronaria destra,- v. w. Marni della medesima. ARTERIE CORONARIE DEL CUORE x. Escita di essa. y. Arcati di questa arteria. ARTERIA AORTA ARTERIA INNOMINATA Z. Origine di questa dall’aorta. ARTERIA CAROTIDE SINISTRA 4. NaSee dall’ arco dell’ aorta. ARTERIA SUCCLAVIA SINISTRA h. Origine dal medesimo arco. c. c. Origine delle fnédesime. d. d. Divisione delle medesime. e. e. Piccola porzione di ambedue le carotidi interne. f. Tronchi principali di ambeduè le arterie della carotide esterna, g. g. Arterie tiroidee superiori/ fi. h. Rami tiroidei tagliati* i. i. Porzione di ambedue le arterie della lingua. ìc. h. Tronchi submassillari. I. I. Porzione dellsarteria faciale da ambedue i lati. in. m. di ambedue le arterie occipitali. n. n, di ambedue le arterie temporali e loro corso. o. dell arteria ùiassillare destra ~j~ e ramo pterigoideo di qui nascente. ARTERIE CAROTIDI PRIMITIVE7 VENE VENE POLMONARI A DESTRA i. Tronco venoso superficiale tagliato. а. Tronco polmonare superiore. 3. polmonare medio. 4* inferiore. 5. Yena polmonare. DI NUOVO A SINISTRI б, Tronco polmonare inferiore. 7* polmonare medio. 8* ——— polmonare superiore. VENÉ , CHE VANNO ÀIÌA CAVA SUPCRIORE 1. Porzione della vena faciale sinistra. 2. a. Vene linguali, 0 renine, e 3. 3. linguali sùmmassillari, e corso di esse. 4- Porzione della vena massillare interna a destra. 5. 5. Tronchi superficiali di ambedue le giugulari in- terne;: 6. Tronco tagliato die si anastomìzza còl ramo ante- riore della giugulare esterna. 7. 7. Rami subcutanei tiroidei tagliati. 8. 8. Vene tiroidee superiori, còrso e termine di esse. 9. Porzione della vena tiroidea media inferióre ta- gliata. 10. io. Vene giugulari interne. ii. n. Porzione della vena giugulare esterna. arterie subclavie р. p. Origine, è torso della subclavia destra. \1• Porzione di ambedue le mammarie interne ta- gliate. t. r. di ambedue le arterie tiroidee. s. Arteria cervicale superficiale. t. t. Arterie cervicali trasversali, ò scapolari superióri. ili v. Rami die vanno al muscolo sopraspinoso. x. y. Prima e seconda arteria toracica, tagliata a destra. z. Uscita dell’arteria pettorale; a. h. Rami che Vanno al muscolo gran pettorale. с. Rami che vanno al piccolo. d. Arteria acroraiale e corso della medesima pei? Pi- stesso latOi e, Arteria che va al muscolo soltoscacolare a destra. ./• f‘ Continuazione di ambedue le arterie subclavie in assillavi. Porzione di ambedue le attorìe circonflesse an* ter lori. ARTERIE ASSILLAEI Visceri Tomìo. Lm. m. Visceri . Tallii ■""n//ntt i/ixrq/lii, incise e /, . ~ 67 ia. la. Vene cervicali trasversali, delle quali la si- nistra è tagliata. 13. 13. Piccola porzione di ambedue le vene assillar!. i 4* Tronchi pettorali tagliati a sinistra. Vena cefalica a sinistra,- DELL* ANATOMIA DEL CORDO UMANO 2, Vena epigastrica inferiore sinistra die va alle ilia*- die esterne. 3. 3. Vene iliache circonflesse, che Tanno alle ilia- che esterne. 17, L’istessa a destra tagliata. !8, 18. Tronchi scapolari superioridei quali il de- 4* 4* Vene iliache esterne, e loro salita. 5. Porzione delle vene, le quali son dette sacre medie. strò è tagliato. 6. 6. Vene iliache primitive. *9* I 9* Vene subclavie, e corso di esse. »o. 20. 20. Zo. Tronchi mammarj interni. 2l* ai. Tronchi timici, e pericardini. 7. 7. ileo-lombari, e loro anastomosi colle circonflesse. 8. 8. 8. Tronchi addominali tagliati a sinistra. g. Vena cava inferiore. aa. Tronchi medj j e anteriori di ambedue le giugulari esterne. 28. Unione di ambedue le subclavie. io. io. Plessi venosi spermatici, e loro corso. 11. Vena spermatica destra , che imbocca nella cava* inferiore. a 4* Vena cava superiore, s 5. Parte superiore della vena aziga. 26. Inserzione’ della vena cava saperi ore. 12i 12. Vene ernulgenti che escono dai reni; i 3. i 3. Vene che escono dai reni subcenturiati. 14. Altra subrenale destra, e di lei ingresso nella vena cava. *• Escila della medesima vicino all’apice del cuore. 2. Corso della medesima fra i ventricoli, 4* Rami anteriori della medesima,che separatamente VENA CORONARIA GRANDE DEL CUORE i 5, i 5. Piccola porzione di ambedue le vene diafram- matiche inferiori, e corso di esse.i 16. 16. 16. Vene epatiche tagliate presso il loro termine. vanno all’orecchietta destra del cuore. VENE, CHE IMBOCCANO NELLA VENA CAVA INFERIORE Vena crurale sinistra , che entra nelle cavità del- 17. Vena cava inferiore} la quale passando per l’aper- tura del diaframma, entra nell’ orecchietta destra V addome. del cuore. FIGURE PARTICOLARI DEL SECONDO STRATO TAY O L A FIGURA I: G. G. Porzione di ambedue i muscoli retti superiori, H. H. Porzione di ambedue i muscoli retti inferiori, I. I. Porzione di àmbedue i muscoli retti esterni. IL Porzione di ambedue i muscoli retti interni,sol- {Questa figura mostra il capo spogliato in gran parte dei muscoli faciali, d’ onde appariscono i Tasi arteriosi più profondi, còme pure i tré principali tronchi provenienti dal quinto paio dei nervi cere- brali. tanto a destra, e presso 1’ inserzione di essi. ARTERIE OSSA a. a. Escita di esse sopra il margine della mascella inferiore. ARTERIE FACIALI A DÈSTRA , E A SINISTRA I, Osso frontale coperto dal pericranio. b. b. Tronchi parotidei superficiali inferiori tagliali. 11. IL Porzione visibile dell’ apofise orbitaria del me- desimo. c. c. Tronchi masseterini superficiali inferiori di am- bedue i lati tagliati a sinistra. 111. 111. Zigoma da ambedue i lati IV. Ossi nasali. d. d. Tronchi tagliati, che vanno ai muscoli trian- golari, e Repressori dell’angolo delle labbra. V. V. Piccola porzione della mascella superiore, VI. VI. Apofisi ascendenti, o nasali della medesima e. Ramo anastomotico dei raèdesìrni con i rami del mento a destra. mascella. /I Tronco, che va alle glandule labiali a sinistra, e di lui unione cori i rami del mento dal mede- simo lato. VII. Rutto lacrimale aperto a destra Vili. Mascella inferiore. IX. Porzione ascendente della medesima a sinistra. ORGANI,e GLANDULE g. g. Arterie coronarie Inferiori. h. Tronco che va alle glandule labiali inferiori a destra. A. A. Organi della vista , spogliali della congiuntiva. B. Porzione della gianduia lacrimale destra. C. Porzione delle palpebre tagliate pressò i punti la- i. i. i. i. Rami tagliati che vanno alle medesime glan- dule , al muscolo orbicolare, e al labbro infe- riore. crimali , e porzione di esse rovesciata a sinistra sopra l’angolo esterno dell’orbita per far vedere le glandule meibomiane. li. Anastomosi esterna della labiale destra con la si- nistra. D. jD. Sacco lacrimale tagliato à destra} a sinistra poi è in stato naturale insieme coi punti lacri- mali. I. I. Arterie coronarie superiori. m. T.ronco anastomotico dei medesimi con i buccina- tori a destra. E. Parte ossea, e cartilaginea delle narici. F. dell’orecchia esterna a destra. n. n. n. n. Rami tagliati, che vanno alle glandule, al muscolo orbicolare, e al labbro superiore. G. G. Putti stenoniani tagliati presso il loro ter- mine. o. Anastomosi della labiale destra con la sinistra. H. H. Glandule delle labbra. p. Tronco nasale medio inferiore di qui nascente, e di lui corso. MUSCOLI ARTERIA DEL MENTO A SINISTRA q. Escita dal foro della mascella inferiore, e anasto- mosi con P arteria faciale del mento. A. A. Porzione di ambedue i muscoli temporali. B. del tendine del medesimo muscolo a sinistra lungo la faccia interna dell’apofise ascendente r. r. Escila della medesima fra il muscolo buccinato- re ,e il massetere a destra, fra il buccinatore, e il temporale a sinistra, ARTERIA BUCCINATRICE della mascella inferiore. C. Massetere destro. D. D. Porzione di ambedue i muscoli buccinatori. E. E. Porzione del muscolo grande obliquo di ambe- due gli occhi, e passaggio di essi per la troclea. F. F. Porzione di ambedue i muscoli piccoli obliqui. s. s. s. Rami tagliati che vanno ai muscoli grande, e piccolo zigomatico. t. Rami parimente tagliati, che vanno all’ elevatore del labbro superiore. BBLI’aNAT OM 1 A »E L COIV l* O U MANO w- Ramo anastomotico con i coronar] superiori, clic quindi si porta a destra al muscolo buccinatore. 69 2. 2. Nervi sopra trocleari tagliati. 3. 3. Tronchi principali dei nervi frontali dalla loro escila. *'• Ramo anastomotico con 1’ arteria naso-labiale a si- nistra. x' Ramo che va al muscolo buccinatore sinistro. arteria trasversale della faccia a destra 4- 4- frontali interni. 5. 5. ——- frontali medj. 6. 6. frontali esterni. Escila della medesima sopra il muscolo massetere. Ramo zigomatico superficiale, e orbitale esterno. a- h. Rami parolidei tagliati. 7. 7. palpebrali superiori, i quali tutti tagliati. NERVI SOPRA ORBITALI , O MASSILLARI SUPERIORI , APPARTENENTI ALLA SECONDA PROPAGINE c- Ramo tagliato lungo il dutto stenonlano. ARTERIA MASSETERINA A SINISTRA 8. Escila del nervo superficiale superiore del naso a sinistra. DEL QUINTO PAIO L e* f. Tronchi raasseterini interni tagliati nella loro escila , lungo l’apofise ascendente della mascella inferiore. g. g. Tronchi principali del nervi sotto orbitali. 10. io. Nervi palpebrali inferiori, con i quali si uni- sce il nervo nasale superficiale superiore destro, ir. 11. Nervi nasali medj. g- g. Escila , e recisioni delle medesime lungo le tempie. ARTERIE SOPRA ORBITALI A DESTRA , E A SINISTRA ARTERIE TEMPORALI A DESTRA , E A SINISTRA 12. 12. nasali inferiori tagliati, ambedue super- ficiali. k. h. Escila dai forami infraorbitali. i 3. i 3. labiali superiori interni. *• i. Rami tagliati che vanno ai muscoli elevatori del labbro superiore. k. k. Rami nasali inferiori superficiali tagliati. k l- Rami nasali medj, e anastomosi di essi con i i - 4. —l labiali superiori esterni appartenenti am- bedue al secondo, e terzo nervo labiale. 15. i 5. Corso dei medesimi, e distribuzione sopra il labbro superiore. superiori. 16. 16. Tronchi tagliati, che vanno ai muscoli eleva- tori del labbro superiore. arterie sopra orbitali , o ottalmiciie a destra , E A SINISTRA 17. 17. Nervi labiali superficiali tagliati, appartenenti al primo labiale esterno. ni. m. Tronco infratrocleare, proveniente dagli otlal- mici, e sua escila dall’angolo interno dell’orbita. 18. 18. Rami anastomotici con i faciali del settimo paio. NERVI BUCCINATORI PROVENIENTI DALLA TERZA n• n. Tronchi principali, che escono per la smangia- tura sopra orbitale. °‘ °- Rami nasali superiori, dei quali i superficiali sono tagliati. PROPAGINE DEE QUINTO PAIO P- P- Tronchi frontali interni superficiali tagliati. cì- 7- Tronchi frontali medj profondi. ig. ig. Escila del tronco principale. 20. 20. Rami che vanno ai muscoli buccinatoli. 21. 21, Rami tagliati, provenienti dalla medesima r• frontali profondi esterni. propagine, che si anastomizzano con i nervi del mento, e con i faciali del settimo paio. s‘ s. Rami sopra ciliari, e corso e distribuzione di ciascuno di questi. f- Rami orbitali esterni temporali u. u. frontali superficiali. NERVI MASSILLARI INFERIORI , APPARTENENTI ALLA PROPAGINE SUNNOMINATA 22. 22. Tronchi principali nella loro uscita presso il foro del mento. e. q. occipitali superficiali} i quali tutti si ana- stomizzano con i sopra orbitali, e quindi serpeg- giano per la regione frontale. 23. a 3. Nervi labiali inferiori esterni tagliati. 24* 24. labiali inferiori interni, e loro corso. 25. 20. Tronchi, che vanno ai muscoli depressori del VENE labbro inferiore. 1 • Anastomosi della vena frontale, e faciale con l’an- golare interna dell’occhio destro. 26. 26. che vanno ai muscoli del mento. 2.. 2. Vene temporali, tagliate a destra e a sinistra. 3- Tronco parotideo superiore, tagliato a sinistra. 4- 4* Tronchi trasversali della faccia , tagliati a de- NERVI FACIALI DEL SETTIMO PAIO 27. 27. Tronchi principali. 28. 28. faciali ascendenti tagliati. 2g, 2g. faciali discendenti parimente tagliati. 5* Tronco raasseterino, e c D# *•— faciale} tagliati ambedue a sinistra. stra, e a sinistra. F I G UR A IL 7* 7. Tronchi parotidei inferiori di ambedue i lati tagliati. Vene giugulari esterne di ambedue i lati ta- Questa figura mostra porzione del plesso brachiale, con alcuni del principali vasi sanguigni. a. Arteria assillare tagliata. gliale. h. Continuazione della medesima arteria tagliata presso 1’ omerale. NERVI c. Vena basilica tagliata. d, omerale. NERVI OTTALMICI DEL WILLIS APPARTENENTI ALLA PRIMA e. Anastomosi di queste, e quella che di qui nasce col nome di assillare. PROPAGINE DEL QUINTO PAIO *• 1 • Nervi infratrocleari di ambedue i lati tagliati. 70 ILLUSTRAZIONI E SPIEGAZIONI f-ff.f- Plesso brachiale, anastomosi di questo, e B. Gianduia inguinale inferiore profonda, alla quale va il G. G. Tronco femorale inferiore interno dei muscoli vasto interno, e del lungo adduttore. D. Piccola porzione del tronco appartenente al grande adduttore. E. E. Tronchi femorali interni medj che appartengono al muscolo retto interno. F. Anostomosi del medesimi con i femorali profondi inferiori, e loro corso per la gianduia inguinale superiore. G. G. Tronchi femorali superiori interni che si ana- stomizzano con l’otturatore. H. H. gran safeni tagliati. I. Gianduia inguinale superiore interna e profonda, alla quale va il K. Tronco B. che nasce dalla gianduia inguinale in- feriore. L. Anastomosi di questo tronco con i femorali interni, e esterni, d’onde M. Vanno alla gianduia inguinale profonda inferiore. N. N. Tronchi proprj del muscolo vasto interno, e loro unione con i precedenti. O. O. O. Tronchi femorali superiori esterni profondi, tagliati. P. Gianduia inguinale profonda esterna, alla quale vanno i Q. Q. Q. Tronchi che escono dalle glandule sunno- minate, i quali vanno alle glandule interne della pelvi. divisioni principali. FIGURA 111. Questa figura mostra la parte superiore, e interna del femore sinistro, come pure i vasi linfatici pro- fondi , quelli che vanno alle gianduia profonde de- gl’ inguini , ed ancora le arterie, e le propagini nervose. OSSA I. Porzione delle ossa, e della sinfisi del pube. MUSCOLI A. Porzione del muscolo pettine©. B. del muscolo lungo adduttore. G. del muscolo grande adduttore. D. del muscolo retto interno, o gracile. ARTERIE a. Arteria crurale nella sua escila dalla cavità addomi- nale} d’onde h. Si mostra il tronco iliaco circonflesso. c. iliaco epigastrico. d. —— iliaco inguinale esterno superficiale. e. iliaco pudendo superficiale, o esterno, f. il quale va al muscolo sartorio , e g. h. Tronchi che vanno al muscolo retto anteriore, tagliati presso la loro origine. i. Corso del tronco principale lungo i vasi venosi e lin- fatici , e i nervi del femore. NERVI ARTERIA. FEMORALE PROFONDA NERVI CRURALI, E PLESSO DEL MEDESIMO NOME 1. Escila del plesso crurale dalla cavità addominale. 2. Nervo superiore, o corto del muscolo sartorio. 3. medio del medesimo muscolo. 4. .—.— interno crurale medio, o esterno, 5. corto del muscolo vasto interno. 6. del muscolo retto anteriore. 7. lungo del muscolo sartorio} i quali tutti ta- gliali. 8. gran safeno. 9. Corso del medesimo. 10. Nervo del muscolo crurale. 11. lungo del muscolo vasto esterno. 12. cutaneo interno crurale, ambedue tagliati. 13. del muscolo pettineo. i/j. del muscolo lungo adduttore. 15. Ramo anastomotico dei medesimi col gran safeno. NERVO OTTURATORE 16. Propagine anteriore, o superiore del medesimo fra i muscoli pettineo, e lungo adduttore. 17. Tronco, e rami che vanno al muscolo retto in- terno. 18. ig. Rami cutanei interni tagliati, 20. Propagine posteriore,© inferiore del medesimo otturatore fra i muscoli lungo, e grande ad- duttore. 21. Tronco che va al muscolo grande adduttore. 22. Cutaneo che va alla parte interna del gi- nocchio. fé. Tronco femorale superiore interno del medesimo nella sua escila. I. Ramo ascendente che va al muscolo pettineo, ed al pube. discendente che si anastomizza coll’arteria ot- turatrice in loro distribuzione. n. Escila del tronco femorale interno medio} d’onde o. p. Rami che vanno al muscolo retto interno, o gracile. q. Tronco femorale interno inferiore dalla sua escila ; d’onde r. Ramo che va al muscolo grande adduttore} s. ——- che va al muscolo vasto esterno tagliato. VENE VENA CRURALE i. Tronco principale unito all’arteria del medesimo. a. principale della vena gran safena e 3, principale della vena epigastrica, ambedue ta- gliate. /p Vena crurale tagliata nel punto dove prende il no- me d’iliaca esterna. VASI LINFATICI A. A. A. A. Tronchi principali crurali profondi che sorgono dalla gianduia del poplite insieme ai vasi sanguigni. jp.-y-. STJPUVffO SKCONJPO Tavola P arfocolare TLÙi. 1/7 WI&-1VT- JFJT&.M Jpi&.im. JPI& -JT, wms wJf.. iTIRATO Tavola PnH/leoUtre y. ntn>ùo P DBLL* ANATOMIA DEL COIU'O UMANO 71 FIGURA IV. VASI LINFATICI Questa figura mostra la parte profonda, e superiore del femore destro, come pure il modo di escila, e il corso del nervo otturatore. A. Tronco iliaco circonflesso. B. Tronchi circonflessi femorali esterni. C. Tronco proprio del muscolo vasto esterno. D. Tronco proprio del muscolo crurale. E. E. E. Tronchi crurali principali. F. Tronco femorale profondo interno. G. G. G. Tronchi proprj del muscolo grande addut- tore. 11. Unione dei medesimi col tronco F. I. I. Tronchi proprj del muscolo vasto interno. K. K. —.— perforanti del muscolo grande adduttore. L. Tronco genitale esterno. M. Tronchi proprj tagliati dei muscoli lungo addut- tore, e corto adduttore, che vanno alla N. Gianduia inguinale inferiore:, d’onde O. Tronco che si anastomizza con le crurali. P. P. P. Continuazione, e corso dei tronchi crurali^ Q. Q. Glandule inguinali superiori interne. R. R. Tronchi che scorrono per le glandule interne della pelvi. S. Tronco proprio del muscolo pettine©. T. proprio del muscolo otturatore esterno. U. Gianduia inguinale profonda media. Y, Tronchi che di qui sorgono, che vanno alla W. Gianduia inguinale superiore. X. X. Tronchi otturatori interni inferiori. Y. Y. otturatori interni medj. Z. Tronco otturatore interno superiore. A. Unione con uno di questi, e ingresso del tronco di qui nato nel forame ovale. OSSA, e CARTILAGINI G Porzione dell’osso, e della sinfisi del pube. MUSCOLI A. Porzione del muscolo psoas. E* del muscolo otturatore esterno. U. del muscolo grande adduttore. ARTERIE a. a. Escila, e corso dell’arteria crurale. A Arteria iliaca circonflessa. c* iliaca epigastrica. d. —— iliaca pudenda esterna. e* iliaca circonflessa esterna. f g. h. Ramoscelli crurali anteriori. ARTERIA CRURALE arteria femorale profonda 1• Arteria femorale profonda esterna colle sue pro- pagini. A Tronco che va al muscolo crurale tagliato. I- Arteria circonflessa interna. m* Tronco e rami tagliati, che vanno al muscolo pettine©. n. —,— e rami che vanno al corto adduttore. o. —— e rami superiori che vanno al muscolo grande adduttore. p. q-, e rami che vanno al lungo, e corto ad- duttore. r* Continuazione del tronco principale. s- Escila della seconda arteria perforante. u. Tronchi e rami tagliati, che vanno al muscolo vasto interno. Continuazione e distribuzione della medesima ar- teria perforante. x* Terza arteria perforante. y> Tronco e rami, che vanno al muscolo grande ad- duttore. z• Tronco, che va al muscolo grande adduttore. NERVI PLESSO, E NERVI CRURALI 1. Escila dalla cavità addominale. 2. Nervo superiore, o corto del muscolo sartorio. 3. Nervo medio del medesimo. 4. —— crurale cutaneo esterno. 5. corto del muscolo vasto interno. 6. lungo del medesimo. 7. che va al muscolo retto anteriore. 8. Nervo gran safeno. g. che va al muscolo crurale. io. che va al muscolo pettine©. n. Nervo anastomotico che va al nervo otturatore. arteria otturatrice a> Escila dal foro ovale. A Tronco ascendente della medesima. c, cutaneo. d- discendente interno. 12. Propagine superiore del nervo otturatore. 13. Tronco che si anastomizza col ramo n. 14. Ramo che va al muscolo lungo adduttore. 15. Continuazione del tronco principale. 16. Tronco, e rami cutanei interni superiori. 17. Tronco, e rami cutanei interni medj. 18. cutanei interni inferiori. 19. Propaglne inferiore, o interna del medesimo nervo otturatore. 20. Tronchi e rami superiori, che vanno al muscolo grande adduttore. 21. Continuazione, e corso del tronco principale, aa. Tronco , e rami inferiori. NERVO OTTURATORE VENE 3* Porzione della vena crurale, a. Vene femorali profonde interne. 3. Vena gran safena tagliata. 4* Porzione della vena iliaca circonflessa. o, della vena epigastrica. Vena otturatrice profonda. 7* ■ superficiale. Unione delle medesime, 72 ILLUSTRAZIONI E SPIEGAZIONI 2,3. Tronco , e rami che vanno al muscolo sartorio, e retto interno a/p Ramo anastomotico col nervo gran safeno. e. Tronco tibiale inferiore del medesimo} d’ onde f. g. Ramoscelli, che vanno al periostio tibiale. h. Tronco principale della tibiale posteriore verso la terza parte inferiore della gamba. i. k. I. Ramoscelli tibiali tagliati appartenenti al me- desimo. m. Tronco principale tibiale, che discende alla pianta del piede, esi divide nel plantare esterno ed interno. ARTERIA LABIALE POSTERIORE FIGURA V. Offre il secondo strato dei muscoli della pianta del piede destro. OSSA I. Estremità inferiore della tibia. 11. Malleolo interno di essa. 111. Tuberosità del calcagno. IV. Faccia plantare del pollice. V. YL VII. Vili. Faccie plantari degli altri diti. ARTERIA PLANTARE ESTERNA 7i. Tronco principale della medesima. o. Ramo anastomotico con la peronea posteriore. p. Ramo trasversale interno del calcagno, e sua distri- buzione. q. r. s. t. Rami tagliati, che vanno al muscolo corto flessore dei diti. u. Ramo anaslomatico colla plantare interna, e. x. Rami tagliati che vanno al muscolo corto fles- sore dei diti. y. Ramo che va al muscolo abduttore del dito minimo. z. Ramo che va al muscolo plantare. a. Ramo anastomotico con l’arcata plantare profonda. b. c. Rami che vanno ai muscoli abduttore, e corto flessore del dito minimo. d. Tronchi e ramoscelli , che vanno ai muscoli lom- bricali esterni. e. Tronco e rami digitali, che vanno al margine esterno del dito minimo. UGAMENTI A. Pascetti tibiali che ritengono i tendini dei muscoli flessori. T. Parte del ligamento deltoideo. 0. 0. Lìgamenti anulari dei diti. Il* 11. Ligamenti cruciati. MUSCOLI A. Parte del tendine d’Achille , e del muscolo plan- tare lungo. B. Porzione del muscolo lungo peroneo. G. del muscolo flessor lungo del pollice. D. Tendine del medesimo flessore. E. Inserzione del medesimo neir ultima falange di questo dito. F. Porzione del muscolo fllessor comune dei diti. G. Capo corto del medesimo. 11. Escila del medesimo tendine. I. I, I. I. Tendini che vanno al quattro diti minori. K. IL IL IL Inserzione dei medesimi nell’ultime fa- langi. L. L, L. L. Parte dei muscoli lombricali, M. Parte del tendine del muscolo libial posteriore. N. Inserzione del medesimo nell’ osso navicolare. O. Muscolo abduttore del pollice. P. flessor breve del medesimo dito. Q. Inserzione dei medesimi nella parte interna della prima falange. R. Porzione del muscolo abduttore del pollice. S. dell’espansione plantare. T. Muscolo flessor corto del diti. Ù. U. U. U. Tendini che vanno ai quattro piccoli diti. Y. Porzione del muscolo corto flessore del dito mi- nimo. X. Porzióne del muscolo abduttore del medesimo dito. Y. Inserzione nella prima falange. ARTERIA PLANTARE INTERNA f. Tronco principale della medesima. g. h. Rami malleolari posteriori interni. i. Bipartizione del tronco principale, cioè in grande , e in piccolo. Jc. I. Rami tagliati, che vanno al muscolo abduttore del pollice. m. n. o. Rami tagliati, che vanno al corto flessore del medesimo dito. p. Ramo che va al muscolo abduttore del dito pol- lice. q. Ramo che va al periostio del metatarso di questo di- to } i quali tutti appartengono al piccolo ramo plantare. r. Ramo proveniente dal gran tronco plantare, che va al muscolo plantare. s. Tronco grande plantare dalla sua escila. t. Ramo che va al muscolo corto flessore del dito pol- lice. u. Rami plantari superficiali tagliati. y. Divisione del tronco principale plantare interno grande. w. Tronco, e rami metatarsei plantari del pollice. x. Altro tronco metatarseo , e sua divisione. y. Ramo digitale superficiale tagliato. z. Ramo digitale superficiale. ARTERIE ARTERIA PERONEA ARTERIE METATARSEE DIGITALI, PROVENIENTI DAL a. h. Rami della medesima che vanno al muscolo lungo perone©. c. Tronco principale posteriore della medesima. d. Ramo che va alla borsa mucosa del tendine d’A- chille. PROFONDO deII’ARCATO PLANTARE a. Prima metalarsea dalla sua escila. h. Tronco, e rami digito-plantari, che vanno al mar- gine interno del pollice. c. Secondi raelatarsei. dell’ anatomia del corpo umano 73 d. Tronco , e rami dlgito-plantari che vanno al mar- gine interno del pollice. 2?>. Continuazione del medesimo. 26. Tronco digitale. 27. Continuazione del medesimo. 28. Ramo anastomotico del medesimo col tronco 56. 2q. Tronco cutaneo del nervo plantare interno. 30. 3t. Rami tagliati. 32. 33. tagliati, che vanno al muscolo abduttore del pollice. 34* Continuazione del tronco principale. 35. Primo tronco digitale di qui nascente. 36. 37. Continuazione, e corso di questo nervo all’a- pice del medesimo dito, 38. Tronco principale profondo. 3g. Ramo tagliato, che va al muscolo corto flessore. 40. Divisione del tronco principale plantare interno. 41. Secondo tronco digitale di qui nascente. 42. Tronco digitale, che va al margine esterno del dito pollice. 43. 44* Corso, e distribuzione del medesimo. 45. Tronco digitale. 46. 47* Distribuzione del medesimo fino all’ apice di questo dito. 48. Terzo tronco digitale. 4g. Ramo che va al margine esterno del secondo dito. 50. si. Corso, e distribuzione del medesimo. 62. Ramo digitale che va al margine interno del terzo dito. 53. 54- Corso , e distribuzione del medesimo. 55. Quarto tronco digitale. 56. Tronco che si anastomizza col ramo 28. 67. Tronco digitale, che va al margine esterno del terzo dito. 58. sg. Continuazione, e distribuzione del medesimo. 60. Tronco digitale, che va al margine esterno del quarto dito. 61. 6a. Corso, e distribuzione del medesimo. Tronco e ramo digitale, che va al margine interno del secondo dito. ,f- Terza arteria metatarsea. g. quarta metatarsea. h. quinta metatarsea. VENE 1* Origine della gran safena nella parte interna del piede. 2- 3. Rami plantari interni. 4- Ramo dorsale interno. che unisce le tibiali posteriori alla safena, 6* Continuazione del tronco principale della gran safena nella parte interna della gamba. 7* 8. Vene plantari interne. 9. io. plantari esterne. 1 Unione della vena peronea colle tibiali. I 2* i 3. Vene tibiali posteriori. VASI LINFATICI PROFONDI A. A. Tronchi plantari esterni, e corso di essi. R- Unione di questi nella parte superiore del piede. C. C. Tronchi tibiali posteriori di qui nascenti. U. Tronco tibiale discendente. E* Corso del medesimo tronco. T. F. Tronchi che si uniscono ai tibiali posteriori. C. G. Tronchi principali tibiali posteriori, che scor- rono con i vasi sanguigni del medesimo nome. NERVI Tronco principale, e suoi rami. 2* 3. 4. Rami cutanei posteriori inferiori della gamba. 6, Rami cutanei malleolari interni. 7- Ramo superiore interno del calcagno. —— inferiore interno. 9* Tronco principale plantare esterno , proveniente dal tibiale. 10- Ramo che va al muscolo plantare, 1*• Ramo, che va ai muscoli adduttore, e corto fles- sore del dito minimo. la* Tronco, e rami che vanno ai muscoli lombricali. Continuazione del tronco principale plantare estera no, e sua divisione. J4* Tronco esterno del medesimo plantare. 15. e rami cutanei, che vanno al margine esterno del piede. IRamo che va al muscolo corto flessore del dito minimo. 17« Tronco dorsale, che va al margine esterno del medesimo dito. xB. Tronco diglto-palmare, *9* Continuazione del tronco interno. aO. Continuazione del tronco interno del plantare esterno. ai* Ramo che va al quarto muscolo interosseo. 22, Ramo cutaneo plantare. Tronco digitale, e sua divisione. a 4* Ramo che va al margine del dito minimo. NERVO TIBIALE POSTERIORE FIGURA FL Questa figura mostra il terzo strato dei muscoli della pianta del piede. OSSA I. Porzione plantare della prima e seconda falange del dito pollice. IL Porzione della prima, e seconda falange del secondo dito, HI. falange del terzo dito. IY. falange del metalarseo del pollice. V. Porzione plantare del calcagno. VI. Malleolo della tibia. LIGAMENTI f. Porzione del ligamento tarseo plantare. A. del ligamento plantare obliquo. IL 11. IL IL Ligamenti anulari. S. Ligamento uncinato del secondo dito. iì> 12- Porzione dei ligamenti anulari del pollice, e de! secondo dito. ILLUSTRAZIONI E SPIEGAZIONI DELL’ ANATOMIA DEL CORPO UMANO MUSCOLI w. Tronco plantare profondo, e di lui anastomosi colla plantare esterna. x> Ramoscelli plantari profondi interni. y. Anastomosi del tronco plantare interno coll’ arteria tibiale anteriore. z. Tronco, e rami digitali che vanno al pollice, e al se- condo dito. A. Estremità del tendine di Achille. B. Estremità del tendine tibial posteriore. G. Sua inserzione. D. Altra inserzione del medesimo. E. Espansione carnosa plantare. F. Altra espansione carnosa. G. Unione di ambedue queste fascie carnose col mu- scolo flessor comune dei diti. H. Tendine del muscolo flessor del pollice. I. Lacerto tendineo del medesimo muscolo. K. Corso del tendine del medesimo flessore del pollice. L. Inserzione di questo nell’ ultima falange. M. Tendine del muscolo flessor comune dei diti. N. X. N. N. Tendini provenienti dal medesimo. O. O. Inserzione dei medesimi nell’ultime falangi del secondo dito, c terzo. P. P. Porzione del i.° e 2." tendine del corto flessore. Q. Q. Q. Q. Origine dei muscoli lombricali. R. R. R. R. Inserzione dei medesimi. S. Porzione del tendine del muscolo abduttore del poi lice. T. Muscolo corto flessore del pollice. U. Inserzione del medesimo. V. Muscolo trasverso della pianta del piede. W. Muscolo abduttore del pollice. X. Inserzione di questo. Y. Y. Muscolo abduttore del dito minimo. Z. Z. Muscoli interossei interni. VENE 1. Tronchi principali delle plantari esterne. 2. Tronchi superficiali tagliati. 3. interni, d’onde 4. Vene tibiali posteriori. NERVI 1. Tronco principale tibiale posteriore tagliato. 2. Ramo cutaneo esterno del calcagno. 3. interno. 4. Tronco principale plantare interno. 5. Ramo plantare superficiale tagliato. 6. Continuazione, e divisione del tronco principale. 7. Tronco plantare interno del pollice,detto anche pic- colo. 8. 9. Rami tagliati, che vanno al muscolo corto flessore del pollice. 10. Ramoscello dorsale interno superficiale. 11. 12. Rami digitali tagliati. 13. Continuazione del nervo plantare interno, i/p Tronchi digitali tagliati. 15. Tronco , e rami digitali tagliati del 2.0 e 3.® dito. 16. Tronchi, e rami digitali tagliati del Ldito. 17. Tronco principale plantare esterno. 18. Ramo che va al muscolo abduttore del dito minimo, 19. Si mostra di nuovo il 20. Ramo che va al muscolo corto flessore dei diti. 21. Divisione del tronco principale plantare esterno. 22. Tronco plantare superficiale esterno. 23. 24, Rami che vanno al muscolo abduttore del dito minimo, e al margine esterno del piede. 2s. Ramo che va al muscolo corto flessore del medesi- mo dito. 26. Tronco plantare esterno nuovamente diviso. 27. Tronco, e rami digitali, che vanno al margine esterno del dito minimo. 28. Altro ramo appartenente al 4-* e 5.° dito. 29. Tronco profondo, o medio del medesimo nervo plantare. 30. Ramo che va al terzo muscolo interosseo. 31. Ramo che va ai due muscoli lombricali esterni. 3z. 33. Tronco, e rami digitali, che vanno al terzo e quarto dito, 34. 35. Rami appartenenti agli altri due lombricali in- terni , e al trasverso. 36. Rami che vanno al muscolo abduttore del pollice. ARTERIE a. Arteria tibial posteriore. h. Ramo interno superiore del calcagno. c. Ramo medio del medesimo. d. Ramo interno inferiore del medesimo. e. Tronco principale dell’arteria plantare esterna. f Ramoscello che va al ligaraento tarseo plantare, e al muscolo abduttore del dito minimo. g Altro ramoscello. h. i. k. Ramoscelli tagliati. l. Continuazione del tronco principale plantare esterno. m. Divisione del medesimo. n. Ramo che va al margine interno del medesimo dito. o. Ramo che va al margine esterno del quarto dito. p. Altro tronco plantare. <7. Ramo che va al quarto dito. r. Di nuovo dal medesimo tronco e. altro tronco plan- tare. s. Ramo che va al terzo dito. t. Tronco plantare dalla medesima arteria. u. Tronco principale dell’arteria plantare interna. v. Ramo plantare superficiale tagliato. VISCBKJ TavlVJan , V.I3CBKI Tawlu js ( te r fintoti! (/i.trjnn VISCERI TAVOLA IV. (*) P •*- resenta parte di un feto giunto a maturità, onde ap- pariscano le differenze die passano tra questo e un «omo adulto. U. Frange della tuba falloppiana destra. V Parte della vessica orinaria. X Vestigio dell’uraco, Y. Parli genitali muliebri esterne. OSSA e CARTILAGINI MUSCOLI !• Osso frontale destro, coperto del pericranio , e inve- stito da’ suoi vasi sanguigni. 11. Lo stesso osso a sinistra, spogliato del pericranio, onde apparisca il modo dell’ ossificazione. IH. Ambedue gli ossi zigomatici. IV. IV. Mascelle superiori. V. V. Mascelle inferiori, divise in due parti, e i denti di ambedue lo mascelle, parte de’quali coperta del proprio tegumento, parte spogliata. VI. Porzione della clavicola sinistra tagliata. VII. VII. Porzione di dieci coste. Vili. Vili. del margine cartilagineo, apparte- nente all’ ultime cinque coste. IX. Porzione della cartilagine esiforrne. A. A. Porzione di ambedue i muscoli masseterici. B. Muscolo biventre destro. G. G. cuculiare. D. splenio del capo, ed E. elevatore della scapola} ambedue a si- nistra. F. Muscolo scaleno anteriore del collo, e G. deltoideo*, ambedue a destra. H. Muscolo pettorale minore a destra. I. Muscolo bicipite a sinistra, IL R, Muscolo diaframma colla cartilagine ensiforme e col margine cartilagineo delle coste. ORGANI e GRANDULE ARTERIE A. Sclerotica spogliata, onde facilmente appariscano i vasi sanguigni della coroide e dell’ iride. Cartilagine del naso. C. C. Cartilagini dell’ orecchio, e meato uditorio. Porzione del velo palatino. -&• Porzione della lingua. Y- Parotide. G* Gianduia tiroidea. H. Gianduia timo, divisa in parte destra e si- nistra. Parte anteriore del pericardio con i suol vasi san- guigni. -ff* Polmoni. -£• L. Parte convessa del, fegato. Parte del ligamento sospensorio del medesimo. Porzione della milza. O. Gran curvatura dello stomaco. P- Parte degli intestini tenui. Q‘ Parte dell’ intestino cieco , e sua appendice vermi- forme. R- Parte dell’ intestino colon destro, e del O # 7 colon sinistro. T‘ Llgamentl rotondi dell’utero. a. a. Carotidee primitive. b. h. Tiroidee superiori c. Arteria faciale, e d. ——'— temporale} ambedue a sinistra. e. e. Arterie subclavie, e asslllarl. J' f. cervicali. g. g. mammarie interne, soltanto a destra re- cise, delle quali vien presentata una parte so- lamente. h. i. Ramoscelli limici. k. I. m. Ramoscelli pericardio!. n. o. p. diaframmatici, e loro corso a sinistra. (]. Porzione dell’ arteria coronaria stomatica. r. r. dell’arteria ombelllcale. s. s. t. t. Ramoscelli vescicali, loro corso e distribu- zione. u. u. Porzione dell’ arteria iliaca esterna. VENE 1. i. Tene giugulari interne. 2. 2. Tronchi faciali e tiroidei superiori. 3. 3. Tronchi limici e tiroidei inferiori. 4- 4- Vene giugulari esterne tagliate. 5. 5, «- omerali c assiilari ( ) La figura di questa tavola è stata ridotta a Ire quinti del vero. ILLUSTRAZIONI E SPIEGAZIONI DELt’ ANATOMIA DEL CORPO UMANO 6. 6. Vene pericardine, timlche e mammarie interne, tagliate a destra soltanto, 7. Yena ombellicale, che entra nel solco orizzontale del fegato. 4. 4. Uscita de’ nervi cervicali del primo palo d’am- bedue i lati, lasciato il suboccipitale} e loro anastomosi coi rami precedenti del nono paio. 5. 5. Secondo nervo cervicale all’uscita, 6. 6. Terzo nervo cervicale a destra e a sinistra, e sue anastomosi e separazioni da’precedenti. 7. 7. Parte de’ nervi frenici. 8. Di nuovo il nervo frenico a sinistra, lungo il pe- ricardio, e sua distribuzione sul diaframma. 9. 9. Congiunzione degli altri nervi cervicali per for- mare il plesso brachiale del medesimo lato. iSEKY I i. i. Porzione de’nervi dell’ottavo palo lungo il collo, a. a. Nervi descendenti linguali del nono paio , che si anastomizzano coi cervicali. 3. 3. Nervo accessorio del Willis d’ambedue i lati all’uscita. VISCERI TAVOLA V. (*) figura mostra il Cuore, privo del pericardio, e le sue appartenenze, come pure alcuni visceri del- l’addome e del torace in parte elevati, in parte nella loro situazione naturale, e come appariscono nel loro corso ed origine i plessi e ganglj dei nervi prove- nienti dall’ottavo paio, e dall’intercostale. 2. 2. Unione dei medesimi con quelli provenienti dal settimo paio. 3. 3. Nervi linguali delti ancora nervi del gusto. 4- 4' Ganglj massillari ovali appartenenti ai medesimi, quindi 5. 5. Tronchi, e ramoscelli che vanno alle papille linguali. MUSCOLI NERVI PROVENIENTI DALLA PORZION DURA DEL y.° PAIO A. A. Porzione di ambedue i muscoli masseteri. Parte del muscolo milo-joideo a destra. G. Muscoli genio-] oidei. D. Porzione del muscolo joglosso a sinistra. E. stilo-joideo, e —— biventre. tiro-joldeo a sinistra. H. H di ambedue i muscoli crico-tlroidei. del muscolo splenio del capo a destra. del muscolo sterno cleido-mastoideo. L. Porzione del muscolo cuculiare, di ambedue i lati. M. omoplata joideo, ed elevatore della scapola. 1— subclavio, P • sopra spinoso. Q. Q. dell’infra-scapolare da ambedue i lati. T> -p 1 R* del muscolo deltoide. S. S. .— glenoidale, e Goracoidea del muscolo bicipite. U. U. dei musColo coraco-brachiale destro, e sinistro. V. Jel muscolo gran pettorale, W. —del diaframma. X. X. ,— del muscolo obliquo esterno addominale a sinistra. Y V • x. del muscolo obliquo interno a destra. • Lt' quadrato dei lombi. A. A. •—.— di ambedue i muscoli psoas-grandi. del tendine del muscolo piccolo psoas. C, G. —di ambedue i muscoli iliaci interni. D, D. •- di ambedue i muscoli piramidali. Tjl yp A ■ di ambedue i muscoli retti addominali. 6. 6. Tronchi principali di questi, che escono dai fo- rami stilo-mastoidei. 7. 7. Tronchi faciali ascendenti, e anastomosi di essi con i nervi temporali del quinto paio. 8. 8. Rami descendenti faciali tagliati. RAMI DEL NONO PAIO, O LINGUALI, O IPPOGLOSSI 9. 9. Tronchi principali. 10. 10. linguali ascendenti. 11. 11. Rami anastomotici con i ganglj masslllari ovali del quinto paio. 12. 12. Rami che vanno ai muscoli linguali. 13. 13. Tronchi discendenti linguali, o interni del collo. 14. Rami che vanno al muscolo sterno joideo, e sterno tiroideo, tagliati a sinistra. 15. i 5. Unione dei tronchi discendenti linguali con i primi dei cervicali, e anse nervose di essi. 16. 16. Rami che vanno ai muscoli omoplata e sterno joideo tagliati. l'j. ij. Tronchi principali dalla loro escila sotto le apofisi mastoidee. 18. 18. Rami che vanno ai muscoli sterno cleido ma- stoidei. 19. 19. Rami anastomotici con i primi cervicali. 20. Ramo anastomotico col secondo dei cervicali d destra. ai. Continuazione del tronco principale a destra. NERVI DELL’ OTTAVO PAIO, O VAGO 22. 22. Escita fra le carotidi, e le vene giugulari interne. a 3. 23. Tronchi cardiaci superficiali, che passano sotto la vena subclavia sinistra} a/|. A4- Si presentano sopra l’aorta, dove a 5. Il ramo destro si unisce col sinistro ,• d’onde 26. Nasce il plesso cardiaco superficiale, e di lui ana- stomosi con i cardiaci, e gl’intercostali. 27. 27. Origine del recurrentl. 28. 2,8. Tronchi discendenti dai recurrentl. NERVO ACCESSORIO DEL WILLIS neuvi NERVI CEREBRALI A DESTRA, E A SINISTRA nervo massillare inferiore, o terza propagine 1 l' Escila dei nervi temporali superficiali del quinto palo. DEL QUINTO PAIO. n La figura è stala ridotta ad una terza parte del vero. 78 ILLUSI li AZIONI E SPIEGAZIONI 29. 29. Di nuovo tronchi ascendenti dai recurrenti. 30. Tronchi recurrenti laringei anteriori. 31. Porzione del tronco laringeo laterale e sua di- stribuzione. 3s. 3z. Continuazione di ambedue i tronchi princi- pali dell’ ottavo paio. 33. Plessi polmonari anteriori, o grandi. 34. 34. Plessi esofagei anteriori, e posteriori del me- desimo ottavo paio. 35. Tronchi stomatici anteriori. 36. splenici. 87. stomatici posteriori. 38. Rami anastomotici col ganglio celiaco. 3g. Tronchi epatici tagliati. Ramo anastomotico del medesimo emulgente con il plesso spermatico, e con altri rami mesenterici. 85. Ramo anteriore renale, che va al rene. 86. Piccolo ganglio anteriore renale nascente dai pre- cedenti che va al rene subcenturiato. 87. 87. Porzione del tronco, e del ramo emulgente di ambedue i lati. 88. 88. Tronchi anastomotici del plesso celiaco, con i mesenterici inferiori. 89. 89. Plesso, e tronchi spermatici di ambedue i lati. 90. 90. Corso dei medesimi lungo gli ureteri, e vasi sanguigni spermatici. 91. 91. Escita dagli anuli inguinali. 92. Tronchi nervosi celiachi sopra l’aorta. g3. 93. Tronchi, e rami spermatici, i quali 94- g4- Concorrono ai ganglj spermatici. 96. g5. Rami di qui nascenti, che vanno ai plessi spermatici. 96. 96. Nervi anastomotici con i mesenterici inferiori. 97. 97. Plesso mesenterico inferiore. 98. 98. Tronchi mesenterici inferiori tagliati, appar- tenenti al medesimo. 99. Terzo ganglio lombare dal medesimo intercostale a sinistra. 100. Rami tagliati del medesimo. 101. 101. Tronchi discendenti mesenterici inferiori. 102. 102. Altri tronchi, che vanno al plesso ipogastrico. 103. Ganglio quarto lombare dal medesimo interco- stale a sinistra. 104. Piccola porzione del nervo intercostale del me- desimo lato. 105. Tronco ureterico del medesimo che va al plesso spermatico sinistro. 106. Plesso ippogastrico, o mesenterico inferiore. 107. 108. Tronchi mesocolici sinistri tagliati. 109. 109. Continuazione del plesso ippogastrico, e sua divisione. no. no. Tronchi spermatiche ureterici inferiori del medesimo. in. in. Tronchi vescicali, e spermatici del medesimo. 112. 112. Plesso, e tronchi che vanno all’estremità dell’ intestino retto, detti ancora emorroidali, ap- partenenti al medesimo. 40. Piccolo plesso gangliforme dei nervi molli , e va- scolari. 41. Porzione del ganglio fusiforme. del nervo intercostale a destra. 43. 43» di ambedue i ganglj cervicali medj. 44* Altri ramoscelli dei nervi molli. 45. Ganglio cervicale inferiore. 46. Porzione del tronco aortico superficiale. 47. Tronco superficiale aortico a sinistra. 48. Nervi cardiaci posteriori profondi, o maggiori a destra j d’onde 4g. Nascono il plesso, e i tronchi laterali e aortici anteriori. 50. Nervi cardiaci anteriori profondi sinistri o grandi, 51 j Plesso, e tronchi anteriori cardiaci sopra l’arte- ria polmonare. sa. Anastomosi principale fra i plessi cardiaci profondi di ambedue i lati, con i cardiaci superficiali. 53. 54. 55. Tronchi, e rami di cjni nascenti. 56. 67. 58. Plesso, e tronchi cardiaci coronari, che scorrono come i precedenti. 69. Porzione del piccolo plesso polmonare appartenente al medesimo cardiaco. 60. Nervo grande splacnico destro. 61. Primo ganglio celiaco, o semilunare. 62. 63. Continuazione del medesimo nel secondo e terzo celiaco. 64. 65. 66. Continuazione nel quarto, quinto e sesto ganglio. 67. 68. Continuazione nel settimo e ottavo a sinistra, e quindi plesso solare. 69. 70. 71. Tronchi, e rami celiachi stomatici tagliati. 72. Tronchi celiachi stomatici. 78. Tronchi, e rami celiachi epatici tagliati. 74. Anastomosi dei medesimi con gli epatici , prove- nienti dall’ ottavo paio. 76. 76. Ramoscelli epatici dei medesimi, che vanno al ganglio frenico destro. 77. 78. Tronchi, e rami celiachi splenici tagliati. 79. Ramo anastomotico dei medesimi col ganglio fre- nico, a sinistra. 80. Altra anastomosi con gli esofagei anteriori del- l’ottavo paio. 81. Tronchi, e rami celiachi pancreatici tagliati. 82. Tronchi, e rami mesenterici superiori tagliati. 83. Tronco renale, o emulgente anteriore. WEB VI INTERCOSTALI NERVI SPINALI PRIMO NERVO CERVICALE A DESTRA, E A SINISTRA, LASCIATO IL SOTTO OCCIPITALE 1. 1. Tronchi principali dalla loro escila. 2. 2. —— discendenti anteriori, e loro anastomosi con i rami discendenti linguali i 5. i 5. sopra le giu- gulari interne. 3. 3. Tronchi posteriori, e loro anastomosi con i cer- vicali secondi. 4. 4- Anastomosi dei medesimi con i rami 19. ig. del nervo accessorio del Willis, e con i rami i quali vanno al muscolo sterno-cleido-mastoideo a sinistra. 5. 5. Nervi occipitali grandi provenienti dai medesimi. 6. 6. Corso di essi verso 1’ occipite. SECONDO NERVO CERVICALE A DESTRA , E A SINISTRA 7. 7. Tronchi principali. 8. 8. Nervi pìccoli occipitali di qui nascenti. “VISCMSI Tw.V.Lw \ twmw Tau. y. A" r"U'"r('/“ c&seyaò, inn.u-,.- ~uo/ dell’ ANATOMIA DEL MASCAGNI 79 9* 9* Io* 10- Tronchi, e rami subcutanei superiori del collo, tagliati a destra soltanto. 11. Tronco anastomotico dei medesimi col ramo 20. 12. 12. Rami che si inseriscono nel terzo nervo cer- vicale a destra, e a sinistra. TERZO NERVO CERVICALE A DESTRA, E A SINISTRA 13. i 3. Tronchi principali. *4* x - e rami subcutanei inferiori del collo ta- gliati soltanto a destra. r5. Tronco anastomotico con il quarto dei cervi- cali a sinistra. 16. 16. Altri tronchi anastoraoticl con il quarto. QUARTO NERVO CERVICALE A DESTRA, E A SINISTRA. *7* 17. Tronchi principali. 18. Tronco, e rami sopra clavicolari, e corso dei me- desimi a sinistra. *9’ 19- Nervi frenici lungo il collo. 20. 20. Ansa nervosa frenica di qui nascente sopra la vena subclavia di ambedue i lati. *1» ai. Piccolo plesso, e ramoscelli mammari interni, più ragguardevoli a sinistra. Unione dei medesimi con i tronchi frenici prin- cipali a destra, a3i 28. Continuazione del tronco frenica principale destro e escisione del sinistro nella cavità toracica. a 4* Piccolo plesso polmonare , e sua distribuzione a destra} quindi Discesa, e corso del tronco principale. a 6. 26. L’uno el’ altro nervo frenico, cioè il destro, e il sinistro nella faccia concava del diaframma. a 7* Cranglj frenici ai quali vanno, e modo con cui si uniscono con i plessi celiachi, con gli epa- tici, e con li splenicl. 28. Anastomosi del tronco principale di questo nervo del quarto paio, col plesso brachiale a destra. QUINTO NERVO CERVICALE A DESTRA, E A SINISTRA a 9* 29* Tronchi principali. 3o; 30. Ramoscelli anastomoticl dei medesimi con i fre- nici mammari, tagliati soltanto a destra. 3i. 3i. Corso di ambedue i tronchi principali scapo- lari, dei quali il destro entra nell’ incisione cora- coidea della scapola. SESTO NERVO CERVICALE A DESTRA, E A SINISTRA 3z. 82. Piccola porzione dei medesimi e anastomosi di ambedue col settimo paio. SETTIMO NERVO CERVICALE A DESTRA, E A SINISTRA 33. 33. Piccola porzione dei medesimi, e anastomosi con i precedenti. PLESSO BRACHIALE A DESTRA, E A SINISTRA 34. 34. Origine dei medesimi dal nervi precedenti} corso del destro, e inserzione del sinistro sotto il muscolo subclavio. 35. Tronchi , e rami del medesimo plesso, i quali vanno al muscolo infra scapolare a destra. 36. 37, Tronchi, e rami toracici del medesimo tagliati a destra. 38. Tronchi e rami, che vanno ai muscoli del petto tagliati a sinistra. 3g. 3g. Nervi muscolocutanei. 40. 40. 41. 4i. Tronchi, e rami di qui provenienti. 42. Tronchi principali, che entrano nei muscoli coraco-brachiali. 43, Porzione del nervo assillare nella cavità dell’ascella destra, 44* 44* deltoide!, o circonflessi del medesimo} 45. 45. Porzione del nervo mediano. 46. 46. del nervo radiale. 47. 47. del nervo cutaneo interno a destra , e a sinistra. 48. Porzione del nervo ulnare soltanto a sinistra. NERVI DORSALI A SINISTRA 49. Decimo nervo dorsale dalla sua escila. 50. Undecimo parimente, e 51. Duodecimo, e distribuzione dei medesimi sopra il muscolo obliquo esterno. NERVI LOMBARI PRIMO NERVO LOMBARE A DESTRA, E A SINISTRA sz. 52. Tronchi principali dalla sua escila, 53. 53. che perforano i muscoli addominali per circondarne la superficie. 54. 54* Tronco, e rami intermuscolari a sinistra, e loro propagini sopra il muscolo obliquo esterno. SECONDO NEEVO LOMBABE A DESTRA, E A SINISTRA 55. 55, Tronchi principali che escono. 56. 56. Ramoscelli, che vanno agl’iliaci interni, 5;. Continuazione del tronco principale. 58. 58. Altri tronchi cutanei iliaci esterni appartenenti ai medesimi, e corso di essi. 59. sg. Anastomosi del secondo ramoscello lombare del medesimo a destra con il plesso spermatico. Co. 60. Tronchi, e rami che perforano il muscolo psoas. 61. 6i. Altri tronchi dello stesso genere che traforano i medesimi. 62. 62.* Anastomosi dei medesimi con il terzo nervo lorabar profondo a destra. TERZO NERVO LOMBARE A DESTRA, E A SINISTRA 63. 63. Tronchi crurali cutanei, e corso di essi. 64. Tronco principale a destra, e sua anastomosi col plesso crurale. 65. 65. Tronchi, e rami perforanti i muscoli psoas. 66. 66. Ramoscelli creraastericì, e spermatici apparte- nenti ai medesimi. PLESSO CRURALE A DESTRA, E A SINISTRA 67. 67. Tronchi e rami, che vanno ai muscoli iliaci interni, e loro corso e distribuzione. 68. 68. Piccola porzione di ambedue i plessi crurali dalla loro escila. 69. 69. Tronchi, e rami inguinali. 70. 70. Continuazione di ambedue i plessi crurali presso il luogo , dove escono dalla cavità addo- minale. VISCERI TAVOLA VI. 0 Presenta parte di un feto giunto alla maturità, onde appariscono le differenze che passano tra questo , e un uomo adulto, unitamente al sistema nervoso, NERVI 1. i. Porzione dei nervi dell’ottavo paio lungo il collo. 2. 2. Nervi discendenti linguali del nono paio che si anastomizzano con i cervicali. 3. 3, Nervo accessorio del Willis di ambedue i lati, dalla sua escila. L\, 4- Escila dei nervi cervicali del primo paio di am- bedue i lati, tralasciato il sotto occipitale, e loro anastomosi con i rami precedenti del nono paio. 5. 5. Secondo nervo cervicale, dalla sua escila. 6. 6. Terzo nervo cervicale a destra e a sinistra, e di lui anastomosi, e divisioni con i precedenti. j. 'jt Porzione dei nervi frenici. 8. Nuovamente il nervo frenico a sinistra lungo il pericardio , e sua distribuzione sopra il dia- framma. 9. 9. Unione degli altri nervi cervicali, che concor- rono alla formazione del plesso brachiale del me- desimo lato. OSSA e CARTILAGINI I, Osso frontale destro, coperto del pericranio, e ri- vestito dai suoi vasi sanguigni. IL Lo stesso osso a sinistra, spogliato del pericranio, onde apparisca il modo di ossificazione, 111. Ambedue gli ossi zigomatici, IY. IY. Mascelle superiori. Y. Y. Mascelle inferiori divise in due parti, e denti di ambedue le mascelle. \ YI. Porzione della clavicola sinistra tagliata. VII. VII. Porzione di dieci coste. Vili. Vili. del margine cartilagineo, apparto^ nente all’ultime cinque coste. IX. Porzione della cartilagine ensiforme. (*) La Figura di questa Tavola è stata ridotta per maggio? chia- rezza a quattro quinti del vero. VHCBBI V. Kf. £« Visceri Tamia 'ferani;,,,, - ■ • / "" ' 9no, rfuue, e co/ori VISCERI TAVOLA VII. G. Porzione della vena cava superiore tagliata, presso l’inserzione delle medesime nell’ orecchietta. H. Porzione della vena aziga. I. I. del seno sinistro, o dell’ orecchietta poste- riore, la quale da alcuni si dice seno delle vene polmonari, o cavità sinistra del cuore. K. L. Vene polmonari sinistre. M. N. —■— polmonari destre tagliate, mentre imboc- cano nel seno. FIGURA I. (*) figura mostra gli organi virili, e l’apparalo orinario di un feto umano non anche giunto ai 9 mesi. OSSA Porzione della faccia anteriore della colonna ver- tebrale, e dell’ osso sacro, k Porzione della sinfisi dell’ osso del pube. FIGURA 111. ORGANI c. c. c. c. Faccia anteriore della superficie interna e posteriore dell’addome. d. d. d. d. Glandule renali. e* e. e. e. Ureteri, e loro corso. J• Faccia anteriore della vessica. §• dell’uraco. h. h. h. h. Membrana, che ricopre i testicoli, o gu- hernaculum testis. *• Processo infundibuliforrae, che involge i testicoli. Faccia anteriore del testicolo sinistroi Faccia anteriore dello scroto, m' Faccia superiore del pene. n> n, Porzione anteriore e superiore dei femori. faccia posteriore del cuore A. A. A. Porzione del ventricolo destro. B. B. B. del ventricolo sinistro. C. C. dell’ orecchietta destra. D. Vena coronaria. E. cava inferiore. F. cava superiore presso l’inserzione delle mede- sime in questo seno, tutte tagliate. G. G. Porzione del seno sinistro. 11. I. Vene polmonari destre. R. L. polmonari sinistre tagliate, mentre imboccano nel seno sinistro del cuore. FIGURA IV. FIGURA IL (**) BASE DEL CUORE Mostra 11 cuore fuori di sito, e spogliato di ogni ve- lame nella faccia anteriore, i di lui vasi arte- riosi principali, e venosi che escono dai ventricoli, e che si introducono nei seni. A. A. A. Ventricolo destro o anteriore, chiamato da alcuni polmonare. Arteria polmonare presso l’origine del medesimo, tagliata. C. C. Porzione del ventricolo sinistro, o posteriore, chiamato da alcuni aortico. 11. Arteria aorta tagliata presso l’origine del mede- simo. E. Porzione dell’ arteria coronaria anteriore, la quale appartiene alla medesima, parimente tagliata. Porzione del seno destro, o deir orecchietta ante- riore , la quale da alcuni è chiamata seno della vena cava. n Questa Figura è al naturale. ( ) Questa Figura come pure la HI e la IV è un terzo del vero nell’uomo adulto. A. Porzione della base del ventricolo destro. B. Arteria polmonare tagliata presso la base di que- sto ventricolo. G. C. G. Valvole semilunari distese. D. Porzione della base del ventricolo sinistro. E. Arteria aorta presso la base di questo ventricolo, tagliata. F. F. F. Valvole semilunari distese. G. Porzione dell’arteria coronaria anteriore. U. dell’arteria coronaria posteriore presso l’ori- gine delle medesime dall’aorta tagliata. I. Porzione del seno destro, li. vene coronarie. L. __— vene cave inferiori. M. vena cava superiore tagliata, mentre entrano in questa orecchietta. N. Porzione del seno sinistro. O. O. O. Porzione di ambedue le vene polmonari destre. P. Porzione di ambedue le vene polmonari sinistre 9 mentre entrano nel seno destro. 82 illustrazioni e spiegazioni dell’ anatomia del mascagni g. Tronco principale dell’arteria polmonare, e sua di- visione. h. Condotto arterioso del Botallo, che unisce l’aorta con la polmonare. i. Tronco, e rami polmonari sinistri. li. destri. l. Piccola porzione dell’orecchietta sinistra o posteriore. m. m. del ventricolo sinistro, o posteriore. n. n. Solco longitudinale, che divide i ventricoli} e quindi o. Tronco principale dell’arteria aorta, e sua divisione. p. Tronco principale dell’arteria innominata. q. Tronco principale dell’arteria carotide destra. r. Tronco principale dell’arteria subclavia destra. s. Tronco principale dell’arteria carotide sinistra. t. Tronco principale dell’arteria subclavia sinistra. u. Tronco principale dell’arteria aorta ascendente. FIGURA Mostra il cuore di un feto umano tolto di sito; il con- dotto arterioso del Botali©, e i principali vasi inferenti, ed efferenti. a. Tronco principale della vena subclavia sinistra. b. Tronco principale della vena subclavia destra ta* gliata. c. Tronco principale della vena cava superiore, alla quale vanno. d. Tronco principale della vena cava inferiore. e. e. Orecchietta destra, o anteriore. f. f. Faccia esterna, o anteriore del ventricolo destro} e quindi destri. (*) Questa Figura è al naturale. VMCIII Tcur: VìLLtr., FI Ùria, wi&.jjt . S-.X, Wl&r.frT WJLJSr . IP'. v mcwri Tu voi,/ /O'/tz-o eog)€i-—■■■ TAVOLA V. -Faccia anteriore muscolare del secondo strato. Quin- di il sistema dell’ arterie che comparisco!! fuori dalle parti più interne , il sistema delle vene che passa nell’ interno, e le loro propagini che si distendono per la faccia interna dei muscoli del pri- mo strato. LIG AMENTI A. Ligaraenti capsulari dell’estremità di ambedue le clavicole collo sterno, 2. Ligamento anteriore della scapola a destra. P. Altro detto cubride a destra. 0i Ligamento del carpo a sinistra. . Ligamenti annulari a sinistra, i quali regolano le pie- gature dei diti. S. Ligamenti cruciati, e piccole fasce ligamentose obli- que, destinate al medesimo uso, parimente a sini- stra. T. Ligamento tibio-rotulare a destra e a sinistra. D. tlblo-femorale a sinistra. 11. tlbio-femorale a destra. OSSA e CARTILAGINI I. Porzione dell’ osso frontale. 11. del parietale. 111. del massiilare superiore. IV. dello zigomatico. V. del massillare inferiore. VI. dello joide. VII. Sterno. Vi fanno capo sette coste legittime per mezzo delle proprie cartilagini, I. 11. 111. IV. V. VI. VII. e le coste note, VIII. IX. X. XI. l’ultima delle quali è soltanto visi- bile a destra. VIII. Porzione della cresta dell’ osso ileo a destra. IX. dell* osso del pube a sinistra. X. Clavicola a destra. XI. Apofisi acromiale della scapola a destra. XII. Suo capo colla porzione superiore dell’osso dell’ omero a destra. XIII. Olecrano , e condilo esterno dell’omero a de- stra , interno a sinistra. XIV. Capitello ulnare a destra. XV. Ossi esterni del metacarpo a destra. XVI. Rotula a destra e a sinistra. XVII. Condili femorali esterni e interni a destra, ma l’interno è visibile soltanto a sinistra. XVIII. Cartilagine lunata interna ed esterna a destra, l’interna è visibile solo a sinistra, XIX. Condili tibiali esterno ed interno, l’interno è visibile soltanto a sinistra. XX. Capitello e porzione superiore dell’osso fibu- lare a destra} e XXI. Malleolo esterno o fibulare. XXII. Osso tibiale a destra e a sinistra. XXIII. Malleolo interno, o tibiale a sinistra. XXIV. ? Porzione della parte interna del calcagno a si- nistra. ORGANI e GRANDULE A. A. Organi della visione, e parte de’loro velamenti. B. Destra cartilagine dell* orecchio. C. Narice ossea e cartilaginea. D. Laringe. E. Gianduia tiroidea. F. Trachea. G. Membro virile. JET. Testicolo destro. I. Porzione del funicolo spermatico reciso a sinistra. MUSCOLI MUSCOLI DELLA REGIONE LATERALE E ANTERIORE DEL CRANIO | JD. ■ —— pai ICidie# I C. —— frontale j quindi I D. Tendine che scende dietro l’arco zigomatico. I E. Porzione del muscolo corrugatore del sopracciglio. I MUSCOLI DELLA REGIONE FACIALE E SUBMENTALE | F. Porzione del muscolo orbicolare della bocca. | MUSCOLO MASSETERE 1 G. G. Origine zigomatica di questo, e | H. H. Ventre del medesimo col tendine, il quale I I. I. Si inserisce nella mandibola inferiore. 84 ILLUSTRAZIONI E SPIEGAZIONI MUSCOLO BUCCINATOLE MUSCOLI DELLA REGIONE ADDOMINALE A DESTRA K. Porzione dell’ origine del medesimo, appartenente alla mascella superiore ; e L. Altra porzione, che appartiene alla mascella infe- riore. | MUSCOLO RETTO I A. A. Origine dalla cartilagine della quinta costa. | B. della sesta. I G. C. della settima. | D. D. Piccola fascia tendinea prima. | E, E. F. F. G. G. Piccola fascia tendinea seconda, I terza , quarta , e quindi divisioni di questo mu- | scolo. I IL Inserzione del medesimo nella sinfisi del pube, e I I. I. Nesso col piramidale. MUSCOLO ELEVATORE DELL’ ANGOLO DEI LABBRI della settima. M. Origine suborbitale, quindi N. Si inserisce nell’ angolo dei labbri. O. Luogo, ove il muscolo depressore del naso si inse- risce nel setto cartilagineo. MUSCOLO BIVENTRE DELLA MANDIBOLA INFERIORE | MUSCOLO PIRAMIDALE P. P. Parte del ventre posteriore del medesimo mu- scolo, procedente dall’origine mastoidea. Q. Q. Tendine di qui nascente, il quale trafora le fibre medie del muscolo stilo-joideo. R. Ventre anteriore del medesimo, il quale si inseri- sce nella mandibola. S. Bipartizione del muscolo stilo-joideo, ove resta tra- passato dal biventre, T. Porzione del biventre a sinistra. MUSCOLO MILO-JOIDEO U. U. Uscita di questo dalla parte inferiore del biven- tre a destra. V. Si inserisce nell’ osso joide. W. Congiunzione del medesimo coll’altro, il quale di- scende dal sinistro lato. I K. Nasce dalla sinfisi del pube. I L. Entra nella linea alba. I M. M. M. Porzione del muscolo obliquo esterno. I N. N. N. N. N. Cinque porzioncelle delle sue digita- I zioni, o inserzioni costali. | MUSCOLO OBLIQUO INTERNO | O. Parte laterale posteriore del medesimo. I P. P. Origine iliaca. I Q. Q. Porzione del ligamento falloppiano dal mede- I simo muscolo. | R. Fibre carnose che vanno al muscolo cremastere. I S. Inserzione nella costa decima. I U. U. Principio della parte carnosa fine e tendinea. | V. Piccola fascia tendinea, proveniente dall’inferior | margine della quinta costa, la quale va al mu- I scolo obliquo interno. | X. X. Nesso dell’espansione tendinea d’ambedue gli I obliqui, e resezione di quella che appartiene | all’ obliquo esterno. I Y. Y. Linea alba e vestigio dell’ombellico. I Z. Z. Altra resezione dell’ espansione tendinea del- | P obliquo esterno, lungo il margine interno del MUSCOLI DELLA REGIONE ANTERIORE E LATERALE DEL TORACE A SINISTRA MUSCOLO CxRAN-PETTORALE A. A. A. Interna faccia del medesimo. B. Inserzione tendinea omerale. MUSCOLO PETTORALE MINORE C. C. G. Origine dalle coste. D. Inserzione caracoidea. E. E. E. Parte anteriore del primo, secondo e terzo muscolo intercostale esterno. F. F. F. Parte anteriore del primo, secondo e terzo muscolo intercostale interno. G. G Porzione del muscolo latissimo del dorso. 11. Suo tendine. I. I. I. I. Porzione anteriore del muscolo gran den- tato colle digitazioni ed origini dalle coste. | muscolo retto. MUSCOLI DELLA REGIONE ADDOMINALE | A SINISTRA I A. A. Porzione del muscolo interno. j MUSCOLO TRASVERSO | B. R. Origine superiore o costale. | C. G. Parte media del medesimo, la quale proviene | dall’apofisi trasversa dei lombari delle vertebre. I D. D. Parte inferiore che va alla cresta dell’ osso ileo. I E. E. Espansione tendinea, che va alla linea alba. I F. Porzione del tendine del muscolo piramidale, e I G. del retto, ambedue recisi, ove si | riuniscono. MUSCOLI DELLA REGIONE ANTERIORE E LATERALE DEL TORACE A DESTRA MUSCOLI INTERCOSTALI ESTERNI E INTERNI A. A. Porzione anteriore del primo muscolo interco- stale esterno. B. B. del secondo intercostale interno. C. C. C. G. G. Porzione anteriore di altri intercostali esterni. D. D. D. D. Porzione anteriore di altri intercostali interni, insieme colle origini ele inserzioni. MUSCOLO GRAN DENTATO E. F. G. 11. I. K. L. Di lui sette digitazioni e ori- gini dalie coste. MUSCOLO SUBCLAVIO M. Origine dalla clavicola. N» Inserzione costale. O. O, Porzione del muscolo latissimo del dorso. MUSCOLI DELLA REGIONE OMERALE | A DESTRA A DESTRA | MUSCOLO DELTOIDE© | A. A. Porzione clavicolare, e acromiale del medesimo, I R. B. Tendine e inserzione omerale, | G. Origine tendinea glenoidale. I X). coracoidea} quindi | E. Tendine presso P inserzione. | F. Porzione del muscolo coraco-brachiale, presso IV I rigine coracoidea. | MUSCOLO TRICIPITE § G. Capo medio del medesimo, * * ITU BITTA AOTIEMOISEI Min € CIUCCI UMANO ' Ta/fr. ¥■ /'IW MLoMBRXCAL» t>E Av., MX OMRRIC.ALL DBIM//. MToMttßicAwi dui. A. M.Lombri caie del! M Corrugato! > StìPEKETCXAIiI .. M .Flessore, £\ FLAbdut toße UEtmatori. dll Angolo belle l. M-BtICCINATORE M.Masseterb»- \ M.Fiessokr Breve del P olia ce, .M.FIESSORE IIUNGO DEL POLLICE M.T ERBORALE M.Flessore Profondo \-A Tfil tetre .M.Flessobe, Sublime delle 1 )- M.B adiate M,CoMtTE,.S6o: Parotiti, ,M.Badiale, I. .MPalmAkeLilnco „ M.S ELENIO DEL C OLLO , ■;M K ADI AIE DEL B. ’ M BadiàlblEs termo Bdnd° pT(intentare Zn-t ■' M.WEieoioideo - If. U1 v l>: T)u . u i.i c Api'.. A. •- ... M.S I’I,RNOM:AS\X'oIDf;.O_i, .MBbachiate Interno MS calerò Medio M .Faringeo,. X-.M.C ORAC ©BRACHIALE. M. Scaleno Anteriore ; )movlata. Joim.o. C BEIDOItóSTOItìÉI _A-, Omerale V. Giugulare Pi ,r M.S cax.LNoPostbriub : M.StBKNO IoJDBO. JCBasdtéct MSvccxiAVio - M .Tricxecbeeell Braccio M InterpostaleF, ,UM.Piccolo Pettorale Ai. Deltoide . VjM.Latissimo deußorso M INTEiRCOS TAI ,E 1 ■ lA.M'ammaria 'M.Tricipxte- V.Cefalica , XAM .T rasvers o V. 'J3 arditeci M.Badiald E STBRNoLnNGOy: V. Cefalica Mediana.''' -yf M-Anconbo. NLOrliolo Interno M Supinatore Lungo M. Badiale Bs-terno Breve A.Jlhaca CxrconfU.es et M-Oldzio Medio. M.F as culata ■p/M.llixaco In terno \| \ ivi,l -TTORF.I -UNGO DEIP■ - I_A.E-p\gartnoa, _M.Piramidale e t A. Crurati M.B s IENS ohe Lungo del P-, vf Crurali MB s tensore Proti o del X - —« M-Esunsore Comune delle B -, M-OtTURATORE M-Ls tensore Breve, del P- M. Abduttore del 3). I tM. Adduttore Breve M .Corto Pi.essole del D. \M.KET;T0DELIA. LOJSLJA . M.Additi t ore Orante M.B i cibite cela. C C Sa ferie N : Mulini* mjQ&AcrtiU ,-M.Plakitare Gracile M.SoIEO k MLdß'so Estensore C4)exxb£ì M T IBtALB AnTBPIOkI JiFl Gemello ■PC. Tibiale Anteriore I MJELsten s ore Lungo delle, 111 o TerzoFerondo M .Estensore Propxo delP: M.Tr ronco Breve M .Tiriate Atsjtertorf, M Flessore LungodeilL- M, Tibiale Posteriore MBiSTENS ORE C O .DELLbB--A M.lnterossel A,Plantarelntern a A./’/i yrttat rTl.et tornii. Calcagno. M-Plbssorbßkeve Dati3. M. Add t! torb, BeEV b delK?! 'VBMV’FAATfTEIIIIMWE IMSJL CCWJP© UMAWO Ojrfrte/b dell’ ANATOMIA DEL MASCAGNI 11. Inserzione well’olecrano. MUSCOLI DELLA REGIONE CUBITALE A DESTRA 85 I. I. Porzione esterna del muscolo brachiale interno. K. K. Parte del muscolo subscapolare presso P inser- A. Porzione inferiore tagliata del muscolo ulnare esterno. zione omerale. SEGUE LA DESCRIZIONE DEI MEDESIMI A SINISTRA. L. L. Parte del muscolo deltoide. B. Inserzione nel metacarpo del dito minimo MUSCOLO !N i MOTORE MUSCOLO BICIPITE G. G. Origine ulnare del medesimo. M. Origine tendinea coracoidea. N. Porzione dell’origine glenoldea D. Tendine, il quale va per il solco vaginale. MUSCOLO ESTENSORE LUNGO O. Tendine del medesimo muscolo presso l’inserzione. MUSCOLO CORAGO-BRAGHIALE E. Origine ulnare del medesimo. DEL POLLICE P. Porzione superiore, o coracoidea. Q. Inserzione omerale. F. Inserzione del tendine di esso nell’ultima falange o del pollice. R. R. Porzione interna del muscolo brachiale interno. MUSCOLO TRICIPITE G. G. Porzione del muscolo estensore breve del pol- lice. S. S. Capo lungo del medesimo. T. T. breve. MUSCOLO ABDUTTORE LUNGO DEL POLLICE U. Tendine che si inserisce nell’ olecrano. V. V. Porzione del muscolo subscapolare. IL H. Origine ulnare del medesimo. L. Luogo ove diviene tendineo. MUSCOLO RADIALE ESTERNO BREVE K. Parte superiore del medesimo, ed avanzamento MUSCOLI DELLA REGIONE; CUBITALE A SINISTRA MUSCOLO FLESSORE SUBLIME DEI DITf sotto i muscoli proprj del pollice. A. Origine dal condilo interno dell’omero, e B. B. Origine dal margine radiale. L. Tendine sotto i medesimi, il quale si vede di nuovo, e C. Tendini del medesimo presso il ligaraento del car- po , passato il quale M. Inserzione del medesimo nel metacarpo del dito medio. D. Di nuovo appariscono nella palma della mano, divisi in quattro parti \ donde i MUSCOLO RADIALE ESTERNO LUNGO N. N. Origine omerale del medesimo. O. O. Tendine lungo, e suo passaggio sotto i mu- E. E, E. E. Tendini, che vanno ai quattro diti mi- nori. scoli proprj del pollice, il quale di nuovo P. Si inserisce nel metacarpo dell’indice. Q. Q. Porzione del muscolo pronatore rotondo. R. R. Porzione del muscolo radiale interno. F. Bipartizione e inserzione del tendine del dito in- dice nella di lui seconda falange. G. Orìgine condiloidea interna omerale del medesimo. H. dall’olecrano. MUSCOLO ULNARE INTERNO MUSCOLO ESTENSORE COMUNE DEI DITI S. S. Parte carnosa del medesimo. I. J. dall espansione tendinea vaginale dell’antibraccio 5 T. T. appartenente all’estensore proprio del dito minimo. R. Tendine, e inserzione nell'osso pisiforme. L. Porzione del muscolo radiale interno. M. Tendine che si inserisce nel metacarpo del dito U. Tendine, che va all’ indice. V. al medio. W. all’annulare. indice. Y. Y. Y. Y. Inserzioni dei tendini nella seconda fa- lange di ciascun dito, e N. Porzione del muscolo palmare lungo, e resezione del medesimo tendine. Z. Z. Z. Z. Inserzioni de’tendini nell’ultima falange. MUSCOLO SUPINATORE LUNGO, MUSCOLO PRONATORE ROTONDO O. Origine condilea interna omerale. P. P. Parte del medesimo, la quale si inserisce nel PARIMENTE RIMOSSO radio. A. Parte superiore, ovvero omerale del medesirao. B. Porzione del tendine, che si inserisce nel radio. G. G. Parte dell’origine ulnare del muscolo supina- Q. Parte del muscolo biachio-radiale o supinatore lungo. tore breve. R. Tendine che si inserisce nel radio. D. Origine condiloidea esterna omerale del medesimo. E. E. Inserzione ulnare. MUSCOLO ANCOREO S, S. Porzione del muscolo flessore lungo del polli- ce , e sua inserzione nell’ ultima falange del me- desimo dito. MUSCOLI DELLA REGIONE DORSALE T. T. —— radiale esterno lungo. U. radiale esterno breve. DELLA MANO A DESTRA MUSCOLO ABDUTTORE DEL DITO INDICE MUSCOLO FLESSOR PROFONDO DEI DITI V. Origine superiore cubitale sotto l’olecrano. X. X. Altra origine lungo l’ulna. RIMOSSO DAL SUO LUOGO A. Parte del medesimo che procede dal multangolo maggiore. Y. Tendine del medesimo muscolo, che va al dito indice presso la mano. B. altra, che procede dal metacarpo del pol- lice. Z. Si inserisce nell’ ultima falange del medesimo dito. C. Inserzione nella prima falange del dito indice. 86 IIIUSTHAZIOfi E SPIEGAZIONI D. Porzione del muscolo flessore breve del pollice. E. Inserzione nella prima falange di questo dito. F. Porzione del muscolo abduttore del pollice. G. del muscolo abduttore del minimo. 11. Inserzione nell’esterno margine della prima fa- IL IL Nesso tendineo col muscolo retto., e inserzione rotolare. MUSCOLO RETTO ANTERIORE, O RETTO DELLA COSCIA L, Parte superiore. M. M. Margine carnoso esterno. lange. I. Porzione del muscolo abduttore del metacarpo del dito minimo. N. N. interno. O. Congiunzione con ambedue i vasti, ed inserzione nella rotula. IL del muscolo interosseo esterno, il quale va al lato cubitale del dito annoiare. MUSCOLO VASTO INTERNO L. Muscolo interosseo esterno, il quale va al lato cu- bitale del dito medio. P. P. P. Porzione interna. M. Muscolo interosseo esterno, il quale va al lato ra- diale. Q. Q. Nesso tendineo col muscolo retto, e inserzione interna rotolare. R. R. R. Porzione del muscolo iliaco interno. S. Porzione del muscolo abduttore lungo. MUSCOLI DELLA REGIONE PALMARE DELLA MANO A SINISTRA MUSCOLO GRACILE O RETTO INTERNO T. T. T. Uscita superiore , e suo andamento per la A. Parte interna. MUSCOLO ABDUT3JOR BREVE DEL POLLICE parte interna del femore. B. esterna , e nesso d’ambedue. I G. Inserzione della prima falange. D. Altro abduttore parimente rimosso. U. Inserzione tendinea nella parte superiore della spina anteriore della tibia. MUSCOLO OPPONENTE MUSCOLI DELL 4 REGION FEMORALE A SINISTRA E. E. Origine di esso dal ligamento carpo-palmare e dall’osso multangolo maggiore. A. Porzione del muscolo gran gluzio. MUSCOLO GRANDE ABDUTTORE F. Inserzione nel metacarpo del pollice. B. B. B. Luogo ove è osservabile, e di lui anda- mento. G. Porzione del muscolo flessore breve del pollice. H. abduttore. C. C. Annido tendineo dalla congiunzione di questo col vasto interno, per il quale vanno i vasi cru- rali. MUSCOLO ABDUTTORE DEL DITO MINIMO I. Origine dall’ osso pisiforme e dal ligamento carpo- palmare. E. Porzione del muscolo abduttore breve. MUSCOLO SEMITENDINOSO K. Inserzione nell’ esterno margine della prima fa- lange. F. F. Parte inferiore. G. G. Tendine. L. Porzione del muscolo flessore breve del dito mi- nimo. H. H. Inserzione nella spina anteriore superiore della tibia. M. del primo muscolo interosseo. I. Porzione dell’estremità inferiore del muscolo sar- torio. MUSCOLI LOMBRICALI RIMOSSI DAL LORO POSTO 11, Inserzione nella [spina anteriore superiore della tibia. N. Primo di essi die va all’indice. O. Secondo, die va al margine radiale del dito medio. L. Porzione del tendine del muscolo retto interno o gracile, e di lui inserzione nella spina anteriore superiore della tìbia. P. Terzo, die va al margine ulnare del medesimo. Q. Quarto, die va al margine ulnare del dito an- M. M. Parte anteriore del muscolo gluzio medio. N. N. iliaco interno. nulare. MUSCOLO TENSORE DELLA VAGINA DEL FEMORE, RIMOSSO DAL SUO LUOGO. MUSCOLO RETTO ANTERIORE RIMOSSO DAL SUO LUOGO A. A. Parte superiore. O. Parte superiore del medesimo. P. P. P. Faccia interna. B. Parte inferiore tendinea. C. G. G. Parte inferiore del muscolo gluteo medio. MUSCOLO SARTORIO PARIMENTE RIMOSSO D. Origine dalla spina anteriore superiore dell’ osso Q. Inserzione anteriore superiore rotolare. MUSCOLO CRURALE R. Parte superiore. S. Linea die separa questo dal muscolo vasto in- terno. E. E. Corpo carnoso che scende obliquamente lungo il femore. T. Luogo ove si unisce col vasto interno. F. F. 1 nserzione nella spina anteriore superiore della tibia. MUSCOLO VASTO INTERNO U. Parte superiore. G. G. Porzione del muscolo bicipite. H. Porzione del muscolo orbicolare del ginocchio, o V. V. V. Origine dalla linea aspra femorale. W. Parte tendinea , che insieme col prolungamento del grande abduttore forma l’annoio crurale. X. X. Altra parte tendinea, che va alla crurale. Y. Inserzione interna rotula re. sotto crurale. MUSCOLO VASTO ESTERNO I. I. I. I. Parte esterna. DELL ANATOMIA DEL MASCAGNI 87 MUSCOLI DELLA REGIONE TIBIALE E DEL PIEDE M. M. Altra dal ligaraento interosseo. N. N. Tendine e Inserzione di esso nell’ osso cuneifor- me maggiore. A. Parte superiore dei muscoli gemello interno e solco. O. O. Uscita del tendine del muscolo estensore proprio del pollice, e di lui inserzione nell’ultima falange di esso. MUSCOLO SOLEO B. B. Parte del margine tibiale o interno. G. C. G. Margine fibulare o esterno. P. P. Parte inferiore del tendine flessore lungo dei diti. MUSCOLO PERONEO LUNGO RIMOSSO DAL SUO LUOGO Q. Q. Q. Parte del tendine del muscolo tibiale poste- riore, edi lui inserzione nell’osso naviculare e nel raultangolo maggiore. D. D. D. Faccia interna. E, Tendine. MUSCOLO ESTENSOR LUNGO DEI DITI, E PEBONEO TERZO INSIEME UNITI R. R. Parte del muscolo flessore lungo del pollice. MUSCOLO PLANTARE LUNGO F. F. Origine fibulare dell’estensore lungo. G. G. del peroneo terzo. S. S. Parte superiore di esso. T. T. Tendine lungo , e di lui congiunzione coll’altro muscolo gemello e solco. 11. H. Nesso tendineo di ambedue, e loro andamento. I. Tendine dell’ estensore lungo, die si inserisce nel- MUSCOLO SOLEO l’ultima falange del secondo dito. U. U. U. Parte interna e origine tibiale. Y. Y. media e tendinea. K. Altro, die si inserisce nell’ ullim» falange del dito terzo. MUSCOLO GEMELLO RIMOSSO DAL SUO LUOGO L. - nell’ ultima falange del dito quarto. W. W. W. Parte interna, o tibiale. X. X. X. esterna o fibulare. M. « nell’ ultima falange del dito quinto. N. Tendine del peroneo terzo, edi lui inserzione nel- l’ultimo metatarso. Y. Y. Faccia interna, e sua congiunzione col muscolo solco e plantare \ d’onde Z. Z. Tendine d’Achille e di lui inserzione nel cal- cagno. O. Parte del muscolo peroneo breve. MUSCOLO ESTENSORE PROPRIO DEL POLLICE MUSCOLO DELLA REGIONE DEL PIEDE A SINISTRA P. P. P. Origine dal ligamento interosseo. Q. Q. Altra dall’ osso fibulare. A. Porzione del muscolo estensore breve de’dlti. B. Parte del flessore breve presso il calcagno. R. Tendine, edi lui MUSCOLO FLESSORE BREYE DEL POLLICE S. Inserzione nell’ultima falange del pollice. MUSCOLO TIBIALE ANTERIORE RIMOSSO DAL SUO LUOGO C. Origine dal maggiore cuneiforme. D. Inserzione nell’osso sclamoldeo esterno. T. T. Interna faccia di questo. U. Tendine , che quindi MUSCOLO ABDUTTOR BREVE DEL POLLICE, RIMOSSO DAL SUO LUOGO V. Ya all’ osso cuneiforme maggiore. E. E. Porzione di questo dell’origine dal calcagno. F. Inserzione nella prima falange del pollice. G. G. Margine interno dell’ espansione plantare. MUSCOLO ESTENSOR BREYE DEI DITI X. X. Parte di questo. Y. Y. Y. Y. Tendini i quali vanno ai quattro primi diti. ARTERIE MUSCOLI DELLA REGIONE TIBIALE A SINISTRA ARTERIE DELLA REGION FRONTALE E TEMPORALE MUSCOLO ESTENSORE LUNGO DEI DITI INSIEME COL PERONEO ARTERIE OTTALMICHE A. A, Porzione dell’ origine dal capitello fibulare. B. B. —— dalla spina anteriore della TERZO RIMOSSO DAL SUO LUOGO a. Uscita dell’ arteria otlalmica a sinistra. a. Oftalmica angolare interna a destra. b. Ramo angolare nasale superiore tibia. c. sopra-orbitale , o frontale medio. C. C. —i dalla spina anteriore della fibula. d. Ramo sopracciliare. e. —— frontale esterno. D. Orìgine del peroneo terzo. f. Tronco principale dell’arteria ottalmica, o frontale, interno. E. E. Tendine che nasce da ambedue i muscoli, e sue divisioni, cioè g. Corso e propaghi! per il pericranio. F. Tendine che va al secondo dito, G. —■— al terzo dito. a. Piccola porzione del tronco principale. h. Ramo parotideo profondo reciso. ARTERIA TEMPORALE R- al quarto dito. L. al qUinto dito, o minimo. R. Tendine del peroneo terzo. c. —— auricolare inferiore. d. —mastoideo reciso. MUSCOLO TIBIALE ANTERIORE Lt h. Origine tibiale. e. —*— masseterico, o trasverso della faccia temporale profondo, 88 ILLUSTRAZIONI E SPIEGAZIONI g. Ramo temporale superficiale posteriore. fa , superficiale anteriore. i. Ramo temporo-orbitale esterno , o zigomatico, /£< temporo-auricolare superiore. h. Continuazione del tronco principale, e sue divisto- ni, cioè : i. Jt. I. m. Rami cuculiali ascendenti. n. o. p. cj. descendenti e scapolari su* peri ori. l. m. Rami temporo-occlpltali. ARTERIE DELLA REGIONE FACIALE ARTERIE DELLA REGIONE CLAVICOLARE E ASSILLARE A DESTRA ARTERIA IHFRAORBITALE a. Uscita sopra il foro suborbitale j quindi b. c. Rami nasali medj. a. Esce sotto il muscolo subclavio a. e quindi si in- serisce tra i muscoli dell’omero. ARTERIA ASSILLARE ARTERIE DELLA REGIONE LATERALE DEL COLLO E DELLA FACCIA b. c. Ramoscelli assillaci deltodei recisi 5 continuazione h. c. dei medesimi sopra questo muscolo*, e quindi a. Porzione della carotide primitiva lungo il collo. h. Tronco e rami superficiali dell’ arteria tiroidea su-» pe riore. ARTERIA CAROTIDE d. Vanno al ramoscello subclavicolare anteriore. e. f. Rami coracoidei. c. Porzione dell’arteria laringea. g. Ramo deltoideo reciso, e di lui continuazione g. sopra il muscolo del medesimo nome. fi, linguale. e. faciale. h. i. Je. Rami assiilari toracici tagliati, i quali vanno al muscolo del petto. f Rami recisi, i quali vanno alle glandule linfatiche superiori ed al muscolo sterno-cleido-mastoideo : la propagine /. di essi si stende sul medesimo muscolo. I. Tronco assillare toracico anteriore o mammario esterno. g, Porzione dell’arteria occipitale, e sue propagini, le quali vanno allo spleni©, al complesso, ed allo sterno-cleido-mastoideo reciso ; la continuazione g. della medesima arteria va sopra lo stesso rau- scolo. m. n. Rami toracici di qui nascenti, e loro corso. o. Ramo assillare toracico esterno reciso, il quale va al muscolo minore del petto. p. Porzione dell’ arteria circonflessa anteriore, la quale q. Di qui esce di nuovo. r. s. Rami circonflessi, i quali vanno al solco del bi- cipite. h. Tronco faciale reciso, il quale va alla gianduia subraassillare. ARTERIE DELLA REGIONE LATERALE DEL TORACE A DESTRA i. Ramoscelli, che vanno al muscolo © le. Altro submassillare profondo. I. Di nuovo arteria faciale. a. Uscita di essa alla cavità dell’ ascella : quindi manda i ARTERIA TORACICA LUNGA m. Ramo tibiale inferiore superficiale. n. o. Rami masseterici inferiori anteriori, p. q, inferiori posteriori. r. Continuazione del principal tronco faciale, s. Ramo buccinatore. b. c. Rami toracici superiori, d. e. medj, f g. h, i. le. L Rami toracici inferiori, tutti stesi so- pra il gran dentato} e t. ascendente faciale profondo. u. angolare delle labbra, edi lui divisione. v. Ramo, il quale va al muscolo depressore del lab- m. Ramo, die va al muscolo latissimo del dorso. ARTERIE DELLA REGIONE OMERALE bro, ed al periostio della mandibola inferiore, X. f, Rami coronali, e labiali inferiori. a. b, c. d. e. A questa appartengono gl’interni, ed esterni rami che abbracciano il muscolo bicipite. ARTERIA COLLATERALE ESTERNA A DESTRA z. Ramo coronale del labbro superiore. a. Ramo che va al setto medio delle narici, b. nasale inferiore. a. Tronco principale che esce tra il deltoide ed il mu-* scolo tricipite. O MAGGIORE c. —— nasale laterale profondo. d. e. Rami nasali medj. b. c. d. Rami ascendenti del deltoide e del tricipite, e. f. g, h. i. Rami bicipitali esterni. ARTERIA LARINGEA INFERIORE a. Porzione di essa nella parte anteriore e posteriore del collo. le. Corso del tronco collaterale principale. I. m. n. o. Rami tricipitali esterni medj. b. Ramoscello che va alla gianduia tiroidea ed alla parte anteriore ed inferiore della laringe, p. q. r. Rami, i quali vanno al brachiale interno ed al lungo supinatore. ARTERIE CERVICALI INFERIORI s. t. u. Rami tricipitali esterni inferiori, e che vanno al muscolo radiale. a. Piccola porzione dell’arteria subclavia, b. Ramoscello sopraclavicolare reciso. c. Arteria scapolare superficiale. z. Ultima propagine dell’ arteria collaterale , e sua anastomosi colla superficiale interossea. ARTERIE DELLA REGIONE CUBITALE d. e. Rami cucullari superficiali: quindi f. Progresso dell’arteria scapolare -superiore o cervi- cale transversa. A DESTRA g. Ramo ascendente cervicale, che va al muscolo ele- ARTERIA INTEROSSEA 0 PERFORANTE SUPERIORE a. Uscita del tronco principale sotto il muscolo supi- valore della scapola, natore breve. dell’ ANATOMIA DEL MASCAGNI 89 h. Ramo ascendente tagliato. c. Anastomosi colla collaterale esterna. d. e. f. Rami subculanei tagliati. ARTERIE METAGARPEE E DIGITO-DORSALI a. Arteria metacarpea radiale prima, tra il metacarpo del dito indice e medio. g. Altro ramo ascendente. b. c. d. Ramoscello che comunica con gli altri meta- carpei dorsali. h. i. le. Rami che vanno al supinatore breve ed al radiale esterno breve. I. m. Rami che vanno al supinatore lungo. n. Altro ramo ascendente. e. f. Continuazione del tronco principale tra i me- desimi. g. Sua bipartizione, o. p. q. r. s. Rami i quali vanno all’uno e all’altro muscolo esterno lungo e breve del radio. h. i. Rami digito-dorsali, che vanno al margine ulnare del dito indice. t. u. v. . VJILLrtt Wll E SPIEGAZIONI DELL* ANATOMIA DEL MASCAGNI B. B. Legamenti membranacei aritachoepiglottici. G. G. Faccia interna o posteriore della tiroide, D. D. Processi superiori della medesima. tiro-epiglottico, che vengono tutti coperti dai vasi arteriosi. E. E. inferiori. FIGURA VII. F. F. Cartilagine aritecnoidee. G. Faccia posteriore della cricoide. Questa figura presenta la faccia posteriore della larin- ge , onde si vegga F apertura della glottide. 11. H. Ligamentl capsulari o crico-tlroidei laterali che congiungono la cricoide coi processi inferiori del- la tiroide. A. Faccia posteriore dell’epiglottide. B. B. Membrana muccosa interna della laringe, rimossa. I. I. Porzione degli anelli, da’ quali formasi F aspe- ra arteria. C. Apertura della glottide. R. Parte membranacea che compie i sopraddetti anel- li, o parte posteriore della medesima aspergi ar- teria colle sue cripte muccoso-glandulose. D. D. Avanzi della cartilagine tiroidea. E. E. Porzione di ambedue i processi inferiori, e mi- nori della medesima. F. F. Parte superiore di ambedue le cartilagini dei- F aritacnoide. L. Muscolo aritecnoideo trasverso. G. Parte superiore di ambedue le cartilagini della cricoide. FIGURA VI. H, Porzione della membrana che compie gli anelli della trachea. Il medesimo organo a sinistra, separato dalla cricoi- de, onde appariscano le parti che seguono. A. Faccia dorsale della cartilagine epiglottide, e della piccola gianduia muccosa alla sua base. I. I. Muscoli crico-aritacnoidei posteriori. E. aritacnoidei trasversi. L. L. Piccola porzione dell’ uno e dell’ altro muscolo tiro -aritacnoideo. B. Parte superiore della cartilagine aritecnoidea sini- stra. \ m. m, m. m. Piccoli tronchi arteriaci laringei e loro parti che vanno alle suddette propagini. G. Faccia interna della tiroide sparsa da’ vasi arteriosi. D, Processo superiore o maggiore della medesima. E. inferiore o minore con cui si unisce colla cricoide. FIGURA VII. Questa figura mostra la laringe al dinanzi aperta, on- de apparisca la sua faccia. F, Piccola porzione della cartilagine cricoide, e sua faccia articolare, che riceve il processo inferiore della tiroide. A. Epiglottide. B. Tiroide, o cartilagine scutiforme, aperta. G. Anelli cartilaginei dell’aspera arteria o trachea. 11. Membrana fibro-ligamentosa che unisce gli anelli. C. Cartilagini aritacnoidee. D. D. Ventricoli di Galeno, o seni laringei. MUSCOLI E. Membrana muccosa che copre la faccia interna della laringe. I. Muscolo crico-aritacnoideo posteriore. R, crico-tiroideo. F, Membrana che forma la parte posteriore della trachea. L. crico-aritacnoideo laterale. M. tiro-aritacnoideo maggiore. G. G. Faccia interna della membrana fibra-ligamen- tosa coi suoi anelli cartilaginei. 119 VISCERI TAVOLA IX. (Questa figura presenta Taspera arteria con i broncli], il polmone , x visceri chilopojetici coperti dal perito- neo, tolta la parte anteriore del torace e dell’addome, col cuore e il pericardio, onde meglio appariscano tutte le parti indicate. I. Vestigio dell’ ombellico. K. Parte del fondo superiore della vescica orinaria. L. L. Parte di ambedue i funicoli spermatici. M. Parte del pene. MUSCOLI OSSA E CARTILAGINI I. Porzione dell’ osso occipitale. 11. dell’ osso temporale. A. Porzione del muscolo genio-joideo a sinistra. B. Porzione del muscolo ipoglosso a destra. G. C. Porzione di ambedue i muscoli pterlgoidei in- 111. •—— dell’ osso della mascella inferiore. IV. dell’ osso ioide. terni. V. V. dell’osso di ambedue le clavicole, taglia- te circa la metà. D. Porzione del muscolo stilo-joideo a destra. E. Porzione del muscolo tiro-joideo a sinistra. F. Porzione del muscolo crico-tiroideo. G. del muscolo obliquo superiore del capo. 11. Porzione del muscolo retto maggiore posteriore VI. VI. Porzione dell’apofisi acromiale delle scapole. VII. VII. Porzione dell’ apofisi coracoidea delle me* VITI. Parte del capo dell’omero a destra. desi me. I. Porzione del muscolo obliquo inferiore del capo. K. Porzione del muscolo scaleno posteriore. L. Porzione del muscolo scaleno medio, e M. Porzione del muscolo elevatore della scapola, la- del medesimo. IX. IX. IX. IX. IX. IX. Coste recise circa la metà, a destra e a sinistra. X. X. Cartilagini tagliate, appartenenti all’ ultime coste, e tolte a destra. gliato, a destra. N. N. Porzione del muscolo cuculiare a destra e a sinistra. LIGAMENTI P* p. Ligamenti coracoldei tra le scapole e le cla- vicole. O. O. Porzione di ambedue i muscoli subclavj. P. P. Porzione del muscolo infrascapolare da ambe- A. A. Ligamenti acromiali delle clavlcole. due le parti. . Tronco principale dell’ arteria diaframmatica supe- riore sinistra. g. Divisione della carotide primitiva in tronco inter- no ed esterno, e seconda sua divisione. x. Tronco principale dell’arteria diaframmatica destra. y. Tronco addominale della decima arteria intercostale a destra e sue propagali, le quali vanno al muscolo obliquo e retto. h. Tronco principale dell’arteria tiroidea superiore. ì. k. Rami del medesimo tagliati, i quali vanno alla gianduia tiroidea. z. Tronco addominale deli’undecima intercostale } a. Tronco addominale della duodecima intercostale, e I. Altro ramo che va alla laringe. m. Tronco principale dell’arteria linguale. n, principale dell’arteria faciale} e loro distri- loro propagini ai medesimi muscoli. b. Tronco principale della spermatica destra. buzione. c. Tronco principale della spermatica sinistra, i quali escono sotto il peritoneo} e loro discesa ai testi- coli. o. Ramo submassillare, proveniente dal faciale. p. Tronco principale dell’arteria occipitale. q. Divisione del medesimo. d. Tronco principale dell’arteria circonflessa iliaca a sinistra, e suo corso. rt Ramo occipitale superiore o ascendente. s. Ramo occipitale inferiore o trasverso, e loro pro- pagini. e. Tronco principale della medesima arteria a destra, e quindi t. Tronco principale dell’arteria carotide esterna, e sua nuova divisione. f. g. h. Rami iliaci e addominali, e loro anastomosi con gl’ intercostali di questa parte. u. Tronco principale dell’arteria auricolare inferiore. i. Origine del tronco principale dell’ arteria epigastrica | dall’iliaca esterna destra, e propagini del me- v. Tronco principale dell’arteria massillare interna, ascendente dietro la mascella inferiore. | desirao per il muscolo retto. i k. Tronco principale dell’ epigastrica, proveniente dal- | l’iliaca esterna sinistra , e sue propagini per il a?, y. Rami parotidei e masseterici tagliati, apparte- nenti alia medesima. z. 1 ronco principale dell’arteria temporale. MEDESIMI YASI ARTERIOSI A SINISTRA peritoneo. l. I. Piccoli tronchi anteriori della vescica e loro pro- pagini al fondo della medesima. a. I ronco principale della carotide primitiva proce- dente dall’arco aortico, ascendente lungo il collo. ù* 1 ronco principale dell’arteria tiroidea inferiore pro- veniente dalla carotide primitiva. m. m. Tronchi principali dell’arteria crurale. n. Tronco pudendo superiore esterno a sinistra. o. p. q. Ramoscelli crurali, e loro propagini alle glan- dule inguinali, dalla parte sinistra. J?. IX. 'VISCIEIM Tar.lX.lm Viscosi Tao. IX >h>ni di reatini tthfj-r e colori dell’ ANATO MIA DEL MASCAGNI 121 VENE VENE CHE FANNO CAPO ALLA CRURALE VENE CHE FANNO CAPO ALLA SUCCLAVIA DESTRA O ILIACA ESTERNA 3/j* Porzioni del tronco principale della safena mag- giore. i. Tronco e rami della vena faciale. 2. 3. e rami die accompagnano le occipitali. 4» Tronco e rami anastomotici della vena linguale e 35. Porzione dei tronco pudendo esterno. 36. del tronco femorale anteriore. 87. 38. Rami addominali, o inguinali sottocutanei, i quali entrano nell’ addome. 5. Tronco e rami della vena tiroidea superiore e larin- gea. sottomascellare, tagliati. 89. Tronco principale della vena epigastrica. 6. Concorso dei medesimi, e inserzione nella giugulare interna. 40. Tronco principale della vena circonflessa iliaca} 41. Tronco principale della vena crurale o iliaca e- 7. Tronco della vena tiroidea media, tagliato. 8. Tronco principale della giugulare interna da que- sterna, alla quale essi vanno. VENE CHE CONCORRONO NELLA. CRURALE O ILIACA ESTERNA sta parte, la quale entra nella subclavia. DESTRA 9. Tronchi principali che accompagnano gli omerali. 10. Tronco principale della vena basilica, tagliato, n. Tronco e rami della vena sottoscapolare. 12. Tronco e rami della vena toracica assillare. 13. Tronco principale della vena cefalica, o soltocla- Porzione del tronco principale della safena mag- 43. Porzione del tronco addominale esterno. giore. 44* 45. Tronchi e rami che accompagnano 1’ epiga- strica, e vanno all’iliaca esterna. 46. Tronco e rami circonflessi iliaci, che entrano coi precedenti nell’ iliaca esterna. 14. Tronco principale della vena assillare, vicolare tagliato. i 5, sopraclavicolare della cefalica o cervicale inferiore. 47. Tronco piincipale della vena crurale o ilìaca e- sterna, che entra nella cavità dell’ addome. 16. Tronco principale della vena giugulare esterna, tagliato. VENA AZIGA DEL PENE 37. Tronco principale della vena tiroidea inferiore, 48. Tronco principale della medesima e suo corso tagliato. VENA CAVA INFERIORE 18. Tronco principale della vena subclavia, nel quale fanno capo i medesimi, ivi tagliati ove prendono il nome di cava superiore. 4g. Tronco principale che trafora il diaframma, ta- gliato prima di entrare nel ventricolo del cuore. VASI LINFATICI VENE CHE METTONO NELLA SUBCLAVIA LINFATICI PUDENDI E CRURALI CHE VANNO ALLE GLANDULE INGUINALI A SINISTRA SINISTRA 19. Tronco e ramo della vena faciale. 20. —. e ramo della vena sottome A. A. Tronchi pudendi esterni procedenti dai ge- nitali. 20. —■ e ramo della vena sottomentale, tagliata. 21. Tronco e ramo della vena linguale. 22. e ramo della vena tiroidea superiore ta- li, B. B. Tronchi crurali interni. C. G. G. Tronchi crurali anteriori. D. D. esterni} tutti provenienti dell’articolo in- feriore. E. E. Tronchi glutei provenienti dalla natica} i quali gliala , i quali tutti vanno nella giugulare interna. 23. Tronco principale della giugulare interna, che en- tra nella subclavia. A4- Tronco principale della giugulare esterna,tagliato. 25. Tronco e rami della vena sottoscapolare. 26. Tronco e rami della vena circonflessa anteriore. tutti vanno alle F. F. F. Glandule inguinali inferiori, alle G. G. G. inguinali medie, e alle 27. Tronco principale della vena cefalica, tagliato, 28. Tronco principale della vena assillare. 29. principale della vena subclavia, tagliato H. H. H. 11. Glandule inguinali superiori insieme coi plessi di qui nascenti. I. I. I. Tronchi che escendo dall’ ultime glandule en- trano nella cavità dell’addome, alcuni dei quali vanno alla presso la cava superiore. 30. 30. 30. 30. 30. 30. 30. 30. Tronchi principali destri. VENE POLMONARI R. Gianduia iliaca interna. L. L. Tronchi spermatici, che entrano nell’anello in- guinale. 3i. 3i. 3i. 32. 3i.3i. 3i. Tronchi principali si- nistri} tutti recisi mentre escono dal parenchima del viscere. MEDESIMI VASI LINFATICI A DESTRA M. M. M. Tronchi crurali. N. N. N. Glandule inguinali, a cui essi vanno e plessi di qui nascenti. • 1 ronco principale della medesima che scorre sotto il bronco destro. VENA AZIGA | O. O. O. O. Tronchi, che uscendo dalle medesime | glandule entrano neH’addomc, alcuni dei quali t vanno alla I | P. Gianduia interna della pelvi. 33. Il medesimo presso la sua inserzione nella cava supcriore, tagliato. illustrazioni e spiegazioni I. Tronco principale cervicale, che va nella giugulare interna presso 1’ angolo colla subclavia. TASI LINFATICI E GLANDULE DELL’ ADDOME K. Tronco cefalico superiore, o sopraclavicolare. L. Tronco cefalico inferiore , o sottoclavicolare. M. Tronchi superiori del torace, i quali vanno alle N. N. Glandule infrascapolari, e deltoiclee. Q. Q. Tronchi epigastrici, scorrenti lungo i vasi sanguigni. R, R. R. R. R. Glandule epigastriche, alle quali essi vanno. O. O. Tronchi omerali profondi. P. Tronco sottoscapolare. S. S. S. Tronchi principali efferenti, che vanno alla T. Gianduia iliaca interna. U. U. Tronchi addominali circonflessi iliaci. Y. Y. y. y. y. Tronchi addominali intercostali*, tut- Q. Loro anastomosi, e plesso di qui nascente. R. R. Tronchi profondi del torace. S. S. Glandule assiilari inferiori. T. T. T. assillavi medie. U. 11. U. assiilari superiori, e li serpeggianti lungo i vasi sanguigni. X- X. X. X. Piccoli tronchi peritoneali } serpeggianti per la faccia esterna di questo sacco. y. y. y. subclavie} nelle quali vanno i lin- fatici inferenti ed efferenti insieme con gli ome- rali } e quindi plesso , e suo corso e distribuzione. VASI LINFATICI £ GLANDULE APPARTENENTI ALLA CAVITA DEL TORACE X. X. Tronchi subclavj efferenti dall’ultime glandule. Y. Tronco principale o maggiore linfatico destro di Y. Y. Butto toracico che scorre tra la vena aziga e l’ottavo palo de’nervi, il quale si inserisce nel- l’angolo delia vena giugulare colla subclavia si- nistra. qui nascente, e che s’inserisce nell’angolo della vena giugulare colla subclavia. INERTI Z. Z. Tronchi provenienti dal ligaraento sospensorio del fegato, e dalla parte convessa del medesimo, insieme colla vena cava inferiore, i quali en- trano nel torace. NERVI CEREBRALI NERVI MASSILLARI DELLA TERZA PROPAGINE DEL QUINTO A. A. Glandule del diaframma, e PAIO A DESTRA e A SINISTRA B, B. posteriori dei mediastino, alle quali esse vanno. G. Gianduia dell’ esofago anteriore inferiore, alla qua- le vanno i tronchi dell’esofago che provengono dall’ addome. i, i. Tronchi principali de’nervi linguali, e loro di- stribuzione. NERVI LINGUALI O IPOGLOSSI DEL NONO PAIO A DESTRA E A SINISTRA D. D. Glandule del margine ottuso del polmone sini- stro, alle quali vanno i tronchi superficiali di questo viscere. 2. a. Tronchi principali, e loro ramoscelli pei mu- scoli linguali. NERVI DEL PAIO VAGO , OVVERO OTTAVO PAIO A DESTRA E. E. E. Glandule bronchiali inferiori. E A SINISTRA F. F. F. F. Glandule bronchiali medie e aortiche. 3. 3. Tronchi principali, e loro ramoscelli tra le ca- rotidi e le giugulari interne, scendenti lungo li collo. G. G. G. Glandule bronchiali superiori. 11. 11. Glandule tracheali e dell’esofago} alle quali tutte vanno i linfatici superficiali e profondi del polmone sinistro, e quindi i tronchi inferenti ed efferenti, i plessi che ne nascono e le loro Propagai. 4* 4* Tronchi principali dei ricorrenti, che di qui na- scono,e loro salila a sinistra intorno l’arco dell’aor- ta, e a destra intorno la subclavia. 5. Qui di nuovo mostrasi il tronco principale del ri- corrente destro, che va alla laringe. I. I. Glandule bronchiali inferiori K. K. bronchiali medie. 6. 7, 8. 9. Rami brachiali, o laringei inferiori, e lo- ro ramoscelli. L. L. tracheali maggiori. M. M. bronchiali superiori, alle quali vanno i linfatici superficiali e profondi del polmone. io. DI nuovo tronco principale discendente del ner- vo vago destro tra il dutto*toracico e l’esofago. N. Tronco principale che sorge dagli ultimi bronchia- li e va al maggior linfatico destro. 11. 12. io. Tronchi e rami dell’Esofago appartenenti al medesimo, donde plesso anteriore dell’ esofago. 14. Continuazione del tronco principale che entra MEDESIMI VASI CERVICALI E ASSILLARI, CHE VANNO nell’ addome. AL MAGGIOR LINFATICO DESTRO A. A. Tronchi occipitali lungo i vasi sanguigni. B. Gianduia occipitale. NERVI CERVICALI A DESTRA E A SINISTRA G. Glandule laringee e tiroidee superiori. i 5. i 5. Anastomosi di questa nel plesso brachiale di ambedue le parli. D. D. D. Glandule giugulari, o cervicali superiori. E. E. Glandule giugulari, o cervicali medie, b • Gianduia tiroidea e laringea inferiore. G. G. G. Glandule tracheali anteriori. 11. IL 11. giugulari, o cervicali inferiori, le 16. Nervo scapolare, o sopraspiuoso a destra.! 17* 17* cutanei esterni, o muscolo-cutanei a 18. Nervo cutaneo interno a destra. destra e a sinistra. 19* 19* Nervi mediani a destra e a sinistra. 20. 20. Nervi orbitali. quali tutte si osservano insieme coi tronchi e plessi accedenti e che di qui sorgono} quindi 21. Nervo assillare a sinistra. DELL’ ANATOMIA DEL MASCAGNI 123 22. 23. 24. 25. Tronchi addominali provenienti dai quattro ultimi intercostali, serpeggianti pei mu- scoli dell’addome. Nervi intercostali e dorsali a destra 30. 30. Secondi tronclii cutanei esterni femorali, ap- partenenti ai medesimi lombari. NERVI CUTANEI CRURALI A SINISTRA 3i. 3a. Tronchi cutanei femorali esterni. 26. 27. 28. Tronchi addominali provenienti dal pri- mo e secondo paio. NERVI LOMBARI A DESTRA 33. 34. cutanei femorali interni appartenenti al plesso crurale. NERVI PUDENDI COMUNI A DESTRA E A SINISTRA NERVI CUTANEI FEMORALI ESTERNI A DESTRA 35. 35. Tronchi principali pudendi, e alcuni loro ra- moscelli per il dorso del pane. E A SINISTRA 29, 29. Piccoli tronchi cutanei esterni femorali. FIGURA PARTICOLARE IX. FIGURA I. e. e. Papille fungiformi e coniche della mede- sima. taglialo al vertice dalla fronte all’ occipite*, doppia sostanza del cerebro $ organo dell’ odorato} seni e antri del medesimo, coperti della membra- na schneideriana. NERVI i- 2. 3. 4* 5. Tronchi e rami del primo paio, ovvero olfattorj del lato destro , e loro corso. 6, Tronco principale del nervo naso-palatino, pro- veniente dalla seconda propagale del quinto paio a destra, e suo corso lungo la membrana pitui- taria. A. A. A. A. A. Porzione dell’ osso del cranio. B. B. Porzione dello sfenoide. C. C, della mascella superiore. R- D. Denti della mascella superiore. 7. Tronco dentario e suo corso. E. E, Cartilagini nasali. F, F. Seni frontali. 8. —>—w— principale palatino anteriore tagliato. IR G. sfenoidali. R- Seno etmoidale a sinistra. FIGURA IL I. Porzione della dura-madre. Parte sinistra del cranio colla faccia interna del me- desimo, della narice, della bocca e delle fauci. R. K, R. R. R. R. Porzione della faccia interna di ambedue gli emisferi cerebrali. L* L. Porzione della faccia interna di ambedue i A. A. A. Porzione degli ossi del cranio. B. B. Porzione degli ossi del naso. C. Porzione dello sfenoide. corpi striati. M. M. Porzione della faccia interna di ambedue i D. degli ossi del palato e della mascella superiore. talami ottici. X. N. N. N. N, N. Porzione della faccia interna di ambedue i lobi del cervelletto. E. Porzione della mascella inferiore. F. F. F. Le tre prime vertebre cervicali, e loro corpi e processi spinosi. R* O, Porzione della faccia interna midollare del me- desimo. G. Seno frontale. B- P. Porzione della faccia interna del ponte del Ya- rolio. H. - sfenoidale. I. I. Porzione della dura-madre. Q- Q. Porzione della faccia interna della midolla al- lungata e spinale. R* R, Porzione della gianduia pituitaria. S. Meato olfattorio superiore. R. R. R. Seno longitudinale maggiore o superiore. L. Seno retto o torchio d’Erofxlo. N. Gianduia del Pacchionio, lungo il seno longitudi- nale superiore. M. laterale destro aperto. medio. inferiore. O. O. O. Faccia interna dell’emisfero cerebrale sini- stro , coperto dalla pia-madre t insieme coi vasi sanguigni. V. V. Y, Faccia interna della membrana pitui- taria della narice destra. W. Trombe Euslachlane. X. X. Ugola tagliata per lo lungo. Y. Y. Faccia anteriore del velo pendalo palatino. Z* Z. Porzione del palato. Ct" a. Porzione di ambedue le tonsille. b. b. della faccja interna del labbro supe- P. P. Metà del corpo calloso. Q. Q. Q. Metà del lobo sinistro del cervelletto. R. Porzione midollare o arborea del medesimo. S. Gianduia pineale. T. Metà del ponte del Varolio *, e quindi U. Porzione della midolla allungata e spinale. Y. Porzione della gianduia pituitaria. riore. c. . dell’epiglottide. d. d. Faccia dorsale della lingua W. W. Faccia interna dejle narici. X. Seno sfenoidale. Y. Meato ol fa Ita rio superiore. Z, inferiore. ILLUSTRAZIONI E SPIEGAZIONI lare del setto lucido, tra ambedue i ventricoli. h. Parte midollare anteriore, e a. a. a. Porzione della faccia interna del palato. b. Porzione del velo pendalo palatino*, e sue cavità i. midollare posteriore del medesimo corpo cal- loso. c. Porzione dell’ugola coi vasi sanguigni d. Tonsilla, mucchifere. le. k. Parte superiore del corpo striato destro insie- me coi vasi sanguigni. l. I. Linea semicircolare, che separa il corpo calloso dal talamo del nervo ottico. e. Orifizio della tromba Eustachiana. f. Porzione della laringe. g, Porzione interna della guancia m. Porzione del talamo del nervo ottico a destra. n. Porzione del plesso coroideo del medesimo lato. o. o. Parte superiore del corpo striato a sinistra. p. p. p. Recisione perpendicolare e longitudinale del ARTERIE h. Tronco principale dell’ arteria callosa destra, ta- gliata. medesimo. i. Tronco principale dell’arteria callosa sinistra. h. Tronco anastomotlco delle medesime. ì. I. I. J. Tronco e rami callosi sinistri, e quindi m. m, m. m. Tronco e rami emisferici cerebrali in- q. q. q. Recisione perpendicolare della medesima so- stanza corticale o esterna} e r. r. Recisione perpendicolare e longitudinale midol- lare interna. terni, e loro corso. s. s. Linea semicircolare. t. Porzione del talamo del nervo ottico. n. Tronco principale dell’ arteria vertebrale sinistra, o. Tronco principale dell’ arteria vertebrale destra, u. u. Porzione della radice posteriore della fornice. v. v. Parte dell'ippocampo, o del corno d’Aminone. x. Cavità androide. tagliata. p. Tronco principale dell’arteria basilare} q. e rami midollari , e loro corso. FIGURA F. VENE Interna parte del ventricolo terzo e dei laterali che vi sono contenuti. i. i. i. i. i. Tronchi principali venosi, della fac- cia interna dell’ emisfero cerebrale sinistro, e loro corso. a. a. a. a. Ossa del cranio interno tagliate. b. Parte anteriore del processo falciforme. 2. 2. 2. 2. Tronchi principali venosi della faccia in- terna e superiore dell’ emisfero cerebrale destro, tagliato. c. posteriore del medesimo. d. Seno longitudinale superiore maggiore. e. e. e. e. e. e. Sostanza corticale del cerebro. ffffff Sostanza midollare. FIGURA 111. Di nuovo presenta il cervello nel cranio , tagliato so- pra 1’ arco fino al corpo calloso. g. Particelle anteriori del corpo calloso. h. h. Corpo striato destro. a. a. a. a. Ossi del cranio tagliati all’intorno. b. h. Porzione anteriore, e i. i. Lìnea semicircolare destra. le. Talamo del nervo ottico destro. e. —»— posteriore della dura madre. d. Parte posteriore del seno longitudinale maggiore. e. e. e. e. e. e. Sostanza esterna corticale. I. Porzione della gamba posteriore della fornice, ta- gliata e sollevata. m. Cavità androide. f. f f.f f. f interna bianca , o midollare insieme coi vasi sanguigni. n. n. Porzione del corpo striato, e o. o. del talamo del nervo ottico sinistro. p. p. Parte interna del corpo striato e del talamo g. g. g. g. Corpo calloso per mezzo del quale si uni- scono gli emisferi del cervello colle fibre tra- sverse. q. Commettitura propria di ambedue i talami, forma- ta dalla sostanza corticale. obliquo tagliato. h. h. h. Linee longitudinali ascendenti del medesimo. i. Solco medio. le. k. h. li. Strie trasverse del medesimo. I. I. I. I. Centro ovale del Vieussen. r. Orifizio posteriore, e s. anteriore del terzo ventricolo. t. Piccola porzione della commettitura anteriore. u. Sostanza midollare della gamba anteriore della for- FIGURA IF. ni ce. Presenta i due ventricoli tricornei, o laterali dei ce- rebro aperti, e ciò che in essi osservasi. e. Piccola porzione della- sostanza midollare, o della commettitura posteriore. a. a. a. a. Ossa del cranio. x. Peduncoli midollari della gianduia pineale y. Gianduia pineale} sopra le b. Parte anteriore del processo falcalo. c- posteriore del medesimo. d' ‘ del seno longitudinale maggiore aperto. e. e. e. e. Sostanza esterna cervicale tagliata. /*/.//• Sostanza midollare interna. g. Piccola porzione del corpo calloso verso il centro, z. z. Protuberanze quadrigemini. a. Porzione dei lobuli, o dei processi vermiformi su- periori del cervelletto. b. Porzione della gamba posteriore sinistra. c. c. del piede dell’ippocampo. J, dena cavità androide del medesimo lato. donde proviene la lamina midollare perpendico- tAV« A, ■ ir. jg’j&.sir \ Jr.JJC. WC&A JPAR.TSC X ntonio (Se/'O/itòm. disegno incisele colon 125 FIGURA PARTICOLARE X. FIGURA I. n. Valvola triangolare, corrispondente all’estremità anteriore. Superiore e poslerior parte della fornice, e ventri- coli laterali. o. Eminenza infundibuliforme. P• Prominenze mammillari. a. a. a. a. Ossa del cranio tagliale in tondo. V q. Talami ottici, e loro corso lungo i bracci del cerebro. b. Parte anteriore della faccia maggiore. r‘ Congiunzione di essi, e corpo midollare quadralo*, donde c. —— posteriore della medesima. d. Seno longitudinale superiore maggiore. e. e. e. e. Sostanza corticale. s. s. Nervi ottici. ffff midollare. t. t. Recisione de’bronchi del cerebro, donde la loro parte interna. g. Parte posteriore della radice midollare del corpo calloso rivolta sotto sopra. u. Porzione del ponte del Yarolio tagliato tra le pro- minenze quadrigemini. h. h. Gambe posteriori della fornice. i. Valvula triangolare posteriore. v. Valvola dell’acquedotto di Silvio. h. le. Piccola porzione della sostanza interna dell'ip- pocampo sinistro reciso. x. Prominenze quadrigemini superiori. y- y• J* y> Cavità superiore de’ ventricoli laterali, in- sieme coi vasi sanguigni. /. 1. Corpo striato destro, insieme coll’arterie e colle vene. X figura ni. m. Cavità del ventricolo laterale sinistro, tolto il corpo striato e il piede dell’ippocampo. Cervello tagliato presso i ventricoli laterali a. a. a. a. Ossa del cranio tagliate intorno .intorno. h. b. Porzione della dura madre, che veste la base n. n. Sostanza corticale e midollare, formante la par- te anteriore e superiore del corpo striato. o, Base midollare triangolare della gamba anteriore, e piccola parte del setto lucido. del cranio. c,,Parle anteriore del processo falciforme. d\ Seno longitudinale maggiore aperto. e. e. e. e. e, e. Sostanza corticale. FIGURA IL ffffff midollare. Sezione della parte inferiore del cerebro nel segmento superiore del cranio. g. Estremità del piede dell’ippocampo sinistro, h. Sostanza corticale del medesimo. a. a. a. a. Parte superiore del cranio contenente il cervello. i. Estremità del piede dell’ippocampo destro; le. Sostanza corticale interna del medesimo. I. I. Parte delle gambe del cervello formanti il pon- b. b. Parte posteriore della dura meninge. c. Parte posteriore del processo falciforme. te del Varolio. d. anteriore della medesima meninge lungo la sezione del cranio. m. Parte interna della sostanza midollare , formante le prominenze mammillari. e. e. e. e. e. e. Sostanza corticale eslerna- 72. Parte interna dell’ estremità infundibuliforme. o. o. o. o. Sostanza centrale del ponte del Varolio f'f* f* f. Sostanza midollare interna} ambedue ap- partenenti ai lobi posteriori del cervello. g' g- Sostanza midollare della commettitura posteriore. h. Fossa di Silvio, lungo la quale è la divisione tagliata tra le protuberanze quadrigemini. p. p p. Sostanza midollare, e q. q. q, corticale del medesimo. del cervello. r. r. Sostanza cinerea interposta tra l’una e l’altra, i-. Valvula del quarto ventricolo, o dell’acquedotto di Silvio. *. 1. i. i. Sostanza cinerea e midollare, formante la parte anteriore de’ corpi striati, & —■—— midollare de’ lobi anteriori del t, t. Piccole porzioni delle prominenze quadrigemini inferiori. cervello. 2- l. Sostanza cinerea e midollare formante la parte anteriore de' corpi striati. Commettitura midollare anteriore. u. Porzione della valvula del Vieussen chiusa dalla so- stanza cinerea. v. v. Parte superiore del cervelletto. 126 illustrazioni e spiegazioni FIGURA u, u. Piccole fascie midollari trasverse le quali circon- dano le gambe del cervello. Porzione del cervello, tolta fuori del cranio. a. a. a. Porzione del lobulo anteriore o minore del v. v. Protuberanza annoiare del Willis o ponte del Yarolio. h. b. b. Porzione del lobulo anteriore, o minore del cervello a destra. cervello a sinistra. rr. Solco longitudinale del medesimo. x. x. Origine del quinto paio de’nervi cerebrali, i y. Foro cieco posteriore tra il ponte e la midolla al- lungata. c, c. Solco e divisione anteriore. d. d. d. Porzione del lobulo posteriore o maggiore a sinistra. z. Midolla allungata, e suo solco longitudinale ante- riore. e. e, Porzione del lobulo posteriore o maggiore a de- stra ,• ambedue alquanto tirati infuori. a. a. Prominenze piramidali, e b. b. olivari del Yieussen. f.f. Origine midollare interna, e c, c. Nervi glosso-faringei, e g. g' midollare esterna de’nervi del primo paio, detti anche olfattorj. h. h. Corso di essi. ì. i. Protuberanze olivari. d. d. Yocali o vaghi,- gli uni e gli altri provenienti dall’ottavo paio. FIGURA V. li. le. Sostanza midollare tra i lobi anteriori e po- steriori , la quale occupa la fossa di Silvio. Cervello e porzione della midolla allungata, a. a. Emisferi del cervelletto. l. I. Strie midollari della commettitura anteriore, m, m. Nervi tagliati presso la loro congiunzione. 77. Corpo midollare quadrato. b. b. Faccia, o parte superiore del medesimo. c. c. Solchi lineari maggiori superiori. d. Processo vermiforme, o lobo superiore. e. e. Faccia,© parte inferiore del cervelletto. ff. Solchi lineari maggiori medj. o. Prominenza infundibuliforme, la quale corrispon- de alla cavità del ventricolo terzo. p. p. Prominenze mammillari. g. gm lineari maggiori inferiori. q, Fossa tra il ponte del Yarolio, e le prominenze mammillari. h. Lobo, o processo vermiforme inferiore medio. i. i. Lobi, o processi vermiformi inferiori laterali. le. Porzione della faccia posteriore della midolla al- r. r. Origine del quarto paio de’ nervi cerebrali, o patetici. lungata. s. Foro cieco anteriore, tra questi nervi e il ponte del Yarolio. I. Porzione del quarto ventricolo aperto, detto anche penna da scrivere. t. t. Gambe del cervello per formare il medesimo. J>’ IX mTB3Pa(C®IEiAIKiB /ot/X , 2Fir<&.jr. spidò. m; WK&- UT- W1T(&. Pr. i'-IX > n‘° <àry/>o' mri.i'e e colori 127 VISCERI TAVOLA X. ecisa la parte posteriore del capo e del tronco, questa figura presenta la parte di dietro del cer- velletto , della faringe, dell’esofago, de’polmoni e del cuore spogliato del pericardio,* come pure mo- stra la parte di dietro del diaframma de’reni con gli ureteri, del sacco peritoneale} quindi alcuni vasi arteriosi, venosi e linfatici, e specialmente le propagini e il corso de’nervi dell’ottavo paio e dell’intercostale e i loro nessi e relazioni. B. B. Piccola porzione del muscolo pterigoideo in- terno. C. C. Parte del muscolo costruttore superiore. D. D. del muscolo costruttore medio, e E. E. del muscolo costruttore inferiore della faringe. F. F. Parte posteriore del diaframma. G. Foro per cui passa la vena cava inferiore. H. Altro foro che riceve l’esofago. OSSA I. I. Code che formano l’apertura del diaframma, per cui va l’aorta discendente. I. I. Ossa temporali e apofisi mastoidee. 11. 11. Porzione dell’ osso occipitale, e di lui condili. 111. 111. Forami laceri posteriori da’quali passano le ARTERIE a. Tronco principale dell’aorta, reciso presso la cur- vatura. IV. IV. Forami carotici, nè quali entrano le arterie di questo nome. vene giugulari interne. b. b. Tronchi principali della carotide primitiva. c. c. Loro corso lungo il collo. V. V. Porzione ascendente della mascella inferiore.’* d. d. Ingresso della carotide interna per il foro omo- nimo. ORGANI E GRANDULE e. e. Tronchi posteriori di ambedue le arterie verte- brali nella cavità del cranio. A. A. Piccola porzione di ambedue i lobi posteriori del cervello. f Loro congiunzione tra il cervelletto e la midolla allungata , e loro piccoli rami spinali posteriori. B. B. Porzione di ambedue gli emisferi del cervelletto. L. Processo vermiforme superiore del medesimo. D. Midolla allungata e spinale recisa E. E. Parte anteriore dell’ orecchio. g. g. Rami de’medesimi ascendenti sopra gli emisferi del cervelletto, e loro propagini. h. Tronco principale dell’arteria auricolare posterio- re , e sue propagini per l’orecchio esterno a si- nistra. E. F. Porzione della parotide. G. G. Faccia posteriore del sacco faringeo. H. Fine del medesimo, e principio dell’esofago. i. i. i. Tronchi faringei superiori, e loro corso e di- stribuzione per la faccia posteriore della fa- ringe. I* I. I. Corso del medesimo e processo fino alle code del diaframma. E. K. K. K. Faccia posteriore de’polmoni. E. L. Bronchi, k. k. Tronchi principali tagliati d’ambedue le sub- clavie. M. Porzione dell’orecchietta, o seno sinistro del cuore. Porzione del ventricolo sinistro. Z. Tronco tagliato dell’arteria vertebrale destra. m. Tronco tagliato dell’arteria scapolare superiore si- nistra. — del ventricolo destro. "P A * ——•— dell’ orecchietta o seno destro. Q* Q* Porzione de’reni. 72. 72. Tronchi principali della tiroidea inferiore} donde o. o. Rami faringei posteriori inferiori. B. R. Porzione di ambedue gli ureteri. S- S. S. Porzione del sacco peritoneale de’ visceri del- p. p. esofagi, e loro corso. cj. Tronco principale dell’arteria mammaria destra. 1’ addome. r. r. Ramo brachiale superiore proveniente dal me- desimo, e sue propagini. MUSCOLI s. s. Tronchi principali brachiali anteriori superiori. E. A. Parte posteriore del muscolo biventre della ma- t. t. Tronchi principali brachiali aortici inferiori. scella inferiore. n. Tronco principale dell’arteria esofagea superiore} V. Tronco principale dell’arteria esofagea inferiore} e loro corso e distribuzione. 128 I LUSTRAZIONI E SPIEGAZIONI 16. 16. 16. 16. Tronchi principali delle vene polmo- nari presso la loro inserzione nell’ orecchietta si- nistra del cuore. oc. Tronco principale della coronaria destra del cuo- re, donde 17. Porzione del seno longitudinale maggiore della dura madre, e sua divisione*, donde y. z. Ramoscelli che vanno al ventricolo destro*, a. Ramo anastomotico colla coronaria sinistra *, e loro 18. 18. Seni laterali, e loro corso. propagini. h. Continuazione del tronco principale tra ambedue J9* x 9* Vene giugulari interne, provenienti dai fori laceri posteriori. c. d. e. Piccoli tronchi della coronarla sinistra, e loro corso e distribuzione per il ventricolo sinistro. i ventricoli fino alla punta del cuore. 20. 20. Loro corso lungo il collo. 21. Porzione del tronco principale della giugulare esterna sinistra tagliata. Tronco principale dell’aorta, aperto, ove col nome di ventrale entra nell’addome. 22. Tronco principale della vena vertebrale, lungo l’arteria omonima à, destra , tagliato. 28. 28. Tronchi principali della vena subclavia, ta- g. Origine dell’arteria celiaca. h. dell’arteria mesenterica inferiore. gliata. i. i. Arterie emulgenti e loro corso e distribuzione. le, Jc, Tronchi principali dell’ arteria lombare prima. l. 1. Tronchi principali dell’arteria lombare seconda. m. m. Tronchi principali dell’arteria lombare terza. 24. Vena cava superiore o discendente. 25* azziga tagliata presso la sua inserzione nella cava superiore. n. n. Tronchi principali dell’arteria lombare quarta,* Esse son tutte recise presso l’origine dell’aorta. VASI LINFATICI A. A. Tronco linfatico diaframmatico destro lungo la cava inferiore. o. Tronco principale dell’arteria adiposa o capsulare media e sinistra. p. p. Tronchi principali dell’arteria adiposa o capsu*- lare inferiore. B. B. B. Glandule linfatiche esofagee e mediastino poste- rioriinferiori, e vasi linfatici inferenti ed efferenti. G. G. Tronchi polmonali posteriori destri, che for- mano la rete vascolosa sulla faccia posteriore del viscere. q. <7. Tronchi principali dell’ arteria spermatica, e rami adiposi. r. r. Tronchi principali dell’arteria ureterica, e rami adiposi. D. D. Glandule linfatiche mediastino posteriori, e E. E. E. Glandule linfatiche bronchiali destre, alle s. Ramo principale dell’arteria mesenterica inferiore, donde quali vanno i F. F. Tronchi linfatici polmonari sinistri, che for- mano una rete. t. Ramo principale dell’arteria colica sinistra, e u. Ramo principale dell’arteria colica destra. V. Ramo principale dell’ arteria sacra media. G. G. Tronchi linfatici provenienti dal parenchima, che vanno alle oc. oc. Tronchi principali d’ ambedue le iliache primi- tive, i quali provengono dalla divisione dell’aorta. H. H. H. H. Glandule bronchiali I. I. I. Tronchi linfatici cardiaci del ventricolo de- stro, e VENE K. R. K. Tronchi linfatici cardiaci del ventricolo si- nistro del cuore. 1. 1, Iliache primitive, 2. Vena sacra media che va alla iliaca primitiva si- nistra. F* F. Tronco principale del dutto toracico, ascendente per la cavità del petto. 3. Tronco principale della vena cava inferiore o ascen- dente. M. Gianduia cervicale media, e N. cervicale inferiore a sinistra. 4. Vena sacra media seconda che va alla vena cava. 5. Tronco principale dell’emorroidale sinistra. 6. Tronco principale della vena colica destra, 7. 7. Vene principali spermatiche. O. O. O. Tronchi provenienti dalle medesime, i quali s’impiantano nel dutto toracico. P» P* Glandule linfatiche esofagee superiori a sinistra. Q. Q. Tronchi maggiori provenienti dall’articolo su- periore sinistro, e dalla gianduia cervicale infe- riore , i quali vanno nel dutto toracico. 8. 8. Tronco principale dell’adiposa capsulare infer- riore. 9. —' principale dell’adiposa capsulare media sinistra. R. Inserzione del dutto toracico nell’angolo della vena giugulare colla subclavia sinistra. 10. Tronco principale della vena lombare seconda. 11. Tronco principale della vena lombare terza. 12. Tronco principale della vena azziga tagliata presso NERVI NERVO INTERCOSTALE A DESTRA E A, SINISTRA i 3. 18. Porzione del tronco principale di ambedue le yene emulgenti. i 4* Porzione del tronco principale della vena cava in- feriore sopra il diaframma presso l’inserzione della medesima nell’ orecchietta destra del cuore. i 5. Tronco principale della vena coronaria del cuore. 1’ origine della cava superiore. j. 1. Tronci principali provenienti dai fori aortici. 2. 2. Rami vascolari che accompagnano le carotidi interne*, donde 3. 3. Gangli cervicali superiori. 4* 4* Tronchi e rami faringei superiori. 5. 5. ——— e rami faringei medj. I 3 Cl'M Ta^Xm.ll F.yz . VlftClftM Tav. X . DELL ANATOMIA DEL MASCAGNI 129 6. 6. Tronchi e rami faringei inferiori e quindi plessi e loro propagini. 3g. Ramo del ganglio anastomotico dell’ottavo paio col plesso polmonare a sinistra. 7* 7- Rami anastomotici col primo e secondo de’cer- vicali , tagliati. 8. 8. Rami anastomotici coi nervi discendenti interni 40. 40. Continuazione de’tronchi intercostali per for- mare i secondi gangli del torace. 41- Ganglio secondo toracico-inlercostale a destra. 42. Ramo anastomotico col nervo dorsale. 43. Tronco principale del medesimo, da cui proviene il 44- Terzo ganglio intercostale del torace. 45. Rami ascendenti del medesimo, tagliati, che vanno al plesso polmonare. 46. Rami discendenti che vanno al quinto ganglio toracico, donde proviene il grande splannico. 47» 48- Rami anastomotici coi corrispondenti dorsali , tagliali. 4g- Rami del medesimo, donde i primordj del grande splannico, e suo piccolo tronco reciso. 50. Continuazione del tronco principale intercostale, donde del nono paio o linguali. 9- 9* Rami anastomotici coi secondi e terzi cervicali. 10- io. Rami anastomotici coi terzi e quarti cervica- li, alcuni de’quali tagliati. n* ii. Rami vascolari o molli, che accompagnano le carotidi, visibili specialmente a destra. 12. Tronchi principali de’nervi superficiali del cuore, donde 13. 13. Plessi cardiaci superficiali superiori, e loro corso. J4- Ramo esofageo, di qui nascente a destra, e sue propagini. 16. Rami anastomotici tra il cardiaco superficiale e il nervo vocale, provenienti dall’ ottavo paio, che circondano l’arteria tiroidea inferiore} e quindi plesso e sue propagini. J7* 17. Rami anastomotici col quinto paio dei cer- si. Quarto ganglio toracico. sa. Ramo anastomotico colle prime propagini del grande splannico. vicali. sj. Ramo anastomotico coi dorsali corrispondenti, ta- gliato. iB. 18. Rami anastomotici col sesto paio de’medesi- mi, ambedue tagliati. 54. Continuazione del tronco principale intercostale. 55. Quindi quinto ganglio toracico. 56. Ramo anastomotico coi corrispondenti dorsali. 57. Quindi tronco principale formante la seconda ra- 19- 19. Altri rami molli, dai quali proviene il plesso cardiaco superficiale, alcuni de’quali involgono l’arteria tiroidea. 20. 20. Tronchi principali de’medesimi intercostali, formanti i gangli cervicali inferiori, e loro ra- moscelli che vanno ai plessi cardiaci. dice del grande splannico. 58. Ramo anastomotico col tronco taglialo proveniente dalle prime radici del nervo splannico. 59. Rami esofagei inferiori aortici appartenenti al me- si. ai. Gangli cervicali inferiori congiunti coi su- periori. desimo, tagliati. ss. 22. Quindi rami cardiaci, e loro corso a destra. s 3. Ganglio cardiaco destro lungo la subclavia, for- 60. Continuazione del medesimo tronco e sua anasto- mosi colla terza radice del nervo splannico. maio dalle propagini superficiali e dai rami del ganglio cervicale inferiore. 61. Continuazione del tronco principale intercostale} donde 24* s 4. Rami anastomotici col settimo paio dei cer- vicali , tagliati. s 5. 25. Gangli toracichi primi, che si uniscono coi 62. Sesto ganglio toracico. 63. Rami anastomotici, che vanno ai corrispondenti dorsali. cervicali inferiori. s 6. 26. Rami anastomotici dei medesimi con gli ultimi nervi cervicali, e coi primi dorsali. 64. Continuazione del tronco principale intercostale} donde 65. Settimo ganglio toracico. 27* 27. Rami de’medesimi, dai quali si formano i plessi cardiaci, e le loro anse intorno Fartene subclavle. 66. Ramo anastomotico coi corrispondenti dorsali. 67. Quindi tronco principale che va a formare la terza radice del grande splannico. 28. 28. Quindi plessi aortici, e loro corso e anasto- mosi coi ricorrenti vocali, visibili specialmente a sinistra. 68. Anastomosi del medesimo colla seconda radice del nervo splannico. 29* 30. 3i. Tronchi cardiaci, o coronari sinistri, I provenienti da’medesimi plessi, scorrenti sopra il | ventricolo. | 33. 34. Tronchi cardiaci o coronari sinistri e | 69. Rami esofagei inferiori e aortici recisi, apparte- nenti al medesimo. 70. Ramoscello intercostale anastomotico con altri dor- sali corrispondenti, tagliato. destri e loro corso e propagini tra ambedue i ventricoli. 71. Ramoscello aortico e intercostale, parimente ta- gliato. 72. Continuazione del tronco principale per formare l’ 73. Ottavo ganglio toracico. 74. Ramo anastomotico del medesimo coi corrispon- denti dorsali. 75. Tronco principale appartenente al medesimo, per Produrre la quarta radice del grande splannico. 76. 76. Anastomosi coi precedenti} e quindi il grande splannico e suo ingresso nella cavità dell’addome. 35. 36. Tronchi cardiaci o coronar] destri, e loro propani 7‘ Rami anastomotici de’ primi gangli interco- stali del torace coi corrispondenti nervi del dor- so , tagliati. Altri rami de’medcslmi, che corrispondono ai dorsali. illustrazioni e spiegazioni Ramo intercostale proveniente dal medesimo gan- | in. ni. Terzi gangli lombari. glio, in comunicazione coi corrispondenti dorsa- li, reciso a destra. 112, ii 2. Rami anastomolici coi corrispondenti lombari. 113. Ramo aortico inferiore a sinistra. 78. Continuazione del tronco principale intercostale a destra *, donde n - XI4- Continuazione del tronco principale interco- stale ,* donde 79. Nono ganglio toracico. 80. Rami anastomotlci coi corrispondenti dorsali. 81. Rami de’quali si formano le prime radici dello 115. 115. Quarti gangli lombari. 116. Ramo ascendente che va al plesso mesenterico in- feriore a sinistra} e quindi splannico minore. 117. 117. Plesso mesenterico. 82. Tronco maggiore intercostale per formare la se- conda radice del medesimo. 118. ii 8. Rami anastomolici coi corrispondenti lom- bari. 83. 84- Rami del medesimo pi-ovenienti dal tronco principale, e quindi plesso. 119. 119. Tronchi principali, dai quali ha origine il plesso ipogastrico superiore di ambedue i lati, e quindi concorrenza alla formazione de’gangli sacro-lombari. 85. Rami anteriori provenienti dallo splannico mino- re , tagliati. 86. Tronco principale del piccolo nervo splannico , e sua divisione. 120. 120. Continuazione de’tronchi principali interco- stali, donde i gangli. 87. Tronco anaslomotico col maggiore splannico. 88. Tronco che va alla gianduia soprarenale e al 121. 121. Rami anastomolici con gli ultimi nervi lombari e coi primi sacri• donde rene. 122. 122. Gangli maggiori sacro-lombari. 89. 89. Continuazione del tronco principale interco- stale per formare i gangli di ambedue i lati. iz3. 128. Piccoli tronchi di essi j donde plessi ipoga- strici superiori, anastomosi e corso lungo i vasi iliach 90. 90. Decimo ganglio toracico, specialmente visibile a destra. 124. 124. Rami anastomolici coi primi nervi sacri corrispondenti. 91. 91. Rami tagliati anastomolici coi corrispondenti dorsali. ias. 125. Rami anastomolici con altri corrispondenti nervi sacri. 92. 92. Rami aortici intercostali tagliati. 98. 98. altri tagliali anastomolici coi corrispon- denti dorsali. 126. 126. Rami che concorrono a formare i plessi ipo- gastrici inferiori o emorroidali. 94. q4- Continuazione del tronco principale interco- stale \ donde NERVI ACCESSORI DEL WILLIS. 127. 127. Tronchi principali nella cavità del cranio. 128. 128. I medesimi provenienti dai forami laceri 95. 96. Undecimo ganglio toracico. 96. 96. Rami anastomolici coi corrispondenti dorsali a destra, e anteriori a destra tagliati. insieme colle vene giugulari interne. 97. 97. Continuazione del tronco principale interco- stale per formare il 129. 129. Ramo anaslomotico col ganglio cervicale su- periore a sinistra. i3o. Continuazione del tronco principale a sinistra , tagliato. 98. 98. Duodecimo ganglio toracico, visibile special- mente a sinistra. NERVI LINGUALI DEL NONO PAIO 99- 99* Ram* del medesimo anastomolici coi dorsali a destra e con gli aortici a sinistra. ißi. i3i. Tronchi discendenti interni del collo nella parte interna dell’angolo della mascella inferiore, appartenenti ai linguali, e loro anastomosi coi gangli cervicali superiori intercostali. 100. 100. Continuazione del tronco principale inter- costale destro e sinistro e loro discesa nella ca- vità dell’addome. 182. 182. Loro corso e progresso. 101. Primo ganglio lombare. 102. 102. Rami anastomolici coi corrispondenti lom- bari. 133. Egresso del tronco principale dell’ottavo paio dalla cavità del cranio insieme colla giugulare in- terna a destra. NERVI dell’ottavo PAIO O VAGHI io 3. 108. Rami aortici addominali \ gli uni e gli al- tri recisi. 104. 104. Rami anastomolici coi renali dello splan- nico minore tagliati soltanto a sinistra, e loro 184. Corso del medesimo lungo il collo tra la giugu- lare e la carotide dalla medesima parte. 135. 185. Di nuovo tronchi visibili nella cavità del torace, e loro propagini. propagali a destra. | fos. ios. Continuazione del tronco principale inter- | costale •, donde I 186. Tronco principale polmonare anteriore a sinistra. 187. 187. Tronchi principali ricorrenti vocali, il de- 106. 106. Secondi gangli lombari. stro dei quali scorre superiormente intorno alla 107. 107. Rami anastomolici coi corrispondenti lombari. 108. 108. Tronchi, donde le radici del mesenterico subclavia, il sinistro inferiormente intorno l’aorta. 188. 138- 1 ronchi principali polmonari posteriori o 109. 109. Altri rami anastomolici col corrispondenti lombari. inferiore. !3g. Tronchi esofagei, e loro plessi, corso e propa- gini a destra. pneumo-gastrici. no. no. Continuazione di ambedue i tronchi prin- cipali, da’quali i4o. Tronchi polmonari anteriori, dai quali formasi il plesso polmonare sinistro. deh’ ANATOMIA DEL MASCAGNI 131 *4r* Tronchi principali del medesimo, che prendono la forma di gangli. i(\2. 142. Tronchi e rami polmonari superiori. 143. *43- Tronchi e rami polmonari medj., 144. 144* e rarai polmonari inferiori, plessi e ramoscelli per il parenchima de’polmoni. 145. i 45. Tronchi e rami esofagei medj plessi e pro- pagini. 146. 146* Continuazione e corso di tronchi principali del nervo dell’ottavo paio lungo l’esofago} e quindi I4y* i 47* Plessi esofagei inferiori e loro discesa alla cavità dell’addome. NERVI CERVICALI i 4». Nervi sottoccipìtali, tagliati al fori condl- loidei posteriori. i 49* Nervo cervicale primo. 150. - cervicale secondo. 151. cervicale terzo. 152. cervicale quarto. 153- cervicale quinto. 154- cervicale sesto } tutti tagliali a destra. TAVOLA PARTICOLARE XI. FIGURA 1. 5. 5. 5. Vene cerebrali posteriori, e loro corso al seno longitudinale superiore. figura presenta l’emisfero destro coperto dalla dura madre, e il sinistro vestito soltanto dalla pia madre e i loro vasi sanguigni. FIGURA Questa figura mostra la faccia inferiore del cerebro, e quindi il nodo midollare, il cervelletto, la midolla allungata da essi procedente. OSSA A. A. A. A. Porzione degli ossi del cranio tagliato. B, Seno frontale aperto. CEREBRO C. G. Archi sopraciliari. | A. A. A. A. A. A. Lobi anteriori. | B. B. B, B. B. B. Lobi medj. | C. C. G. C. Lobi posteriori del medesimo , spogliali l della pia meninge. | D. D. Scissura maggiore di Silvio. | E. Eminenze coniche dell’infundibolo, | F. Eminenze mammillari. | G. G. Bracci del cerebro che formano il ponte del | Yarolio. B. Porzione degli ossi nasali. MEMBRANE E VISCERI E. E. E. E. E. Dura madre che involge l’emisfero sinistro cerebrale, inviluppata da’vasi sanguigni. E. F. F. Dura madre tagliata lungo il seno longitu- dinale a destra. G. G. G. G. G. Pia madre che involge tutto l’emi- sfero cerebrale destro. CERVELLETTO ARTERIE I H. H. Faccia anteriore del lobo superiore. | I. I. , inferiore del medesl- | mo, spogliato della pia meninge. | 11. 11. Gambe del cervello che producono il ponte | del Yarolio. | TUBEROSITÀ’ ANNULARE O PONTE DEL VAROLI© | L. L. Faccia anteriore del medesimo. I I MIDOLLA ALLUNGATA E SPINALE | | M. M. Eminenze, 0 corpi olivari. | N. N. Corpi piramidali del medesimo. | O. Origine della midolla spinale tagliala. arteria meningea o spinosa a sinistra u. a. Tronchi principali della medesima. A A b. Tronchi e rami meningei anteriori. c* c. c. c. Tronchi e rami meningei medj. d* d. d. Tronchi e rami meningei posteriori e loro corso. arteria carotide interna a destra e* e. e. Tronchi e rami cerebrali anteriori. S' f' f. Tronchi e rami cerebrali medj. §• 8' g. Tronchi e rami cerebrali posteriori di qui nascenti e loro corso. NERVI VENE | NERVI CEREBRALI DA AMBE LE PARTI | j. i. Nervi del primo paio, ossia olfattorj,* | 2. 2. del secondo paio, ossia ottici} I 3. 3. —•— del terzo paio , o motori comuni } | 4. 4. Nervi del quarto palo , o patetici -, | 5. 5. del quinto paio, o trigemini5 | 6. 6. del sesto paio o motori esterni* | 7. 7. Nervi del settimo paio 0 acustici e loro divisione. 34 VENE MENINGEE O SPINOSE A SINISTRA 1 ‘ Vene meningee anteriori e medie. 2’ 2,. 2. Vene meningee posteriori , e loro corso in- sieme coi vasi arteriosi. VENE CEREBRALI A DESTRA 2 !> 9 \t ‘ Vene cerebrali anteriori. 4* 4* 4* 4* Vene cerebrali medie. 132 ILLUSTRAZIONI e spiegazioni 8. 8. Nervi della dura propagine, o piccoli simpatici. 9. g. Nervi della propagine molle o dell’uditorio in- terno. 10. io. Nervi dell’ottavo paio o vaghi, e loro divi-? sione. it. 11. Nervi glosso-faringei. 12. 12. pneumo-gastrici o medj simpatici. 13. i 3. Nervi del nono paio o ipoglossi} 14. 14. del decimo paio o sottoccipitali, 15. i 5. Primo paio de’nervi cervicali. 6. 6. Porzione anteriore, o minore. j. y. posteriore , o maggiore. 8. 8. Nervi abduttori, o motori esterni degli occhi ( ossìa sesto paio ) i quali escono dalla base dei corpi piramidali. 9. g. Nervi acustici o del settimo paio, tra il ponte del varolio, ela midolla allungata, i quali escono con origine distinta. 10. io. Porzione dura o faciale del medesimo, 11. ij. molle o acustica. J2. 12. Nervi vaghi o dell’ottavo paio provenienti dalla midolla allungata tra i corpi ollvari. 13. i 3. Nervi glossa-faringei, provenienti dal mede- simo ottavo paio, donde anche i 14. 14. Nervi vocali. 15. i 5. —— ipoglossì o linguali, cioè del nono paio, tra i corpi piramidali e olivari, provenienti dalla midolla allungata. 16. 16. Nervi sottoccipitali, o del decimo paio, che nascono da ambedue gli strati della midolla spi- nale. 17. 17. Nervi cervicali primi. 18. iBf *—•— accessori del Yillis, e loro corso ascen* dente all’ottavo paio da ambedue le parli. FIGURA 111. Mostra questa figura il cervello alla base, onde ap- parisca tutta la sua mole, e l’origine o uscita de’nervi. OSSA I. I. Capo tagliato intorno al vertice. 11. 11. 11. Lamine esterne. 111. 111. 111. Lamine interne, IV. IV. Sostanza diploica, o spunglosa, V. Porzione aperta del seno frontale. CERVELLO a. a. a. a. a. a. a. a. Base de’ lobuli del cerebro della parte anteriore a destra e a sinistra, detti anche minori. FIGURA IV. b. b. b. b. b. b. Base de’ lobuli detti posteriori o mag- giori. Questa figura mostra il cervello alla base , insieme con quello che segue } cioè c. Prominenza infundibuliforrae. d. d. Protuberanze mammillari, OSSA e. Foro cieco anteriore tra le gambe del cerebro e il ponte del varolio. I. I. I. Parte superiore del cranio tagliato. CERVELLO E PARTE DELLA DURA MADRE f. Porzione del processo midollare o della gamba de- stra del cervello. a. a. Parte posteriore del processo falcato della dura meninge, tagliato alla base tra i due emisferi del cervello. g. g. g. g. Cervelletto, e suoi solchi o strati concen- trici^ h. h. Lobuli superiori interni del medesimo, e i. Lobulo superiore esterno a sinistra, i quali tutti b. b, b. Lobulo posteriore o maggiore del cervello. c. c. Lobulo anteriore o minore} ambedue a destra, d. d, d. Lobulo anteriore o minore a sinistra. e. Divisione tra il lobulo anteriore e posteriore di que- son chiamati anche processi vermiformi. b. le. Porzione de’processi midollari, o braccia del cervelletto, che concorrono a formare il ponte insieme colle gambe del cervello. sta parte dietro la fossa di silvio. f. Badici midollari del nervo olfattorio, g. Prominenze olivari. l, l. Protuberanze annulari ossia ponte del varolio. m. Solco per cui passa l’arteria basilare. h. h. h. h. Sostanza esteriore o corticale. i. i. i. Sostanza interiore alba, o midollare del lobulo posteriore, ove si vedono anche i vasi guigni. n. Midolla allungata e quindi spinale tagliata. of Solco longitudinale anteriore del medesimo. p. p. Prominenze piramidali. le. le. Base del ventricolo laterale sinistro aperta. l. Estremità inferiore del plesso coroideo. m. Tubercolo del talamo del nervo ottico. n. Nervo ottico di qui nascente, e sua anastomosi col (/. q. —* divari appartenenti al medesimo. r. Foro cieco posteriore. NERVI destro omonimo. 1. 1. Nervi olfattori 0 del primo paio. o. Processo midollare o gamba dell’emisfero cerebrale sinistro per formare il ponte del varolio. 2. 2. » ottici o del secondo paio } ambedue tagliati presso 1’ origine. 3. 3. Nervi motori comuni o del terzo paio, tagliati p. Gianduia pineale insieme coi peduncoli, o pro- cessi midollari. presso l’origine dei processi midollari del cervello. 4* 4- Nervi patetici, o del quinto paio tagliati presso 1’ origine. q. q. Prominenze quadrigemini, altrimenti dette na- tiche e testicoli. r. Valvola del vieussen. f), 5. Nervi trigemini o del quinto paio provenienti dai processi midoilavi del cerebro. s. s. s. Emisfero destro del cervelletto. t. Processo vermiforme superiore del medesimo, mv®lA PARTICOLARE . X/ Antonio (Jei-antàm (éi/'eono mette e 00/ort T^©]UAlPART®06l*A'KSB Jj m .JCZ. wmaj[ o WEc&aJUTO JFJT'&reiy'o vii ® o junr: , mrtso hif\ bell’ ANATOMIA DEL MASCAGNI 133 u. u. u. u. Emisfero sinistro, e circonvoluzioni di am- | bedue gli emisferi, concentriche e lineari. | V. V. Processo midollare , o braccio sinistro del me- I . 1 desimo cervelletto per formare il ponte del varolio. | w. Origine dell’ottavo paio, o del vago sinistro. | a?- Faccia posteriore della midolla allungata, e prin- t g. Tronco e rami nasali, e loro corso. h. Tronco e rami sopraorbitali quindi nascenti, tagliali. VENE i. i. i. i. i. i. i. i. Vene principali cerebrali ta- gliate. ciplo della spinale. 2. Seno longitudinale superiore. 3. retto, tagliato. y. Protuberanze del medesimo olivare. z. Nervo ipoglosso, o linguale o del nono paio. * Nervo sottoccipitale, o del decimo paio, ambedue IN E E V I provenienti dai cerebrali. jN'Kfì VI CEREBRALI DALLA PARTE SINISTRA 1. Porzione del primo paio, ovvero olfattori tagliato. 2. Porzione del secondo paio, ovvero ottico, tagliato, 3. del terzo paio , o motori comuni. figura v. Questa figura mostra la base del cranio coperta dalla dura meninge e l’uscita de’ nervi pel fori del cranio. 4- —• del quarto paio , o patetici. 5. del quinto paio, o trigemini. 6. del sesto paio, o motore esterno. 7. della propagate molle} OSSA DEL CRANIO A. A. A. A. Le medesime tagliate alla base, B. Seno frontale aperto. 8. della propagine dura del settimo paio $ 9. glosso-faringeo \ C. Porzione dell’ ossa nasali. MEMBRANE, ORGANI E GRANDULE D. D. Fosse anteriori} 10. del vago, o medio simpatico, dell’ottavo paio. 11. Porzione del nono paio 0 ipoglosso, tagliato. I MEDESIMI NERVI A DESTRA 12. Tronchi principali del primo palo o olfattorj,tagliali. 13. Porzione del tronco principale del secondo palo, e E. E. medie ,- F. F. ■ posteriori-, coperte dalla dura meninge. G. Porzione della gran falce nascente dalla dura rae- ninge, all’ apofisi del cristagallo ( cresta di gallo ). H. Porzione della falce minore. 14. Tronco principale del terzo paio. suo corso. i 5. Tronchi e rami per il muscolo retto inferiore, e loro corso. I. I. Porzione de’ seni trasversali. IL della palpebra superiore. L. « • dell’ occhio. 16. Tronco principale del quarto paio. M, Gianduia lacrimale dalla parte destra- N. Porzione della midolla allungata tagliata. 17. Tronco e rami per il muscolo obliquo superiore, e loro corso. 18. Tronco principale del quinto paio o trigemino. 19. Porzione gangllforme , o semilunare del mede- MUSCOLI MUSCOLI DELL’OCCHIO DESTRO 20. Tronco principale del nervo ottalrnico del Willis^ 21. Tronchi nasali $ simo, e triplice divisione. O. Muscolo elevatore della palpebra superiore, P. Muscolo obliquo maggiore, o trocleatore maggiore. Q. Muscolo obliquo minore, o trocleatore minore. R. Muscolo retto superiore, o elevatore. 22. lacrimali,- 23. faciali quindi nascenti, e loro corso. 24. Tronco principale del nervo mascellare superiore S. retto inferiore, o depressore. del medesimo quinto palo, e ingresso nel foro rotondo. retto interno, o adduttore, retto esterno, o adduttore. 25. Tronco principale del nervo mascellare inferiore del medesimo quinto paio, e suo ingresso nel foro ellittico. ARTERIE Tronco principale dell’arteria carotide interna si- nistra. 26. Tronco principale del sesto paio o motore esterno. 27. Tronco e rami del medesimo per il muscolo retto A Tronco principale dell’ arteria carotide interna de- stra , presso la sella turca. 28. Tronco principale della propagine molle *, esterno , e suo corso. c. Tronco principale della medesima e recisione nella cavità del cranio. 29. —■■ della propagale dura del settimo paio. Tronco principale dell’arteria lacrimale di qui na- scente , e suo corso. 30. Tronco principale del nervo glosso-faringeo. e- Tronco principale dell’ arteria oltalmica, quindi nascenti, e sue divisioni. e. e. Tronchi e ramoscelli renali superficiali, provenienti dal parenchima interno del rene. f f f f Tronchi principali venosi emulgenti, men- tre escon dal rene. al centro nella papilla. FIGURA VI. g. g. g. g. g. g. Tronchi e ramoscelli linfatici, ser- peggianti per l’ esterna superficie del rene. h. h. h. h. Tronchi e ramoscelli linfatici emulgenti profondi, a cui fan capo i suddetti superficiali, mentre escon dal rene, tagliati. Presenta la faccia anteriore del rene subentu- riato sinistro. a. a. a. Rene, di cui abbiamo detto di sopra, ossia capsula soprarenale. i. i. i. i. i. i. Piccola porzione de5 principali nervi emulgenti, che appartengono al plesso renale. b. Tronco principale soprarenale superiore, prove- niente dall’arteria frenica, tagliato, donde c. d. e. Tronchi e ramoscelli, e loro propagini che vanno alla parte superiore della suddetta cap- sula. FIGURA 111. Sezione verticale del rene fino alla cavità. a. a. a. a. a. a. Sostanza corticale o esterna. bb. cc. dd. ee. ff- gg. Sostanza tubolare o esterna, f Tronco principale soprarenale medio proveniente dall’aorta ,* donde che abbraccia i pìccoli tubi o papille efferenti 1’ orine. g. h. Tronchi e ramoscelli che vanno alla parte me- dia della medesima capsula. h. h. h. h. Papille intere. i. Tronco principale soprarenale inferiore proveniente dall’arteria emulgente, parimente tagliato, quindi k. I. Tronchi e ramoscelli che vanno alla parto in-> fé ri or e del medesimo organo. i. i. i, i. Dutto escretore del rene aperto, avente fi- gura di calice. Jc. Parte interna dello stesso dallo. . F,xii. Vjrscasi iV, JC VJI.Lin. wnrvr. jt . WJKBr,J[Jr , JS’ /r®. . JJ /r, ap7T<&-. jrm, -2Pjr ,irL toni ritJt 'puo vuvj' < 00/ or 8. Tronco principale del nervo gluzio inferiore prove- niente dal plesso ischiatico. DELL’ ANATO MIA DEL MASCAGNI 2. Piccoli tronchi venosi perdonali trasversi. 3, Piccoli tronchi venosi emorroidali anteriori. 4» Piccoli tronchi venosi emorroidali medj. 5. Piccoli tronchi venosi emorroidali posteriori. 155 9- Tronco principale del nervo cutaneo femorale po- steriore. io. Tronco e rami per il muscolo vasto esterno e loro corso. ’ 6. 6. Piccoli tronchi venosi sacro-coccigei. 11. Continuazione del tronco principale del gran nervo ischiatico, tagliato. NERVI 1. Tronco e rami emorroidali posteriori. 2. Tronco e rami emorroidali medj. I MEDESIMI A DESTRA. 3. Tronco e rami emorroidali anteriori e loro corso. 4. Tronco principale del nervo pudendo. la. i 3. Tronchi e rami sacro coccigei posteriori e loro corso. 5. Tronco e rami per il muscolo bulbo-cavernoso ed elevatore dell’ ano e loro corso. 14. Tronco principale del gran nervo ischiatico. 15. Tronco e rami principali del nervo gluzio supe- 6. Tronco principale del nervo pudendo dorsale, e su- periore del pene e suo corso. riore. 16. Tronco e rami principali del nervo gluzio medio. 17. 18. Tronco e rami principali del nervo gluzio 7. Tronco principale del nervo pudendo inferiore del medesimo. inferiore di qui ascendente, e loro corso. 19. Tronco e rami per il muscolo semi-membranoso. 20. Tronco principale del nervo pudendo comune, ai. Tronco e rami emorroidali posteriori. 8. 9. io. Tronchi e rami pudendi laterali e loro corso. FIGURA 111. aa. Tronco e rami emorroidali anteriori. a 3. Tronco e rami pudendi inferiori, che vanno al bulbo dell’ uretra. Questa figura presenta le stesse parti ma la parte più profonda del perineo. a 4* Tronco principale del nervo pudendo superiore dorsale, e quindi. A. Ano. a 5. Tronco e rami emorroidali medj, e loro corso. a 6. 27. Tronchi e rami pudendi laterali tagliati. 28. Tronchi e rami pudendi dorsali del medesimo e B. Porzione del dulto dell’ uretra. G. G. Corpi cavernosi del pene, tagliati. MUSCOLI loro corso. FIGURA IL D. D. Porzioni del muscolo gluzio maggiore. E. E. E. Porzione del muscolo elevatore. F. F. Porzione del muscolo sfintere esterno G. G. Porzione del muscolo sfintere interno } 11. H. Porzione del muscolo otturatore interno I. I. I. Porzione del muscolo erettore. Lato destro del perineo: quindi l’arterie e vene, e specialmente quelle appartenenti alla parte super- ficiale } i nervi emorroidali non che i nervi pu- dendi comuni. K. K. R. K. K. Porzione del muscolo bulbo caver- noso del pene. MUSCOLI ARTERIE A A. A. Porzione del gran gluteo. R B. Porzione del muscolo elevatore dell’ ano. G. G. Porzione del muscolo dello sfintere interno del- a. Tronco principale dell’arteria pudenda comune. b. Tronco e rami emorroidali posteriori. c. Tronco e rami emorroidali medj. d. Tronco e rami emorroidali anteriori. L. D, Porzione del muscolo bulbo cavernoso. L. E. Porzione del muscolo erettore del pene. l’ano. e. Tronco e rami che accompagnano i nervi pudendi. f Tronco e rami pudendi inferiori. g. Tronco e rami perineali trasversi. ARTERIE h. Tronco principale dell’arteria pudenda profonda. i. Tronco e rami pudendi laterali e loro corso. a' Piccoli tronchi e rami sacro-coccigei. Niccoli tronchi e rami emorroidali posteriori. c’ Piccoli tronchi e rami emorroidali medj. Piccoli tronchi e rami emorroidali anteriori e* Piccoli tronchi e rami peritoneali trasversi, y* Piccoli tronchi e rami bulbo-cavernosi. VENE 1. Plesso venoso perineale trasverso, taglialo. 2. Plesso venoso dorsale del pene. 3. 4- Vene pudende ed emorroidali, e loro corso in- sieme coll’arterie. VENE NERVI Piccoli tronchi venosi bulbo-uretrali. 1. Tronco principale del nervo pudendo emorroidale. ILLUSI" RAZIONI E SPIEGAZIONI a. Tronco e rami emorroidali posteriori. 3. Tronco e rami emorroidali medj. VENE 4. Tronco e rami emorroidali anteriori, e loro corso. 5. Tronco principale del nervo pudendo superficiale. 6. 7. 8. 9. Tronco e rami pudendi superficiali, ta- PLESSI VENOSI SUPERFICIALI E PROFONDI DEL PENE. 1. Tronchi venosi profondi provenienti dal glande, verso F estremità conica del pene tagliato. 10. Tronco principale del nervo pudendo laterale. 11. 12. Tronchi e rami pudendi lalerali e loro corso. i 3. Tronco principale del nervo pudendo profondo e gl lati. 2. 3. Tronchi e plessi superficiali di qui nascenti verso la corona del glande a destra e a sinistra. 4- Principio e corso della vena aziga. 5. 6. Rami superiori tagliati, che vanno al medesimo comunicando coi plessi interni del corpo caver- noso destro. suo corso figura ir. 7. 8. 9. Rami medj tagliati provenienti dai medesimi plessi, come anche i Questa figura presenta la sezione longitudinale dei corpi cavernosi. io. 11. Rami inferiori parimente tagliati. 12. Ramo superficiale taglialo, appartenente alla stessa PARTI APPARTENENTI A QUESTA FIGURA. aziga. i 3. Corso della medesima aziga dall’apice, alla base del pene. Yanno a questa i A. A. Gambe del pene nella sua origine, tagliale cioè all’ ischio \ quindi la forma naturale de’ cor- pi cavernosi. i - i 5. Rami superficiali tagliati del destro lato. 16. Sezione dell’aziga alla base del pene. B. Corpo cavernoso sinistro, e 17. Ramoscelli profondi, che traforano il retto petti- forme. C. Corpo cavernoso destro, donde la mole del pene. D. Estremità conica de’ medesimi onde riempire la 18. Uscita della vena pudenda profonda sinistra, e sua congiunzione coi plessi anteriori della vescica. concavità del glande. E. Sotto peltiniforme che divide ambedue. F. Spazio ove Scorre l’uretra. 19. 20. 21. Plessi venosi dalla parte interna del corpo cavernoso destro. ARTERIE 22. Vena pudenda profonda interna. a 3. Plesso anteriore vescicale nascente da ambedue le suddette pudende. A questa poi appartengono i ARTERIE PUDENDE. 24. Tronchi vescicali sinistri tagliati ed i a. Uscita dell’arteria pudenda comune sinistra, e sua bipartizione. a 5. Tronchi vescicali destri parimente tagliati FIGURA V. h. Tronco dorsale di qui nascente. c. c. Corso del medesimo lungo il dorso del pene fino all’apice. Questa figura presenta la concavità del glande ( tolti i corpi cavernosi) e la parte superiore dell’uretra. d. Ramo anastomotico della pudenda profonda destra. A. Parte superiore dell’ uretra che va all’ estremità del glande. e. Tronco pudendo profondo a sinistra e regione onde il corpo cavernoso della stessa parte penetra per il sotto pettiforme. B. Estremità del glande. j. Recisione del medesimo onde esce per congiungersi coi rami della parte destra. C. Base concava del medesimo per ricever la parte convessa e conica de’ corpi cavernosi. D. D. Corona del glande. g. Ramoscello vescicale anteriore, che 'concorre a for- mare la pudenda interna, e si unisce anastomiz- zandosi colla pudenda sinistra. TENE 1. Tronchi venosi dalla base del glande, tagliati, la continuazione de’ quali all’ estremità conica dei corpi cavernosi è mostrala nella Fig. 111. h. Tronco pudendo profondo destro di qui sorgente e i. li. 1. Corso del medesimo, e modo onde circonda il corpo cavernoso. m. Uscita dell’ altro tronco verso la metà del pene, e 2. Rete vascolare venosa, che cinge il dutto dell’ ure- tra , e disposizione de’ ramoscelli che serpeggiano lungo di esso. n. 0. Corso come sopra. DELL* A NATOMI A DEL MASCAGNI 157 TAVOLA PARTICOLARE XI. FIGURA I. M. Porzione del muscolo sartorio} N. Porzione del muscolo tensore del femore} } quali tutti a sinistra. AORTA ABDOMINALE, E SUE PROPAGAI. a. Tronco principale della medesima, e suo corso. h. h. h. h. Tronchi e rami provenienti dalle prime quattro arterie lombari, tagliali all’origine aortica. c. Tronco principale dell’arteria iliaca primitiva sini- stra , e sua divisione. d. d. d. Tronco principale dell’arteria iliaca esterna o crurale, e sua discesa al femore. e. Piccola porzione del tronco principale dell’arteria iliaca interna o ipogastrica. f. f. Porzione del tronco principale dell’ arteria sper- matica, e suo corso. g. Tronco principale dell’arteria iliaca primitiva de- stra e sua divisione. h. Tronco principale dell’arteria esterna o crurale re- cisa. i. Tronco principale dell’arteria iliaca interna o ipo- gastrica. Te. Tronco principale dell’arteria ileo-lombare. L l. Tronco principale dell’arteria iliaca posteriore, o gluzia. m. m. Tronco principale dell’arteria ischiatica. n. Tronco principale dell’arteria ombellicale: e quindi o. o. Tronchi e rami vescicali superiori, e loro pro- pagini. p. Tronco principale dell’arteria otturatrice, tagliato. q. Tronco principale dell’arteria vescicale. r. r. r. Tronco e rami vescicali inferiori, e loro corso. s. s. s. Tronco principale dell’arteria pudenda comu- ne, e suo corso. t. t. t. Tronchi e rami emorroidali tagliati. u. Tronco e rami che vanno al bulbo cavernoso del- l’uretra } loro propagini. e. e. Tronco e rami dorsali del pene, e loro corso fino al suo apice. x. Tronco principale dell’arteria pudenda dorsale si- nistra. y. y. Tronchi e rami della medesima e loro corso. Vescica orinarla e parti genitali virili. OSSA I» Porzione delle vertebre lombari coi ligamenli in- teravertebrali. li. Porzione della faccia articolare dell’osso sacro, o sinfisi sacro-iliaca destra. 111. Porzione della faccia della sinfisi dell’ osso pube sinistro. ORGANI A. A. Porzione laterale della vescica orinarla B. B. Porzione laterale dell’ uretere sinistro, tagliato il destro. G. Porzione dell’una e dell’altra arteria ombellicale, formanti i ligamenli laterali della vescica, B. Testicolo sinistro colla membrana comune, e funi- coli spermatici. B. progresso del dutto deferente nella cavità dell’ab- dome. P* P. Porzione del medesimo dutto del testicolo de- stro tagliato nella cavità dell’abdome. B. Gr. Porzione della vescichetta seminale destra. B. Faccia superiore e laterale del pene. P Glande spoglialo del proprio B. Corpo cavernoso destro, tagliato alla radice ischia- tica. MUSCOLI A. Porzione del muscolo iliaco interno. B- B. Porzione del muscolo obliquo interno , e tra- sverso. Porzione del muscolo crenastere che involge il fu- nicolo spermatico, proveniente dall’obliquo in- terno. B. D. Porzione del muscolo obliquo esterno, e suo dutto inguinale. Porzione del muscolo sfintere esterno dell’ ano. Porzione del muscolo bulbo cavernoso, o accelera- tore dell’orina a destra, f** Porzione del muscolo erettore del pene, o ischio cavernoso. B- Porzione del muscolo gluzio maggiore. * Porzione del muscolo adduttor maggiore’, * Porzione del muscolo gracile o retto interno. Porzione del muscolo adduttor lungo} VENE VENE CHE VANNO ALLA CAVA INFERIORE. i. Tronco principale della vena crurale e safena. a- Piccola porzione della vena iliaca primitiva. 158 ILLUSTRAZIONI E SPIEGAZIONI 3. 3. Tronco principale della vena spermatica', e suo corso a sinistra. 4. 4- Tronco principale della vena azlaga del pene e suo corso. 5. 5. 5. Tronchi principali, donde plesso venoso ve- sclcale laterale inferiore. 7. 7. 7. Tronchi principali, che vanno al plesso ve- noso pudendo ed emorroidale. 8. 8. 8. Tronchi principali che concorrono a produrre il plesso vescicale superiore, g. Tronco principale della vena otturatrice. 10. Tronco principale della vena ischiatica. 11. Tronco principale della vena iliaca posteriore, o gluzia. 12. Tronco principale della vena ileo-lombare. 13. Tronchi principali della vena ipogastrica, o iliaca interna, 14. Tronco principale della vena crurale o iliaca ester- na, tagliato. 15. Tronco principale della vena iliaca primitiva. 16. 16. 16. 16. Tronchi principali della vena lom- bare. 17. Tronco principale della vena cava inferiore. 24. Tronco anastoraotlco col terzo nervo lombare. 25. Tronco o radice prima del nervo otturatore. 26. Tronco e rami anastomotlci col nervo interco- stale. 27 Tronco principale del terzo nervo lombare. 28. 29. Tronchi congiunti col quarto nervo lombare. 30. Tronco e rami muscolari quindi nascenti, tagliato. 31. Tronco, o seconda radice del nervo otturatore. 82. 33. Tronchi congiunti col nervo intercostale. 34- Tronco principale del quarto nervo lombare. 35. Tronco anastomotico col nervo otturatore, o terza radice del medesimo. 36. 87- Tronchi anastomotlci coll’intercostali, e loro gangli} quindi 38. Tronchi e rami muscolari’, tagliati. 89. Continuazione del tronco principale del medesimo, e propagini che concorrono coi predetti lombari a produrre il plesso crurale. nervi SACRI. 40. Piccola porzione del quinto nervo lombare, 41. Porzione del tronco principale del primo nervo sacro. 4a. Porzione del tronco principale secondo. 43. Porzione del tronco principale terzo} quindi 44» Plesso e nervo ischiatico. 45. 46. Tronchi e rami ischiatici gluzj. 4y. Tronco ischiatico cutaneo, o femorale posteriore , indi. 48. Plesso pudendo comune} e quindi 4g. 50. Tronchi e rami pudendi glutei recisi. si. Divisione del tronco principale pudendo comune. sz. Tronco principale pudendo inferiore o emorroi- dale. 53. 54- 55. Tronchi e rami, che vanno ai muscoli otturatori, all’interno, all’elevatore e sfintere del- l’ano, tagliati. 56. 67. Continuazione del tronco principale del me- desimo e suo corso del muscolo bulbo-cavernoso. 58. Tronco principale pudendo superiore , o dorsale del pene. sg. 60. Tronchi e rami perineali recisi. 61. 62. 63. 64. Tronchi e rami dorsali superiori e laterali dePpene, quindi nascenti e loro corso fino al suo apice. 65. Tronco principale pudendo superiore, o dorsale della parte sinistra sotto l’arco del pube, e sua moltlplice divisione. 66. 67. 68. Tronchi e rami dorsali superiori e late- rali quindi nascenti, e loro corso all’apice del pene. 6g. Tronco principale del quarto e quinto nervo sa- cro e loro plesso. 70. 71* Tronchi e rami vescicali laterali superiori. 72. 78. Tronchi e rami che vanno alle vescichette se- minali. -Tronchi e rami vescicali inferiori} 76. 77. 78. Tronchi e rami anastomotlci col pudendo superiore, e loro corso. TASI LINFATICI A. A. A. Tronchi principali linfatici iliaci, e plesso quindi nascente intorno ai vasi sanguigni omo- nimi. B. B. Glandule nelle quali entrano, e quindi rete va- scolare linfatica. G. G. Tronchi efferenti, e loro corso e recisione. NERVI NERVI INTERCOSTALI DEL LATO DESTRO. 1, 2. Due tronchi principali dalla regione toracica provenienti, e loro corso. 3, 4. Due tronchi che trapassano il Hgamento longi- tudinale anteriore vertebrale, i quali si uniscono a’precedenti, e quindi. 5. 6. 7. 8. Gangli intercostali lombari, g. io. 11. Tronchi e rami provenienti dai gangli sud- detti per formare il plesso ipogastrico e mesen- terico inferiore, tagliati. 12. In continuazione del tronco principale interco- stale, e sua discesa nella pelvi. NERVI SPINALI LOMBARI. i 3. Tronco principale del primo nervo lombare. i/pi 5. Tronchi e rami muscolari del medesimo, re- cisi. 16. Tronchi e rami anastomotlci col secondo nervo lombare. 17. 18. ig. Tronchi e rami anastomosi col nervo intercostale. 2,0. Tronco principale del secondo nervo lombare. 21. 22. a 3. Tronchi e rami muscolari, tagliati. £> ■ xuz ■ •3P/WO'.iiA IPARflCilà*- Lru .XI wm , 7/\ j/pn a :/tjì \ 3P : A SPASBWPIJ.C' ©I&AM ■ X/ - /•' Idn-To (/ei-ajttdm Jisecjriioj incwe $ eoiorr . dell’ ANATOMIA DEL MASCAGNI 159 FIGURA IL l. Arteria otturatrice. m. Arteria gluzia o iliaca posteriore. n. Arteria ischiatica. Questa figura presenta la vescica orinaria e la faccia laterale della verga. o. Uscita dell’arteria pudenda interna o comune. p. Ramoscello emorroidale quindi nascente} e cj. Altri ramoscelli che vanno, alla faccia posteriore OSSA della tuberosità dell’ osso ischio. r. Continuazione del tronco principale insieme coi nervi pudendi. I. Piccola porzione dell’ ultima vertebra lombare. 11. Osso sinistro del pube tagliato presso la sinfisi. s. Tronco pudendo profondo o maggiore } e t. Tronco pudendo dorsale quindi nascente , onde anche i VESCICA ORINARIA E VERGA, E CIO CHE AD ESSE APPARTIENE. u. Ramoscelli perineali tagliati. A. Fondo più alto della vescica. B. Corpo della medesima. v. Continuazione del tronco principale che va al dorso del pene. G. Basso, fondo. H. Porzione e inserzione dell’arteria omhellicale can- VENE giata in ligamento. E. Porzione dell’ uretere , e E* Butti deferenti, ambedue tagliati. A ZIG A DEL PENE, C-. Piccola porzione della vescichetta seminale destra. H, Corpo cavernoso del pene presso la radice di esso, 1. i. Ramoscelli laterali della medesima. 2. 2. Ramoscelli laterali medj} tagliato. I- Continuazione del medesimo. 3. 3. Ramoscelli laterali inferiori} i quali tutti vanno alle E- Bulbo dell’uretra 4- 4* Vene laterali, che pur vanno dall’estremità alla base del pene. E. Corso dell’ uretra Orifizio del glande. 5. Corso e origine della vena aziga. 6. Congiunzione delle laterali coll’aziga. 7. Bipartizione della medesima aziga} quindi 8. Di nuovo congiunzione e nuova divisione. MUSCOLI A. Muscolo bulbo-cavernoso. B. Piccola porzione del muscolo otturatore interno a PLESSI VENOSI VESCICALI DI QUI NASCENTI. sinistra g. Tronco destro dell’aziga tagliato, io. Tronco sinistro da’quali sorge. ARTERIE 11. Plesso venoso anteriore del collo della vescica. 12. Rami del medesimo che comunicano colle |,vene ARTERIA PRIMITIVA ILIACA. a- Piccola porzione dell’arteria iliaca primitiva a si- nistra. i 3. Altri rami che vanno alle vescicali medie. i - Altri ancora che vanno alle vescicali inferiori. 15. Plesso laterale destro del collo della vescica. 16. Tronco precedente dal dorso del pene, che va al 17. Plesso pudendo esterno o perineale per il collo superiori vescicali. A Arteria iliaca primitiva destra tagliata presso la bi- partizione aortica. c• Pine dell’ arteria iliaca primitiva, e altre divisioni della stessa. della vescica, e che serpeggia per il bulbo del- l’arteria} onde ARTERIA ILIACA ESTERNA, O CRURALE. 18. Vena pudenda esterna. 19. Vena pudenda interna o profonda che va al plesso vescicale, ove anche vanno i Tronco maggiore di questa, tagliato alla sua ori- gine. 20. Ramoscelli tagliati, che appartengono alla faccia posteriore della tuberosità dell’ischio. ARTERIA ILIACA INTERNA O IPOGASTRICA COLLE SUE 21. Tronchi maggiori che nascono dai suddetti plessi. 22. Corso de^raedesimi. PROPAGINI. 28. Vena vescicale inferiore. 24* Yena vescicale media. p A • iigme dell’arteria interna, e sue divisioni. f' Arteria omhellicale, e sua triplice divisione. S- Tionco proprio omhellicale, di cui si mostra la 2 porzione cangiata in ligamento} quindi Tronco vescicale superiore , Tronco vescicale medio , E Tronco vescicale inferiore. a 5. Vena vescicale superiore} le quali tutte vanno al 26. Plesso laterale inferiore della vescica. 27. Rami emorroidali tagliati. 28. Rami ischiatici tagliati. 29. Rami glutei, o iliaci posteriori, parimente tagliati} i quali tutti, non che i plessi fanno capo nella 160 ILLUSTRAZIONI E SPIEGAZIONI 30. Vena iliaca interna, o ipogastrica. 3r. Vena iliaca esterna destra tagliata. 82. Vena iliaca primaria a sinistra, che vanno alla 33. Vena cava, qui tagliala. 10. Ramoscello superficiale del perineo tagliato. 11. Altro ramoscello che va al hulho dell’uretra. 12. Continuazione del tronco principale pudendo che va al dorso del pene. 13. Piccolo plesso che serpeggia sul pube, per andare a’nervi lombari, ma qui è reciso. 14. Altro piccolo plesso, che scorre per la parte in- feriore e laterale della verga, e va al muscolo bulbo-cavernoso. 15. Plesso simile al precedente, che va al medesimo muscolo ed alla faccia inferiore dell’uretra. 16. Tronco subcutaneo dorsale a sinistra soltanto ta- gliato} il quale sorge dalla congiunzione di am- bedue i pudendi. 17. Divisioni del medesimo. 18. Divisioni e propaglni del tronco principale dor- sale superiore del pene} donde 19. 20. Tronchi laterali superiori. 21. 22. Tronchi laterali medi. 23. Tronchi laterali superiori che cingon la verga e l’uretra , ed 25. 26. 27. Estremi ramoscelli che vanno all’apice del glande. 28. Qui si osserva piccola porzione del tronco prin- cipale pudendo dorsale che circonda la parte si- nistra , e 29. Dei ramoscelli superiori dorsali appartenenti al medesimo tronco. NERVI E PLESSI CHE ACCOMPAGNANO I VASI SANGUIGNI. SERVO OTTURATORE, O CRURALE POSTERIORE, 1. Recisione del medesimo nervo ove entra. nervi SACRI. 2. Uscita del plesso sacro-ischiatico. 3. Tronchi glutei tagliati, 4. Tronco cutaneo femorale posteriore tagliato, 5. Recisione del grand’ischiatico. NERVO PUDENDO. 6. Uscita del medesimo, appena si separa dall’ischia- tico. 7. Rami tagliati, che vanno al muscolo otturatore interno. 8. Altri che vanno al muscoli sfintere e trasverso, parimente tagliati, g. Altri rami tagliati che vanno al muscolo erettore del pene, o ischio-cavernoso. SECONDO STRATO DEL CORPO UMANO NELLA FACCIA POSTERIORE tavola vii. figura mostra la faccia posteriore del secondo strato de’muscoli, e le parti depisterai venoso e ar- terioso che appartengono a questo strato. $. $. $. Ligamenti interspinosi dorsali e lombari. A, Ligamento sacro-iliaco destro. 0. 0. Ligamenti sacro-ischiatici , il maggior de’quali a destra, il minore a sinistra. T. Porzione del ligamento capsulare del ginocchio a sinistra. D. Porzione del ligamento rotulare della medesima parte. H. Porzione del ligamento del calcagno. 2. Porzione del ligamento proprio del tendine pero- neo lungo. OSSA E CARTILAGINI I. Porzione del cranio 11. Porzione della mascella superiore, e suo antro di Imogoro aperto. 111. Porzione dell' osso del naso. IV. Porzione della mascella inferiore. V. V. Porzione di ambedue le clavicole. VI. VI. Porzione della scapola a destra, e suo pro- cesso spinoso. VII. VII. Apofisi acromlali delle scapole. Vili. Parte superiore dell’omero sinistro. IX. Parte dell’apofisi dell’ olecranio destro. X. X. Parte di ambedue le ulne. XI. Parte del metacarpo della mano sinistra. XII. Processi spinosi delle dodici vertebre dorsali. XIII. Processi spinosi delle cinque vertebre lombari. XIV. Processi spinosi della prima, seconda e terza vertebra dell’ osso sacro. XV. Estremità del medesimo osso sacro. XVI. Coccige. XVII. XVII. XVII. XVII. Porzione di alcune costole a sinistra. XVIII. XVIII. Porzione della cresta di ambedue gli ossi ilei, XIX. XIX. Porzione della tuberosità ischiatica. XX. Porzione del trocantere femorale a destra. XXI. Condilo interno del femore a destra. XXII. Porzione dell’ osso rotulare. XXIII. Porzione del capitello fibula re. XXIV. Porzione del malleolo esterno a sinistra. XXV. Porzione del malleolo interno o tibiale a destra. XXVI. XXVI. Porzione degli ossi di ambedue i cal- cagni. ORGANI E GLANDELE A. Porzione dell’orecchio esterno. B. Porzione del bulbo dell’ occhio. G. Porzione della narice. D. Porzione della parotide protratta. E. Porzione della verga. MUSCOLI MUSCOLI DELLA REGIONE LATERALE DEL CAPO E DELLA FACCIA A DESTRA MUSCOLO '(TEMPORALE A. A. A. Sua origine dalla fossa temporale. B. B. Riunione delle sue fibre e quindi il lendine. G. Inserzione del medesimo nell’ apofisi coronoide della mascella inferiore. D. Porzione del muscolo orbicolare della bocca. MUSCOLI DELLA REGIONE LATERALE DEL COLLO PARIMENTE A DESTRA A. Muscolo sterno'cleido-mastoldeo, e B. Muscolo stilo-joldeo, ambedue rimossi dalla loro origine. C. Protrazione di questo, onde formasi il tendine del muscolo biventre. MUSCOLO BIVENTRE DELLA MASCELLA INFERIORE ALQUANTO SOLLEVATO D. Ventre posteriore del medesimo. E. Tendine perforante il muscolo stilo joideo. F. Ventre anteriore. G. Porzione del muscolo milo-joideo. LIGAMENTI 11.I1. Porzione del ligamento capsulai’e dell’omero sini- stro. A. Porzione de’ligamenti vaginali che contengono i tendini de’flessori della mano destra. 162 ILLUSTRAZIONI E SPIEGAZIONI MUSCOLO ELEVATORE DELLA SCAPOLA H. H. H. H. Porzione dell’ origine costale , cioè di alcune costole, del medesimo muscolo sacro-lom- bare. H. H. H. H. Nascita dall’ apofisi trasversa della secon- da, terza, quarta e quinta vertebra del collo. I. I. Corso del medesimo muscolo a destra e di nuovo a sinistra. è ■g I I I I I I I I I I. I. I. Origine de’ tre muscoli che sollevan le costole della medesima parte. R. K. Insersezlone nell’angolo scapolare, di qua e di là visibile. K. K. R. R, R. R. IL Origine de’ muscoli interco- stali esterni a destra e a sinistra. MUSCOLI DELLA REGIONE POSTERIORE CERVICALE DORSALE E LOMBARE MUSCOLI GRAN DENTATI I I l I I § l L. L. Parte dell’origine scapolare. M. M. Loro corso a sinistra. L, L. L. L. Muscolo cuculiare protratto. M. M. Aponeurosi occlpito-cervicale N. N. Porzione di ambedue i muscoli biventri del N. N. Porzione del muscolo latissimo del dorso. O. O. Porzione del muscolo obliquo esterno dell’ab- collo. dome*, ambedue a destra sollevati. MUSCOLO SPLENI© DEL CAPO P. P. Parte del muscolo obliquo interno da ambe le parti, il destro de’ quali rimosso. O. O. O. Origine occipitale a destra , e porzione del medesimo a sinistra. I I l l I l P. P. P. P. Inserzioni nel ligaraento cervicale e nei processi spinosi delle vertebre del dorso. Q. Parte del muscolo trasverso dell’abdorae a destra. MUSCOLI DELLA REGIONE SCAPOLARE, OMERALE, CUBITALE E DORSALE DELLA MANO SINISTRA Q. Muscolo spleni© del collo. R, Muscolo trasverso del collo, e cervicale discendente. S. S. S. S. S. S. Inserzione de’ medesimi nei processi trasversi delle prime sei vertebre del collo. MUSCOLO SOPRASPINOSO T. T. Porzione del muscolo scaleno posteriore presso l’origine dall’ apofisi trasversa della sesta vertebra cervicale, pure a destra. A. A. Origine dalla fossa sopraspinosa della scapola, B. Inserzione del tendine sotto l’apofisi acromiale, che va alla tuberosità maggiore dell’ omero. MUSCOLO INFRASPINOSO U. U. U. Origine dall’ apofisi spinosa delle prime sei vertebre del dorso. MAGGIORE e MINOR MUSCOLO ROMBOIDALE A SINISTRA C. C. C. Origine del medesimo dalla fossa sottospi- nosa della scapola. V. V. V. V. V. V. Inserzione de’ medesimi nella base della scapola a sinistra, e parte della medesima in- serzione a destra. D. Inserzione nella tuLcrosìtà maggioro dell omero. MUSCOLO ROTONDO MINORE E. Uscita tra il rotondo maggiore ed il sottospinoso 3 donde insieme MUSCOLO DENTATO POSTERIORE A SINISTRA Y. Y. Y. Y. Nascita dall’ espansione aponeurotica da tutti i processi spinosi lombari e sacri e dalla cresta dell’osso ileo. F. Con i precedenti si impianta nell’ omero. G. G. Origine dall’ angolo della scapola, e suo corso, H. H. Passaggio sotto il capo lungo del muscolo tri- MUSCOLO ROTONDO MAGGIORE Z. Z. Z. Z. Z. Z. Z. Z. Inserzioni digitali del me- desimo muscolo dalla nona fino alla duodecima co- stola, le quali disgiunte si vedono anche a destra. cipite brachiale, che s’impianta quindi nell’o- mero insieme col latissimo del dorso. MUSCOLI SPINALI DEL DORSO I. Origine scapolare donde il capo lungo. R. Origine omerale, donde il capo medio. L, Unione di ambedue i capi, e corso M. Inserzione nell’ olecrano. MUSCOLO TRICIPITE BRACHIALE A. A. A. A. A. A. Parte de’ medesimi lungo la spina del dorso; origine ed inserzioni a destra nell’ apo- fisi spinose delle dorsali e delle prime lombari. MUSCOLO LATISSIMO DEL DORSO E SACRO-LOMBARE MUSCOLO ANCONEO B. B. B. B. Origine del latissimo del dorso a destra dall’ apofisi spinosa delle vertebre lombari e del- 1’ osso sacro, come pure dall’osso ileo. N. Piccola porzione del medesimo, che qualche volta s’ unisce col tricipite. O. Inserzione omerale del medesimo. MUSCOLO DELTOIDE© C. G. C. C. G. Divisione del medesimo dal sacro lambare a destra, e porzione di esso a sinistra sotto il musco1© dentato posteriore inferiore, e salita di ambedue a destra e a sinistra. MUSCOLO BICIPITE BRACHIALE P. Porzione che va all’ origine glenoidale. Q. Porzione che va all’ apofisi coracoidea. R. Unione di ambedue i ventri, donde il S. Tendine che s’impianta nel radio. D. D. D. D. D. D. D. Sette prime inserzioni nelle costole a destra. E. E. Origine iliaca del muscolo sacro-lombare a destra. MUSCOLO BRACHIALE INTERNO T. Origine omerale del medesimo U. Tendine che s’ impianta nel cubito. F. F. Divisione del medesimo dal latissimo del dorso; e sua parte a sinistra sotto il muscolo dentato posteriore inferiore. MUSCOLO SUPINATORE LUNGO SOLLEVATO V. V. Origine omerale. G. G. G, G. G. G. G. G. G. G. G. Inserzioni co- stali de’medesimi da ambedue le partì. X. Tendine proveniente dall’ inserzione radiale, ta- gliato. VEDUTA POSTERIORE IMIL COKPO UMABTO TazT C?y&Ci9'7Zc/ Tronco e rami digitali che vanno al margine ul- nare dell’annulare. omerale finché prende il nome di cubitale. l- Uscita della seconda arteria digitale palmare tra il dito annulare e medio, e sua divisione. Tronco e rami digitali che vanno al margine ra- diale del dito annulare. /. Tronco principale della medesima alla piegatura del cubito- ARTERIA CUBITALE, O ULNARE m. n. Tronchi e rami ricorrenti e loro corso ed ana- stomosi con i collaterali omerali. Tronco e rami digitali che vanno al margine ul- nare del dito medio. o. Tronco e rami ulnari tagliati che vanno al flessore sublime. ILLUSTRAZIONI K SPIEGAZIONI p. Tronco principale dell’arteria interossea profonda. ARTERIE DELLA REGIONE DELLE FA- TICHE, DEL PODICE E DELL’ARGO IN- FERIORE A SINISTRA q. Tronco principale o intermuscolare della medesima} da cui r. s. Rami tagliati che vanno al muscolo flessore su- blime } e arteria gluzia o iliaca posteriore a. Uscita del tronco principale. b. Tronco e rami discendenti tagliati che vanno al rau- t. u. Rami tagliati, detti metacarpei. v. x. Tronchi e rami palmari. sculo gluzio maggiore ed al piramidale. c. Tronco e rami glutei ascendenti. y. Tronco e rami digitali che vanno al margine ra- diale dell’ indice. d. Tronco e rami glutei trasversi. z. Tronco e rami digitali che vanno al muscolo ad dottore del pollice. ARTERIA ISCHIATICA a. Continuazione del tronco principale dell’ arteria ul- nare fino alla terza parte inferiore dell’ antibrac- cio, e sue propagini tagliate che vanno al mu- scolo flessore sublime, al profondo ed all’ulnare interno. e. Uscita del tronco principale e sue propagini tagliate che vanno ad ambedue i ligamenti sacro-ischiatici. f Tronco tranaverso del medesimo e rami tagliati che vanno al gran gluzio e al piramidale. g. Origine del tronco pudendo comune dall’ischiatica. h. Ramo coccigeo ed altro che va all’elevatore dell’ano. i. Ramo emorroidale esterno posteriore. b. Divisione del tronco principale della medesima presso la terza parte inferiore dell’antibraccio} quindi Ti. Ramo emorroidale esterno medio, /. Ramo emorroidale esterno anteriore. m. Ramo ischiatico che va al gran gluzio. c. Tronco dorsale. d. Continuazione del tronco principale, e sue propa- gini tagliate che vanno al muscolo flessore subli- me ed alla capsola articolare dell’ulna. n. Rami ischiatici subcutanei serpeggianti sulla natica. o. p. q. Continuazione del tronco principale fino alla e. Arteria palmare ulnare appartenente al medesimo} e rami carpel tagliati della stessa. terza parte inferiore del femore e sue propagini. ARTERIA CIRCONFLESSA ESTERNA FEMORALE f. Tronco e rami che vanno al muscolo abduttore del dito minimo. r. Uscita del tronco ascendente e sua distribuzione al muscolo retto anteriore ed al tensore della vagina del femore. g. Tronco primo palmare ulnare e sua distribuzione. h. Tronco e rami digitali che vanno al margine ul- nare del dito minimo. s. Uscita del tronco discendente e suo corso e distri- buzione. i. Tronco secondo palmare ulnare e sua divisione. ARTERIA PROFONDA PERFORANTE PROVENIENTE Ti. Tronco e rami digitali che vanno al margine ra- diale del dito minimo. DALLA FEMORALE t. Uscita del tronco principale dell’ arteria perforante prima. I. Tronco e rami digitali che vanno al margine ul- nare del dito annulare. u. Tionco e rami ascendenti che vanno al muscolo vasto esterno ed al gluzio maggiore. V. Tionco e rami discendenti che vanno a’medesimi m. Tronco tagliato formante Parco palmare superficiale. ARTERIA RADIALE n. Uscita del tronco ricorrente radiale, e suoi rami tagliati che vanno al muscolo supinatore lungo. muscoli ed al capo largo del tricipite ed al mu- scolo semitendinoso. o. Tronco principale dell’arteria radiale alla piegatura del gomito e suo progresso al pronatore rotondo. w. Tronco che va al muscolo semimembranoso. oc. Uscita del tronco principale dell’arteria perforante seconda, e suoi rami che vanno al muscolo serai- p. Di nuovo esce al di là dello stesso muscolo} quindi rami tagliati di esso. q. Tronco e rami carpei radiali superficiali tagliali. y. Ramo del medesimo che va al capo breve del bicipite. lendinoso ed al semimembranoso. r. Corso del tronco principale lungo il dorso della mano. z. Uscita del tronco principale dell’ arteria perforante terza, e suoi rami tagliati che vanno al capo lungo del bicipite. s. Uscita dell’arteria principale del pollice appartenente alla medesima radiale. t. Tronco e rami digitali che vanno al margine ra- diale dello stesso dito. a. Uscita del tronco principale dell’arteria perforante quarta e suo corso, e propagini che vanno al mu- scolo semimembranoso. u. Uscita del primo tronco palmare profondo, e sua divisione. v. Tronco e rami digitali che vanno al margine ul- nare dell’ indice. b. c. d. e. Piccoli tronchi perforanti poplitei sul mu- scolo vasto esterno. ARTERIA POPLITEA w. Tronco e rami digitali che vanno al margine ra- diale del dito medio. f Uscita del tronco principale dell’arteria articolare superiore esterna. x. Uscita del secondo tronco palmare profondo, e sua divisione. g. Uscita del piccolo tronco popliteo ascendente. h. i. Altri piccoli tronchi poplitei^interni. b. T. Tronchi e rami poplitei tagliati che vanno al y. Tronco e rami digitali che vanno al margine ul- nare del dito medio. ventre esterno del muscolo gemello. m. Tronchi e rami poplitei tagliati che vanno pari- z. Tronco e rami digitali che vanno al margine ra- diale dell’annulare. mente al medesimo. dell’anatomia del mascagni 169 n. Piccola porzione del tronco profondo che va al mu- scolo solco. x. Tronco e rami calcane! esterni di qui nascenti e loro corso e distribuzione. o. Tronco principale dell’ arteria solcare e suo corso e distribuzione. y. Uscita delle propagìnl della medesima che va al- r abduttore del dito minimo. ARTERIA PLANTARE ESTERNA ARTERIA TIBIALE ANTERIORE p. Tronchi tibiali tagliati che vanno all’estensore co- mune de’diti. q. Tronco tibiale anteriore e suo corso e dlstribu- z. Uscita delle propaghi! della medesima che vanno al flessor breve dello stesso. ARTERIE DELLA REGIONE DELLE NATICHE, DEL PODICE E DELL’ ARGO INFERIORE zione. r. Tronco tibiale anteriore che va al peroneo lungo. s. Tronco tibiale anteriore che va al muscolo gemello. destro ARTERIA GLUZIA O ISCHIATICA POSTERIORE t. Tronco tibiale anteriore che va all’estensore comune de’ diti. a. Uscita del tronco principale tra il gluzio medio ed il piramidale. Ut V. w. x. Tronchi che vanno al tibiale anteriore, ed altri tagliali che vanno all’ estensore comune dei diti. h. Tronco e rami glutei inferiori o discendenti tagliati. c. d. Tronco e rami glutei anteriori o trasversi. e. Tronco e rami glutei superiori o ascendenti. f. g. Tronco e rami glutei posteriori o sacri. y. Tronco e suoi rami che vanno al peroneo terzo. z. Anastomosi del medesimo con gl’inferiori rami ti- ARTERIA PUDENDA COMUNE blali. h. Piccola porzione tra il ligamento sacro-isclilatico maggiore e minore. a. Tronco tibiale, lungo il nervo popliteo anteriore e sue propagali che vanno al muscolo peroneo lungo ed ai gemello. i. Apparisce di nuovo dopo il ligamento sacro-lschia- tlco maggiore. h. Tronco e rami che vanno all’elevatore dell’ano. l, Tronco e rami emorroidali esterni posteriori. m. Tronco e rami medj. h. Anastomosi del medesimo colle propagali dell’ar- teria peronea. c. d. e. Piccoli tronchi tibiali inferiori che vanno al- 1’ estensore comune ed all’ estensore del pollice. f. Tronco e rami malleolari esterni e loro corso e di- stribuzione. n. Tronco e rami anteriori e loro corso e distribuzione. o. Uscita del tronco principale sotto il muscolo pira- midale. ARTERIA ISCHIATICA g. Uscita del tronco principale dell’ arteria tibiale an- teriore e suoi ramoscelli capsularl. p. Tronco e rami trasversali che vanno al gran gluteo. q. Tronco e rami subcutanei serpeggianti sulla natica. r. Ramo superiore che va al muscolo seml-tendinoso. è. Ramo inferiore che va al gran gluteo. h. Tronco tarseo trasverso e suo corso e distribuzione. i. Continuazione del tronco principale sul dorso del piede e ramoscelli tarsei interni. ìc. Tronco primo metatarseo-dorsale che dopo di es- sersi anastoraizzato coll’ arco plantare profondo va al dito pollice. t. Continuazione del tronco principale lungo il nervo ischiatico e suol rami tagliati che vanno al mu- scolo semi-lendinoso, semi-membranoso ed al Ili- ci pi te. /. Tronco e rami diglto-dorsali e loro distribuzione lungo il margine esterno di questo dito. ARTERIA CIRCONFLESSA ESTERNA m. Uscita del secondo tronco metatarseo-dorsale. ii. v. Tronchi e rami della stessa che vanno al mu- scolo abduttore maggiore. -iv. Tronco tagliato che va al semi-membranoso. x. Tronco e rami trocanterici posteriori e loro propa- n. Tronco e rami dlgito-dorsali che vanno al margine esterno del secondo dito. o. Uscita del terzo tronco metatarseo-dorsale. p. Tronco e rami dlgito-dorsali che vanno al terzo dito. glni. q. Uscita del quarto tronco metatarseo-dorsale. r. Tronco e rami diglto-dorsali che vanno al margine esterno del quarto dito ed all interno del dito y. Tronco gluzio inferiore della perforante prima. z. Tronco principale della stessa a cui parimente ap- ARTERIE PERFORANTI partengono il s. Tronco e rami diglto-dorsali che vanno al margine esterno del dito minimo, e corso e distribuzione di ambedue, ed anastomosi col tronco digito- plantare esterno. minimo. a. Ramo gluzio inferiore il h. Tronco e rami che vanno al vasto esterno, c. Tronco discendente che va alla seconda perfo- rante i e d. Tronco e rami tagliati che vanno al capo lungo del bicipite. t. Uscita del quinto tronco metatarseo-dorsale tagliato die va al margine esterno del piede. e. Tronco principale della perforante seconda, f. Tronco che va al vasto esterno. arteria peronea «• Uscita del piccolo tronco della stessa, die va al pe- roneo lungo e sua anastomosi colla tibiale, e corso lungo il nervo popliteo anteriore. g. h. Tronco e rami tagliati che vanno al capo lungo del bicipite. i. Ramo discendente die va al capo breve del mede- simo muscolo. Altro piccolo tronco tagliato die va al peroneo lungo. ìc. Tronco principale del!arteria perforante terza j da cui w. Uscita del tronco principale. 170 l. m. Tronchi e rami tagliati che vanno al muscolo semitendinoso e semi membranoso. ILLUSTRAZIONI e spiegazioni TEINE Ti, o. Tronchi principali dell’arteria perforante quarta e loro propagini tagliate che vanno a’ medesimi muscoli. TENE POSTERIORI E LATERALI DEL [CAPO E DELLA FACCIA A DESTRA p. q. r. Tronchi che traforano il capo breve del bi- cipite. r. t. u. v. x. Altre propagini che traforano il grande i, 2. 3. Vene del vertice che concorrono nell’occipita- le ? auricolare e temporale. 4- Vena occipitale profonda superiore. 5. Vena occipitale profonda inferiore 5 e corso di am- bedue ed ingresso nel muscolo spleni© del capo. 6. Qui di nuovo esce il tronco principale presso l’in- abduttore, y. Tronco appartenente alla medesima prima, che en- tri nel poplite, e suoi rami che vanno per i mu- seali gracile, sartorio e vasto interno. ARTERIA CRURALE serzione di esso nella giugulare interna. 7. Vena auricolare posteriore e suo corso. 8. Ramo anastornotico della medesima coll’occipitale. 9. Continuazione del tronco principale che entra nella z. Altro tronco che scorre lungo il nervo safeno. ARTERIA POPLITÈA vena giugulare interna. a. Tronco principale e sua io, Vena temporale profonda e sua andata sotto i vasi arteriosi di questa regione } l’accompagnano i h. Origine dall’arteria articolare superiore. c. Tronchi e rami condlloidei interni superficiali della medesima. 11. 12. i 3. 14, Tronchi venosi temporali, cubitali, esterni e zigomatici. d. Tronco articolare superiore interno profondo della medesima che si anastomizza col precedente. i 5. Qui di nuovo si osserva il tronco principale tem- porale} e sua anastomosi coi plessi plerigoidei} e e. Anastomosi de’ precedenti col tronco safeno che accompagna il nervo, e quindi corso e distribu- zione di essi, 16. Ramo anastornotico che va alla giugulare esterna. 17. Tronco nasale superiore, angolare interno ed infraorbitale. f. g. h. i. Tronchi poplitei , parte tagliati, apparte- nenti a’muscoli rimossi da questa regione. 18. Tronco zigomatico inferiore. I § I I I I 1 2 S 5 19. Tronco nasale inferiore. ìc. Parte del tronco principale dell" arteria articolare superiore. 20. Tronco angolare de’labbri. 1. Tronco superficiale della medesima lungo il nervo popliteo esterno. ai. Tronco masselerico e buccinalore, ambedue ta- gliati. 22. Tronco principale della vena faciale profonda ta- gliato. m. Tronco cutaneo o popliteo discendente che va lungo il nervo safeno minore. n. Tronco principale dell’ arteria articolare inferiore interna e suo corso e propagini sul muscolo pò- pllteo e condilo-tibiale. 23. Piccola porzione della giugulare interna destra. VENE CERVICALI E DORSALI A4- Vene cuculiar! a destra. a 5. Vene cuculiar! medie. o. p. Rami poplitei tagliati che vanno al gemello in- terno. 26, Vene cucullarl a sinistra tutte serpeggianti su que- sto muscolo. q. Ramo proprio del muscolo popliteo} e 27. Vena cervicale posteriore procedente dall’occipi- tale inferiore, nella quale fanno capo i r. Ramo parimente chiamato proprio del muscolo so- lco, ambedue appartenenti all’arteria poplitea. 28. Rami cervicali superiori} e s. Uscita del tronco e del ramo popliteo tagliato che va al muscolo gemello. 29. Rami cervicali inferiori. 30, Tronco principale cervicale che entra colla cucul- iare sinistra nella vena scapolare superiore. t, u. v. w. x. y. z. Ramoscelli intermuscolari, perforanti i’ espansione lendinosa del muscolo solco, e loro corso, propagini ed anastomosi. 3i. Vena dorsale ascendente e sua anastomosi colla medesima cervicale. a. b. c. de Tronchi cutanei lungo la parte interna della tibia tagliati. ARTERIA TIBIALE POSTERIORE 32. 33. 34. 35. 36. Vene dorsali spinali, le di cui su- perficiali tagliate, ed alcune loro anastomosi colle vertebrali esterne. e. Tronco principale. 87. Vena scapolare superiore destra e suo avanzamento colle arterie omonime. f. g, Ramoscelli che vanno al tendine di Achille e calcane! interni appartenenti al medesimo. VENE dell’ ARCO SUPERIORE SINISTRO 1. Uscita della vena cefalica tra il metacarpo del pol- lice e dell’ indice e sua salita lungo rautibraccio. ARTERIA PERONEA h. Tronco principale visibile nella parie inferiore 2. 3. Rami cutanei della medesima, e i. Ramo ricorrente che va al peroneo terzo, A. Ramo anastornotico colla tibiale posteriore. I. Ramo calcane© esterno. della tibia. 4. 5, Rami auastomotici colle perforanti inferiori pro- fonde, tagliati sopra questa regione. 6. Rami anastomotlci colla radiale alla piegatura del gomito. m. Ramo plantare esterno. fi. Continuazione del tronco principale lungo il mar- 7. 8. Rami cutanei superficiali omerali tagliati. 9. Continuazione del tronco principale cefalico che gine esterno del piede, va all’omero, ipILL,’ ANATOMÌA DEL MASCAGNI 171 io. Vene satelliti radiali. ex. Vene satelliti ulnari visibili nella piegatura del gomito. 12. Loro anastomosi colla cefalica. 13. Vena collaterale esterna , scorrente lungo il nervo radiale. 14. Vena circonflessa posteriore e suoi rami tagliati. 15. Vena scapolare inferiore. VENE dell’arco SUPERIORE DESTRO 1. Porzione della vena basilica nella terza parte in- feriore dell’antibraccio e sua anastomosi colle ulnari profonde. 2. 3. Vene satelliti o profonde ulnari , e loro corso lungo le arterie omonime e anastomosi di esse. 4. Porzione della vena interossea. 5. 6. Vene satelliti o; profonde radiali e loro corso coll’ arteria omonima. 7. Anastomosi di esse colle ulnari alla piegatura del gomito, 8. Tronco cefàlico, e sua anastomosi colle cubitali. 9. Tronco cefalico-mediano, e sua comunicazione colle profonde cubitali. 10. 11. Vene omerali di qui sorgenti e loro corso lungo l’arteria brachiale. la. i 3. 14. Tronchi anastomoticl tra l’omerale e la basilica,, 15. Tronco principale della vena basilica tagliato verso la terza parte superiore dell’ omero. 16. Tronchi circonflessi posteriori, e 17. Tronchi scapolari inferiori, gli uni e gli altri concorrenti sulle assi Ilari. VENE dell’arco INFERIORE DESTRO 1. Tronco malleolare profondo interno, e sua comu- nicazione colle tibiali posteriori e colla safena. 2. Vene satelliti tibiali posteriori e loro corso. 3. Tronco safeno-calcaneo interno superficiale taglialo. 4. Tronco principale della vena safena ascendente lungo la tibia. 5. 6. 7. Tronchi safeni in comunicazione colle tibiali posteriori. 8. Tronco safeno-culaneo posteriore inferiore. 9. io. 11. Tronchi safeni cutanei posteriori medj« la. i 3. Tronchi safeni cutanei posteriori superiori in comunicazione colla safena minore. 14. Tronco safeno-cutaneo anteriore superiore tagliato. 15. Tronco principale della safena maggiore sul con- dilo interno delta tibia. 16. Ramo della medesima che accompagna il nervo gran safeno, e sua anastomosi colle crurali. 17. 18, Tronchi e rami digitali dorsali} e 19. Tronchi plantari esterni del piede che si uniscono per formare la safena minore. 20. Tronco safeno minore in comunicazione colla pe- ronea. 21. Tronco principale della safena minore, e suo corso. 22. Rami cutanei posteriori rnedj della sura tagliati. 28, Tronco cutaneo lungo il nervo piccolo safeno. 24. z5. Tronchi cutanei posteriori superiori della sura tagliali. 26, Continuazione del tronco principale della safena minore} quindi 27. 28. Tronchi che concorrono nelle vene poplllee. 29. 30. Vene poplltee principali presso l’arteria, le quali entrano nell’ anello tendineo del muscolo abduttore maggiore. 3i. Tronco principale della vena perforante quarta e sua anastomosi colle poplitee e colla perforante terza. 3z. Tronco principale della vena perforante terza, e sua anastomosi colla seconda e prima. 33. Tronco principale della vena perforante seconda r e sua anastomosi colla prima e seconda. 34. Tronco principale della vena perforante prima. 35. Tronco perforante della vena ischiatica. 36. Tronco principale della vena pudenda comune. 87. Tronco principale della vena gluzia o ipogastrica posteriore. VENE dell’arco INFERIORE SINISTRO. 1. Porzione della vena peronea dietro il malleolo. esterno. 2. Porzione della vena tibiale anteriore e suoi rami, tarsei e malleolari esterni. 3. Tronco principale della medesima allorché entra nella cavità del popi ite, * 4. Tronco cutaneo della stira scorrente lungo l’arte- ria e il nervo safeno minore. 5. Vene articolari superiori esterne. 6. Tronco principale della vena perforante quarta. Tronco principale della, vena perforante terza. 8. Tronco principale della vena perforante seconda. 9. Tronco principale della vena perforante prima. 10. Tronco principale della vena circonflessa esterna del femore. H. Tronco principale della vena ischiatica e pudenda comune dopo 1’ unione di ambedue. 12, Tronco principale della vena gluzia o ipogastrica posteriore* 172 ILLUSI RAZIONI E SPIEGAZIONI TAVOLA PARTICOLARE XIL Di nuovo la vescica orinaria tolta di sito e le par- tì genitali, di più illustrate. b. b. b. Tronchi principali dell’arteria lombare destra e suo corso. c. Tronco principale dell’arteria iliaca primitiva de- stra, tagliata all’aorta. d. d. d. Tronco principale dell’arteria sacra media, e suo corso all’ estremità del coccige. O e. Tronco principale dell’arteria ileo-lombare. f Tronco principale dell’arteria sacra laterale. g. Tronco principale dell’ arteria gluzla} h. Tronco principale dell’ arteria ischiatica , parimente a destra tagliata. i. ì. i. ù Tronco principale dell’arteria pudenda co- mune , e suo corso. k. Tronco principale dell’arteria ombellicale, tagliata presso la vescica: quindi l. I. I. Tronco e rami vescicall, e loro corso. m. m. m. Tronco principale dell’arteria spermatica sinistra, e suo corso. n. Tronco principale dell’arteria iliaca primitiva sini- stra , e sua divisione. o. o. Tronco principale dell’arteria iliaca esterna O crurale di li nascente, e suo corso. p. Tronco principale dell’arteria iliaca interna o ipo- gastrica. 7. Tronco principale dell’arteria ombellicale tagliala. r. Tronco principale dell’arteria iliaca posteriore o gluzia. s. Tronco principale dell’ arteria otturatrice e suo corso. t. Tronco principale dell’arteria sacra laterale. u. Tronco principale dell’arteria emorroidale tagliata. v. Tronco principale dell’arteria ischiatica. x. x. Tronco principale dell’arteria pudenda comune, e suo corso. OSSA I. Porzione delle vertebre lombari col ligamentl. 11. Faccia articolare della sinfisi sacro-iliaca destra. 111. Porzione dell’osso sacro e del coccige. IV. Faccia sinistra della sinfisi del pube. V. Porzione della tuberosità ischiatica. ORGANI E VISCERI A. A. A. Faccia posteriore e laterale destra della ve- scica orinaria. B. Li gamentl laterali della medesima provenienti dalle arterie ombelllcali. G. G. Ureteri, il destro de’quali tagliato all’inserzione vescicale. D. D. Porzione dei dulto deferente tagliato dietro la vescica. E. E. Vescichette seminali. F. Gianduia prostrata. G. Porzione membranacea dell’uretra. H. H. H. Porzione dell'uretra spugnosa, e suo tessuto vascolare. I. Glande. ( IL Corpo cavernoso destro del medesimo tagliato presso l’ischio. MESCOLI gluzia. A. A. Piccola porzione del muscolo diaframma. B. B. B. Porzione del muscolo entrotrasversale lom- bare. C. Porzione del muscolo grande psoas,* D. Porzione del muscolo iliaco interno. E. E. Piccola porzione del muscolo obliquo esterno, interno e trasverso formanti la parete abdominale. F. Piccola porzione del muscolo retto abdominale. G. Porzione del muscolo otturatore interno taglialo. 11. Porzione del muscolo ischio-cavernoso } I. Porzione del muscolo elevatore dell’ano} IL Porzione del muscolo coccigeo. L. Porzione del muscolo piramidale} JVL Porzione del muscolo sfintere interno ed esterno dell’ ano. F. Porzione del gran gluzio. VENE 1. i. i. Tronchi venosi, donde parie dell’uretra spu- gnosa , e loro corso. 2. Tronco principale della vena cavernosa destra. 3. Tronco principale della vena azlga e suo corso. 4- 4* Tronchi anastomotici colla vena otturatrice sini- stra. 0. Plesso vescicale anteriore. 6. Plesso vescicale inferiore } qui ridi 7. 7, 7. Plesso vescicale laterale} quindi 8. 8. 8. Tronchi principali della vena pudenda de- stra , e loro corso. 9. Piccola porzione della vena ipogastrica tagliata. 10. io. Tronchi principali della vena sacra media e loro corso. 11 Tronco principale della vena gluzia} ARTERIE AORTA ABDOMINALE E SUOI TRONCHI PRINCIPALI a. Tronco principale, tagliato sotto l’arteria mesen- terica inferiore. MmA®MOTGOI4A« X 7// Lui. *IW©I4AFAWM ©I4AIIÌ4 , XII. ( Ìtz fonia r/cranXrttvi s/t,/'ec/fiio tnotSe e Catori • dell’ ANATOMIA DEL MASCAGNI 173 12. Tronco principale della vena ischiatica; 13. Tronco principale della vena ileo-lombare} 14. 14. 14. Tronco principale della vena lombare; i 3. 14. Tronchi e rami congiunti coll”ultimo nervo lombare. i 5. 16. 17. 18. Gangli intercostali sacri ivi nascosti. i 5. Tronco principale della vena iliaca esterna, o crurale; e loro corso. 19. 20. ai. 22, a 3. Tronchi e rami che comunicano coi nervi sacri. 24. 2,5. Tronchi e rami uniti all’intercostale della si- nistra parte. iG. Tronco principale della vena otturatrice; 17. Tronco principale della vena pudenda; 18. Tronco principale della vena vescicale tagliata; 19. Tronco principale della vena coccigea; 20. Tronco principale della vena sacra laterale; 21. Tronco principale della vena ischiatica; 22. Tronco principale della vena ipogastrica, o iliaca 26. 27. 28. Tronco principale del medesimo e gangli sacri di lì nascenti. NERVO INTERCOSTALE SINISTRO 29. 30. Tronchi e rami anastomotici coi nervi sacri. 3i. 32. Tronchi e rami coll’intercostale della parte destra. interna ; e loro corso. 33. 34. Tronchi della reciproca inserzione, e loro di- scesa alla regione del coccige ; quindi 23. Tronco principale della vena iliaca primitiva di lì nascente, tagliato. 35. Piccolo plesso coccigeo tagliato. 24. Tronco principale della vena ileo-lombare. 25. Tronco principale della vena spermatica, e suo 36. Tronco principale del primo nervo lombare. NERVI SPINALI LOMBARI DESTRI corso. 87. 38. Tronchi e rami muscolari e abdominali ta- gliati. VASI LINFATICI 3g. Tronco anastomotico col secondo nervo lombare. A. A. A. Tronchi linfatici pudendi sinistri, e loro corso. 40. Tronco principale del secondo nervo lombare. 4*- 42. Tronchi e rami muscolari e abdominali del medesimo , tagliati. B. Gianduia linfatica pudenda. C. G. Tronchi efferenti della medesima, e loro corso e ingresso alla gianduia ipogastrica. 43. Tronco anastomotico col terzo nervo lombare per produrre il plesso crurale e il nervo otturatore. D. D. D. Tronchi linfatici sacri e coccigei, e loro corso. 44* Tronco principale del terzo nervo lombare. 45. Tronchi e rami muscolari tagliati. E. Gianduia ischiatica, in cui fanno capo. 47. 48. Tronchi anastomotici col quarto nervo lom- bare per formare il plesso crurale. F. F. Tronchi principali crurali profondi procedenti dal femore dietro l’ingresso nel bacino, e loro corso. 49. Tronco principale del nervo otturatore, tagliato. 50. Tronco principale del quarto nervo lombare. G. Gianduia otturatrice ; si. Tronco e rami muscolari del medesimo tagliati; quindi H. Gianduia crurale, alle quali vanno i tronchi pre- detti. 62. Plesso crurale tagliato. I. I. Tronchi efferenti dalla gianduia otturatrice , e quindi plesso otturatore. 53. Tronco principale del quinto nervo lombare, e suo corso per produrre il plesso ischiatico. K. Gianduia ipogastrica in cui si uniscono. 54* 55. Tronchi e rami muscolari tagliati. L. L. Tronchi efferenti dalla medesima , plesso ipo- gastrico quindi nascente, e sua congiunzione con i crurali. NERVI SACRI A DESTRA 56. Plesso ischiatico dell’ultimo lombare suddetto, e del primo, secondo e terzo nervo sacro. M. M. Tronchi efferenti dalla gianduia crurale, quindi plesso iliaco esterno. 67. Tronco principale del terzo nervo sacro, e suo corso al plesso ischiatico. N. N. Congiunzione del plesso crurale e ipogastrico. 58. Tronco principale del quarto; sg. Tronco principale del quinto; e O. O. Tronchi principali , donde le prime radici del dutto toracico. 60. Tronco principale del sesto, tagliati. P. Porzione del tronco linfatico ileo-lombare tagliato. 61. 62. Tronchi e rami vescicali tagliati e loro corso. Q. Q. Porzione de’ linfatici lombari, e loro corso in- sieme coi vasi sanguigni. 63. Plesso pudendo, e suo corso. 64. Tronchi pudendi ; donde piccolo plesso coccigeo e rami emorroidali. NERVI 65. 66. Continuazione e corso del tronco principale, e sua divisione. NERVO INTERCOSTALE DESTRO *• Tronco principale del medesimo; quindi 67. 68. Tronchi e rami pudendi laterali e superficiali, tagliati. Ganglio lombare o stellato. 3. 4* 5. 6. Tronchi e piccoli plessi anastomotici coi 69. 70. Tronchi e rami pudendi laterali profondi, e loro corso all’ uretra spugnosa e alla base del glande. nervi lombari corrispondenti. 7. 8. 9. io. Tronchi e rami anastomotici coll’inter- costale della parte sinistra per formare i plessi ipogastrici, o l’infimo mesenterico. 71. Tronco principale del secondo nervo lombare. NERVI LOMBARI SINISTRI 11 • 12- Continuazione del tronco principale interco- stale, e sua discesa nella cavità del bacino. 7». Tronco principale superficiale del terzo nervo lombare. 174 illustrazioni e spiegazioni 78. Tronco principale del donde plesso cutaneo femorale esterno. Piccola porzione del tronco principale del nervo otturatore. 76. Tronco principale del quinto nervo lombare, e sua inserzione nel plesso sacro ischiatico. 76. Piccola porzione del plesso sacro ischiatico pro- veniente dal suddetto ultimo lombare, e dal primo, secondo e terzo sacro. 77. Tronco principale del terzo nervo sacro, e sua inserzione nel plesso ischiatico. 78. Tronco principale del quartoj 79- Tronco principale del quinto} 80. Tronco principale del sesto $ quindi 81. 82. Plesso emorroidale. 83. 8/p Tronchi e rami anastomotici coi nervi pu- dendi. 85. 86. Tronchi e rami che vanno all’ intestino retto. 87. 88. Tronchi e rami serpeggianti per la vescica orinaria, tagliati. 89. Tronco principale del nervo pudendo sinistro. 90. 91. Tronchi e rami pudendi laterali, e loro corso e propagini all’ uretra ed al glande. TMm*AFAMTIC@ILAMIE X/J/ J /fi X /1~. IWmAIPAraiCIDI^AME. XIJI. ■"nfnnt difeyuo Vicirr » coloni. dell’anatomia del mascagni TAVOLA PARTICOLARE XIII. JParte superiore della gamba e inferiore della pelvi. m. Ramo che va al muscolo adduttore maggiore, ta- gliato : quindi onde apparisca ciò che segue. OSSA n. Ramo che va al muscolo adduttore lungo. o. Ramo che va al muscolo adduttore breve, e prò- pagini di ambedue. I. Tuberosità ischiatica maggiore. IL Processo ascendente dell’ ischio , e sua congiun- zione col discendente del pube. p. Tronco principale dell’arteria perforante prima, appartenente alla femorale profonda, e sua divi* sione } quindi 111. 111. Osso del femore, tagliato verso la terza parte inferiore del medesimo. q. Tronco posteriore interno. IV. Apofisi trocanterica maggiore del medesimo. V. Apofisi trocanterica minore. r. Ramo che va al muscolo adduttore lungo. s. t. Rami che vanno al muscolo adduttore breve, e suo corso. MUSCOLI u. Tronco posteriore esterno della stessa perforante prima. A. Parte inferiore del muscolo gemello. MUSCOLO OTTURATORE ESTERNO v. Ramo che va al muscolo adduttore breve, e suo corso. B. R. Origine del medesimo dall’ischio e dal pube. G. Tendine di qui nascente che s’impianta nel gran trocantere. x. y. z. Rami che vanno a’muscoli semitendinoso , semimembranoso, bicipite e gluzio maggiore, ta- gliati. MUSCOLO ABDUTTORE BREVE U. Origine del medesimo dall’osso del pube. E. E. Tendine, e sua inserzione nel femore. a. Ramo trocanterico inferiore, e sua distribuzione. h. Tronco principale dell’ arteria perforante seconda. c. Piccola porzione del ramo della stessa che va a’mu- scoli gluzio e vasto esterno. E. Porzione del medesimo presso l’inserzione femorale. MUSCOLO PETTINE© MUSCOLO GLUZIO MAGGIORE d. Ramo che va al muscolo adduttore maggiore, ta- gliato. G. G. Piccola porzione del medesimo presso l’inser- zione femorale. e. Tronco principale dell’arteria perforante terza , e sue propagini a’ muscoli gluzio e vasto esterno. IL Origine del medesimo dall’osso del pube. I* L Inserzione nella linea aspra del femore. MUSCOLO ABDUTTORE LUNGO f Tronco principale dell’arteria perforante quarta, e sua divisione. IL Porzione superiore del medesimo. MUSCOLO VASTO ESTERNO g. Tronco e rami tagliati del medesimo , che vanno ai muscoli semitendinoso, membranoso e bicipite. MUSCOLO VASTO INTERNO h. Altro tronco della medesima perforante, chiamata infima, e sua bipartizione. E. Porzione superiore dello stesso. ARTERIE i. Tronco e rami, che vanno al muscolo vasto esterno. Jc. Tronco e rami , che vanno al muscolo adduttore lungo, e vasto interno, e propagini di ambedue. a* Tronco posteriore interno dell’ arteria circonflessa femorale interna} quindi b- c. Rami che vanno al muscolo adduttore maggiore, l. Piccola porzione dell’ arteria crurale o femorale su- perficiale, nella parte superiore del femore. m. Ramo della medesima arteria , che va al muscolo tagliati. e- f* Rami che vanno al muscolo adduttore lungo, e loro distribuzione. n. Di nuovo tronco principale crurale che va al po~ pliteo, e sua recisione. pettmeo 8- Lronco posteriore interno della medesima circon- flessa femorale. Tronco e rami circonflessi che vanno al muscolo otturatore esterno. a ronco e rami posteriori superiori e VENE i. Piccola porzione del tronco principale della vena popìica tagliata , e sua salita per 1’ anello liga- inentoso del muscolo adduttore lungo. propagini dell’uno e degli altri. Tronco e rami circonflessi, che vanno al muscolo adduttore maggiore, tagliati. Tronco principale dell’arteria femorale profonda. a. Tronco della medesima che si anastomizza con dieci femorali profondi. ILLUSTRAZIONI E SPIEGAZIONI DELL’ ANATOMIA DEE MASCAGNI 176 3. Tronco principale delle vene , die accompagnano 1’ arteria perforante. E. E. Tronchi proprj inferiori del muscolo addut- tore lungo e maggiore , lungo i vasi perforanti terzi. 4- Tronco principale delle vene che seguono l’arteria terza perforante. F, F. Tronchi propr] inferiori del muscolo grande adduttore, lungo l’arteria e vena perforante se- conda, e loro anastomosi col linfatici perforanti infimi. 5. Tronco principale delle vene , che accompagnano l’arteria perforante seconda. 6. Tronco maggiore, a cui vanno le suddette. rj. 8. 9. Tronchi principali lungo l’arleria perforante. G. G. G. Tronchi proprj del muscolo adduttore lungo e maggiore, lungo i vasi sanguigni interni della prima perforante. io. Tronco principale della vena femorale profonda proveniente dalle suddette perforanti. 11. Tronco principale della vena gluzia, mentre si unisce alla femorale profonda, tagliato. H. H. H. H. Tronchi glutePraedj e trocanterici|infe- riori, lungo i vasi sanguigni posteriori esterni della prima perforante. 12. Tronco principale della vena circonflessa poste- riore, e sua divisione lungo 1’ arteria omonima. i 3. Tronco della medesima coll’iliaca esterna , che fa capo tra la cavità del bacino. I. I. Tronchi linfatici circonflessi trocanterici supe- riori. fi. K. Tronchi linfatici circonflessi, che vanno al muscolo otturatore’, e loro corso lungo i vasi maggiori sanguigni del medesimo nome. i - Altro tronco della medesima circonflessa, che va alla femorale profonda. i 5. Piccola porzione della vena gran safena, mentre va alla crurale. M. M. M. Linfatici principali crurali, e loro anasto- mosi coi femorali profondi, lungo i vasi mag- giori sanguigni prima che entrino nella cavità dell’ abdome. 16. Tronco principale della vena crurale o femorale superficiale, prima di entrar nell’ abdome. VASI LINFATICI NERVI A, A. A. Tronchi principali lungo i vasi sanguigni dello stesso nome. 1. Tronco principale posteriore, o inferiore} quindi B. B. B. Tronchi proprj del muscolo vasto interno, e adduttore lungo. 2. 3. Tronchi e rami tagliati che vanno al muscolo adduttore maggiore. G. G. G. Tronchi proprj del muscolo vasto esterno, corso degli uni e degli altri lungo i vasi san- guigni perforanti infimi. 4- Tronco principale anteriore o superiore} donde 5. 6. Tronchi e rami, che vanno al muscolo addut- tore maggiore, tagliati. D. D. D. Tronchi proprj del muscolo semitendinoso, membranoso e bicipite lungo i vasi sanguigni dell’arteria perforante quarta. 7. Tronchi e rami tagliati che vanno all’adduttore lungo, e loro distribuzione} quindi 8. Tronco e rami cutanei interni, tagliati. SECONDO STRATO del CORPO UMANO VISTO DALLA PARTE POSTERIORE TAVOLA Vili.1 figura mostra i vasi linfatici ed i nervi. F. Rami metacarpo! profondi dalla palma della mano tra P indice e il pollice procedenti coi vasi sangui- gni , e loro anastomosi col digitali. VASI LINFATICI G. G. G. Tronchi radiali profondi di qui nascenti, che ascendono lungo il radio insieme coi sangui- gni alla piegatura del gomito. VASI LINFATICI DELLA CERNIGE , DEL DORSO E DE’ LOMBI A SINISTRA A. A. A. A. Glandule cuculiar! sopra la faccia in- terna del muscolo omonimo coi tronchi inferenti ed efferenti. H. 11. Rami cubitali esterni omerali verso la piega- tura del gomito, sorgenti dal radiale esterno lungo, e che accompagnano il nervo radiale. B. Tronco sopraspinoso. I. I. Tronchi collaterali esterni di qui nascenti insieme coi vasi sanguigni, i quali entrano tra il capo me- dio del tricipite e l’omero. C. G. Tronchi scapolari superficiali. D. D. Tronchi scapolari profondi. E. Gianduia dorsale , a cui vanno gli ultimi tronchi efferenti, e loro uscita alla parte inferiore della cervice. 11. 11. Rami deltoide! tagliati, e L. L. L. Rami bicipitali, i quali vanno ambedue ai circonflessi posteriori. F. F. F. F. F. F. F. Tronchi dorsali posteriori presso Papofisi spinose, procedenti dal cuculiare e dal latissimo del dorso. M. Rami del muscolo gran dentato, e N. Rami del muscolo latissimo del dorso, ambedue ascendenti al lungo toracico. G. G. G. G. Tronchi dorsali laterali serpeggianti tra gli spazi intercostali, che escono dai muscoli ab- dominalì e dal latissimo del dorso. O. Gianduia soprascapolare, e tronchi inferenti ed ef- ferenti del medesimo. H. 11. 11. 11. Tronchi lombari posteriori procedenti dal muscolo latissimo del dorso e dai tegumenti, i quali serpeggiano coi vasi sanguigni. VASI LINFATICI PROFONDI DELL’ ARTICOLO SUPERIORE DESTRO A. A. A. Tronco principale radiale profondo proce- dente dal dorso della mano, il quale ascende lungo i vasi sanguigni. I- I. Tronchi scapolari superiori profondi, procedenti dai romboidali e dall’infrascapolare, e scorrenti insieme col vasi sanguigni. I MEDESIMI VASI A DESTRA B. B. Divisioni del medesimo presso la piegatura del cubito, e quindi nuova congiunzionej donde E. IL R. Tronchi dorsali posteriori tagliati lungo Po- polisi spinose, appartenenti ai romboidali ed al cuculiare. C. Tronco radiale omerale interno. D. Tronco principale ulnare presso il cubito. E. E. E. Tronchi omerali profondi, dalla congiunzione de’ radiali con gli ulnari. E. L. L. L. Tronchi laterali de’lombi appartenenti al sacro lombare, al lunghissimo del dorso ed ai muscoli ahdorainali. F. Secondo tronco ulnare omerale interno sotto i vasi sanguigni che va alla VASI LINFATICI DELI.’ ARTICOLO SUPERIORE SINISTRO G. Gianduia omerale interna media. A. Rami digitali e metacarpei profondi procedenti dalla faccia dorsale del dito medio e annoiare. g l I I 11. 11. 11. Tronco efferente, e sua unione coll’ omerale radiale, e ascensione all’ascella. E B. R. Tronchi di qui nati insieme coll’arteria per- fuiante superiore, serpeggianti lungo l’ulna. C. Rami digitali e metacarpei profondi provenienti I. Tronco condiloideo, o collaterale interno dell’omero che si impianta nella IL Gianduia omerale interna media insieme col dalla faccia dorsale del dito medio indice. L. Ramo tricipite. D. D. Tronchi procedenti che scorrono coll’arteria perforante inferiore. M. Tronco efferente che s’impianta in E- Rami digitali e metacarpei provenienti dalla faccia N. Altra gianduia omerale interna superiore. O. Tronco efferente che insieme con loro va alla ca- dorsale del dito indice. vita assillare. 178 bell’ ANATOMIA DEE MASCAGNI VASI LINFATICI DELL’ARTO INFERIORE SINISTRO I I I M. Gianduia intermuscolare e tronchi inferenti ed efferenti. A. Tronco dorsale interno del piede in comunica- zione dal pollice coi "plantari tra il metatarso del pollice e del secondo dito, e suo corso } quindi N. Tronchi ischiatici profondi e loro corso, i quali vanno alla B. Tronchi tibiali anteriori. O. Gianduia ischiatica inferiore. P. Tronco efferente , che va alla Q. Gianduia ischiatica superiore. G. Tronco dorsale esterno del piede dal margine e- sterno, e suo corso e divisione. D. D. Rami anastomotici del medesimo coi prece- denti tibiali anteriori. R. Tronco dello stesso che entra nel bacino. S. Tronco gluzio inferiore E. E. E. Rami proprj dell’ estensore del pollice e del tibiale e T. Tronco gluzio superiore, ambedue tagliati e scor- renti lungo i vasi sanguigni omonimi. F. F. Rami proprj del gemello tagliati, e corso di ambedue e anastomosi coi tibiali anteriori. NERVI G- Qui di nuovo apparisce il tronco principale ti- biale anteriore che va alla cavità del poplite. NERVI FACIALI E LATERALI DEL COLLO A DESTRA, APPARTENENTI AI CERE- BRALI H, H. Tronco calca neo esterno e suo corso e pro- cesso che NERVO MASCELLARE SUPERIORE O SOPRAOHBITALE PROVE- NIENTE DALLA SECONDA PROPALINE DEL QUINTO PAIO I. Va tra i muscoli al peroneo profondo. K. R. K. Tronco safeno minore dal calcagno al po- plite. i. 2. Primo e secondo tronco labiale taglialo. NERVO MASCELLARE INFERIORE , PROVENIENTE DALLA TERZA L. L. Altro tronco safeno minore, detto anche sura- le, compagno del nervo safeno, e sua salita dalla sura al poplite. PROPAGINE DEL MEDESIMO QUINTO PAIO 3. Nervo buccinatoli. M. Gianduia del poplite in cui fan capo i N. N. N. Rami proprj del gemello interno. 4- Nervo mesenterico , tagliato nel solco dei processi della mascella inferiore. O. Ramo proprio del gemello esterno. P. Tronco articolare superiore esterno. 5. Nervo temporale profondo esterno, e Q. Q. Tronchi perforanti del popliteo interno. 6. Ramoscelli parotidei tagliati , appartenenti al me- desimo. R. R. Tronchi principali del popliteo profondo, ap- partenenti ai tibiali e peronei, e loro concorso alla gianduia poplilea. 7. Piccolo tronco del mento appartenente al mascellare. NERVO FACIALE PROVENIENTE DALLA PARTE DURA S, Ramo popliteo ascendente. 8. Tronco principale tagliato presso il foro stilo-ma- stoideo. DEL SETTIMO PAIO T. Ramo perforante quarto. U. Ramo perforante terzo. 9. Rami parotidei tagliati, appartenenti al medesimo. 10. Continuazione del tronco principale sulla faccia V. V. Ramo perforante secondo. X. X. Ramo perforante primo} e corso di tutti lungo i vasi sanguigni. 11. Tronco principale angolare o marginale della mascella inferiore. interna della parotide, e sua divisione. V. Tronco gluzio inferiore tagliato sul quadrato del femore , e piccole glandule omonime, passate le quali entra quindi nel bacino insieme coi vasi sanguigni. 12, Tronco principale faciale quarto o infimo. 13. Tronco principale faciale terzo o inferiore. i 4* Tronco principale faciale secondo o medio. i 5. Tronco principale faciale primo o superiore} e VASI LINFATICI DELL’ ARTICOLO INFERIORE DESTRO A. A. Tronchi principali tibiali posteriori sotto il malleolo interno, e loro salita e ingresso sotto il solco. loro anastomosi e recisioni. 16. Tronco principale e proprio del dutto stenoniano. 17. Tronco principale orbitale inferiore. B. B. B. Di nuovo appariscono, ed entrati nella ca- vità del poplite s’impiantano nella 18. Tronco principale orbitale superiore. 19. Tronco principale temporale anteriore. C. Gianduia poplitea profonda. 20. Tronco principale temporale posteriore } lutti tagliati. D. T ronco principale peroneo profondo nella cavità del poplite che va alla E. Gianduia superiore del poplite. ai. Sua uscita lungo l’angolo della mascella insieme col secondo cervicale. NERVO ACCESSORIO DEL WILLIS F. F. F. Rami safeni minori che dalla parte infe- riore della tibia vanno al poplite per concorrere nella 22. Ramoscelli del medesimo che vanno al muscolo sterno'deido-mastoideo. G. Gianduia poplilea superficiale o media* a 3. Continuazione del medesimo alla regione della u scapola. H. IL Tronchi i quali escono, e loro progresso. I. Tronco articolare interno dal safeno maggiore. CONTINUAZIONE DEL MEDESIMO ACCESSORIO A SINISTRA , li. Tronchi proprj del gracile c vasto interno insie- me col vasi sanguigni. 24. Tronco principale tra lo spleni© del capo e il cuculiare, e sua congiunzione col tronco discen- E SUA CONGIUNZIONE COI CERVICALI L. Tronco popliteo esterno compagno del nervo omo- mmo. dente del secondo. FXV VEDUTA FffiSTEMWME MIE CffiM® UMAH© r jeco'nr//? J* VIBIOUTA yOSTKMtóHIE MEI, €®EFO UMANO ffaa/ó T Vili iLUISTRAZIOPIr E SPIEGAZIONI Tronco e rami di qui sorgenti, dai quali sr>n | formale le propagali suhcutanee anteriori del | collo. I lunghissimo del dorso e vanno al sacro lombare, al latissimo del dorso e a’tegumenti. 48. 49. 50, si. Tronchi spinali laterali lombari re- cisi, che vanno a’muscoli abdominali e ai tegu- menti. 26. Ramo cervicale terzo. 27. Ramo cervicale quarto. 28. Ramo cervicale quinto, i quali congiunti ai pre- cedenti formano un plesso. 52. 53. 54. gluzj superiori provenienti dai medesimi lombari, tagliati, che vanno ai tegu- menti della natica. 29. 30. Tronchi principali cuculiar! di qui nascenti, e loro propagali sulla faccia interna del muscolo omonimo. I MEDESIMI NERVI SPINALI A SINISTRA 1. Uscita del nervo occipitale maggiore. 2. Ramo anastomotlco che va al tronco spinale del cervicale secondo, a destra. NERVI SPINALI A DESTRA 1. Nervo grande occipitale, appartenente al primo cervicale. 3. Tronco e rami trlcìpitali inferiori tagliati. a. Ramo anastomotlco del medesimo coll’ occipitale minore. 4* Tronco e rami trlcìpitali medj. 5. Tronco e rami trlcìpitali superiori posteriori, ap- partenenti al medesimo occipitale maggiore, e loro propagini. 3. Tronco e rami occipitali posteriori inferiori. 4* Tronco e rami occipitali posteriori medj. 6. Nervo occipitale minore appartenente al secondo cervicale. 5. Tronco e rami occipitali posteriori superiori , e quindi plessi e loro propagini. 7. Ramo anastomolico del medesimo coll’occipitale maggiore. 6. Nervo occipitale minore appartenente al secondo de’cervicali congiunto coll’accessorio del Willls. 8. Ramo anastomolico del medesimo coll’accessorio del Willis. 7. Tronco principale che va all’occipite, e sua con- giunzione coll’occipitale maggiore. 8. Tronco e rami auricolari posteriori inferiori. 9. Tronco spinale posteriore proveniente dal quarto dei cervicali. 9. Tronco e rami auricolari posteriori superiori. | 10. Tronco e rami temporali posteriori. | ir. Tronco e rami teraporo-occlpitali. | 12. Tronco e rami occipitali interni} quindi plessi e I loro anostomosl coll’occipitale maggiore e prò- | 10. 11. 12. i 3. Tronchi spinali posteriori dorsali su- periori. i - i 5. 16, Tronchi spinali posteriori dorsali medj. 17. 18. 19. Rami spinali posteriori dorsali inferiori, tutti tagliati lungo la spina del dorso, le propa- gini de’ quali vanno al cuculiare e ai tegumenti. paglni. i 3. Tronco spinale del medesimo, tra la congiunzio- ne di amendue gli spelenj del capo. 20. ai. 22. 28. Tronchi spinali laterali quindi na- scenti tagliati, che forano il lunghissimo del dorso, e vanno al latissimo del dorso e ai tegu- menti. i - Tronco e rami cuculiar! tagliati appartenenti al i 5. Tronco e rami che si anastomizzano con ambe- due gli occipitali maggiori, e loro propagini. 24* 2,5. aG. 27. 28. Tronchi spinali posteriori dei lombi. 16. Tronco posteriore dei terzo nervo cervicale , le cui propagini vanno al muscolo elevatore della scapola. 29. 30. Tronchi laterali medj } ambedue traforano 1’ espansione apoueurotlea del latissimo del dorso, e vanno ai tegumenti. 17. Tronco e rami spinali del medesimo. 18. Tronco posteriore del quarto nervo cervicale , e sue propagini all’elevatore della scapola. 3r. 82. 33. Tronchi gluzj superiori provenienti dai medesimi lombari, che vanno ai tegumenti della natica. *9. Tronco spinale del medesimo tagliato, che va al cuculiare e ai tegumenti. 34. 35. 36. Tronchi delle costole o dorsali esterni. 20. Tronco posteriore del quinto nervo cervicale. 3y. 38. Tronchi lombari o dorsali esterni ambe- due tagliati, che vanno ai muscoli e ai tegu- menti. 2i. 22. Tronchi e rami che vanno all’elevatore della scapola. Tronco che va al sotto-scapolare. 24- Continuazione del tronco principale e rami del medesimo tagliati che vanno al romboidale e al NERVI TORACICI ASSILLARI A SINISTRA 89. Tronco toracico lungo che scorre insieme coll’ar- teria sotto-scapolare. 226. 27. 28. Tronchi spinali posteriori superiori del dorso. cuculiare. 40. 41. Rami che vanno al latissimo del dorso. 42. 43. Rami che vanno al gran dentato} e loro pro- pagini. 29* 30. 3i. 82. Tronchi spinali posteriori medj, 34. 35. Tronchi spinali posteriori inferiori, tutti NERVI DELL’ARTICOLO SUPERIORE SINISTRO x. 2. Nervi del ramo assillare tagliati , che vanno al gran rotondo. vanno al cuculiare ed ai tegumenti. I 36. Zy. 38. 3g. [\o. Tronchi spinali laterali medj. 1 41* 42. 43. 44* Tronchi spinali laterali inferiori. | 46. 47. Tronchi spinali lombari posteriori appaile- | tagliati lungo la spina, le propagini de’ quali 3 4- del ramo assillare tagliati che vanno al deltoide. NERVO MUSCOLO-CUTANEO O CUTANEO ESTERNO 5. Tronco principale del medesimo. ncuti al medesimo tronco, i quali trapassano il 6. 7. Rami bicipitali superiori. ILLUSTRAZION E SPIEGAZIONI 8. 9. 10. Rami brachiali interni. 67. Tronco melacarpeo dorsale esterno, e suo corso. 11. Ramo bicipitale inferiore. 58. sg. Tronco e rami digito-dorsali che vanno al margine esterno e all’apice del dito mignolo. 12. Continuazione del tronco principale. i 3. 14. Rami cutanei esterni superiori o cubitali tagliati. 60. Tronco palmare tra il minimo e l’annidare, e sua divisione. i 5. 16. Rami cutanei interni scorrenti lungo la vena cefalica. 61. 62. Rami digito-dorsali, che vanno al margine ra- diale del dito minimo. 17. 18. Rami anastoraotici che vanno col nervo ra- 63. 64. Rami digito-dorsali che vanno al margine ul- nare del dito annoiare. diale, donde la mano dorsale. ig. Porzione di questo nella cavità dell’ascella tra il capo lungo e medio del tricipite. NERVO RADIALE 65. Tronco quarto digito-palmare che esce tra l’annu- lare e il medio, e sua divisione} quindi NERVO MEDIANO 20. Ramo che va al muscolo brachiale interno. 66. 67. 68. Rami digito-dorsali che vanno al margine radiale dell’ annidare. 21. Ramo cutaneo-omerale tagliato. 22. 23. Rami che vanno al supinatore lungo. 69. 70. Rami digito-dorsali che vanno al margine ulnare del dito medio e loro propaglni. 24. 25. Rami che vanno al radiale esterno lungo. 26. Rami che vanno al radiale esterno breve, e loro corso e propagali. 71. Tronco digito-palmare terzo, che esce tra il medio e l’indice5 quindi 27, Divisione del tronco principale del nervo radiale alla piegatura del cubito. 71. 72. 78. 74. 76. Rami digito-dorsali che vanno al margine radiale del dito medio , e 28. Tronco principale radiale esterno o superficiale di li nascente. 76. 77. Rami digito-dorsali che vanno al margine ulnare e loro propaghi!. 29. 30. Rami , che vanno a’ muscoli radiali esterno lungo e breve. 78. Tronco digito-palmare terzo lungo il margine radiale dell’ indice \ quindi 3i. Continuazione del tronco principale lungo il radio. 79. 80. 81. 82, Rami digito-dorsali e loro piccoli rami. 82. 33. Rami che si anastomizzano col nervo cutaneo esterno suddetto e sua divisione di nuovo*, donde 34. Tronco palmare. 83. Tronco digito-palmare primo, lungo il ulnare del pollice \ quindi 35. Tronco dorsale, e rami carpo-metacarpei superfi- ciali tagliati. 84. Ramo digito-palmare. 85. Ramo diglto-dorsale. 36, Altro tronco dorsale superficiale, e sua divisione. 67. Tronco e rami carpo-metacarpei dell’indice. NERVI DELL’ARTICOLO SUPERIORE DESTRO 38, 3g. Tronco e rami carpo-metacarpei del pollice. 40. Tronco principale del nervo radiale profondo che va sotto il radiale esterno breve. NERVO MUSCOLO-CUTANEO O CUTANEO ESTERNO 4r. Di nuovo apparisce insieme coll’arteria perforante 1. Tronco principale proveniente dal muscolo coraco- brachiale. l\i. Ramo che va all’estensore comune de’diti, ta- gliato. superiore. 2. 3. Rami bicipitali e loro propaglni. 4. Ramo cutaneo omerale tagliato. 5. Ramo che va al nervo mediano. 43. Ramo che va al radiale esterno breve e all’ ab- duttore lungo del pollice, e sue propaglni. 44- Ramo taglialo che va al radiale esterno lungo. 6. 7. 8. Rami che vanno al muscolo brachiale interno e loro propagali. 45. Ramo tagliato che va all’estensore comune dei diti. 9. Divisione del tronco principale. 10. Ramo che va al supinatore lungo 46. 47- Rami che vanno all’ulnare esterno e loro propaglni. 11. Tronco principale che entra nella piegatura del cubito, e quindi col nome di cutaneo serpeggia per l’antibraccio e pel dorso della mano. 48. Ramo che va all’estensore maggiore e lungo del pollice e NERVO MEDIANO 4g. Ramo che va all’indice e all’estensore proprio del medesimo e alle propaglni di ambedue. 12. Tronco principale che esce dalla cavità assillare e scende lungo l’omero. 50. Us ila del tronco interosseo del medesimo coll’ar- teria perforante inferiore e 1’ estensore del pol- lice e V indice , e sua divisione. 13. Tronco taglialo che va al muscolo supinatore lungo. i 4* i 5. Tronchi tagliati che vanno al pronatore ro- tondo. si. Ramo che va al quaito muscolo interosseo esterno. ss. Ramo che va alla membrana capsulare del carpo. 53. Ramo che va al terzo muscolo interosseo esterno. 16. 17. Tronchi che vanno al supinatore breve e loro propaglni. 54' Ramo che va al secondo del medesimo genere. 18. Tronco die va al radiale interno e al palmare lungo. 55. Ramo che va alla membrana capsulare del carpo. 56. Tronco principale del medesimo , che nasce tra 11 capitello dell’ulna e il carpo. NERVO ULNARE ig. Tronco che va all’ulnare interno. 20. Congiunzione del medesimo col nervo ulnare. 21. Tronco tagliato che va al flessore sublime de’dili. dell’ ANATOMIA DEL MASCAGNI 181 22. Tronco intermuscolare del medesimo mediano. a 3. Tronco e rami tagliati che vanno al flessore su- blime. 74- Ramo anastomotico col palmare digitale, die va al flessore breve. 76, Tronco principale del primo nervo palmare pro- veniente dal medesimo ulnare. 24. Tronco cutaneo lungo. a 5. 26. Tronchi che vanno al flessore profondo de’dlti, e loro propagini. 76. Ramo che va al palmare breve. 77. Ramo che va al flessore breve del dito minimo. 78. Ramo che va al quarto muscolo lombricale. 79 Ramo cutaneo che va all’espansione palmare. 80. Ramo che va all’adduttore del metacorpo del dito 27. 28. Rami che formano il plesso interosseo in- terno. 20. 30. Tronchi che vanno al flessore sublime tagliati. 3i. Tronco che va al flessore del pollice e al flessore profondo. Bt. Ramo cutaneo superiore palmare. minimo e sue propagali. 82. Continuazione del nervo mediano fino alla pal- ma della mano, e sua quadruplice divisione. 82. 83. 84- Tronco e rami digitali che vanno al mar- gine ulnare del dito minimo. 33. Tronco principale del quarto nervo palmare del medesimo. 85. Tronco principale del secondo nervo palmare proveniente dall’ ulnare, e sua congiunzione col quarto palmare mediano e sue propagali. 34. 35. 36. Rami subcutanei palmari tagliali. 87. 38. Rami che vanno al terzo muscolo lombricale. 86. 87. Tronco e rami digitali che vanno al margine radiale del dito minimo. 3g. Ramo anastomotico col secondo palmare ulnare, e piccolo plesso quindi nascente. 40, Ramo che va al quarto muscolo lombricale. 88. 89. 90. Tronco e rami digitali che vanno al mar- gine ulnare dell’ annoiare, e loro propagini fino alla pianta. 4i. Continuazione del quarto tronco palmare me- diano, e sua divisione. NERVO RADIALE 4a. l\Z. 44* Tronco e rami digitali, che vanno al margine radiale dell’annidare. 91. Parte del medesimo nella cavità dell’ascella. 92. 98. Rami che vanno al capo lungo del tricipite. 94. 98. Rami che vanno al capo medio. 45. 46. 47- Tronco e rami digitali che vanno al margine ulnare del dito medio, e loro propagini che vanno all’estremità del dito. 96. Rami che vanno al capo-breve e loro propagini. NERVI DELL’ARTICOLO INFERIORE 48. Tronco principale del terzo nervo palmare me- diano, e sua divisione. r. Plesso ischiatico proveniente dal solco sacro-ischia- tico. SINISTRO E DEL PODICE 4q. 50. si. Tronco e rami digitali che vanno al margine radiale del dito medio. 2. Tronco e rami anteriori tagliati che vanno al gran gluzio. 62. 53. 54. Tronco e rami digitali che vanno al margine ulnare dell’indice, e loro propagini. 3. Tronco e rami che vanno al gemello e loro propagini. 4- Tronco e rami posteriori tagliati che vanno al gran 55. Tronco principale del secondo nervo palmare me- diano. gluzio. 56. 67. 58. Tronco e rami digitali che vanno al mar- gine radiale dell’indice e loro propagini. 5. Tronchi e rami tagliati che vanno al piramidale. 6. Tronco principale del nervo pudendo. sg. Tronco principale del primo nervo palmare me- diano. 7. 8. Rami cutanei tagliati del medesimo. 9. Tronco e rami emorroidali posteriori. 10. Tronco e rami emorroidali medj che vanno allo 60. Tronco taglialo che va all’ opponente del pollice. 61. Tronco tagliato che va al flessor breve del me- desimo. 11. Rami tagliati che vanno ai muscoli trasversi del sfintere interno ed esterno. 62. 63. Tronco e rami digito-dorsali del pollice. permeo. 64. 65. Tronco e rami che vanno al margine ulnare del medesimo, e loro propagini alla punta del dito. 12. i 3. Rami cutanei del perineo esterno tagliati. i - Ramo emorroidale anteriore. 15. Ramo che va al muscolo bulbo-cavernoso. 16. Tronco e rami superficiali inferiori del pene. 17. Tronco e rami superficiali laterali del medesimo. 18. Tronco principale ischiatico che va al poplile. 19. Tronco principale cutaneo posteriore superiore. 20. Tronco e rami cutanei del medesimo tagliati che NERVO CUTANEO INTERNO 66. Uscita dalla cavità dell’ascella e avanzamento alla parte interna dell’ omero. 67. Uscita dalla cavità dell’ascella, e corso alla parte interna dell’omero. NERVO CUBITALE O ULNARE serpeggiano per la natica. 68. Ramoscello cutaneo che va al tegumento del cu- bito. ai. Tronco e rami cutanei femorali interni tagliati. 22. Continuazione del tronco principale discendente, 23. 24. a 5. Ramoscelli cutanei posteriori femorali 69. Continuazione del tronco principale , scorrente insieme coi vasi ulnari e sua divisione. medj. 7°* Tronco dorsale o superficiale della mano. 26. 27. Ramoscelli cutanei esterni femorali inferiori. 28. Ramo che va al tronco inferiore ischiatico. 29. Tronco e rami ischiatici che vanno al semitendinoso. 30. Tronco e rami ischiatici che vanno al capo lungo 71* Tronco palmare superficiale, e sua divisione. 72* Tronco palmare profondo che entra ne’ muscoli. 78. Tronco e rami che vanno all’abduttore del dito minimo, c all’adduttore del di lui metacarpo. del bicipite. illustrazioni e spiegazioni 3 i. Ramo femorale esterno lungo proveniente dal mede- simo ischiatico, e sue propagini. 76. 76. Rami che vanno all’estensore lungo de’diti e loro propagini. 82. 33. Tronco e rami cutanei tagliati. 77. 78. Rami che vanno al tibiale anteriore. 3/|. Tronco e rami che vanno al vasto esterno. 79. Tronco e rami che vanno all’estensore lungo de’dlti e al peroneo breve. 35. Troncoe rami che vanno al capo breve del bicipite. 36. Ramo femorale profondo interno del medesimo. | 87. Congiunzione di questo col precedente, donde for- I masi il tronco che va al grande adduttore. | 80. Tronco e rami che vanno al peroneo lungo, e sua anastomosi col peroneo primo , donde 81. 82. Tronchi tagliati che vanno al gemello esterno. 38. Tronco ischiatico che va al semitendinoso. 83. 84. Tronchi che vanno al tibiale anterirore. 89. Tronco ischiatico che va al capo lungo del bici- pite, ambedue tagliali. 85. Tronco che va all’estensore proprio del pollice. 40. Tronco che va alla parte inferiore del grande adduttore. 86. Di nuovo tronco principale del nervo tibiale ante- riore verso la terza parte inferiore della tibia. 87. Tronco e rami dorsali profondi che vanno all’e- stensore breve e agli esterni iaterossei. 4i. Tronco che va alla parte inferiore del semi- membranoso. 88. Ramo dorsale interno profondo e sua congiunzione col dorsale interno del peroneo secondo superficiale. 42. Tronco che va alla parte inferiore del vasto esterno, e alle propagini di ambedue. 89, Continuazione del medesimo tra il primo e secondo metatarso. 43. Tronco che va al semitendinoso, tagliato. 44, D Ivisione del tronco principale ischiatico presso il poplite -, donde proviene il 90. Tronco e rami digito-dorsali che vanno al primo e secondo dito del piede. 45- Tronco principale del nervo popliteo interno. NERVI DELL’ ARTICOLO INFERIORE DESTRO E DEL PODICE 46. Tronchi del medesimo, che vanno al gemello in- terno; e altri del medesimo. NERVO ISCHIATICO O CRURALE POSTERIORE 47. Tronco che va al gracile plantare , tagliato. 48. Ramo che unisce il popliteo interno coll’ esterno. 1. Plesso e nervo ischiatico proveniente dal soleo sa- cro-ischiatico. 4g Ramo subcutaneo articolare esterno, tagliato. a. Rami ischiatici che vanno alla parte superiore del gran gluzio. 50. Ramo comune al soleo eal popliteo. si. Ramo proprio del soleo. 3. Ramo ischiatico che va alla parte media di esso. 4- Rami ischiatici che vanno alla parte inferiore e sa. Ramo che va al piccolo safeno, ossia cutaneo po- steriore tagliato verso la metà della sura. posteriore del medesimo. 53. Tronco principale del nervo popliteo esterno, e sua divisione ; donde 5. Tronco e rami pudendi che vanno all’elevatore del- 1’ ano. 54. Nervo primo peroneo superficiale. 55. Tronco e rami articolari esterni superiori del me- desimo , e loro propagini. 6. Tronco pudendo superficiale sotto il lìgaraento sa- cro-ischiatico maggiore. 7. Ramo cutaneo del medesimo, taglialo. 8. Tronco e rami emorroidali posteriori e loro propagini. 9. Tronco principale del nervo pudendo. Tionco e rami emorroidali medj e loro propagini, 11. Ramo cutaneo del peroneo, tagliato. 12. Ramo emorroidale anteriore, e sue propagini, 10. Ramo che va al muscolo traverso del perineo, tagliato. 56. Tronco e rami articolari esterni medj. sy. Tronco e rami articolari esterni inferiori, e 58. Tronco e rami superficiali anteriori ed esterni della tibia; tutti appartenenti al medesimo tronco. sq. Tronco tagliato che va al muscolo peroneo lungo, e sua congiunzione col peroneo profondo. 60. Tronco superficiale posteriore del medesimo, e di- visione. x - Rsmo che va al bulbo-cavernoso, e suoi ramoscelli. i 5. Tronco e rami superficiali inferiori del pene, e 62. 62. Rami esterni superficiali della sura tagliati, appartenenti al medesimo. sue propagini fino all’apice. 16. Piccolo tronco ischiatico tagliato che va alla parte inferiore del gran gluzio. 63. Nervo peroneo secondo superficiale o muscolo-cu- taneo, proveniente dal popliteo esterno, lungo la fibula ; donde 17. Tronco principale del nervo cutaneo posteriore e sua divisione. 64- Ramo che va al gemello esterno. 65. Tronco e rami tagliati che vanno al soleo e al peroneo lungo. 18. Tronco primo laterale superiore del medesimo, donde 66. Continuazione della seconda propagine del pero- neo, e sua divisione ; donde. 19. 20. Rami cutanei che vanno alla parte interna e superiore del femore. 67. Tronco dorsale esterno tagliato. 21. Tronco secondo laterale superiore del medesimo. Ramo anastomolico die va al primo , e quindi tronco cutaneo che « alla parte inferiore del femore. 68. Tronco dorsale interno, e suo corso. 69. 70. Rami malleolari esterni tagliali. 71. Ramo metatarso© esterno, e 72. Ramo metalarseo interno; ambedue tagliati. 78. Ramo anastomolico col tibiale anteriore. 2e. Tionco terzo laterale del medesimo. 24. a 5. Rami tagliati che vanno al semitendinoso. 26. a 7. Rami che vanno al semimembranoso, pari- mente tagliati. 74- 1 orzo nervo peroneo profondo o tibiale anteriore proveniente dal medesimo popliteo esterno. DEL L’A NATO MIA DEL MASCAGNI 28. Tronco quarto laterale superiore di esso cuta- neo. 71. 72- Rami cutanei malleolari esterni, e loro corso. 78. Tronco calcaneo esterno} donde 29. Piamo cutaneo tagliato che va alla parte interna del femore. 74. 78. Rami calcatici posteriori esterni cutanei, ta- gliali. 30. 3i. Piami che vanno all’abduttore maggiore, e loro 76. Continuazione del tronco principale del safeno minore. propagali. .82. Tronco inferiore posteriore del medesimo cutaneo , e sua divisione donde | 77. Piamo calcaneo profondo esterno. 78. Continuazione di questo col calcaneo superficiale lungo la parte esterna del piede } donde 33. Tronco esterno inferiore del medesimo cutaneo, quindi nascente. 34. 35. Rami tagliati che vanno al capo lungo del 79. Tronco dorsale esterno. 80. Tronco e rami che vanno al margine esterno della pianta del piede. 36. 87. Rami tagliati cutanei che vanno all* esterna e inferior parte del femore, ambedue appartenenti al medesimo. bicipite*, e 81. Tronco e rami digitali che vanno al margine e- sterno del dito minimo , e loro propaghi!. 38. Tronco inferiore interno del medesimo} e 82. Uscita del tronco dorsale interno dal 'medesimo \ safeno. 3g. Ramo taglialo che va al semitendinoso } e altro 40. Ramo tagliato che va all’adduttore maggiore} e 83. Tronco e rami digitali che vanno al margine inter- no del dito minimo. 4i. 42* Rami cutanei inferiori che vanno alla parte interna del femorcc 84. Anastomosi del safeno minore col nervo perone© superficiale del popliteo esterno sul dorso del piede. 43. 43. 43. Tronco principale del nervo ischiatico , dall’uscita del solco sacro-ischiatico fino alla sua divisione presso la cavità del poplite. 85. Ramo digitale che va al quarto e al quinto dito. 86. Ramo digitale che va al terzo. 87. Rami digitali che vanno al secondo, e loro pro- pagali fino all’apice. 44- Ramo ischiatico tagliato che va al semitendinoso. 45. Continuazione e anastomosi col tronco principale. 46. 47* Rami ischiatici che vanno al grande addut- tore lungo l’interna e inferior parte del femore} e 88. Tronco muscolare esterno del medesimo popliteo interno, e sua divisione. 89. Tronco e rami tagliati che vanno al gemello esterno. 48. Ramo ischiatico che va al capo breve del bicipite 5 e loro propaglnl. 90. Tronco e rami che vanno al solco, e loro pro- pagali. 4g. Tronco principale del nervo popliteo esterno, procedente dall’ ischiatico, e sua-divisione. gì. Ramo che va al muscolo popliteo interno} e sua congiunzione col gran safeno. 50. Ramo anastoraotico tra questo e il popliteo in- terno, donde il piccolo safeno. 92. Continuazione del tronco principale popliteo in- terno, che entra sotto il muscolo solco} il quale 52. Tronco e rami cutanei perone! esterni} recisi. si. Tronco e rami cutanei rotulari esterni e anteriori. g3. Di nuovo col nome di tibiale posteriore esce dalla terza parte inferiore della tibia} donde 53. Ramoscelli del tronco principale del nervo pero- neo anteriore profondo. g4- Ramo calcaneo superficiale posteriore interno , ta- gliato } e 54. Tronco cutaneo peroneo posteriore} donde g5. Ramo plantare e superficiale del margine interno 55. 56. 67. Rami laterali, tagliati. 58. Continuazione del tronco principale del medesi- mo, e sua congiunzione col safeno minore. | del piede. | 96. 97. 98. Tronchi principali cutanei crurali serpeg gianti per la terza parte inferiore del femore, e loro anastomosi. sg. Tronco principale delj nervo popliteo interno, proveniente dalF ischiatico. 60. Rami articolari interni e loro anastomosi. | nenie ai medesimi. I 100. 101. Ramoscelli tagliati che vanno al semilen ì a | dmoso. 99. Tronco principale del nervo gran safeno, apparte- 61. Ramo che conglunge i medesimi col nervo mu- scolare interno. 62. Ramo che va al plantare gracile. 63. Ramo e ramoscelli articolari interni, e superfi- ciali della rotula, tagliati. 102. Ramo anastomotico coi crurali Interni cutanei. io 3. Tronco e ramicutanei articolari superiori interni. 104. Altra anastomosi con i suddetti crurali cutanei, e quindi piccolo plesso. 64. Tronco muscolare interno e suo corso. 65. 65. Rami tagliati che appartengono al medesimo, i quali vanno al gemello interno. ios. Continuazione del tronco principale discendente nella regione della tibia. 67. Origine del safeno minore proveniente dal me- desimo popliteo interno, lungo la faccia posteriore della sura. | 10G. Ramo superficiale interno della sura, tagliato, | 107. Ramo condlloldeo interno tibiale. 108. Di nuovo tronco principale safeno sotto il ginoc- chio, discendente insieme colla vena omonima. 68. Anastomosi del medesimo col tronco cutaneo po- steriore del nervo popliteo esterno, quindi scen- dente dietro il rene omonimo. | 109. no. Ramoscelli tibiali medj, appartenenti al | medesimo. i in. Discesa dol tronco principale al dorso del piede | presso il malleolo interno. I ? 69. Di nuovo tronco principale lungo la terza parte inferiore della tibia.’ 70. Ramo cutaneo posteriore inferiore , taglialo. 184 ILLUSTRAZIONI E SPIEGAZIONI TAVOLA PARTICOLARE XIV. (Questa figura presentala faccia anteriore della dura madre per la cavità vertebrale ed i seni venosi vertebrali interni. ARTERIE ARTERIE CAROTIDI INTERNE A DESTRA E A SINISTRA a. a. a. a. a. Tronchi principali delle medesime corso per il dulto carotico. ARTERIE SPINOSE O MENINGEE A DESTRA E A SINISTRA OSSA E LEGAMENTI I. I. I. Ossa del cranio tagliate. b. b. Tronchi principali delle medesime, tagliati. 11. Osso cribroso dell’ etmoide. c. c. c. c. Tronchi e rami quindi nascenti e loro corso. IH. HI. 111. 111. 111. 111. Corpi e processi trasversi ARTERIE VERTEBRALI DESTRE E SINISTRE IV. IV. IV. IV. IV. IV. IV. IV. IV. IV. IV. IV. Corpi delle dodici vertebre dorsali. dei cervicali vertebrali. d. d. d. d. d. Tronchi principali delle medesime ta- gliati presso l’origine , e corso per i forami dei processi trasversi. Y. y. V. V. V. V. Y. V. V. V. V. V. Porzione delle coste, i capi delle quali a destra, tagliati. e. e. e. e. e. Tronchi e rami cervicali meningei quindi nascenti, e loro ingresso e corso per il dutto ver- tebrale. VI. VI. VI- VI. VI. Corpi e processi trasversi delle cinque vertebre lombari. arterie subclavie a destra e a sinistra f f Tronchi principali delle medesime, g. g. Arterie cervicali trasversali, tagliate. h. Ji. Arterie cervicali profonde e loro corso a sinistra. VII. VII. VII. Faccia anteriore dell’osso sacro. Vili. Vili. Continuazione della faccia anteriore del- l’osso sacro, e suo dutto aperto. IX. Faccia anteriore dell’osso coccige. ARTERIE INTERCOSTALI SUBCLAVIE A DESTRA E SINISTRA i. i. Tronchi principali delle medesime, tagliali. li. k. Tronchi e rami serpeggianti pel primo, l. I. Tronchi e rami serpeggianti pel secondo, membrane e organi | m. Tronchi e rami serpeggianti pel terzo, A. A, A. A, A. Dura madre che Involge il cervello. B. B. B. B. B. Continuazione della medesima per la SPAZIO INTERCOSTALE a DESTRA n.n. n. n. Tronchi e rami Intercostali meningei, quindi nascenti, e loro corso a destra. midolla spinale fino all’osso sacro. G. Porzione della medesima che involge il nervo ot- tico sinistro. ARTERIE INTERPOSTALI AORTICHE DESTRE E SINISTRE o. o. Arterie prime intercostali aortiche , e corso sul primo e secondo spazio intercostale, tagliate. D. Porzione delia membrana sclerotica del medesimo. E. Porzione dell’occhio destro. | p. Tronchi e rami pel terzo spazio intercostale asi ì nistra. F. Porzione della gianduia lacrimale del medesimo. MUSCOLI q. q. Tronchi e rami pel quarto spazio intercostale destro e sinistro. MUSCOLI DELL’ OCCHIO DESTRO r. Tronco e rami pel quinto spazio intercostale a destra. | s. s. Tronco e rami intercostali meningei e loro corso I a destra. G. Muscolo obliquo superiore o gran trocleatore. H. Trochea del medesimo. t. Tronco principale dell’arteria seconda intercostale aortica che va al quinto spazio intercostale a si- nistra. I. Tendine del medesimo. IL Po rzlone del muscolo obliquo inferiore o minore. L. Porzione del muscolo adduttore o retto interno. M. Porzione del muscolo depressore o retto inferiore. N. Porzione del muscolo elevatore o retto superiore. O. Porzione del muscolo adduttore e retto esterno. u. u. Arterie terze intercostali aortiche che vanno al sesto spazio. v. v. Arterie quarte che vanno al settimo spazio. w. w. Arterie quinte che vanno all’ottavo*, x. x. Arterie seste che vanno ai nono; I MEDESIMI A SINISTRA y. y. Arterie settime che vanno al decimo P. Muscolo obliquo superiore col suo tendine e Irc- | z. z. Arterie ottave che vanno all’ undeelmo. | a. a. Arterie none che vanno al duodecimo spazio in | tercostale. 2 Q. Porzione del muscolo retto superiore ; R. Po rzione del muscolo retto esterno ; S. Porzione del muscolo retto Interno. | b. I). b. b. ì). h. Tronchi e rami intercostali meniti | gei e loro corso. i: xr fAWIiA PARTIC®IAK E JGV F.XV TjOTWLA IMIRTIC ©I- àiBJR JV7K VTm. Jcrasi/ash, c- /sic.. deII’ANATO MIA DEL MASCAGNI 185 ARTERIE LOMBARI DESTRE E SINISTRE c. c. Prime*, d. d. Seconde} e. e. Terze*, Quarte arterie lombari aortiche tagliate. g. g, g. g. g. Tronchi e rami lombari meningei quindi nascenti, e loro corso. ARTERIA ILIACA PRIMITIVA DESTRA h. Tronco principale della medesima} i. Tronco principale dell’ arteria iliaca esterna, quindi nascente. fe. Tronco principale dell’ arteria iliaca interna o ipo- gastrica. l. Tronco principale dell’arteria sacra lombare. m. m. Tronchi e rami sacri meningei e loro corso. n. Tronco principale dell’arteria pudenda comune. o. Tronco principale dell’ arteria ischiatica. ARTERIE SACRE LATERALI A SINISTRA p. p. Tronchi e rami delle medesime e ingresso nel dutto sacro insieme coi nervi omonimi. c/. Continuazione dell’ arteria pudenda comune. r. Arteria ischiatica a destra. s. s. Arterie sacre laterali da ambe le parti. t. t. t. t. Tronchi e rami quindi nascenti, e loro corso. NERVO DEE TERZO PAIO O MOTORE COMUNE A SINISTRA 6. Tronco principale del medesimo. 7* Tronco e rami serpeggianti pel muscolo retto supe- riore. 8. Tronco pel muscolo elevatore della palpebra supe- riore tagliato. 9. Tronco e rami pel muscolo retto interno. 10. Tronco pel muscolo retto inferiore. 11. Tronco pel muscolo obliquo minore. 12. Porzione che va al ganglio lenticulare. 13. Tronco e rami serpeggianti pel muscolo retto in- terno. Tronco e rami pel muscolo obliquo inferiore, 15. Tronco che va al ganglio lenticulare, e loro corso. NERVI DEL QUARTO PAIO O PATETICI 16. Tronco e rami del medesimo pel muscolo obliquo superiore destro. 17. Tronco e rami del medesimo pel muscolo obliquo superiore sinistro, e loro corso. NERVI DELLA PRIMA PROPAGINE DEL QUINTO PAIO O OFTALMICO DEL WILLIS 18. Tronco principale del medesimo a destra e sua divisione. ig. Tronco e rami per la gianduia lacrimale. 20. Tronco nasale che va al ganglio lenticulare. 21. 22. Tronchi e rami ciliari quindi nascenti. a 3. 24. Tronchi etmoidali nasali. 25. Tronco principale dell’ oftalmico del Willis o frontale destro. 26. Tronco principale oftalmico del Willis o frontale sinistro. NERVO BELLA SECONDA PROPAGINE DEL QUINTO PAIO O MASCELLARE SUPERIORE 27. Tronco e rami principali del medesimo, tagliati a destra. 28. Tronco Yidiano destro quindi nascente. 29. Tronco e rami principali del medesimo mascellare superiore tagliato a sinistra. NERVO DELLA TERZA PROPAGINE DEL QUINTO PAIO O MASCELLARE INFERIORE 30. Tronco e rami principali del medesimo a destra. 31. Tronco e rami principali del medesimo a sinistra. NERVI DEL SESTO PAIO O MOTORI ESTERNI 32. Tronco principale del medesimo a destra. 33. Tronco e rami anastomotici col nervo Yidiano. 34. Tronchi e rami del nervo intercostale quindi na- scente a destra. 35. Tronchi e rami pel muscolo retto esterno e loro corso. 36. Tronco principale del medesimo a sinistra. 37. Tronchi e rami quindi nascenti pel muscolo retto esterno e loro corso. NERVI DEL SETTIMO PAIO O ACUSTICI DA AMBE LE PARTI 38. 38. Tronchi principali de’medesimi NERVI dell’ottavo PAIO O VAGHI 3g. 3g. Tronchi principali de’medesimi tagliati. NERVI DEL NONO PAIO DA AMBE LE PARTI 40. 40. Tronchi principali de’medesimi, tagliati. NERVI SPINALI CERVICALI A DESTRA E A SINISTRA 4». 4i. Tronco principale del primo nervo cervicale*, 42. /\2. Tronco principale del secondo nervo cervicale*, VENE VENE SAGRE A DESTRA E A SINISTRA 1. 1. 1. Seni venosi vertebrali interni sacri e loro corso. 2. 2. 2, Tronchi vertebrali esterni quindi nascenti. 3. 3. Vene sacre alle quali vanno, a sinistra. vene lombari a destra e a sinistra 4. 4’ 4* Seni venosi vertebrali interni. 5. 5. 5. 5. 5. 5. 5. Seni venosi vertebrali esterni e loro corso. 6. 6. 6. 6. 6. 6. 6. 6. \ene lombari alle quali vanno. VENE INTERCOSTALI A DESTRA E A SINISTRA 7* 7* 7* 7* 7* Seni venosi vertebrali interni. 8. 8. 8. 8. 8. 8. 8. Seni venosi vertebrali esterni e loro corso a destra. 9- 9* 9* 9* 9- 9* 9* 9* 9- 9* 9* 9* 9* 9* 9- 9* 9 9- 9- 9- 9* Vene intercostali alle quali vanno, io. 10. Vene intercostali subclavie. VENE VERTEBRALI A DESTRA E A SINISTRA H. 11. ir. Seni venosi vertebrali interni. 12. 12. 12. Seni venosi vertebrali esterni cervicali e loro corso. 13, i 3. Vene principali vertebrali alle quali vanno. VENE GIUGULARI INTERNE DESTRE E SINISTRE x 4* i 4* Tronchi principali delle medesime tagliati. *5. i 5. Seni venosi vertebrali interni sacri e loro corso. NERVI NERVI CEREBRALI nervi DEL PRIMO PAIO, OSSIA OLFATTORI x* s* Tronchi principali destri 4* Tronchi principali sinistri de’medesimi. nervo del secondo paio ovvero ottico a sinistra Porzione del tronco principale del medesimo spo. gliato del neurilema. 186 ILLUSTRAZION E SPIEGAZIONI 43. 43. Tronco principale del terzo nervo cervicale} 44- 44* Tronco principale del quarto nervo cervicale} 45. 45* Tronco principale del quinto nervo cervicale} 46. 46* Tronco principale del sesto nervo cervicale} 47. 47- Tronco principale del settimo nervo cervicale, tagliati. NERVI SPINALI DORSALI A DESTRA E A SINISTRA 48. 48. Tronco principale del primo} 49. 49‘ Tronco principale del secondo} 50. 50. Tronco principale del terzo} 51. si. Tronco principale del quarto} sa. 62. Tronco principale del quinto} 53. 53. Tronco principale del sesto} 54. 54. Tronco principale del settimo} 55. 55. Tronco principale dell’ ottavo} 56. 56. Tronco principale del nono} 67. 67. Tronco principale del decimo} 58. 58. Tronco principale dell’ undecimo} e sg. sg. Tronco principale del duodecimo paio de’nervi dorsali. NERVI SPINALI LOMBARI A DESTRA E A SINISTRA 60. 60. Tronco principale del primo } 61. 61. Tronco principale del secondo} 62. 62. Tronco principale del terzo 5 63. 63, Tronco principale del quarto, e 64. 64. Tronco principale del quinto paio de1 nervi lombari. NERVI SPINALI SACRI DEL DESTRO E SINISTRO 65. 65. Tronco principale del primo e 66. 66. Tronco principale del secondo paio de’nervi sacri. 67. 67. Tronco principale del terzo} 68. 68. Tronco principale del quarto } 69. 69. Tronco principale del quinto paio de’sacri. 70. 70. Porzione del gran nervo ischiatico. 71. 71. Nervi pudendi comuni di qui nascenti, tagliati. dell’ ANATOMIA DEL MASCAGNI TAVOLA PARTICOLARE XV. figura mostra lo strato anteriore de’nervi si del cervello che della midolla vertebrale k. Tronchi principali vertebrali che si anastoraizzano coll’ arteria basilare. dall’origine. I. I. I. Tronchi e rami pel nodo midollare coi nervi cerebrali, e loro corso. OSSA E LIGAMENTI I. I. I. I. I. I. Corpi e processi trasversi delle ver- tebre cervicali. rn. m. Tronchi ne’ plessi carotidei e rete mirabile di Galeno. n. n. Tronchi anastomolici colla carotide al circolo del Willis. 11. 11. 11. 11. 11. 11. IL 11. IL IL IL 11. Corpi delle dodici vertebre dorsali a sinistra. IH. 111. 111. 111. 111. IH. HI. Ili 111. HI. HI. 111. Por- zione delle costole, le sinistre delle quali coi loro ARTERIE SUBCLAVIE DESTRE E SINISTRE o• o. Tronchi principali delle medesime. p. p. Arterie cervicali trasverse tagliale,. *7* q. Arterie cervicali profonde e loro corso a sinistra. r. r. r. r. Tronchi e rami menlngo-spinali tagliati. s. s. Arterie intercostali subclavie. capitelli. IV. IV. IV. IV. IV. Vertebre lombari, e loro corpi V. V. V. Faccia anteriore dell’osso sacro. e processi trasversi. t. t. Tronchi e rami pel primo, e VI. VI. Continuazione della faccia anteriore dell’osso u. u. Tronchi e rami pel secondo spazio intercostale, tagliati. ARTERIE INTERCOSTALI AORTICHE DA AMBE LE PARTI sacro. VII. Faccia anteriore dell’osso coccige. MEMBRANE E VISCERI v. v. Tronchi principali della prima} w. w. Tronchi principali della seconda} x. x. Tronchi principali della terza } y. y. Tronchi principali della quarta }. z. z. Tronchi principali della quinta \ a. a. Tronchi principali della sesta} b. b. Tronchi principali della settima } c. c. Tronchi principali della ottava} d. d. Tronchi principali della nona, e A. A. A. A. A. A. Porzione della dura madre per la cavità vertebrale a destra. B, B. B. B. B. B. Membrana aracnoidea nel ligaraento dentato. G. G. G. G. G. C. Lobi anteriori del cerebro} D. D. D. D. D. D. Lobi raedj del medesimo. E. E. Faccia anteriore del ponte del Varolio. F. Appendice conica dell’ infundibolo. e. e. Tronchi principali della decima arteria interco- stale aortica, e loro corso per gli spazj intercostali. G. Prominenze mammillari. H. H. IL H. Faccia inferiore de’lobi del cervelletto. I. Faccia anteriore della midolla allungala e suoi ff-fff-f-fff-fj- fffffff Tronchi e rami meningo-spinali, e loro corso. corpi olivari e piramidali. R. R. R. K. R. R. Faccia anteriore della midolla ARTERIE LOMBARI DA AMBE LE PARTI g. g. Tronchi principali della prima*, h. h. Tronchi principali della seconda, e i. i. Tronchi principali della terza arteria lombare, e spinale coperta dalla pia madre. ARTERIE ARTERIE CAROTIDI INTERNE DESTRE E SINISTRE le. k. k. k. k. k. Tronchi e rami meningo-spinali quindi nascenti, e loro progresso. loro corso. a. a. Tronchi principali delle medesime, tagliati. b. Tronchi e rami carotici che si anastomizzano ARTERIE ILEO-LOMBARI DA AMBE LE PARTI l. I. Tronchi principali delle medesime. m. m. m. Tronchi e rami meningo-spinali quindi na- coll’arteria basilare. Tronchi e rami anastomolici intercarotidi. d„ Tronchi e rami callosi. scenti e loro corso. e* e. Silviani. n. n. n. n. Tronchi principali delle medesime. o. o. o. o. Tronchi e rami meningo-spinali quindi na- f'f' Tronchi oftalmici, tagliati. ARTERIE VERTEBRALI DESTRE E SINISTRE £* S' 8‘ Tronchi principali delle medesime e loro corso. p. p. Arterie sacre laterali da ambe le parti. q. q. q. q. q. Tronchi e rami indi nascenti e loro scenti e loro corso. h. h. h. h. Tronchi e rami meningo-spinali quindi nascenti, e loro corso. corso. r. Continuazione del tronco principale dell’arteria pur denda comune. l' 1‘ *• *• *• i. i. Arterie spinali anteriori, e loro corso. 188 ILLUSTRAZIONI E SPIEGAZIONI s. Continuazione del tronco prìncipa le dell’ arteria ischiatica a destra. 3i. 3i. Tronco principale del decimo-, 82. 3a. Tronco principale dell’undecimo } TENE 33. 33. Tronco principale del duodecimo paio dei dorsali, e loro gangli e corso. VENE LOMBARI A SINISTRA NERVI SPINALI LOMBARI DA AMBE x 2 PARTI 34. 34. Tronco principale del primo} 35. 35. Tronco principale del secondo } i. i. i. Seno venoso lombare esterno anteriore e suo corso. TENE SPINALI ANTERIORI 36. 36. Tronco principale del terzo} 37. 37. Tronco principale del quarto:. 2. 2. 2. 2. 2. 2. Tronchi e rami principali delle me- desime , e corso lungo la faccia anteriore della midolla spinale. 38. 38. Tronco principale del quinto paio de’lombarl, e loro origine e gangli per formare il plesso cmtulio. TENE CEREBRALI 3. Tronchi e rami delle medesime , e corso alla base del cerebro. NERVI SPINALI SACRI DA AMBE LE PARTI 3g. 3g. Tronco principale del primo} 40. 4°- Tronco principale del secondo} 41. 41* Tronco principale de! terzo} 4a. 42. Tronco principale del quarto palo de’ sacri NERVI NERVI CEREBRALI DA AMBE LE PARTI NERVI DEL PRIMO PAIO OSSIA OLFATTORI e loro origini e gangli per formare i plessi ischiatici a destra. 1. 1. Tronchi principali de’medesimi e corso. NERVI DEL SECONDO PAIO OVVERO OTTICI 43. Tronco principale del medesimo presso la secon- da costa, tagliato. NERVO INTERCOSTALE MAGGIORE A SINISTRA 2. 2. Tronchi principali de’medesimi tagliati. NERVI DEL TERZO PAIO O MOTORI COMUNI 3. 3. Tronchi principali de’ medesimi, tagliati. NERVI DEL QUARTO PAIO O PATETICI 44* 44- 44- 44* 44* 44- 44* 44* 44- 44* 44* Tronchi e rami del medesimo diesi anastomizzano coi nervi dorsali. 4- 4- Tronchi principali de’medesimi, tagliati. 5. 5. Tronchi principali de’ medesimi, tagliati. 6. Tronco principale del nervo oftalmico del Willis. 7. Tronco principale del nervo mascellare inferiore. 45. 45. Tronchi principali intercostali per for- mare il nervo grande splenico. 46. Tronco principale intercostale per formare il nervo grande splenico. g, g. Tronchi principali de* medesimi, tagliati, io. io. Tronchi principali della propagine dura, o NERVI DEL SESTO PAIO O MOTORI INTERNI 47- 47* 47’ 47* 47- Tronchi e rami anastomotici tra l’intercostale e i nervi lombari. nervo faciale. 48. 48. 48. Gangli intercostali lombari quindi nascenti. 49- 49- 49* 49* 49* Tronchi e rami intercostali che 11. 11. Tronchi principali della propagine molle o del nervo acustico. formano il plesso ipogastrico. NERVI dell’ottavo PAIO 0 VAGHI E ACCESSORIO DEL WILLIS 12. 12. Nervi del vago principale. 50. 50. 50. 50. Tronchi e rami anastomotici tra l’in- tercostale ed i nervi sacri. i 3. i 3. i 3. i 3. Tronchi principali del nervo acces- sorio, tagliati. si. si. Gangli intercostali sacri, ossia ordeacei quindi nascenti. 62. sz. 52. Tronchi e rami intercostali, che formano il plesso infimo ipogastrico, tagliali. i - i 4. Tronchi principali de’medesimi, tagliati. NERVI SPINALI CERVICALI DA AMBE LE PARTI NERVI DEL NONO PAIO NERVI SPINALI SACRI DA AMBE LE PARTI 15. i 5. Tronco principale del primo} 16. 16. Tronco principale del secondo } 17. 17. Tronco principale del terzo} 18. 18. Tronco principale del quarto} ig. ig. Tronco principale del quinto} 20. 20. Tronco principale del sesto} 51. si. Continuazione del tronco principale del terzo. 52. 52. Continuazione del tronco principale del quarto} 53. 53. Continuazione del tronco principale del quinto paio de’sacri, reciso. 54. 54- Plessi ischiatici quindi nascenti. 21. 21. Tronco principale del settimo paio de’cer- vicali presso l’origine dalla faccia anteriore 55. Plesso pudendo comune destro. NERVO INTERCOSTALE MAGGIORE A SINISTRA 56. Tronco principale del medesimo serpeggiante per la faccia anteriore del sacro, e suo ganglio or- deaceo. della midolla spinale, gangli quindi nascenti, che formano il plesso de’cervicali e dei brachiali. NERVI SPINALI DORSALI DA AMBE LE PARTI 22. 22. Tronco principale del primo} 28. z3. Tronco principale del secondo} 24. 24. Tronco principale del terzo} a-5. z5. Tronco principale del quarto} 26. 26. Tronco principale del quinto} 27. 27. Tronco principale del sesto} 28. 28. Tronco principale del settimo} 2g. 2g. Tronco principale dell’ottavo} 30. 30. Tronco principale del nono} 67. 67. Tronco e rami che vanno all’ estremità del- l’intestino retto, e al collo della vescica. 58. 58. Tronchi e rami intercostali, anastomotici col nervi sacri. sg. Continuazione del tronco principale intercostale per la faccia anteriore del sacro. 60. Tronco principale intercostale di ambedue le parti destre. 61. Anastomosi intercostali da ambedue le parti per la faccia anteriore del coccige. /; xv TAWZA PARTICOLARE TV.ZU TAYOW JTK L in- r,jv ****** Sunna*; TAVOLA PARTICOLARE XVI. (fucsia figura dimostra i vasi della parte destra del capo e del collo. U. U. U. Porzione dell’intercostali interni a destra. Y. Y. Y. Porzione degl’intercostali interni a sinistra. OSSA E CARTILAGINI W. W. W. W. Porzione del diaframma: parte convessa. X. X. X. X. X. X. Inserzione del medesimo nelle coste. Y. Inserzione del medesimo nello sterno. I. I. I. Porzione del cranio coperta dal pericranio. 11. 11. Porzione dell’ osso zigomatico. Z. Z. Z. Parte tendinea del diaframma. A. Foro per il passaggio della cava inferiore. B. Foro per la sortita dell’ esofago. 111. Porzione del margine della mascella inferiore. IV. Porzione dell’ osso joide. V. V. Y. V. V. V. Terza parte posteriore delle coste. YI. YI, TI. VI. Porzione delle cartilagini delle coste G. G. G. G. Porzione dei muscoli trasversi dell’addome. D. D. D. D. Espansioni tendinee dei medesimi. inferiori. E. E. Linea alba. VII, Piccola porzione della cartilagine ensiforme , o F. Vestigio dell’ ombellico. mucronata. ARTERIE ORGANI E GRANDULE ARTERIE VENIENTI DALLA CAROTIDE ESTERNA DESTRA. A. Parte di laringe. B. Porzione di trachea. a. Tronco principale della tiroidea superiore. b. Tronco principale dell’arteria linguale. c. Troncoe rami pterigoidei, e masseterini; tutti recisi. d. Tronco principale dell’arteria faciale e sua di vi - G. Parte rovesciala della gianduia tiroide. D. Parte dell’esofago reciso. MUSCOLI sione : cioè A. Porzione del muscolo massetere, e B. Porzione del mllo-joldeo a destra. e. Tronco e ramo sotto-mascellari, f. Tronco e ramo labiali inferiori. g. Tronco e ramo labiali superiori. G. Porzione del bivenlre, o digastrico a sinistra. D. Porzione del muscolo slllo-glosso \ e h. Tronco principale dell’arteria roassillare interna. E. Porzione dello slllo-joldeo. F. Porzione dello stilo-faringeo G. Porzione dell’io glosso. 11. Porzione del tiro-joldeo. I. Porzione del tiro-faringeo. R. Porzione del crlclio-tiroideo i. Tronco principale dell’ arteria temporale, e sua di- visione, cioè | Jc. Tronco e rami temporali, orbitali esterni, s /. Tronco e rami temporali, anteriori esterni m. Tronco e rami temporali medii esterni. n. Tronco e rami temporali posteriori esterni. o. Tronco principale dell’arteria occipitale che si avanza L. Porzione del ietto anteriore del collo. Porzione del muscolo obliquo superiore del capo. N. Porzione del muscolo obliquo inferiore del capo. G. O. Porzione del muscolo trachelo mastoideo. F- P. P. Porzione del complesso. sotto il muscolo trachelo mastoideo. p. Tronco e rami occipitali auricolari posteriori. q. Tronco e rami occipitali al muscolo del collo. r. Di nuovo il tronco principale dell’occipitale egre- diente dietro al muscolo trachelo-mastoideo : Q* Porzione del retto posteriore maggiore del capo, 1 quali tulli sono a destra. R- Porzione del muscolo complesso sinistro. S- Porzione dello scaleno posteriore, e T. Porzione dello scaleno anteriore a destra. quindi \ s. Tronco e rami cervicali discendenti, t t. Tronco e rami occipitali anteriori. \ it. Tronco e rami occipitali posteriori. 190 SPIEG A/JOISI E ILLUSTRATIGLI *>. Tronco principale dell’ arteria faciale sinistra e suo | £ corso. I ii. Tronco principale della giugulare interna reciso inambedue} mentre convengono nella subclavìa. ARTERIA SUBCLAVÌA DESTRA VENE ADDOMINALI E TORACICHE a. Tronco principale e sua divisione 12. 12. Vene epigastriche principali. b. Tronco principale e rami dell’arteria intercostale | subclavìa, e sue propaginl, fra la prima, seconda, | terza e quarta costa. I c. Tronco principale dell’ arteria mammaria interna | reciso. I d. Tronco principale dell’arteria tiroidea inferiore e % i 3. i 3. Vene mammarie interne principali, e i - i - Vene principali foniche superiori scorrenti le arterie dello stesso nome. i 5. Tronco principale della cava inferiore reciso al- P orecchietta destra del cuore. 16. Tronco principale dell’azziga maggiore nella ca- vità del torace lungo la colonna vertebrale a de- stra. e. Tronco e rami della tiroideo inferiore recisi. sua divisione. J. Tronco e rami laringei e loro propaghi!. 17. \y. iy. ly. ly. \y. Tronchi principali delle in- tercostali dell’ istesso lato che vanno all’azziga. g. Tronco principale dell’arteria cervicale ascendente. h. Tronco principale dell’ arteria cervicale trasversa recisa. 18. Recisione del tronco principale dell’azziga mag- giore, sboccante nella cava superiore. i. Tronco principale dell’arteria scapolare parimente recisa. 19. Tronco principale della semi-azziga, e sua discesa a sinistra. k. Continuazione del tronco principale dell’arteria subclavia del tronco assillare. ao. 20. 20. 20. 20. ao. Tronchi e rami delle interco- stali dello stesso lato, che sboccano in essa. 21. 21. 21. Tronchi anastomotici. ARTERIA SUBCLAVÌA SINISTRA 22. Vena semi-azziga inserente dietro l’esofago. l. Tronco principale proveniente dall’aorta reciso. I m. Tronco principale proveniente dall’aorta reciso. | n. n. n. n. n. n. Tronchi principali a sinistra. | o. o. o. o. o. o. Tronchi principali e loro propagini | fra gli spazi delle coste, | 23. Di nuovo la stessa vena, e la sua fine nella suc- clavia sinistra. VASI LINFATICI A. A, A. A. Tronchi e plessi frenici superiori sini- stri } e ARTERIE DIAFRAMMATICHE SUPERIORI B. B. B. B. Tronchi e plessi superiori destri, serpeg- gianti per la faccia convessa del diaframma. p. p. Tronco e rami principali a sinistra. G. C. G. Tronchi epigastrici superiori , o mammarii interni, recisi. q. q. Tronco e rami principali a destra e loro pro- pagini per la faccia convessa del diaframma. D. D. D. D, Glandule linfatiche freniche, alle quali vanno i 1 ARTERIE MAMMARIE INTERNE E. E. E. Tronchi e plessi efferenti, e loro corso } e F. F. F. Progresso nelle glandule anteriori del me- r. r. Tronchi principali alla settima costa recisi. s. s. Tronchi principali e ramifunici superiori, t. t. Tronchi principali e rami epigastrici superiori e diastino. loro corso. G. G. G. Tronchi e rami efferenti, e loro corso per la sostanza del diaframma. H. H. H. H. H. H. H. H, Glandule e tronchi inter- costali sinistri. ARTERIE EPIGASTRICHE INFERIORI m. u. Tronchi principali e loro anastomosi colle cor- rispondenti mammarie. I. I. I. I. I. I. I. I. I. I. I. I. I. Tronchi 1 inferenti nelle glandule intercostali destre, loro egresso, e plessi, e loro propagini. VENE R. R. R. Condotto toracico principale fra le azzighe. VENE DEL CAPO E DEL COLLO L. L. Tronchi mediastini posteriori, che vi sboccano, recisi. I. Porzione del tronco principale della vena giugula- re esterna destra alla quale vanno le vene tem- porali e pterlgoidee. M. Bipartizione del dutto toracico •, quindi N. Tronco toracico inferiore} 2. Tronco principale della vena faciale recisa. 3. 3. Tronchi principali posteriori delle cervicali. 4- Tronchi principali delle occipitali e loro propa- O. Tronco toracico superiore. P. Tronco principale della gianduia tiroide , che va al dutto , reciso. glni. Q. Continuazione del condotto toracico principale, e sua dilatazione, e nella quale sboccano i 5. Tronco principale della summentoniera sinistra. 6. Tronco principale della laringea, e R. R. Tronchi principali toracici} 7. Tronco principale della tiroidea superiore reciso in ambedue. S. S. Tronchi principali cervicali} e T. T. T. Tronchi principali brachiali del lato sinistro. 8. Tronco principale della vena cervicale inferiore. 9. Tronco principale della subclavia sinistra. 10. Tronco principale della giugulare esterna, e U. Gianduia fra i tronchi cervicali e i brachiali. V. Quindi il tronco principale inferentesi nell’angolo della vena giugulare colla succlavia sinistra. TAV< » ILA PAM T 1 €I)LA K E /. w, J7 7 TAVCIJLA FAKTICOLAIE XVI /Jr rnr/r'rr Scrari/e? rtr r rnc. TAVOIA PARTICOLARE Lin.W// TATUILA fIITICOMIE XVII. jOrnu-Z/rw ■/rrvin/em r/i-i\ C UIC dell’anatomia del mascagni 191 TAVOLA PARTICOLARE XVII. figura mostra la parte interna destra della pelvi, e indi la faccia anteriore delle vertebre lombari ; le origini del dutto toracico , e le loro anastomosi presso alla cisterna Pécheziana. n. Tronco principale dell’arteria ilo-lombare, dal- 1’ epigastrica , reciso. o. Tronco principale della otturatrice, dalla ipogastrica, parimente reciso. p. Tronco principale dell’ arteria iliaca esterna destra, presso la parte anteriore del femore, reciso OSSA I. I. Faccia anteriore delle vertebre lombari. 11. Faccia anteriore dell’ osso sacro. (/. Tronco principale dell’arteria epigastrica, reciso r. Tronco principale dell’arteria iliaca circonflessa, e suo corso. 111. Faccia anteriore interna dell’osso del pube. IV. Faccia interna dell’osso dell’ileo destro. s. Tronco principale dell’arteria iliaca esterna, o cru- rale, a sinistra. MUSCOLI t. Tronco principale dell’arteria epigastrica, reciso. u. Tronco principale dell’arteria iliaca circonflessa, e suo corso. A. A. A. Parte sinistra del diaframma. B. Foro ellittico, o esofageo del medesimo. G. Foro aortico, o ostio medio del diaframma. D. D. Porzione della faccia interna del muscolo obli- VENE quo addominale esterno destro. i. i. Vene iliache esterne ingredienti Dell’addome, recise. E, Faccia interna dell’ anello inguinale destro ; F. Faccia interna del ligamento inguinale, o del a. a. a. Porzione dell’ una e l’altra vena epigastrica. 3. 3. 3. 3. Vene iliache circonflesse. G. G. Faccia interna del muscolo obliquo interna addominale sinistro. Poupart. 4. Tronco principale della vena sacra media. 5. Tronco principale della vena otturatrice destra. 6. 6. 6. 6. Tronchi principali dell’ima e l’altra ileo- H. Porzione del muscolo quadrato dei lombi, a sini- stra. I. I. I. I. Porzione del psoas minore; e 7. 7. 7. 7. Tronchi principali delle ibmbari, a sinistra. 8. 8. Tronchi principali delle lombari, a destra. lombare. 11, K. R. R. Porzione del psoas maggiore ; come anche L. L. L. L. Porzione dell’iliaco interno, a destra e VASI LINFATICI sinistra. M. M. Porzione del muscolo otturatore interno ; e N. Porzione del muscolo otturatore piramidale a de- A. A. A. Tronchi principali linfatici otturatori nell’in- terno della pelvi, loro corso, insieme ai vasi san- guigni. stra. ARTERIE B. B. Tronchi principali linfatici sacri medii, e loro corso. a• Tronco principale dell’arteria diaframmatica infe- riore destra. C. G. Glandule sacre iliache, alle quali vanno. D. D. D. Tronchi e rami efferenti, e loro corso. E. E. E. Glandule lombari inferiori. Tronco principale dell’arteria diaframmatica infe- riore sinistra. F. F. Glandule lombari medie; c* Tronco principale dell’aorta ingrediente nell’ad- dome, reciso. G. Glandule lombari superiori ; che son tutte a destra. H. H. Glandule lombari inferiori ; d. Tronco principale dell’arteria celiaca, reciso. I. I. I. Glandule lombari medie; e* Tronco principale dell’ arteria mesenterica superio- re , reciso. R. 11. Glandule lombari superiori; tutte a destra. L. L. Plessi epatici e mesenterici superiori. M. M. M. M. M. M. M. Tronchi efferenti, loro plessi, f' g• h. Tronchi principali delle lombari, a sinistra, recisi. anastomosi, e corso a formare le radici del canal toracico. *• /. Tronchi principali delle lombari, a destra pa- rimente recisi. N. N.N.N. Cisterna Pecheziana, avanti il dutto toracico, di lei corso ed ingresso nella cavità del torace , assieme coll’arteria aorta. m’ Tronco principale dell’ arteria sacro media , dal- 1’ aorta, reciso. i LI.GSTR AZIONI e SPIEGAZIONI TAVOLA XVIII. JParte concava del diaframma, c suo osilo. ni. rn. Arterie lombari terze } n. n. Arterie lombari quarte recise in ambedue i lati presso l’origine aortica. OSSA I. Estremità dello sterno, e sua cartilagine ensiforme. 11, 11. 11. Porzione delle coste, e delle loro cartila- o. o. o. Tronco e rami principali deli’ai lei la sacra me- dia , e loro propaginl fino alla cshemllà del coccige. 111. Alcune vertebre lombari, irretite da vasi san- guigni e nervi. gini a sinistra. p. Tronco principale dell’ arteria glutea sinistra } quinci, q. Troncò e rami sacri laterali , e loro propaginl. IV. Faccia anteriore dell’osso sacro. V. V. Cresta dell’ osso dell’ ileo. r. Tronchi principali dell’arteria ischiatica destra e sinistra. s. s. Tronchi principali dell’arteria iliaca ciiconflessa, dalla iliaca esterna , dei quali il tronco sinistro LIGAMENTI IL 11. Ligaraenli sacro-ischiatici maggiori, A. A Ligàmenii sacro-ischiatici minori. qui leciso. t. t. I. Tronchi e rami circonflessi sinistri e loro pro- pagi ni. MUSCOLI u. u. Tronchi principali dell’una e l’altra arteria epigastrica. A. A. A. A. A. Faccia concava del diaframma. B. B. B. Centro tendineo. v'. Tionco principale dell’arteria iliaca esterna, o cru- rale destra. G. Foro destro per il passaggio della cava. D. Foro ellittico per il transito dell’ esofago. E. Foro sinistro per il passaggio dell’aorta. F. F, Parte superiore e interna del muscolo obliquo VENE 1. Tionco principale della crurale destra. 2. 2. 2. 2. Tronchi principali epigastrici. esterno, a sinistra. 3. Tronco principale dell’ iliaca circonflessa a sinistra 4. 4. Ti onchl principali dell’ ischiatica. G. G. Parte inferiore ed interna dello stesso muscolo a destra, col foro inguinale. H. H. Faccia interna del muscolo obliquo interno } a sinistra. 5. Vene sacre laterali. 6. Tronco principale della vena glutea sinistra. j. q. Yene sacre medie } I. I. I. Faccia interna del muscolo trasverso, a destra. R. R. Faccia interna e superiore di ambedue 1 mu- 8. 8. Yene ileo lombari, 9. Yene lombari prime. scoli retti. L. L. Faccia interna ed inferiore. M. M. Muscoli quadrati dei lombi. N. JN. Muscoli psoas maggiori. O. Muscolo psoas minore a sinistra P. P. Muscoli iliaci interni. io. io. Yene lombari seconde. n. 11. 11. Terze e quarte vene lombari} che tutte scorrono eolie corrispondenti arterie. 12. Tionco principale dell’una e l’altra vena dia- frammatica sinistra, anastomotico colla renale di questo lato. Q. Q. Muscoli piramidali. R. Muscolo tensore della vagina del femore, a sinistra. S. S. Porzione dell’uno e l’altro muscolo sartorio. T. T. Porzione dell’ uno e l’altro peli inco- 13. Altro tronco della vena diaframmatica sinistra. 14. i(\. Tronchi principali dell’una e l’altra diafra in- rna lìcs destra. ARTERIE ARTERIE MAMMARIE i 5. Yena cava inferiore, o ascendente, recisa. VASI LINFATICI a. a. Tronchi e rami delle medesime, recisi lungo il margine delle coste. A. A. A. Tronchi principali linfatici sacri medil. B, B. B. B. B. B. B. Tronchi principali lombari su- b. Tronco principale della medesima reciso nell’ad- dome*, quindi dalla stessa, c c. Tronchi principali dell’arteria frenica . d. d. Tronchi e rami diaframmatici posteriori. e. e. Tronchi e rami diaframmatici trasversi, o medil. f. f. Tronchi e rami diaframmatici anteriori , loro pei lori. G. Porzione del tronco principale ded dotto toracico. D. D. D. D.Tronchi principali diaframmatici posteriori inferiori. E. E. E. E- Tronchi principali diaframmatici trasversi rncdli. corso e propaginl per la concavità del diaframma. g- Tronco principale dell’arteria celiaca, reciso. h. Tronco principale della coronarla dello stomaco, F. F. F. F. Tronchi principali diaframmatici superiori} che son tulli a destra. H. H. H. 11. Tronchi principali diaframmatici trasversi medil. reciso. i. i. Arterie prime lombari} quindi k. Tronchi e rami, c loro propaginl. I. 1. I. I. Tronchi principali diaframmatici posteriori inferiori} tutti a sinistra, e loro corso assieme coi vasi sanguigni, e quindi l’ingresso nel canal toracico. /. /, Arterie lombari seconde} TAVOJLA FATRTICCWLAIiE LtkWM TAVOILA PAM TIC 01.AMIE IMI- Oanc/vLV Jcnmlàni i/is. r /nr DELI.’ ANATOMIA DEL MASCAGNI 193 TAVOLA PARTICOLARE XIX. FIGURA L (Questa figura presenta la parte destra del capo e del collo, r uscita, il corso Tanasloraosi e le propagali di alcuni nervi cerebrali e cervicali. 3i. Ramo, che va al muscolo trapezio o cuculiare, ta- gliato. INERTI NERVO dell’ottavo PAIO 0 VAGO 32. Tronco principale proveniente dal cranio. SERVO MASCELLARE INFERIORE DEL QUINTO PAIO A DESTRA. 33. Tronco e rami glosso-faringei, e loro propagali. 34. Tronco principale del nervo laringeo superiore, e 1. Tronco principale della terza propaglne del quinto paio o mascellare inferiore , e sua anastomosi col nervo faciale del settimo palo, quindi 35. 36. Tronco e rami laringei superiori esterni. 87. Tronco e rami laringei superiori interni, e loro ana- stomosi con l’intercostale. 2. 3. Tronchi auricolari e parotldei tagliali, d’onde 4- 5. Tronchi e rami temporali profondi e loro propagini. 6. Tronco principale linguale presso l’angolo della 38. 3g. Tronco e rami anastomosi coi nervi molli in- tercostali, e loro corso. 40. Tronco anastornotlco col primo ganglio toracico. 7. 8, Tronchi e rami guslatorj e loro propagali. mascella} quindi 4r. Tronco principale del ricorrente del vago. NEFiVO faciale del settimo paio 42. 43. 44* Tronchi e rami del laringeo inferiore , e loro corso ed anastomosi coi molli intercostali, e loro plesso. 9. Tronco principale proveniente dal foro stilo-masloi- deo, e sue propagini, quindi i o. Tronco e rami auricolari posteriori} lì. Tronco e rami auricolari occipitali} 45. 46. Tronchi e rami del medesimo vago , donde il plesso cardiaco. 12. Tronco principale faciale ascendente ,e sua ana- stomosi col mascellare inferiore. 4j« Altri tronchi del medesimo nervo, da’quali è for- mato il plesso pneamo-gaslrico. 13. Tronco e rami temporali posteriori, cingali primi. 14. Tronco e rami temporali medj o ingali secondi. 15. Tronco e rami temporali anteriori o iugali terzi. 16. Tronco e rami orbitali superiori o iugali quarti. 17. Tronco e rami orbitali inferiori o iugali quinti. 18. Tronco principale del nervo descendente faciale, 48. Tronco principale, e sua divisione. nervo del nono paio , linguale o ippoglosso 4g. Tronco discendente interno del collo, tagliato. 50. Tronco e rami linguali, e loro corso ed anastomosi coi linguali del quinto paio e laringei superiori esterni dell’ottavo paio. e sua divisione. NERVO dell’ OTTAVO PAIO A SINISTRA 19. Tronco e rami faciali superiori o primi. 2,0. Tronco e rami faciali medj o secondi. 21. Tronco e rami faciali inferiori o terzi. si. Tronco principale lungo il collo, tagliato. 62. Ganglio cervicale superiore o maggiore detto anche fusiforme. NERVO INTERCOSTALE A SINISTRA 22. Tronco e rami faciali infimi o quarti, e loro pro- pagali ed anastomosi coi precedenti faciali. 53. Tronco e rami intercostali anastomotlci col faringei D e laringei dell’ ottavo paio. 28. Tronco e rami marginali 0 angolari della mascella O O inferiore , tagliati. 54. Tronco e rami vascolari o molli superiori. 2/j. Tronco e rami che vanno ai muscoli stiloidei, e loro divisione. 55. Tronco e rami vascolari o molli medj. 56. Tronco e rami vascolari o molli inferiori interni e loro corso ed anastomosi coi recorrenti dell’ ottavo paio} quindi Tronco e rami tagliali che vanno alla gianduia pa- rotide. NERVO ACCESSORIO DEL WILLIS 57. 58. Tronchi e rami intercostali esterni che si ana- stomizzano col cervicali superiori. 26. Tronco principale proveniente dal foro lacero po- steriore. sg. 60. 61. Tronchi e rami intercostali esterni ana- stomosi con i cervicali superiori. 27. Tronco e rami che vanno al muscolo slernocleido- mastoideo, tagliati. 28- 29, anastomotlci col secondo e terzo 62. Tronco intercostale inferiore, donde il ganglio cer- vicale medio. nervo cervicale. 63. Ganglio cervicale medio intercostale o tiroideo. ILLUSTRAZIONI E SPIEGAZIONI 64» 65. Tronchi e rami intercostali che si anastomiz- zano col plesso cardiaco superficiale. 107. Tronco intercostale interno, donde primo ramo» scello del nervo spìacnico. 66. 67. Tronco e rami intercostali anteriori, che vanno a formare il plesso cardiaco medio maggioreo pro- fondo, e loro anastomosi col pneumo gastrico dell'ot- tavo palo. 108. Vestigio del quinto ganglio toracico intercostale. 109. Tronco intercostale esterno che si anastomizza col dorsale corrispondente. no. Tronco intercostale interno che va a produrre il secondo ramoscello del nervo spìacnico. 68. 69. Tronchi e rami intercostali esterni che si anasto- mizzano coi cervicali medj. in. Vestigio del terzo ganglio intarcostale toracico. 112. Tronco Intercostale esterno che si anastomizza col 70. Tronco e rami intercostali inferiori che vanno al ganglio cervicale in basso. dorsale corrispondente. 71. Ganglio cervicale intercostale inferiore o stellalo. 72. 78. 74. Tronchi e rami intercostali esterni che si anastomizzano coi cervicali inferiori circondando 113. Tronco intercostale interno, donde terzo ramoscello del nervo spìacnico. 114. Tronco principale del gran nervo spìacnico quindi nascente , che si avanza nella cavità abdominale. l’arteria subclavia. 76. Tronco intercostale inferiore che va a formare il ganglio toracico primo e le anastomosi coll’ottavo 115. Vestigio del settimo ganglio intercostale toracico. 116. Tronco intercostale esterno che si anastomizza col dorsale corrispondente. paio. 76. 77. Tronchi Intercostali anteriori da’quali si forma il plesso cardiaco inferiore, e loro anastomosi coi NERVI CERVICALI SPINALI A DESTRA 1. Tronco principale anteriore del cervicale primo, e sua congiunzione col ganglio cervicale maggiore del nervo intercostale. plessi cardiaci precedenti. 78. Ganglio primo toracico del medesimo intercostale. 79. 80. Tronchi e rami intercostali esterni che siana- a. Tronco ascendente superiore che si anastomizza col sottocipltale. storalzzano coi nervi toracici dorsali. 81. Tronco intercostale interno che va a! plesso cardiaco. 82. Continuazione del nervo intercostale che entra nel 3. Tronco discendente 0 inferiore che si anastomizza col secondo cervicale. 4. Tronco principale posteriore o grande occipitale,e suo corso e divisione : quindi secondo ganglio toracico. 83. 84. Tronchi intercostali esterni, e loro anastomosi coi dorsali corrispondenti. 85. Vestigio toracico. 5. 6. 7. 8. Tronchi e rami occipitali e loro ramoscelli. 9. Tronco principale del secondo nervo cervicale, e 86. Tronchi intercostali esterni che si anastomizzano col dorsale corrispondente. 10. Tronco e rami anastomoticl col terzo cervicale. 11. 12. Tronchi discendenti suhcntanei del collo ta* sua anastomosi col nervo Intercostale. 87. Vestigio del quarto ganglio intercostale toracico. 88. Tronchi intercostali esterni, che si anastomizzano gllati che vanno all’accessorio del Willis. 89. Tronco intercostale esterno che va a formare il primo ramoscello del maggior nervo spìacnico. col dorsale corrispondente. i 3 Tronco principale ascendente ovvero occipitale mi- nore , e sua congiunzione coll’ accessorio del Willis; quindi 90. Vestigio del quinto ganglio intercostale toracico. 91. Tronchi intercostali esterni che si anastomizzano 14. i 5. 16. Tronchi e rami occipitali minori e loro ra- moscelli ed anastomosi col grande occipitale. 92. Tronco intercostale interno } quindi secondo ra- moscello del nervo spìacnico. col dorsale corrispondente. 17. Tronco principale cervicale terzo e sua anastomosi coll’ intercostale, quindi 18. 19» Tronchi e rami sopraclavicolari tagliati. 20, Tronco auastomotico col quarto cervicale: quindi g3 Vestìgio del terzo ganglio intercostale toracico. 94. Tronchi intercostali esterni, che si anastomizzano col dorsale corrispondente. 21. Tronco principale del quarto cervicale} quindi 22. 23. Tronchi da’quali è formato il nervo frenico. 24. Tronco principale cervicale quinto} nervo frenico. g5. Tronco intercostale interno, donde terzo ramoscello del nervo spìacnico. 96. Vestigio del settimo ganglio intercostale toracico. 97, Tronco intercostale esterno che si anastomizza col 2s. Tronco principale cervicale sesto} 26. Tronco principale cervicale settimo. dorsale corrispondente. 27. Plesso brachiale nascente da questi ultimi quattro cervicali, quindi 98. Tronco intercostale interno, donde quarto ramo- scello del nervo spìacnico. 28. Tronco e rami che vanno al nervo frenico, ed al ganglio cervicale. 99. Tronco principale del gran nervo spìacnico di qui nascente, il quale discende alla cavità dell’abdome. 100. Continuazione del tronco principale intercostale che entra nell’ahdome. NERVO FRENICO O DIAFRAMMATICO DESTRO aq. Tronco principale proveniente dal terzo e quarto cervicale. 101. Porzione del secondo ganglio intercostale toracico. 102. Vestigio del terzo. NERVO INTERCOSTALE SINISTRO 30. 3i. Tronchi e rami del medesimo che si anasto- mlzzano col ganglio cervicale inferiore del nervo intercostale. io 3. Vestigio del quarto. 104. ios. 106. Tronchi intercostali esterni e loro ana- stomosi coi dorsali corrispondenti. 3z. 33. Continuazione del tronco principale, e sua discesa nella cavità del torace. f, xvn TAVOLA MBTICOMKE XIXL«. I, XVII TATOILA' particolare ìix. a àu-.ùr* c colori' dell’ anatomia del mascagni 195 34. 35. 36. Tronchi e rami frenici e loro ramoscelli serpeggiarli! per la convessità del diaframma. e loro propagali per la parte anteriore del mu- scolo trasverso dell’abdome. NERVO FRENICO A SINISTRA NERVI SPINALI DORSALI A SINISTRA 87. Tronco principale e suo corso: quindi 38. 3g. 40. Tronchi e rami frenici serpeggianti per 52. Tronco principale del nervo dorsale secondo. 53. Tronco principale del nervo dorsale terzo. NERVI SPINALI DORSALI O INTERCOSTALI A DESTRA 4i. Tronco principale dorsale secondo} la convessità del diaframma. 54* Tronco principale del nervo dorsale quarto. 55. Tronco principale del nervo dorsale quinto. 56. Tronco principale del nervo dorsale sesto. 42. Tronco principale dorsale terzo } 43. Tronco principale dorsale quarto} 44- Tronco principale dorsale quinto} 45. Tronco principale dorsale sesto} 46. Tronco principale dorsale settimo} 47. Tronco principale dorsale ottavo} e loro anasto- 67. Tronco principale del nervo dorsale settimo. 58. Tronco principale del nervo dorsale ottavo, e loro anastomosi col gran nervo intercostale 5 e corso per gli spazj intercostali ed ingresso tra i muscoli intercostali interni ed esterni. sg. Tronco e rami principali del nervo dorsale nono. raosi col nervo intercostale maggiore, e corso per gli spazj intercostali. 60. Tronco e rami principali del nervo dorsale decimo. 61. Tronco e rami principali del nervo dorsale un^ 48. Tronchi e rami principali del dorsale nono. 4g. Tronco e rami principali del dorsale decimo. 50. Tronco e rami principali del dorsale undecirao. 51. Tronco e rami principali del dorsale duodecimo} decimo. 62. 63. Tronco e rami principali del nervo dorsale duodecimo} e loro propagini pei muscoli trasversi dell’ abdome. dell’ anatomia del mascagni 197 TAVOLA PARTICOLARE XX, FIGURA figura mostra la destra faccia interna della pelvi, e quindi I’anteriore delle vertebre lomba- ri-, r uscita e il corso sopra di essa di alcuni nervi. 33. Corpo gangllforme, e quindi 34. 35. Tronchi e rami ipogastrici. 36. Continuazione del tronco principale intercostale} e quindi quarto e quinto ganglio lombare. 3B. Tronchi e rami del medesimo che vanno al NERVI. plesso mesenterico infimo o ipogastrico. 3g. Continuazione del tronco principale intercostale} quindi primo ganglio sacro. 1. Tronco principale del medesimo} e quindi NERVO SPLACNICO MAGGIORE SINISTRO 2, Ganglio semilunare, e sua anastomosi col destro cor- rispondente. 40. Tronchi anastomosi coi nervi ipogastrici e sacri , discendenti alla piccola pelvi. 3. 4. Tronchi splacnlci, donde il plesso coronario dello stomaco, tagliati. nervo intercostale destro 5. 6. Tronchi anastomotici col nervo frenico. [\i. Secondo ganglio intercostale lombare. 42. 43. Tronchi e rami intercostali aortici tagliati. 7. 8. Tronchi anastomotici coi nervi vaghi provenienti dell’ ottavo paio, tagliati. 44’ 45. Tronchi e rami, che vanno a produrre il plesso mesenterico inferiore. 9. io. 11. Tronchi splacnici, donde il plesso epatico. 12. i 3. 14. Tronchi splacnlci, donde il plesso mesen- terico superiore, tagliati. 46. Terzo ganglio intercostale de’lombi. 47. 48. Tronchi e rami del medesimo che vanno al plesso mesenterico infimo o ipogastrico, tagliali. i 5. Tronchi splacnici maggiori che si anastomizzano col piccolo nervo splacnico. 4g- Quarto ganglio intercostale de’lombi: quindi 50. si. Tronchi e rami che vanno al plesso ipoga- strico. 16. 17. Tronchi tagliati, e ganglio splacnico , donde plesso splacnico. 52, Tronco anastomotico del medesimo col nervo lombare. NERVO SPLACNICO MINORE SINISTRO 18. Tronco principale del medesimo} 19. Tronco anastomotico col ganglio semilunare del 53. Quinto ganglio intercostale de’lombi e primo sacro. medesimo nervo. 54. 55. Tronchi anastomotici tra l’ultimo nervo lom- bare e il plesso ipogastrico, tagliati. 20. Tronco e rami, donde plesso emulgente o renale. NERVO INTERCOSTALE SINISTRO 56. Continuazione del tronco principale intercostale che scende alla pelvi. 21. Tronco principale e primo ganglio lombare. 22, Tronchi e rami intercostali aortici^.tagliati. 57. Tronco principale serpeggiante per la faccia con- cava del diaframma, e sua congiunzione col gan- glio semilunare. NERVO FRENICO SINISTRO 23. 24. 25. Tronchi intercostali, dai quali provengono i primi ramoscelli, che vanno a formare il plesso mesenterico inferiore tagliali. NERVI LOMBARI SINISTRI 26. Continuazione del tronco principale intercostale, e ganglio lombare secondo. 58. Tronco anteriore del nervo intercostale ultimo , tagliato al margine esterno del muscolo quadralo. 27. 28. Tronchi intercostali tagliati, donde plesso me- senterico inferiore. sg. Tronco cutaneo femorale esterno proveniente dal primo de’lombari. 29. Tronco e rami aortici, ed anastomosi coi destri cor- rispondenti. 60. Tronco inguinale o spermatico esterno proveniente dallo stesso. 30. Continuazione del tronco principale, e terzo gan- glio lombare. 6i. Tronco cutaneo femorale anteriore'"proveniente dal secondo de’lombari. 3i. 32. Tronchi intercostali, donde plesso mesenterico infimo 0 ipogastrico, tagliali} quindi 62. Tronco cutaneo femorale medio. 63. Tronco cutaneo femorale interno, e 198 illustrazioni e spiegazioni 64. Tronco principale del nervo otturatore, provenienti dal secondo, temo, e quarto de’lombari: quindi 71. Piccola porzione del plesso crurale. 72. Tronco principale del nervo otturatore, proveniente dal secondo, terzo e quarto lombare. 73. Tronco principale del quinto nervo lombare. 65. Plesso crurale. 66. Tronco gluzio o cutaneo posteriore femorale. 67. Tronco inguinale o spermatico esterno. 68. Tronco cutaneo femorale anteriore. 69. Tronco cutaneo femorale esterno, proveniente NERVI LOMBARI DESTRI NERVI SACRI A SINISTRA Tronco principale del primo nervo sacro. 76. Tronco principale del nervo secondo. 76. Tronco principale del nervo terzo 77. Tronco principale del nervo quarto. 78. Plesso sacro ischiatico proveniente dai medesimi, e dal secondo nervo lombare. 70. Tronco femorale cutaneo medio, proveniente dal terzo nervo lombare, dall’ultimo lombare. F. XVII TAVOLA PARTICOtAKE XX Lùt, F. XVII TAVOLA PARTICOLARE XV Ern &trTo r Cantoni, irtele & colori TAV©3LA ' £AKTICOX.Af(E XXI Lm e xvn F, XVII TAVOLA PAR TU’» IL ARE XXI ' ' incipit c coforì dell’ anatomia del mascagni 199 TAVOLA PARTICOLARE XXL figura (Questa figura presenta la parte concava del diafram- ma , quindi tutti i nervi che entrano nella cavità, e formano gangli e plessi. NERVI SPLACNICI MINORI Tronco principale del piccolo nervo splacnlco si- nistro. 38. Tronco tagliato, donde plesso soprarenale. NERVI 3g. Tronco anastomotico col ganglio mesenterico supe- riore. NERVI BELL’OTTAVO PAIO 40. Tronco principale del nervo splacnico destro. i. Tronco principale del nervo gastrico sinistro o ante- riore. 4*- 4*. Tronchi e rami soprarenali destri tagliati: quindi 2. Tronco principale del nervo gastrico destro o poste- riore, che ambedue entrano lungo 1’ apertura del- l’esofago: quindi 43. Ganglio emulgente. 3, 4. Tronchi e piccoli gangli che sì anastomizzano col ganglio semilunare del gran nervo splacnlco. 44- 45. Tronchi e rami tagliali formanti il renale de- stro. NERVI INTERCOSTALI 5, 6. Tronchi principali del nervo frenico destro: quindi propagali che cingono la cavità del diaframma. 46. Tronco principale del maggiore nervo intercostale sinistro. 7. 8. 9. Tronchi e rami de’medesimi , che vanno al ganglio serailunare: piccoli gangli proprj e loro ramoscelli. 47. Tronchi e rami anasloraollci col ganglio mesen- terico superiore : quindi io. 11. 12. Tronchi e rami diaframmatici serpeggianti coi vasi sanguigni. 48. Primo ganglio intercostale de’ lombi. i 3. Tronco principale del nervo frenico sinistro per la cavità del diaframma. 4g. 50. Tronchi e rami aortici lombari, tagliati. si. 62. Tronchi e rami che vanno al plesso mesente- rico inferiore. 14 i 5. Tronchi e rami diaframmatici, e loro corso. 53. Secondo ganglio intercostale de’lombari. 16. 17. 18. Tronchi e rami anaslomotlci coll’ottavo paio e col ganglio semllnnare:, propagali de’ me- desimi e piccoli gangli. 54. 55. Tronchi e rami che vanno al plesso mesen- terico inferiore. 56. Tronchi e rami lombari aortici , tagliati Nervi selacnici maggiori 57. Tronchi e rami lombari anastomoticl coi destri corrispondenti. 19. Tronco principale del nervo splacnico destro. 58. Terzo ganglio intercostale de’ lombi di qui na- scente. 20. Tronco principale del nervo splacnico sinistro pro- veniente dal torace, e che va all'addome pel diaframma : quindi 69. 60, Tronchi e rami anaslomotlci col destri corri- spondenti , e loro plessi. si. ai. Ganglio sernilunare, o celiaco. 61. 62. Tronchi e rami anastomoticl col plesso ischia- tico : quindi 22. 28. Tronchi e rami tagliati, donde plesso stomatico. 24. 25. Tronchi e rami anastomoticl col nervo vago destro. 63. 64- Quarto e quinto ganglio intercostale de’lorabi. 26. 27. Tronchi e rami tagliati, donde plesso celiaco. 65. 66. Tronchi e rami anastomoticl col destri corri- spondenti. 28. Tronchi e rami anastomoticl coi nervi diaframma- tici destri. 67. 68. Tronchi e rami, donde plesso ipogastrico, e 29. Tronchi e rami tagliali, donde plesso epatico. 30. Tronchi e rami che vanno al piccolo splacnlco 69. Primo ganglio intercostale sacro. 70. Tronchi e rami anastomoticl coi destri corrispon- denti. 3i. 32. 33. Tronchi e rami tagliati formanti il plesso mesenterico. destro. 71. Tronchi che vanno ad un altro ganglio sacro. 72. Tronco principale del gran nervo intercostale de- stro nella cavità dell’abdome. 34' Tronco e rami anastomoticl col piccolo splacnico sinistro : quindi 35. 36. Gangli e plessi mesenterici superiori. 73. Tronchi e rami aortici tagliati ed anasloraolici col ganglio mesenterico superiore destro. illustrazioni e spiegazioni 74. Tronchi e rami anastomoticl col ganglio emul- gente. 97. Tronco principale anteriore o abdominale pro- veniente dal duodecimo intercostale del dorso } ognuno de’quali scorre sul margine delle coste. 75. Primo ganglio intercostale de’lombi, donde rami aortici tagliati. 76. Tronchi e rami anastomoticl coi sinistri. 77. Secondo ganglio intercostale de’lombi. 98. Tronco e rami abdominali del primo nervo lom- bare e sue propagini. NERVI LOMBARI E SACRI A SINISTRA 78. 79. Tronchi e rami tagliali, donde plesso me- senterico superiore. 99. Tronchi e rami del secondo nervo lombare. 100. Tronco superficiale del terzo nervo lombare: quindi 80. Tronchi e rami anastomotici coi sinistri corri- spondenti. 101. Plesso crurale e suo corso per la parte anteriore del femore. 81. Terzo ganglio intercostale de’lombi. 82. 83. Tronchi e rami anastomotici coi sinistri, e loro piccoli plessi. 102. Tronco principale del quarto nervo lombare, ossia otturatore. 84- Tronchi anastomoticl col plesso ischiatico. 85. Quarto e quinto ganglio intercostale de’ lombi. 86. 87. Tronchi e rami anastomotici coi sinistri cor- io 3. Tronco principale del quinto nervo lombare. 104. Tronco principale del primo nervo sacro} e quindi rispondenti, e loro plessi. ios. Plesso ischiatico. 88. Tronchi anastomotici col plesso ischiatico} quindi 89. Primo ganglio intercostale sacro. NERVI LOMBARI E SACRI A DESTRA 106. 107. Tronchi principali del primo nervo lomba- re , tagliati. 90. 91. Tronchi e rami anastomotici coi sinistri cor- rispondenti. 108. Tronco e rami superficiali del secondo lombare. 92. Tronco, donde secondo ganglio sacro. NERVI INTERCOSTALI DORSALI A SINISTRA 109. Tronco e rami superficiali del terzo lombare. 110. Plesso crurale di qui nascente, che esce dall’ ab- dome e discende per la parte anteriore del fe- more. q3. Tronco principale anteriore, o abdominale , pro- veniente dall’ottavo nervo intercostale del dorso. 94* Tronco principale anteriore abdominale, prove- niente dal nono nervo intercostale del dorso. ni. Tronco principale del quarto nervo lombare, ossia otturatore. q5. Tronco principale anteriore o addominale prove- niente dal decimo nervo intercostale del dorso. 96. Tronco principale anteriore o addominale, prove- niente dall’ undecimo nervo intercostale del dorso. ii 2. Tronco principale del quinto nervo lombare. ii 3. Tronco principale del primo nervo sacro} e quindi 114. Plesso sacro-ischiatico. TERZO STRATO DEL CORPO UMANO VISTO NELLA FACCIA ANTERIORE TAVOLA IX. JPresenta questa figura la faccia anteriore del terzo strato muscolare, e parti di altri sistemi che ap- partengono ad esso. XXI. XXL Faccia dorsale degli ossi del carpo a sinistra , e palmare a destra. XXII. XXII. XXII. Faccia dorsale del metacarpo a sinistra, e palmare a destra. XXIII. XXIII. Faccia dorsale delle falangi dei diti a sinistra, e palmare a destra. OSSA I. I. I. Ossa del cranio divise dalla sommità alla base, come anche dall’occipite al sincipite, rimosse quelle che appartengono alla parte sinistra. XXIY. Porzione del gran trocantere femorale a si- nistra. 11. Seno dell’osso frontale aperto, e lamine di esso esterne ed interne. XXY. Porzione inferiore del femore a destra e di lui condili. XXYI. XXYL Faccia interna della rotula sollevala a destra , esterna a sinistra. 111. Mascella superiore e suoi denti, cioè incisivi, canini e molari. IV. Seno massiilare, ossia antro Hygmoriano. XXYII. XXYII. Faccia interna delle tibie , e loro condili. Y. Mascella inferiore a destra divisa alla sinfisi, e denti di essa. XXYIII. XXVili. Malleoli interni delle medesime. XXIX. Parte superiore della fibula, e di lei capo a sinistra. VI. Porzione dell’ osso temporale col meato audi- torio esterno, chiuso dalla membrana del tim- XXX, Parte del malleolo esterno del medesimo osso a sinistra. pano. VII. Apofisi stiloldea del medesimo. XXI. Parte del calcagno, e sua tuberosità a destra. XXXII. XXXII. Parte degli ossi di ambedue i tarsi. Vili. Vili. vili. Vili. Vili. Vili. Dodici costole divise verso la metà. XXXIII. XXXIII. Parte degli ossi di ambedue 1 metatarsi. IX. IX. IX. IX, Porzione anteriore del corpo di quasi tutte le vertebre del dorso, e dei lombi. XXXIV. XXXIV. Parte degli ossi di ambedue le falangi delle dita del piede. X. Parte anteriore dell’osso sacro. XI. XI. Porzione della cresta iliaca, più cospicua a sinistra. LIGAMErm XII. Porzione anteriore degli ossi del pube e loro sinfisi. r. Pagamenti della clavicola all’acromlo della scapola. Legamento trapezaide della scapola. XIII. Porzione della clavicola sinistra tagliata. XIV. Apofisi acromiale della scapola a sinistra. ©• Altro llgamento triangolare anteriore proprio della medesima. XV. Apofisi coracolde del medesimo lato. XVI. Apofisi superiore dell’osso dell’omero sinistro. XV IL XVII. Porzione del condilo esterno dell’istes- so omero a sinistra, ed interno a destra. XVIII. XVIII. Parte superiore dell’ osso del cubito e sua apofisi olecranica a destra e sinistra. A- Altro ligamento capsulare dell’ omero e della sca- pola , il tutto a sinistra. zz* Ligamento omero-cubitale laterale esterno a si- nistra , e interno a destra. rr.n. Porzione della membrana interossea cubito-ra- diale a destra e a sinistra. XIX. XIX. Parte inferiore dei medesimi ossi, e loro capi. XX. XX. Parte inferiore del radio a destra, e suo Porzione della membrana capsulare che unisce l’avambraccio con la mano, dorsale a sinistra,\ capo a sinistra. e palmare a destra. 202 ILLUSTRAZIONI E SPIEGAZIONI Legamenti del carpo e del metacarpo dorsali a sinistra , palmari a destra. E. E. Faccia interna del medesimo, separata dalla di lui origine occipitale. MUSCOLO SPLENI© DELLA TESTA, SOLLEVATO Membrane capsulari che uniscono il metacarpo con le falangi, a sinistra. MUSCOLO SPLENIO DEL COLLO n.n. Legamenti laterali delle falangi, parimente a sinistra, 2--- Legamenti vaginali aperti. F. Piccola porzione del medesimo dall’apofisi trasver- sa delle vertebre cervicali. MUSCOLO SCALENO MEDIO a*.A*.A*. Legamenti obliqui e crociati che ritengono i tendini flessori dei diti , da osservarsi a de- stra. G. Porzione del medesimo dal processi trasversi delle vertebre cervicali. H. Inserzione nella prima costola, MUSCOLO RETTO ANTERIORE DELLA TESTA o*.o*.©’. Ligamenti radiati fra le costole e le verte' bre del dorso, a sinistra. I. Porzione e cammino del medesimo. A*.A*.A*.A*. Ligamenti intervertebrali. MUSCOLO LUNGO DEL COLLO * Porzione del llgamento ileo-lombare, a sinistra. z’- Porzione del ligamento sacro-ischiatico minore, a K, Porzione e cammino del medesimo a destra. destra. MUSCOLI DELLA REGIONE TORACICA E ADDOMINALE. **• Porzione del ligamento capsulare ileo-femorale a sinistra. Fi'.n*. Porzione anteriore dei ligamenti della rotula. -*• Porzione del ligamento femoro-tibiale laterale in-» MUSCOLI INTERCOSTALI INTERNI A DESTRA E A SINISTRA. L. L. L. L. L. L. Porzione, origine e cammino terno a destra. dei medesimi fra le costole. s*• Porzione anteriore della cartilagine lunata , ossia femoro-tibiale a destra. M. M. M. M. Porzione dei medesimi presso la colonna vertebrale. MUSCOLI INTERCOSTALI ESTERNI A SINISTRA &*• Porzione del llgamento, ossia membrana interas- sea tlblo-fibulare a sinistra. DIAFRAMMA YM*. Porzione dei ligamenti del tarso. N. N. Piccola porzione posteriore del medesimo, lungo la di lui inserzione costale. Porzione dei ligamenti capsulari del metatarso e delle falangi. 0.0. Porzione delle code del medesimo, tagliate presso l’inserzione vertebrale. A’*.A**. Porzione del ligamenti capsulari delle falan- gi , gli uni e gli altri dorsali a destra. MUSCOLO GRAN DENTATO A SINISTRA ORGANI E MEMBRANE P. P. Porzione del medesimo, dall’origine costale. MUSCOLO OBLIQUO ESTERNO ADDOMINALE A SINISTRA Q. Q. Q. Q. Faccia interna del medesimo. A. A. Porzione della dura meninge, da cui il setto falciforme. MUSCOLO SACRO LOMBARE A SINISTRA R. R. Piccola porzione di questo. B. B. Porzione dell’emisfero cerebrale destro, tagliata dalla sommità alla base. MUSCOLO QUADRATO DEI 1,0 MB! A SINISTRA S. S. Origine costale del medesimo. T. Inserzione nell’ileo, e nel ligamento ileo-lombare C. Porzione dell’ emisfero sinistro del cervello. D. Porzione del globo dell’ occhio sinistro. E. Porzione ossea e cartilaginea del naso. del medesimo. F. Orecchio esterno, e conca cartilaginea, col meato a uditorio aperto. MUSCOLO OBLIQUO INTERNO ADDOMINALE SOLLEVATO U. U. U. U. Porzione della faccia interna del mede- simo. A DESTRA MUSCOLI MUSCOLI DELLA REGIONE SCAPOLARE, OMERALE, CUBITALE, E DELLA MANO MUSCOLI DELLA REGIONE ORBITALE DESTRA MUSCOLO RETTO SUPERIORE , OSSIA ELEVATORE dell’ OCCHIO A. Porzione del medesimo e sua inserzione nel globo dell’ occhio. MUSCOLO RETTO INFERIORE, OSSIA DEPRESSORE A.A. Faccia interna del medesimo separata dall’origine , costale. MUSCOLO PICCOLO PETTORALE SOLLEVATO DELL’ OCCHIO B. Piccole porzioni lendinose del medesimo presso l’inserzione omerale. MUSCOLO GRAN PETTORALE RIMOSSO DAL SITO B. Porzione e inserzione del medesimo come sopra. MUSCOLI DELLA REGIONE ANTERIORE E LATERALE DEL COLLO MUSCOLO SOTTOSCAPOLARE C. Piccola porzione di questo. MUSCOLO COMPLESSO D. Uscita del medesimo. E. E. Inserzione nell’omero. MUSCOLO ROTONDO MAGGIORE C. Origine occipitale. MUSCOLO TRACHELO-MASTOIDEO MUSCOLO DELTOIDE D, Origine mastoidea. F. Piccola porzione del margine posteriore. y.xvjfi. VEDUTA -ANTEBIOBE BEL C®BP© ITMAMS M. Lame rio ale diche indice. M. Inveh ossei interni M. Adduttore dell Pollice iVT. Adduttore del dito Muvmo_ M .Abduttore dell Ijvdicf, M PI.ESS ORE Pb, GRONDO DEI UITI M. Pronatore Qvauh avo. j A. Interassea Si. Afa,esiliare Interna A. Ulnare_ f -A tare Ile Arlernce il. Complesso jVI. Pressore uri Pollice JVC. Selenio del Capo M.PALIALE Esterno M. Kau iaek K s Terno B beve A. Tiar/i'alc Ayfrtr/ rate M. S PERNIO DEL Coi,LO XUN&O y GmauAare Assiema V Su.ee/avia. *A. terra tele Arimeli'or V CùfaliAos- —M.Lungo del Collo --M. Elevatore dell' Angolo della $cM’° A. Assillare lA_Azzù/.feranfani 2)vs. e uic. dell’ anatomia del mascagni 203 G. G. Capo lungo del medesimo rimosso dall’origine scapolare. MUSCOLO TRICIPITE MUSCOLI INTEROSSEI INTERNI N. N. N. N. Porzione dei medesimi e loro cammino. MUSCOLO ADDUTTORE DELL’OSSO METACARPICO 11. H. Porzione del capo breve} e quindi I. Suo tendine, e inserzione nell’olecrano. DEL DITO MINIMO O. Porzìoncella della faccia interna del medesimo dalla sua origine carpica. R. Uscita del medesimo fra il plesso brachiale , e L. Cammino e inserzione nell’ omero. MUSCOLO CORACOBRACHIALE SOLLEVATO MUSCOLI DELLA REGIONE SCAPOLARE, CUBITALE, E DELLA MANO SINISTRA M. Margine interno del medesimo. MUSCOLO BRACHIALE INTERNO MUSCOLO FLESSOR SUBLIME DELLE DITA SOLLEVATO N. N. Faccia interna del medesimo e divisione in quat- MUSCOLO ELEVATORE DELLA SCAPOLA SOLLEVATO A. A. A. A. Estremità del medesimo rimosse dall’ori- tro tendini principali, recisi presso la loro biparti- glne nelle vertebre. zione, fra la quale apparisce il flessore profondo. O. O. Tendine che va al dito minimo. B. Riunione delle medesime presso l’inserzione nel- l’angolo della scapola. P. P. Tendine che va all’anulare. Q. Q. Tendine che va al medio. MUSCOLO BICIPITE RIMOSSO DAL SITO G. Piccola porzione del lendine lungo del medesimo tagliata presso l’inserzione glenoidale, e solco bi- cipitale che riceve il tendine istesso. R. R. Tendine che va all’indice, loro unione e in- serzione. MUSCOLO FLESSORE PROFONDO DEI DITI SOLLEVATO S. S. Faccia interna del medesimo presso la di lui D. Porzione del medesimo presso l’inserzione omerale. MUSCOLO SQTTOSCAPOLARE T. T. Faccia interna del medesimo presso l’origine dal ligamento interosseo. origine cubitale. MUSCOLO GRAN ROTONDO E. Porzione del medesimo presso l’inserzione omerale. MUSCOLO LATISSIMO DEL DORSO RIMOSSO DAL SITO U. U. U. Tendini dall’ unione dei medesimi *, cioè Y. V. Tendini, che vanno al dito minimo, W. W. Tendini che vanno all’anulare. F. Porzione del tendine presso l’inserzione omerale. MUSCOLO GRAN PETTORALE RIMOSSO DAL SITO X. X. Tendini che vanno al medio. G. Porzìoncella del tendine del medesimo presso l’inserzione omerale. Y. Y. Tendini che vanno all’ indice e loro inserzio- ne nelle ultime falangi delle dita. MUSCOLO DELTOIDE SOLLEVATO H. 11. Porzione della faccia interna del medesimo rimossa dall’ origine clavicolare e acromiale. Z. Origine dal tendine di lui, e procedimento. MUSCOLO LUNGO RADIALE ESTERNO MUSCOLO LOMBRICALE DEL DITO INDICE I. Porzione dell’ inserzione omerale. A. Porzione del medesimo, e suo corso. MUSCOLO CORTO RADIALE ESTERNO IL Capo medio} e quindi MUSCOLO TRICIPITE B. Piccola porzione del medesimo. L. L. Suo tendine, e di lui inserzione nell’olecrano. MUSCOLO LUNGO FLESSORE DEL POLLICE SOLLEVATO C. Faccia interna presso la di lui origine radiale. D. D. Tendine e di lui inserzione nell’ ultima fa- MUSCOLO BRACHIALE INTERNO M. M. M. M. Origine omerale. N. Suo tendine presso l’inserzione cubitale. MUSGOLO CORACO-BRACHIALE RIMOSSO lange di questo dito. MUSCOLO LUNGO ADDUTTORE DEL POLLICE O. O. Faccia interna del medesimo, rimossa dall’ori- gine coracoidea. E. Piccola porzione del tendine del medesimo. P. Inserzione omerale. MUSCOLO QUADRATO PRONATORE MUSCOLO ANCONEO SOLLEVATO F. Origine cubitale. G.G. Inserzione nel radio. Q. Q. Faccia interna del medesimo rimossa dall’in- serzione condiloidea nell’omero. MUSCOLO RADIALE INTERNO RIMOSSO DAL SITO 11. Piccola porzione del tendine reciso presso l’inserzio- ne nell’osso trapezio, e nel metacarpo dell’ indice. MUSCOLO CORTO SUPINATORE R. R. Origine cubitale. S. S. Discesa del medesimo per il radio, e sua inser- zione. I. Piccole porzioni del tendine del medesimo reciso presso 1’ inserzione nell’ osso pisiforme ossia ro- tondo. MUSCOLO CUBITALE INTERNO RIMOSSO DAL SITO T. Porzione del medesimo. IL Inserzione nel radio. MUSCOLO ROTONDO PRONATORE K. Faccia interna del medesimo rimossa dall’origine carpica. MUSCOLO OPPONENTE DEL POLLICE SOLLEVATO MUSCOLO ADDUTTORE LUNGO DEL POLLICE SOLLEVATO Y. Faccia interna del medesimo rimossa dall’origine cubitale, come anche dalla membrana interossea. muscolo adduttore dell’indice L. Origine dal metacarpo del pollice e inserzione nella prima falange dell’indice. MUSCOLO ADDUTTORE DEL POLLICE SOLLEVATO W. Porzione del tendine presso la sua inserzione nel radio. MUSCOLO LUNGO SUPINATORE RIMOSSO DAL SITO M. Faccia interna del medesimo, rimossa dall’origine metacarpica del dito medio. MUSCOLO FLESSOR PROFONDO X. Piccola porzione del medesimo lungo il cubito. 204 ItLUSfRAZIONI E SPIEGAZIONI Y, Y. Yv Origine cubitale e di lui interna faccia ri- mossa dal dito indice. MUSCOLO ESTENSORE DELL’ INDICE SOLLEVATO M. M. M. M. Porzione della faccia interna del me- desimo rimossa dall’ origine femorale , e inser- zione nella rotula. MUSCOLO VASTO INTERNO SOLLEVATO MUSCOLO CUBITALE ESTERNO RIMOSSO DAL SITO Z. Porzioncella del tendine presso 1’ inserzione nel metacarpo del dito minimo. N. N. N. Porzione di questo. MUSCOLO VASTO ESTERNO MUSCOLO ESTENSOR MINORE DEL POLLICE A. Porzione di questo. O. O. Riunione del tendini d’ambedue i vasti e inserzione nella rotula. MUSCOLO ESTENSOR MAGGIOR DEL POLLICE MUSCOLO CRURALE B. B. Origine dal cubito e dal ligamento interesse© del medesimo. P. P. P. Origine interna femorale del e quindi C. G. Suo tendine, e inserzione dell’ultima falange di questo dito. Q. Q. Terzo tendine e riunione di questo col vasto esterno. MUSCOLO ADDUTTORE DEL POLLICE D. Porzioncella di questo. R. Inserzione nella rotula. muscolo adduttore dell’ indice sollevato S. S. S. Capo lungo. muscolo bicipite crurale E. Faccia interna del medesimo rimossa dall’ origine metacarpica. | T. T. Capo corto , e riunione di questo col prece- I dente. MUSCOLO ESTENSORE COMUNE DELLE DITA RIMOSSO DAL SITO U. Tendine quindi nascente. MUSCOLO SEMIMEMBRANOSO F. F. F. Piccole porzioni dei tendini del medesimo, tagliate presso le prime falangi -, riunione con i tendini appartenenti agli interesse!, e inserzione nelle ultime falangi dei diti. V. V. Y. V. Origine ischiatica. W. Tendine che si attacca alla tibia. MUSCOLO SEMITENDINOSO X. X. Origine ischiatica. MUSCOLI INTEROSSEI ESTERNI SOLLEVATI Y. Y. Suo tendine e di lui inserzione nella tibia. G. G. G. Faccia interna dei medesimi dall’ origine metacarpica, e riunione dei loro tendini con l’estensore comune delle dita. MUSCOLO SARTORIO RIMOSSO DAL SITO Z. Piccole porzioni del tendine del medesimo presso l’inserzione nella tibia. MUSCOLO RETTO INTERNO, OSSIA GRACILE, RIMOSSO MUSCOLI INTEROSSEI INTERNI li. 11. H. Cammino di questi. DAL SITO MUSCOLO ADDUTTOR DEL DITO MINIMO. I. Nasce dal carpo. A. Piccola porzione del medesimo presso l’inserzione nella tibia. IL Si attacca alla prima falange del medesimo. MUSCOLO TIBIALE ANTERIORE B. Porzione del medesimo e suo cammino. MUSCOLI DELLA REGIONE DELLA PELVI E DELL’ARTO INFERIORE DESTRO MUSCOLO SOLEO SOLLEVATO C. C. G. Faccia interna del medesimo rimossa dal- l’origine fibulare. MUSCOLO PSOAS MINORE D. D. D. Faccia interna del medesimo rimossa dal- l’origine tibiale $ quindi A. A. Origine vertebrale del medesimo. B. B, Suo tendine e inserzione iliaca. E. Suo tendine, che si attacca al calcagno» C. C. G. Cammino del medesimo e riunione con l’iliaco interno. MUSCOLO PSOAS MAGGIORE F. Piccola porzione di questo nella sua inserzione nella tibia. MUSCOLO POPLITEO MUSCOLO ILIACO INTERNO MUSCOLO LUNGO FLESSORE DEL POLLICE G. G. Porzione del medesimo. H. Porzione del tendine e cammino dietro il malleolo D. D. D. Origine iliaca e riunione col precedente. E. Tendine che nasce da ambedue e inserzione nel piccolo trocantere del femore. interno. MUSCOLO PIRAMIDALE MUSCOLO LUNGO FLESSORE DELLE DITA F. F. Piccola porzione del medesimo. 1.1.1.1. Origine dalla tibia e dal ligamento interosseo. R. K. Suo tendine e di lui cammino dietro il mal- leolo interno. G. G. Piccola porzione di questo. MUSCOLO OTTURATORE INTERNO MUSCOLO GRAN GLUTEO MUSCOLO TIBIALE POSTERIORE 11. 11. 11. Porzione del margine interno nella pelvi e al di fuori, e presso 1’ inserzione femorale. L. L. Tendine di questo e inserzione nell’ osso cu- neiforme maggiore. MUSCOLO OTTURATORE INTERNO | MUSCOLO CORTO FLESSORE COMUNE DELLE DITA | M. Piccola porzione del medesimo. | MUSCOLO ADDUTTORE DEL POLLICE I. I. I. Piccola porzione di questo. MUSCOLO QUADRATO DEL FEMORE N. Origine dal calcagno e suo procedimento. R. Piccola porzione del medesimo. l O. Suo tendine e sua inserzione falangica. I ESPANSIONE PLANTARE CUTANEA SOLLEVATA L. L. Porzione anteriore del margine del mede- simo. MUSCOLO GLUTEO MEDIO P, Porzioncella della medesima rimossa dal dito grosso. dell’ anatomia »el mascagni 205 Q. Porzione di questorimossa dall’inserzione falan- gi- MUSCOLO CORTO FLESSORE DEL POLLICE B. Tendine e inserzione nel malleolo esterno G. C. C. Faccia interna del medesimo. MUSCOLO LUNGO PERONEO SEPARATO MUSCOLO PRIMO INTEROSSEO ESTERNO R. Porzione del medesimo. D. Tendine e sua discesa dietro il malleolo esterno. MUSCOLO TIRIALE ANTERIORE RIMOSSO DAL SITO E. Piccole porzioni del medesimo presso l’inserzione nell’osso cuneiforme maggiore. MUSCOLI DELLA REGIONE DELLA PELYI E DELL’ARTO INFERIORE A SINISTRA. MUSCOLO ESTENSOR LUNGO DELLE DITA RIMOSSO DAL SITO F. F. F. Piccole porzioni dei tendini recisi del me- desimo presso 1’ articolazione falangica. A. A. A. A. Origine vertebrale. MUSCOLO PSOAS MAGGIORE MUSCOLO CORTO ESTENSORE DELLE DITA SOLLEVATO G. G. Faccia interna del medesimo, rimossa dall’o- B. B. B. Tendine e sua unione con l’iliaco interno. MUSCOLO ILIACO INTERNO C. G. Origine iliaca. rigine dalla tuberosità del calcagno e dal dorso del piede. D. Dk D. D. Riunione col precedente e loro cammino. H. H. H. 11. 11. Tendini del medesimo, e riunione di questi con i tendini del lungo estensore. MUSCOLO OTTURATORE ESTERNO E. Porzione dell’origine del medesimo dal pube e dall’ischio. MUSCOLI INTEROSSEI ESTERNI MUSCOLO QUADRATO DEL FEMORE F. Origine ischiatica. I. I. I. Porzione di questi. MUSCOLO ADDUTTOR DEL DITO MINIMO K. Porzione del medesimo. MUSCOLO GLUTEO MEDIO SOLLEVATO G. G. G. Faccia interna del medesimo remossa dal- l’origine iliaca. ARTERIE H. H. Inserzione nel trocantere MUSCOLO GLUTEO MINORE ARTERIE DEL COLLO E DELLA SESTA . CAROTIDE PRIMITIVA A SINISTRA I. I. Porzione dell’ origine anteriore ilìaca del me- desimo. 11. Suo tendine e inserzione nel trocantere, MUSCOLO VASTO ESTERNO SEPARATO a. Tronco principale, diviso verso la metà del collo, avanti la divisione della medesima in carotide esterna ed interna. CAROTIDE ESTERNA , E SUE DIRAMAZIONI A SINISTRA b. Tronco principale della tiroidea superiore} e c. Tronco principale della faringea: ambedue tagliali vicino all’ origine. d. Tronco principale dell’arteria linguale e e. Tronco principale dell’arteria faciale ambedue ta- gliati parimente vicino all’origine della mede- sima carotide esterna. f. Tronco principale dell’ arteria occipitale, posto sotto il muscolo traclielo-mastoideo. g. Corso della medesima che comparisce di nuovo e sua distribuzione. h. Tronco principale della temporale tagliato. i. Continuazione della carotide esterna in massiilare interna. it. Tronco principale dell’arteria raassillare inferiore. l. Tronco principale dell’arteria meningea media. m. Tronco principale dell’arteria pterigoldea. n. Tronco principale dell’arteria temporale profonda interna. o. Tronco principale dell’arteria temporale profonda esterna: i quali tutti tagliati presso l’origine dalla massillare interna. p. Rami principali dell’arteria alveolare superiore. q. Tronco principale dell’arteria sotto orbitaria e suo cammino. r. Continuazione del tronco principale della massii- lare interna in arteria stenopalàtina. L. L, L. L. Origine femorale. M. M. M. M. Parte anteriore del medesimo*, suo ten- dine , e di lui inserzione esterna nella rotula. MUSCOLO CRURALE N. N. N. N. N. Cammino del medesimo. O. O. O. Tendine e di lui inserzione anteriore nella rotula insieme col precedente. MUSCOLO VASTO INTERNO SEPARATO P. P. P. Origine femorale, e di lui cammino. Q. Q. Q. Porzione anteriore, suo tendine, e di lui inserzione interna nella rotula insieme col pre- cedenti. MUSCOLO SEMITENDINOSO R. R. Origine ischiatica e suo cammino. S. S. S. Tendine e inserzione nella tibia. MUSCOLO BICIPITE CRURALE T. Piccola porzione della parte inferiore del mede- simo. U. Tendine e inserzione nella fibula. MUSCOLO GEMELLO INTERNO SEPARATO V, V. V. Parte superiore e interna del medesimo. MUSCOLO SOLEO W. W. W. Parte interna e procedimento del me- desimo. MUSCOLO LUNGO FLESSORE DELLE DITA X. X. Margine interno del medesimo. MUSCOLO LUNGO ESTENSORE DEL POLLICE Y. Y. Y. Origine fibulare. Z. Z. Tendine che si attacca nell’ultima falange di questo dito. CAROTIDE INTERNA MUSCOLO CORTO PERONEO A, A. Origine fibulare. i-. Porzione del tronco principale, che esce dalla ca- rotide primitiva, il quale 206 ILLUSTRAZIONI E SPIEGAZIONI t. Di nuovo manifesto nella cavità cramense. u. Tronco principale dell’arteria ottalmica ; cammi- no, e rami della medesima. v. Tronco principale dell’arteria frontale quivi na- scente, il quale iv. Di nuovo trovasi nell’angolo interno dell’orbita, e sue ramificazioni. x. Tronco principale dell’arteria che comunica con la basilare, e sue ramificazioni sopra il cervello. y. Tronco principale anastomotico con la carotide interna destra. z. Tronco principale dell’arteria callosa sinistra ta- gliata. * Tronco principale dell’arteria callosa destra e di lei ramificazione. v. Ramo che si porta al gran dentato } e loro rami- ficazione. ARTERIA BRACHIALE iv. Tronco principale, e suo cammino per la regio- ne dell’omero. x. Tronco principale dell’arteria omerale profonda; quindi y. Rami tagliati che si portano al capo lungo del tricipite. z. Ramo che si porta al capo corto del medesimo muscolo e sua distribuzione. a. Sortita del tronco principale dell’ arteria collate- rale esterna omerale , che accompagna il nervo radiale. b. c. Piccoli tronchi e ramificazioni dell’ arteria brachiale nel muscolo coraco-brachiale. d. Ramo della brachiale , che si porta al capo lungo del tricipite; e e. Ramo della brachiale che si porta al muscolo bi- cipite ; ambedue recisi. f Tronco principale dell’arteria collaterale interna .superiore, che accompagna il nervo cubitale. g. RamoTclella medesima che si porta al capo lungo del tricipite. h. Ramo dell’ arteria brachiale, che si porta al mu- scolo bicipite, tagliato. i. Altro ramo della medesima arteria , che si porta al brachiale interno. k. Altro ramo della medesima arteria che si porta al capo corto del tricipite. l. Tronco principale dell’arteria collaterale inferiore o condiloidea interna, che nasce dalla medesima brachiale. m. Ramo che si porta al bicipite, tagliato. n. Continuazione del tronco principale della bra- chiale vicino alla piegatura del cubito; quindi o. Ramo superficiale. p. Ramo ricorrente della brachiale e sue ramifica- zioni sopra il muscolo brachiale interno. q. Ramo della brachiale, che si porta al muscolo rotondo pronatore , tagliato. r. Divisione del tronco principale della brachiale in radiale e cubitale. a. Tronco principale lungo il collo, b. Divisione in carotide interna ed esterna ; quindi c. Tronco principale dell’arteria linguale. d. Tronco principale dell’arteria faciale. e. Tronco principale dell’arteria massiilare inferio- re , cammino del medesimo ed ingresso nel foro massillare. f. Continuazione del tronco principale della carotide interna lungo il collo. CAROTIDE PRIMITIVA A DESTRA ARTERIE DELLA REGIONE DEL COLLO E ARTO SUPERIORE DESTRO a. Tronco principale sollevato e tagliato. b. Tronco principale dell’arteria tiroidea tagliata. ARTERIA SUCCLAVIA ARTERIA VERTERRALE c. Tronco principale che entra per i fori vertebrali. ARTERIA INTERCOSTALE SUCCLAVIA AVANZANDOSI d. Tronco principale ; quindi e. Ramo intercostale primo ; e f. Ramo intercostale secondo. g. Tronco principale dell’arteria mammaria interna tagliata. ARTERIA ASSILLARE h. Tronco principale dalla continuazione della suc- clavia. i. Ramoscello toracico assillare primo. k. Ramoscello toracico assillare secondo, il quale si porta al muscolo toracico, tagliato. l. Tronco principale dell’arteria toracica minore, os- sia mammaria esterna. m. Ramo della medesima tagliata e sua distribuzione. n. Tronco principale dell’ arteria toracica maggiore, ossia lunga mammaria esterna. o. Ramo che si porta al muscolo piccolo pettorale. p. Piamo che si porta al gran pettorale e al coraco- brachiale, e loro cammino e distribuzione. q. Tronco principale dell’arteria sottoscapolare* quindi r. Rami di questa che si portano al muscolo scapo- lare e loro distribuzione. s. Porzione di ramo della circonflessa scapolare. t. Ramo che si porla ai muscoli rotondo maggiore e minore. li. Ramo che si porta al latissimp del dorso. s. Tronco principale della medesima , e suo cammi- no lungo il radio; onde t. Ramo che si porta al muscolo lungo radiale esterno. u. Ramo che si porta al corto radiale esterno, e loro diramazioni ; quindi o. Ramo che si porta al muscolo radiale interno, tagliato. w. Ramo che si porta al rotondo pronatore. oc. Ramo che si porta all’estensore comune delle dita. y. Di nuovo tronco principale vicino al terzo infe- riore dell’avambraccio; onde z. Ramo, che sikporta al muscolo lungo supinato- re ; e a. Ramo che si porta al radiale interno; ambedue tagliati. ARTERIA RADIALE dell’anatomia del m-a SCAGNI 207 b. Divisione del tronco principale dell’ arteria radiale. c. Tronco principale della palmare radiale. d. e. f. Continuazione della medesima, e rami di- gitali che si portano a4 margine radiale del pol- lice e sue ramificazioni fino alla cima di lui. g. Tronco principale dorsale che nasce dalla mede- sima radiale che scorre per il dorso della mano, h. Idem nella palma della ma“no fra il metacarpo del pollice, e dell’indice: da un i. Tronco trasversale o arcata palmare profonda. k. Anastomosi della medesima con 1’ arteria cubitale. l. Ramo melacarpico che si porta al muscolo quarto interasseo interno ossia del dito minimo, e sue diramazioni. m. Ramo raetacarpico che si porta al muscolo terzo interasseo interno, ossia del dito anulare e sue diramazioni. n. Ramo metacarpico che si porta al muscolo se- condo interasseo interno, ossia del dito medio e sue diramazioni. o. Ramo metacarpico inferiore che si porta al mu- scolo adduttore del pollice, tagliato. p. Tronco principale palmare che nasce dalla ra- diale , e suo cammino. q. Ramo metacarpico superiore che si porta al mu- scolo adduttore del pollice, tagliato. r. Continuazione del tronco principale della palmare fra l’indice e il medio, anastomotico con l’ar- cata palmare superficiale, e dorsale radiale. s. t. Tronco e rami digitali che si portano al mar- gine radiale dell’indice e sue diramazioni fino alla di lui cima. u. Ramo metacarpico dall’arcata palmare profonda che si porta al muscolo primo interasseo in- terno, ossia dell’indice. v. Trongo principale dell'arteria del pollice dal me- desimo arco*, d’onde x. Ramo che si porta al muscolo adduttore del pol- lice. y. Continuazione e cammino del tronco digitale die si porta al margine cubitale del pdllrce. s. t. u. Rami cubitali superiori, v. u. tv, x. y. Rami cubitali medj. z. a. b. c. Rami cubitali inferiori, che si portano ai muscoli cubitale interno, al flessore sublime e pronfondo, tagliati. d. Tronco principale della cubitale nella palma della mano. e. f. g. Rami palmari inferiori anastomoticl con l’ar- cata radiale profonda. h. Primo tronco digitale palmare che nasce dalla sud- detta , tagliato. i. k. I. Tronco e rami digitali, che si portano al margine cubitale del dito minimo. m. Tronco digitale palmare profondo. n. o. Tronco e rami digitali che si portano al mar- gine radiale del dito minimo. р. q. Tronco e rami digitali, che si portano al mar- gine cubitale del dito anulare, e loro dirama- zioni. r. Tronco principale dell’arteria cubitale, da cui l’ar- cata superficiale, tagliato. s. Continuazione del medesimo, e cammino dell’arco palmare sollevato. t. Porzione del terzo tronco della palmare dorsale. u. v. Tronco e rami digitali, i quali si portano al margine radiale del dito anulare, tv. x. Tronco e rami digitali i quali si portano al margine cubitale del dito medio, e diramazioni di ambedue. y. z. Tronco e rami digitali i quali si portano al margine radiale del dito medio. a. b. Tronco e rami digitali, che si portano al mar-* gine cubitale del dito indice} ambedue proce- denti dalla quarta arcata palmare digitale. с. Continuazione e cammino dell’ arcata palmare su- perficiale presso il pollice e sue anastomosi con l’arteria radiale. ARTERIE DEL COLLO E ARTO SUPERIORE SINISTRO ARTERSA VERTEBRALE ARTERIA CUBITALE a. Tronco principale, tagliato presso la sua origine dall’ arteria succlavia, e suo ingresso nel foro dal processo traverso della sesta vertebra cer- vicale. a. Tronco principale presso la piegatura del cubito. b. Ramo che porta al muscolo rotondo pronatore , tagliato, quindi c. Tronco principale ricorrente cubitale e suo cam- mino. d. Divisione del tronco principale dell’ arteria cu- bitale. ARTERIA TIROIDEA INFERIORE b. Tronco principale tagliato presso la sua origine dalla succlavia e sua divisione : da cui c. Tronco principale tiroideo, proprio tagliato. d. Tronco principale cervicale ascendente. e. Tronco principale cervicale trasverso. f. Tronco scapolare superiore. ARTERIA INTEROSSEA e. Tronco principale che nasce dalla suddetta, e suo corso. J* g. h. Rami interesse! superiori. k. I. m. Rami interassei medi, e n. o. p. Rami interassei inferiori \ tutti appartenenti al medesimo tronco, che si portano ai muscoli flessore sublime e profondo del pollice tagliato. (/• Tronco principale dell’arteria interassea, che si avanza sotto il muscolo quadrato pronatore. r• Continuazione del tronco principale dell’arteria cubitale lungo il cubito \ da cui g. Tronco principale tagliato mentre passa nell’as siilare. h. Tronco principale dell’ arteria toracica prima. i. Tronco principale dell’arteria toracica seconda. k. Tronco principale dell’arteria toracica terza e l. Tronco principale dell’arteria toracica i quali tutti tagliati presso 1’ origine dall’ assil- lare. ARTERIA SUCCLAVIA 208 ILLUSTRAZIONI E SPIEGAZIONI m. Tronco principale dell’ arteria toracica omerale, ossia acromiale e sue diramazioni, n. Tronco principale dell’arteria toracica assillare, ossia toracica glandulosa. o. Piccola porzione dell’arteria circonflessa anteriore tagliata. p. Porzione dell’ arteria sottoscapolare. q. Porzione dell’arteria circonflessa posteriore che si profonda nel muscolo deltoide. Anastomosi del medesimo col ramo digitale del- l’arcata palmare superficiale fra il dito indice e il medio. Discesa del tronco principale radiale fra il meta- carpo del pollice e dell’indice che va a formare l’arcata palmare profonda. Ramo metacarpico, ossia interosseo dorsale che si porta al margine radiale del dito indice, suo cammino e distribuzione. ARTERIA BRACHIALE r. Tronco principale. s. Ramoscello che si porta alla vaginale del nervo mediano. t. Ramoscello che si porla al muscolo coraco-bra- chiale , tagliato. u. Tronco e rami brachiali superiori tagliati i quali si portano al bicipite e al deltoide. V. Tronco o rami brachiali superiori, tagliati, i quali si portano al bicipite*, interi poi al coraco-hra- chiale e al brachiale interno, e loro distribu- zione. w. Tronco e rami medj brachiali dei quali quelli che si portano al muscolo bicipite tagliati, quelli che si portano al brachiale interno interi, insieme con le loro diramazioni. x. Tronco e rami dell’arteria collaterale esterna che nasce dall’ omerale profonda, suo cammino e di- stribuzione sul tricipite. y. Ramo condiloideo esterno che ha origine dalla suddetta, e suo cammino e distribuzione. ARTERIE DELLA REGIONE TORACICA E AD- DOMINALE LUNGO LA SPINA DORSALE ARTERIA INTERCOSTALE SUCCLAVIA A SINISTRA a. Porzione del tronco principale e suo cammino , e diramazioni per il secondo spazio intercostale. ARTERIE INTERCOSTALI ANTERIORI A DESTRA E SINISTRA , TAGLIATE PRESSO LA LORO ORIGINE. h. b. Tronchi principali dell’ arteria intercostale aor- tica , e loro cammino e diramazioni per il terzo spazio. c. c. Tronchi principali della seconda e loro dirama- zioni per il quarto spazio \ i destri dei quali procedono dal tronco comune} i sinistri poi dai due tronchi aortici. d. d. Tronchi principali della terza che si portano al quinto spazio. e. e. Tronchi principali della quarta e loro dirama- zioni per il terzo spazio. J". f. Tronchi principali della quinta arteria, e forò diramazioni per il settimo spazio. g. g. Tronchi principali della sesta, che si portano all’ ottavo spazio, h. h. Tronchi principali della settima intercostale aortica, che si portano al nono spazio. i. i. Tronchi principali dell’ottava arteria, che si portano al decimo spazio. k. k. Tronchi principali della nona arteria, della medesima origine, che si portano al medesimo spazio. l. Ramo principale della decima arteria intercostale aortica , e sua distribuzione per il dodicesimo spazio intercostale. ARTERIE PEUEORANTI INTEROSSEE z. Tronco e rami dell’arteria perforante superiore os- sia ricorrente e sua distribuzione, a. Tronco e rami delP arteria seconda perforante. h. Tronco e rami dell’arteria terza perforante. c. Tronco e rami dell’arteria quarta perforante e loro cammino e distribuzione. d. Di nuovo tronco principale dell’arteria brachiale vicino alla piegatura del cubito ; quindi e. Tronco e rami ricorrenti radiali ossia cubitali. f. Tronco principale dell’arteria radiale lungo il radio, g. Tronco e rami radiali superiori e loro diramazioni. h. Ramo, radiale, che si porta al muscoli lungo e corto radiale. i. Continuazione del tronco principale dell’arteria radiale, discendente nella parte interna e infe- riore dell’ avambraccio. h. Di nuovo fra l’avambraccio e la quindi l. Tronco principale dell’arcata dorsale carpica} da cui m. n. Rami carpici retrocedenti e loro anastomosi con le perforanti interossee. o. Ramo metacarpico, ossia interesse© dorsale, che si porta al dito minimo. p. Ramo metacarpico, ossia interosseo dorsale, che si porta al dito anulare. q. Ramo metacarpico, ossia interosseo dorsale che si porta al dito medio e loro diramazioni, r- Ramo metacarpico, ossia interosseo dorsale, il quale si porta al margine cubitale del dito in- dice, e suo cammino. ARTERIE LOMBARI A DESTRA E SINISTRA TAGLIATE PRESSO LA LORO ORIGINE DALL’AORTA. n%. Porzione del tronco principale dell’ arteria prima lombare a sinistra. n. n. Porzione di ambedue i tronchi principali della seconda arteria. ARTERIA SACRA MEDIA o. Tronco principale della medesima, tagliato presso la sua origine dall’ aorta *, da cui p. p. Rami principali di ambedue le arterie terze lombari. q. q. Rami principali di ambedue le arterie quarte lombari. r. Continuazione del tronco principale dell’arteria sacra media , e suo cammino fino alla cima del coccige. dell’anatomia del mascagni d. Ramo superiore che si porta al muscolo vasto interno tagliato. e. Continuazione del medesimo tronco principale di- scendente , e sue diramazioni che si inseriscono nel muscolo vasto esterno. f. Altro ramoscello della medesima discendente e diramazioni per il periostio del femore. g. Tronco principale dell’arteria femorale profonda , alla quale appartengono. h. Tronco trocanterico posteriore tagliato, e i. k. Tronchi proprj dell’adduttor maggiore tagliati. l. Tronco principale dell’arteria prima perforante, e sua divisione. m. Tronco e rami della medesima, che si portano al capo lungo del bicipite, n. Tronco e rami della medesima che si portano al muscolo semiraembranoso , e loro diramazioni. o. Tronco principale dell’arteria seconda perforante. p. Tronco principale dell’arteria terza perforante} l’uno e l’altro al lungo e al maggiore addut- tore, e ambedue tagliati. q. Ramo dell’ arteria terza perforante , che si porta al capo corto del bicipite. r. Tronco principale dell’arteria quinta perforante} da cui s. Tronco all’osso del femore. t. Continuazione del tronco principale della quinta perforante, e sua distribuzione sopra il muscolo semimembranoso. u. Ramo pudendo inferiore dell’ arteria crurale. V. w. Rami crurali} che si portano al muscolo sartorio e al retto anteriore. oc. y. Rami crurali, che si portano al muscolo retto anteriore e al vasto interno. z. Ramo crurale, che si porta all’adduttore maggiore. a. Ramo crurale che si porta al sartorio e al retto interno. b. Ramo crurale che si porta al vasto interno} tutti tagliati presso la loro oiàgine. c. d. Tronchi e rami perforanti crurali, i quali si portano al muscolo adduttore maggiore , e semi- tendinoso , e loro diramazioni, e. Tronco crurale , che si porta al muscolo sartorio e retto interno tagliato. f. Tronco crurale, che si porta al muscolo vasto in- terno parimente tagliato. g. Tronco e rami crurali, che si portano al muscolo crurale, e loro diramazioni. h. Tronco crurale che si porta al muscolo vasto in- terno , tagliato. i. Tronco e rami crurali, che si portano al muscolo crurale, e alle capsule anteriori del ginocchio, e loro diramazioni. k. Tronco principale dell’ arteria articolare superiore interna} da qui /. Tronco articolare superficiale interno tagliato. in. Ramoscello, che si porta al muscolo semlmem- branoso. n. Tronco articolare profondo interno, e suo cam- mino} quindi o. Tronco e rami articolari, e loro diramazioni 5 le ARTERIA ILIACA INTERNA, GLUTEA OMBELLICALE E OTTURATRICE , A DESTRA. s. Tronco principale dell’iliaca interna, ossia ipo- gastrica , tagliato presso la sua origine dall’ iliaca primitiva. t. u. Piccoli tronchi ascendenti dell’arteria ileo-lom- bare, che costituiscono la quinta lombare, e loro diramazioni. v. Tronco principale dell’arteria sacra laterale. w. Tronco principale dell’ arteria ombelicale, ta- gliata. x. Ramo della medesima che si porta alla vescica, tagliato. y. Porzione del tronco principale dell’ arteria glu- tea interna. z. Tronco principale dell’ischiatica e sua divisione. a. Tronco emorroidale, ossia sacro-coccigeo che ha origine dalla suddetta. h. Continuazione del tronco principale ischiatico} da cui c. Tronco principale dell’ arteria pudenda comune. d. Ramo appartenente all’otturatrice , che si porta al muscolo iliaco interno. e. f. Altri rami che nascono dall’iliaca, e loro di- ramazioni sopra il medesimo muscolo. g. Tronco principale dell’ otturatrice e sua discesa al foro tiroideo, ossia ovale. h. Di nuovo tronco principale sopra il muscolo ot- turatore esterno. i. Ramo che si porta al medesimo muscolo. 7c. Ramo che si porta al muscolo quadrato del fe- more , e diramazioni di ambedue} da cui ì. m. n. o. Rami che si portano al muscolo addut- tore e pettine© , tagliati. ARTERIE DELL’ARTO INFERIORE DESTRO p. Tronco principale che sorte dal cavo addominale, tagliato. q. Ramo crurale che si porta al muscolo psoas, e all’iliaco interno. r. Tronco principale dell’ arteria iliaca circonflessa , e sua da cui s. Ramo circonflesso iliaco, e t. Ramo addominale interno e loro diramazioni. u. Continuazione del tronco principale crurale fuori del cavo addominale} da cui v. Tronco principale dell’ arteria pudenda esterna superiore. w. Tronco principale dell’ arteria pudenda esterna media. x- Tronco principale dell’ arteria circonflessa femo- rale interna. X' Tronco principale dell’arteria circonflessa femorale esterna} da cui z- Tronco trocanterico anteriore} dipoi a* Tronco e rami ascendenti. Tronco e rami trasversi. c- Tronco principale discendente dell’istesso cir- conflesso. ARTERIA CRURALE 210 quali si aggirano sul periostio del condilo in- terno del femore. p. Continuazione del tronco principale, e sua di- stribuzione, alla cartilagine lunata interna, e anastomosi con l’articolare interna media. q. Porzione del tronco principale dell’ arteria po- pi itea, prima di sortire dalla regione del femo- re} da cui r. Ramo popliteo tagliato che si porta al muscolo adduttore maggiore. s. Ramo popliteo tagliato, che si porta al muscolo gemello. t. Tronco e rami dell’ arteria articolare interna media. u. Tronco e rami dell’arteria articolare inferiore interna , cammino di ambedue, distribuzione e anastomosi con la superiore interna sopra il condilo della tibia. v. Ramo popliteo che si porta al periostio della ti- bia , e sue diramazioni. w. Piccola porzione del tronco principale dell’ arte- ria tibiale anteriore. ILLUSTRAZIONI K SPIEGAZIONI c. d. Rami calcanici tagliati. e. Tronco principale dell’arteria plantare interna , e sua divisione. f. Tronco e rami dorsali , che vanno ai ligamenti del tarso. g. Tronco e rami plantari che vanno al muscolo ad- duttore del primo dito. h. Tronco e rami plantari , che si portano al mu- scolo corto flessore del medesimo dito. i. Tronco e rami digitali della medesima plantare che si portano al margine interno di questo dito, e loro diramazioni. le. I. Ramoscelli tibiali superiori. m. n. o. Ramoscelli tibiali medj. р. q. r. Ramoscelli tibiali inferiori e loro dirama- zioni che s’ inseriscono nel periostio della tibia, e anastomosi con le diramazioni della tibiale posteriore. s. Tronco principale che si dirige al dorso del piede. t. u. Tronchi superficiali dorsali interni tagliati. v. Tronco tarsìco esterno e sue diramazioni, da cui w. Tronco e rami metatarslci e digitali, e loro di- ramazioni sopra il dorso del terzo dito. x. Piccolo tronco e rami malleolari interni inferiori. y. Piccolo tronco e rami tarsici dorsali interni , e di- ramazioni dì ambedue e anastomosi con le plan- tari interne. £. Continuazione del tronco principale dellvarteria dorsale e sua discesa alla pianta del piede, fra il primo e il secondo metatarso} quindi a. b. Ramo e rametti raetatarsici dorsali. с. Ramo e rametti digitali, e loro diramazioni , che si portano al primo e secondo dito. ARTERIA TIBIALE ANTERIORE ARTERIA TIBIALE POSTERIORE x. Tronco principale della medesima lungo 1’ osso della tibia} quindi y. z. Tronchi e ramoscelli tibiali anteriori superio- ri , che si portano al periostio della tibia. a h. c. d. Tronchi tibiali posteriori superiori taglia- ti , che si portano al muscolo gemello e solco. e. f. g. Rami tibiali che si portano al muscolo lungo flessore delle dita e al tibiale posteriore e loro diramazioni. h. Ramoscello tibiale anteriore medio, e sue dira- mazioni che si inseriscono nella parte media del periostio della tibia. i. h. I. m, Rami tibiali posteriori medj i quali si portano al muscolo gemello , al solco, ai tegu- menti , alcuni dei quali tagliati. n. o. p. Tronchi e rami tibiali anteriori medj , i quali si portano al muscolo lungo flessore delle dita , e loro diramazioni. q. r. s. Rami tibiali posteriori inferiori tagliati, i quali si portano al muscolo gemello e al solco. t. u. Rami tibiali anteriori inferiori i quali si por- tano al muscolo lungo flessore della dita, e loro diramazioni che penetrano questo muscolo. v. Piccolo tronco e ramoscelli tibiali anteriori infe- riori , i quali vanno alla parte inferiore del periostio della tibia. w. x. y. Ramoscelli tibiali posteriori inferiori ta- gliati, i quali si portano al gemello, al solco, e ai tegumenti. z. Ramoscello calcanico-superiore, il quale si porta alla borsa muccosa del tendine di Achille, e sue diramazioni. a. Continuazione del tronco principale dell’ arteria tibiale posteriore, discendente alla pianta del piede, e sua diramazione in plantare esterna ed interna. b. Tronco principale dell’ arteria plantare esterna } da cui a. b. Piccoli tronchi dell’arteria ileo-lombare, e loro distribuzione per il muscolo iliaco-interno. c. d. Tronchi sìmili che nascono dall’ arterie glutea interna, e loro diramazioni nella faccia interna del muscolo gluteo medio, e. Tronco principale dell’ arteria iliaca circonflessa , tagliato presso 1’ origine crurale } da cui f. Ramo che si porta al muscolo psoas e all’ iliaco interno. g. Ramo addominale^ h. Ramo circonflesso iliaco proprio, e loro divisioni. i. Parte superiore del tronco principale dell’arteria crurale rimossa di sito , e porzione di questa, da cui l'origine della femorale profonda. h. Tronco e rami appartenenti alla medesima i quali si dirigono al muscolo psoas , e all’ iliaco interno. l. Tronco principale dell’arteria femorale profonda presso la sua origine dalla crurale, e sua tri- plice divisione. m. Tronco principale dell’arteria circonflessa esterna del femore e sua divisione. n. Tronco e rami ascendenti circonflessi, che si portano al muscolo sartorio e al retto inter- no tagliati} per altri che si portano al mu- scolo iliaco interno, manifesti con le loro dira- mazioni. ARTERIA INFERIORE DELL’ARTO SINISTRO dell’ anatomia del mascagni 211 0. Tronco e rami trocanterici anteriori, ossia tra- sversi che si dirigono ai medesimi muscoli. p. Tronco e rami discendenti circonflessi, i quali si portano al muscolo vasto esterno e loro distri- buzione. q. Tronco principale profondo interno del femore •, da cui r. Tronco che si porta ai muscoli adduttore lungo e corto, tagliato. s. Continuazione del tronco principale che penetra nel muscolo vasto interno. t. Tronco principale discendente medio della femo- rale profonda*, da cui u. Ramo, che si porta al muscolo retto anteriore, tagliato. v>. Continuazione del tronco principale ascendente me- dio, e sue diramazioni sopra il muscolo crurale. w. Tronco principale interno ossia superficiale del- l’arteria femorale profonda} quindi x. Tronchi e rami che si portano al retto anteriore e al tensore della vagina del femore, tagliati. y. z. Tronchi e rami che si portano al muscolo va- sto esterno. a. b. Tronchi e rami che si portano al muscolo cru- rale, e loro cammino e distribuzione. c. Continuazione discendente del tronco principale , e sue diramazioni al vasto esterno, fino al terzo inferiore del medesimo. d. e. f. g. h. Tronchi e ramoscelli perforanti ante- riori della medesima femorale profonda, ser- peggianti per la parte media della gamba. 1. Tronco e rami perforanti inferiori serpeggianti per la parte interna e superiore della rotula. h. Tronco principale superficiale dell’arteria artico- lare superiore esterna e sue diramazioni sopra la rotula. I. m. Tronchi superficiali dell’arteria articolare supe- riore interna e loro distribuzione sopra la rotula. n. Tronco superficiale dell’arteria articolare infe- riore esterna, e sue diramazioni sopra il liga- mento della rotula, o. Ramo superficiale dell’ arteria articolare inferiore interna , e sue diramazioni al ligamento istesso. i. Tronco e rami malleolari superiori esterni della me- desima tibiale , e loro diramazioni. k. Di nuovo tronco principale della tibiale anteriore esterna , mentre si dirige al dorso. l. Tronco e rami malleolari inferiori esterni. m. Tronco e rami tarsici esterni , loro distribuzione, e anastomosi con le plantari corrispondenti. n. Tronco e rami tarsici medj e loro diramazioni. o. Tronco e rami tarsici interni , diramazioni e ana- stomosi con le plantari corrispondenti. p. Continuazione del tronco principale dell’ arteria dorsale. q. Tronco principale metatarsico eda quello I’arcata dorsale. r. Tronco e rami metatarsici i quali si portano al muscolo secondo interesse© esterno. s. Tronco e rami metatarsici che vanno al terzo. t. Tronco e rami metatarsici che vanno al quarto, e loro diramazioni e anastomosi con le plantari corrispondenti. u. Porzione di tronco principale dorsale, che discende alla pianta del piede -, da cui 1’ arcata plantare. v. Tronco e rami metatarsici i quali vanno al primo interosseo esterno. x. Altro tronco metatarsico lungo il pollice, e sua divisione. y. Ramo digitale , il quale si porta al suo margine esterno} z. Ramo digitale il quale si porta al margine esterno del secondo dito , loro corso e anastomosi con le plantari. ARTERIE PLANTARI a. Tronco plantare primo , lungo il margine del pol- lice, o sue diramazioni. h. Tronco plantare secondo fra il primo e il secondo dito. c. Ramo, e diramazioni digitali le quali vanno al margine esterno del primo dito. d. Terzo tronco plantare fra il secondo e terzo dito, e sua bipartizione. e. Ramo e diramazioni digitali le quali si portano al margine esterno del secondo dito. f. Ramo e diramazioni che vanno all’ interno del terzo. g. Quarto tronco plantare fra il terzo e quarto dito, e sua divisione. h. Ramo e diramazioni digitali, le quali si portano al margine esterno del terzo dito. i. Ramo e diramazioni digitali che vanno all’ interno del quarto. k. Quinto tronco plantare fra il quarto e il quinto, e sua divisione. l. Ramo e diramazioni digitali le quali vanno al margine esterno del quarto dito. m. Ramo e diramazioni digitali, le quali si portano all1 interno del quinto dito, e loro diramazioni. ARTERIA TIBIALE ANTERIORE p. q. r. Tronchi tibiali superiori. ■r. t. u. Tronchi tibiali medj , e w. Tronchi tibiali inferiori, tutti procedenti dalla tibiale anteriore , e serpeggianti per il periostio della tibia. x. Tronco principale lungo la tibia. y. Tronco e rami ricorrenti radiali, e loro dirama- zioni , e anastomosi con le articolari suddette. z. a. b. c. d. e. f g. h. i. h. I. m. Tronchi e rami tibiali superiori. n. o. p. q. r. s. t. u. v. w. x. y. z. Tronchi e rami tibiali medj. a' h. c. d. e. f. g. h. Tronchi e rami tibiali inferiori, i quali si portano al muscolo estensore delle dita, al tibiale anteriore , al lungo e corto peroneo, ai tegumenti e al periostio della tibia, alcuni dei quali tagliati. VENE VENE, OSSIA SENO DELLA DURA MENINGI i. i. i. Seno falciforme superiore, ossia longitudi- nale maggiore, come anche triangolare. IL LUSTRAZIONI E SP lEGAZIONI 2. Seno falciforme inferiore , ossia longitudinale mi- nore. 3. Seno perpendicolare, e sua fine , ossia riunione con gli altri , da cui il torchio di Kerofilo. 4- Loro radunamento } quindi 5. Porzione del seno trasverso ossia laterale si- nistro. 30. Tronco della vena vertebrale e prima interco- stale. èi. Tronco principale della vena succlavia che nasce dalle suddette, tagliato quando si unisce alla cava superiore. VENE dell’aorta SUPERIORE SINISTRA 1. 2. Vene radiali sopra il dorso della mano fra il metacarpo del pollice e dell’indice, lungo il ramo dorsale dell’arteria radiale , le quali ap- partengono all’arcata palmare profonda. 3. 4- Vene principali satelliti radiali , ossia prafonde che scorrono lungo l’arteria corrispondente fino alla piegatura del cubito, e rami soccutanei che si uniscono alle medesime, tagliati. 5. Anastomosi delle medesime con la vena basilica alla piegatura del cubito. 6. Tronco principale della vena basilica, alla parte inferiore del braccio. 7. 8. Vene principali satelliti omerali quindi na- scenti , e ramoscelli muscolari che si uniscono a queste. 9. Tronco principale della vena collaterale esterna che sorge dalla perforante interossea superiore e dalla condiloldea esterna, che cammina fra il capo medio del tricipite e il brachiale interno, per unirsi all’ omerale. 10. 11. Di nuovo vene satelliti omerali:, anastomosi delle medesime e rami muscolari che loro si uniscono. 12. Tronchi e rami circonflessi sottoscapolari che si uniscono alle dalle quali 13. Tronco principale della vena ascellare, e ramo- scelli acromiali* i quali riceve 14. i 5. Di nuovo il tronco principale della vena ba- silica ascendente nel cavo ascellare, e rami to- racici che si uniscono al medesimo. ifi. Di nuovo tronco principale della vena ascellare, al quale si unisce la basilica, tagliato quando si fa succlavio. 17. Piccola porzione del tronco principale della nona succlavia, prima che vada nella cava superiore, tagliato. b. Porzione della medesima. VENE dell’ ARTO SUPERIORE DESTRO 1. Tronchi principali che formano l’arcata palmare superficiale, la quale tagliata e rimossa dal sito. 2. Continuazione delle medesime sopra il margine del dito minimo, e loro anastomosi con l’ar- cata palmare profonda. 3. 4- 5. Vene principali satelliti cubitali profonde , che scorrono con l’arteria di tal nome, fino alla piegatura del cubito} e rami venosi muscolari che vanno a trovar le medesime , tagliati. 6. Vene principali che formano l’arcata palmare pro- fonda. 7. Vene palmari radiali, e loro anastomosi con l’ar- cata palmare superficiale. 8. Tronco sorgente dalla riunione delle medesime ascendente dalla palma nel dorso della mano , fra il metacarpo dell’indice e del pollice. 9. Tronco palmare esterno del pollice. 10. ii. Vene satelliti principali, ossia radiali profonde scorrenti insieme con l’arteria di tal nome fino alla piegatura del cubito, e rami venosi muscolari tagliati che vanno a riunirsi alle medesime. 12. Vene principali interossee scorrenti con l’arte- ria corrispondente , e ramoscelli venosi musco- lari che si riuniscono alle medesime. 13. Tronco principale della vena condiloidea interna- profonda. i - Tronco principale della vena mediana , ta- gliata. i 5. 16. Anastomosi delle medesime alla piegatura del cubito, 17. 18. Vene principali satelliti omerali profonde ascendenti nel cavo ascellare lungo 1’ arteria corrispondente alle medesime e rami musco- lari che loro si uniscono. Sboccano in queste 19. Tronco principale della vena toracica omerale. 20. Tronco principale della vena basilica. 21. Tronco principale della vena sottoscapelare} e 22. Tronco principale della vena toracica. 28. Tronco principale della vena ascellare che na- sce dalla suddetta, tagliato. 24. Tronco principale della vena cefalica vicino al terzo inferiore dell’ omero. 25. Di nuovo il tronco istesso quando ritrova la vena ascellare. 26. Continuazione del tronco principale dell’ascellare 23 suddetto \ al quale si uniscono anche. 27. Vena scapolare superiore, e 28. Vena cervicale profonda. a-9* Rimanente del tronco principale della vena giu- gulare interna tagliato. VENA GIUGULARE ESTERNA DESTRA VENE dell’ ARTO INFERIORE SINISTRO i. a. Arcata venosa dorsale che nasce dei rami di- gitali e metatarsici. 3. Anastomosi della medesima con l’ arcata plantare, e con le satelliti tibiali anteriori, fra il meta- tarso del primo e secondo dito. 4- Principali vene satelliti tibiali anteriori per il dorso del piede. 5. Ramo plantare interno, che comunica con le ti- biali posteriori e con la safena. 6. 7. Rami safeni che si uniscono con le tibiali an- teriori. 8. Vena safena maggiore , tagliata. 9. Rami malleolari esterni e loro anastomosi con le tibiali. 10. Ramo tibiale anteriore inferiore che comunica con la safena, tagliato. ' D 11. 12. Di nuovo vene principali satelliti tibiali an- teriori , ascendenti nella parte superiore della DEL l’ ANATOMIA DEL MASCAGNI 213 tibia lungo l’arteria corrispondente, tagliati tutti quei rami muscolari e soccutanei che si uniscono a queste. i 3. Tronco rotulare discendente, insieme con l’ar- teria ricorrente tibiale, e sua unione con le precedenti. i - Vene tibiali anteriori che entrano nella fossa poplitea , che formano il ligamento interosseo, ossia tibio-fibulare. 15. Porzione del tronco principale della vena cru- rale, tagliato vicino al terzo superiore della gamba. 16. 17. Vene principali satelliti dell’arteria femorale profonda. 18. Rimanente della principale vena crurale, tagliata superiormente e inferiormente, alla quale si uniscono le istesse satelliti. 19. Tronco esterno della vena otturatrice. 20. Tronco interno della medesima vena. 21. Vene satelliti dell’arteria iliaca circonflessa, ta- gliate quando incontrano la crurale. 22. Vene satelliti dell’arteria glutea media , le quali si dirigono all’ipogastrica e loro anastomosi con le femorali profonde. tagliali tutti quei rami muscolari che si uni- scono a questo. 24. Vene satelliti dell’arteria perforante crurale. 25. Tene satelliti dell’arteria perforante quarta. 2,6. Vene satelliti della prima perforante, e loro unione con le satelliti della seconda e terza perforante. 27. Tronco principale della vena femorale profonda quindi nascente, il quale passa nella crurale. 28. Tene satelliti dell’ arteria lemorale discendente profonda esterna. 29. Tronco principale della vena safena maggiore} e 30. Tronco principale della vena pudenda esterna , ambedue tagliati quando incontrano la crurale. 31. Tronco anastomotico fra la vena crurale e l’ottu- ra trice. за. Vene satelliti dell’arteria circonflessa iliaca. 33. Tronco principale della vena epigastrica taglialo quando incontra la crurale. 34- Tronco principale della vena crurale quindi na- scente , taglialo quando s’inoltra col nome di iliaca esterna. 35. Tronco principale della vena otturatrice, così dentro che fuori della pelvi che accompagna l’ar- teria del medesimo nome. зб. Tronco principale della vena glutea interna. 87. Porzione del tronco principale della vena puden- da comune. 38. Tronco principale della vena sacra coccigea. 3q. Tronco principale della vena Ipogastrica tagliato, al quale si riuniscono i suddetti. CONTINUAZIONE DELLE VENE LUNGO LA REGIONE SPINALE 40. 4i. Tronchi satelliti dell’arteria sacra media} loro riunione nella prima vena lombare a sinistra. [\2. [\2. Tronchi della seconda vena lombare corri- spondenti alla terza vertebra dei lombi, a de- stra e sinistra , quando vanno alla cava infe- riore. 43. Tronco della terza vena lombare , corrispondente alla seconda vertebra dei lombi. 44- Tronco sinistro inferiore della vena azigos. 45. 46. Tronco destro ed inferiore della medesima, e loro ascendimento, e tutti quei rami interco- stali inferiori che ad essi concorrono. 47. Continuazione del tronco sinistro della mede- sima azigos } e 48. Continuazione del tronco destro e rami interco- stali medj che incontrano i medesimi. 4g. Anastomosi superiore dei medesimi tronchi della vena azigos. 50. Tronco discendente sinistro. sr. Tronco destro, e tutti quei rami intercostali su- periori che incontrano questi. sz. Tronco principale della vena azigos che nasce dai precedenti , quando va alla cava superiore. VENE dell’ ARTO INFERIORE DESTRO E DELLA PELVI INTERNAMENTE 1. Tronco venoso dorsale profondo fra il primo e il secondo metatarso, che si porta alle vene plantari. 2. 3. Tronchi satelliti dell’ arteria tibiale ante- riore } e 4- Tronco safeno profondo maggiore. 5. 6. 7. Rami anastomotici quindi nascenti} fra que- sti 4 e le vene plantari interne. 8. 9. Rami anastomotici fra le satelliti dell’ arteria tibiale posteriore , e la safena maggiore, io. 11. Rami superficiali ossia dorsali interni, la. Tronco principale della vena safena maggiore quindi nato e tagliato vicino al terzo inferiore della tibia, i 3. 14. Vene satelliti deli’ arteria plantare interna. 15. Vene satelliti dell’arteria plantare esterna. 16. Riunione di queste , da cui le vene tibiali posteriori. 17. 18. 19. 20. Vene satelliti dell’arteria tibiale po- steriore ascendente nel poplltee, e rami mu- scolari e soccutanei safeni che si uniscono alle medesime, tagliati. 21. Di nuovo tronco principale della vena tibiale anteriore nel cavo del poplite. 2,a* Tronco principale della vena poplitea, tagliati tutti queirami muscolari che si uniscono a questo. Di nuovo il tronco medesimo ascendente nel- l’inguine col nome di vena crurale , parimente ILLUSTRAZIONI E SPIEGAZIONI TAVOLA PARTICOLARE XXII iPresenta questa figura la faccia posteriore ed ester- na della dura meninge, che involge il cervello e il cervelletto, e produzioni della medesima che rivestono la midolla spinale per il cavo ver- tebrale , come anche i nervi fino ai gangli. t. t. Prime • u. u. Seconde } V. v. Terze} w. w. Quarte 5 x. x. Quinte arterie lombari. ARTERIE LOMBARI DESTRE E SINISTRE OSSA arterie sacrali destre e sinistre A. A. A. A. A. Sezione delle vertebre del dorso. B. B. B. Sezione delle vertebre lombari. C. C. G. Sezione delle vertebre deir osso sacro. y. y. Tronchi principali delle medesime VENE VENE SAGRALI A DESTRA E SINISTRA MEMBRANE ED ORGANI. 1. i. i. i. Seni venosi vertebrali interni, sacrali. 2. a. Vene sacrali che incontrano. VENE LOMBARI DESTRE E SINISTRE 3. 3 3. 3, 3. 3. 3. 3. 3. 3. Seni venosi vertebrali interni, lombari. 4» 4- 4- 4- 4* 4- 4- 4’ lombari che incontrano. VENE INTERCOSTALI DESTRE E SINISTRE 5. 5. 5. 5. 5. 5. 5. 5. 5. 5. 5. Seni venosi vertebrali interni dorsali. 6. 6. 6. 6. 6. 6. 6. 6. 6. 6. 6. 6. 6. 6. 6. 6. 6. 6. 6. 6. 6. Vene intercostali che incontrano. 7* 7* 7* 7- 7- 7- 7* 7- 7- 7- Seni venosi vertebrali interni cervicali. 8. 8. 8. 8. 8. 8. 8. 8. Vene cervicali che incon- trano. D. D. D. D. D, D. Dura meninge rivestente supe- riormente il cervello. E. E. Dura meninge rivestente il cervelletto. F. F. Porzione del seno longitudinale superiore. G. G. Seni trasversali ossia laterali. F. 11. Tereolare dell’Erofilo. I. I. Seni occipitali, dai quali provengono le vene giugulari interne. K. K. K. K, K. K. Continuazione della dura me- ninge nel cavo vertebrale. ARTERIE ARTERIE MENINGEE A DESTRA E SINISTRA a. a. a, a. Tronchi principali delle medesime. b. h. b. b. Tronchi e rami quindi nascenti, e loro cammino. ARTERIE VERTEBRALI A DESTRA E SINISTRA c. c. c. c. Tronchi principali, e cammino dei me- desimi lungo il collo, d. d. d. d. d. d. d. d. Tronchi e rami, i quali van- no ai gangli dei nervi cervicali, e. e. e. Tronchi e rami meningei. 9. 9. Seni venosi occipite-vertebrali interni. 10. 10, Vene occipitali che incontrano. VENE OCCIPITALI VENE MENINGEE DESTRE E SINISTRE 11. ii. 11. 11. Tronchi principali delle medesime e cammino per la dura meninge. NERVI nervo sotto occipitale a destra E A SINISTRA f'ff'f' Tronchi e rami meningei spinali e loro cammino. 1. 1. Tronchi principali dell’uno e l’altro lato. g. g. Prime • h. h. Seconde } i. i. T erze } k. k. Quarte:, l. I. Quinte^ m. m. Seste-, n. n. Settime} o. o. Ottave } p. p• None } q. q. Decime} r. r. Undecime, e •y* s. Dodici arterie intercostali aortiche. ARTERIE INTERCOSTALI A DESTRA E SINISTRA NERVI SPINALI CERVICALI DESTRI E SINISTRI 2. 2. Tronco principale del primo} 3. 3. Tronco principale del secondo} 4. 4- Tronco principale del terzo} 5. 5. Tronco principale del quarto } 6. 6. Tronco principale del quinto • j, 7. Tronco principale del sesto- 8. 8. Tronco principale del settimo pajo. NERVI SPINALI DORSALI OSSIA INTERCOSTALI A DESTRA 9. 9. Tronco principale del primo pajo*, 10. io. Tronco principale del secondo:, 11. 11. Tronco principale del terzo*, E SINISTRA TAVOLA FARTI CO LAUTE XXII» Liw, F. xviri. TAWLA PARTI COIAKE XXII. F). Scran te ni c/m. c me. I. XV/// TAWJLA FA® TIC® IL ARE XXIII, D. J‘eranléni /)ùr. c /nc. f. jvm TAVOLA JPA.mTICOL.AHE AXISI. Lin. DEH.’ ANATOMIA DEL MASCAGNI 12. i 2. Tronco principale del quarto} 13. i 3. Tronco principale del quinto} i - x 4* Tronco principale del sesto*, 15. i 5. Tronco principale del settimo} 16. 16. Tronco principale dell’ottavo} 17. 17. Tronco principale del nono} 18. 18. Tronco principale del decimo} 19. 19. Tronco principale dell’undecimo e 20. 20. Tronco principale del dodicesimo pajo. NERVI SPINALI LOMBARI A DESTRA E SINISTRA 21. 2t. Tronco principale del primo } 22. 22. Tronco principale del secondo} 28. 28. Tronco principale del terzo } ii\. il\. Tronco principale del quarto} z5. 25. Tronco principale del quinto pajo. NERVI SPINALI SACRALI A DESTRA E SINISTRA 26. 26. Tronco principale del primo} 27. 27. Tronco principale del secondo } 28. 28. Tronco principale del terzo} 29. 29. Tronco principale del quarto pajo. TAVOLA PARTICOLARE XXIII. l'iG. /. questa figura la colonna vertebrale aperta anteriormente dalla porzione cervicale al cocci- ge, vuota della midolla spinale, coperta da ogni lato dalla dura meninge: seni vertebrali, inter- ni ed esterni della medesima, che comunicano scambievolmente per i fori intervertebrali, e che escono insieme coi nervi spinali. d. Tronco e rami che vanno al secondo spazio in- tercostale. e. Tronco principale della prima arteria intercostale aortica che va al terzo spazio intercostale. f. Tronco principale della seconda arteria interco- stale aortica che va al quarto spazio intercostale. g. Tronco principale della terza arteria intercostale aortica che va al quinto spazio intercostale. h. Tronco principale della quarta arteria interco- stale aortica che va al sesto spazio intercostale, i. Tronco principale della quinta arteria intercostale aortica che va al settimo spazio intercostale. k. Tronco principale della sesta arteria intercostale aortica che va all’ottavo spazio intercostale. l. Tronco principale della settima arteria interco- stale aortica che va al nono spazio intercostale. m. Tronco principale dell’ ottava arteria intercostale aortica che va al decimo spazio intercostale. n. Tronco principale della nona arteria intercostale aortica che va all’undecimo spazio intercostale. o. Tronco principale della decima arteria intercostale aortica che va al duodecimo spazio intercostale. p. Tronco principale della prima arteria lombare. q. Tronco principale della seconda arteria lombare. r. Tronco principale della terza arteria lombare. s. Tronco principale della quarta arteria lombare. t. Tronco principale della quinta arteria lombare. u. Tronchi e rami della prima arteria sacra laterale. V. Tronchi e rami della seconda arteria sacra laterale. x. Tronco principale dell’arteria sacro-coccigea} e quindi y. y. Tronchi e rami sacro-coccigei destri*, e z. Tronchi e rami sacro-coccigei sinistri. OSSA A. A. A. A. Sette vertebre cervicali, loro corpi e processi trasversi. B. B. B. Fori intervertebrali delle medesime. G. C. G. G. C. G. Dodici vertebre dorsali, loro corpi e processi trasversi. D. D. D. D. D. Fori delle medesime. E. E. E. Cinque vertebre lombari, loro corpi e pro- cessi trasversi. F. F. F. Fori delle medesime. Gr. G. Faccia anteriore dell’osso sacro. H. H. 11. 11, Fori del medesimo. I. Faccia articolare del medesimo ricoperta di car- tilagine. K. Faccia anteriore del coccige. L. L. L. L. L. L. Dodici costole dell’ uno e 1’ al- tro lato. RIGA MENTI M. M. M, M. M. M. Ligamenti radiati delle costole. N. N. N. Ligamenti gialli delle vertebre. O. O. O. O. O. O. Dura meninge. ARTERIE a• Piccola porzione del tronco principale dell’arteria vertebrale tagliata a sinistra. Tronco principale dell’ arteria intercostale dalla succlavia , tagliata a destra. c• Tronco e rami che vanno al primo spazio inter- costale. VENE 1. 1. 1. Seni venosi sacrali interni} 2. 2. 2. Seni venosi sacrali esterni} 3. 3. 3. Seni venosi lombari interni. 4. 4- 4- Seni venosi lombari esterni. 5. 5. 5. 5. 5. Seni venosi dorsali interni. 216 6. 6. 6. 6. 6. Seni venosi dorsali esterni. 7. 7. 7. 7. 7. Tronchi principali venosi lombari. 8. 8. 8. 8. 8. 8. 8. 8. 8. 8. Tronchi principali venosi intercostali, i quali incontrano i 9. 9. 9. Seni venosi cervicali interni, e loro corso. ILLUSTRAZ lONI E SPIEGAZIONI | 16. Tronco principale del duodecimo nervo dorsale | destro. I 17. 17. 17. 17. 17. 17. 17. 17. 17. 17. 17. 17. Gan- | gli dei medesimi e anastomosi col nervo maggiore | intercostale. I | 18. Tronco principale del primo nervo lombare de^ | stro. | 19. Tronco principale del secondo nervo lombare I destro. I | 20. Tronco principale del terzo nervo lombare destro. | 2i. Tronco principale del quarto nervo lombare destro, l 22. Tronco principale del quinto nervo lombare de- | stro, | 28. 28. 28. 28. 28. Gangli quindi nascenti ricoperti | dalla dura meninge. | 24. Tronco principale del primo nervo sacro a destra, | 28. Tronco principale del secondo nervosacro a destra. | 26. principale del terzo nervo sacro a destra. | 27. Tronco principale del quarto nervo sacro a destra, | 28. Tronco principale del quinto nervo sacro a destra. | 29. Tronco principale del sesto nervo sacro a destra. | 30. 30. 30. Gangli nascenti dei primi quattro dei | medesimi ricoperti dalla dura meninge. | 3i. 3i. 3i. Tronco principale del nervo intercostale | tagliato e suo cammino. I 82. 82. 82. 82. 82. 82. Tronchi e rami auastoraotici I I del medesimo coi nervi dorsali. NERVI 1. Tronco principale del quinto nervo cervicale de- stro tagliato. 2. Tronco principale del sestos e 8. Tronco principale del settimo nervo cervicale de- stro tagliato /p /p 4- Gangli quindi nascenti ricoperti dalla dura meninge. 5. Tronco principale del primo nervo dorsale destro. 6. Tronco principale del secondo nervo dorsale destro. 7. Tronco principale del terzo dorsale destro. 8. Tronco principale del quarto nervo dorsale destro. 9. Tronco principale del quinto nervo dorsale destro. 10. Tronco principale del sesto nervo dorsale destro. 11. Tronco principale del settimo nervo dorsale destro, 12. Tronco principale dell’ottavo nervo dorsale. 13. Tronco principale del nono nervo dorsale. 14. Tronco principale del decimo nervo dorsale. 15. Tronco principale deli’ undecimo nervo dorsale destro. Fig. IL Seni venosi vertebrali interni lungo l’arco delle pri- | a.a.a.a. Prime quattro vertebre cervicali, tagliati i corpi, me quattro vertebre del collo e ligamenti gialli | h.b.h.h. legamenti gialli delle medesime, delle medesime. | c.c.c.c. Seni venosi vertebrali interni e loro corso, TERZO STRATO DEL CORPO UMANO VISTO NELLA FACCIA ANTERIORE TAVOLA X. VASI LINFATICI B. B. Tronchi perforanti inferiori. G. C. Tronchi perforanti medj. D. D, Tronchi perforanti superiori. E. E. Tronchi perforanti ricorrenti che escono da al- cuni muscoli, che incontranoi linfatici interossel, e ascendono coi vasi sanguigni. F. F. Tronchi radiali superiori che escono dal mu- scolo radiale e lungo supinatore. G. G. Tronchi radiali ricorrenti. H. Tronco condiloideo che poi si fa collaterale esterno profondo. I* I* Tronchi brachiali inferiori. R. R. Tronchi brachiali medj. L. L. Tronchi brachiali superiori, i quali escono dal muscolo bicipite, coraco brachiale e brachiale interno. M. M. Tronchi circonflessi posteriori che escono dal muscolo deltoide. VASI LINFATICI DELL* ARTO SUPERIORE DESTRO A. A. A. Rami roetacarplci palmari profondi , dai quali B. Tronco principale dell’arco palmare profondo, che quindi procede coi vasi sanguigni. G. G. G. G. Rami principali cubitali quindi na- scenti. D. D. Rami principali inlerossei. E. Rami principali radiali, i quali tutti vanno coi vasi sanguigni corrispondenti fino alla piegatura del cubito. F. F. F. Tronchi principali omerali profondi, dalla anastomosi dei suddetti. G. Gianduia omerale media la quale incontrano} dalla quale H. 11. 11. Tronchi insieme col vasi sanguigni ome- rali ascendenti alle glandule ascellari. I. Tronco omerale profondo dietro il condilo interno, dell’ omero. K. Gianduia omerale inferiore che incontra $ quindi L. L. L. Tronchi ascendenti alle glandule ascellari. M. M. M. Glandule omerali superiori, ossia masslllari profonde, le quali comunicano insieme con le sud- dette. N. N. N. Tronchi efferenti. O. Porzione del tronco circonflesso scapolare , e P. Porzione del tronco circonflesso toracico lungo, il quale va alle Q. Glandule sottoscapolari. R. T ronco principale quindi nascente che si dirige sotto il plesso brachiale. S. Parte del tronco principale ascellare, tagliato pres- so la sua inserzione nella vena subclavia. VASI LINFATICI DELL*ARTO INFERIORE SINISTRO A. A. A. A. A. Ramoscelli digitali e metatarsici dorsali^ B. B. Arco raetatarsico dorsale quindi nascente} G. C, Tronchi tarsici} D- Tronco malleolare esterno 5 loro cammino insieme coi vasi sanguigni. E. E. E. E. Tronchi principali tibiali anteriori quin di nascenti e ascendenti nel cavo del poplite. F. Tronchi principali femorali profondi interni, che escono dal vasto interno, tagliati quando incon- trano la gianduia inguinale profonda. G. Tronchi principali femorali anteriori che escono dal muscolo crurale, parimente tagliati, li. Tronchi principali femorali esterni che escono dal vasto esterno, e quindi tagliati. I. Tronco principale circonflesso trasverso, ossia tro- canlerico, tagliato. K. Tronchi principali crurali profondi, tagliati, presso i vasi sanguigni del medesimo nome. L. Gianduia inguinale profonda che incontrano M. M. 1 tronchi principali circonflessi iliaci-, e VASI LINFATICI DELL’ARTO SUPERIORE SINISTRO A. A. Tronchi principali radiali procedenti dall’arco palmare profondo fra il metacarpo del pollice e dell’indice, insieme col vasi sanguigni, per il dorso della mano. 218 LLLUSTtt AZIONI E SPIEGAZIONI N. N. Tronchi principali glutei medj, gli uni e gli altri tagliati, e ascendenti coi corrispondenti vasi sanguigni. 2. Ramo che va al muscolo retto superiore ed eleva- tore della palpebra. 3. Ramo che va al muscolo retto interno inferiore. 4- Ramo che va a produrre il ganglio lenticolare. VASI LINFATICI DELL’ARTO INFERIORE DESTRO A. A. A. Tronchi principali tibiali anteriori che escono dalla pianta del piede fra il primo e il se- condo metatarso. B. Tronchi plantari interni, e G. C. Tronchi plantari esterni, e D. Tronco plantare superficiale interno: loro anasto- mosi e cammino. E. Porzione del tronco profondo safeno maggiore quindi nascente, tagliato. F. F. F. Tronchi tibiali posteriori che nascono dal- l’anastomosi dei suddetti, e ascendono nella parte superiore della gamba, fino alle G. G. Glandule poplltee inferiori che incontrano. H. H. 11. Tronchi efferenti, i quali di nuovo si scorgono sopra il condilo interno del femore , al- cuni dei quali I. I. Incontrano le glandule superiori del poplite. K. IL K. R. Tronchi principali crurali profondi, quindi nascenti, i quali si dirigono alle glandule inguinali. L. L. Tronchi perforanti interni inferiori. M. M. Tronchi perforanti interni medj. X. Tronchi perforanti interni superiori, e loro ana- stomosi coi crurali, presso i vasi sanguigni, O. Gianduia femorale profonda interna nella quale si adunano questi ultimi. P. P. Tronchi che quindi escono, e anastomosi coi crurali profondi. Q. Glandule inguinali profonde le quali incontrano molti dei suddetti. R. Tronchi principali che nascono da queste glan- dule, e loro recisione. S. S. Tronchi circonflessi iliaci, nei quali si adu- nano i suddetti. T. T. Tronchi otturatori i quali ascendono coi cru- rali nella pelvi per il foro ovale. IL Questi di nuovo nella parte interna della pelvi. Y. Di nuovo tronco pudendo comune. W. Di nuovo tronchi ischiatici. X. Di nuovo tronco gluteo interno. Y. Y. Di nuovo tronchi sacri medj. Z. Z. Di nuovo tronchi lombari primi. NERVO DEL QUARTO PAJO, O PATETICO 5. Porzione del tronco principale prima che entri nell’ orbita. NERVO DEL SESTO FATO, O MOTORE ESTERNO DELL’OCCHIO 6. Tronco principale e suo cammino. NERVO DEL QUINTO PAJO, OSSIA TRIGEMINO 7. Tronco principale remosso dall’origine cerebrale. 8. Ganglio quindi nascente, e sua triplice divisione. 9. Prima propagine, ossia tronco principale del nervo oftalmico di Willis : dal quale 10. Ramo che va alla gianduia lacrimale, tagliato, e 11. Ramo nasale ossia oculo-nasale. 12. Ramo che va a produrre il ganglio lenticolare. 13. Ganglio lenticolare suddetto e rami ciliari quindi nascenti. i/p Continuazione del tronco principale, il quale diviene nasale e infratrocleare. 15. Ramo frontale, e sue diramazioni per la fronte. 16. Seconda propagine, ossia tronco principale del nervo masslllare superiore, che esce dal foro ro- tondo. 17. Ramo pterigo-palalino , 18. Ramo sottorbltale, 19. Ramo alveolare, ossia dentale posteriore, e loro ramoscelli. 20. Terza propagine, ossia tronco principale del ner- vo masslllare inferiore. 21. Ramo e ramoscelli che vanno ai muscoli pteri- goidei. 22,, Ramo e ramoscelli che vanno al muscolo bucci- na tore. 28, Tronco che va alla mascella inferiore. 24. Porzioni del tronco masslllare del lato destro che entra nel foro posteriore della mascella. 25. Ramo che va al muscolo mllojoideo} e 26. Tronco linguale ossia gustatorio, 1’ uno e 1’ altro tagliato. 27. Porzione del ramo ascendente del medesimo, che va a produrre la corda del timpano. 28. Ramo che va al muscolo massetere , tagliato, 29. Ramoscello anastomotico del nervo faciale del settimo pajo. 30. Tronco e rami auricolari e temporali superfi- ciali, e 31. Tronco e rami temporali profondi, tagliati. NERVO FACIALE DEL SETTIMO PAJO 82. Tronco principale che esce dal foro stilo-ma- stoideo. 33. Ramo faciale superiore. 34. Ramo faciale inferiore, l’uno e l’altro tagliato. 35. Ramo chiamato vascolare, ossia profondo del collo e sua unione col glosso-faringeo e 1’ intercostale, da cui poi nasce il plesso lungo la carotide. 36. Ramo proprio parotideo, tagliato. 87. Ramo auricolare anteriore profondo, tagliato. 38. Ramo auricolare posteriore ossia occipitale pro- fondo che esce, e sue propagini. A. A. Tronchi principali nel cavo dell’ addome so- pra le vertebre dei lombi, tagliati} dai quali B. La cisterna del Pecquet fra le code del diaframma, C. C. C. Canale ossia dutto toracico lungo la vena azigos* DUTTO TORACICO NERVI NERYI CEREBRALI A SINISTRA NERVO DEL TERZO PAJO, IL QUALE È ANCORA IL MOTOR COMUNE DELL’ OCCHIO Tronco principale prima che entri nell’orbita, e sua divisione ; cioè pJll clSCEiglli VE IMITA ANTERIORE BEI. CORPO UMMO ‘ AJ. lnlercosta le JP Vano K Mediano AP. Cubitale, J: liac/iale Plesso jßradiale Ai Scavo lare NDiaframma tir# NI Ascellare - JT Ulnare i Crurale. N Crurale' VE BITTA ANTERIORE B C®MP«D ITMANO '.Arate Jfay* Tav.X. 7). Jrranfom dis. e ine. dell’anatomia del mascagni 219 NERVO dell’ OTTAVO PAIO OSSIA VAGO , E 66. Settimo ganglio toracico, e sua anastomosi col corrispondente nervo dorsale } da cui 67. Tronco dal quale la seconda radice del nervo spla- cnico. 68. Ottavo ganglio toracico, e sua anastomosi col cor- rispondente nervo dorsale • dai cui 69. Tronco dal quale la terza radice del nervo splacnico. 70. Nono ganglio toracico, e sua unione col corri- spondente nervo dorsale} da cui 71. Tronco dal quale la radice quarta del nervo splacnico. 72. Tronco principale maggiore del nervo splacnico quindi nascente} dal quale 78 Ganglio celiaco o semilunare, del quale e dell’ad- dominale maggiorequindi nascenti, altrove (109). 7/p Decimo ganglio toracico e sua anastomosi col cor- rispondente nervo dorsale: da cui y5. Tronco che va a produrre il piccolo splacnico. 76. Undecimo ganglio toracico, e sua unione col cor- rispondente nervo dorsale} da cui 77. Tronco che parimente va a produrre il piccolo splacnico. 78. Discesa del nervo maggiore intercostale nel cavo dell’addome, e suoi rami anastomotlci col ganglio e plesso celiaco. 79. Ganglio addominale primo, e sua anastomosi col corrispondente nervo lombare. 80. 81. Rami del medesimo anastoraotiei coi plessi mesenterici. 82. Secondo ganglio addominale, e sua unione col secondo e terzo nervo lombare. 83. Ramo appartenente al medesimo che concorre alla produzione del plesso aortico addominale, tagliato. 8/p Ganglio terzo addominale , e sua unione col terzo e quarto nervo lombare. 85. Ramo appartenente al medesimo che concorre alla produzione del plesso aortico addominale, ta- gliato. 86. Quarto ganglio addominale e sua anastomosi col quarto e quinto nervo lombare. 87. Ramo appartenente al medesimo, che va alla produzione del plesso ipogastrico, tagliato. E quin- di dal medesimo intercostale. 88. Ganglio sacro primo, 89. Ganglio sacro secondo, 90. Ganglio sacro terzo, 91. Ganglio sacro quarto, e unione di ciascuno col corrispondenti nervi sacri, dal quali sorgono ra- moscelli a produrre i plessi della pelvi, e a pren- dere anastomosi coi nervi del lato destro. 89. Tronco principale del nervo glosso-faringeo e sua anastomosi coi rami chiamati vascolari del set- timo pajo suddetto, e sua recisione. 40. Tronco principale del nervo vago ossia vocale, anastomosi del medesimo con l’intercostale, cam- mino, e recisione. 41. Porzione del nervo accessorio di Willis, e sua recisione. ACCESSORIO DI WILLIS 42. Porzione del ganglio cervicale superiore del medesimo. 43. Ramo del primo e del secondo nervo cervicale, i quali si uniscono col precedente. 44. Tronco che sorge dai rami del secondo, terzo , quarto e quinto nervo cervicale, che va a produrre il nervo vascolare ossia molle. 45. Tronco principale del nervo molle, die nasce dal ganglio cervicale superioi'e dell’ottavo pajo e dal medesimo intercostale 7 e quindi gangli e plessi cardiaci profondi. 46. Ganglio cervicale medio dalla continuazione del tronco principale dell’intercostale. 47. Rami del sesto e settimo nervo cervicale che si uniscono al ganglio cervicale inferiore, e al primo* toracico. 48. Rami anastomotici del medesimo coi molli sud- detti. 4g. 50. Gangli molli cardiaci dall’ unione del me- desimi, e rami profondi del cuore che quindi procedono, tagliati. si. Ganglio cervicale inferiore, ossia cardiaco del medesimo intercostale, e suoi ramoscelli che van- no al plesso cardiaco. 62. Ramo del primo nervo dorsale e sua anastomosi coi precedenti, da cui 1’ ansa nervea , e suo concorso al plesso cardiaco. 53. Primo e secondo ganglio toracico, ossia dorsale, quasi del tutto congiunto col precedente ganglio cervicale inferiore. 54. Rami del medesimo che vanno al plesso cardiaco. 55. Ramo che unisce il primo nervo- dorsale col plesso brachiale, tagliato. 56. Ramo anastomotico col secondo nervo dorsale. sy. Ramo anastomico col plesso esofageo dell’ottavo pajo, tagliato. 58. Terzo ganglio toracico ossia dorsale del medésimo intercostale e sua unione col terzo nervo dorsale. Sg. Rametto esofageo che quindi procede, tagliato. 60. Quarto ganglio toracico e sua anastomosi col corrispondente nervo dorsale. 6x. Rametto esofageo che quindi nasce, tagliato. 62. Quinto ganglio toracico, e sua unione col cor- rispondente nervo dorsale. 63. Rami esofagei e aortici che quindi procedono, ta- gliati. 64. Sesto ganglio toracico e sua anastomosi col cor- rispondente nervo dorsale da cui 65. Tronco maggiore che va a produrre la prima ra- dice del nervo maggiore splacnico. NERVO INTERCOSTALE A SINISTRA CONTINUAZIONE DEL NERVO INTERCOSTALE 92. Ganglio cervicale superiore del medesimo } da cui 98. 94. gS. Rami molli che vanno a produrre i nervi cardiaci superficiali, tagliati. 96. Ramo del medesimo ganglio anastomotico col nervo diaframmatico, e suo cammino. 97. Altro ramo del medesimo, che va a produrre il ganglio cervicale medio. 98. Ganglio cervicale medio, e sua unione col cor- rispondenti cervicali. DELLA PARTE DESTRA 220 ILLUSTRAZIONI E SPIEGAZIONI 99* Ganglio cervicale inferiore , il quale congiunto al primo toracico costituisce un solo ganglio. 100. Rami anastomolici coi nervi del plesso bra- chiale. 101. Rami che vanno a produrre il plesso cardiaco, tagliati. 102. Continuazione del tronco principale intercosta- le , e sua unione col secondo nervo dorsale. 103. Secondo ganglio toracico, e sua unione col corrispondente dormale. 104. Terzo ganglio toracico, e sua unione col cor- rispondente nervo dorsale. 105. Quarto ganglio toracico coperto della vena azigos. 106. Quinto ganglio toracico. 107. Sesto ganglio toracico, e unione dell’uno e dell’altro coi corrispondenti dorsali. 108. Tronco principale del nervo splacnico mag- giore che nasce dall’ intercostale ; da cui 109. Ganglio celiaco, o semilunare. no. Unione del destro e sinistro ganglio. in. Rami esofagei dell’ottavo pajo i quali si uni- scono con quelli. 112. 113. Rami diaframmatici che vanno ai medesi- mi (no). 114. n 5. Propaghi! del medesimo ganglio che vanno a produrre il plesso celiaco, tagliate. 116. Altri tronchi del medesimo, che vanno a for- mare il plesso mesenterico superiore. 117. Plesso mesenterico superiore. nB. Plesso mesenterico inferiore, ossia medio. 119* Plesso mesenterico ipogastrico, ossia inferiore. 120. Primo ganglio addominale, ossia lombare, dal medesimo intercostale, 121. Rami del medesimo che vanno al plesso mesen- terico superiore. 122. Secondo ganglio addominale, ossia lombare; da cui 128. Rami che vanno al plesso mesenterico medio. 124. Terzo ganglio addominale ossia lombare; da cui 125. Rami che vanno al plesso ipoorastrico. 126. Quarto ganglio addominale ossia lombare, e sua unione col plesso ipogastrico suddetto. 127. Ganglio primo sacro, 128. Ganglio sacro secondo, 129. Ganglio sacro terzo, 130. Ganglio sacro quarto, e anastomosi di questi coi corrispondenti nervi sacri, come anche coi nervi del sinistro lato, da cui il plesso della pelvi. NERVI CERVICALI, E PLESSO BRACHIALE A SINISTRA 1. Primo nervo cervicale, lasciato l’occipitale. 2. Nervo secondo cervicale. 3. Nervo terzo cervicale. 4. Propagiue di questo tagliata, che va al muscolo scaleno e all’ elevatore della scapola. 5. Nervo cervicale quarto , e 6. Propagine di questo tagliata che va a formare il nervo frenico. Dalle anastomosi di questi nascono 1 nervi soccutanei superiori, medj ed inferiori del collo, come anche ramoscelli anastomolici col grande intercostale. 7. Nervo quinto cervicale, 8. Nervo sesto cervicale, 9. Nervo settimo cervicale. 10. Nervo primo dorsale. 11. Nasce dai precedenti: quindi 12. Tronco che va al muscolo subclavio. 13. Tronco che va ai muscoli del petto. NERVO SCAPOLARE OSSIA SOPRASPINOSO. 14. Piccola porzione di questo. PLESSO BRACHIALE i 5. Porzione del medesimo. NERVO ASSILLARE NERVO MUSCOLO-CUTANEO 16. Tronco principale del medesimo che esce dal plesso brachiale; da cui 17. Tronco e rami che vanno ai muscoli coraco-bra- chiale e brachiale interno, come anche 18. Tronco che va al muscolo bicipite, tagliato. 19. Tronco e rami che vanno al muscolo brachiale interno, e loro propagali. 20. Continuazione del tronco principale presso la piegatura del cubito, tagliato. NERVO ULNARE, O CUBITALE 21. Porzione di questo e unione al nervo muscolo cutaneo. NERVO MEDIALO 22. Tronco principale dal plesso brachiale. 23. Tronco principale di questo. NERVO CUTANEO INTERNO NERVO RADIALE a 4. Tronco principale che esce verso la metà del- 1’ omero fra il muscolo brachiale interno e trici- pite ; da cui a 5. 26. Tronchi e rami cutanei omerali superiori. 27. 28. Tronchi e rami cutanei cefalici ossia condi- loidei esterni. 29. Tronco e rami cutanei omerali inferiori, 30. Tronco e rami che vanno al muscolo lungo su- pinatore. 31. Tronco e rami che vanno al radiale interno; tutti tagliati presso l’origine. 32. Continuazione del tronco principale del radiale, e sua divisione. 33. Tronco e rami tagliati che vanno ai muscoli lungo e corto radiale esterno. 34. Tronco superficiale principale del medesimo ra- diale, e suo cammino. 35. Altro tronco e rami tagliati che vanno ai mu- scoli radiali interni. 36. Continuazione del tronco principale e rami dor- sali superficiali radiali che quindi nascono, tagliati. Tronco principale profondo nel medesimo ra- diale, e sua divisione. 38. Tronco e rami che vanno al muscolo corto su- pinatore, e loro propagine. 3g. Tronco e rami che vanno al muscolo estensore comune delle dita. 40. Tronco e rami che vanno all’ ulnare e cubitale esterno. 41. Tronco e rami che vanno all’abduttore lungo del pollice insieme colle sue propaghi!, tagliati. dell’ ANATOMIA DEL MASCAGNI 42. Tronco e rami che vanno al muscoli estensore maggiore e minore del pollice e dell’ indice con le loro propagini. 43. Altro tronco più profondo del medesimo radiale sopra l’articolazione della mano dal quale nascono rami interossei esterni, e loro propagini. 221 23. Ramo tagliato che va al muscolo flessore del pollice } e 24. Ramo tagliato, che va al muscolo flessore pro- fondo. 25. Continuazione del tronco principale intcrosseo, e suoi rametti al muscolo quadrato pronatore. 26. Continuazione del tronco principale del nervo mediano. 27. Ramo del medesimo che va al muscolo flessore sublime, tagliato. 28. Di nuovo tronco principale lungo l’avambraccio, tagliato alla palma della mano. 29. Di nuovo il medesimo tronco nella regione pal- mare remosso di sito, e sue propaghi! : cioè 30. Tronco e rami palmari digitali, i quali vanno al pollice e all’ indice. 31. Tronco e rami palmari digitali, i quali vanno all’ indice e al medio. 32. Tronco e rami palmari digitali i quali vanno al medio e all’ anulare. NERVI CERVICALI E PLESSO BRACHIALE A DESTRA \ NERVO DIAFRAMMATICO O FRENICO. x. Tronco principale dal quarto nervo cervicale. 2. Tronco e rami diaframmatici tagliati, i quali in- contrano il ganglio cervicale medio del nervo in- tercostale. 3, Continuazione del tronco principale e sua unione col tronco frenico del nervo intercostale. 4 Porzione del medesimo procedente dagli ultimi nervi cervicali e dal primo dorsale } da cui 5. Tronco e rami toracici tagliati, i quali vanno al muscolo gran pettorale. PLESSO BRACHIALE NERVO CUBITALE OSSIA ULNARE 33. Tronco principale dal cavo dell’ ascella discen- dente al cubilo, 34. E suo cammino fra il condilo interno dell’omero e l’olecrano, 35. Di nuovo apparisce sotto il cubito ed apparten- gono al medesimo. 36. Ramo tagliato che va al cubitale interno-, 37. Ramo tagliato che va al flessor sublime} 38. Ramo tagliato che va al flessore profondo. 3q. Continuazione del nervo principale cubitale che progredisce lungo i vasi sanguigni fino alla palma della mano. 4°- Di nuovo nella ragione palmare} e sue propa- gi ni } cioè 41* Tronco principale palmare profondo. 42. Tronco e rami profondi, i quali vanno ai mu- scoli interesse! interni. 43. Tronco principale superficiale palmare: da cui 44* Nervo dorsale, 45. Nervo palmare e sue divisioni presso i diti: da cui 46. Rametto digitale che va al margine radiale del dito minimo. 47. Rametto digitale che va al margine cubitale del- 1’ anulare. 6. Tronco principale del medesimo procedente dal plesso brachiale: da cui 7. Tronco e rami toracici ascellari i quali vanno al muscolo piccolo pettorale e loro anastomosi coi ra- mi toracici procedenti dal plesso brachiale. 8. Tronco e rami che vanno ai muscoli grande e piccolo rotondo. 9. Tronco e rami soccutanei ascellari, e loro ana- stomosi con gli ascellari del secondo nervo dor- sale. 10. Tronco e rami che vanno al muscolo sotlosca- polare. 11. Tronco e rami del secondo e terzo nervo dor- sale, e loro anastomosi coi succutanei ascellari suddetti. NERVO ASCELLARE NERVO MUSCOLO-CUTANEO 12. Tronco principale del medesimo, il quale escendo dal cavo dell’ ascella, s’introduce nel muscolo cora- co-brachiale. 13. Si scorge di nuovo. 14. Tronco e rami che vanno al muscolo bicipite, tagliati. 15. Tronco e rami che vanno al muscolo brachiale interno. 16. Continuazione del tronco principale tagliato pres- so la piegatura del cubito. NERVO BADIALE 48. Tronco principale che esce dal cavo dell’ascella. 4g. Ramo tagliato che va al capo lungo del tricipite. 50. Nervo principale radiale che va al tricipite. s*. Di nuovo da vedersi nella piegatura del cubilo; da cui 52. Rami che vanno al muscolo lungo radiale ester- no, e loro propaghi!. 53. Continuazione del tronco principale del nervo radiale lungo i vasi sanguigni, fino al terzo in- feriore dell’avambraccio, finché poi si dirige al dorso della mano. 1 <7 Tronco principale che esce dal cavo dell ascella, e sua discesa alla piegatura del cubito : quindi 18. Tronco e rami che vanno al muscolo rotondo pronatore tagliati. 19. Tronco principale discendente dalla regione ome- rale alla cubitale e sua divisione. 20. Tronco che va ai muscoli flessore sublime e profondo, tagliato. ai. Tronco e rami che vanno al muscolo corto su- pinatore, loro propagini} quindi 22. Tronco principale del nervo interesse©} da cui NERVO MEDIANO 1. i. Uscita del secondo pajo fra la seconda ela terza costola. 2. a. Uscita del terzo pajo fra la terza ela quarta. NERVI DORSALI A DESTRA E A SINISTRA 222 3. 3. Uscita del quarto pajo fra la quarta e la quinta. 4. 4. Uscita del quinto pajo fra la quinta e la sesta. 5. 5. Uscita del sesto pajo fra la sesta e la settima. 6. 6. Uscita del settimo pajo fra la settima e F ot- tava. 7. 7. Uscita dell’ ottavo pajo fra 1’ ottava e la nona. 8. 8. Uscita del nono pajo fra la nona e la decima. 9. 9. Uscita del decimo pajo fra la decima e 1’ un- decima. 10. Uscita dell’ undecimo pajo fra 1’ undecima e la duodecima a sinistra soltanto:! quali tutti siccome anche gli altri nervi suddetti corrono per gli spazi intercostali presso i vasi sanguigni, e prendono ana- stomosi col nervo maggiore intercostale. 11. 11. Uscita del duodecimo pajo, fra la duodecima costola e la prima vertebra dei lombi, e sue pro- pagali per i muscoli dell’ addome. ILLUSTRAZIONI E SPIEGAZIONI 36. Tronco principale interno del crurale, da cui 87. Ramo anastoraotico col tronco anteriore del nervo otturatore. 38. Ramo superiore ossia corto*, e 3q. Piamo inferiore ossia lungo} 1’ uno e F altro si portano al muscolo vasto interno. 40, Continuazione del tronco principale del crurale interno che si avanza sotto il muscolo vasto interno. NERVO POPLITEO ESTERNO 41. Tronco principale del medesimo per la parte esterna superiore della tibia avanti la divisione del medesimo} da cui 42. Tronco e rami poplitei esterni i quali vanno al muscolo estensor comune delle dita e al lungo peroneo, tagliati. 43. Tronco principale e suo cammino. 44. Tronco e rami che vanno al muscolo tibiale an- teriore e all’ estensor comune, tagliati. 45. Tronco e rami tagliati che vanno al muscoli lungo e corto peroneo. 46. Tronco e rami che vanno al muscolo estensore del primo dito, e loro propagali. 47. Continuazione del tronco principale del tibiale anteriore, che si avanza dietro il muscolo esten- sore del dito maggiore. 48. Di nuovo il medesimo tronco presso 1’ articola- zione tibio-tarsica , e sua triplice divisione. 49. Tronco dorsale profondo interno, che si avanza sotto i vasi maggiori. 50. Di nuovo il medesimo tronco fra il metatarso del primo e del secondo dito, e sua divisione. 51. Tronchi e rami digitali dorsali i quali vanno a! margine esterno del primo dito. sz. Tronco e rami digitali dorsali, i quali vanno al margine interno del secondo dito, e loro pro- pagali. 53. Tronco e rami dorsali profondi medj. 54. Tronco e rami dorsali profondi esterni, ambedue tagliati. NERVO TIRIALE ANTERIORE O PERONEO PROFONDO 12. "Nervo muscolare dal primo dei lombari, tagliato. 13. Tronco spermatico del medesimo. 14. Tronco inguinale dal secondo dei lombari} l’uno e l’altro perforante il muscolo psoas, e quindi ta- gliato. 15. Tronco cutaneo femorale esterno dal terzo dei lombari, tagliato. CONTINUAZIONE DEI NERVI LOMBARI A SINISTRA NERVO OTTURATORE APPARTENENTE AL PLESSO CRURALE 16. Porzione del tronco principale dentro il cavo della pelvi. 17. Porzione del tronco anteriore ossia superiore fuori della pelvi. 18. Tronco posteriore ossia inferiore fuori della pelvi e sua unione col crurale interno. NERVO E PLESSO CRURALE 19. Tronco principale del medesimo fra il muscolo psoas e 1’ iliaco interno} da cui, 20. Propagale e rametti soccutanei inguinali, ta- gliali. 21. Divisione del tronco principale in esterno, medio ed interno. 22. Tronco principale esterno del crurale} da cui 23. Ramo cutaneo esterno tagliato. 24. Ramo superiore o corto, e 26. Ramo che si chiama lungo. 26. Ramo medio} tutti al muscolo vasto esterno. 27. Ramo superiore o corto che va al muscolo crurale. 28. Tronco principale medio del crurale} e quindi rami seguenti tagliati, cioè 29. Ramo del medesimo anastomotico col crurale esterno*, 30. Ramo superiore e breve che va al muscolo sar- torio } 31. Ramo cutaneo medio anteriore. .82. Ramo lungo o inferiore, che va al muscolo sar- torio. 33. Ramo corto o superiore*, e 34. Ramo lungo o inferiore} 1’ uno e 1’ altro al mu- scolo retto anteriore del femore. 35. Altro ramo inferiore ossia lungo il quale va al muscolo crurale c sue propagali. NERVO POPLITEO ESTERNO, OSSIA PERONEO SUPERFICIALE 55. Tronco principale procedente dal suddetto tibiale anteriore. 56. Tronco e rami die vanno al lungo perone©, e loro propagali: da cui ancora 67. Tronco cutaneo superiore} 58. Tronco cutaneo medio*, sq. Tronco che va al muscoli corto peroneo e terzo perone©. 60. Tronco che va all’ estensore comune. 61. Tronco cutaneo inferiore ossia malleolare esterno. 62. Continuazione del tronco principale del poplin esterno, e sua triplice divisione nella parte infe- riore della tibia. 63. Tronco superficiale dorsale medio. 64. Tronco superficiale dorsale interno e sua divi- sione} da cui 65. Ramo digitale superficiale, che va al dito gloS~ •so} e DEII’ANATOMIA DDL MASCAGNI 66. Ramo digitale superficiale, che va al secondo dito, 1’ uno e 1’ altro tagliato. 67. Tronco superficiale dorsale esterno, da cui 68. Ramo digitale superficiale, il quale va al terzo dito. 69. Ramo digitale superficiale che va al quarto e quinto dito. 223 26. Continuazione sopra la faccia anteriore di que- sto*, da cui 27. Tronco e rami superiori o corti 28. Tronco e rami superiori rnedj, 29. Inferiori o lunghi} e loro propaghi per il me- desimo muscolo. 50. Tronco principale interno del crurale, ossia safe- no maggiore. 3i. Ramo superiore tagliato, e 3c. Ramo inferiore parimente taglialo, 1’ uno e l’al- tro dei quali va al muscolo pettine©. 33. Ramo tagliato che va al muscolo sartorio. 34. Continuazione del tronco principale del medesi- mo safeno, e sua recisione. NERVI SACRI E PLESSO SACRO-ISCHIATICO, QUINDI NASCENTE 55. Tionco principale dal primo nervo sacro, e sua unione con 1’ ultimo lombare. 36. Tronco del secondo nervo sacro} 07. Tronco del terzo nervo sacro} 38. Tronco del quarto nervo sacro } ag. Tronco del quinto, il quale ancora si chiama sacro-coccigeo} ciascuno dei quali escono dai fori corrispondenti e prendono anastomosi per pro- durre, i plessi sacro-ischiatico, pudendo e ipoga- strico insieme col nervo maggiore intercostale. NERVO ISCHIATICO OSSIA, CRURALE POSTERIORE 40. Tronco gluteo succutaneo posteriore inferiore. 4l* Tronco piincipale ischiatico, lungo la parte su- periore interna della gamba , che nasce dai sud- detti sacri e dall’ ultimo dei lombari. 42. Tronco e rami, comuni ischiatici,, i quali vanno al capo lungo del muscolo bicipite e al semiten- dinoso, e loro propaghi. 43. Ramo che va al muscolo adduttore maggiore, ta- gliato. 44- Ramo medio} 45. Ra ino superiore o corto*, 46. Ramo inferiore o lungo} i quali tutti vanno al muscolo semi-membranoso. 47* Ramo che va al capo lungo del bicipite} 48. Che va al capo breve. 49. Continuazione del tronco principale dell’ ischia- tico fino al poplite. NERVI LOMBARI A DESTRA 1. Tronco principale anteriore dal primo nervo lom- bare, 2. Altro tronco principale dal secondo nervo lombare, e cammino dell’ uno e dell’ altro e recisione. 3. Tronco principale anteriore dal terzo nervo lom- bare , il quale poi concorre a produrre il plesso crurale. 4- Ramo del terzo nervo lombare ossia cutaneo fe- morale esterno, tagliato. 5. Tronco principale anteriore del quarto nervo lom- bare, il quale parimente va a produrre il plesso crurale. 6. Tronco principale del quinto nervo lombare, dal quale il plesso ischiatico. NERVO OTTURATORE APPARTENENTE AL PLESSO CRURALE 7. Tronco principale che entra nel foro ovale coi vasi sanguigni. 8. Di nuovo tronco principale anteriore, ossia superiore. 9. Di nuovo tronco principale posteriore ossia infe- riore. Ambedue entrano nei foro suddetto , e am- bedue tagliati. NERVO E PLESSO CRURALE 10. Tronco principale dai primi nervi lombari fra il muscolo psoas e 1’ iliaco interno} da cui 11. Ramoscelli che vanno all’iliaco interno, e loro propagali. 12. Tronco principale esterno del crurale, sua di- visione } da cui 13. Tronco e rami che vanno al muscolo sartorio. i - Tronco e rami che vanno al muscolo retto an- teriore. 15. Continuazione del tronco principale esterno del crurale ossia proprio del muscolo vasto esterno } da cui 16. Tronco e rami superiori ossia corti, 17. Tronco e rami medj , 18. Tronco e rami inferiori ossia lunghi} e loro pro- pagali per il muscolo suddetto. 19. Tronco principale medio del crurale e sua bi- partizione. 20. Tronco proprio del muscolo vasto interno, e sua bipartizione. ai. Continuazione del medesimo sopra la faccia in- terna del suddetto muscolo remosso di sito, da cui 22. Tronco e rami superiori o corti, a 3. Tronco e rami inferiori o raedli, 24. Tronco e rami inferiori 0 lunghi, e loro propa- gali per il medesimo muscolo. 20. Tronco proprio del muscolo crurale parimente tagliato, e sua NERVO TIBIALE POSTERIORE 50. Tronco principale procedente dal poplileo. oi. 1 ronco tagliato die va al muscolo gemello, sz. Tronco superiore $ e 53. Tronco inferiore} ambedue al muscolo soleo,. recisi, 54. Continuazione del tronco principale lungo 1 vasi sanguigni. 55. Discesa dietro il malleolo interno, affinchè poi subisca le divisioni plantari. NERVO PLANTARE ESTERNO 56, Tronco principale e suo cammino. 67. Tronco principale , e sue propaghi! al muscolo corto flessore del dito maggiore. NERVO PLANTARE INTERNO ILLU S T il AZIONI E SPI E G AZIONI 224 TAVOLA PARTICOLARE XXIV Fjg- L Sollevata e rivolta la scapola, mostra questa figura il cavo dell’ascella, e alcuni muscoli della istessa scapola, il plesso cervlco-bra eh 1 a le, ed altri sistemi. g. Tronco principale dell’arteria scapolare superiore, tagliala. h. h. h. Tronchi e rami della medesima e loro cam- mino lungo il margine superiore e interno della scapola. i. Tronco principale dell’arteria acromlale e suo cam- mino. le. Tronco principale dell’arteria assillare. /. /. Tronco e rami dell’arteria prima toracica. m. m. m. Tronco e rami dell’arteria scapolare media. n. n Tronco e rami dell’arteria seconda toracica. o. o. Tronco e rami dell’arteria terza toracica. p Tronco principale dell’ arteria sottoscapolare. (]. q. q. q. Tronco e rami della medesima e loro cammino lungo il margine esterno inferiore della scapola, y. Tronco principale dell’arteria lunga toracica , ta- gliata. s. s. Continuazione del medesimo tronco e rami per il muscolo gran dentato. t. t. Tronco e rami dell’ arteria pettorale inferiore, e loro cammino. a. Tronco principale dell’arteria omerale. v. e. Tronco e rami omerali} per il muscolo latis- simo del dorso e tricipite, iv. w. w. Tronco e rami omerali per il bicipite e il coraco-brachlale. .r. Tronco principale dell’arteria collaterale esterna, e quindi y. y. y. Tronchi e rami triclpltali. 2. z- Tronchi e rami omerali per il muscolo trici- pite e bicipite. OSSA. A. A. A. Porzione delle vertebre cervicali. B. B. Porzione del margine interno della scapola. C. Porzione dell’apofisi o processo coracoideo. D. Porzione della clavicola. E. E. E, E. E. E. Ee prime costole tagliate. MESCOLI F. F. Porzione del muscolo sterno-cleldo masloldeo. G. G. G. G. Porzione del muscolo trapezio ossia cu- culiare. H. H. 11. Porzione del muscolo romboide. I. I. Porzione del muscolo omoplata-iodeo, K. K. K. 1C Porzione del muscolo sottoscapolare. E. L. L. L. Porzione del muscolo rotondo maggiore. M. M. M. M. Porzione del muscolo e tendine del latissimo del dorso. V. N. Porzione del muscolo deltoide. O. O. O. Porzione del muscolo gran pettorale. P. P, P. Porzione del muscolo coraco-bracliiale. Q. Q. Q. Porzione del muscolo bicipite, R. R. R. R. Porzione del muscolo tricipite. S. S. Porzione del muscolo dentalo maggiore. T. T, T. T. T, T. Muscoli intercostali interni. VISCERI TEINE V. V. Y. Porzione di midolla spinale nella regione cervicale coperta dalla dura meninge, da cui il plesso cervlco-brachiale. 1. i. Tronco e rami principali della vena basilica. 2. 2. Vene omerali profonde. 3. Tronco e rami principali della vena circonflessa omerale. Vene scapolari inferiori. 5. 5. Vene toraciche pettorali. 6. Vene scapolari medie. rj. Vena assillare, nella quale si adunano le superiori. 8. Tronco principale della vena cefalica, g. g. Vene scapolari superiori. 10. Tronco principale della vena cervicale trasversa. 11. Tronco principale della vena giugulare esterna., 12. 12. Tronco principale della vena giugulare in- terna. ARTERIE n. Tronco principale dell’ arteria innominata. h. b. Tronco principale dell’arteria carotide primi- tiva e suo cammino. c. c. c. Tronco principale dell’arteria vertebrale e suo cammino. d. Tronco principale dell’arteria subclavia, e. e. Tronco e rami dell’arteria cervicale profonda, e loro cammino. f Tronco principale dell’arteria cervicale trasversa. Tav. XXIV TAVOLA PARTICOLARE F X/Z Tav.XXIV TAVOLA PARTICOLARE F.XIX l). ót rantoli rh's. e ine. dell’anatomia del mascagni i 3, Tronco principale della vena subclavia, nella quale imboccano le predette. ai. Tronco e rami anastomotici col quarto cervi- cale. 22, Tronco dal quale proviene il nervo frenico} 28. Tronco che va al muscolo romboide , tagliato. 24. 25. Continuazione del medesimo e sue propa- gini. 26. Tronco e rami anastomotici con l’accessorio di Willis, i quali vanno al trapezio. 27. 28. Tronchi e rami che formano il plesso clavi- colare superficiale. 29. Tronco principale del quarto nervo cervicale. 30. Tronco posteriore del medesimo , tagliato. 31. Tronco anastomotico col quinto cervicale. 82. Tronco principale, dal quale resulta il plesso brachiale. 33. Tronco principale del nervo sopraspinoso sca- polare. 34* Tronco principale del quinto nervo cervicale. 35. Tronco posteriore del medesimo, tagliato. 36. Tronco anteriore del medesimo dal quale resulta il plesso brachiale. 87. Tronco principale del sesto nervo cervicale. 38. Tronco posteriore del medesimo, tagliato. 89. Tronco anteriore del medesimo, dal quale resulta il plesso brachiale,. 40. Tronco principale del settimo nervo cervicale. 41. Tronco anteriore, dal quale resulta il plesso bra- chiale. 42. Tronco principale del primo nervo dorsale. 43. Tronco posteriore del medesimo. 44* Tronco posteriore dal quale resulta il plesso bra- chiale. 45. Plesso brachiale quindi nascente, e sua divi- sione. 46. Tronco e rami per il muscolo dentato minore posteriore superiore. 47. Tronco e rami toracici lunghi che vanno per il muscolo gran dentato e loro cammino. 48. Tronco e rami scapolari posteriori superiori. 4g. Tronco e rami scapolari posteriori medj. 50. Tronco e rami scapolari posteriori inferiori, e loro cammino. 51. 62. Tronco e rami pettorali. 53. Tronco principale del nervo assillare 5 54. Tronco principale del nervo cutaneo interno} 55. 56. Tronco principale del nervo radiale} sy. 58. Tronco principale del nervo cubitale} sg. 60. Tronco principale del nervo mediano} 61. 62. Tronco principale del nervo cutaneo esterno. 225 VASI LINFATICI A. A. A. A. Tronchi e glandule linfatiche intermu- scolari dorsali, lungo il margine esterno del mu- scolo rotondo maggiore e del latissimo del dorso. B. B. Tronco principale linfatico sotto scapolare. C. C. Tronchi principali linfatici sotto scapolari, e loro corso insieme coi vasi sanguigni. D. D. Glandule linfatiche che essi incontrano} e quindi E. Tronco principale che procede per il muscolo sottoscapolare. NERVI 1. Tronco principale del nervo vago, e suo cam- mino lungo il collo. 2. Tronco principale del nervo accessorio di Wil- lis } e quindi 3. Altro tronco e suo cammino per il muscolo tra- pezio, 4. Tronco principale del primo nervo cervicale. 5. Tronco principale del nervo occipitale maggiore, o posteriore del medesimo. 6. Tronco principale anteriore del medesimo e sua divisione. 7. Tronco e rami per il muscolo sterno-cleido ma- sloideo. 8. Tronco e rami anastomotici con l’accessorio di Willis. 9. Tronco e rami anastomotici col secondo cervicale. 10. Tronco principale del secondo nervo cervicale. 11. Tronco principale posteriore, ossia occipitale mi- nore del medesimo, taglialo. 12. Tronco principale anteriore del medesimo, e quindi sua divisione. 13. Tronco e rami anastomotici con l’accessorio di Willis. 14. i 5. 16. Tronchi e rami, dal quali il plesso cer- vicale superficiale. 17. bronco e rami anastomotici col terzo cervicale. 18. Tronco principale del terzo nervo cervicale. 19. Tronco principale posteriore del medesimo, ta- gliato. 20. Tronco principale anteriore del medesimo, e quindi sua divisione. 11- L l STKAZIOM E SPI EOA ZI OSI TAVOLA PARTICOLARE XXV he. s^resenla questa figura la faccia posteriore di tutta la colonna vertebrale, come pure i vasi linfatici, e i nervi dal collo al coccige, che escono dalla co- lonna vertebrale. NERVI NERVI CEREBRALI x. Tronco principale del nervo vago, e suo cammino a destra, 2. Tronco principale del nervo accessorio di Willis, a sinistra. 3. 3. Nervi sotto-occipitali, e loro rami anastomolici col primo cervicale. NERVI SPINALI CERVICALI A DESTRA E SINISTRA. 4,. 4- Nervi occipitali maggiori che nascono dai primi cervicali, tagliati. 5. 5. Tronchi anteriori dei medesimi, e divisione. 6. 6. 7, 7. Tronchi muscolari, che vanno all’eleva- tore della scapola e allo sterno-cleido-mastoideo. 8. 8. Tronco anastomotico col secondo cervicale e coll’accessorio di Willis, a sinistra. 9. 9. Nervi secondi cervicali. 10. io. Tronchi e rami spinali posteriori} 11. 11. Tronchi e rami occipitali minori quindi na- scenti , tagliati. 12. 12. Tronchi e rami anteriori soccutanei supe- riori e medj del collo. 13. i 3. Nervi cervicali terzi. 14. 14. Tronchi e rami spinali posteriori, tagliati. 15. i 5. Tronchi e rami anteriori inferiori sottocuta- nei del collo, sopra clavicolari. 16. Nervi quarti cervicali. 17. 17. Tronchi e rami spinali posteriori quindi na- scenti, tagliati. 18. Nervi quinti cervicali. 19. 19. Tronchi e rami posteriori spinali de’mede- simi, tagliati. 20. 20. Nervi cervicali sesti. ai. Tronchi e rami spinali posteriori a sinistra, ta- gliati. 22. 22, Porzione del plesso brachiale. NERVI SPINALI DORSALI A DESTRA E SINISTRA. 23. 23. Tronchi e rami spinali posteriori del primo nervo dorsale. 24. 2,4. Tronchi e rami spinali ossia posteriori del secondo nervo dorsale. a 5. 25. Tronchi e rami intercostali, ossia anteriori del medesimo. 26. 26. Tronchi e rami spinali, ossia posteriori del terzo nervo dorsale. OSSA A. Porzione dell’osso occipitale5 B. Porzione del parietale } G. Porzione del temporale: D. Meato auditorio esterno} E. Apofisi zigomatica } F. Apofisi raastoidea} G. Apofisi stlloidea} 11. Porzione dell’ osso sfenoide : I. Porzione del frontale. K. Porzione dello zigomatico ossia jugale. L. Porzione della mascella superiore. M. Porzione della mascella inferiore. N. Apotisi coronoidee} O. Apofisi condiloidee. P. P. P. P. Vertebre cervicali, e loro apofisi spi- nose. Q. Q. Q. Q. Q. Vertebre dorsali. B. R. R. Vertebre lombari e loro ligamenti. S. Faccia posteriore dell’osso sacro. T. T. Porzione degl’ilei. IL U. U. IL IL IL U. U. U. U. Costole tagliale. TASI LINFATICI A. A. A. A. A. A. A. A. Tronchi principali linfa- tici lombari anteriori dell’uno e dell’altro lato, e loro cammino insieme coi vasi sanguigni. il. B. B. B. B. B. B. B. B. Tronchi spinali lombari posteriori profondi sinistri. C. G. G. G. G. G. G C. G. C. C. G. G. G. C. C. G. C. C. G, C. G. C. Tronchi principali interco- stali destri e sinistri, e loro cammino. D. D. D. D. D. D. D. D. D. D. Tronchi spinali dorsali profondi sinistri. E. E. Glandule linfatiche intercostali che incontrano a destra. I'. F. F. Tronchi spinali cervicali profondi, a si- nistra. G. G. Glandule linfatiche cervicali inferiori pro- fonde. Tav.JW. TAVOIA FARTIC©LAME Zm.' .EXIX Tarn xm TAVOLA, FARTI COLARE . E XIX. Dente/rio Seran/òni (/tir. e me. dell’anatomia del mascagni 227 27. 27. Tronchi e rami intercostali, ossia anteriori del medesimo. 28. 28. Tronchi e rami spinali, ossia posteriori del quarto nervo dorsale. 29. 29. Tronchi e rami intercostali, ossia anteriori del medesimo. 30. 30. Tronchi e rami spinali, ossia posteriori del quinto nervo dorsale. 31. 3i. Tronchi e rami intercostali ossia anteriori del medesimo. 32. 82. Tronchi e rami spinali ossia posteriori del sesto nervo dorsale. 33. 33. Tronchi e rami intercostali, ossia anteriori del medesimo. 34. 34. Tronchi e rami spinali ossia posteriori del settimo nervo dorsale. 35. 35. Tronchi e rami intercostali, ossia anteriori del medesimo. 36. 36. Tronchi e rami spinali, ossia posteriori del- l’ottavo nervo dorsale. 37. 87. Tronchi e rami intercostali, ossia anteriori del medesimo. 38. 38. Tronchi e rami spinali ossia posteriori del nono nervo dorsale. 3g. 3g. Tronchi e rami intercostali, ossia anteriori del medesimo. 40. 40. Tronchi e rami spinali , ossia posteriori del decimo nervo dorsale. 41. 4i. Tronchi e rami intercostali, ossia anteriori del medesimo. 42. 42- Tronchi e rami spinali, ossia posteriori del- r undecimo nervo dorsale. 43. 43. Tronchi e rami intercostali o anteriori del medesimo. 44- 44- Tronchi e rami spinali, o posteriori del duo- decimo nervo dorsale. 45, 45. Tronchi e rami intercostali, ossia anteriori del medesimo. NERVI SPINALI LOMBARI A DESTRA E SINISTRA 46. 46. Tronchi e rami spinali, ossia posteriori del primo nervo lombare. 47. 47- Tronchi e rami addominali, ossia anteriori del medesimo. 48. 48. Tronchi e rami spinali o posteriori del se- condo nervo lombare. 4g. 4g. Tronchi e rami addominali, o anteriori del medesimo. 50. 50. Tronchi e rami spinali o posteriori del terzo nervo lombare. 51. si. Tronchi e rami addominali o inferiori del medesimo. s*. 52. Piccola porzione dei plessi crurali, quindi nascenti. NERVI SPINALI SACRI A DESTRA E SINISTRA 53. 53. Tronchi e rami posteriori primi-, 5/j. 54- Tronchi e rami posteriori secondi} e 55. 55. Tronchi e rami posteriori del terzo nervo sacro. dell’ anatomia del mascagni 229 VISCERI Succisa e remossa la parte posteriore del cranio, e aperta la colonna vertebrale dalla testa fino al eoe cige, presenta questa figura la midolla le origini dei nervi spinali, organi, membrana, mu scoli e vasi. MUSCOLI A. A. Faccia interna del muscolo trapezio a sini- stra. B. B. Faccia interna di ambedue i muscoli sterno- cleido-mastoidei. C. G. Ventri posteriori di ambedue digastrici, o bi- ventri. D. D. Faccia interna di ambedue gli elevatori della scapola. E. Porzione del muscolo omoplata-joideo a sinistra- F. F. Porzione di ambedue i muscoli succlavj. G. G. G.! G. G. G. Muscoli sottoscapolari. 11. H. H. H. Piccola porzione dei romboidali. I. I. Porzione di ambedue i rotondi maggiori. li. Porzione del muscolo pettorale maggiore e minore a sinistra- li. L. Porzione del muscolo coraco-brachiale di am- bedue i lati. M. M. Porzione di ambedue i bicipiti brachiali. X. X. Porzione di ambedue i tricipiti., O. O. Porzione del dentato maggiore a destra. P. Piccola porzione dèi muscolo latissimo del dorso parimente a destra. Q. Q. Porzione del diaframma. R. R. R. Porzione dei muscoli intercostali esterni. S. S. S. I medesimi sollevati a sinistra. T. Porzione del muscolo intercostale interno pari- mente a sinistra. U. 11. Psoas maggiore a destra.. V. V. Porzione del gluteo minore di ambedue i lati. X. X. Porzione del muscolo gemello femorale- Y. Y. Porzione dell’elevatore dell’ano. OSSA I. I. Porzione delle ossa del cranio. 11. IL Apofisi oblique delle vertebre del collo. 111. 111. Apofisi oblique delle vertebre del dorso. IY. IV. Apofisi oblique delle vertebre dei lombi. Y. Porzione dell’osso sacro e del coccige. VI. Creste iliache. VII. VII. Porzione dell’ apofisi trocanlerica del fe- more. Vili. Vili. Porzione di ambedue le clavicole. IX. IX. Porzione del margine superiore della sca- pola. X X X. X. Porzione delle dodici costole di am- bedue i lati. ORGANI, VISCERI E MEMBRANE A. A. Porzione della dura meningi che riveste le fosse temporo-occipltali. B. B. B. B. B. Continuazione della medesima mem- brana lungo il cavo vertebrale. C. Porzione del ligaraento dentato fra gli strati spi- nali anteriori e posteriori. D. D. D. D. D. Midolla oblungata presso la val- vola del Wieussen, che quindi prosegue, col nome di spinale, coperta dalla pia madre , per la quale serpeggiano vasi sanguigni dell’uno e l’al- tro sistema. E. E. Orecchio esterno. F. F. Porzione della gianduia sotloniassillare. G. G. G Porzione della pleura polmonare destra , e piccole arterie e vene che la percorrono. H. H. H. Porzione del polmone sinistro, spogliato dalla pleura. I. I. Porzione di ambedue le cassale atrabiliari, o dei reni succenluriati. R. K. Reni. L. L. Ureteri. M. M. M. M. Porzione del Peritoneo. ARTERIE ARTERIE DEL COLLO E DELL’ARTO SUPERIORE SINISTRO. CAROTIDE PRIMITIVA a. a. Uscita del tronco principale, e suo cammino ascendente lungo il collo. CAROTIDE ESTERNA b. Tronco principale e sua divisione. 230 ILLUSTRAZIONI E SPIEGAZIONI c. Tronco principale dell’arteria faciale, tagliato. d. Tronco che va alla gianduia sottoraascellare e sue propaglni. e. Tronco auricolare interno, ossia stilo mastoideo. f. Tronco principale dell’ arteria masslllare interna. p. p. Tronco e rami dell’ omerale profonda. q. q. q. Tronco e rami omerali che vanno al bici- pite e al tricipite. \ ARTERIA POLMONARE SINISTRA r. Piccola porzione del tronco principale g. Tronco principale proveniente dall’aorta. h. Tronco e rami della prima intercostale prove- nienti dalla succlavia. i. i. i. i. Tronco principale delle vertebre del collo fino al cavo del cranio. le. le. Jc. k. k. k. k. Propaginl intervertebrali e spi- nali quindi nascenti. l. Tronco spinale posteriore anastomotico con la ver- tebrale del lato destro. m. Piccola porzione dell’arteria tiroidea inferiore. n. Tronco e rami dell’ arteria cervicale trasversa. o. o. o. Tronco e rami dell’arteria superficiale sca- polare. p. p. p. Tronco e rami dell’arteria superficiale sca- polare superiore. ARTERIA SUCCLAVIA E SUE PROPAGINI s. s. s. Tronco principale della medesima discen- dente. t. t. t. t. t. t. t. t. t. t. Tronchi e rami delle inter- costali provenienti dall’ aorta, a sinistra. u. u. u. u. u. u. u. u, u. Tronchi e rami delle inter- costali provenienti dall’aorta e loro propaglni a destra. ARTERIA AORTA TORACICA v. v. Tronchi principali che vanno al reni. w. w. Arteria spermatica sinistra. arterie emulgenti arterie lombari oc. oc. oc, oc. oc. Tronchi principali a sinistra che ser- peggiano sopra il peritoneo. y- y* y- y. y. y. y. Tronchi principali a destra che serpeggiano per il psoas e il peritoneo. ARTERIA ASCELLARE ARTERIA ILIACA PRIMITIVA SINISTRA q. Tronco principale} quindi r. Tronco e rami dell’arteria soltoscapolare. s. s. Tronco e rami dell’arteria scapolare inferiore. t. Tronco e rami dell’ arteria circonflessa} u. Tronco e rami dell’arteria toracica, tagliata. ARTERIA OMERALE v. v. v. Tronco principale} quindi oc. oc. oc. Tronco e rami dell’omerale profonda. y. y. y. Tronco e rami omerali che vanno ni tri- cipite. z. z. Tronco e rami omerali che vanno al bicipite z. z. Porzione del tronco principale. a. Tronco principale che esce dalla suddetta, quindi b. Tronco e rami dell’arteria ileo-lombare. c. Tronco e rami dell’arteria sacro-laterale. d. Tronco e rami dell’arteria otturatrice} e. Tronco e rami dell’arteria iliaca posteriore. f-ff- Tronco e rami dell’arteria iliaca glutea. g. Tronco e rami dell’ arteria iliaca pudenda. h. h. Tronco e rami dell’ arteria iliaca ischiatica. ARTERIA ILIACA INTERNA O IPOGASTRICA ARTERIE DEL COLLO E DELL’ARTO SUPERIORE A DESTRA i. Tronco e rami dell’arteria iliaca pudenda. k. Tronco e rami dell’arteria ileo-glutea. l. Tronco e rami dell’arteria ileo-pudenda e ischia- tica riunite. LA MEDESIMA ARTERIA A DESTRA a. a. a. a. Piccola porzione di questa e sua salita nel cavo del cranio. b. Piccolo tronco intervertebrale spinoso apparte- nente alla medesima. ARTERIA VERTEBRALE VENE c. Piccola porzione del tronco principale lungo il collo. d. Tronco e rami della carotide esterna, i quali vanno alla gianduia sottomascellare. arteria succlavia e ascellare e. Piccola porzione del tronco principale proveniente dall’arteria innominata: quindi f. Tronco e rami dell’arteria cervicale trasversa. g. Tronco e rami dell’arteria intercostale proveniente dalla succlavia. h. h. h. Tronco e rami dell’arteria scapolare super- ficiale. i. Tronco e rami dell’arteria scapolare superiore. k. Tronco e rami dell’ arteria sottoscapolare. ARTERIA CIRCONFLESSA OMERALE l. Tronco principale} quindi m. m. m. Tronco e rami della scapolare inferiore. n. n. n. Tronco e rami della toracica lunga. CAROTIDE PRIMITIVA VENE CHE SI RADUNANO NELLA CAVA INFERIORE. 1. Tronco principale della vena glutea. 2. Piccola porzione dell’iliaca primitiva. 3. 3. 3. Vene lombari. 4. Tronco principale dell’emulgente destra, le quali tutte a destra. LA MEDESIMA A SINISTRA 5. Tronco principale ischiatico e pudendo. 6. Vena sacra laterale*, 7. Vena glutea } 8. Vena ileo lombare} 9. Vena iliaca primitiva, che aduna le suddette. 10. io. io. Vene principali lombari. 11. Vene principali spermatiche. 12. Tronco principale dell’emulgente sinistra. VENE CHE VANNO NELL’ AZIGA A SINISTRA i 3. Tronco principale dell’aziga dalla emulgente si- nistra. x 4* i - x 4* x 4* x 4* *4- x - x 4* J4* x 4* Tronchi prin- cipali delle intercostali. ARTERIA OMERALE o. o, o. Tronco principale lungo l’omero: quindi VISCERI; TATO ti A • .Vl7//. (. u VISCERI Imk .XVÌÌi dell’ ANATOMIA DEL MASCAGNI 231 i 5. Piccola porzione del tronco principale della vena polmonare inferiore. 28. 28- Tronco principale della vena giugulare in- terna. 29. Succlavia che aduna le suddette. 30. 30. Vene prime intercostali, le quali raccolgono ancora le intercostali della succlavia. 16. Tronco principale della vena spinale. 17. 17. 17. 17. 17. 17* 17* 17- 17- Tronchi princi- pali delle vene intercostali. VENE CHE VANNO NELLA CAVA SUPERIORE A DESTRA 18. Tronco principale della vena omerale che pro- cede per il cavo dell’ ascella. 19. Tronco principale della vena omerale profonda. 20. Tronco principale della vena omerale circonflessa. 21. Tronco principale della vena omerale tagliata. 22. Tronco principale della vena omerale lunga to- racica. 23. Tronco principale della vena oinerale scapolare inferiore. 24* Tronco principale della vena omerale ascellare, che aduna le suddette. 26. 25. Tronchi principali delle vene sottoscapolarì. 26. 26. Tronchi principali delle vene soprascapolari. 27. 27. Tronco principale della vena giugulare ester- na tagliata. VENE CHE VANNO NELI’aZIGA A DESTRA LA MEDESIMA A DESTRA 3i. 3i. Vene satelliti omerali lungo l’arteria del me- desimo nome. за. Tronco principale della vena omerale profonda. 33. Tronco principale della vena basilica, tagliato. 34. Tronco principale della vena circonflessa. 35. Tronco principale della vena toracica lunga, ta- gliata. зб. Tronco principale della vena scapolare inferiore. 37. S;. Vena ascellare che aduna le suddette. 38. Tronchi principali delle scapolari superiori. 3g. Tronco principale della scapolare superficiale. 40. Tronco principale della cervicale trasversa. 41* 41, Tronco principale della giugulare esterna. 4*. 42* Tronco principale della giugulare interna. - 43. Tronco principale della vertebrale. 44* Vena succlavia nella quale si adunano le suddette*. dell’ anatomia bel mascagni TAVOLA PARTICOLARE XXVI Presenta questa figura una parte del eapo, della fac- cia, e del collo più internamente, ed a sinistra una parte laterale del tronco, affinchè manifestamente ap- pariscano le uscite, il decorso, le anastomosi di al- cuni nervi cerebrali e cervicali. U. Porzione del muscolo tiro-joideo; V. Porzione del muscolo omoplata joideo * W. Porzione del muscolo sterno-joideo; X. X. Porzione del muscolo scaleno anteriore ; Y. 1 orzione del muscolo scaleno medio,* Z. Porzione del muscolo scaleno posteriore. A. Porzione del muscolo splenio del collo. B. B. B. B. Porzione del muscolo cervicale discen- dente. G. G- Porzione del muscolo trasversale del collo. D. Porzione del muscolo posteriore della testa ; E. Porzione del muscolo obliquo inferiore della testa, F. F. F. Porzione del muscolo complesso; G. G. G. Porzione del muscolo semìspinale del dorso; 11. H. H. Porzione del muscolo semìspinale del collo; I. I. I. Porzione del muscolo multifido della spina. IL IL IL IL Porzione dei muscoli corti elevatori delle costole. L. L. Porzione del muscolo sacro-lombare. M. M. M. M. M. M. Parte dei muscoli interco- stali esterni. OSSA E CARTILAGINI I. Porzione dell’ osso zigomatico ossia jugale. 11. Apofisi mastoldea. 111. Meato uditorio esterno. IY. Porzione dell’ osso jolde. V. Porzione della cartilagine tiroidea. VI. VI. VI. VI. VI. VI. Porzione di costole tagliate. VII. VII. VII. VII. VII. VII. VII. Processi spinosi delle vertebre dorsali. ORGANI E GRANDULE A. Parte anteriore dell’ occhio. B. Lato del naso. C. Apertura della bocca. D. Porzione della gianduia parotìdea. E. Porzione della gianduia sottoroascellare. ARTERIE ARTERIE CHE PROCEDONO DALLA CAROTIDE ESTERNA MUSCOLI a. . Tronco principale dell’arteria temporale, e sua divisione. b. h. Tronco e rami temporali anteriori, ossia frontali. c. c. c. Tronchi e rami posteriori temporali, ossia slnclpito-occl pitali. d. Tronco temporale medio, tagliato; e. Tronco principale dell’arteria auricolare posteriore e suo cammino. f. Tronco principale dell’ arteria occipitale. g. g. Tronchi e rami cervicali discendenti e loro cam- mino. hContinuazione del tronco principale dell’ arteria occipitale e sua divisione. i. i. i. Tronco e rami occipitali posteriori. k. k. k. Tronco e rami occipitali laterali e loro cam- mino. ì. Tronco principale dell’arteria faciale e sua divisione. m. Tronco e rami coronar] ossia labiali inferiori. n. Tronco e rami coronar], ossia labiali superiori superficiali, e loro cammino. A. A. Muscolo frontale. B. B. Muscolo occipitale. G. G. Aponeurosi quindi nascente. D. D. Muscolo orbicela re delle palpebre. E. Muscolo compressore ossia triangolare del naso. F. Muscolo elevatore della pinna del naso; G. Muscolo elevatore del labbro superiore; li. Muscolo zigomatico minore 5 I. Muscolo zigomatico maggiore*, K. IL Muscolo orbicolare delle labbra ; L. Muscolo depressore dell' angolo delle labbra; M. Muscolo depressore del labbro inferiore; N. Muscolo elevatore del mento. O. O. O. O. Muscolo massetere. P. P. Muscolo biventre della mascella inferiore. Q. Porzione del muscolo stilo-joideo. R. R. Porzione della faringe. S. Porzione del muscolo jo-glosso; T. Porzione del muscolo milo-joidco ; ILLUSTRAZIONI E SPIEGAZIONI o. Tronco naso-labiale. p. Tronco labiale ossia coronarlo profondo. cj. Tronco e rami naso-orbllarj quindi nascenti, e loro cammino. r. Piccola porzione del tronco principale dell'arteria faciale profondo. VENE VENE CHE SI RADUNATO NELLA GIUGULARE ESTERNA E INTERNA 1. Tronco principale della vena temporale. 2. 2. 2. 2. Vene occipitali. 3. 3. Vene occlplto-cervlcall. ì\. Tronco principale della vena trasversale della faccia. 5. Tronco principale della vena posteriore della giugulare esterna , tagliala. 6. Tronco principale della vena giugulare interna. 7. Tronco principale della vena faciale. 8. Tronco principale della vena sottomascellare. 9. Tronco principale medio della vena giugulare esterna , tagliato. 10. Tronco principale anteriore della vena giugu- lare esterna, taglialo. ARTERIE CHE PROCEDONO DALLA CAROTIDE INTERNA s. Tronco e rami nasali dell’ arteria ottalmica. t. Tronchi e rami frontali della medesima. ARTERIE CHE PROCEDONO DALLA SUCCLAVIA u. Tronco principale dell’arteria scapolare superiore, tagliata. v. Tronco principale dell’arteria cervicale posteriore. w. w. w. Tronchi e rami cervicali quindi nascenti, e loro cammino. x. x. x. Tronchi e rami dell’ arterie vertebrali, e loro cammino. y. y. y. y. Tronchi e rami spinali dell’arteria inter- costale della succlavia, ARTERIE SPUMALI PROVENIENTI DALLE SPINALI AORTICHE z. z. z. z. z. Tronchi e rami spinali posteriori, ossia arterie. a. a. a. a. a. Tronchi e rami spinali esterni , ossia laterali , e loro cammino. b. b. b. b. b. Tronchi e rami intercostali. VENE CHE VANNO SELLA SUCCLAVIA 11. il. ii. Vene cervicali superiori. 12. 12. 12. 12. Vene cervicali medie} 13. i 3. i 3. i 3. Vene inferiori, e i plessi venosi quindi nascenti, e loro cammino. VENE CHE VANNO NELL’ AZIGA i - 14. 14. 14. 14. 14. Vene dorsali, plessi quindi nascenti e loro cammino. TAVOLA MTICO.ILA®E ■Fxx TAVOLA PARTICOLARE XXVI FAVOLA PARTI COI AME zùt. tavolaparticolare XXI/// ixr dell’anatomia del mascagni TAVOLA PARTICOLARE XXVII resenta questa figura la faccia posteriore di tutta la colonna vertebrale*, e quindi i seni venosi esterni, e il loro cammino lungo gli archi e le apofisi delle vertebre, e anastomosi col seni vertebrali interni; e quindi vasi arteriosi corrispondenti. /. i. Arterie seconde intercostali. k. k. Tronchi e rami spinali posteriori tagliali. l. I. Arterie terze intercostali. m. m. Tronchi e rami spinali posteriori tagliati. n. n. Attorie quarte intercostali. o. o. Tronchi e rami spinali posteriori quindi na- scenti, tagliati. p. p. Arterie quinte intercostali. q. q. Tronchi e rami spinali posteriori quindi na- scenti, tagliati, r. r. Arterie seste intercostali. s. s. Tronchi e rami posteriori spinali quindi na- scenti, tagliati. t. t. Arterie settime intercostali. u. u. Tronchi e rami spinali posteriori, tagliati. v. v. Arterie ottave intercostali, w. w. Tronchi e rami spinali posteriori quindi na- scenti , tagliati. x. x. Arterie none intercostali. y. y. Tronchi e rami spinali posteriori quindi na- scenti , tagliati. z. z. Arterie decime intercostali. a. a. Tronchi e rami spinali posteriori, tagliati. b. b. Arterie undecime intercostali. c. c. Tronchi e rami spinali posteriori, tagliati. d. d. Arterie duodecime intercostali. e. e. Tronco e rami spinali posteriori quindi na- scenti , tagliati. OSSA A. Porzione dell’osso occipitale} B. Porzione dell’osso parietale,} C. Porzione dell’osso temporale} D. Meato uditorio esterno. E. Apofisi zigomatica } F. Apofisi mastoidea } G. Apofisi stiloidea } H. Porzione dell’osso sfenoide} I. Porzione dell’osso frontale} IL Porzione dell’osso zigomatico ossia jugale. L. Porzione della mascella superiore. M. Porzione della mascella inferiore} N. Apofisi coronoidea} O. Apofisi condlloidea. P. P. P. P. Vertebre cervicali e loro apofisi spinose. Q. Q. Q. Q. Q. Vertebre dorsali. R. R. R. Vertebre lombari e loro ligaraenti S. Faccia posteriore dell’ osso sacro. T. T Porzione degl’ilei. U. U. U. V. U. U. U. U. U. U. Costole tagliate. ARTERIE Jì f. Arterie prime lombari. g. g. Tronchi e rami spinali posteriori quindi na- scenti, tagliati. h. h. Arterie seconde lombari, i. i. Tronchi e rami spinali posteriori, tagliati. li. k. Arterie terze lombari. l. I. Tronchi e rami spinali posteriori, tagliati. m. m. Arterie quarte lombari. n. n. Tronchi e rami spinali posteriori quindi na- scenti , tagliali. o. o. Arterie quinte lombari. p. p. Tronchi e rami spinali posteriori, quindi na- scenti , tagliati. arterie lombari ARTERIE CERVICALI a. a. Arterie occipitali, e loro cammino, tagliate. b. b. Arterie vertebrali che entrano nel cavo del cranio. c. Porzione della carotide e primitiva sinistra e suo cammino lungo il collo. d. d. Arterie cervicali superficiali} e. e. Arterie cervicali profonde posteriori , e laro cammino a sinistra. f. f. Tronchi e rami spinali posteriori quindi na- scenti, e loro cammino. g. g. Arterie trasversali del collo, taglialo. q. q. Tronchi principali posteriori della prima ar- teria sacra. r. r. Tronchi principali posteriori della seconda ar- teria sacra. ARTERIE SACRE arterie dorsali h. h. Arterie prime intercostali, tagliale. 236 ILLUSTRAZIONI E SPI EGAZI OKI s. s. Tronchi principali posteriori della terza arte- ria sacra. t. t. Tronchi principali posteriori della quarta ar- teria sacra. u. u. Tronchi principali posteriori della quinta del- 1’ uno e dell’altro lato, e loro cammino. TENE SPINALI DORSALI PROFONDE CHE VANNO NELLE INTERCOSTALI 10. io. io. io. io. io. io. Plessi venosi dorsali su- periori. 11. ir. ii. ir. ii. ii. ii. ii. Plessi venosi dorsali medj. 12. 12, 12. 12. 12. 12. 12. Plessi venosi inferiori posteriori esterni e loro cammino. 13. i 3. i 3. i 3. i 3. i 3. i 3. i 3. i 3. i 3. i 3. Yene intercostali che incollano VENE SPINALI LOMBARI PROFONDE i/p \t\. 14. Plessi venosi lombari inferiori. 15. i 5. i 5. Plessi venosi lombari medj. 16. 16. 16. Plessi venosi lombari inferiori posteriori esterni, che si adunano nei seni vertebrali interni, e loro cammino. jrj' 17. 17. Yene lombari che incontrano. vene spinali sacre profonde 18. 18. 18. 18. Plessi venosi sacri posteriori esterni, che vanno nei seni vertebrali interni, e loro cammino. 19. Tronchi venosi vertebrali interni, lungo il con- dotto vertebrale. VENE VENE CHE SI RADUNANO NELLE GIUGULARI INTERNE 1. !, 1. 1. Yene intercostali e loro cammino. 2. 2. Yene giugulari interne che incontrano. VENE SPINALI PROFONDE CHE SI RADUNANO NELLE CERVICALI POSTERIORI 3. 3. 2L Plessi venosi occipitali. 4. 4. 4- Plessi venosi cervicali inferiori. 5. 5. 5. Plessi venosi cervicali medj 5 e 6. 6. 6. Plessi venosi cervicali inferiori posteriori esterni, che vanno alieni vertebrali interni, e loro cammino. 7. 7. 7. Yene cervicali profonde , che incontrano. 8. 8. Vene cervicali superficiali. 9. Yene cervicali trasverso a destra , tagliate. dell’ ANATOMIA DEL MASCAGNI 237 VISCERI TA V. XIX. B ecìsa e remossa la parte posteriore del cranio , e aperta la colonna vertebrale dalla testa fino al coc- cige , presenta questa figura, le origini di tutti i nervi spinali, le loro principali propagini, e i plessi che quindi ne nascono. 18. Tronco principale dell’intercostale lungo il collo. 19. Piccola porzione del ganglio cervicale medio. 20. Piccola porzione del ganglio cervicale inferiore. 21. Continuazione del medesimo nervo nel ganglio toracico. 22. 28. Filetti anastomotici deir intercostale e dei cervicali inferiori: 24. 24. 24. 2,4. 24. 24. 24. 24. Porzione del nervo intercostale che nasce dai suddetti gangli, di- scendente lungo i corpi delle vertebre del dorso. 26. 26. 26. 26. 26. Tronchi anastomotici dell’inter- costale e dei dorsali. NERVI INERTI CEREBRALI A DESTRA NERVO ACUSTICO OSSIA DEL SETTIMO PAIO s. Uscita della porzione dura e molle del medesi- mo che va ad internarsi nel meato uditorio in- terno. 2. Porzione dura che di nuovo esce dal foro stilo- mastoideo, col nome di nervo faciale. I MEDESIMI NERVI CEREBRALI A SINISTRA 26. Porzione molle e dura del settimo pajo che entra nel meato uditorio interno. 27. di nuovo la porzion dura, ossia faciale. NERVO DELL’ OTTAVO PAJO, OSSIA VAGO 28. Nervo glosso faringeo*, 29. Nervo ritenente il nome di vago} 30. Nervo accessorio del Willis, i quali insieme uniti entrano nel foro lacero posteriore} 31. Di nuovo tronco principale dell’accessorio del Wil- lls che esce dal cranio. 82. 82. Tronchi e rami del medesimo che vanno ai primi nervi cervicali. 33. 33. 33. Continuazione del tronco principale e sue propagini per il muscolo cuculiare. 34. DI nuovo tronco principale del nervo vago in- sieme con la vena giugulare interna. NERVI DELL’OTTAVO PAJO OSSIA VAGO 3. Nervo glosso-faringeo} 4. Nervo che ritiene il nome di vago} 5. Nervo accessorio del Willis che entra coi suddetti nel foro lacero. 6. Di nuovo l’accessorio del Willis che esce dal cranio. 7. 8. 9. Tronchi e rami che vanno al muscolo sterno- cleido-mastoideo, e loro anastomosi col primo e se- condo dei cervicali, loro cammino e nuova divi- sione : quindi 10. Nervo cuculiare interno} 11. Nervo cuculiare esterno. 12. Di nuovo il nervo vago che esce dal cranio , e discende lungo il collo: quindi 23. Ramoscelli anastomotìci con l’intercostale e il primo dei cervicali. NERVO SOTTO-OCCIPITALE 35. Tronco principale che esce dal fine della midolla oblongata con duplice ordine di nervetti: quindi il ganglio e anastomosi con l’intercostale. NERVO SOTTO-OCCIPITALE 14. Tronco principale che esce dalla fine della mi- dolla oblungata: ganglio coperto in gran parte dalla dura meninge, e sua anastomosi con l’in- tercostale. NERVO INTERCOSTALE 36. Ganglio fusiforme, ossia cervicale superiore, lungo la carotide interna. 87. Tronchi molli appartenenti al medesimo, intorno ai vasi arteriosi: quindi 38. Tronco principale dell’intercostale. 89. Porzione del ganglio cervicale medio} dai quale NERVO INTERCOSTALE 15. Ganglio fusiforme, ossia cervicale superiore. 16. 17. Tronchi anastomotici coi nervi cervicali su-? periori. 238 ILLUSTRAZIONI E SPIEGAZIONI 40. Tronchi intercostali che vanno al ganglio cervi- cale inferiore. I MEDESIMI NERVI SPINALI CERVICALI 4i. Porzione di questo ganglio. A DESTRA 42. Tronco principale dell’ intercostale, il quale va al 43. Ganglio toracico. a/j. Tronco principale del primo nervo cervicale, ab. Tronco principale del secondo nervo cervicale 44- 44- Tronchi dai quali deriva il plesso cardiaco. 45. 43. 45. 45. 45. Tronco principale dell’inter- a 6. Tronco principale del terzo nervo cervicale, a 7. Tronco principale del quarto nervo cervicale. aB. Tronco principale del quinto nervo cervicale. 29. Tronco principale del sesto nervo cervicale. costale che dal suddetto ganglio discende nel to- race: quindi 46. Tronchi esofagei e aortici. 30. Tronco principale del settimo nervo cervicale, e loro gangli spogliati della dura meninge, i quali nascono dagli strati posteriori dei nervi, sebbene si uniscano ad essi dei filamenti provenienti da- gli strati anteriori. NERVO SPLACNIGO MAGGIORE 47. 47* 4?- 47- Tronco del nervo maggiore interco- stale} dai quali 48. 48. Deriva il nervo splacnico maggiore. 31. 3i. 3i. 3i. 3i. 3i. 3i, Nervi cervicali posteriori die vanno ai muscoli del collo. 32. 82. 82. 3a. 82. 82. Filetti anastomotici dei me- desimi cervicali anche con l’accessorio di Willis. 33. 33, Tronchi e rami che vanno al plesso ascen- dente sotto cutaneo del collo. 3/p 34- Tronchi e rami che vanno al plesso trasverso ossia medio. 35. Tronchi e rami che vanno al plesso discendente, ossia inferiore del collo e questi tutti (33. 34- 35.) provengono dal i.» 2.0 3.° nervo cervicale. 36. 36. 36. 36. Tronchi principali del quarto, quinto, sesto e settimo cervicale, e del primo dorsale, dai quali proviene il plesso brachiale. 87. Tronco principale del nervo sopraspinoso scapo- lare. 38. 38. Tronchi del quarto $ quinto nervo, cervicale, dai quali proviene il toracico. 3g. 89. Tronco e rami del medesimo , che vanno al muscolo latissimo del dorso, e dentato maggiore: 4©. Tronco principale del nervo ascellare} dal quale 41. Tronchi e rami, che vanno al muscolo sottosca- polare. 42. Tronco e rami, che vanno al rotondo maggiore. 43. Tronchi e rami che vanno al muscolo latissimo del dorso. 44- Tronco principale del nervo radiale. NERVO SPLACNICO MINORE 4g. Tronco principale} quindi 50. Tronco e rami, dai quali proviene il plesso re- nale } si. Tronco e rami, dai quali proviene il plesso sper- matico. NERVI SPINALI CERVICALI A SINISTRA 1. Tronco principale del primo nervo cervicale. 2. Tronco principale del secondo nervo cervicale. 3. Tronco principale del terzo nervo cervicale. 4. Tronco principale del quarto nervo cervicale. 5. Tronco principale del quinto nervo cervicale. 6. Tronco principale del sesto nervo cervicale. 7. Tronco principale del settimo nervo cervicale, co- perto dalla dura meninge, e loro divisioni. 8. 8. 8. 8. 8. 8. 8. Tronchi cervicali posteriori, ta- gliati. 9, 9. 9. 9. Tronchi anastomotici con l’accessorio di Willis e coi suddetti cervicali. io. 10. Tronchi e propagini dalle quali deriva il plesso superiore sottocutaneo del collo. 11. n. Tronchi e propagini dalle quali deriva il plesso medio. 12. Tronchi e propagini, dalle quali il plesso infe- riore} i quali tutti derivano dal primo, secondo e terzo dei nervi cervicali. 45. 46. 45. Tronchi e rami che si spandono nel mu- scolo tricipite. 46. 46- Tronco principale del nervo cubitale , ossia ulnare. 47. 47- Tronco principale del nervo mediano. 48. Tronco principale del nervo cutaneo interno. 4g. Tronco principale del nervo cutaneo esterno, ossia muscolo cutaneo. NERVI SPINALI DORSALI A SINISTRA 1. Tronco principale del primo dorsale} 2. Tronco principale del secondo dorsale} 3. Tronco principale del terzo dorsale,* 4- Tronco principale del quarto dorsale} 5. Tronco principale del quinto dorsale } 6. Tronco principale del sesto dorsale 5 7. Tronco principale del settimo dorsale*, 8. Tronco principale dell’ottavo dorsale} 9. Tronco principale del nono dorsale*, 10. Tronco principale del decimo dorsale} i 3. i 3. i 3. i 3. Tronchi principali del quarto, quinto, sesto e settimo cervicale e del primo dorsale, dai quali proviene il plesso brachiale, e sua di- visione: cioè i - Nervo scapolare, ossia soprasplnoso. i 5. Nervo ascellare. 16. 16. Tronchi e rami che vanno al muscolo sotto- scapolare. 17. Tronco che va al muscolo latissimo del dorso. 18. Tronco principale del nervo radiale. 19. 19. Tronchi e rami di questo che si spandono nel muscolo tricipite. 20. 20. Tronco principale del nervo cubilale, ossia ulnare, lungo l’omero. ai. ai. Tronco principale del nervo muscolo-cutaneo, ossia esterno. 22. Tronco principale del nervo mediano. a 3. 1 ronco principale del nervo cutaneo interno reciso. VI SCEMI Taf. XIX. Lrn F. xxi VISCERI Tao. XIX dell’ anatomia del mascagni 11. Tronco principale dell’undecimo dorsale. 12. Tronco principale del duodecimo: gangli sorgen- ti, coperti dalla dura meninge, come i cervicali del medesimo lato, il primo tronco dei quali va al plesso brachiale, come sopra è stato notato. 13. i 3. i 3. i 3. i 3. i 3. i 3. i 3. i 3. i 3. i 3. Tronchi dorsali anastomotici col maggiore nervo intercostale. i4> i - 14. 14. i - 14. 14. 14* 14- 14* I 4* *4- Tron- chi dorsali posteriori che vanno ai muscoli del dorso. i 5. i 5. i 5. i 5. i 5. i 5. i 5. i 5. i 5. i 5. i 5. Tronchi dorsali anteriori che serpeggiano fra le coste. i 3. Tronco principale del terzo lombare ; i - Tronco principale del quarto lombare; 15. Tronco principale del quinto lombare; i gangli del quali sono spogliati della dura meninge. 16. 16. 16. 16. Tronchi e rami lombari posteriori , che vanno ai muscoli di questa regione. 17. 17. Tronchi e rami lombari anteriori, i quali vanno al muscoli dell’addome, gli uni e gli altri tagliati. 18. 18. 18. Tronchi e rami lombari che vanno al psoas. ig 19. 19. Tronchi e rami anastomotici del primo, secondo e terzo, dal quali nasce il plesso crurale ; quindi 20. Tronco principale del nervo crurale; ai. Tronco principale del nervo otturatore. 22. 22. Tronchi principali del quarto e quinto lom- bare , dai quali , insieme coi sacri proviene il plesso ischiatico. 239 I MEDESIMI NEVI SPINALI A DESTRA 16. Tronco principale del primo dorsale , che va a formare il plesso brachiale insieme coi cervicali. 17. Tronco principale del secondo dorsale; 18. Tronco principale del terzo dorsale; 19. Tronco principale del quarto dorsale; 20. Tronco principale del quinto dorsale ; 2,1. Tronco principale del sesto dorsale; 22. Tronco principale del settimo dorsale ; 23. Tronco principale dell’ottavo dorsale; 24* Tronco principale del nono dorsale ; a 5. Tronco principale del decimo dorsale; 26. Tronco principale dell’undecimo dorsale; 27. Tronco principale del duodecimo dorsale ; e loro gangli, spogliati della dura meninge, come i nervi cervicali del medesimo lato. 28. 28. 28. 28. 28. 28. 28. 28. 28. 28. 28. 28. Tron- chi e rami posteriori tagliati. 29. 29. 29. 29. 29. 29. 29. 29. 29. 29. 29. Tronchi e rami dorsali anteriori che vanno agli spazj in- tercostali. 30. Tronco anastomotico fra l’ultimo nervo del dorso e il primo del lombi. NERVI SPINALI SACRI A SINISTRA 1. Tronco principale del primo nervo sacro; 2. Tronco principale del secondo nervo sacro; 3. Tronco principale del terzo nervo sacro ; 4- Tronco principale del quarto nervo sacro; 5. Tronco principale del quinto nervo sacro; 6. Tronco principale del sesto nervo sacro, coperto dalla dura meninge. 7. 7. 7. Tronco principale del primo, secondo e terzo dei nervi sacri, insieme col quarto e quinto del nervi lombari, dai quali il plesso ischiatico; quindi 8. 8. Tronco principale maggiore del nervo ischiatico; dal quale 9. 9. 9. Tronchi e rami ischiatici glutei, tagliati. 10. io. Tronchi principali del terzo e quarto dei nervi sacri, i quali vanno a formare il plesso pudendo ; dal quale n, 11. 11. Tronchi e rami pudendi. NERVI SPINALI LOMBARI A SINISTRA 1 t # # j. Tronco principale del primo lombare ; а. Tronco principale del secondo lombare ; 3. Tronco principale del terzo lombare; 4. Tronco principale del quarto lombare; 5. Tronco principale del quinto lombare, coperti dalla dura meninge. б. 6. 6. Tronchi e rami lombari posteriori e addo- minali tagliati. 7. 7. 7. Tronchi anastomotici dai quali proviene il plesso crurale. 8. Tronco principale del crurale che nasce dal primo, secondo e terzo dei lombari. 9. Nervo otturatore appartenente al medesimo. 10. io. Tronchi principali del quarto e quinto dei lombari, dei quali proviene il plesso ischiatico. I MEDESIMI NERVI SAGRI A DESTRA 12. Tronco principale del primo nervo sacro; *3. Tronco principale del secondo nervo sacro; 14. Tronco principale del terzo nervo sacro; 15. Tronco principale del quarto nervo sacro; x 6. Tronco principale del quinto nervo sacro; 1 7. Tronco principale del sesto, privi della dura me- ninge. jB. 18. 18. Tronchi sacri posteriori, tagliati. 19. 19. 19. Tronchi anastomotìci dei medesimi. 20. 2.0. 20. Tronchi principali primo, secondo e terzo dei sacri, i quali insieme col quarto e quinto dei lombari vanno al plesso ischiatico. 21. 21. Tronco principale maggiore del nervo ischia- tico quindi nascente. 22. 2.2. Tronchi e rami glutei dell’ischiatico, 23. 2,3. Tronchi e rami principali del terzo e quarto del nervi sacri, i quali vanno al comune plesso pudendo. I MEDESIMI NERVI SPINALI LOMBARI A DESTRA 11. Tronco principale del primo lombare; e 2. Tronco principale del secondo lombare; 240 IIiLUSTAZIONI E SPIEGAZIONI TAVOLA PARTICOLARE XXVII J?resenta questa figura la parte laterale della testa , della faccia, del collo profondamente e del tronco, a sinistra, spogliata del tegumento, acciocché manifesta- mente apparisca l’uscita , il cammino, le anastomosi, i plessi di alcuni nervi cerebrali e cervicali e alcuni vasi linfatici. NERVO MASSILLARE INFERIORE O TERZA PROPAGINE DEL QUINTO PAIO. 13. Tronco principale del nervo temporale superficiale del medesimo. i - i 5. 16. Tronchi e rami temporali e loro cammino. NERVO FACIALE , DEL SETTIMO PAJO, O VASI LINFATICI SIMPATICO MINORE A. A. A. A. Tronchi principali linfatici anteriori e medj, loro cammino e anastomosi. B. Gianduia linfatica temporale, ossia, mastoidea an- teriore , nella quale entrano i suddetti. C. C. G. C. Tronchi principali linfatici temporo-occi- pitali e loro cammino. D. Gianduia linfatica mastoidea posteriore. E. Tronco principale linfatico del muscolo sterno- cleido-mastoideo. F. F. F. F. F. F. Tronchi principali linfatici occipi- tali e loro cammino. G. G. G. Glandule linfatiche occipitali che incontrano. H. 11. H. H. IL 11. H. 11. 11. Tronchi principali lin- fatici cervicali. I. I. I. I. I. I. I. I. I. I. I. I. I. I. I. Tronchi prin- cipali linfatici dorsali. IL K. IL R. R. R. Tronchi principali linfatici in- tercostali che escono dai muscoli, e loro cammino coi vasi sanguigni. 17. Tronco principale del nervo temporale posteriore, o primo jugale. 18. Tronco principale del nervo temporale anteriore, o secondo jugale. 19. 20. 21. Tronchi e rami temporali posteriori, medj e anteriori che quindi nascono, e loro cammino. 22. Tronco principale del nervo orbicolare superiore, o terzo jugale. a 3. Tronco principale del nervo orbitario inferiore , o quarto jugale. A4- s 5. 26. Tronchi e rami temporo-orbltarj superiori, medj e inferiori che quindi nascono e loro cammino. 27. Tronco principale del nervo faciale superiore o primo. 28. Tronco principale del nervo faciale maggiore, Q secondo. 29. Tronco principale del nervo faciale medio, o terzo. 30. Tronco principale del nervo faciale inferiore , o quarto. \ 31. Tronco principale del nervo faciale infimo, o quinto. 82. 33. 34. 35. 36. Tronchi e rami faciali superiori medj e inferiori, plessi che ne nascono, e loro cammino. 87. Tronco principale del nervo cutaneo faciale del medesimo settimo pajo. 38. 89. Tronchi e rami auricolari posteriori e occipi- tali e loro cammino. 40. 41* 42- Tronchi e rami faciali superficiali, tagliati. 43. Tronco principale del nervo angolare della ma- scella inferiore. 44* 45. Tronchi e rami marginali che quindi nasco- no, e loro cammino. 46. Tronco principale del nervo sottomentoniero che ne deriva. 47. 48. Tronchi e rami sottomentonieri e loro cam- mino. 4g. Tronco principale del nervo cutaneo superiore del collo. NERVI NERVO OTTALMICO DEL WILLIS, OSSIA PRIMA PROPAGINE DEL QUINTO PAJO 1. Tronco principale del nervo sopratrocleare. 2. Tronco principale del nervo otlalmico del Willis o sopraorbitario. 3. 4- 5. Tronchi e rami frontali che quindi nascono, e loro cammino. 6. Tronco principale del nervo infratrocleare. 7. 8. 9. Tronchi e rami nasali esterni che ne deri- vano e loro cammino. NERVO MASSILLARE SUPERIORE, OSSIA SE- CONDA PROPAGINE DEL QUINTO PAIO. 10. Tronco principale del nervo nasale, superficiale del medesimo. 11. 12. Tronchi e rami nasali cutanei e loro cam- mino. TAVOLA PARTICOLARE ttitL ì,i„. F.XXI A XX/ TAVOIA PARTICOLARE D EU' ANATOMIA DEL MASCAGNI 241 50. si. Tronco e rami sotto cutaneo superiori, e loro | cammino. | NERVO VAGO O DELL’OTTAVO PAIO | 62. Piccola porzione del tronco principale del me- ? desimo. | 53. Tronco principale del nervo glosso-faringeo del | medesimo, fra la giugulare interna eil muscolo ? biventre e suo cammino. NERVO IPOGLOSSO MAGGIORE, O LINGUALE | DEL NONO PAIO | 54- Tronco principale del medesimo e suo cammino. j| 78. 79. 80. Tronchi e rami anteriori formanti plesso sotto cutaneo del collo, tagliati. 81. Tronco anastomotico col terzo nervo cervicale. 82. 83. Tronco e rami muscolari posteriori e loro cammino. 84. Tronco principale del nervo occipitale minore , tagliato. 85. 86. Continuazione del tronco medesimo fino al- l’occipitale, e sua divisione. 87. 88. Tronco e rami occipitali minori, e loro cam- mino e anastomosi con l’occipitale maggiore , e col primo cervicale. 89. Tronco principale del nervo auriculare maggiore. 90. 91. 92. Tronchi e rami che vanno al muscolo complesso, e loro cammino. 98. Tronco anastomotico con l’occipitale maggiore. 94- Tronco principale auriculare maggiore, tagliato. 96. Continuazione del medesimo sopra l’apofisi ma- stoidea, e suo cammino e unione cui l’occipitale minore, 96. Tronco principale del terzo nervo cervicale. 97. Tronchi e rami posteriori del medesimo e loro cammino. 98. Tronchi e rami anteriori del medesimo, tagliati. 99. Tronco principale posteriore del quarto nervo cervicale. 100. ioi. Tronchi e rami posteriori, che quindi na- scono. / 102. Tronco principale anteriore del quarto e quinto. 103. Tronco principale anteriore del sesto} 104. Tronco principale anteriore del settimo nervo cervicale, che va a formare il plesso brachiale. 105. 106. 107. 108, Tronchi e rami posteriori del secondo nervo dorsale. 109. 110. Tronchi e rami posteriori del terzo \ in. 112. Tronchi e rami posteriori del quarto} 113. 114* Tronchi e rami posteriori del quinto} 115. 116. 117. Tronchi e rami posteriori del sesto \ 118. 119. 120. Tronchi e rami posteriori del settimo, € loro cammino. NERVI SPINALI 55. Tronco principale del nervo sotto occipitale e sua ? divisione. | 56. 67. Tronchi e rami muscolari del medesimo, ta- | guati. | 58, Tronco che serpeggia per il muscolo complesso. | 69. Tronco e rami anastomotici col primo cervicale e | loro cammino. ' 60. Tronco principale del primo nervo cervicale. | 61. Tronco anteriore del medesimo e sua anastomosi | col nervo ipoglosso. | 62. 63. Tronchi e rami anteriori cutanei e muscolari, | tagliati, I 64. Tronco e rami anastomotici col secondo cervicale. | 65. Tronco e rami cervicali posteriori, muscolari, | 66. Continuazione del tronco principale posteriore | del nervo occipitale maggiore. | 67. 68. Tronchi e rami muscolari, tagliati. 69. Tronco anastomotico col nervo auriculare mag- | giore. f 70. Tronco anastomotico col piccolo nervo occipitale. ? 71. 72. 78. 74. 76. Tronchi e rami occipitali mag- | giori, che quindi nascono e loro salita alla som- | mità della testa. I ? 76. Secondo nervo cervicale. | 77. Tronco anteriore del medesimo che va al primo | cervicale, e insieme discende al linguale per cui | ne deriva l’ansa nervea sopra la vena giugulare. Ì 242 ILLUSTRAZIONI E SPIEGAZIONI TAVOLA PARTICOLARE XXVIII Fig. / 3?arte interna della testa e del collo posteriormente e a destra ; con i muscoli, nervi e vasi sanguigni. f Tronco principale dell’arteria cervicale posteriore profonda. g. g. g. g. Tronchi e rami ascendenti cervicali. h. h. Tronchi e rami discendenti cervicali, quindi nascenti. i. Tronco principale dell’ arteria cervicale trasversa , tagliata. OSSA A. A. Porzione deli’ osso "occipitale } B. B. Porzione della prima vertebra cervicale. C. Porzione della seconda vertebra cervicale. D. D. D. D. D- D. D. D. D. D. Altre cinque ver- tebre cervicali, e loro apofisi trasverse e processi obliqui. E. E. E. Alcuni corpi e processi spinosi delle vertebre dorsali. F. F. F. Le tre prime costole. VENE 1. 1. Tene occipitali e loro cammino. 2. 2. Tronco principale della vena giugulare interna, e suo cammino. 3. 3. 3. Tene cervicali posteriori profonde , e loro cammino. 4- Tene cervicali trasverse tagliate. MUSCOLI NERVI G. Porzione del muscolo stilo-joideo } H. Porzione del muscolo biventre della mascella in- feriore. I. Porzione del muscolo retto laterale della testa. R. Porzione del muscolo obliquo superiore della me- desima. L. Porzione del muscolo retto posteriore minore della medesima. M. Porzione del muscolo retto posteriore maggiore. IV. Porzione del muscolo obliquo inferiore della testa. O. O. O. O. O. Muscoli intertrasversali anteriori del collo. P. P. P. P. P. P. Muscoli intertrasversali posteriori, Q. Q. Porzione del muscolo moltifido nella regione cervicale. R. R. R. R. Muscoli interspinosi del collo. S. S. Muscoli interspinosi del dorso. T. T. T. Porzione del muscolo spinale del collo. V. y. Muscoli intercostali esterni. 1. Tronco principale del nervo accessorio di Willis e suo cammino 2. Tronco principale del nervo sotto-occipitale. o. 4- 5. Tronchi e rami del medesimo per i muscoli della testa, tagliati. 6. Tronco principale del primo nervo cervicale, e sua divisione. 7* Tronco principale del nervo occipitale maggiore, o tronco posteriore del medesimo. 8. 9. Tronchi e rami posteriori muscolari del medesimo. 10. Tronco principale anteriore del medesimo e suo cammino e anastomosi col secondo cervicale, per la produzione del plesso cervicale superficiale. 11. Tronco principale del nervo occipitale minore, ossia posteriore del secondo cervicale, tagliato, 12. Tronco principale anteriore del medesimo e sua divisione. 13. Tronco e rami anastomotici col terzo cervicale, e loro cammino. i - Tronco e rami del medesimo per formare il plesso cervicale. 15. Tronco e rami posteriori muscolari del terzo nervo cervicale. 16. Tronco principale anteriore del medesimo. 17. Tronco e rami anastomotici col quarto cervicale 7 e loro cammino. 18. Tronco e rami per il plesso cervicale} 19. Tronco e rami posteriori del quarto nervo cervi- cale, e loro cammino per il muscolo spinale del collo. ARTERIE a. a. Tronco principale dell’ arteria carotide primitiva. b. Tronco principale dell’arteria occipitale. c. c. c. Tronchi e rami che quindi nascono e loro cammino. d. d. d. d. Tronco principale dell’arteria vertebrale e suo cammino nei condotti intertrasversali delle vertebre. e. e. Tronchi e rami della medesima per i muscoli profondi del collo, e loro cammino. TAVOLA PARTICOLARE. FXXT xxix TAVOLA PARTICOLARE ' dell’anatomia del mascagni 20. Tronco principale anteriore del medesimo \ ai. Tronchi e rami sopraclavicolarl,tagliati} 22. Tronco e rami anastomotici col quinto dei cervi- cali che vanno al plesso brachiale. 23. Tronco e rami posteriori del quinto nervo cervi- cale per il muscolo multifido e spinale del collo, e loro cammino. 24. Tronco principale anteriore del medesimo che va al plesso brachiale. 25. Tronco principale del sesto nervo cervicale. 26. Tronco principale del settimo nervo cervicale. 26. Tronco principale del primo nervo dorsale \ e quindi 28. 29. 30. Plesso brachiale. IV. Tendine del muscolo lungo peroueo. O. Fascia ligamento-tendinea del medesimo. P. P. Continuazione del tendine principale del me- desimo. Q. Q. Q. Q. Q. Porzione inferiore dei tendini dei flessori comuni delle dita, e loro cammino. R. R. Porzione del muscolo abduttore del dito mag- giore, S. S. Porzione del muscolo corto flessore del dito minimo. T. Porzione del muscolo primo interasseo *, U. Porzione del muscolo secondo interasseo V. Porzione del muscolo terzo interasseo interno, ossia plantare. W. Porzione del muscolo primo interasseo} X. Porzione del muscolo secondo interasseo} Y. Porzione del muscolo terzo interasseo: e Z. Porzione del muscolo quarto interasseo esterno. FIGURA IL Presenta la parte interna e più profonda della pianta del piede sinistro. ARTERIE OSSA a. a. Tronco principale dell’arteria tibiale posteriore, e sua divisione. b. b. Tronco principale dell’arteria plantare interna tagliata •, e quindi c. c. c. Tronchi e rami, plantari interni profondi e loro cammino. d. d. d. Tronco principale dell’arteria plantare ester- na, e suo cammino*, e quindi e. Tronchi e rami interni, del calcagno, e loro cam- mino. g. Tronchi e rami metatarsici pianlariv; delle dita, che vanno al quinto dito, e loro cammino. h. Tronco e rami metatarsici delle dita che vanno al quarto. i. Tronco e rami metatarsici delle dita, che vanno al terzo. le. Tronco principale dell’arteria perforante tibiale, anteriore, fra il primo e secondo metatarso , e sua divisione. l. Tronchi e rami anastomotici trasversi. m. Tronco e rami, metatarsici delle dita al secondo e al terzo dito, tagliati. n. Tronco e rami metatarsici delle dita che vanno al dito maggiore, e loro cammino. F- T- T. Porzione della tibia e suo malleolo interno. A. A- A Porzione del calcagno. ©. 0. Porzione del navicolare. E. Porzione del metatarso del dito minimo. IL IL IL Porzione del terzo, quarto e quinto osso del metatarso. A- Porzione della prima falange:, Z. Porzione della seconda falange del dito grosso. fl>. Porzione del secondo dito} 2. Porzione del terzo \ T- Porzione del quarto \ e 0. Porzione del quinto. LIGAMENTI A. Porzione del ligamento plantare, fra il cuboidc e il calcagno. B. Porzione del ligamento fra il cuboidc e il quinto metatarso. G. Porzione del ligamento fra il naviculare e il me- tatarso del dito grosso. D. Porzione del ligamento fra il primo cuneiforme e il secondo metatarso. E. Porzione del ligamento fra il terzo cuneiforme, e il secondo metatarso. F. Porzione del ligamento laterale interno del dito grosso. G. G. G. Ligamenti vaginali delle dita. H. Porzione del ligamento crociato delle dita. I. I. Ligamenti vaginali aperti del quarto e quinto dito. VENE 1. i. i. Tronchi e rami venosi digitali del metatarso. 2. Tronchi e rami venosi anastomotici plantari tra- sversi. 3. 3. 3. Tronchi e rami venosi digitali del metatarso. [\. 4- Tene plantari esterne profonde. 5. Vene plantari interne profonde, e quindi 6. 6. Vene tibiali posteriori. MESCOLI K. K. Porzione inferiore del tendine del muscolo tibiale posteriore, che s’inserisce nell’osso navicolare. L. L. L. Fascia ligamento-tendinea del medesimo. M. Porzione inferiore del tendine del muscolo tibiale anteriore. NERVI 1. Tronco principale del nervo tibiale anteriore. 2. Tronco calcaneo superficiale tagliato, e quindi 3. Tronchi e rami calcanicl profondi, e loro cammino. ILLUSTRAZIONI E SPIEGAZIONI 4- Tronco principale del nervo plantare superficiale. 5. Tronco principale del nervo plantare profondo, suo cammino e divisione. 6. 7. Tronchi e rami per i muscoli interossei in- terno ed esterno del quarto spazio, e loro cam- mino. 8. 9. Tronco e rami per i muscoli interossei interno ed esterno del terzo spazio e loro cammino, io. 11. Tronchi e rami per i muscoli interossei interno ed esterno del secondo spazio e loro cammino. 12. i 3. Tronchi e rami per il muscolo adduttore del dito maggiore, tagliato. TERZO STRATO DEL CORPO UMANO VISTO NELLA FACCIA POSTERIORE TAVOLA XI. Pv resenta la faccia posteriore di questa figura il terzo strato dei muscoli e di altri sistemi. LIGAMENTI OSSA E CARTILAGINI P. F. Parte dei ligamenti romboidali, ossia coraco-cla- vicolari. A. A. Parte dei ligamenti capsulari, ossia omero-sca- polari. 0. Parte del ligamento inlerosseo ossia cubito-radiale a sinistra. A. A. Parto dei ligamenti capsulari, ossia carpo-bra- chiali e dorsali, a destra} e palmari poi a sinistra. a. Parte dei ligamenti comuni carpo-metacarpici nel dorso a destra, e nella palma della mano a si- nistra. IL IL Parte dei ligamenti capsulari dorsali a destra , e palmari a sinistra, LIGAMENTI DLL TRONCO A- Ligamenti interspinosi, dorsali, lombari e sacri. ex. Indice jVf.UxJiTARE (iVrT E K J\TO UUuuv e li’a -^up. u/'i?ù(/e M.E.v Tk v.voiie U ner.P M. ABiiuttokk LtjjVr.o Jt.EpTKNj? OHE M-AG. OKIj 1- 31.Flessore Profoivu0 UHI, POLLICE IM. f’uOiVAT OKU A Interassea Ej’tefnfi ME ad tace k Gu/*)u/are BOTOJVD O M, Retto M, SUP i A'-A/rOK E |U)KK1- E E. Summass altare Ai, Infraspinos o M. C OiVIMiHS S O A/tai'/u'/i A I/Lnure M. Spi naFi k okllÌv Cervice: M,Brachiale latbßn° M. B IVEATRE DELLA CERVICE Ai. Sophaspusale Ùmzvv Q~£avi evia M.Deltojdf. _ CfR?l°h li, Bivejvtkk JJ El'1'* M. SFIN ALE DEL I) OR S O rS topaia .A.Frqfh/ula C''/nrfn^ Capo Lungo del M Tricipite -A. J"opra r'a/e tosterò/re tituia A Aitiate. Anteriore A Verone a. A Sitiate Sostentare, M, l IBIALE PoSTBRIOKE AL Le r o ai; o Lustg o M/T ih ia i, e Anteriori; M. Flk SSORB IjUJNTGO DEL Calcagno AL. Pressore Lungo del Calcagno M. Lekojveo Beeve AL Flessore Alaggiore del Piede Al. PERO jVE O Bre VE JVf. FT, E SSOR E BHE VE IJ Kli 1)J TO iVI ]VI. E S TEJfS OHE BnEVE ***>'* 7j n ITA BM I XBO-B M.Abpl TO’Oli E DEI, Dito M veduta reistekio.se bel corpo umabto c /y«/& ' Tav.Jv I DELL* ANATOMIA DEL MASCAGNI MUSCOLO MOLTIFIDO DELLA SPINA A DESTRA S. S. Cammino e unione col lendine del muscolo estensore corto del pollice. MUSCOLO ESTENSORE CORTO DEL POLLICE T. Porzione vicina alla sua origine dal ligamento in- terasseo. U. Andamento e unione col tendine del muscolo pre- cedente. MUSCOLO ESTENSORE MAGGIORE DEL POLLICE V. Origine dal cubito e dal ligamento interasseo. W. W, W. Andamento e inserzione nell’ultima fa- lange. MUSCOLO INDICATORE X. Origine dal cubito e dal ligamento interasseo. Y. Y. Andamento e unione col tendine dell’estensor comune , e inserzione nell’ ultima falange del dito indicatore. MUSCOLO FLESSORE PROFONDO DELLE DITA Z. Piccola porzione di questo. MUSCOLO CUBITALE INTERNO SOLLEVATO A. A. A. Faccia interna del medesimo separata dall’o- rigine cubitale, insieme con una espansione apo- neurotica. MUSCOLO ADDUTTORE DEL DITO MINIMO SOLLEVATO B. Faccia interna del medesimo, separato dall’origine della fala il» e. o MUSCOLO ADDUTTORE DEL METACARPO DEL DITO MINORE C. Piccola porzione del medesimo. MUSCOLI INTERASSEI ESTERNI D. D. D. D. Porzione e direzione dei medesimi. MUSCOLO ESTENSOR COMUNE DELLE DITA E. E. E. Avanzi di alcuni tendini di questo muscolo, tagliati In vicinanza delle articolazioni de’diti. «tUSQOfeQ ADDUTTORE DEL POLLICE F. F. Andamento. G. Inserzione nella falange. MUSCOLO ADDUTTORE DELL’INDICE SOLLEVATO H. Faccia interna del medesimo, staccato dall’inser- zione digitale. 11. 11. Origine dalle tuberosità dell’ osso sacro, e del ligamento sacro-iliaco posteriore. 1. |. I, Origine dal processi obliqui e trasversi delle vertebre del lombi. K. K. Origine dai processi obliqui e trasversi delle vertebre del dorso. L. L. L. L. L. Inserzione nei processi spinosi dei lombi e del dorso. MUSCOLI ELEVATORI DELLE COSTE A DESTRA M. M. M. M. M. M. M. Origini dal processi trasversi delle vertebre del dorso. N. N. N. N. N, N. N. Inserzione del margine supe- riore delle coste. MUSCOLI INTfcR-TR ASPERSI DEI LOMBI A DESTRA O. O. O. O. O. Origine e inserzione del medesimi, P. P, P. P. Origini e progressi fra le coste. MUSCOLO DENTATO MAGGIORE SOI LEVATO A DESTRA Q. Q. Faccia interna del medesimo, staccato dall’ in- serzione scapolare. MUSCOLO TRASVERSO DELL’ADDOME A DESTRA R. R. R. R. Origine dai processi trasversi delle ver- tebre dei lombi. S. S. Andamento, MUSCOLO OBLIQUO INTERNO T. T. porzione della faccia interna. MUSCOLO OBLIQUO ESTERNO SOLLEVATO A SINISTRA U. Porzione della faccia interna. MUSCOLI DELL’ARTO SUPERIORE DESTRO MUSCOLO GRAN PETTORALE A. A. A. Piccola porzione della faccia interna. MUSCOLO SOTTO-SPINOSO STACCATO B. Piccole porzioni del medesimo, presso la loro in- serzione all’ omero. MUSCOLO SOPRA-SPINOSO STACCATO C. Piccola porzione presso s\l’attacco omerale. MUSCOLO DEL TRIDEO STACCATO D. Piccola porzione nell’ inserzione all’ omero. MUSCOLO TRICIPITE BRACHIALE SOLLEVATO E. E. E. Capo medio del medesimo staccato dall’ o- pigine omerale. F. F. F. Capo lungo, separato dall’origine scapolare. G. Tendine dall’unione dei medesimi nascente, e sua inserzione nell’olecrano. MUSCOLO BRACHIALE INTERNO SOLLEVATO H. H. H. Faccia interna dalla sua origine omerale. MUSCOLO LUNGO RADIALE ESTERNO SOLLEVATO I. I. Faccia interna e origine omerale. MUSCOLO ANCONEO K. Origine dal condilo esterno dell’omero, e unione col Ancipite. L. L. Andamento, e inserzione al cubito. MUSCOLO CORTO SUPINATORE M. M. Origine omero-cubitale. X. Andamento, e inserzione nell’ ulna. MUSCOLO ROTONDO PRONATORE. O. Porzione del medesimo presso all’ origine omerale. P. Cammino e inserzione nel radio. MUSCOLO RADIALE INTERNO Q. Piccola porzione di questo. MUSCOLO ADDUTTORE LUNGO DEL POLLICE R. Origine cubitale. MUSCOLI DELL’ARTO SUPERIORE SINISTRO MUSCOLO SUCCLAVIA A. Porzione di questo in prossimità dell’inserzione alla clavicola. MUSCOLO SOPRASPINOSO SOLLEVATO B. Faccia interna del medesimo staccato dalla fossa sopraspinosa scapolare. C. Tendine prossimo alla sua inserzione nell’omero. muscolo sotto spinoso sollevato D. Faccia interna del medesimo, staccato dalla fossa sottospinosa. E. Tendine ove si inserisce nell’omero. MUSCOLO DELTOIDE SOLLEVATO F. F. F. Faccia interna del medesimo staccato da.U'o- pigine scapolare. MUSCOLO TRIPLICE BRACHIALE SOLLEVATO G. G. G- Capo tagliato dall’ origine scapolare. IL H. H. Capo medio e sua origine omerale. I. I. Piccola porzione del capo corto tagliato presso alla sua unione coi precedenti. K. R. Tendine comune e sua inserzione nell’ olecrano. MUSCOLO BRACHIALE INTERNO L. L. Piccola porzione del medesimo. 248 ILLUSTRAZIONI E SPIEGAZIONI MUSCOLO PRONATORE ROTONDO SOLLEVATO B. Tendine e inserzione nel gran trocantere. MUSCOLO OTTURATORE INTERNO SOLLEVATO C. C. Faccia interna del medesimo staccato dalla sua origine. D. Tendine ove s’inserisce nel solco del|gran trocantere. MUSCOLO GEMELLO E. E, Porzione del medesimo prossima all’inserzione al trocantere. MUSCOLO OTTURATORE ESTERNO F. Piccola porzione del medesimo. MUSCOLO QUADRATO DEL FEMORE SOLLEVATO G. G. Faccia interna del medesimo staccato dalla sua origine ischiatica. 11. Inserzione nella linea aspra inter-lrocanterica del femore. M, M. M. Faccia interna dall’origine condiloidea del- l’omero e dalla aponeurosi. MUSCOLO CORTO SUPINATORE JV. N. Piccola porzione del medesimo in vicinanza della sua inserzione al radio. MUSCOLO LUNGO RADIALE ESTERNO 0. O. O. Porzione di questo e andamento, MUSCOLO CORTO RADIALE ESTERNO P. P. Porzione di questo e direzione. MUSCOLO FLESSORE DEL POLLICE ALQUANTO DISGIUNTO Q. Q. Q. Origine del medesimo dal radio e dal li- gamento interosseo. R. R. Tendine quindi nascente e inserzione nell’ul- tima falange. MUSCOLO RADIALE INTERNO TAGLIATO S. Piccola porzione del tendine presso alla articola- zione del carpo, MUSCOLO CUBITALE INTERNO T. Piccola porzione di questo presso all’inserzione nel carpo. MUSCOLO FLESSORE PROFONDO OSSIA PERFORANTE ALQUANTO SEPARATO U. U. U. Origine del medesimo dal cubito e dal li- gamento interosseo. V. V. Y. Y. Y. Tendini © loro inserzioni nelle ul- time falangi delle dila. MUSCOLI LOMBRICALI ALQUANTO SEPARATI W. W. Origini dai tendini flessori suddetti, e inser- zioni laterali nelle prime falangi delle dita. MUSCOLO FLESSORE SUBLIME, OSSIA PERFORATO X. X. X. Faccia interna del medesimo, staccata dal- l’origine omerale, cubitale radiale, e sua divisione, Y. Y. Y, Y. Tendini quindi nascenti} perforati dai tendini del flessore profondo, e loro inserzioni nell© seconde falangi. MUSCOLO ADDUTTORE CORTO DEL POLLICE, TAGLIATO Z. Parte tendinea esterna del medesimo. A. Parte tendinea interna prossima alla inserzione nella falange. MUSCOLO FLESSOR CORTO DEL POLLICE B. B. Origine carpica. C. Inserzione negli ossi sessamoldei. MUSCOLO ADDUTTORE DEL POLLICE D. D. Origine metacarpica. E. Inserzione nella prima falange, MUSCOLI INTEROSSEI INTERNI F. F. Piccola porzione dei medesimi. MUSCOLO ADDUTTORE MET AC ARPICO DEL DITO MINORE SOLLEVATO G. Piccola porzione di questo. MUSCOLO ADDUTTORE DEL MEDESIMO DITO SOLLEVATO H. Porzione della faccia interna. MUSCOLO FLESSOR PROPRIO DEL DITO MINORE SOLLEVATO 1. Piccola porzione della faccia interna. MUSCOLO PETTINEO SOLLEVATO I. I. Faccia anteriore del medesimo staccato dalla sua origine. K. K. Inserzione neba linea aspra del femore. MUSCOLO CORTO ADDUTTORE SOLLEVATO L. L. Faccia anteriore del medesimo staccato dalla sua origine. M. M. Inserzione nella linea aspra del femore. MUSCOLO LUNGO ADDUTTORE IN. IN. N. Andamento. O. O. O. Inserzione nella linea aspra del femore. MUSCOLO RETTO INTERNO O GRACILE Q. Q. Parte inferiore del medesimo. MUSCOLO VASTO ESTERNO R. R. R. R. R. Origine femorale e andamento. S. Inserzione nella rotula. MUSCOLO BISCIPITE FEMORALE SOLLEVATO T. T. T. Capo corto staccato dall* origine femorale. IL Piccola porzione del capo lungo tagliato presso alla sua unione col precedente. Y. Tendine e sua inserzione nella fibula. MUSCOLO GEMELLO TAGLIATO W. W. Piccola porzione della doppia origine, cioè in- terna ed esterna. X. Piccola porzione del tendine del medesimo e del muscolo sole©, tagliato presso alla sua inserzione al calcagno. MUSCOLO LUNGO PLANTARE TAGLIATO Y. Piccola porzione presso all’ origine condiloidea del femore. MUSCOLO POPLITEO SOLLEVATO Z. Faccia interna del medesimo staccato dall’origine condiloidea femorale. A. A. Inserzione nella tibia. MUSCOLO TIBIALE ANTERIORE B. B. B. B. Origine dalla tibia e dalla membrana in- terossea. MUSCOLO TIBIALE POSTERIORE C. C. Piccola porzione. MUSCOLO LUNGO FLESSORE DEL DITO MAGGIORE DEL PIEDE D. D. D. Faccia interna del medesimo staccato dalla fibula e dalla membrana interassea. MUSCOLO FLESSOR COMUNE DELLE DITA SOLLEVATO E. Piccola porzione del tendine del medesimo insieme col precedente. MUSCOLO PEHONEO CORTO SOLLEVATO F. F. Faccia interna del medesimo staccato dall’ ori- gine fibulare. MUSCOLI DEI GENITALI MUSCOLI BULBO-CAVERNOSI A. A. Porzione di ambedue. MUSCOLI DELL’ARTO INFERIORE DESTRO MUSCOLO GLUTEO MINORE A. A. A. Porzione della sua origine dall’ileo. DET.I’ ANATOMIA DEL MASCAGNI 249 G. G. Tendine e sua inserzione nel metatarso. MUSCOLO PERONEO LUNGO TAGLIATO H. Piccola porzione del tendine del medesimo discen- dente alla pianta del piede. MUSCOLO ESTENSOR CORTO DELLE DITA SOLLEVATO I. I. Faccia interna presso alla sua origine dalla tu- berosità anteriore del calcagno. K. K. K. E. Divisione del medesimo e quindi quat- tro tendini tagliali, presso all’unione coi tendini delP esiensor comune. MUSCOLI INTEROSSEI ESTERNI L. Piccola porzione dei medesimi. MUSCOLO ESTENSOR LUNGO DELLE DITA TAGLIATO M. M. M. M. Piccola porzione di quattro tendini so- pra il dorso delle dita, e loro inserzione. U. U. Inserzione nella tibia. MUSCOLO SOLCO V. Piccola porzione del medesimo presso l’origine dalla tibia. MUSCOLO FLESSOR LUNGO ALQUANTO SEPARATO W. W. V/. Origine dalla tibia e dalla membrana in- terassea, e suo andamento. MUSCOLO FLESSORE LUNGO DEL POLLICE X. X. Origine della fibula e andamento. Y. 1. Origine della membrana interassea e dalla fi- bula. MUSCOLO CORTO PERONEO Z. Z. Z. Origine dalla fibula e andamento. A. Tendine e inserzione nel metacarpo del dito mi- nore. MUSCOLO LUNGO PERONEO ALQUANTO SEPARATO B. B. B. B. Faccia interna e porzione di origine dalla fibula, C. C. Tendine discendente alla pianta del piede. MUSCOLO ESTENSOR PROPRIO D. Uscita del tendine, ove s’inserisce nel dito mag- giore. MUSCOLO LUNGO ESTENSOR COMUNE DELLE DITA E. E, E, E. Tendini che vanno alle falangi. MUSCOLO CORTO ESTENSORE F. Piccola porzione di questo. G. G. Gr- Tendini che vanno alle falangi. O MUSCOLO ADDUTTORE DEL DITO MINORE IL 11. Origine dal calcagno del medesimo , e anda- mento. I. Tendine e sua inserzione nel metatarso. MUSCOLO CORTO FLESSORE DEL DITO MINORE R. Origine dal metatarso. L. Tend Ine e sua inserzione nelle falangi. v o MUSCOLI DELL’ARTO INFERIORE SINISTRO MUSCOLO ILIACO INTERNO A. Porzione del medesimo nella fossa iliaca, ed altra porzione presso l’inserzione al femore del mede- simo. MUSCOLO GLUTEO MINORE SOLLEVATO B. B. B. Faccia interna del medesimo staccato dall’o- rigine iliaca. C. Tendine e inserzione nel trocantere del femore. MUSCOLO OTTURATORE INTERNO D. Piccola porzione del medesimo. MÙSCOLO GEMELLO DEL FEMORE E. Andamento. F. F. Inserzione femorale. MUSCOLO OTTURATORE ESTERNO G. G. Piccola porzione di questo. MUSCOUO QUADRATO DEL FEMORE IL 11, Piccola porzione del medesimo. MUSCOLO VASTO ESTERNO I. I. I. I. I. I. Origine femorale e andamento. MUSCOLO VASTO INTERNO IL IL. IL. IL. IL. Origine femorale e andamento. MUSCOLO RETTO INTERNO , O GRACILE L. L. L. Andamento di questo lungo la parte interna del femore. MUSCOLO SEMIMEMBRANOSO TAGLIATO M. Piccola porzione del tendine tagliato presso l'in- serzione nella tibia. MUSCOLO SEMITENDINOSO TAGLIATO N. Piccola porzione del tendine tagliato presso la sua inserzione tibiale. MUSCOLO SARTORIO TAGLIATO O. Tendine tagliato presso la sua inserzione al fe- more. MUSCOLO BICIPITE FEMORALE TAGLIATO P. Avanzi di questo. MUSCOLO LUNGO PLANTARE TAGLIATO O. Avanzi di questo presso l’origine condiloidea fe- morale. MUSCOLO GEMELLO TAGLIATO R. R. Avanzi del medesimo presso le origini condi- loidee femorali. S. Piccola porzione di tendine del medesimo, e mu- scoli solei tagliati presso l’inserzione al calcagno. MUSCOLO POPLITEO T. Uscita presso P origine condlloidea esterna del fe- more. ARTERIE ARTERIE DELLA TESTA E DEL COLLO A SINISTRA ARTERIA CAROTIDE PRIMITIVA a. Tronco principale lungo il collo. CAROTIDE ESPERIVA E SUOI TRONCHI PRINCIPI!,! b. Tronco principale linguale9 c. Tronco principale faciale tagliato } d. Tronco principale occipitale, e sua divisione. e. f. g. Tronchi e rami cervicali, e , h. i. Tronchi e rami occipitali propri, k. Tronco principale della massiilare esterna e sue prò* pagini. l. Tronco principale della masslllare inferiore tagliato. m. Tronco principale della faringea superiore. n. o. Tronco principale della parotidea } p Tronco principale dello stilo mastoldeo ; q. Tronco principale della temporale} r. Tronco principale della plerigoìdea} s. Tronco principale della meningea media} t. Tronco principale della masseterica} 11, Tronchi principali della buclnatoria} i cpiali tron- chi tutti recisi. v. Tronco principale della palatina posteriore. w. Tronco principale della temporale profonda in- terna. 250 ILLUSTRAZIONI E SPIEGAZIONI oc. Tronco principale della temporale profonda esterna. y. z. Arterie alveolari, ossia dentati superiori. a. Continuazione del tronco principale della massiilare interna per il solco sfereo mascellare. h. Arteria principale Ignaziana che entra 'nell’ antro mascellare. c. Arteria principale sotto orbitaria e sue diramazioni. ARTERIA CAROTIDE INTERNA A SINISTRA d. Tronco principale del cavo del cranio. e. Tronco e rami che si anastomizzano con le verte- brali , ossia porzione del circolo del WilUs. f. Tronco o rami ciliari dall’oftalmica. g. Tronco auastomotico della carotide interna sinistra con la destra. h. Tronco principale dell’ arteria callosa sinistra ta- gliala. c. c. c. c. c. c. c. c. c. c. c. c. c. c. c. Propaglni, e ramoscelli posteriori ossia dorsali esterni} a de- stra poi tagliati. d. d. d. d. d. d. d. d. d. d. d. d. d. d. d. d. d. d. Altre propagali e ramoscelli laterali procedenti dal tronco anteriore delle intercostali, perforanti i mu- scoli del medesimo nome, e lungo i medesimi ser- peggianti. ARTERIE LOMBARI DALL’ UNO E l’ ALTRO LATO. e. e. e. e. Tronchi e ramoscelli lombari posteriori in- terni. f. Tronchi e ramoscelli me- dj, lungo i processi trasversi delle vertebre. g■ g. g■ g. Tronchi e ramoscelli lombari posteriori esterni, sopra i processi trasversi. h. h. h. h. Tronchi e ramoscelli addominali laterali, dal tronco anteriore dei medesimi lombari perforanti il muscolo trasverso dell’adorne. ARTERIE SACRE E COCCIGEE POSTERIORI A DESTRA E SINISTRA i. i. i. i. i. i. i. i. Tronchi e ramoscelli delle mede- sime, che escono dai fori posteriori dell’osso sacro, insieme coi nervi della medesima regione. CAROTIDE INTERNA A DESTRA i. Tronco principale dell’arteria callosa appartenente alla medesima: quindi ì(. I. m. Tronchi e rami quindi procedenti, e loro propagini per l’emisfero destro. ARTERIA VERTEBRALE SINISTRA n. o. Ramoscelli e propagini della medésima sopra il cervelletto. ARTERIA OCCIPITALE DEL LATO DESTRO p. Tronco principale profondo e posteriore, e sua di- visione. q. Tronco e rami ascendenti e loro propagini per il muscolo retto e obliquo della testa. r. Rami discendenti del medesimo, e loro anastomosi con la cervicale profonda. s. Tronco principale dell’arteria occipitale superficiale che scorre sopra l’osso occipitale e sua recisione. ARTERIE DELL’ ARTO SUPERIORE DESTRO ARTERIA SCAPOLARE SUPERIORE a. Tronco principale al margine scapolare superiore, e- sua divisione. h- h. h. Tronco e rami sopraspinosi, e loro propaghi! per la fossa sopraspinosa. c. Tronco medesimo sotto il processo acromio, e sua unione col sottoscapolare. d. Tronco scapolare profondo interno. e. e. e. Tronco e rami scapolari dorsali esterni lungo il margine interno della scapola. ARTERIA SOTTOSCAPOLARE O INFERIORE f. Tronco principale nel cavo dell’ascella e sua divi- sione. g. g. g. g. Tronchi e rami scapolari su- periori. h. h. h. h. Tronchi e rami circonflessi scapolari rnedj. i. i. i. Tronchi e rami circonflessi scapolari esterni, serpeggianti sul periostio della scapola, h. Tronco (principale dell’arteria toracica ascellare, precedente dalla medesima. l. I. Tronchi che vanno ai muscoli rotondi’ m. m. Tronchi cne vanno al gran dentato} n. n. Tronchi che vanno al gran dorsale *, o. o. Tronchi che vanno alle glandule linfatiche ascel- lari. p. p. Tronchi che vanno al muscolo deltoide. ARTERIA CIRCONFLESSA OMERALE POSTERIORE q. q, Tronco principale insieme colla precedente sotto scapolare e sua divisione. r. r. r. Tronco e rami articolari omero-scapolari. s. s. Tronco e rami trlcipltali, che vanno al capo lungo e medio del tricipite. t. Ramo osseo. u. u. Ramo dal quale deriva l’arteria omerale profon- da , e sue propagali al muscolo tricipite. v. e. e. Tronco e rami deltoidel tagliati. ARTERIE CERVICALI POSTERIORI 1 DESTRA E SINISTRA ARTERIE CERVICALI t. Tronco principale della cervicale profonda e sua divisione. u. Tronco e rami discendenti dorsali, lungo i pro- cessi spinosi delle vertebre e quindi rami che vanno ai muscoli soprapposti. e. Tronchi e rami ascendenti cervicali, e anastomosi di questi con le occipitali did questo lato. x. Piccole porzioni di propagini dell’ arteria cervicale trasversa. y. y. y. Piccole porzioni dell’arteria cervicale pro- fonda sinistra, ascendenti lungo i processi spinosi del collo, z. z. z. Altre propaglni del medesimo tronco, di- scendenti lungo i processi spinosi del dorso, ta- gliate. ARTERIE DORSALI POSTERIORI A DESTRA E SINISTRA arterie verterrali a. a. a. a. a. a. a. a. a. a. a. a. Propagini e ramo- scelli dorsali posteriori ossia interni lungo i pro- cessi spinosi delle vertebre. b. h. h■ h. b. h. h. h. b. b. b. b. b. b. b. b. b. b. b. b. h. b. b. b. b‘ b. b. Altre propagini e ramoscelli posteriori ossia dorsali medj. DE! l’ AN ATOMI A DEI MASCAGNI vv. Continuazione del tronco principale, dal quale proviene l’arteria omerale profonda. ARTERIA OMERALE PROFONDA, O COLLATERALE MAGGIORE x. Tronco principale e sua divisione nella cubitale e radiale. y. y, y. y. Tronco e rami cubitali, e loro propagini per il tricipite. z. z. Tronco radiale, dalla omerale profonda, dalla terza all’inferiore parte dell’omero. a. a. a. a, Tronco e rami che vanno al muscolo bi- cipite e brachiale interno. b. Divisione del tronco principale} da cui c. c. Tronco e rami superficiali, cammino e anasto- mosi con l’interossea del condilo esterno dell’ o- mero. d. d. Tronco e rami profondi, cammino e anastomosi con la ricorrente radiale. ARTERIA OMERALE, O BRACHIALE e. Piccola porzione di questa alla flessione del go- mito. j. Tronco e rami che vanno all’estensor comune delle dita, tagliati. a. Tronco e rami che vanno agli adduttori del pol- lice. a. Tronco e rami che vanno al muscolo estensor mag- giore del pollice. b. 1 ronco e rami che vanno al muscolo indicatore del dito indice. c. c. c. Tronco e rami che vanno al muscolo cubitale esterno, tagliati. d. d. d. Tronco e rami che vanno all’estensor pro- prio del dito minimo. e• Tronco e rami dell’interossea seconda perforante. f. Tronco e rami dell’interossea terza perforante. §' §• §• 1 ronco e rami dell’interossea perforante e loro propagini e anastomosi con le radiali nel carpo. ARTERIA ULNARE O CUBITALE h. L h. h. Tronco principale lungo il cubito. i. i. i. i. i. i. Tronchi e rami che vanno al muscolo cubitale interno. k. Tronchi e rami che vanno al flessor profondo. /. /. Tronco e rami metacarpici digito-dorsali e loro propagini per il margine cubitale del dito minimo. m. m. 1 ronco e rami metacarpici digito-dorsali, che vanno al metacarpo del dito anulare e minimo} pro- cedenti dal palmare cubitale. f. Tronco principale. g. g. g. Tronco e rami ricorrenti, e loro anastomosi con la collaterale omerale profonda, alla piegatura del gomito. fi. Tronco e rami ricorrenti che vanno al muscolo ra- diale e all’estensor comune. i, ì. Tronco e rami discendenti che si anastomizzano con le perforanti e radiali inferiori. k. h. Tronco e rami che vanno al muscolo pronatore rotondo. /. I. Tronco e rami che vanno al flessor subii me; ni. m. m. Tronco e rami che vanno al lungo supi- natore , ai radiali, e all’ estensor comune. n. Di nuovo tronco principale dell’arteria radiale, e suo andamento al dorso della mano. o. Tronco e rami da cui l’arco dorsale carpico. e ana- stomosi dell’arteria cubitale e interossea con le per- foranti. p. p. Tronco e rami metacarpici digito-dorsali, e loro propagini per il metacarpo dell’anulare e del mi- nimo e anastomosi con la perforante palmare. q. q. Tronco e rami metacarpici digito-dorsali e loro propagini per Al metacarpo del dito medio e auri- colare. r. r. Tronco e rami metacarpici digito-dorsali e loro propagini fra il metacarpo del dito indicatore e me- dio. s. Continuazione del tronco principale dell’ arteria ra- diale alla palma della mano. t. t. Tronco e rami metacarpici digito-dorsali, e loro propagini lungo il margine radiale dell indice. u. u. Tronco e rami metacarpici digito-dorsali e loro propagini lungo il margine cubitale del pollice. arteria interossea esterna o dorsale V. V. v. Tronco principale della perforante superiore, e suo cammino al carpo, e anastomosi con le car- peo-radiali e cubitali. w. w. Tronco e rami ricorrenti della medesima, e loro anastomosi con la ricorrente superficiale e profonda omerale. x. Tronco e rami che vanno al muscolo radiale ester- no e al corto supinatore. arteria radiale ARTERIE DELL’ARTO SUPERIORE SINISTRO ARTERIA SCAPOLARE SUPERIORE ci. Porzione del tronco sopraspinoso della medesima. b. b. b. b. Tronchi e rami che vanno al muscolo so- praspinoso, al deltoide ai ligamenti e al periostio della scapola. ARTERIA SOTTOSCAPOLARE c. c. Tronco principale e sua discesa lungo il margi- ne esterno della scapola. d. d. d. d. d. Tronchi e rami che vanno al muscolo sottospinoso, rotondo maggiore e minore} tagliato. ARTERIA TORACICA ASCELLARE e. e. Tronco principale discendente lungo il torace. f. f-f-f* Tronchi e rami che vanno al muscolo rom- boide, al gran dentato, al latissimo del dorso, ta- gliati. ARTERIA CIRCONFLESSA OMERALE POSTERIORE g. Tronco principale e sua divisione. h. Tronco anastoraotico con la sopraspinosa. i. i. i. Tronchi e rami che vanno al muscolo deltoide e tricipite. ARTERIA OMERALE E PROFONDA k. Tronco principale e sua divisione. /. I. Tronchi e rami omerali che vanno al capo lungo del tricipite tagliati. ARTERIA| OMERALE O BRACHIALE m. Tronco principale dall’omerale primitiva e sua di- visione nella collaterale, radiale o cubitale. n. il. Tronchi e rami che vanno al muscolo tricipite. o. Tronco principale della collaterale radiale o ester- na, che entra nel capo medio del tricipite. p. p. p. Tronchi e rami tricipitali. q. q. q. Tronco principale dell’arteria collaterale su- periore interna, ojfcubitale, e suo cammino fino al condilo interno dell’omero. illustrazioni e spiegazioni r. r. r. r. r. r. Tronchi e rami Iricipitali. ARTERIA ULNARE O CUBITALE s. S. s. s. s. Tronco principale della medesima pro- veniente dall’omerale, che scorre lungo l'omero e cubito alla palma della mano, e quindi arco pal- mare superficiale. t. Tronco nutritizio maggiore dell’omero, che entra nel cavo dell’ osso. u. u. Tronco e rami dell’arteria collaterale inferio- re • e V. v. Tronco e rami articolari superiori, o condlloidei proceduti dall’arteria cubitale. w. w- Tronco e rami che vanno al muscolo pronatore rotondo. x. x. Tronco e rami che vanno al muscolo corto supi- natore. y. Tronco e rami dell’arteria ricorrente cubitale, c sua anastomosi con le precedenti. a. a. a- a. a. a. a. a. a. Tronchi e rami che vanno al flessor profondo. h. b. b. b. h. b. b. Tronco e rami che vanno al pro- natore rotondo, flessor sublime, cubitale esterno ed interno. c. c. Tronchi e rami, che vanno al ligamento comune carpo palmare , tagliati. d. Ramo inferiore palmare anastomotlco con l’arco pro- fondo dell’arteria radiale. e. e. Tronco e rami, che vanno al muscoli proprj del dito minimo. f. Ramo superiore palmare anaslomotico con l’arco profondo dell’arteria radiale. g. Avanzi del tronco principale dell’arco palmare su- perficiale della medesima arteria cubitale. h. h. Tronco e rami motacarpici digitali che vanno alla faccia palmare del dito indice e medio. i. Tronco e rami anastomotici con la palmare dell’in- dice , procedenti dalla radiale. le. Tronco e rami anastomotici con la palmare super- ficiale dell’arteria radiale. y- y- y• y- y- y- y- y- y* Tronchi e rami che vanno al muscoli radiali, al rotondo pronatore, al flessor del pollice, e al lungo supinatore. z. z. z.x Tronchi e rami che vanno al periodo del ra- dio, e al ligamento carpeo palmare a. x Tronco e rami palmari superficiali. b. h.x Tronchi e rami digitali palmari del pollice. c. x Tronco e rami digitali palmari dell’indice: e loro anastomosi con 1’ arco palmare superficiale prove- niente dall’arteria cubitale. d. x Tronco principale dell’arteria palmare profonda che si anastomizza con l’arco superficiale della me- desima cubitale. e. x Tronco e rami metacarpico-digitali che vanno al metacarpo del dito medio e anulare. ARTERIE DELLA PELAI DELL’ARTO INFERIORE DESTRO ARTERIA GLUTEA O ILIACA POSTERIORE a. Tronco principale dal solco sacro ischiatico. b. b. b. b. Tronchi e rami iliaci e glutei superiori, c. c. c. c. Tronchi e rami glutei medj o trasversi. ARTERIA ISCHIATICA d. d. Tronco principale insieme col nervo ischiatico maggiore, e sua divisione. e. e. e. Tronchi e rami glutei inferiori, tagliati. f f f Tronchi e rami trocanlerici superiori , e loro propaghi i. g. g. g. Tronco ischiatico discendente. h. Tronchi e rami al medesimo appartenenti, che van- no al muscoli gluteo maggiore, gemelli e quadrato del femore. ARTERIA PUDENDA COMUNE i. ì. Tronco principale. le. h. Tronchi e rami emorroidali esterni e interni della medesima tagliali. I l. I. Tronco principale che esce dal muscolo ottu- ratore esterno, e suo cammino lungo la parte po- steriore della gamba. in. Tronco e rami dell’arteria circonflessa interna. ii. Tronco della medesima che va al muscolo addut- tore maggiore. o. o. Tronchi della femorale profonda che vanno al muscolo lungo adduttore. p. Tronco principale dell’arteria prima perforante, e suo cammino. q. q. q. q. q. Tronco e rami che vanno al muscolo adduttore maggiore tagliato e che vanno al retto interno. r. r. r. Rami della medesima femorale profonda che vanno al muscolo lungo e maggiore adduttore. s. Tronco principale dell’arteria seconda perforante. t. t. Tronchi e rami i quali vanno al muscolo vasto esterno, e loro cammino. u. Tronco della medesima femorale profonda che va al muscolo adduttore lungo. e. Tronco principale dell’arteria terza perforante. w. w. w. Tronchi e rami al medesimo appartenenti , che vanno al muscolo vasto esterno , e al capo lungo del b iclpite. arteria femorale profonda ARTERIA INTEROSSEA l. Tronco principale dell’arteria cubitale. m. Tronco e rami che vanno al muscolo pronatore rotondo, e al flessor sublime, tagliati. 77. Ramo perforante superiore o dorsale, e quindi di- rigentesi al ligamento iuterosseo alla faccia dorsale dell’avambraccio. o. o. o. Ramo interesse© interno ©palmare, lungo la membrana interossea fino al carpo. p p. p. Tronchi e rami che vanno al muscolo flessor profondo, e al cubitale interno. q. q. q■ q■ q. Tronchi e Rami che vanno al muscolo flessor del pollice e al periostio del radio. r. Ramo che va al muscolo pronatore quadro. s. s. Tronchi e rami che vanno al periostio del cubi- to, e al ligamenti carpici palmari. ARTERIA BADIALE t. t. t. t. Txtx Tronco principale dell’arteria omerale, discendente lungo il braccio , fino al dorso della mano e quindi arco palmare profondo. ii. u. u. u. u. u. u.x Tronchi e rami che vanno al brachiale interno al bicipite e al tegumenti. e.r Ramo articolare superiore, o condlloldeo esterno. x.x Tronchi e rami ricorrenti radiali. DELL* ANATOMIA DEL MASCAGNI x. x. Tronchi e rami della medesima femorale pro- fonda , che vanno ai muscoli adduttore corto e mag- giore. y. Tronco principale dell’arteria quarta perforante. z. z. z. Tronchi e rami, i oprali vanno al muscolo ad- duttore maggiore, al seraitend inoso , semi membra- noso , sartorio e retto interno. a. Continuazione del tronco principale dell’arteria fe- morale profonda nella quinta perforante. b. Z>. b. b. .Tronchi e rami, che vanno al muscolo vasto esterno, adduttore maggiore e bicipite. ARTERIA POPLITEA e. c. c. Tronco principale. d. d. Tronchi e rami poplitei che vanno al muscolo sartorio e retto interno. e. e. Tronchi e rami che vanno al muscolo semiten- dinoso, semimembranoso e bicipite. f Tronchi e rami che vanno al vasto esterno. g. g. Tronchi e rami adiposi poplitei tagliati. h. h. Tronco e rami dell’arteria articolare superiore interna. i. i. i. i. Tronco e rami dell’ arteria articolare supe- riore esterna. k. k. k. Tronchi poplitei, che vanno ai muscoli ge- melli e al lungo plantare. l. Tronco e rami dell’ arteria articolare inferiore ester- na , e sue propagini. ARTERIA TIBIALE ANTERIORE m. rn. m. Origine dalla triplice divisione dell’arteria pop li tea e discesa per la faccia anteriore della tibia tino al dorso del piede. , n. n. Tronco e rami ricorrenti tibiali. o. o. o. o. o. o. Tronco e rami che vanno al mu- scolo tibiale anteriore, all' estensor comune e pro- prio del dito maggiore. p. p. p. p. p. p. /?• Tronchi e rami che vanno all’ e- stensor comune e ai peronei. q. q. Tronco e rami malleolari esterni. r. r. Tronco e rami articolari inferiori esterni. ARTERIA TARSICA O DORSALE DEL PIEDE a. Arteria tibiale anteriore per il dorso del piede, poi tarsica e sua triplice divisione. t. Tronco principale tarsico o dorsale interno. u. u. Tronchi e rami dorsali, e loro anastomosi con le plantari lungo il margine interno del piede. il Tronco e rami anastomotici con 1’ arteria tarsica o dorsale media. w, Discesa del tronco principale tarsico interno alla pianta del piede che poi raggiunge la plantare pro- fonda. x. x. x. Tronchi e rami interossei o metatarsici che vanno al dito maggiore e al secondo, e loro pro- paghi! con fartene digitali procedenti dalle plantari. jr. Tronco principale tarsico o dorsale esterno e sua divisione. z. Tronco principale tarsico o dorsale medio e sue propagini. a. a. a. Tronco e rami metatarsici o interossei che vanno al dito secondo e terzo. b. h. b. Tronchi e rami metatarsici, che vanno al quarto e quinto dito, e loro anastomosi con le di- gitali plantari. c. Di nuovo tronco principale tarsico o dorsale esterno. d. d. d. Tronchi e rami metatarsici interossei I quali vanno al quarto e quinto dito, e loro anastomosi con le plantari lungo il margine esterno del piede. e. Tronco e rami che vanno al muscolo estensor corto delle dita coi ligameuti del tarso. ARTERIA TIBIALE POSTERIORE f Tronco principale dalla poplltea, prima che si divida in peronea e tibiale posteriore. g. Tronco delle medesime tagliato che va al muscolo soleo. arteria PIiRONEA h. h. h. Tronco principale lungo la fibula, i. i. i. i. i. i. i. i. Tronchi e rami che vanno al mu- scoli peronei al gemello esterno e soleo, tagliati. k. k. Tronchi e rami che vanno al tibiale poste- riore. l. I. I. Tronchi e rami malleolari esterni. m. m. Tronchi e rami anastomotici con la tibiale po- steriore. n. n. Tronchi e rami del calcagno. continuazione dell’ arteria tibiale posteriore o. o. o. Tronco principale lungo la tibia discendente al calcagno: quindi plantare. p. p. p. p. p. p. p. Tronco e rami tagliati, i quali vanno al muscolo gemello interno e soleo tagliati. ARTE lì IE PLANTARI q. q. Ramoscelli plantari e loro propagini lungo il mar- gine esterno del piede, e anastomosi dei medesimi coi rami metatarsici del dito minore. r. r• r. r. Ramoscelli digitali plantari lungo il mar- gine dei corrispondenti diti , e loro anastomosi coi metatarsici o interossei. ARTERIE DELLA PELVI, E DELL’ ARTO INFERIORE SINISTRO arteria glutea, celiaca posteriore a. Tronco principale lungo il solco sacro ischiatico e sua triplice divisione. b. b. b. Tronchi e rami glutei ascendenti 5 c. c. Tronchi e rami glutei trasversi} d. d. Tronchi e rami glutei discendenti. arteria ischiatica e. e. Tronco principale scorrente insieme col nervo ischiatico maggiore. f f f Tronchi e rami glutei ischiatici inferiori. g. Tronco e rami trocanterici ischiatici intorno al tro- cantere maggiore. arteria pudenda comune h. h. Tronco principale e sua divisione; i. Tronco e rami pudendi superficiali. k. k. k. k. Tronco e rami pudendi emorroidali esterni e interni tagliati. arteria circonelessa posteriore l. Tronco principale. m. m. Tronco e rami circonflessi trocanterici e loro anastomosi con le ischiatiche e glutee. n. n. Tronco circonflesso taglialo che va al muscolo adduttore maggiore. arteria otturatrice 0. Tronco principale. p. Tronco anastomotico con la circonflessa c sue pro- pagali. q. Tronco tagliato che va al muscolo pettine©, 254 ILLUSTRAZIONI £ SPIEGAZIONI u. u. Tronco e rami malleolari superiori esterni e loro propagini. v. v. v. v. Tronchi e rami del calcagno esterni e loro propagini e anastomosi con le tibiali posteriori del calcagno. ARTERIA TIBIALE POSTERIORE w. w. w. iv. Tronco principale lungo la tibia fino al calcagno} quindi plantare. x. x. x. x. x. x. Tronchi e rami che vanno al mu- scolo soleo e al flessore lungo delle dita. y. y. Tronco e rami calcarne! esterni e loro propagini e anastomosi con le Balcaniche del perone. ARTERIA FEMORALE PROFONDA r. Tronco principale. s. s. Tronchi e rami che vanno al muscolo adduttore lungo, al maggiore, semitendinoso, semimembranoso bicipite e vasto interno. t. Tronco principale dell’ arteria prima perforante. u. u. u. u. u. u. Tronchi e rami che vanno al mu- scolo vasto esterno e al bicipite. v. o. v. Tronchi e rami dell’arteria perforante se- conda che vanno al muscolo vasto esterno e bici- pite. w. w. Tronchi e rami dell’ arteria terza perforante che vanno al muscolo semitendinoso, semimembra- noso e adduttore maggiore tagliati. x. x. x. Tronchi e rami dell’arteria quarta perforante che vanno al muscolo bicipite tagliati. y. y. Continuazione 4el tronco principale della femo- rale profonda nella quinta ed ultima perforante. z. z. z. z. Tronchi e rami che vanno al muscolo va- sto interno ed esterno e al capo corto del tricipite. ARTERIA CRURALE O FEMORALE SUPERFICIALE a. a. a. a. Tronco principale discendente al poplite. b. b. b. b. b, b. Tronchi e rami crurali che vanno al muscolo vasto interno, gracile, sartorio e ai tegumenti. C. c. Tronchi e garrii tagliati che vanno al muscolo adduttore maggiore. VENE VENE CEREBRALI A SINISTRA 1. 1. 1. 1. 1. 1. 1. 1. Tronchi venosi dell’ ©mistèro cerebrale sinistro tagliati mentre vanno al seno lon- gitudinale superiore. 2. 2. Vena callosa sinistra che va nel seno perpendi- colare. 3. 3. 3. Tronchi venosi del cervelletto, tagliati mem tre vanno nel seno laterale sinistro. VENE CERVICALI E DEL A SINISTRA 4- 4* Tene occipitali. 5. Porzione di vena linguale. 6. Porzione di vena giugulare anteriore, quindi 7. Tronco principale della giugulare interna discen? dente lungo il collo. 8. Vena giugulare esterna o laterale, tagliata. 9. Vene cervicali a destra- -10. io. io. Tronchi cervicali profondi che scorrono lungo il collo, e rami che vanno ai seni verte- brali. ARTERIA POPLITEA d’ d. d. Continuazione dell’arteria crurale poplitea. e. e. e. Tronchi e rami che vanno al muscolo vasto interno gracile e ai tegumenti. f. f Tronchi e rami poplìtei che vanno al mescolo semitendinoso e semi membranoso, tagliati, g. g. Tronchi poplitei ricorrenti anastomosi con la quinta perforante, e rami che vanno al muscolo bicipite tagliati. h. h. h. Tronchi e rami poplitei che vanno al mu- scolo vasto esterno, e loro propagini. i. i. Tronco popliteo che va al capo corto del bici- pite tagliato. k. k. k. Tronco e rami dell’arteria articolare supe- riore interna, e sue propagini al muscolo vasto in- terno, e al Jigamento interno femoro-tibiale. l. I. Tronco e rami dell’ arteria articolare superiore esterna e suo cammino. m. rn. m. Tronchi poplitei che vanno ai muscoli plan- tare lungo, e gemelli tagliati. n. Tronchi poplitei che vanno al muscolo popliteo. o. o. o. Tronco e rami dell’arteria articolare infe- riore interna, e sue propagini al muscolo popliteo. p. Divisione del tronco principale dell’arteria popli- tea in tre principali diramazioni} cioè ARTERIA TIBIALE ANTERIORE q. q. Tronco principale discendente lungo la parte anteriore della tibia. r. r. r. r. Tronchi e rami tibiali anteriori che vanno al muscolo soleo e ai perone! tagliati. ARTERIA PERONEA s. s. s s. s. s. Tronco principale dall’origine popli- tea discendente fino al calcagno. }. t. t. t. t. t. t. Tronchi e rami che vanno ai mu- scoli perone!, e al flessor lungo del dito maggiore. VENE DORSALI 11. 11. 11. 11. 11. 11. 11. 11. Tronchi dorsali po- steriori esterni o laterali} e I?.. 12. 12. 12. 12. 13. 12. 12. 12. 12. 12. 12. 13. 12. Tronchi dorsali posteriori interni© spinali} gl* uni e gli altri a sinistra. 13. i 3. i 3. i 3. i 3. i 3. i 3. i 3. i 3. 13. Tronchi dor- sali posteriori interni o spinali} e 14. i - 14. i 4, 14. i - Tronchi dorsali posteriori esterni o laterali} e 15. i 5. i 5. i 5. i 5. i 5. i 5. Tronchi toracici posteriori e laterali} gli uni e gli altri a destra: i quali tutti scorrono lungo 1 vasi arteriosi, linfatici, e i nervi di questa regione. VENE LOMBARI 16. 16. 16. 16. 16. Tronchi lombari posteriori|intei- ni, o spinali, a sinistra. 17. 17. 17. Tronchi lombari posteriori interni o spi- nali a destra. 18. 18. 18. 18. 18. 18. 18. Tronchi lombari addo- minali laterali, parimente a destra che entrano ftel muscoli corrispondenti. VENE SACRE POSTERIORI 19. 19. 19, Ramoscelli sacri posteriori a sinistra} 0 20. 20. 20. Ramoscelli sacri posteriori a destra, gl* uni e gli altri tagliati mentre vanno ai fori dell’osso, sacro. dell’anatomia del mascagni VENE DELL’ARTO SUPERIORE DESTRO 3, Tronchi ricorrenti radiali intorno al cubito. VENA CEFALICA 1. 1. 1. 1. 1. 1. Piccoli tronchi del metacarpo e del carpo, die vanno alle vene interassee é radiali. VENE RADIALI 2. 2 2. 2. Tronchi principali ascendenti al gomito lungo il radio, insieme con l’arteria corrispon- dente. 3. 3. 3. 3. Tronchi anastomotici con la vena cefali- ca, dei quali alcuni tagliatis altri che escono dai muscoli. /p 4- Tronchi ricorrenti radiali che comunicano con le omerali profonde. VENE INTEROSSEE ESTERNE O DORSALI 5. Tronco principale della vena interassea inferiore, 6. Tronco principale della vena interassea superiore, 7. Tronco principale della vena interassea ricorrente, le propaghi! delle quali escono dai muscoli. VENE CUBITALI O ULNARI 8. 8. 8. Tronchi principali delle medesime lungo il cubito, che scorrono insieme con la corrispondente arteria. 9. 9. Tronchi muscolari che si uniscono alle mede- sime. VENE DORSALI DELLA MANO 4. 4* 4* Tronco principale lungo l’avambraccio e il braccio, dal quale poi doppia diramazione } una delle quali mette nelle omerali, l’altra nella giugulare esterna o succlavia. 5. Tronco anastomotico con le radiali. 6. Tronco mediano cefalico. 7. 7. 7. 7. Tronchi cutanei cubitali e brachiali. VENE INTEROSSEE INTERNE O PALMARI 8. 8. Tronchi principali lungo l’avambraccio che van- no insieme con l’arteria corrispondente. 9. Tronco anastomotico con le radiali. 10. Tronco anastomotico con le cubitali. VENE ULNARI O CUBITALI 11. li. 11. Tronchi principali delle palmari fino al cubito, ascendenti con 1’ arteria corrispondente. VENE OMERALI O BRACHIALI 12. ia. 12. Tronchi principali dalle cubitali interassee e radiali ascendenti lungo l’omero. 13. i 3. i 3. Tronchi basilari che si radunano nei me- desimi. 14. 14. 14. Tronchi condìloidei interni, o collaterali inferiori} e 15. Tronco nutritizio dell’omero che incontra i tron- chi principali. 10. Piccola porzione di questa alla piegatura del go- mito , nella quale si radunano le suddette. VENE OMERALI PROFONDE 11. ii. ii. Tronchi principali e loro comunicazioni con le ricorrenti radiali, e suo ascendimento lungo l’omero insieme con la corrispondente arteria, la. Tronco anastomotico con la vena cefalica tagliato. i 3. i 3. i 3. i 3. i 3. i 3. Tronchi del muscolo tricipite brachiale e deltoide©, alcuni dei quali tagliati. VENA ASCELLARE i/p Piccola porzione di questa nel cavo ascellare. VENA CIRCONFLESSA POSTERIORE 15. i 5. Tronchi toracici ascellari tagliati. 16. ifi. Tronchi scapolari esterni. irj. Tronco anastomotico con la sotto-scapolare. 18. Tronco principale della vena circonflessa dai sud- detti. VENA SOTTOSPINOSA O SCAPOLARE INFERIORE 19. 19. Tronchi scapolari dorsali e loro anastomosi con le scapolari circonflesse. 20. Tronco principale della vena sottospinosa scapo- lare, procedente sotto il processo aerando. VENA SOPHASPINOSA O SCAPOLARE SUPERIORE. ai. Tronchi e rami della medesima. 22. Tronchi e rami sotto e sopra-scapolari, alla me- desima appartenenti, tagliati. VENA OMERALE O BRACHIALE VENE OMERALI PROFONDE 16. 16. 16. Tronchi principali delle medesime, o col- laterali superiori interni. 17. Tronco omerale profonda anastomotico con la sot- toscapolare, e suo cammino. VENA BASILICA 18. Tronco principale della medesima quando va al- le ascellari. VENA SOTTOSPINOSA, O SCAPOLARE INFERIORE 19. Tronco principale di questa. VENA TORACICA ASCELLARE 20. Tronco principale della medesima. VENA SOPRA SPINOSA O SCAPOLARE SUPERIORE 21. Tronco principale della medesima. VENE DELL’ARTO INFERIORE DESTRO VENE DORSALI DEL PIEDE 1. 1. 1. 1. 1. Tronchi del metatarso*, e 2. 2. 2. Tronchi del tarso che vanno alle tibiali an- teriori. VENE TIBIALI ANTERIORI 3. 3. 3. Tronchi principali delle medesime ascenden- ti al popi! te. 4. 4* 4* 4* 4* Pi’opagini delle vene del muscolo esten- sor comune delle dita} e tibiali anteriori} e 5. 5. 5. 5. 5. 5. Propagini delle vene del muscolo pe- rone© ed estensor lungo del dito maggiore, le quali tutte si adunano nei medesimi tronchi tibiali. VENE PERONEE 6 6. 6. 6, Tronchi principali lungo la fibula ascen- denti al popllte. 7. 7. Tronchi del calcagno e malleolari esterni. 8. 8. 8. Tronchi anastomotici fra i peronieri e i ti- biali posteriori. VENE DELL’ARTO SUPERIORE SINISTRO VENE PALMARI DELLA MANO i, i. i. Tronchi palmari che formano 1 arco palmare profondo, i quali poi vanno nelle vene radiali in- terassee e cubitali. vene radiali 3. a. a. 2. Tronchi principali lungo il radio ascen- denti fino alla metà dell’omero insieme con l alle- via corrispondente, 256 ItItSTRAZIONI E SPIEGAZIONI 9. 9. 9. 9. 9. Tronchi che escono dai muscoli pero- meri , soleo e gemello esterno. VENE TIBIALI POSTERIORI 10. io. io. io. Tronchi principali lungo l’arteria cor- rispondente ascendente al poplite. 11. 11. n. 11. Tronchi che escono dai muscoli, soleo, gemello interno ed altri anastomotici con la vena safena maggiore, tagliati. 7. 7. 7. 7. Tronchi principali lungo l’arteria del me- desimo nome fino al poplite. 8. 8. 8. 8. 8. Propagini che escono dai muscoli , ed altre anastomosi che con la safena minore, alcune delle quali tagliate. VENE PERONEE VENA TIRIALE ANTERIORE 9. Tronco principale ascendente al poplite. 10. io. io. Tronco principale che raduna le tibiali e le peronee. 11. Tene articolari inferiori interne, e loro anasto- mosi con la safena maggiore. 12. 12. 12. Tronchi appartenenti al muscolo soleo, gemelli e lungo plantare. 13. Tene articolari superiori esterne. 14. Tronchi poplltei che escono dal bicipite e vasto esterno. 15. Tronchi della vena articolare superiore interna. 16. 16. Tronchi della vena safena minore tagliata. 17. 17. Rami poplitei che escono dal vasto interno sartorio e gracile} i quali tutti si radunano nel tronco principale. 12. 12, 12. Tronco principale che raduna le tibiali anteriori, posteriori e peronee, dal quale poi ne deriva la crurale anteriore. 13. Tene articolari inferiori esterne. i 4 14. 14. 14. 14. Tene del muscolo gemello e del lungo plantare. 15. i 5. Tene articolari superiori esterne. 16. 16. Tene articolari superiori interne. 17. Tena safena minore tagliata. 18. Tene poplitee, proprie del muscolo bicipite e va- sto esterno. 19. Tronchi posteriori anastomotici con la quarta perforante. 20. 20. 20. Tene poplitee , proprie del muscolo gra- cile, sartorio semitendinoso e membranoso. 21. 21. 21. Tronchi che accompagnano l’arteria quinta perforante. 22. 22. Tronchi che accompagnano l’arteria quarta perforante. 28. 28. 23. Tronchi che accompagnano l’arteria terza perforante. 24. 24. Tronchi che accompagnano l’arteria seconda perforante. 2,5. 26. Tronchi che accompagnano l’arteria prima perforante. 26. 26. Tronco principale dalle medesime. VENA POPLITEA 18. 18. 18. Tronco principale dalla poplitea e quindi ascendente lungo il femore. 19. 19. 19. 19. 19. 19. 19. Rami crurali che escono dai muscoli alcuni dei quali tagliati. VENA FEMORALE PROFONDA 20. Tronco principale che accompagna l’arteria quinta perforante. ai. Tronco principale che accompagna l’arteria quarta perforante. 22. Tronco principale che accompagna l’arteria terza perforante. 28. Tronco principale che accompagna l’arteria se- conda perforante. 24. 24. Tronchi principali che accompagnano l’ar- teria prima perforante. 26. 26. Tronchi principali dai muscoli profondi del femore. 26. Tronco anastomotico con la circonflessa femorale? quindi 27. 27. Tronco principale della vena femorale pr°" fonda che si unisce alla crurale. VENA OTTURATRICE 28. 28. Porzione del tronco principale tagliato e ana- storaotico con la circonflessa femorale. VENA CIRCONFLESSA FEMORALE POSTERIORE 29. Tronco principale e sua anastomosi con la fe- morale e l’ischiatica. VENA CRURALE VENA SAFENA MAGGIORE 27. Piccola porzione di questa presso la metà del fe- more. VENA CIRCONFLESSA POSTERIORE 28. Tronco principale intorno al gran trocantere. VENA ISCHIATICA 29. 29. Tronchi principali. 30. Tronchi principali pudendi, tagliati. 31. Tronchi principali vessicali. 3a. Tronchi principali trocanterici superiori. 33. Tronchi principali ischiatici che si uniscono nella pelvi. VENE GLUTEE 34. 34. 34. 34- Tronchi glutei superiori medj e in- feriori } dai quali 35. Tronco principale che entra nella pelvi. VENA SAFENA MAGGIORE 1. 1. 1. i. 1. Tronco principale lungo la parte in- terna della tibia e del femore fino alla crurale. 2. 2. 2. Tronchi cutanei della sura tagliati. 3. 3. 3. 3. 3. Tronchi anastomotici con le tibiali po- steriori. VENA ISCHIATICA 30. 30. Tronchi ascendenti ischiatici. 31. Tronco trocanterico posteriore. 32. Tronchi pudendi comuni tagliati. 33. Tronchi vessicali. 3/|- Tronchi ischlatico-glutei. 35. Tronco principale quindi nascente ed entrante nella pelvi. VENE TIBIALI POSTERIORI 4. 4, 4* 4* Tronchi principali lungo l’arteria tibiale, ascendenti al poplite. 5. Tronchi calcanei esterni, anastomotici coi peronei. 6. 6. 6, 6. Tronchi anastomotici con la safena , ed altri procedenti dai muscoli tibiali, tagliati. VENE GLUTEE 36. 36 36, Tronchi glutei superiori, medj e inferio- ri : quindi 37. Tronco principale che va nella pelvi. bell’ anatomia del mascagni 257 VISCERI TAVOLA. XX . figura mostra la parte destra della testa, della faccia e della colonna vertebrale spogliata del tegu- mento. R. Porzione della faccia interna della gianduia ti- roidea. S. Porzione della aspera arteria. T. T. Divisione della medesima nei bronchi destro e sinistro. U. U. U. Esofago, e suo decorso. Y. Y. Y. Porzione dello stomaco. W. Porzione della faccia posteriore del rene succen- turlato. X. X. Porzione della faccia posteriore del rene. Y. Porzione dell’uretere. Z. Porzione del peritoneo. OSSA I. Ossa del cranio tagliate alla loro base. 11. Seno frontale aperto. Ili. Meato auditorio esterno. IV. Porzione dell’apofisi stiloidea. Y, Porzione del seno Igmoriano, o del massillare su- periore. YI. Alcuni denti molari della mascella superiore. YII. Porzione della mascella inferiore tagliata alla sin- fisi. Vili. Porzione dell’osso joide. IX. IX. IX. Corpi e processi trasversi delle verte- bre cervicali. X. X. X. X. X. Porzione delle vertebre dorsali. XI. XI. XI. Porzione dei corpi delle vertebre lom- bari. XII. XII. XII. XII. XII. Costole del lato destro, ta- gliate. XIII. Porzione dell’osso ileo, tagliato. XIY. Parte superiore dell’osso sacro. MUSCOLI A. Porzione del muscolo elevatore della palpebra su- periore. B. Porzione del muscolo obliquo maggiore, o del tro- cleatore superiore. C. Porzione del muscolo retto esterno indietro allon- tanato e reciso. D. Porzione del muscolo retto inferiore. E. Porzione dell’ obliquo inferiore, o minore. F. Porzione superiore del muscolo buccinatore presso al condotto Stenoniano. G. Porzione del muscolo constrittore superiore. H. Porzione del muscolo constrittore inferiore della faringe. I. Porzione del muscolo genio-glosso} IL Porzione del muscolo genio-joideo} L. Porzione del muscolo joglosso; M. Porzione del muscolo crico-tiroideo. X. N. Porzione del muscolo splenio del capo. O. Porzione del muscolo complesso. P. P. P. Porzione del muscolo elevatore della scapola. Q. Q. Q. Q. Q. Q. Q. Q. Q. Q. Q. Porzione dei mu- scoli interesse! interni. R. R. Code del muscolo diaframma. S. S. S. Porzione del muscolo quadrato dei lombi. T. T. Porzione del muscolo obliquo interno dell’ad- dome. U. Porzione del muscolo iliaco interno. ORGANI, GRANDULE E MEMBRANE A. A. A. Seno longitudinale superiore. B. Seno retto delia dura madre. G. G. G. Faccia piana dell’emisfero sinistro, coperta dalla pia madre. D. Porzione del corpo calloso. E. Porzione della volta ai tre pilastri. F. Porzione del ventricolo del lato sinistro. G. Porzione del terzo ventricolo o infundibulo. 11. Nates e testes. I. Faccia superiore del lobo destro del cervello coperta dalla dura meninge. IL Porzione dell’occhio destro. L. Gianduia lacrimale del medesimo. M. Cartilagini delle narici. N. Porzione del condotto Stenoniano della gianduia parotide. O. Porzione dell’apice della lingua. P. Porzione della gianduia sublinguale. Q. Porzione laterale della laringe* ARTERIE ARTERIA AORTA E SUE DIVISIONI a. Tronco principale della medesima, che esce dal 258 ILLUSTRAZIONI e spiegazioni ventricolo sinistro del cuore, e valvole sigmoidali della medesima. b. Tronco principale dell’arteria coronarla destra , anteriore. c. Tronco principale dell’arteria coronarla sinistra o posteriore del cuore. d. Arco dell’aorta, e quindi e. Tronco principale della carotide primitiva del lato sinistro. J\ Tronco principale dell’arteria innominata. g. Tronco principale della carotide primitiva del lato destro, tagliato. hi Continuazione del medesimo presso la sua divisione nel tronco esterno ed interno. t. Tronco della medesima nel cranio, che va alla sella turcica. u. 'tronco e rami dell’arteria ottalmica e suo decorso. u. Tronco principale dell’arteria carotide destra, e in- terna. oc. Tronco principale dell’ arteria callosa, tagliata. y. Tronco principale dell’arteria callosa sinistra. z. z. z. Tronchi e rami callosi, indi nascenti, e loro decorso. a. Tronco principale dell’ arteria suddetta , prove- niente dall’arteria innominata. b. b. b. b. Tronco principale dell’arteria vertebrale, e suo decorso ai fori trasversali. c. Tronco principale dell’arteria intercostale, e suo de- corso ai primi spazi intercostali. d. Porzione del tronco principale dell’arteria assillare. e. Porzione del tronco principale dell’arteria circon- flessa. f. Porzione del tronco principale dell’arteria scapola- re, tagliata. ARTERIA SUCCLAVIA ARTERIA CAROTIDE ESTERNA i. Tronco principale dell'arteria carotide esterna. k. Tronco principale dell’arteria tiroidea superiore. l. Tronco e rami laringei. m. Tronco e rami tiroidei superficiali. n. Tronco e rami tiroidei profondi, o. o. Tronco principale dell’arteria linguale. p. Tronco e rami sotto-linguali q. Tronco e rami proprj linguali o ranini che poi ne nascono e loro decorso. r. Tronco principale dell’arteria faciale. s. Altro tronco dell’arteria della faccia. t. Tronco pterigoideo tagliato. u. Tronco e rami superiori della faringe, e loro decorso. v. Tronco principale dell’arteria occipitale, e suo de- corso sotto lo splenio. w. ve. Tronco e rami occipilo-cervicali. oc. Di nuovo il principale tronco della medesima, che esce dallo splenio. y. Tronco principale dell’arteria auricolare posterio- re , e suo decorso. z. Tronco principale dell’arteria parotidea. a. Tronco principale dell’arteria trasversale della faccia., b. Tronco principale dell’arteria mascellare inferiore. c. Tronco principale dell’arteria temporale, e sua di- visione. d. Tronco e rami temporo-occipitali, o posteriori. e. Tronco e rami temporo-auricolari, o raedj. f Tronco e rami temporo-frontali, o anteriori, tagliati. g. Continuazione del tronco principale della carotide esterna nel mascellare. h. Tronco principale dell’arteria meningea media. i. Tronco e rami pterigoidei nascenti, e loro decorso. k. Tronco principale della medesima nella cavità del cranio. /. Tronco principale dell’ arteria temporale profonda interna, m. Tronco principale dell’arteria temporale profonda esterna. n. Tronco principale dell’arteria alveolare. o. Tronco principale dell’arteria huccale. p. Tronco principale dell’arteria Igmoriana. q. Tronco principale dell’arteria orbitale inferiore e suo decorso. r. r. Tronchi e rami naso-labiali profondi, di li na- scenti e loro decorso^ ARTERIA AORTA TORACICA g. g. g. Tronco principale della medesima e suo de- corso nella cavità del torace. h. Tronco principale dell’arteria bronchiale. i. Tronco principale dell’arteria superiore dell’esofago. k. Tronco principale dell’arteria inferiore dell’esofago. l. Tronco principale della prima intercostale aortica} m. Tronco principale della seconda intercostale aor- tica. n. Tronco principale della terza intercostale aortica } o. Tronco principale della quarta intercostale aortica} p. Tronco principale della quinta intercostale aortica} q. Tronco principale della sesta intercostale aortica} r. Tronco principale della settima intercostale aortica } s. Tronco principale dell’ottava intercostale aortica } t. Tronco principale della nona intercostale aortica } u. Tronco principale della decima intercostale aortica, e loro decorso. v. v. Porzione del tronco principale della medesima e suo decorso. w. w. Tronco principale dell’ arteria diaframmatica in- feriore, tagliata. oc. Tronco principale dell’ arteria celiaca, e sue divi- sioni. y. Tronco principale dell’arteria coronaria dello sto- maco. z. z. z. Tronchi e rami cardiaci indi nascenti, e loro decorso. a. Tronco principale dell’ arteria splenica, e suo de- corso. b. Tronco principale dell’arteria epatica. c. Tronco principale dell’arteria mesenterica superiore. d. Tronco principale dell’ arteria emulgente. e. e. e. Tronchi e rami renali, indi nascenti c loro decorso. f. Tronco principale dell’ arteria spermatica, indi na- scente, e suo decorso. g. Tronco principale dell’arteria mesenterica inferiore, tagliata. h. Tronco principale della prima arteria lombare} i. Tronco principale della seconda arteria lombare} ARTERIA AORTA ADDOMINALE ARTERIA CAROTIDE INTERNA s. Tronco principale della medesima ascendente alla cavità del cranio. TP 4 X .X. Xl. L. \ I à C E Bllt lav>. . Ltn,.. ■ T.XXII VISCERI dell’ ANATOMIA DEL MASCAGNI 259 k. Tronco principale della terza arteria lombare} l. Tronco principale della quarta arteria lombare} m. Tronco principale della quinta arteria lombare e loro decorso. n. Tronco principale dell’arteria ileo-lombare, e suo decorso. 8. Tronco principale della quarta, e 9. Tronco principale della quinta vena lombare , e loro decorso. 10. Tronco principale della prima vena intercostale. 11. Tronco principale della seconda vena intercostale. 12. Tronco principale della terza vena intercostale. 13. Tronco principale della quarta vena intercostale, i - Tronco principale della quinta vena intercostale. 15. Tronco principale della sesta vena intercostale. 16. Tronco principale della settima vena intercostale. 17. Tronco principale dell’ottava vena intercostale. 18. Tronco principale della nona vena intercostale, e loro decorso, 19. *9' I9> *9* Tronco principale della vena aziga, tagliato. VENE VENE CHE SI RADUNANO NELLA CAVA INFERIORE 1. Porzione del tronco principale della medesima ta- gliato. 2. Tronco principale della vena spermatica e suo de- corso. 3. Tronco principale della vena emulgente, tagliato, 4» Tronco principale della vena ileo-lombare. 5. Tronco principale della prima, e 6. Tronco principale della seconda vena lombare, e loro decorso. VENE CHE SI RADUNANO NELLA CAVA 20. Tronco principale della vena giugulare interna, ta- gliato. ai. ai. Vene linguali, 0 ranine tagliate. SUPERIORE VENE CHE VANNO ALI’AZIGA 7. Tronco principale della terza vena lombare , che congiunge la cava superiore colla inferiore. —— 260 ILLUSTRAZIONI E SPIEGAZIONI VISCERI TAVOLA XXI Tolta la colonna vertebrale e con essa porzione delle costole, presenta questa figura la faccia poste- riore di alcuni visceri, e dei principali vasi arte- riosi e venosi. MUSCOLI A. Porzione del muscolo aritenoldeo obliquo } B. B. Porzione del muscolo circo-aritenoideo posteriore. C. Porzione del musocolo sterno-joldeo destro. D. D. Muscoli sterno-tiroidei. E. Particella del muscolo succlavio a destra. F. Particella del muscolo sopra-spinoso •, G. Particella del muscolo sotto-spinoso 3 H. H. Particella del muscolo rotondo minore. I. Particella del muscolo rotondo maggiore. IL Particella dei muscoli pettorali del medesimo lato. L. Particella del muscolo bicipite brachiale. M. Particella del muscolo tricipite dei medesimo braccio. N. N. IN. N. Porzione degli intercostali interni. O. O. Resti del diaframma. P. P. Porzione dell’ uno e l’altro gluteo minore, Q. Q. Porzione del gemello del femore. R. Porzione dell’elevatore dell’ano. OSSA I. Porzione dell’osso temporale, segato presso all’apo- fisi mastoidea. 11. 11. Corni maggiori dell’osso joideo. 111. Porzione della clavicola a destra. IV. Porzione della scapola destra. V. Parte del processo coracoideo della medesima} VI. Parte del processo acromiale della medesima. VII. Parte dell’omero destro. Vili. Vili. Vili. Vili. Porzione di alcune costole dell’uno e dell’altro lato. IX. IX. Cresta dell’osso ileo, X. Piccola porzione dell’apofisi trocanterica del fe- more a destra. XI. Piccola porzione dell’osso coccige. ARTERIE ORGANI E VISCERI a. a. a. Tronchi principali tagliati. arterie polmonari A- Faccia posteriore delle narici. JB. Faccia posteriore dell’ ugola e velo palatino. C. Base della lingua e sue papille. D. D. Faccia posteriore della laringe : quindi le cai> tilagini dell’ epiglottide, della doppia aritenoidea , e della cricoide, e più il principio dell’aspera ar- teria. E. Faccia posteriore della gianduia tiroidea. F. Faccia posteriore dell’orecchietta destra del cuore. G. Faccia posteriore dell’apice del medesimo a sini- stra. H. IL H. Faccia convessa del fegato. o I. Porzione del ligamento coronario del medesimo se- parato dal diaframma. K. Faccia posteriore del ventricolo. L. Faccia posteriore convessa della milza. M. Porzione dell’intestino colon destro. JV. Porzione dell’intestino colon sinistro. O. Faccia posteriore dell’intestino retto. P. P. Reni succenturlati, o capsule soprarenali. Q Q- Faccia posteriore dei reni. B. R. Ureteri. AORTA h. b. h. b. Tronco principale discendente per il to- race fino alle iliache primitive. arteria innominata e suoi principali tronchi a destba c. Tronco principale, da cui la carotide e la succlavia. d. Tronco e rami della tiroidea inferiore e loro de- corso. e. e. Tronco principale dell’arteria carotide primitiva, e suo decorso lungo il collo. f. Tronco principale dell’arteria tiroidea superiore, ap- partenente alla carotide esterna. g. Tronco principale dell’arteria carotide interna, di lei ascensione nella cavità del cranio per il condotto carotico aperto. h. Tronco principale dell’arteria succlavia. i. Tronco principale dell’arteria tiroidea inferiore. li. Tronco principale dell’arteria cervicale trasveisa tagliata. l. Tronco e rami che vanno alla gianduia tiroidea, c alla laringe, e loro decorso. m. Tronco principale dell’arteria vertebrale tagliata verso alla metà, VI S rii MI Top. L T. XXII. F XXII VIS CRI XXI D E I„l’ AN ATOM ! A DEI MASCAGNI' n. Tronco"principale dell’arteria intercostale che viene dalla succlavia, o intercostale superiore, tagliata. o. Tronco principale dell’ arteria mammaria interna. p. Tronco principale dell’arteria soprasplnosa scapo- tarc- , :i-.K ‘-'i q. Continuazione del tronco principale dell’arteria suc- clavia nell’ assillare. r. Continuazione del tronco principale dell’arteria to- racica assillare. s. s. Continuazione del tronco dell’arteria scapolare. t. t. t. Continuazione del tronco principale assillare nell’arteria omerale, e suo decorso. v. Tronco principale dell’arteria mammaria esterna, o toracica lunga , tagliata. v>. Tronco principale^dell’arteria circonflessa omerale posteriore e suo decorso. 2. 2. Tronchi principali della vena glutea* 3. 3. Tronchi principali della vena ipogastrica. 4. 4* Tronchi principali della vena sacra laterale, e suo decorso a destra , e sinistra. 5. Tronco principale della vena sacra media. 6. Tronco principale delle vene ileo-lombari a sinistra. 7. 7. Tronchi principali della vena iliaca primitiva che raccoglie i suddetti. . : 8. Tronco principale della vena cava Inferiore, e suo decorso. 9. Tronco principale della vena prima} 10. Tronco principale della vena seconda} 11. Tronco principale della vena terza lombare a de- stra, e loro concorso alla cava. 12. Tronco principale della vena emulgente. 13. Tronco principale della vena lombare seconda. 14. Tronco principale della vena lombare terza, e sua ascensione alla cava inferiore. 15. Tronco principale della vena emulgente. 16. Tronco principale della vena cava inferiore che va all’orecchietta destra del cuore. VENE CHE Si RI CON Gl UN GONG ALt’ AZIGA 17. Tronco che viene dalla seconda vena lombare si- nistra. 18. Tronco che viene dalla seconda, e terza vena lombare} da cui ne viene la vena semi-aziga di questo lato. I 9* *9- *9- x 9* Tronchi principali della vena inter- costale inferiore } da cui poi 20* Tronco principale della vena semi-aziga che porta all’azlga maggiore. 21. ai. 21. Tronchi auastomotìci fra la semi-aziga e l’azlga maggiore. 22. 22. 22. Tronchi principali della vena intercostale media, e loro decorso all’aziga maggiore. a 3. 23. Tronco anastomotlco fra la vena aziga e la succlavia sinistra. 24. 24. 24. 24 Tronchi della vena intercostale supe- riore che portano alle medesime. 2s. 25. 25. Tronco principale della vena aziga mag- giore, procedente dalla emulgente del lato destro, e sua ascensione alla cava superiore. 26. 26. 26. 26. 26. 26. 26. 26. 26. Tronchi princi- pali della vena intercostale destra. 27. Tronco principale della vena intercostale superio- re, o intercostale succlavia. w. Tronco principale dell’arteria carotide primitiva, e suo decorso. x. Tronco principale dell’ arteria tiroidea superiore, e suo decorso. y. Continuazione del tronco principale dell’arteria ca- rotide interna, e sua ascensione nel cranio per il condotto della carotide aperto. z. Tronco principale dell’ arteria succlavia. a. Tronco principale dell’arteria mammaria interna. b. Tronco principale dell’arteria cervicale trasversa. c. c. Tronco principale dell’arteria tiroidea inferiore, e sua ascensione alla gianduia tiroidea, e alla la- ringe. d. d. Tronco principale dell’arteria vertebrale e suo decorso. e. e. e. e. e. Tronchi intervertebrali spinosi, tagliati. ARTERIE, DEI. COTTO A SINISTRA ARTERIE INTERCOSTALI AORTICHE f'ffff' f'ff f f Tronchi principali a sinistra. g. S- §• S- S‘ §• §• S' §' §' Tronchi principali a de- stra e loro decorso. ARTERIE LOMEARI h. h. h. h. Tronchi principali a destra. i. i. i. i. Tronchi principali a sinistra, tagliati presso l’origine aortica. ARTERIE EMDLGENTI le. Te. Piccola porzione del tronco principale e suo de- corso ai reni. l. I. Tronchi principali dalla divisione della aorta. m. m. m. Tronco principale dell’arteria sacra media, e suo decorso. 72. 72. Piccola porzione dell’arteria iliaca esterna o cru- rale. o. o. Tronco principale dell’arteria ipogastrica, o iliaca interna. p. p. Tronco principale dell’ arteria glutea, o iliaca posteriore. q. q. Tronchi principali dell’arteria pudenda comune. r. r. Tronchi principali dell’arteria ischiatica , tagliati* ARTERIE ILIACHE PRIMITIVE VENE CHE VANNO ALLA CAVA SUPERIORE 28. 28. 28. Tronco principale della vena giugulare in- terna, e sua discesa lungo il collo. 29. Avanzi del tronco principale della vena verte- brale, e 30. Resti del tronco principale della vena succlavia tagliata. A SINISTRA 3i. Tronchi principali della vena tiroidea media, e inferiore e loro decorso. 82. 82. Tronco principale della vena giugulare in- terna. 33, 33. Tronco principale della vena omero-assi Ha re. 34. Tronco principale della vena circonflessa omerale e suo decorso. LE MEDESIME A SINISTRA VENE VENE CHE VANNO ALLA CAVA INFERIORE i. 1. Tronchi principali della vena pudenda e ischia- tica, e più, ILLUSTRAZIONI 8 SPIEGAZIONI 35. 35. Tronchi della vena mammaria esterna. 36. Tronco della vena toracica assillare, tagliata, 3?. Tronchi della vena ìnfrascapolare. 38. 38. Tronchi della vena sopraspinosa scapolare. 39. Porzione del tronco principale della vena suc- clavia. 40. Porzione del tronco principale della vena cava superiore. VENE POLMONARI 4i. 4i. Tronchi principali della vena polmonare de- stra. 4a. 42. Tronchi principali della vena polmonare sini- stra, presso all’orecchietta, 0 seno sinistro del cuo- re, tagliati. TERZO STRATO DEL CORPO UMANO VISTO DALLA PARTE POSTERIORE TAVOLA XII. figura mostra i vasi linfatici ed i nervi. 29. Ramo della lingua ascendente, il quale incontra la porzion dura del settimo pajo. NERVO DEL SETTIMO PAJO, OVVERO ACUSTICO 30. Uscita dalla parte dura, 0 faciale del medesimo, tagliato al foro stilomastoideo. NERVO dell’ottavo PAJO, O VAGO ED ACCESSORIO DEL WILLIS 31. Piccola porzione di questo lungo il collo. 3z. Piccola porzione dell’accessorio del Willis tagliata. 33. Anastomosi di questo con il vago. NERVO DEL NONO PAJO , OVVERO IPOGLOSSO 34. Tronco principale. 35. 36. Tronchi e rami linguali di qui nascenti. NERVI NERVI CELEBRALI NERVO DEL SECONDO PAJO OVVERO OTTICO 1. Tronco principale presso la sua origine. NERVO DEL TERZO PAJO O MOTOR COMUNE 2. Tronco principale veduto avanti la sua divisione. 3. Tronco e rami che vanno al muscolo retto infe- riore. 4. Tronco e rami, donde il ganglio lenticulare. 5. Tronco e rami che vanno al muscolo retto interno, ed all’obliquo inferiore. 6. Tronco il quale si unisce al ganglio lenticulare. NERVO DEL QUARTO BAIO OVVERO PATETICO 7. Tronco principale, e decorso del medesimo fino al muscolo obliquo superiore. NERVO DEL QUINTO PAJO OVVERO TRIGEMELLO 8. Tronco principale dalla sua origine. 9. Ganglio lunata; quindi la triplice divisione. 10. Prima propagine, ossivvero tronco principale dei nervi ottalmici del Willis, quindi 11. Rami che vanno alla gianduia lagrimale. 12. Ramo naso-oculare} 13. Ramo che va a formare il ganglio lenticulare: quindi i/p II medesimo ganglio lenticulare , [ossivvero ottal- mico, in compagnia ai nervi del terzo pajo. 15. Ramoscelli e le di loro propagini ciliari, che ser- peggiano per il globo dell’ occhio. 16. Di nuovo tronco principale ottalmico detto ancora frontale. 17. Seconda propagine del quinto pajo, ovvero tronco principale del nervo mascellare superiore} quindi 18. Tronco palatino posteriore. 19. Tronco e rami infraorbitali. ao. Tronco e rami alveolari posteriori. 21. Terza propagine del quinto pajo, o tronco prin- cipale inferiore} quindi 22. Nervo massetere. 23. Nervo temporale profondo interno. 24. Tronco terigoideo} 25. Tronco mascellare inferiore. 26. Tronco temporale superficiale 0 auricolare. 27. Tronco buccinatore} 28. Tronco linguale, e suo decorso. NERVI SPINALI 1. Tronco principale del primo cervicale sottoposto al sotto-occipitale che porta il occipitale mag- giore. 2. Tronco posteriore del secando cervicale } 3. Tronco occipitale minore} 4. Tronco posteriore del terzo cervicale. 5. Tronco posteriore del quarto cervicale: quindi 6. 6. 6. 6. Rami che vanno al muscolo cuculiare e allo spleni©. 7. 7. 7. Rami spinali posteriori interni, i quali vanno ai muscoli del medesimo nome. 8. 8. 8. Quinti, sesti e settimi rami spinali posteriori interni, i quali vanno ai tegumenti. I MEDESIMI CERVICALI A DESTRA 9. Tronco principale del proprio cervicale. 10. Tronco occipitale maggiore. 11. 11. Tronchi e rami che vanno al muscolo cervicale. 12. Tronco che si anastomizza col terzo cervicale. 13. Sortita del terzo tronco cervicale posteriore. 14. Uscita del quarto tronco cervicale posteriore } quindi 15. i 5. Rami spinali posteriori die vanno al muscolo cervicale. 16. Tronco spinoso posteriore del cervicale settimo che passa fra la settima apofisi spinosa della cervice e la prima del dorso. NERVI CERVICALI A SINISTRA NERVI SPINALI DORSALI A SINISTRA 17. 17. 17. 17. 17. 17. 17. Tronchi spinali poste- riori interni vicino ai processi spinosi del dorso, i quali vanno al muscolo cuculiare, al romboidale, ed ai tegumenti. 264 SPIEGAZIONI E ILLUSTRAZIONI 18. iB. 18. 18.18. 18. Tronchi laterali posteriori dei medesimi presso l’angolo delle costole che vanno ai muscoli estensori della spina, e al tegumenti. 22. Di nuovo il tronco principale, rasente il condilo interno dell’ omero. 23. 24. Rami, che vanno al muscolo estensor pro- fondo. 25. 25. Di nuovo il tronco principale che progredisce dal gomito per l’ulna lungo dei vasi sanguigni del medesimo nome. 26. Continuazione del medesimo tronco principale , che va alla [palma della mano, e sua divisione, quindi 37. Tronchi e rami palmari digitali i quali vanno ai margini ulnare e radiale del dito minimo. 28. Tronco e rami digitali palmari che si portano al margine ulnare del dito anulare. 29. Ramo che si anastomizza col quarto nervo digi- tale procedendo dal medio. I MEDESIMI DORSALI A DESTRA 19. 19. 19. 19. 19. Tronchi spinali posteriori interni fra i processi spinosi del dorso. 20. 20. 20. 20. 20. 20. 20. 20, 20. 20. Tronchi po- steriori laterali dei medesimi, presso i processi tran- sversi delle vertebre del dorso \ che vanno alle parti sopraddette e all’addome. NERVI LOMBARI A SINISTRA 2i. 2i. 21. ai. Tronchi spinali posteriori interni lungo i processi spinosi delle vertebre dei lombi, che vanno ai muscoli estensori. I MEDESIMI A DESTRA 22. 22. 22. 22, Tronchi posteriori dei medesimi, lungo i processi dei lombi : e di qui 2,3. 23. 28. 28. Tronchi abdominali, alcuni dei quali tagliati. 30. 30. 30. 30. Tronco principale per il cavo dell'a- scella che va perfino al gomito. 31. 3a. Tronchi e rami che vanno al muscolo prona- tore, ed al flessore profondo. 33. Tronco principale che va per il pronatore ro- tondo. 34. Di nuovo comparisce, e sua divisione. 35. 36. 37. Tronchi e rami che vanno al muscolo flessor profondo. 38. 39. Tronchi e rami che vanno al muscolo flessor sublime. 40. 4°. Tronco principale interosseo, e suo decorso. 41. 42. Rami, che vanno al muscolo pronator qua- drato. 43. 43. Continuazione del nervo mediano fino al carpo. 44* Tronco palmare succutaneo. 45. Tronco e rami che vanno ai muscoli del pollice. 46. Tronco digitale, che va al margine radiale del pollice. 47* Tronco digitale che va al margine ulnare dell’i- stesso dito. 48. J ronco digitale che va sul margine radiale dell'in- dice. 4q. Tronco digitale, che va al margine ulnare dell’in- dice, ed al radiale del dito medio. 50. Tronchi e rami che vanno ai muscoli lombricali. 51. Tronco digitale che va al margine ulnare del dito medio, ed al radiale del dito anulare. NERVO MUSCOLO-CUTANEO 62. 62. Tronco principale dal cavo dell’ascella presso l’omero. 53. 54. 55. 56. Tronchi che vanno al muscolo bici- pite ed al coraco brachiale. NERVO MEDIANO NERVI SACRI A SINISTRA 2/p 24. 24. 24. Tronchi posteriori dei medesimi presso i fori sacri, tagliati. 1 MEDESIMI A DESTRA 25. Piccolo tronco sacro che sorte dal suo foro , ta- gliato. NERVI DELL’ARTICOLO SUPERIORE SINISTRO PLESSO BRACHIALE 1. Porzione di questo avanti della sua divisione. a. Tronco principale e sua divisione. NERVO SCAPOLARE NERVO ASCELLARE 3. Tronco principale veduto alla sua origine. 4. Rami del medesimo i quali vanno alla cavità del- l’ascella. 5. Rami i quali vanno al muscolo deltoide, tagliati lungo il margine scapolare. 6. Tronco principale che parte dal plesso brachiale, vicino alla scapola. 7. 8. Di nuovo alcuni dei medesimi tronchi tagliati. NERVI TORACICI 9. Tronco principale toracico anteriore. 10. Tronco principale toracico posteriore, presso la cavità dell’ascella. NERVO CUTANEO INTERNO 11. Tronco principale del medesimo sotto il margine scapolare. 12. 18. 14. i 5. Tronchi e rami che vanno al mu- scolo tricipite, alcuni de’quali tagliati. 16. Proseguimento del principale tronco radiale lungo la parte radiale esterna dell’omero. 17. Il medesimo di nuovo verso il gomito, rasentan- do il radio, quindi 18. Ramoscello che va al muscolo radiale. 19. Continuazione del tronco principale che discende al dorso della mano. NERVO RADIALE NERVI DELL’ARTICOLO SUPERIORE A DESTRA NERVO SCAPOLARE 1. Tronco principale nella parte inferiore del collo fino alla cavità spinosa della scapola. 2. Tronchi' e rami che vanno al muscolo soprasplnoso- 3. 4* Tronchi e rami che vanno al muscolo infrasca- polare. 5. Tronco principale nella cavità sotto spinosa della scapola, e sua divisione. NERVO ULNARE, O CUBITALE 2,0. 20. 20. Tronco principale dalla cavità dell’ascella presso l’omero: di qui 21. Tronco che va al muscolo cubitale interno. T. XXIII /? Cy— iiP' c_ y-TaV;. y (®j) VEDUTA POSTERIORE IHEt. CO UFO UJMTABTO \. ScA.POIiAB'B ftuJIAXE N, RaOIALH- S Muscolo Cutaneo- ■ 'iNL 'Vi C nTATVO— j\. I: L.WARR JN", J schxatxco- 3X, TWmteo Esterna FoFX.ITBU ES ‘X JSBWO__ IM, F OTPIjXT® o Xatebao ]N. Fofx.it eo Xtvtemto .IST, Tibiale Po s teesore N,Tibxax.k To s temore_ .TX. TiBIAMB AWTEB.IOU-1, './tra/i’ Tan. JIL VEDUTA POSTERIORE DEI. CORPO TOfABTO 6. Tronco, e rami ahe vanno al muscolo sottospi- noso. 7. Tronco e rami die vanno ai muscoli rotondi. dell’ ANATOMIA DEL MASCAGNI 265 6. Tronchi che vanno ai glutei inferiori. 7. Tronchi che vanno al muscolo cutaneo posteriore del femore. 8. Tronco che si anastomizza coi pudendi comuni. 9. Tronco il quale va al semitendlnoso, al membra- noso , ed al bicipite. 10. Tronco che va all’adduttore maggiore, tatti ta- gliati. PLESSO PUDENDO COMUNE 11. Sortila di questo. 12. i 3. 14. Tronchi pudendi che vanno all'elevatore ed4 allo sfintere dell’ano. 15. Ramo che si anastomizza col nervo ischiatico mag- giore. 16. Tronco pudendo superficiale. 17. 18. Tronchi e rami emorroidali appartenenti al medesimo tagliati. 19. Tronco pudendo profondo; quindi 20. 21. 22. z3. Propagini e surculi pudendi. 8. Tronco principale del medesimo nella cavità del- l’ascella, che arriva presso il dorsale. NERVO CUTANEO MEDIO OMERALE NERVO MEDIANO E ULNARE 9, 9. Piccola porzione di nella cavità dell’a- scella. NERVO ASSILLARE io. Tronco e rami deltoide!. 11. Tronco principale dalla cavità dell’ascella lungo l’omero. 12. i 3. 14. Tronchi e rami tricipilali loro decorso e divisione; quindi 15. Tronco principale cutaneo-omerale. 16. 17. Tronchi cutanei radiali. 18. 18. Continuazione del tronco principale radiale perfino alla piegatura del gomito. 19. 20. 21. Tronchi e rami che vanno al muscolo bra- chiale interno. 22. 23. Tronchi e rami che vanno al muscolo lungo supinatore e ai radiali. 24. 24. Continuazione del tronco principale verso il radiale superficiale per il radio lungo (i vasi san- guigni dell’istesso nome. 25. Tronco e rami dorsali ulnari. 26. Tronco e rami dorsali digitali del pollice. 27. Tronchi e rami dorsali radiali. 28. Tronco e rami che vanno al muscolo abduttore del dito indice. 29. Tronco radiale profondo sotto il muscolo supina- tor breve. 30. Tronco e rami che vanno al muscolo radiale. 3r. Tronco e rami che vanno al muscolo estensor co- mune dei diti. 82. Tronco e rami che vanno al muscolo abduttore del pollice. 33. Tronco e rami che vanno al muscolo estensor proprio del medesimo dito. 34. Tronco e rami che vanno al muscolo indicatore. 35. Di nuovo il tronco radiale profondo fino al car- po; quindi propagini che vanno ai muscoli interos- sei esterni. NERVO RADIALE 24. a 4* 24* 24- Continuazione del nervo ischiatico mag- giore fino al popliteo. 25. Tronco e rami superiori, che vanno al muscolo adduttore maggiore. 26. Tronco e rami che vanno al vasto esterno. 27. Tronco ischiatico bicipitale e sua divisione: cioè 28. Propagale che va al capo lungo. 29. Propagale che va al capo breve. 30. Tronco ischiatico muscolare, e sua divisione. 31. Tronchi e rami medj del muscolo adduttor mag- giore. 82. Tronco e rami che vanno al semi-mernbranosoj 33. Tronchi e rami che vanno al semi-tendinoso. 34. Tronco condlloideo, ovvero articolare superiore esterno. 35. Tronco e rami condiloidei, ovvero articolari su- periori interni. 36. Divisione del tronco principale in popliteo esterno ed interno. NERVO ISCHIATICO NERVO POPLITEO ESTERNO 3y. Continuazione del nervo ischiatico verso il tronco principale popliteo esterno. 38. Tronco cutaneo posteriore, esterno. 3g. Anastomosi di questo col safeno minore. 40. Tronco condiloideo ovvero, articolare inferiore, 41. Tronco e rami superiori che vanno al peroneo lungo; quindi 42,. Tronco che va al muscolo estensor comune dei diti. 43. Tronco che va all’ estensor del dito maggiore. 44* Tronco che va al muscolo tibiale anteriore. 45. Continuazione del popliteo esterno verso il tronco principale dei nervi peronei; quindi 46. Tronco e rami medj, che vanno al muscolo lungo peroneo. 47. Divisione del principal tronco peroneo. 48. Tronco e rami che vanno ai muscoli peronei, e loro propagini. 4g. Tronco peroneo superficiale, che quindi accede alla parte anteriore della tibia. 36. 36. 36. Tronco principale presso al gomito, che va lungo l’ulna in compagnia dei vasi sanguigni. 3?. 38. Tronco e rami che vanno al muscolo ulnare interno, e sue propagini. 3g. Tronco principale palmare; 40. Tronco principale dorsale l’uno e l’altro prove- nienti dall’ ulnare. 41. Tronco dorsale radiale. i\i. Tronco dorsale ulnare. NERVO ULNARE O CUBITALE NERVI DELL’ARTICOLO INFERIORE SINISTRO PLESSO ISCHIATICO 1. Sortita di questo. 2. 3. Tronchi glutei superiori. 4. Tronchi che vanno al muscolo gemello. 5. Tronchi che vanno al muscolo otturatore interno. 50. Tronco principale che sorte dal maggior nerva ischiatico} quindi NERVO POPLITEO INTERNO SPIEGAZIONI E ILLUSTRAZIONI si. Tronco che va al muscolo lungo plantare. 62. 53. Tronchi che vanno al muscolo gemello esterno. 54. Tronco safeno minore, ovvero cutaneo della gamba. 55. Tronco che va al muscolo gemello interno. 56. Nervo condiloideo, ovvero articolare inferiore in- terno. 67. Tronco il quale va al muscolo popliteo colle di lui propagini. 58. sg. Tronchi che vanno ai muscoli gemelli, e soleo. 60. Tronco che va al tibiale posteriore. 61. Proseguimento del popliteo interno , e tibiale po- steriore. •62. Tronchi e rami tibiali che vanno al soleo. 63. 64. 65. Tronchi e rami i quali vanno al tibiale posteriore, ed al flessore del dito maggiore. 66. 67. 68. Tronchi e rami, 1 quali vanno al flessore comune del diti. 69. Tronco principale tibiale anastomotico e di qui l’origine del plesso. 70. Divisione del nervo principale tibiale posteriore. 71. Tronco del calcagno, e sue propagini} quindi 72. Tronco del calcagno esterno. 78. Tronco del calcagno interno. 74- 76. Proseguimento del tronco principale tibiale che discende alla pianta del piede. 6. 7. Tronchi pudendi emorroidali, che vanno al retto, ed allo sfintere esterno dell’ano. 8. 9. io. Tronchi pudendi superficiali. 11. 12. i 3. Tronchifpudendi profondi. PLESSO ISCHIATICO 14. Sortita di questo dal solco sacro ischiatico. 15. Tronchi e rami glutei superiori. 16. Tronchi e rami glutei medj. 17. Tronco cutaneo posteriore femorale. 18. Tronco e rami glutei inferiori interni. 19. Tronco principale del maggiore nervo ischiatico. 20. Tronco ischiatico muscolare superiore. ai. 22. Tronchi o rami superiori che vanno al mu- scolo adduttore maggiore. a 3. Tronco principale ischiatico, tagliato e remosso dal suo sito. 24. Tronco principale presso alla sua divisione. 26. Tronco otturatore posteriore. 26. Tronco anteriore del medesimo, e sua divisione. 27. Tronco, che va all’adduttore lungo, e al breve. 28. Tronco, che va al gracile colle sue propagini. NERVO OTTURATORE NERVI CRURALI 29. Sortita di questi verso il terzo superiore del femore. 30. 30. Tronco principale safeno maggiore di qui na- scente. 31. 3i. Tronco lungo che va al muscolo vasto in- terno. 82. 33. Tronchi lungo e inferiore che vanno al mu- scolo sartorio. 76. Porzione di questo che va alla tuberosità dell’i- schio , e di poi all’adduttore maggiore. NERVO OTTURATORE NERVO CRURALE 77. Tronco crurale, che va al muscolo pettine©. 78. 79. Tronchi crurali cutanei superiori interni. 80. 80. 80. Nervo safeno maggiore percorrenti il fe- more fino al ginocchio. 81. 81. Tronco cutaneo crurale medio, il quale di poi si unisce al safeno. 82. 83. 84. Tronchi e rami crurali, che vanno al mu- scolo gracile e loro propagini. 85. Tronco crurale profondo, che s’accompagna al vasi sanguigni maggiori. 86. Tronco che va al muscolo vasto interno e sue propagini. 87. Tronco anastomotico con il crurale cutaneo, e sa- feno , donde 88. Piccolo plesso di qui nascente. 89. Continuazione del tronco crurale profondo. 90. gì. Tronchi e rami che vanno al vasto interno, ed al gracile. 92, Altro tronco crurale profondo. g3. Anastomosi di questo col safeno maggiore. g4- Piccolo plesso di qui nascente. g5. 96. Tronchi rotulari superficiali. 97. 97. 97. Continuazione del nervo safeno per la ti- bia uniti colla vena del medesimo nome, dipoi 98. 99. Tronchi cutanei interni della gamba. 100. 101. Tronchi malleolari interni. 34. Continuazione del tronco principale ischiatico fra la tagliatura del suddetto. 35. 35. Tronco principale del nervo popliteo esterno di qui nascente, che discende fino al poplite e quindi di nuovo tagliato. 36. Tronco che va al muscolo bicipite del femore. 87. 38. Tronco e rami condiloidei, ovvero articolari superiori interni, colle sue propagini. 3g. Tronco che va al muscolo popliteo. 40. Continuazione del tronco popliteo principale, ester- no fra la seconda tagliatura. 41. Tronco cutaneo superficiale posteriore corto della gamba. 42. Divisione Squarti? 7ar.XIICI.Ot Os, ÌR D A TALE Os1. Sferoide Os. Nasale Os. Parietale Mas 5 UPEKIOKB os. Te me or ale L L va Mas. Ijveejuore Bario Os. Occipitaie A, [faraj.fea ì'a.fcùt Zone/CùufaCnafae Anfanare' Vertebre Cervicali Clavicola Zio/amen fa Cadmiare Jtfaaz/c/w re Zel Ornerò A-. AM Ammana iS CAP DIA COSTE X TER A O : COS TE Omero Vertebre Lombari Os. Ileo Cavita.' Iliaca Os, Sacro £v- Sere fax ehm faro Minore Sfa. L io. t/e//t Oamfaa fa te/ a >Zittet -rsseo Tibia Fibula Lut a. Znterrj’.eer C Liy * Laterale del ìiede* TARSO Lic/a.ZeJ Tat W RAUCA RAO Me TATAR SO D I TA Os, Sisamoibeo DITA fII ■'!- -■) s * ;■) n' 4 'i A 3>l sv’1 Cil 4 4 i vìGDircA A'jsttkjrjlo®is ijhm, coki5» iMyo t Jtra /i> (h/ar-to■ Tav. XHÌ. E. Metacarpo del dito medio} F. Metacarpo del dito anulare} G. Metacarpo del dito auricolare o minimo. SPIEGAZIONI E IL LUSTRAZIONI 277 B. Testa del medesimo nella cavità cotiloidea, tolto il ligamento capsulare. C. Trocantere maggiore. D. Porzione del trocantere minore. E. Condilo interno, e F. Condilo esterno dell’estremo inferiore. G. Osso della rotula, o padella vestito del periostio. FACCIA DORSALE DELLE DITA H. H. H. 11. H. Falangi prime, o maggiori delle dita. I. I. I. I. Falangi seconde o medie delle dita. K. IL IL IL IL Falangi terze o minori delle dita. GAMBA OSSA. DELL’ESTREMITÀ’ O ARTO INFERIORE DESTRO H. H. 11. Osso della tibia con periostio e vasi san- guigni. I. Condilo interno, e IL Condilo esterno superiore. L. Tubercolo, o spina anteriore-superiore. M. Malleolo interno. N. Estremo articolare inferiore. O. O. O. Osso della fibula denudato del periostio. P. Capitello, o estremo superiore. Q. Malleolo esterno, o estremo inferiore. femore A. A. A. Osso del femore spogliato del periostio* B. Porzione del trocantere maggiore. C. Porzione del trocantere minore. D. Linea aspra. E. Condilo interno del femore} F. Condilo esterno del medesimo, ambedue ricoperti dalla cartilagine articolare. G. Faccia interna della rotula, o padella, rivestila di cartilagine. 11. 11. Cartilagini lanate, o interarllcolari. TARSO R. Faccia articolare dell’astragalo. S. Piccola porzione dell’osso del calcagno. T. Piccola porzione del cuboide} U. Piccola porzione del navicolare} Y. Piccola porzione del cuneiforme maggiore, medio e minore, ricoperti dai ligamenti proprli. GAMBA I. I. I. Osso tibiale senza periostio* li. Condilo esterno} L. Condilo interno. M. Spina anteriore-superiore. N. Malleolo interno, o estremità inferiore del me- desimo osso. O. O. Porzione dell’osso della fibula spogliato del pe- riostio. metatarso W. Metatarso maggiore, o del primo dito. X. Metatarso del secondo} Y. Metatarso del terzo} Z. Metatarso del quarto } A. Metatarso del quinto. TARSO P. P. Faccia interna dell’osso del calcagno* Q. Q. Tuberosità posteriore del medesimo. B. Porzione dell’ astragalo. S. S. Osso navicolare} I. I. Osso primo cuneiforme, o maggiore} U. Osso secondo cuneiforme, o minore. DITA B. B. B, B, B. Falangi prime o maggiori delle dita. C. C. C. G. G. Falangi seconde, o medie. D. D. D. Falangi terze , o minori. METATARSO Y. Metatarso del dito primo, o maggiore!, W. Metatarso del dito secondo} X. Metatarso del dito terzo} Y. Metatarso del dito quarto} Z. Metatarso del dito quinto, o minimo. A. Porzione dell’osso sesamoideo del dito maggiore. LEGAMENTI LIGAMENTI DELLA COLONNA VERTEBRALE r. r. r. r. r. Ligamento anteriore, dalla prima verte- bra cervicale fino al sacro. A. A. a. A. A. A. Legamenti intervertebrali, o apparato fibro-cartilagineo-llgarnentoso frapposto ai corpi delle vertebre cervicali destre. ©. ©. ©. ©. ©. Legamenti retti situati fra i processi trasversi delle vertebre cervicali destre. A. A. Ligamenti retti situati fra i processi delle ver- tebre. DITA B. B. B. B. B. Falangi prime , o maggiori delle dita } C. C. C. C. Falangi seconde, o medie } D. Falangi terze, o minori. OSSA DELL’ESTREMITÀ’ O ARTO INFERIORE SINISTRO LIGAMEMTI DELLE COSTOLE , E DELLO STERNO FEMORE z. z. z. Llgamenti interni del collo e delle costole cor- rispondenti al llgamenti retti sopra rammentati. A. A. A. Osso del femore ricoperto del periostio con vasi sanguigni. DELL ANATOMIA DEL MASCAGNI 11. 11. 11. Ligamenti raggiati dei capitelli delle costole, e dei corpi delle vertebre sinistre. 2- 2. 2. 2. Ligamenti argentini, o cruciati, che -riuni- scono le cartilagini delle costole allo sterno. Ligamento della cartilagine xlfoide. ©• Ligamento tibio-rotulico; z. z. Ligamento interosseo tibio-fibulare; Ligamento capsulare tibio-tarsico. 2. Ligamento malleolare interno o deltoideo. 11. 11. Ligamenti dorsali del tarso ; A. A. Ligamenti laterali del tarso. r* Ligamento plantare. y. Ligamento tarso-metatarsico. il. Ligamenti capsulari metatarsici delle dita. Y. Ligamenti laterali del metatarso, e delle falangi, e w. Ligamento falangico-laterale del dito maggiore. X- X- Ligamenti capsulari delle quattro dita minori. ligamenti della pelvi T- Y. Ligamento anteriore-superlore della pelvi, dalla quarta e quinta vertebra lombare alla cresta iliaca del lato sinistro. il- n. Ligamenti anteriori inferiori della medesima, r. r. Sinfisi sacro-iliaca di ambedue i lati. A. Ligamento sacro-ischiatico maggiore; 0* Ligamento sacro-ischiatico minore; A. Sinfisi delle ossa del pube. z. Porzione del ligamento del foro ovale, o tiroideo. LIGAMENTI DELL’ARTO, O ESTREMITÀ INFERIORE SINISTRA A. A. A. Faccia interna del ligamento ileo-femorale di- viso nella sua parte media. ©• Ligamento laterale-esterno breve del ginocchio. z- Ligamento tibio-rotulico. Ligamento tlbio fibulare, o setto longitudinale in- terosseo. 2- Ligamento tibio-fibulare anteriore-inferiore. Ligamento malleolare esterno, o perpendicolare della fibula. A- Ligamento malleolare interno, o deltoide© della tibia. r. r. r. Ligamenti tarso-dorsali ; ¥. Y. Ligamenti tarso-metatarslci dorsali. n. n. n. Ligamenti capsulari del metatarso, e delle fa- langi. «. W. «. W. ». Ligamenti capsulari delle dita, o falan- gici. LIGAMENTI DELL’ ARTO O ESTREMITÀ SUPERIORE DESTRA D- Ligamento interclavlcolare; Ligamento capsulare dello sterno e della clavicola. Ligamento dell’estremità scapolare, o acromio-cla- vicolare. 2- Ligamento conoideo della scapola. If. 11. 11. Ligamento omero-scapolare, diviso nella parte media. z- Vestigio del tendine del muscolo bicipite. A- Porzione del ligamento capsulare, omero-cubitale» Ligamento laterale interno del cubito; A. Ligamento anulare del radio. 1 • Ligamento trasversale del cubito: E. E. Ligamento interosseo ; y. Ligamento capsulare, o brachio-carpo-palmare. >. >• Ligamenti carpo-palmari; /S. /3. Ligamenti carpo-metacarpici palmari. io. w. co. w. co. Ligamenti laterali metacarpo-digitali. X- X* Ligamenti trasversi metacarpo-digitali. 7T. 7t. 7T. 7r. ff. 7t. Ligamenti digitali laterali. A. A. A. * Ligamenti digitali trasversi. ARTERIE ARTERIE DELLA REGIONE DEL CAPO E DELLA FACCIA A SINISTRA ARTERIA OFTALMICA LIGAMENTI DELL’ARTO, 0 ESTREMITÀ SUPERIORE SINISTRA a. Tronco principale nella cavità orbitaria, h. c. Tronco e rami ciliari, ed etmoidali. d. e. f g. Tronco e rami sopraorbitali, o frontali. E. Legamento sterno-clavicolare; a. Ligamento acromio-clavicolare; 0. Ligamento concoide©; z. Ligamento anteriore proprio della scapola; 4-. Ligamento capsulare maggiore dell’omero; 2. Ligamento laterale esterno del cubito; 11. Ligamento anulare del radio. U A, A. Membrana ligamentosa ìnterossea. r. Ligamento capsulare radio-carpeo , staccato dal carpo. t. t. Ligamenti propri! del carpo, che tengono imiti ciascbun osso del carpo. a. n. a. Ligamenti carpo-metacarpi ci. Y. Y. Y. Y. Y. Ligamenti metacarpo-laterali delle dita. &. w. M. w. w. w. w. Ligamenti laterali delle dita. LIGAMENTI DELI.’ ARTO, O ESTREMITÀ INFERIORE DESTRA E. Ligamento capsulare ileo-femorale; A Ligamento laterale-interno del ginocchio; ARTERIA TEMPORALE h. Tronco principale profondo al di sopra dell’ arco zigomatico, dal quale derivano i i. k. Tronchi e rami temporali profondi /. Tronchi e rami temporo-auricolari anteriori. ARTERIA AURICOLARE POSTERIORE m. Tronco principale , e diramazioni di esso. ARTERIA SOTTOHBITALF. n. Tronco principale al di fuori dell’apertura sottor- bitale: donde hanno origine i o. p. Tronchi e rami faciali. q. Tronchi e rami nasali, troncati. SPIEGAZIONI E TE LUSTRAZIONI ARTERIA MENTONIERA w. w. Tronco principale della duodecima, e aortica decima. /■. Tronco principale fuori deir apertura inassillare, dlramantesi sopra il periostio. arterie lombari sinistre x. x. x. Vestigia di alcune delle lombari, con i nervi e vene corrispondenti, introducentisì nel cavo ver- tebrale. ARTERIE DEL TRONCO ARTERIE MAMMARIE ARTERIE DELLE ESTREMITÀ’ O ARTO SUPERIORE DESTRO a. Tronco principale della mammaria destra discen- dente lungo lo sterno. b. b. b. b. b. b. b. b. Tronchi e rami intercostali derivanti da esso, ed anastomosi di questi con i vasi intercostali aortici. c. Continuazione del tronco principale dell’arteria epi- gastrica superiore. d. d. d. d. Tronchi e rami epigastrici esterni, e ana- stomosi di questi con gli ultimi intercostali aor- tici. e. Tronchi e rami epigastrici interni, troncati. f. Tronco principale dell’arteria mammaria interna sinistra, discendente fra gli spazi intercostali. g. g. g. g. g. g. g. Tronchi e rami intercostali che traggono origine da esso, e loro anastomosi con gli intercostali aortici. h. Tronco epigastrico superiore esterno. i. i. i. i. Tronchi e rami epigastrici superiori esterni e loro anastomosi con gli intercostali aortici. k. Tronco e rami epigastrici superiori interni, tron- cati. ARTERIA SOTTOSCAPOLARE a. Porzione del tronco principale della medesima ta- gliato avanti la sua prima divisione. b. Tronco e rami circonflessi, o scapolari interni. c. Tronco e rami dorsali o scapolari esterni. d. d. d. Tronchi e ramoscelli proprii dell’omero, e loro ramificazioni lungo il periostio dell’ omero. arteria brachiale, o omerale e. Vestigio del tronco principale tagliato avanti di dividersi alla piegatura del cubito. f Tronco principale dell’arteria ricorrente cubitale, o interna. g. Tronco ricorrente superficiale, da essa originante, tagliato. h. Tronco e rami ricorrenti profondi, e loro rami- ficazioni. ARTERIE INTERCOSTALI SINISTRE ARTERIA CUBITALE O ULNARE i. Tronco principale tagliato alla piegatura del cu- bito. le. Tronco della cubitale, che si porta al dorso della mano, tagliato. l. I. I. Tronco principale della prima arteria interco- stale della subclavia troncato. m. m. m. Tronco e rami della medesima che scorrono nel secondo spazio intercostale e anastomosi di amen- due con le mammarie del medesimo lato. ìi. n. Tronco principale della quarta intercostale , e intercostale aortica seconda. o. o. Tronco principale della quinta intercostale, e aor- tica terza. p. p. p. Tronco principale della sesta intercostale e aortica quarta (/. q. q. Tronco principale della settima intercostale e aortica quinta r. r. r. Tronco principale dell’ottava intercostale e aortica sesta. s. s. Tronco principale della nona intercostale e aortica settima. t. t. t. Tronco principale della decima,’ e aortica ot- tava. u. u. u. Tronco principale dell’undecima intercostale , e aortica nona, loro cammino fra gli spazii inter- costali insieme coi nervi omonimi e anastomosi di essi con i corrispondenti tronchi mammarii. ARTERIA INTEROSSEA l. Tronco principale che dal cubito si ramifica lungo la membrana ligaraentosa interossea. m. in. m. ni. m. Tronchi e rami che prendono ori- gine da esso , per distribuirsi al periostio dell’ ulna e del radio, ed ai llgamenti carpo-palmari. ARTERIA RADIALE n. Tronco principale distaccato dalla brachiale presso la sua origine. o. Tronco radiale ricorrente, o esterno tagliato. p. Altro Tronco principale dell’arteria radiale, dlra- mantesi lungo l’estremo inferiore dell’avambraccio e sopra il dorso della mano. q. Altro tronco della radiale nel palmo della mano. r. Tronco e rami digitali del pollice. s. Tronco e rami digitali dell’indice. t. Tronco principale, formante l’arco palmare pro- fondo. u. u. u. u. Tronchi e rami metacarpici profondi pal- mari, che nascono da esso. ARTERIE INTERCOSTALI DESTRE v. e. Tronco principale dell’ undecima intercostale, e aortica nona. 280 dell’ ANATOMIA E L M A SCA G N ! e. Continuazione del tronco principale dell’arco pal- mare profondo, che va ad anastomizzarsi coll’arco palmare superficiale, nato dall’arteria ulnare, o cubitale. 6. Porzione della stessa vena radiale. 7. 7. 7. 7. Principali vene ìnterossee. 8. 8. Yene ricorrenti cubitali } 9. 9. Yene omerali, da esse nascenti. io. 10. io. Piccoli tronchi venosi omerali, e loro cammino lungo il periostio , insieme coi vasi arte- riosi corrispondenti. 11 Porzione del tronco principale della vena sottosca- polare. ARTERIE DELL’ ARTO O ESTREMITÀ’ SUPERIORE SINISTRA arteria interossea a. Tronco principale della perforante superiore, unico in questo caso, e faciente le veci delle altre per- foranti. b. Tronco ricorrente anteriore nella faccia anteriore dell’avambraccio. c. Tronchi e rami ricorrenti posteriori, e loro dira- mazioni. d. Tronco che si distribuisce ai muscoli estensori, ta- gliato. e. e. e. e. e. e. Tronchi e rami che si distribuiscono al periostio dell’ulna del radio, ed al ligaraento carpo-brachiale. VENE DEL TRONCO 12. 12. 12. Tronchi venosi lombari sinistri, procedenti dal cavo vertebrale. 13. i 3. Tronchi venosi epigastrici superiori ester- ni } e 14. Tronchi venosi epigastrici superiori interni tagliati a sinistra. 15. i 5. Continuazione dei medesimi col nome di vene mammarie interne e loro andamento. 16. Tronchi epigastrici superiori interni del lato de- stro tagliati. 17* 17. 17. Continuazione dei medesimi col nome di vene mammarie interne, e loro andamento. ARTERIE dell’estremità , O ARTO INFERIORE SINISTRO a. a. a. a. a. a. Tronchi e ramoscelli del periostio del femore. VENE DELL’ ARTO SUPERIORE SINISTRO 18. 18. Vene perforanti interossee , e andamento di esse. ARTERIE ARTICOLARI DEL GINOCCHIO b. Tronco principale dell’arteria articolare superiore esterna : di qui i c. Tronchi e rami condiloidei femorali esterni ,* ed i d. Tronchi e rami rotolici superiori esterni. e. Arteria articolare superiore interna} f Arteria articolare media, o dispari} £•. Arteria articolare inferiore interna *, h. Arteria articolare inferiore esterna,loro ramificazioni ed anastomosi con le precedenti. VENE DELL’ARTO INFERIORE SINISTRO 19 Yene ricorrenti tibiali} 20 Yene articolari inferiori esterne} ai Yene articolari inferiori interne} 22. Yene articolari superiori interne} 28 Vene rotuliche. 24 Vene articolari superiori esterne, e loro andamen- to , unite ai vasi arteriosi corrispondenti. ARTERIA RICORRENTE TIBIALE ANTERIORE VASI LINFATICI i. Tronco principale di essa : donde i h. k. Tronchi e rami tibiali ascendenti} ed i /. Tronchi e rami tibiali discendenti. m. m. m. m. Tronchetti e ramoscelli, che si distri- buiscono al periostio della tibia. A. A. A. A. Alcuni vasi linfatici intercostali, che usciti a sinistra dall’addome, si ramificano lungo il margine cartilagineo delle costole. B. B. B. B. Tronchi linfatici epigastrici superiori del lato destro e sinistro tagliati. G. G. C. Continuazione dei medesimi in mammarii, e loro andamento lungo il lato sinistro con i vasi sanguigni omonimi. D. D. D. Glandule linfatiche mammarie, o sternali. VE Pi E VENE DEL CAPO Pi E U V I 1. 1. 1. Tronchi venosi temporali profondi, a. a. Vene sopraorbitali, o frontali} 3. 3. Vene sottorbltali, o faciali profonde. NERVI DEL QUINTO PAJO 1. Tronco principale del nervo oftalmico del Willis nella cavità orbitaria, e distribuzione di esso nella fronte a traverso il foro sopraorbitale. 2. Tronco principale del nervo sotto-orbitale troncato alla sua sortita dal foro sotto-orbitario. 3. Tronco principale del massiilare inferiore troncato alla sua sortita dal foro mentoniero. VENE dell’estremità, O ARTO SUPERIORE DESTRO i\. Arco palmare profondo, che prende sua origine dalle vene carpo-raetacarpiche , e digitali 5. Piccola porzione della vena radiale, nella quale mette foce Parco palmare profondo. SPIEGAZIONI E ILLUSTRAZIONI 15. Tronco principale, e rami anteriori del quarto nervo dorsale. 16. 16. Tronco principale, e rami anteriori del quinto nervo dorsale. 17. 17. Tronco principale e rami anteriori del sesto nervo dorsale. 18. Tronco principale e rami anteriori del settimo nervo dorsale. 19. 19. Tronco principale e rami anteriori dell’ottavo nervo dorsale. 20. 20. Tronco principale e rami anteriori del nono nervo dorsale. 21. Tronco principale e rami anteriori del decimo nervo dorsale. 22. Tronco principale e rami anteriori dell'undecimo nervo dorsale. 28. Tronco principale e rami anteriori del duodecimo nervo dorsale, e loro andamento lungo gli spazii intercostali insieme coi vasi sanguigni. Nervi dorsali , o intercostali sinistri 4. 4* Tronco principale anteriore del secondo nervo dorsale nel secondo spazio intercostale, e suo an- damento. 5. 5. 5. Tronco e rami principali anteriori del terzo nervo dorsale. 6. 6. 6. Tronco e rami principali anteriori del quarto nervo dorsale. 7. 7. 7. Tronco e rami principali anteriori del quinto nervo dorsale. 8. 8. 8. Tronco e rami principali anteriori del sesto nervo dorsale. 9. 9. 9. 9. Tronco e rami principali anteriori del set- timo nervo dorsale. 10. io. io. io. Tronco e rami principali anteriori dell’ottavo nervo dorsale. 11. 11. 11. Tronco e rami principali anteriori del nono nervo dorsale. 12. 12. Tronco e rami principali anteriori del decimo nervo dorsale. 13. i 3. Tronco e rami principali anteriori dell' unde- cimo nervo dorsale , e andamento di essi tutti lungo gli spazii intercostali corrispondenti. NERVI LOMBARI SINISTRI 2,4* Porzione del primo-, 25. 25. Porzione del secondo} 26. Porzione del terzo} 27. Porzione del quarto, e 28. Porzione del quinto nervo lombare troncati alla loro sortita dai fori di congiunzione del cavo ver- tebrale. GLI STESSI NERVI DORSALI A DESTRA 14. Tronco principale e rami anteriori del terzo nervo dorsale. VIS € EHI Tav. Lui. XXIV T. XXI V VISCERI ,v\/r /-XV/P. SPIEGAZIONI E ILLUSTRAZIONI 283 VISCERI TAVOLA XXIV. Utero pregnante, che ha già sorpassato il Lordo superiore della pelvi, dopo il terzo mese di gesta- zione. A. A. A. A. A. A. A. A. Faccia interna dell’addome aperto. B. B. Faccia anteriore dei reni. G. Porzione dell’intestino retto, troncato. D. D. D. Faccia anteriore della vescica orinaria. E. E. Vestigi dell’arteria ombellicale, cambiata in li- gamento laterale. F. F. F. Faccia anteriore dell’utero, rivestita dal peritoneo. G. G. Ligamenti rotondi del medesimo, e loro cam- mino. H. H. Ligamenti larghi. I. I. Tube falloppiane, e loro cammino. K. IL Corpo sfrangiato. L. L. Orifizio di ambedue le tube. M. M. Porzione di ambedue le ovaia. d. Tronco principale della seconda arteria emulgenle del lato sinistro, e suo cammino. e. Arterie iliache primitive, che provengono dall’aorta addominale. f. f. Arterie epigastriche , e loro cammino. g. 8‘ S' S' §' S' Piccoli tronchi, e ramoscelli ute- rini. h. h. h. h. h. Piccoli tronchi e rami vescicali, e loro cammino. VENE 1. i. Vene epigastriche. 2. 2. 2. Vene vescicali, e loro cammino lungo la parte anteriore ed esterna della vescica. 3. 3. 3. Tronchi uterini sinistri provenienti dal plesso pampinlforme, e loro cammino. [\. Tronco principale della vena uterina proveniente dal plesso suddetto, e suo cammino fino all’emul- gente del lato medesimo. 5. 5. 5. Tronchi uterini destri provenienti dal plesso pampiniforme dello stesso iato. 6. Tronco principale della vena uterina da questo pro- veniente, e suo cammino fino alla vena cava. rj. rj. Vene emulgenti. 8. 8. Vene iliache primitive \ donde il 9. 9. Tronco principale della vena cava inferiore ARTERIE a. a. Tronco principale dell’ arteria aorta addominale e suo andamento. b. b- Arterie emulgenti o renali. c. c. c. c. c. c. Arterie spermatico-uterlne, e loro cam- mino fino al plesso pampinlforme. 284 bell’ ANATOMIA BEL MASCAGNI VISCERI T AVOLA XXV. arte superiore ed esterna dell’utero al nono mese di gestazione. ARTERIE a. a. a. a. Principali arterie uterine spostate. b. b. h. b. b. b. Tronchetti e rami arteriosi, ramifi- cantisi a foggia di rete sopra la superficie esterna dell’ utero. A. Porzione dell’intestino retto. B. B. Porzione del peritoneo. G. C. Ligamenti larghi, produzione di quello, for- niti di molti vasi sanguigni. D. D. Corpo sfrangiato delle tube. E. E. Orifizio di ambedue le tube. F. F. F. F. Tube e loro cammino. G. G. G. G. Ovaia aderenti ai ligamenti larghi. H. H. H. H. H. Faccia superiore, e fondo dell’utero con vasi sanguigni. VENE 1. i. i. i. i. i. Tronchi e rami venosi ramificantisi sopra la superficie esterna dell’utero. 2. Tronco principale della vena centrale uterina nella quale imboccano le 3. 3. Yene tubarie. 4. 4* 4* Vene uterine e loro andamento. VIS CEBI Tav. Lui. XXV F. KXIV VISCERI Tau. XXV T. XXIV STRATO QUARTO DEL CORPO UMANO faccia posteriore ■—BCt«» —. figura presenta lo scheletro naturale, ve- stito dal periostio, con i Hgamenti propri!, vasi sanguigni, non che I nervi spinali ed alcuni \asi linfatici. A. A. A. A. A. A. A. Archi vertebrali, processi tra- sversi , obliqui, e spinosi bifidi delle medesime. I. 11. 111. IV. v. VI. VII. Vili. IX. X. XI. XII. ver- tebra dorsale. B. B. B. B. B. B. B. B. B. B. B. B. Archi vertebra- li, e processi trasversi obliqui, e spinosi della pri- ma , seconda , terza, quarta, e quinta vertebra lom- bare. C. G. G. C. G. Archi vertebrali, e processi trasversi, obliqui, e spinosi delle medesime. OSS A OSSA E CARTILAGINI DEL CAPO A. Porzione dell’osso frontale, o coronale. B. Porzione della sutura coronale del medesimo. G. C. C. Porzione dell’osso parietale sinistro. D. D. D. Porzione dell’osso parietale destro. E. E. Porzione della sutura sagittale. F. F. F. Porzione dell’osso occipitale. G. G. Porzione della sutura lambdoidea. H. Tuberosità coracoidea. I. Porzione dell’osso temporale sinistro. K. K. Apofisl mastoldea di ambedue i lati. L. Apofisi stiloidea. M. Apofisl zigomatica, o jugale del lato sinistro» N. N. Sutura squammosa, o temporale. O. O. Porzione della cartilagine auricolare destra, e sinistra. P. Porzione dell’ apofisi pterigoidea dell’ osso sfe- noide. Q. Q, Porzione della mascella superiore, e denti di essa. R. Porzione dell’osso jugale, o zigomatico. S. S. S. Porzione della mascella inferiore, e suoi denti. T. Apofisi coronoide. U. Apofisi condlloide della medesima. osso sacro D. D. D. Faccia posteriore. E. E. E. E. Fori sacri posteriori. F. Estremità inferiore del condotto vertebrale. G. Faccia posteriore del coccige. COSTOLE E STERNO I. 11. 111. IV. V. YI. VII. costola vera. 11. H. 11. 11. 11. 11. 11. Parte posteriore e cartilagini delle medesime. Vili. IX. X. XI. XII. costola spuria. I. I. I. I. I. Parte posteriore laterale delle medesime, e loro cartilagini. IL R. IL Faccia posteriore dello sterno. ossa innominate L. L. L. L. L. Faccia esterna di esse. Mi Mi. M. M. Cresta iliaca. N. N. Spine posteriori-superiori. O. O. Spine anteriori-snperiorl. P. P. Spine anterlori-inferiori. Q. Q. Spine ischiatiche. E. R. Tuberosità ischiatica di ambedue i lati. S. S. Porzione della faccia interna del pube, T. Porzione del foro ovale. IL Orlo posteriore della cavità cotlloidea sinistra. V. Solco sacro Ischiatico maggiore, o superiore. X. Solco sacro-ischiatico minore, o inferiore del lato destro. OSSA DEL TRONCO COLONNA VERTEBRALE I. Atlante, o prima vertebra. 11. Epistrofe©, o seconda vertebra. 111. IV. V. VI. VII. vertebra cervicale. 286 OSSA DELL’ESTREMITÀ SUPERIORE DESTRA ILLUSTRAZIONI E SPIEGAZIONI V. Osso pisiforme. X. Osso cucinato. Y. Osso navicolare. Z. Osso raoltangolare maggiore,* ciascuno di questi forniti dei llgamenti carpo-palmari. OSSA DEL METACARPO A. Osso metacarpico del dito pollice, B. Osso metacarpico del dito indice} G. Osso metacarpico del dito medio \ D. Osso metacarpico del dito anulare, e E. Osso metacarpico del dito auricolare. F. Osso sesamoideo del dito pollice. falangi G. G. G. G. G. Falangi digitali maggiori, o del primo rango. H. H. H. H. IL Falangi digitali medie, o del secondo rango. I. I. I. I. I. Falangi digitali minori, o del terzo rango. CARPO A. Porzione della clavicola. B. B. B. Faccia posteriore della scapola, sparsa di vasi sanguigni. G. G. Spina della scapola. D. Processo acromiale della medesima. SPALLA BRACCIO E. E. E. Osso omerale, rivestito dal periostio con vasi sanguigni. F. F. F. Osso cubitale. G. G. G. Osso radiale, coperto dal periostio con vasi sanguigni. AVAMBRACCIO 11. H. Faccia dorsale del carpo, con periostio e vasi sanguigni. MARO I. Osso metacarpico del dito pollice ; K. Osso metacarpico del dito indice} L. Osso metacarpico del dito medio} M. Osso metacarpico del dito anulare, e N. Osso metacarpico del dito auricolare con perio- stio. OSSA DEL METACARPO ESTREMITÀ’ INFERIORE DESTRA FEMORE A. A. A. Femore vestito dal periostio , con vasi san- guignl. B. Testa, o estremo superiore del medesimo, munita della membrana capsulare. G. Tuberosità trocanterica maggiore. D. Tuberosità trocanterica minore. E. Condilo interno. F. Condilo esterno. G. G. Porzione della cartilagine lunata, o inlerarli- colare. O. O. O. O. O. Falangi digitali maggiori, o del primo rango. P. P. P. P. P. Falangi digitali medie, o del secondo rango. Q. Q. Q. Q. Q. Falangi digitali minori, o del terzo rango. DITA OSSA DELL’ESTREMITÀ SUPERIORE SINISTRA gamba SPALLA H. Faccia interna della rotala, vestita di cartilagine. I. I. I. I. Tibia vestita dal periostio, con vasi san- gnigni. IL Condilo interno. L. Condilo esterno. M. Spina anteriore-superiore. N. N. Porzione articolare dell’estremo inferiore della medesima. O. O. O. Fibula vestita dal periostio. P. Estremo superiore della medesima. Q. Malleolo esterno, o estremo inferiore della mede- sima. TARSO DEL PIEDE R. R. Porzione dell’ osso astragalo. S. S. S. Faccia interna del calcagno. T. Porzione dell’ osso cuboidc. U. Porzione dell’ osso navicolare, o scafoideo. METATARSO V. Metatarso del dito maggiore} W. Metatarso del dito secondo $ X. Metatarso del dito terzo} Y. Metatarso del dito quarto, e Z. Metatarso del dito quinto. DITA A. A. A. A. A. Falangi digitali maggiori, o del primo rango. A. Porzione della clavicola. B. B. B. B. Faccia posteriore della scapola. G. C. Processo spinoso. D. Processo acromiale della medesima. E. Processo coracoideo. F. Cavità glenoide. G. Gf. G. Osso dell’omero. H. Testa o estremo superiore , vestito dalla cartilagine articolare. I. Tuberosità minore del medesimo. IL Condilo interno del medesimo. L. Estremo inferiore, munito della sua cartilagine. BRACCIO AVAMBRACCIO M. M. M. Osso cubitale, o ulnare. N. Processo olecranico, o estremo superiore del me- desimo. O. Processo coracoideo. P. Estremo inferiore, o carpèo del medesimo. Q. Q. Q. Osso del radio. Pi. Estremo superiore. S. Collo del medesimo. T. Tuberosità. U. U. Estremo inferiore, o carpèo. * ■ ' j ■ TBBFTA POSTERIORE DEI* COEIPO UMAWO // Cffaaù? S6U//y/s> fill' Os DElu BREGMA Os TEMPORALE Os OCCIPITALE Os IGALE 2j ttf- propino ctella Cartilagine bell orecchio IVlavbipula INFERIORE prima, vertebra/ Atlante CIAVIC OLA Epistrofe Vertebre cervicali: Ij ip. tonica c/laZli/ Hello ver te ine/ L ip. scapolare- prò pio cmteriior e Spina bella scattila Scapila Lup. capsulare p rande _C OS TOLE BORSARI Vertebre borsali Ver TER RE LORBALI Lip rat or ale. interne del aulito _ Cresta ilica Mentiruwo capsula*'e- del rullio 2ip postèrvore/ tmpo delle osso ileo Cresta iliaca Os ILEO Luna Spunta superiore Os sacro Radio Spiva inferiore dtp assessori/ posir-rua**. iteli OSSO sacro 2 lp. mero ircJziattco enti zone vCarpo MEMBRANA CAP SUL are BEL REMO RE Spiva is ohtatica Mciìihr zricc cape s ulve Fiatisi bell osso bel pube cut ito c- tleiy c corpo Lu/ dei ciarpa ' Toro ovale Tuberosità ischiatica Meoiacarp o Irovcantere maggiore 22vp saxoro cochic Aico mac/c/i.or/v Palanca - Linea aspra L_ T B MORE * a*** L i i' T'< \ * ’ IO LATERALE e S T3BRTVO rn‘ji Conbili Rotula Cartilagine lunata . Lig crociato Ai enti? rana/ tnter ossea- Tibia Eie ILA ]VtffiDEPIiO ESTERNO Malleulo interno Tars O Tadavgi Cab c agn o I jXG beitojbb Metatarso- ffitasragitt V.EBIJTA POSTEIIOBE JQJJSXi CflffPf) UMANO yj c 7cw. XIV. dall’anatomia del mascagni B. B. B. B. B. falangi digitali minori, o del secondo rango. G. G. C. G. C. Falangi minori, o del terzo rango. «• Faccia interna della sinfisi del pube. x- legamento o membrana del foro otturatore sini- stro. 287 ESTREMITÀ’ INFERIORE SINISTRA ligamenti dell’estremità superiore destra * ’ Llgamento acromlo-clavlcolare. A. A. Ligamento capsulare dell’omero. ©. ©. Ligamento capsulare del cubito. A> Ligamento anulare del radio, il. il. Ligamento, o membrana interossea. o. li. Ligamento capsulare cubito-carpèo Z z Llgamenti carpo-dorsali. >l>' Llgamenti carpo-metacarpicì consparsi di vasi san- gnigni. S. 3. Llgamenti capsulari metacarpo-digitali. 2- 2- 2. Gli stessi ligamenti appartenenti al dito medio anulare e minimo, aperti. Ligamenti metacarpo-digitali laterali del dito anu- lare , ed auricolare, troncati. >• >• Llgamenti capsulari delle falangi delle dita. “* "• “* Gli stessi llgamenti aperti. x. x. x. x. Ligamenti laterali delle falangi delle dita. A. A. A. Osso del femore. femore B. Estremo superiore del medesimo, munito di car- tilagine. C. Collo del femore. D. Apofisi trocanterlca maggiore. E. Apofisi trocantenca minore del medesimo F. F. Linea aspra del femore G. Condilo esterno. H. Condilo interno. I. I. Cartilagini lunate, o interartlcolari K. K. K. Osso della tibia. L. Condilo interno. gamba M. Condilo esterno. N. N. Estremo articolare inferiore della medesima. O. O. O. Osso della fibula. ligamenti dell’ estremità superiore sinistra P. Estremo superiore. r. Ligamento acromio-clavicolare. Q. Estremo inferiore della medesima. A Ligamento triangolare, o anteriore proprio della scapola. R. R- Porzione dell’astragalo. S. S. S. Porzione del calcagno. T. Porzione dello scafoide. TARSO DEL PIEDE ©• Ligamento conoideo scapolare. A. A. A. Ligamento capsulare dell’ omero. ir. li. il. Ligamento capsulare anteriore del cubito. a' Ligamento laterale interno del cubito. U. Porzione del cuneiforme maggiore. metatarso z- z- Legamento o membrana interossea. 'K . £ì- £L Ligamenti retti delle vertebre lom- bari. f». £l. lì. lì. Llgamenti, o membrane capsulari delle fa- langi. LIGAMENTI DELLA PELVI LIGAMENTI DELI.’ESTREMITÀ INFERIORE SINISTRA Z. Z. Ligamenti anteriori superiori della pelvi. - Ligamenti tarso-raetalarsici dorsali. A. A. Ligamenti capsulari-metatarsici delle dita, w. r». Ligamenti capsulari delle dita. I ARTERIA SOTTOSCAPOLARE, E CIRCONFLESSA 5 ’ 2 t OMERALE I’OSTERIORE | c. Tronco dell’arteria sottoscapolare. | d. d. Tronchi e rami muscolari, tagliati. | e. e. e. Tronchi e rami dorsali superiori. | f. f. f Tronchi e rami dorsali medii. ? g. g. g. Tronchi e rami scapolo-dorsali inferiori, e I loro andamento. | h. Tronco principale dell’arteria circonflessa omerale | posteriore. | i. i. Tronchi e rami deltoidei, tagliati. | k. k. Tronchi e rami capsulari, e loro distribuzione. | ARTERIA OMERALE PROFONDA | l. Tronco principale dell’ arteria collaterale esterna, o | radiale. | m. m. Tronco e rami del muscolo tricipite. | n. n. n. Tronco e rami del periostio dell’omero, e | loro ramificazioni. | o. o. o. Tronchi e rami articolari, e loro dlstrlbu- | zione. § ARTERIE ARTERIE LATERALI DEL CAPO ARTERIA LATERALE PROFONDA INTERNA SINISTRA a. Tronco principale della medesima. h. b. b. Tronchi e rami temporali, e loro anda- mento. c. Tronco principale dell’arteria auricolare profonda. d. d. Tronchi e rami auricolari, e loro cammino. ARTERIE DEL COLLO ARTERIA VERTEBRALE SINISTRA e, e. Porzione del tronco principale di essa, di con- tro il foro del processo trasverso della prima ver- tebra. .f'f'f’f’f Tronchi cervico-spinali da questa prove- nienti, troncati. ARTERIA INTEROSSEA | p. Tronco principale della prima arteria perforante in- I terossea. | q. q. Tronchi e rami ricorrenti della medesima e loro | distribuzione. | r. r. Tronchi e rami del muscolo estensore comune | delle dita, tagliati. s. 1 ronco principale della seconda arteria perforante | distaccato e sue ramificazioni fino al pollice. | t. 1 ronco principale della terza arteria perforante. § u. Tronco principale della quarta arteria perforante. | Tronco principale della quinta arteria perforante, | distaccato. | oc. oc. oc. Tronchi e rami bracino-carpèi, e loro anda- -5 mento. arterie dorsali ARTERIE INTERCOSTALI SINISTRE g• g• g• g- g- g- g- g- g- g- g- g- Tronchi, e rami dorsali posteriori, troncati. h. h. h. h. h. h. h. h. h. h. h. h. Tronchi e rami intercostali, o anteriori, e loro distribuzione in- sieme con le vene, ed i nervi ononimi. LE MEDESIME A DESTRA i. i. i. i. i. i. i. Tronchi e rami posteriori o dorsali, ramlficantisi ne’muscoli spinali. k. k. k. k. k. k. k. k. k. k. k. Tronchi e rami an- teriori, o intercostali, e loro andamento. arteria radiale ì y. Tronco principale di essa. | E. z. z. Tronco e rami carpo-metacarpici dorsali da g questa provenienti e loro distribuzione. | a. Continuazione del tronco principale dell’ arteria ra- I diale, e sua divisione. | b. Tronco principale dell’arteria palmare del pollice. | c. Tronco principale dell’arteria palmare dell’indice. | d. Tronco e rami metacarpo dorsali dello stesso dito. | e. e. e. Tronchi e’rami metacarpo-dorsali, traenti ori- | ghie dalla palmare profonda, e loro distribuzione, « arterie lombari ARTERIE LOMBARI SINISTRE l. I. Tronchi e rami lombari posteriori, o dorsali. m. m. Tronchi e rami lombari anteriori per 1 muscoli addominali. n. n. n. n. Tronchi e rami spinali, derivanti dal cavo vertebrale. LE MEDESIME A DESTRA o. o. o. Tronchi e rami lombari posteriori o dorsali, per i muscoli spinali. p. p. Tronchi e rami lombari anteriori per i muscoli addominali. g. g• g' g' g- Tronchi e rami spinali interni con i nervi della medesima regione. ARTERIE DELL’ARTO INFERIORE DESTRO ARTERIE PERFORANTI a. a. a. a. a. a. Tronchi e rami di questa ramificanti nel periostio del femore. ARTERIE ARTICOLARI SUPERIORI b. b. Tronchi e rami articolari superiori interni. ’ c. c. c. c. Tronchi e rami articolari superiori esterni e loro andamento. ARTERIE ARTICOLARI MEDIE d. Tronco e rami articolari medii interni. e. Tronco e rami articolari medii esterni e loro cam- mino. ARTERIA ARTICOLARE INFERIORE ESTERNA f-f Tronco e rami di essa e loro cammino. ARTERIE SCAPOLARI E DELL’ARTO SUPERIORE DESTRO arteria soprascapolare a. Tronco principale di essa, tagliato. h. b. b. Tronchi e rami sopraspinosi da questa pro- venienti, e loro andamento. dell’anatomia del mascagni ARTERIA TIBIALE POSTERIORE E PEUONEA g- g- g- g• g• g• Tronchi e rami di queste e loro an- damento. ARTERIA TIBIALE ANTERIORE h. h. h. Tronco e rami ricorrenti tibiali anteriori. i. i. i. i. Tronchi e rami del periostio della tibia, e loro cammino. h. Tronco e rami malleolari esterni. /. I. I. I. Tronco e rami tarso-dorsali, e loro cam- mino. m. m. Tronco tlbio-dorsale, comunicante coll’arteria plantare profonda. 32. Vene articolari medie interne. 33. Vene articolari superiori esterne. 34. Vene articolari superiori interne. 35. Vene perforanti inferiori femorali. 36. 36. 36. 36 Piccoli tronchi venosi del periostio del femore. VASI LINFATICI VASI LINFATICI PROFONDI DEL GINOCCHIO A. Tronchi linfatici ricorrenti tibiali anteriori. B. B. B. Tronchi linfatici articolari inferiori esterni. G. Tronchi linfatici articolari esterni medii. D. Tronchi linfatici articolari interni medii. E. E. E. 1 ronchi linfatici articolari superiori esterni. F. t. Tronchi linfatici articolari superiori interni. G. G. G. Tronchi linfatici perforanti femorali infe- riori, e loro cammino coi vasi sanguigni. VENE VENE DEL CAPO A SINISTRA 1. 1. Vene temporali-profonde. 2. 2. Vene auricolari profonde. VENE DEL COLLO A SINISTRA 3. 3. 3. 3. 3. Vene cervicali posteriori profonde , tron- cate. VENE INTERCOSTALI E DORSALI SINISTRE /|. 4. 4. 4. 4. 4. 4. 4. 4. 4. 4. 4. Vene intercostali, e loro cammino fino all’ aziga. 5. 5. 5. 5. 5. 5. 5. 5. 5. 5. 5. 5. Vene dorsali poste- riori profonde, troncate le stesse a destra. G. 6. 6. G. 6. 6. 6. 6. 6. 6. 6. Vene intercostali , e loro cammino. 7. 7. 7. 7. 7. Vene dorsali posteriori profonde. VENE LOMBARI SINISTRE 8. 8. 8. Tronchi principali di esse tagliati. LE STESSE A DESTRA 9. 9. Tronchi principali di esse, tagliati. VENE DELL’ARTO SUPERIORE DESTRO 10. 10. Vene metacarpo-dorsali fra il terzo e quarto metacarpo. 11. Vene metacarpo-dorsali dell? dita indice e medio. 12. Vene palmari profonde fra le dita pollice ed in- dice. 13. Vene radiali, nelle quali shoccano le 14. Vene perforanti inferiori, le 15. i 5. Vene perforanti medie, le 16. 16. Vene perforanti superiori, e le 17. Vene ricorrenti interossee. 18. 18. 18. Vene collaterali esterne. 19. 19. 19. Vene circonflesse omerali. 20. Vene scapolo-dorsali superiori. 21. Vene scapolo-dorsali medie. 22. Vene scapolo-dorsali inferiori. 2.1. 23. Vene sottoscapolari da quelle derivanti. 24» Vene soprascapolari, o spinose. VENE DELL’ARTO INFERIORE DESTRO 25. Tronco principale della vena dorsale fra il primo e secondo metatarso. 26. 26. Vene dorsali del tarso. 27. Vene malleolari esterne. 28. 28. 28. 28. 28. 28. 28. Piccole vene del perio- stio della tibia, e della fibula. 29. Vene ricorrenti tibiali anteriori. 30. Vene articolari inferiori esterne. 31. Vene articolari medie esterne. NERVI NERVI SPINO-CERVICALI SINISTRI 1. Nervo sottoccipitale, tagliato. 2. Nervo primo cervicale. 3. Tronchi e rami posteriori. 4. Tronco e rami anteriori cervicali del medesimo. 5. Nervo secondo cervicale. 6. Tronco e rami posteriori, e 7* Tronco e rami anteriori cervicali del medesimo. 8. Nervo cervicale terzo. 9. Nervo cervicale quarto. 10. Nervo cervicale quinto $ 11. Nervo cervicale sesto, e 12. Nervo cervicale settimo. 13. 13. i 3. i 3. Tronchi e rami cervicali posteriori, tagliati. \[\. 14. 14. Tronchi e rami anteriori che concorrono alla formazione del plesso brachiale e superficiale, tagliati. NERVO SOPRASGAPOLARE DESTRO 15. Porzione del tronco principale di esso, tagliato. 16. Tronco e rami pel muscolo sopra-spinoso, tagliati. 17. Tronco principale del medesimo nella fossa sotto- spinosa della scapola. 18. Tronco e rami pel muscolo sottospinoso, tagliati. NERVO ASCELLARE A DESTRA 19. Tronco principale di esso. 20. 20. Tronchi e rami circonflessi del medesimo, ta- gliati. NERVI SPINO-DORSALI SINISTRI 21. Tronco e rami posteriori del primo nervo dorsa- le, tagliati. 22. Tronco e rami intercostali, o anteriori del secondo nervo dorsale. 28. Tronco e rami dorsali, o posteriori del medesimo. a 4* Tronco e rami intercostali, o anteriori del terzo nervo dorsale. 25. Tronco e rami dorsali o posteriori del medesimo tagliati. 26. Tronchi e rami intercostali o anteriori del quarto nervo dorsale. 290 ILLUSTRAZIONI E SPIEGAZIONI 27. Tronco e rami dorsali, o posteriori del medesimo tagliali. 28. Tronco e rami intercostali, o anteriori del quinto nervo dorsale. 29' Tronco e rami dorsali, o posteriori del medesimo tagliati. 30. Tronchi e rami intercostali, o anteriori del sesto nervo dorsale, 31. Tronco e rami dorsali, o posteriori del medesi- mo, tagliati, 32. Tronco e rami intercostali, o anteriori del settimo nervo dorsale. 33. Tronco e rami dorsali, o posteriori del medesimo, tagliati. 34. 34. Tronco e rami intercostali, o anteriori dell’ot- tavo nervo dorsale. 35. Tronco e rami dorsali, 0 posteriori del medesimo, tagliati. 36. 36. Tronchi e rami intercostali, o anteriori del nono nervo dorsale. 37. Tronco e rami dorsali, 0 posteriori del medesi- mo, tagliati. 38. 08. Tronco e rami intercostali, o anteriori del decimo nervo dorsale. 3g. Tronco e rami dorsali, o posteriori del medesimo tagliali. ' 40. 40. Tronco e rami intercostali, o anteriori dcH'iin- decimo nervo dorsale. 41* Tronco e rami dorsali, o posteriori del medesi- mo, tagliali. 42, 42, Tronco e rami intercostali, o anteriori del duodecimo nervo dorsale. 43. q3. Tronco e rami dorsali, o posteriori del mede- simo, tagliali. 46. Tronco anteriore, o intercostale del quarto nervo dorsale. 47. Tronco anteriore, o intercostale del quinto nervo dorsale. 48. Tronco anteriore, o intercostale del sesto nervo dorsale. 4g. 49* Tronco anteriore, o intercostale del settimo nervo dorsale. 50. 50. Tronco anteriore, o intercostale dell’ ottavo nervo dorsale. 51. Sì. Tronco anteriore, o intercostale del nono nervo dorsale. 52. 52. Tronco anteriore, o intercostale del decimo nervo dorsale* 53. 53. Tronco anteriore, o intercostale dell’unde- cimo nervo dorsale. 54. Tronco anteriore, o intercostale del duodecimo, e loro cammino lungo gli spazli intercostali. NERVI SPINO-LOMBARI SINISTRI 55. Tronco lombare posteriore del primo nervo lom- bare. 56. Tronco lombare posterióre del secondo nervo lom- bare. 57. Tronco lombare posteriore del terzo nervo lom- bare. 58. Tronco lombare posteriore del quarto nervo lom- bare. Sg. Tronco lombare posteriore del quinto nervo lom- bare. GLI STESSI NERVI A DESTRA 60. Tronco e rami lombari posteriori del primo nervo lombare, tagliati. 61. Tronco e rami lombari posteriori del secondo nervo lombare, tagliati. 62. Tronco e rami lombari posteriori del terzo nervo lombare, tagliati. 63. Tronco e rami lombari posteriori del quarto nervo lombare, tagliati. 64- Tronco e rami lombari posteriori del quinto nervo lombare, tagliati. GLI STESSI NERVI SPINO-DORSALI A DESTRA 44* 'l ronco anteriore o intercostale del secondo nervo dorsale. 45. Tronco anteriore o intercostale del terzo nervo dorsale. VISCBBI ra^SXVILm. r.xxv. VXS CE3ll7av. XXVI 2‘JIXV VISCEIrf" 'Tot/..XXV. Un F.JOT. F. All VI EHI Tew. JDtVJI dell’anatomia del mascagni 291 VISCERI TAVOLA XXVI. figura rappresenta un utero gravido ol- tre il quarto mese, non che la faccia posteriore delle parti genitali muliebri aperte, il tutto re- mosso dalla sue sede naturale. | b. b, Kh.b. b. Tronchetti e ramoscelli uterini , e | loro distribuzione lungo la faccia posteriore di que- ll sto viscere. | c. c. c. c. c. c. c. Arterie ipogastrico-uterine tagliate, | d. d. d. d. d. Tronchetti e ramoscelli uterini e loro I cammino. | e. e. Arterie pudende comuni, tagliate. > | ff Tronchi e rami pudendi esterni, tagliati. S g. g. Tronchi e rami vaginali superiori. | h. A. Tronchi e rami vaginali medii. | i. i. i. i. Tronchi e rami vaginali inferiori, e loro | cammino. A. A. A. A. Comuni integumenti dissecati. B. B. B. B. Grandi labbra, o vulva. G. G. Piccole labbra, o ninfe. D. Clitoride. E. Prepuzio del medesimo. F. Meato orinario. G. G. G. G. Vagina divisa lungo l’asse longitudinale. H. Orifizio dell’utero. I. I. I. I. Membrana peritoneale distaccata. K. IL IL IL Faccia posteriore dell’utero, vestita dal peritoneo. L. L. Llgamenti lati. M. M. Corpo sfrangiato di ambedue le tube. N. N. Tube falloppiane aperte. O. O. Tube falloppiane, e loro cammino. P. P. Faccia posteriore di ambedue le ovaia. Q. Q. Q. Cicatrici di esse dietro la sortita degli ovali. VENE i. i. i. Tronchetti e ramoscelli uterini.. а. a. a. a. Tronchi e rami -venosi uterini formanti il plesso pampiniforme e loro cammino. 3. 3. 3. 3. Vene uterine, tagliate. 4- 4* 4- Vene ipogastrico-uterine, tagliate. 5. 5. 5. 5. Vene vaginali e loro distribuzione. б. 6. 6. 6. Vene pudende esterne, troncate... 7. 7. Vene pudende comuni, troncate. ARTERIE a. a. Arterie uterine, e loro cammino. 292 ILLUSTRAZIONI E SPIEGAZIONI DELL* ANATOMIA DEL MASCAGNI VISCERI TAVOLA XXVII. Utero a termine di gestazione diviso nelle sue pareti. R. Porzione del follicolo ombelicale, uscito dall’aper- tura praticata nell’utero. A. A. A. A. Porzione della faccia esterna di amboi muscoli obliqui esterni dell’addome. B. B. Faccia interna di ambedue gli anuli inguinali G. C. G. G. Muscoli obliqui interni dell’addome ta- gliati. D. D. Muscoli ietti anteriori dell’addome. E. E. Faccia anteriore di ambo i muscoli ilaici in- terni. F. F. F. F. Faccia anteriori della vescica. G. G. Arterie ombelicali, che formano i llgamenti la- terali della medesima. H. 11. Porzione della membrana peritoneale, tagliata. I* I. I. I. I. Faccia anteriore dell’ utero, vestita dal peritoneo. IL R. K. K. Ligamenti rotondi e. loro sortita a tra- verso gli anuli inguinali. L. L. Ligamenti lati. M. M. Porzione di ambedue le ovaja. IV. IV. Corpi sfrangiati delle tube. O. O. Orifizio di ambedue le tube. P. P. Porzione di ambedue le tube falloppiane, e loro cammino. Q. Sezione longitudinale dell’ utero. ARTERIE a. a. a. a. a. a. Arterie ombelicali e loro cammino fino alla placenta. b. b. Arterie vescicali. c. c. c. c. c. c. c. c. Tronchi e rami uterini che si portano al ligamenti rotondi. d. d. d. d. Tronchi e rami uterini che vanno alle tube falloppiane ed alla ovaja. e. e. e. e. e. e. e. e, e. Tronchi e rami uterini propri! e loro distribuzione lungo la faccia anteriore di questo viscere. VENE 1. i. i. i. Tronco principale della vena ombelicale e suo cammino. 2. 2. 2. 2. Tene uterine inferiori, e loro cammino. 3. 3. 3, 3. 3. 3. Tronchi principali venosi formanti il plesso pampiniforme. 4- 4* Vene provenienti dalle tube falloppiane. 5. 5. 5. Continuazione del plesso venoso pampiniforme destro. INDICE GENERALE refazione. Pag. 5 Illustrazioni e spiegazioni » 5 TAVOLA I." Primo strato della faccia anteriore del Corpo Umano. » 7 MIRE PARTICOIARI DEL PRIMO STRATO VII. Nervi della faccia anteriore dell’ orecchia sini- stra Pag» ivi Vili. Nervi della faccia posteriore della medesima , . >/ 4? TAVOLA III.a Primo strato della faccia posteriore del Corpo Umano » 4^ FIGURE PARTICOLARI DEL PRIMO STRATO I* TAVOLA PARTICOLARE Figura I. Lato destro del capo e del collo » i 5 11. Regioni frontale e faciale » 16 111. Vertice del capo » 17 IV. Parti più profonde del lato della faccia. . . . » 18 V. Faccia interna delle palpebre di grandezza na- turale » 19 VI. Occhio umano al naturale . » ivi VII. Mammelle. • » ivi Vili. Faccia interna e posteriore delle medesime. . . » ivi IX. Piccola parte della mammella al naturale ...» ivi X. Pianta del piede sinistro. » ivi XI. Dorso del piede sinistro ...» 20 V.a TAVOLA PARTICOLARE Figura I. Faccia anteriore dello scroto e inferiore della verga 49 IL Vasi arteriosi pudendi ...» ivi 111. Le medesime parti della figura II spogliate dei vasi sanguigni » 5o IV. Perineo e parti circomposte »• ivi vìsceri tavola V Visceri del torace e dell’ addome nella loro posizione naturale ...» 5a TAVOLA lV.a Primo strato della faccia posteriore del Corpo Umano » 55 II.a TAVOLA PARTICOLARE TAVOLA lV.a Jrigura 1. rane sinistra aei capo . . » 21 11. Lato destro del torace e parte superiore del brac- cio destro » 22 UT. Porzione delle parti genitali virili ....... » 23 IV. J V. 5 Parti sessuali muliebri ... . 24, 25 V!. J VII. Faccia anteriore dell’orecchia sinistra » ‘-*5 Vili. Faccia posteriore della medesima » ivi TAVOLA II.a Primo strato della faccia anteriore del Corpo Umano » 27 FIGURE PARTICOLARI DEL PRIMO STRATO VI.8 TAVOLA PARTICOLARE (*) Figura 1. Nervi della faccia anteriore dello scroto ed infe- riore della verga 60 11. Nervi pudendi » ivi IH. Lo stesso della figura precedente, » ivi IV. Nervi del perineo » 6i TAVOLA II.8 VISCERI TAVOLA II-a fIGURÈ PARTICOLARI DEL PRIDISTRATO Posizione naturale dei visceri del torace, e dell’ad- dome in parte coperti, ed in parte spogliati dei velami propri ». 62 IH.a TAVOLA PARTICOLARE Figura I. Nervi del lato destro del capo e del collo . . » 36 11. Nervi delle regioni frontale e faciale » 3 7 111. Nervi del vertice del capo » ivi IV. Nervi delle parti più profonde del lato della faccia ” V. Nervi delle mammelle . » 3j VI. Nervi del dorso del piede » 38 VII. Nervi della pianta del piede » ivi IV.a TAVOLA PARTICOLARE Figura I. Nervi della parte sinistra del capo » 3p li. Nervi del lato destro del torace e della parte su- periore del braccio destro » lvi 111. Nervi delle parti genitali virili » 4° IV. y' | Nervi delle parti genitali muliebri » 4r VISCERI - TAVOLA IIIa Alcuni del visceri toracici, ed addominali tolti in gran parte, dalla loro naturale posizione, onde mostrare i plessi e gangli nervosi, provenienti dall’ottavo pajo, e dagli intercostali » 65 FIGURE PARTICOLARI DEL SECONDO STRATO V.a TAVOLA PARTICOLARE. Figura 1. Vasi arteriosi profondi del capo, e sortite esteriori del quinto, pajo » 68 (*) Questa Tavola nella spiegazione è per errore segnala di N. VII. 11. Porzione del plesso brachiale con alcuni dei prin- cipali vasi sanguigni Pag. 69 111. Vasi linfatici profondi della parte superiore, ed interna del femore sinistro » 70 IV. Sortita e andamento del nervo otturatore de- stro ” 71 V. Secondo strato dei muscoli della pianta del piede destro ” 73 VI. Terzo strato dei muscoli della pianta del piede. » 76 lì. Superficie interna della trachea , coperta di cripte muccose . : Pag. ivi 111. Parte destra della trachea con osso ioide . . . » ivi IV. Faccia anteriore della laringe » ivi V. Faccia posteriore della medesima » ivi VI. Parte sinistra della medesima, separata dalla cri- coide » xlB VII. Faccia posteriore della medesima con apertura della glottide » ivi Vili. Laringe aperta nella sua faccia anteriore. ...» ivi VISCERI - TAVOLA IV-’ Feto giunto a maturità, nel quale notansi le diffe- renze che passano tra questo ed un adulto . . » 75 VISCERI TAVOLA IX-* Aspera arteria con bronchi e polmone, non che i visceri chilopojetici ricoperti dal peritoneo . » 119 IX. a TAVOLA PARTICOLARE Figura I. Sezione verticale del capo dalla fronte all’ occi- pite, che mostra la sostanza cerebrale, e l’organo dell’olfatto » xa3 11. Faccia interna e sinistra del cranio con narici, bocca e fauci » ivi 111. Sezione del cervello che mostra il corpo calloso. » 124 IV. Ventricoli laterali del cervello, aperti » ivi V. Parte interna del terzo ventricolo » ivi X. a TAVOLA PARTICOLARE Figura I. Sezione orizzontale del cervello con ventricoli la- terali » 125 11. 1 La stessa sezione del cervello che mostra diverse 111. f particolarità del medesimo » ivi IV. Porzione del cervello tolta fuori del cranio . . » 126 V. Cervello e porzione della midolla allungata. . » ivi VISCERI TAVOLA V Cuore denudato del pericardio, ed alcuni dei visceri dell’ addome, e del torace in parte elevati, onde mostrare l’origine ed il corso dei plessi e gan- gli nervosi provenienti dall’ottavo pajo, e dal- l’intercostale » 77 VISCERI - TAVOLA Vl* Corso e termine di ambedue le arterie e vena om- belicale in un feto » 80. TAVOLA VII.3 Figura I. Organi virili, e apparato orinario di un feto prima dei nove mesi » 81 11. Cuore con i suoi principali vasi arteriosi, e ve- nosi » ivi 111. Faccia posteriore del cuore » 82 IV. Sezione trasversale del cuore • •> ivi V. Cuore di feto con dutto arterioso, e foro del Bo- tallo . 1 w ivi VISCERI *- TAVOLA X-a Faccia posteriore dei principali visceri delle tre ca- vità splacniche nella loro naturale posizione, e loro rapporti coi nervi dell’ ottavo pajo e del- 1’ intercostale «127 XI.a TAVOLA PARTICOLARE Figura I. Emisfero destro del cervello coperto dalla dura madre e sinistro vestito soltanto dalla pia ma- dre con vasi sanguigni . » isi 11. Faccia inferiore del cervello, cervelletto e midolla allungata » jvi 111. Base del cervello con origine o uscita dei nervi. » 162 IV. Di nuovo la base del cervello » ivi V. Base del cranio con dura madre e uscita dei nervi per i fori craniensi » i 55 TAVOLA V.a Secondo strato del Corpo Umano nella faccia ante- riore » 83 VI.a TAVOLA PARTICOLARE Figura I. Propagini maggiori della Carotide esterna. . . » 100 11. Laringe, lingua e metà della mandibola inferiore. » :or 111. Parte posteriore sinistra del cuore con vasi san- guigni, linfatici e nervi » 102 IV. Faccia anteriore del cuore con vasi sanguigni, lin- fatici e nervi » xo3 V. Faccia posteriore del cuore con vasi sanguigni e nervi » xo4 VISCERI TAVOLA Vili- VISCERI - TAVOLA XI- Figura I. Interno della cavità dell’orecchietta e ventricolo sinistro del cuore » 106 11. Interno della cavità deli’ orecchietta e ventricolo destro del cuore » ivi 111. Cavità dell’ orecchietta e ventricolo sinistro con aperture venosa e arteriosa, intatte » ivi IV. Cavità del ventricolo destro con aperture venosa e arteriosa, intatte . » ivi Visceri addominali nella loro naturale posizione. •> 134 VISCERI - TAVOLA XIIa I medesimi visceri rimossi dal loro posto naturale onde mostrare il plesso colico, e le sue propa- gini al fegato » 135 Secondo strato del Corpo Umano nella faccia ante- riore »107 VII.a TAVOLA PARTICOLARE Figura I. Sezione verticale sinistra del capo e delle verte- bre cervicali » 114 11. Sezione verticale destra del capo » ivi 111. Faccia posteriore della laringe con vasi enervi. » xxs TAVOLA VI.3 VISGERI TAVOLA XIII a Figura I. Pancreas con vasi sanguigni e nervi » 167 11. Porzione dell’ intestino tenue con rete sanguigna e linfatica » x3B 111. Faccia interna del medesimo spogliata della muc- cosa onde mostrare le boccucce dei vasi chili- feri v ivi IV. Intestino cieco tagliato, che mostra l’origine della valvula del Bauino » i3g V. Duodeno aperto con orifizio del dutto coledoco. i> ivi YIII.a TAVOLA PARTICOLARE Figura I. Velo palatino, laringe, trachea e porzione della gianduia tiroide vedute dalla parte posteriore. » 117 VISCERI - TAVOLA XIVa XIX.1 TAVOLA PARTICOLARE. Figura I. Faccia posteriore dei principali visceri dell’ad- dome e loro rapporti con vasi e nervi . . Pag. 140 II. Faccia interna del ventricolo » 142 IH. Sezione dell’ intestino colon ec » ivi IY. Appendice vermiforme dell’intestino cieco, . . » ivi V. Sezione longitudinale della detta appendice . . » ivi Parte destra del capo e del collo con uscita, cor- so, anastomosi e propaghi! di alcuni nervi ce- rebrali e cervicali pag, igj XX.3 TAVOLA PARTICOLARE. Faccia interna destra della pelvi e anteriore delle vertebre lombari con uscita e corso di alcuni nervi » 197 VISCERI TAVOLA XV-- Parte concava del diaframma, e nervi che entrano nella cavità addominale per la formazione dei XXL3 TAVOLA PARTICOLARE- Gli stessi visceri chilopojetici con propagi ni dei nervi. » 143 gangli e plessi. » 199 TAVOLA IX.3 Terzo strato della faccia anteriore del Corpo Umano w 201 Gli stessi visceri chilopojetici con l’origine e anda- mento dei vasi chiliferi e glandulc linfatiche ec 145 VISCERI - TAVOLA XVI* XXII." TAVOLA PARTICOLARE. f a«;cia posteriore ed esterna della dura meninge in- volvente il cervello ed il cervelletto , con pro- duzioni di essa vestienti la midolla spinale ed i nervi fino ai gangìii » 214 XXIII.8 TAVOLA PARTICOLARE. VISCERI TAVOLA XVII * Colonna vertebrale aperta anteriormente vuotata della midolla spinale e presentante i seni ver- Figura I. Faccia concava, o interna del rene » 11. Rene con vasi arteriosi e linfatici ivi 111. Sezione verticale del rene » ivi IV. Faccia concava di rene bovino » ivi V. Tessitura intima di una papilla di un rene bo- vino » ivi VI. Faccia anteriore del rene succenturiato sinistro. » ivi IX.3 TAVOLA PARTICOLARE. Vasi sanguigni mammarj ed epigastrici e loro ana- stomosi: nervi dorsali anteriori provenienti dagli intercostali e lombari *49 tebrali „ 2i5 TAVOLA X.3 leizo, strato della faccia anteriore del Corpo Umano 217 XXIV.a TAVOLA PARTICOLARE. Cavità ascellare con plesso cervico-brachiale ec. » 224 I accia posteriore della colonna vertebrale con vasi linfatici e nervi che escono dalla medesima . « 226 XXV.a TAVOLA PARTICOLARE. VISCERI - TAVOLA XVIII " Figura I. Parte interna del perineo spogliata dei tegumenti e dell’adipe » i 54 11. Lato destro del perineo con arterie , vene e nervi emorroidali ec » 155 111. Parte più profonda del perineo ivi IV. Sezione longitudinale dei corpi cavernosi. ...» i 56 Y. Glande e porzione superiore dell’uretra .... » ivi XI.3 TAVOLA PARTICOLARE. Figura I. Vessica orinaria e parti genitali virili 11. Vessica orinaria e faccia laterale della verga. . » rsp X.3 TAVOLA PARTICOLARE. Origine dei nervi spinali 229 XXVI.a TAVOLA PARTICOLARE. Uscita, corso ed anastomosi di alcuni nervi cer- vicali e cerebrali «233 XXVII.a TAVOLA PARTICOLARE. Faccia postei'iore della colonna vertebrale con seni venosi vertebrali esterni, loro corso ed anasto- mosi con gli interni >; 235 VISCERI - TAVOLA XIXa TAVOLA VII.3 Origine di tutti i nervi spinali, loro principali propagini e plessi da questi nascenti. . » 237 Secondo strato della faccia posteriore del Corpo Umano » 161 Vessica orinaria tolta di sito e parli genitali. . » 172 XIII.3 TAVOLA PARTICOLARE. Parte superiore della coscia e inferiore della pelvi. » 175 XII.a TAVOLA PARTICOLARE. Cammino, anastomosi e plessi di alcuni nervi ce- rebrali e cervicali. » 2^o XXVIII.3 TAVOLA PARTICOLARE. Figlila I. Parte interna della testa e del collo con muscoli, nervi e vasi sanguigni » 2^2 XXIX.3 TAVOLA PARTICOLARE. Secondo strato della parte posteriore del Corpo Umano » 177 XIV. 3 TAVOLA PARTICOLARE. Faccia anteriore della dura madre del cavo verte- brale e seni venosi vertebrali interni » 184 XV. a TAVOLA PARTICOLARE. Strato anteriore dei nervi tanto del cervello che della midolla vertebrale » 187 XVI. a TAVOLA PARTICOLARE. Vasi sanguigni della parte destra del capo e del collo M *B9 XVLI.a TAVOLA PARTICOLARE. Parte interna destra della pelvi e faccia anteriore delle vertebre lombari; origini del dutto tora- cico e loro anastomosi presso la cisterna Peche- ziana 0 191 XVIII.3 TAVOLA PARTICOLARE. Parte concava del diaframma e suo oslio • ...» 192 TAVOLA VIII.a 11. Parte interna e profonda della pianta del piede sinistro 243 TAVOLA XI." Terzo strato della faccia (posteriore del Corpo Umano .>245 VISCERI - TAVOLA XX ’ Parie destra e profonda della testa, faccia e co- lonna vertebrale 25y VISCERI - TAVOLA XXL- T accia posteriore di alcuni visceri toracici ed ad- dominali con principali vasi arteriosi e venosi. » 260 TAVOLA XII.3 Terzo strato della parte posteriore del Corpo Umano « 263 rami - tavola xxr VISCERI - TAVOLA XXV Nervi della faccia laterale destra della testa, fac- cia e colonna vertebrale Pag. 269 Parte superiore ed esterna dell’utero al nono mese di gestazione Pag. 284 VISCERI - TAVOLA XXlir Quarto strato della faccia post, del Corpo Umano. » 285 TAVOLA XIVa. Midolla allungata e spinale divisa con origine dei VISCERI - TITOLA XXVI-* nervi » 272 TAVOLA XIII.3 Quarto strato della faccia anteriore del Corpo Umano . » 275 VISCERI - TAVOLA XXIV’ Utero pregnante dopo il terzo mese di gestazione. » 285 Utero gravido oltre il quarto mese, e faccia po- steriore dèlie parti genitali muliebri » 291 VISCERI - TAVOLA XXVII " Utero a termine di gestazione a pareti divise. . . » 292