ANATOMIA PER VSO ET INTELLIGENZA DEI. DISEGNO RICERCATA NON SOLO SV GLASSI, E MVSCOLI DEL CORPO HVMANO; MA DIMOSTRATA ANCORA SV LE STATVE ANTICHE PIV INSIGNI D I ROMA DELINEATA IN PIV TAVOLE CON TVTTE LE PIOVRE IN VARIE FACCELE VEDVTE . PER ISXVDIO DELLA REGIA ACADE MIA DI FRANCIA PITTVRA E SCVLTVRA SOTTO LA DIREZZIONE DI CARLO ERRARD GIÀ DIRETTORE DI ESSA IN ROMA PREPARATA SV'l CADÀVERI DAL DOTTOR BERNARDINO GENGA REGIO ANATOMICO • CON LE SPIEGAZIONI ET INDICE DEL SIG’PCANONICO 010-MARIA LANCISI ■ TA A GIÀ MEDICO SEGRETO DELLA S*MEM. DI PAPA INNOCENTE) XI. Op era a d QPittori, e Scultori, et ad oc/ni altro, studióso àrde nerbili mÌi ìi del dhsegno. Cdatam duce da Domenico de Rossi, luride di Gio. Incorno de Dossi, nella sua stamperia in Dana alla Race con PnuddSomino Pontefice . 1 xv.Sette/tiare m.dc.xci. Micce™ Sin r Qw uà nn i dhi acorda Audico fXrima/rw de IL tt 'chioso eia le di S- Smodo, e aidéßonUficio ■ wèèna -dclLe jUaqqum passioni, che agiti LlArumo di clu sugi fica all 'Eternità esile stampe, senza, dui erto Stè la cura di rmutrure unsoggetto, Cut X'opera guflamf debba offerirsi, e possa raccommandarsc. 9?SI EcC™ oggi toglie me di qiuflo Gommane traaaglw ; non'solami purché latTUa Casa si tuonosce tutta deJ Xlinee a lei, che t’ha sottratta bene spesso dagli A"tigU di Morte ’, jfidperche ancora Idioma, et dsfio/idoß il turo suo ritento nelle pia ripofle tuo tene , delle quali la sua Cliente è/xoinl-.M bnmA -fornita : Sì che io nè posso, nè leggio semai taccia, d di incito ingrato, d di poco annodato lecnisoprare questa mia opera ad altri, che a Xei. (gradiscaper tanto la sua benee)atta njUl’offcnpflß \di questi fogli la diaoito/xe dei mw Cuore, et instane ì rossori de rniea^/oiuhi, tardi nel daXfÀ ax fuco cjiielStlaito, che, a s. O- ócc ■nha molto tempo manax doueueuw, eXe faccio heunx .nxa . riuerenruc V sV co. uimo et OilujcuM0 Sem™ Domenico de Rossi ■ TAVOLA PRIMA PIOVRA PRIMA PIOVRA SECONDA PIOVRA TERZA PIOVRA JQVARTA PIOVRA jQVINTA PIOVRA SESTA. SPIEG AZIONE della Xauola Prima jCella aliale sCòimostrano gliOssCòelCapo ninnano, cioè tantcCòelCranio, cliCòelle mascelle con le loro sature FIGVEA 111. FIGVRA I. A . Ofo del Idrante detto Coronale d . Satura Coronale A . Processo anteriore della mascella ulteriore E . Procefso posteriore C . Por ostie dell' Orecchio b . Satura Sagittale, continuata nelliCoronalef che di rado Ji ojserua E . Carità lepl Occhi cìùaniate Orlifre C . Ojsi del Naso D . Ofsi delle puancie deitè delle /Mele E . Mascella Juperiore E . Mascella inferiore G ,T)enti, che Jpesso uariano nel loro minierò ofornandosene hora 2 8 Jwra 30 hora 3 a PIOVRA IV. d . jProce/so detto inanàllare b . Proce/so detto Stilai de PIOVRA V PIOVRA 11. A . OJso del vertice, detto Jincipite E . Ofso delleTempia C . OJso lupaie, 0 Zip orna,fotta cuipafsa il musco ■ lo temporale d . Satura Coronale . A . Q/si della mascella Juperiore> detti del Palato E • OJso dell' Occipite d . datura lamiodoidale b . Satura Sapittale C Satura lostarla, con la cjuale Jl conpiunpe /' OJso delle tempia coni Ofso Coronale, e Sincipite d . Denti anteriori, detti, incisori PIOVRA VI. A , Forarne,per cui esce dalla Cauitd del Cranio la Spinai Midolla 6 . Denti laterali chiamati Canini f . Denti posteriori detti molari FDate in luafòa dDomzniccdòe CdofjL efeòfòi Qio.CJiacomfhe FHofsi urlici Sua Stamperia in Idioma alla CPace con FPriu.S.JP. TAVOLA SECONDA SPIEGAZIONE della Tauola Seconda difilla quale sTh uno strano ali OssSòel franco, o husto Sfumano nel sito, e debuta anteriore A . iS villa composta eh mo hi Offri, che chia maiifri Pertelre 1 G . Coste dette Spurie, o illegittime,perche non uanno ad unirsi con lo Sterno. E . Prima Vertebra del Collo fetta Atlantica, che sostiene il Capo d , Dm processi, oprominenze dette apojlsi della vertebra Adantica H . C urtili a pini, con le quali f coizgiunqono le Coste allo Stento I . 0/r/ Uà/ delineati nelle parti interne C . Offri detti Clauicole, che dalla parte anteriore fri articolaiio con lo ferno, e con l altra colla Scapula D . Offro detto Sterno, die ne lami ini è K. Cincoi f ronza detta Cresta, Lembo, o Costa degl' Offri Ibi/' E . Offri del Pube M. Offri dpi Tfrdu/ N • Camita detta accettalo! dell'lsdiio, in cm f articola il Capo dell Odo della Coscia conposto di molti Offri, ma ne s'indura in un fi Ofo E . Cor/allupine SOfoide, o mucronata detta dal Polpo Parcella E . Coste lepitime tanto destre, che jiiustre le squali f connettono con lo Sterno O . Faccia mterna dell' Offro Sapro h . Prominenze delle Scapole dette Acroinp /Date m luce^a/DomemcTòe/R0fsi Qaamuòe/Rossi npia òua òtangoeria in ißoma alla/Pace con /Priu. S./P. TAVOLA TERZA SPIEGAZIONE 8 della Tanola- Terza Ofelia quale sihwto stilano qqli Ossiòel Urouco, o busto aHumiam nel sito/ e posteriore A . Spina Composta di ap Ofsi, chiama ti Vertebre H , Continuazione di detta Spina, che in quella estremità si dice Aerandoli I . Clauicola nella sua ueduta B . 'Parte posteriore dell OJso Saprò , composto di Jei altre Vertebre posteriore C . Estremità della Spina, detta Coccipe, e da Greci Dropjjwn cioè Coda, composta di due 0 tre Ojsi . D . Caccia esterna clepl’ Ojsi Ili/ K . P'arte Juperiore detta Capo dell' Tlnero; che si articola con la Scapola L . Coste articolate con la Spina E , Apparenza posteriore dell OJso Ischio d . Apojlsi delle Vertebre, detti retti T . Offe detti Scapali G . Ero cesso detto Spina della Scapola b . Apojlsi delle Vertebre, detti trasuersi JDate in luJTòa JD onieiuccTò e IRoJsi crcòeCi Qto. (JiacontoJeUofsi nella Sua Stamperia in Udo ma alla CPace con tPriu. S.tP. TAVO L A JQVARTA tjVella quale Jfòimostrcmopli 0-ssflelflronco, o lus to nel sito, e laterale A Apofisi, oprominenze rette delle Vertebre del 7Co 110, e de L o/ndi E 'Apparenza laterale/ ed esterna della Scapola d . Marcine della Cauita Glenoide cioè Juperpciale F . Apparenza laterale, ed ester/ia dell' Ofso Ilio G . Apparenza laterale dell' Ojso Saprò H . Appare/tza laterale dell’Ofso Ischio X . Cauita detta dell'lschio /iella quale viene riceuuto il Capo delfe/no/'e XT, Apparenza laterale, ed esterna, dell'Ojso del Pube della Scapola /iella guade Jl riceue, et articola il Capo deU'v/nero D. Verdone Jiipenore dell'Ofso detto Capo dell' Vaierò E . Appare/zz a late/'ale delle Coste pia desc/”ltte, et indicale /iella Jlpura terza C . Ciani cola destra b . Sterno in veduta laterale FIGVRA PRIMA TAVOLA OVINTA FIGVBA TERZA FIGVRA SECONDA SPIEGAZIONE della Tauola .Quinta 'Nella ouale JThimostrano ah OssFòel Tirella U\/lanolòiuisi in tre orò mi, cioè in in Cuhito, e Niobio e in mano estrema PIOVRA I. PIOVRA 11. Li cui Ji mostra il Braccio jms tro in ueduta laterale interiore In cui Jl dimostra il Braccio pari- mente Jinistro in ueduta posteriore A , S capola d. Ml arpi/te della Cauitd Glenoide pia indicata nella tauola antecedente B . Osso dell Tln ero C • Apojse,o preminenza ùjeriore, ed interna dell Osso dell Vmero D . Apofise inferiore ed esterna deljudet to O/so E . Punta del Cuhito detta 01 e cranon, oc cu \ Itata nella Cauitd dell Ofso dellVèro a . Cauita,o Seno posteriore dellaTd’o elea del hi accio nel puale entra l Olecranon E . Osso detto Cubito A . Osso detto Tinero, che eil inapjpwre di quei del Bisaccia B . Capo dell Vmero, che Ji mostrò nell antecedente Fùqura articolato con la Scapola c, A vof isio prominenze injeriori dell r t)fso dell Vmero X) . Osso detto Badia, minore dellVmero X . Osso detto Cui ito; minore del Radio a . E sti'emita Superiore del Cuhito che si articola coll Vmero b. E stranita nife noi'e dell Osso Badia, che jl articola col Carpo d . E unta del Cubito, detta da Greci G . Osso detto Radio H . Usti”entità del Badia, e del Cuhito I . Ossi della mano dittisi m tre parti delle quali nella Tauola tqfi [ara distinta men lUone J J Olecranon, la puale, nelpieppare internamente d Braccioli ossernia jar quasi un anpolo acuto, nello Stendere poi il braccio ji asconde in una cauitd dell Osso dell Vnero come ji uede nella jepuente Fpura In cui jiin osti*a il Braccio jmstro in Jlto anteriore PIOVRA 111. *S y A , Sino, o Cauitd anteriore dellOssoVmero 'Fiate in lucFòa ddlomemcdSje SRjsi erèèedhi Qio. jiacomdde Fio (si lidia Sua Stamperia in Idioma alladPace con £Pnu. S.SP. TAVOLA SESTA PIOVRA PRIMA PIOVRA jgVARTA FIGVRA] SECONDA FIGVRA jjyiNTA PIOVRA SESTA piovra Iterza SPIEGAZIONE delld Tauold Sesta tediamole sfhunostraiidòisliiitanide artico.: lazwmAeUaJhamfòel IPieòe, ezponenhosi alquantcThis tanti l estrenntdfh etti Ossi, che frcTòi si articolano FIGVJRA I. Li cui fi mostra la Scapo ola finisti'a A . Cauita Glenoide cioè, fupeifetale nel la cjuale entra il Capo dell Luterò B . Anpolo i?feri ore della Scapola C . Anpolo fuperiore X) . JPr ocesso detto Anco formo JE , Sommità della Scapola, detta da Greci Acromion FIGVSA IV, Li eia fi mostrano pii Ofsi dell Ilio dell Ischio, e del Vide desùmo nella loro faccia esteriore A , Faccia esteriore del Ofso Ilio d . lipoma detta Cresta dell Ofiro Ilio E . Ofso Ischio b . C auitd dell' Ischio C . Ofso del Itile D . Forarne dell Ofso del Itile, che men chiuso dal muscolo Otturatore e derno FIGVXA 11. Ln cui fi fa u edere 1' Ofo dell' frnero, articolato copi' Ofn del Cubito, e Radio FIG VBA V. Li cui fi mosfra l'articolazione dell' A.A rticolazione fatta con le due prominenze inferiori dell’ Ofso dell TLucro con pi Ofsi dell a dio, e Gul ito Ofso dell cruore co ciucilo dellahlia A . Articolazione chiusa, e fiaccata de udettz 0 si E . prominenze o apofisi dell'OJlro della d'ilici C . Prominenzaposta in mezzo dell estremità dell Ofso dellaUlia FIGVRA 111. die si articola col Femore 3. . Capo delfemore, chef articola entran, do nella cunità dell Ischio h. dell' ante cedetti e fpnra FI GVP A VI. Ln cui fi mosfra 1 cu'Ucolazio. ne diuisa, e fiaccata de fudetìi Ofsi A .Le due esfremita dell Linero irfe more, e del Cubito fuperiore alpua nto fep aiate fia di loro E . Irincwio del Radio aderente fipen ormente al Culito In cui fi mo sa a la Rotola fori delfio Jlto A .Rotola del Ginocchio fori del Juo Jito fiate in lucefòa fDomemcfòc fpfsi e/dò e f)i fio. (fiacomdf e Hfsi nella Sua Stamperia in Ho ma alla fPace con fPriu. S.fP. TAVOLA SETTIMA PIOVRA PRIMA PIOVRA SECONDA SPIEGAZIONE dell a Tduold Semina - Ofelia quale siò mostrano ali OssTòel Hemore, ell a, fot 1 lPieòe FIGVRA I. In cui Ji mosti-ano li Jiidetti Ofst in Ilio anteriore L Seno dell' IL stremici ùiferiore, et mite riore della lilla, nel quale entra l Osso Nallicciare del Tarso, cui A . Osso detto Femore, niacjjiore non Jolo di quei, che Joilo disegnati in ques- ta juqura, ma d'oqqn ’ altic dello Schelà-o Unni ano E . F cipo del Femore, che Jl articola, ri ce- unto nella Fallita dell'lsdio C . recesso esterno dell Osso del Femore, li oràcolo, il Piede es fremo M . Spojise uiferiore della Fihia, detto Ilalleolo interno N . Spojise i/z/eriore della Tha, detto Il allealo esterno O . P.lede esà-emo, che Jaid diinso, e descritto nelle Jue js arti nella tauola nona detto Gran Trocantere D . 'Processo interno, e minore detto qoiccolo Trocantere E . App arene a anteriore dell sdpofisi Ulteriori del Femore F. R otiti a Patella, o Aiolà Ginocchio G • Osso maqpiore della Gamia dettoThia H. Ap ofisiJhp erior i, e laterali dellaTihia I • Osso minore della Franila, detto Pilota K. principio ddlaTihia, allupato Faterai - mente all apofise esterno fiuperiore iella Ììiia FIGVRA 11. In cui ueiiqono i-ajoqoresentaà pi' Ofsi medesimi, ma in Jiio laterale esterno A. Si noti, che l Osso del Femore jj o storio mielite, e Fumo, e anteri armento, e alquanto pillo B . Prommenza,o ap ofi.se iiifeiiore, e posteriore deql Ossi del Femore « diate vi luce a P)e SPqfsi creò e filo ■ Qiaconio Oe Fi ossi nella Sua Stamperia in Ho ma alla IPa.ce con SPriu. S. IP TAVOLA OTTAVA quale si mostrano ali Ossi ineòesimi odia *ratto la anteceder!, ma ut fittòiuersi PIOVRA PRIMA PIOVRA SECONDA Spi esazione PIOVRA I . Tu cui f mostrano i f detti Ofsi in sito laterale inteivio A. CLapo del Femore B. Potala del Crino echio C . Ofso della Fili a D. Interno PIOVRA 11. I n cui si mostrano */ Judetti Ofsi ma in Jlto posteriore, A. Pro cefo ni a apio re dell' Ofso del Femore detto pran Trocantere B . Proce/so detto piccolo Trocantere D. Pii ola Ofso minore della Qramla E. Malleolo este/mo p. Ofso del C alcapno tavola nona PIOVRA PRIMA tigaeconda FIGVRA jQVARTA PIOVRA TERZA FIGVRA SESTA HGA£mm| 18 SPIEGAZIONE della Taiiold Nona Sella anale siò.uno stra componenti il tPie la - Mano PIOVRA I.e PIOVRA 11. PIOVRA 111. e PIOVRA IV. Nelle puah Ji mosti'a il Piede fnistro fecondo le due faccio di filo, edi fopra finis oin Nelle anali fi il Piede finisti'o fecondo le due facete Laterali ihterna, et esterna quattro parti A, Laute innominata detta Calcagno B . Tarso A . Parte interna B. Parte esterna C , SI etatarso D. JJitz FIGYPA V. G FIGYBA VI. Nelle puah Jl fa uedere la Alano fnistia fecondo le due uedute estenia/ et interna E perche la parte innominata tden confisa da alcuni Anato_ niici con il L'arso perew f nota. ranno qui fatto gli Ofi delluna/ e dell afa parte con ipropn/nomi E . Ofo del Calcagno F , A strogolo, albamente Talo G . Osso Ncuticolare A . Prima parte della mano detta • Carpo B . Seconda parte detta Adetacarpo C . Terza parte detta Liti 1.2.3.<5- Gli otto Ofsi componenb il Carpo H. Ofso Culi forme I . Osso Cuneiforme mezzano K. Ofso Cuneiforme minore d. Quattro Ofsi del Adetacarpo b . Trimo ordine f deal' Ofsi de i diti C . Secondo ordine i che in tutto fono d . Ter e o ordine f quindici L • Ofso Owieforine maggiore 12-3-4 óLi cinque Ofsi del ALetatarso dbc-0 ssi de i diti in numero di ite per ciascuno/ forche quei del Pollice , che fono due foli 'Onte in Incela ID ome ni col e SPofsi ereòLòi fio. (fincomode fiossi nella Sua Stamperia in 'Sforna alla SPace con SPriu. A. SP. TAVOLA X. SPIEGAZIONE della Tauola Decima J\fella quale st'hiinostrano che socjcjiaccioiio apiintegumenti Communi,e compariscano ari. che iieglJiiiQrmmpracili antenoriiùid uolto, e lofio ■ A . Muscolo attolente il IL alno fhp ertone . Muscolo detto Incettatore, perche in cjuei che Juonaiio la Trami a Jipouf a, e Jerue a finpere in dietim la lacca I , Muscoli monditi la Cantili oppine Tiroide, o fcutforme, detti Sterno tiroidei E . Muscoli deltoidi L , Muscoli pettorali mappiori C . Muscolo massetere, che muoue la moscel. la àfriore lateralmente in dietro D , Muscolo che mnoue ilLabro mjeriore all mefiti M , Muscoli detti per le loro dentate estone, mitd ferrati antichi mappiori N . Muscoli del Tentre irfimo onero Aiddo mine, detti per il fio delle loro fhre olii pii descendentz d , Tonarne dell Orecchio esterno E . M.uscoli liuentri, deprimenti la mosce!. la inferiore E . Muscoli detti mastoidei, che feruono a 0 . Muscoli del medesimo Tentile infimo che da dàierse tendinose ititene ettioni ue tipo no a fare dàierse prominenze, e sono chiamati retti dell Addormì e chinare il Capo h.M uscoli inonditi 1' OJso loide TDate in litctTòci LDommiccTòt ißofst fio. (fincomodò e Qdojsi / nella Sua Stamperia m IR onta alla SPace con LPriu. S.SP. zJVellaguale JPòimostrano anteriormenteleMutcoli (jel franco rHumano laterale TAVOLA XI A • Muscoli Imentn B. Muscoli Sternotiroidei C . Muscolo pettorale deferite ad accostare il Iraccio al petto G. Apparenza del muscolo detto tra, saettale del/' addentine nausealo latissimo del dorso del qualejom esattamente nella fequente fpura I. M.uscoli detti pluf, de quali f varierà distintamente afuo hiopo D - Tendini de Muscoli che prmei piando dalla Scapola sei"nono aportare in pira /' lumiera E . diliscalo detto ferrato antico mappiore, che, nascendo posteriormente dalla lase della Scapola, ferue per tirare in piu anteriormte la medesima Scapola F . Muscolo dell' addomme det- to olii quo descendente che coti il retto, e tran_ uersaliferue a compri mere iluentre inferiore, cioè l’ addottine TAVOLA XIL d\felici cjuale si Janno Ideò ere 11Muscoli die a prima usò ut a compariscano poster torni, nel tronco fiumano Spieddzioìter p t Muscolo temporale, che tira in su la mascella inferiore B, Muscolo Mastoideo già dimostrato C, Muscolo trapezio, detto uolg annerite dallafua fgura Cappuccina/ che trilione in su‘ et a i lati le Scapole J), Porzione del muscolo romboide, che seme a mu onere ohUpianiente in su le Scapole E . Muscolo ìelmfuiio degli eledddtfrl dellj F. Muscolo detto della fua grandezza Latifòglio del T)nr.ro che, mouendo lateralnienteUL Don so all °indietro fu detto da alcuiuù^ort G, Muscoli gluzg maggiori che Jorio gli estensori del femore TAVOLA XIII. , Mlla quale si mostrano iJHuscolU le jqarti,che jopqiac. ninno ai aia dnòlcati membri nell'anteàlòente aauola. A. Muscoli detti Spleni/ che con alti, e con i fepuentiJeruàno ad alsare il Capo E , Muscoli Conplessi C .Muscoli alenatoli della Scapola, detti mente della paliettzjip erclte nell' atto di mostrarJojjf’erettz.a Jt adoperano questi muscoli,}.falsando con eflri la < 9capola D . Scapola denudata da li , Muscolo romboide piu Jcop erto,che muoue, come dicemmo in Jh oh Spiatili la Scapola I". Muscoli detti pe ’lproprio tratto lunphifsi. ma del dorso, de puah, e''l’uso di eleuare , le Vertebre, et il dorso G , Muscolo latissimo del dorsopia indicato H. Osso Ileo cl, C oste 1). Muscoli intercostali ejlemi des, tinat ad alsare le Coste TAVOLA XIV PIGVEA I. tigvba 11. SPIEGAZIONE della. Tduold XIIII quale JPhwwsùww scoli posterionòd Collo, eòe! franco nel lato suusfro, e siSeòe. re idiluscowò dii)entro inferiore alaunuto piu <ò istinti, che nella tauoldH FIGVEA I. B . Muscoli ferrati untici nuppiori C . Muscoli detti tifasi/creali per chef dira- mano dalle Vertebre de Lomli/ e A . Muscoli Spleni/ B , Mus culi Complessi C , Secondoßleuatore della Scapola D . Odia Patienza trasuersafn ente distesi fpra il Perito neo terminano nella linea fianca E , Mastoide E . R omicide G . Odiai de a . Omea fianca, detta cosi per die rettari* fi conduce dalla Cai flap in e Sfide chiamata volp armi foro ella f per l Viti dico fino al Puf e di color fianco Simile alla tauola Decima A . Muscoli retti EIGVRA 11. il)aie in hcfrò a tDommUTòe tR/d àttiTòi &o.giaco f***‘ jfla Sua Stamperia in fonia alla face con fruì. Ò.Jt. TAVOLA XV FIGYRA 11. TIGYRA I. SPIEGAZIONE della la itola XY. dVella quale JThimostrano i debel malto, ite i siti anteriore, e posteriore PIOVRA I. H , Muscolo fessone del fecondo interno A. Muscolo Deltoide dio de ditz B , Muscolo Bicipite, cosi dettoperche ha doppio prrncpio, e frue a pipare il cubito I . Muscolo primo estensore delpollice C , Muscolo Braechieo, che ancor esso fer. ue a piegare il adito PIOVRA 11. A. M uscolo deltoide D . Muscolo detto pronatore lungo, ò rotoli _ do del radio, dquale fl^1 ne a che il radio femicircolannente si muo ua al di dentro R . P rimo Mais colo estensore dell cui ito C . tubercolo detto Olecrano I) . Muscolo estensore esterno del carpo P . Ilprimo Muscolo estensore de diti P . Il fecondo Muscolo estensore de diti G , Muscolo fessone interno del carpo H. L igamento anulare estenio del car - e.M uscolo fossore esterno del carpo, dee che piega tutta la mano P . Muscolo fossore interno del carpo, che aiuta d fidetto uso Po, folto cui passano, e si tonfano comp7"essi i muscoli del cui ito in fernizio della mano G, Muscolo palmare, che ftringep corru- ga la palma della mano fiate in lucfòa PlomeniccTh e creò Pòi Qto. QiacomPòe Possi Italia Sua Stamperia in Poma alla Pace con Pria. S. PI- TAVOLA XVI PIGVEA 11. riGVRA I. SPIEGAZIONE della Tauola XVI. tdVella piale sFòimostrano i muscoliòel Straccio, eòellamano in siti laterali anteriori, pia albicati nella Semola antecedente. figvea i. li • Tendlm del muscolo Jlettente il fecondo A . Muscolo Deltoide mter/iodio de diti, detto perforante C . bJtuj-coto csU/tsore primo del -Pollice B . Primo muscolo estendente del Cui ito C. M uscolo bicipite EIGVRA 11. D. Muscolo flessore esterno del Carpo E . Muscolo Sracrilico AJVf us colo Deltoide R. M uscolo -Bicipite E . Muscolo Flessore del %°in ter no dio de diti G . Muscolo flessore interno del Carpo H.M uscolo fecondo estensore del Fallico C . Muscolo estensore esterno del Carpo D . Muscolo Flessore esterno del Capo E . Primo muscolo estensore de diti E . fecondo muscolo estensore de diti G. Mlliscolo fecondo estonsore del Pollice H. Muscolo estensore primo del Pollice d. Ponduu del muscolo flettente il fecon - do mternodio de diti, detto perforato fDate in luffa fdomenledde Sdossi efehefi ■ Qtaconiof e fiossi nella Sita Stamperia in fi onta alla face con fruì. S. fd. TAVOLA XVII. dVella anale si mostrano i ntuscolrfòeldßracciO; ebella mano irlo lucrai altri siti. FIGVRA i. FIGVRA I. E 11. A. Muscolo Palm are ehejerue aflriiipere lapianta della mano B . Muscolo flessore inter/io del Carpo C . M uscolo flessore ale diti D. Muscolo flessore ester/io del Carpo cl. Tendini del muscolo perforato b . Tendini del muscolo perforante FIGVRA 111. FIGVRA II EIGVRA 111. A, Muscolo Deltoide B. Trino Muscolo estensore dei aulito C . Muscolo Dicip ite D. Muscolo flessone esterno del Carpo E . Il Pruno Muscolo estensore de diti E . 1/ Jccondo Muscolo estensore de dlti G . Muscolo estensore delpiànto mternodio delpollice H. Tip amento anulare del Carpo X Muscolo estensore alterno del Carpo a , Tendini de i muscoli estensori de diti TAVOLA XVIII. <*, Nella quale -si mostrano i UHuscoliòel UJraccio/ eh ella mano ut altri 'Siti... FIGVUA I. FIGVRA 11. A . M uscolo Deltoide 3.. Muscolo B racchico B , M useolo Bicipite C , Muscolo esteusoi-e del Cubito D , Muscolo flessore esterno del Ccuyoo E . Sito dell' Ole ci*ano P , P rutto Muscolo estensore de dià G . Secati do Muscolo estertsore de diti H , Muscolo estensore del ac interno dio del Pollice I , Muscolo estensore del30 iute/-/iodio del Pollice K , Muscolo estensore interno del Carjeo L . Muscolo estensore esterno del Carjjo Date m luce da Domestico de Rqosi erede cDGio.Giacomo de Rossi nella fa Sttunperia in Rofug alfa Pace corj.rm.SD TAVOLA XIX. riGVRA I. PIGVRA ri. Date in luce da Domenico de RossiMaho et erede di Gio Giacomo de Rossi nellajua Stamperia m Roti a oda Pace con jonu.JtP. SPIEGAZIONE della Tauola XIX. 33 cÀfella anale ■sTòmoé’trano i Coscia {/amba, e {Plèbe in debuta anteriore/ laterale esterna 0 . luip amento anni ai"e del diede, die lecj a, e Jhnnpe i tendini de muscoli foretti cl. 'Pendini del muscolo estensore del terzo A . Mus coli Gluzp, che ferii ono a fendere la Coscia TISVKA I. P. diascolo deito sfasciale jjesche frasuer_ sudiente ciiu/e la Coscia, nominato anche S artorio,perche ferue Jpeciahn. a i Sartori,per alzare col /inocchio una gamia (opra l altra internodio de dià \) . Pendini estensore del terzo interno dio del Podice - / (T* C , ìAascolo inetto D . diascolo uasto interno p , diascolo uasto esterno tutti tre destina- ti ad' estensione della /amia EIGVRA II A. opuscoli Gluzj E . ÌPmscolo uasto esterno C. opuscolo retto P , Osso della Tilia G, diascolo Tihico antico, destinato ad alza = D . opuscolo JBicipite, che frue con f altri a fettere, o carnai"e la panila E . Altro muscolo fettente la panila detto fenumenilranoso F . Potala del Ginocchio re, o fettere ilpiede H . M uscolo Per anco postico, che frue a dedurre, cioè a muouerc ilpiede al di fon LÌCI.M us coli Gemello, detto Gas terocjaemio, e solco, che appariscano miti, e forma - no la polpa deda panila, i quali dilì pentemente fi faranno ne dere nella fepuente Pancia M. opuscolo estensore del terzo alterno dio G . Muscolo Tiheo antico H , Peroneo postico IK. Muscolo Qasteroenenno e folco uniti L . Muscolo estensore del terzo interno dio de diti di. Tendine del muscolo estensore del terzo mtemiodio del Pollice de diti N. ÌPuscolo estensore del terzo interno dio del podice £Date Ì7i luce dajSDome/uco de SR ofsi SFiplo et erede di pio .(/incorno de Sdossi nella Jha Stamperia in Sdoma alla SPace con SPriu, S.SP. tavola XX. PIOVRA I, PIOVRA 11. SPIEGAZIONE della. Tauola XX. Glia fucile Sii) uno stremo i tticò esitile parti /ielle ucòutepostica, e laterale interna A. Muscolo fasciale eigvra I. A. Muscolo detto Gracile B . Fruscolo fettuneruoso PIOVRA 11. R . Muscolo Tricipite, che Jerue per tare u/za coscia all' aitila C.M us colo Jemitnemhratio so D. M.uscolo JBicpite C . Muscolo detto gracile/ cioè iato de mas coli che Jeruono a dettero, o cantare la pattila D. A Ifro muscolo, destinato al medesimo E . Muscolo Juppopliteo i puah empii e musco li Jet mono all' uso di Jettere o pipare la pattila P- Muscolo Gasteroenemio j o Gemello cosi uso/ detto Je/nineruoso E, Muscolo retto E . Muscolo vasto interno G , MLuscolo Gusterò cnettuo detto perche apparisce doppio, e Jortna la Jhra, o polpa della pomi a, e poi sìnnp ondosi m un presso tendineJon ma ut Gla Corda tttappna H. C alcaptio H, 'ÌÀmj’colo Joleo,cJie unito co tfif cadetto firmano un J’ortiJ’Simo tendine, detto Coro/a maglie in I 1 . Muscolo Tibieo postico K. Muscolo perotico postico K, M-itscolo detto Tihieo postico, che Jerue per addurre cioè accostare un piede verso l'altr o JDate in luce da (Dotti etneo de dddjsidddip/io et erede di (pio. (pia co/no de (Rossi nella Suoi Sta/tpe ri a i/i (Roma alici JRczce con tPnu.S.tP. TAVOLA XXI. SPIEGAZIONE dell a Tauola XXI. A?rima Seduta in parciddòel ìiwòello anatomico S>e/la superpcidòel corpo r/maltcdal CSiòauere SPer A. Muscolo temporale .B. Osso lupaie h. Muscolo Palmare C - Mus colo attalento d lalro Jhp enore D. Mus colo massetere C . Muscoli Jerraà untici mappion d.. Muscolo Latissimo del dorso e . Muscoli obliqui descendenti a.Muscolo Mastoideo F. Muscolo Jlernotiroideo H. Muscolo cor accio ideo I. Muscolo deltoide {.Muscoli retti dell' Addentine p - Porzione de muscoli pluzp Ìl - Muscolo fasciale I. Muscolo l'etto K. Muscolo pettorali L. Miiiscolo estensore dell luunero k Muo de muscoli jlettenà' la coscia 1. Muscolo uasto esterno M. Muscoli bicipiti N. Muscoli bracchici Ul. Muscolo uasto uzterno il. Muscolo tricipite 0 iMuscoli flessori esterni del Carpo P, Muscoli jlesson interni del Carpo Q_. Muscoli flessori de dià r. Rotula del pino echio S. Muscolo Libico antico ' t. Muscolo estensore de diti IL Muscolo pero/teo postico 'XZ Muscoli postero cuculio; e Jolco R. Mais coli estensori del Pollice S . Muscolo estensore esterno del Caspa T. Litro AI us colo jlesso re de diti d . (Ulcerano y .Muscolo estensore del terzo alterno dio del pollice Baie in luce da Domenico Pipimelo et erede di Già. Giacomo de Rossi nella Jha Stamperia in Bonza alla Pace con Priu. S.Pont, TAVOLA XXII. tSscortò a Jianco Juèdto il toh elio lA, Muscolo m astoideo B, Muscolo eleuatore della Scapola C. Muscolopettorale D, Muscolo Deltoide E. Muscolo estensore dell limiterò E. Muscolo Bicipite G, Muscolo estensore del cuiito | H. Muscolo flessore esterno del carpo I. Muscolo estensore de diti Fi.Muscolo estensore esterno ded carpo 0, Muscolo Palmare T. Muscolo flessore de diti V,Muscol flessori del carpo IL.Muscolo eleuatore del Pollice d, Muscolo Jerrato antico magiare b. Muscolo alligno descendente C. Muscolo tra/ifuersale dell' addammo d. Muscoli gluzg t, Muscolo vasto esterno f. Frano muscolo Jlessore della gamia q. Muscolo Gusterò anemia il. Muscolo flolco I, Muscolo Peroneo po/dcp i. Muscolo Tiiieo antico L . Muscolo estensore del p olhc e M. Muscolo estensore interno del caipo U. Muscolo Pi cip ite TAVOLA XXIII. Sor za debuta m fSchiena od editò etto 17DOÒ dio. A. M uscolo temporale E, il us colo ni asto ideo C . Muscolo Cappuccino D, Muscolo Deltoide E. Muscol' estensori de cubiti E, Muscolo Bicipite G. Muscolo Romboide H. P orzio/u delle Scapole ISL.Muscoli estensori de diti L . Muscoli estensori del Pollice 3.. Muscolo estensore esterno del carpa b . Muscolo Jlessore de diti C , Mustoli fllesson del Carpo d. Muscolo fless ore de diti e . Muscolo palmare f Muscolo Latissuno del Dorso M. Muscoli jluzj ' U. Muscoli flessori delle jumbe O. Muscoli jasterocnemy P, Muscolo peroneo postico TAVOLA XXIV m i iifi' fiiiiPiw i SPriiiia veduta in faccia consrjerata TAVOLA XXV LIISTESSO ERCOLE FARNESE SECONDA VEDVTA DI FIANCO OVERO IN PROFILO Date in luce da Domenico Figliuolo et erede di Gio. Giacomo de Rossi in Roma alla Pace con Rru/.S.JP. TAVOLA XXVI. L' ISPESSO ERCOLE FARNESE TERZA VEDVTA DIETRO DELLA SCHIENA Date m luce- da Domenico Figliuolo et- erede di Gio. Giacomo de F ossi in Roma alla Pace con pria. S. P. TAVOLA XXVII. ctatva UT LAOCOONTE in JìTIVEBERE IV VATICANO peiZ veentÌ ln faccia considerata anatomicamente tavola xxviii. u ISTESSO LAOCOONTE SECONDA VEDVTA DI PROFILO Date in luce da Domenico Figliuolo et erede di Glo.Giacomo de Fossi m Roma alla Pace con prm.S.R. TAVOLA XXIX. L' ISTESSO LAOCOONTE TERZA NEDVTA RALLA SCHIENA TAVOLA XXX. STATVA BEL GLADIATORE NELLA VILLA BORGHESE. frutici veduta in faccia considerata anatomicamente TAVOLA XXXI. L'ISTESSO GLADIATORE BORGHESE SECONDA VEDVTA IN MEZZA FACCIA TAVOLA XXXII, L ISTESSO GLADIATORE TERZA VEDVTA DI FIANCO TAVOLA XXXIII. E ISTESSO GLADIATORE QVARTA VEDVTA 111 SCHIENA Date in luce da Domenico Figliuolo et erede di dio. Giacomo de Fossi in Fama a/Ia Pace con jinu. S.P. TAVOLA XXXIV. n ISTESSO GLADIATORE {EVINTA VEDVTA DIVERSA IN SCHIENA Rate i/i luce da T) ome/uco E/aiuolo et crede di Gio .Giacomo de Rosai in Roma alla Race con j/r/u. S.P. TAVOLA XXXV X' JSTESSO GLADIATORE SESTA VEDVTA MEZZA IN PROFILO ET MEZZA IN SCHIENA TAVOLA XXXVI. MODELLO ANATOMICO CONI' IDEA ET PRO! GETTONI DELLA STATVA DEL FANNO NELLA VILLA BORGHESE PRIMA VEDVTA IN FACCIA PER STVDIO DELL ACCADEMIA REGIA TAVOLA XXXVII jj jSTESSO MODELLO ANATOMICO SECONDA VEDVTA DI FIANCO TAVOLA XXXVIII, T ISTESSO MODELLO ANATOMICO TERZA VEDVTA IN SCHIENA Tette iti luce da Tomanco Piglinolo et erede di Gip. Giacomo de Rossi iti Roma alta Pace con pria. S.Po/it tavola XXXIX. Jj JSTESSO MODELLO ANATOMICO QVARTA DIFFERENTE VEDVTA Late in luce, da Domenico Figliuolo et erede di Gio Giacomo de Roj-j-i ui Roma alla Face con jirui. S.P. TAVOLA STATVA DELLA VENERE DE MEDICI DI VEDVTA IN PROFILO AGGIVNTA PER LA BELLEZZA DE SVOI DINTORNI ET VGVAGLIANZA DELLA SVPEPFICIE SENZA LI RISENTIMENTI DE MVSCOLI RICOPERTI DALL' ADIPE ET SENZA ANATOMIA Date in luce da Domenico Figliuolo et erede di Gio-Giaconw de P acci m Roma alla Pace con nriu.SP. tavola xxxxi . ALTRA STATVA DI BRONZO BEL GIOVINE CHE SI CAVA LA SPINA DAL PIEDE IN CAMPIDOGLIO CONSIDERATA SECONDO LE SVE PELLE PROPORTIONI ET CONTORNI SENZA ANOTOMIA Date, in h,ce da Donienicp EigEuoE et ere.de di Gio. Giacomo de Porsi in Roma a/ia Pace con prw SP ALTRA STATVA RETTA L'AMAZZONE LA PLV INSIGNE ANTICA PER LA PANNEGGIATVRA SVEIGNVDO NEL PALAZZO BEL DVCA CESI IN BORGO INDICE DELLE COSE NOTABILI IN evi SI ACCENNA LA PAGINA 0 BELLA TAVOLA 0 BELLA SPIEGAZIONE Al Acromio che cosa sia... -Rp ■ d.B. pcp •8■ XX Articolazione dell Vntero, e Badia pcp. 22 Articolazione deljemore coll'lschio pap.jsjp.s.3. Articolazione deljemore con la Tibia pap. 22jpa. s.A-£-C. Articolazione della Tibia col Piede. fy.jsJyU.L. Pronatore lunpo,e Juo uso D. Flessore esterjio del Carpo .E, Flessore ittterno F, Palmare Flessore del Jecondo interno dio de dià H. Pruno esteìisore del Pollice 1. Secondo estensore del Pollice pap. 28. Jp. 1 ■ Fi• Pruno estensore del Cubito..... .pap ■27Jp- 2 - B. Estensore esterno del Carpo D. Primo estensore de dià E. Secondo estensore.. Primo estensore dell' Rumerò pap.rtjp’i B. Pasciale, e Juo Estensori della Gamia, e loro nomi Tihieo antico, e Juo uso...- G. Perone 0 postico, e fuo uso S, Gemello, 0 Gasteropnemio X. K-1. pap. 2 ' Estensore dd terzo inter no dio de dià pap. 32.Jip.i M. Estensore dd terzo interno dio del Pollice N. Bicipite della Co scia, e Juo uso Jp 2 • S emimemlranoso-E. Tricipite, eJo uso paP' 3S'JÌd Gracile S emineruoso i hD. Tihieo postico, e fuo uso E. Suppopliteo Jp •2 • E > R Rotula Topi Osso della Rotula s Sincipite TIJ ■3 '' fd* 2• A . Satura Calzonaie FaP • 3 Jp*'l •a ’ Satura Sapittale Jp* 2 , B. Satura Bastarda C, So tur a Lamhdoidale Jjpa< s. 3, Spina, e Juo tratto ...pap .s. A. pap .S, A. Sua estremità da Cocepe pap.S.C. Statua d’Hercole in prima u e data pap.j.o. in 2a ueduta -pap. fi. in 3* ueduta.. ...pap.fz. Statua di Tao coonte in prima ueduta pap. f3. in 2a. ueduta Tip- 4* 1 ■ in 3°. ueduta— pap. fs. Statua dd Gladiatore in prima ueduta pap. ff. m xa. ueduta ... pap. pj. in 3f ueduta TaP' IB' in J. ueduta Tad' in si ueduta pop .y so. in Si ueduta pap- 32 - Statua del Fauno in prima ueduta . . pap.sz. in 2I ueduta pap. ss ■ in 31 ueduta pcp ■ sf. in fa. ueduta....pp■ ss. Statila della Venere pap. sf- Statua dd Giouane che J caua la spina pop . 3y. Statua ddl Amazzone ... pap.sB. Sterno, efu a campo sizion e pap. f. D . pap. y. b. • •* 'i * B Braccio in diuerse uedute- pap .20. C Cartillcujine Mijoide pp ■ s .E. Cauita Glenoide che cosa sia pap p. 8 papno.Jupz.di.pay. xzJpn.A. Clauicole, e Jur articolazioni, pap. s- Cpop.y. 2 .pap.y.C. Cranio Humana in diuerse uedute pap. 3. Corda Mapna,e Juo uso... pcp - zsjpai. H. I. Coste, e loro attinenze . pcp. f. F. G. Hpap. 8. L pcp.y .E. D Denti, e loro numero . - .pap. j. Jipa. 1. G. Denti Incisori . .pop. 3 ,Jpa- 2• d " Canini. E. M.olari F, F Forame del Cranio per la midolla Jpmale pap. zjpa. A. Forcella pop. d.F. G Gran Tro cantere eh e cosa sia... pap. 2 A -Jp a. 2 .A. 0 L Citeremo che cosa sia fjf11* Osso delfonte pop. 3Jp. t- Qrlitre che cosa siano pap- 1 Jj-1 - - Ossi del naso. C ■ Ossi delle G-uancie--- D Osso Sincipite -. pp-3-ff 2 f Osso delle Tempie fy Osso lupaie:... G. g a Ossi del Palato pap.3,Jip^’ Osso dell Occipite - B . c t„„ o & Ossi dille Vertebre, o itila, fi .fag.t. ■ Ossi delle clauicole- di. Osso Sterno, e fua^composÌ2Ìone....D. Ossi ili/',e loro attinenze pacj.s.l.K papy. pcp-pFfl* Ossi del Pule L. pap.J.E- Oasi elejl'Uckj. M. N. py. SX. pap.22.Jp■ £ ■ B, h, Osso Sacro 0. pap. 8. B- Ossi ielle Scapole,e loro attinenze..paj.S.F.Gpaj.». Jpa, 1. B.C D- Osso Vmero.efue attinenze pap.lo.Ji/.t.A.8. ■ Osso Radio,: fue attinenze U-l’- Osso Cubito,e fue ppp11 X,3 ’ AÌVS.A, Osso ietto Rotola del Ginocchio PaJ ‘ Ij' Osso ÌeTfeZe,e/ue pardi paj.tflj t AÈ CR Osso della Tihia ’ Osso della Filala..- J_ Osso del Calcapno 2 ' ' * , Ossi del Piede puanti,, eju alitano p•=>• Ossi della Memo gasiti, e