•W' t>c medicina. Collcctbrio umueifaliflimo chiama do fafciculo de medicina,extratto dalia achademia dclli antiqui,& moder niapprobati medici, trattanre delli accidenti delle urine, delle egritudine particular,della flobotfiomia,delle ferite,delli membri genitali,& breuiter de tutte le infirmila,nellequal puoi incorrer li corpi fiumani dalla fummita della teda fina alle piante di piedi,fenza elqual collettorie niun profeflbr fi dellarte della phyfica,cfiomo della cyrugia,non folamcnte nó faperia opar ma non potria mai in quella far alcfiun frutto» Comporlo, & con mirabel artificio compilIado,pe£k) pfondiflìmo dotlorpfiyfico,.# cyrugico mai Uro Giouanni de Ketam allemao, Azonto el fingularifiimo confeio de mai (Irò Piero de Taufignano,elqualmfegna inauditi remedii cétra pelle. Azó ta anefiora la ftupendaanothonyademaiftro Mondino,fidelmente uolga rizada,&infinite altre cofe marauegliofe da authori excellctiflimi recolte. Adornado edam de diecefigure CQflie foe nene,er arterie dal naturai de lu- no,&laltrófexo extratle,aziocheelftudioroanothomiftapoflì meglioel pichol mondo fpecular.Nouiflimamente per linduftria de Celare Ar riuabeno Venitiano da perfone erudite con gran diligentia reui- fto, dillintto, 8c appontado, anci con piu exemplari latini (contrado, 8C alla Iba priftina itegrita redutlo.Refor madi anefiora,& fatti di nouo do dignilfimi re pertorii có li foi capitoli,& remifiìonedcl le sarte, diretliui di tutte le materie in uniuetfal, 6c particular,& fa tle molte altre cofe ad uri licad'Iopa,lequalin ueruna altra im prelfióc fatta (è truoua * { E T K V £ D n MOH T A GHANA Rcp torio del fàfciculo de medicina QUALITÀ, OVER MESVRE DE pefi,iquali communamente in practica fe ufa per chiara intelligenoa del le flore polle,chome dflotto ap pare,ma anaci che cu puc gni alle dofi,qualità,et mefuredelli peli,tu dicdiligcccmé teaduertir che. p-Qui comcnza do fingulariflimi repertori! nouaméte fadi (opra el falcidilo de medicina el primo di quali e alphabetico comprehcndé te per ordine tutte le materie, et colè notabelc fclezeno per tutto el libro, elfegondo notifi- ca molti notabilifiimi problema,di quali loau thore ha fado un tradado diftindo, 8c parti- cu!are,comc al ftudiofo leder in proceffo fora manimetto. A ’AIopitia che infirmita fia,&tuttiIifoirc medii,traclado.ii.coli. car.y. ’ Apoplexìa che infirmila Ha, & tutti li foi re mcdii, tradado. ìi.coli. car.y. ' Afma che infirmila Ha,et tutti li foi remedii tradado, ii.col.i* car.y. "Artetica paflione che infirmila fia,& tutti li foi remedii,tradado.ii.coli. car.y* ’ Afclite che infirmila Ha, & tutti li foi reme- dii,tradado.ii.coli. car.y. ’ Arteriaca paflìóc che infirmila Ha, et tutti li foi remedii,tradado.ii.coli. car.y. 'Antrace che infirmila Ha,et tutti lì foi reme dii,tradado.iixoli. car.y. ’ Amifiione de rafònc che ifirmita Ha, & tue ti li Ibi remedii,tradado.ii.coli. car.y. Apoftema che infirmila fia, 8C tutti li foi re medn, tra dado, ii.col.ii, car.y* Aere quando e peflilentc,& infedo li foi ti- gnali, tradado.yii.coli. car.xxxiii. Aere pendente chomo fi redifica, tradado feptimo colii. . car.xxxiii. 6 Bolifmo,chc infirmila Ha, donde proceda, 8c remifiiue la fba cura, tradado fecódo co lumna.i. car.y. Bugloffa herba che uirtu habia, cradado fe- condo colii. car.yiii. Boientadure, & fchotadurc chomò fe gua- riffe,tradado.ii.colii. car.yiii. Bubone,glandola,opatrachia perche fedo manda,& la cura de quella, Cradado fepn- mo,colili. car.xxxyi. Betonica herba che proprietà habia, trafta do feptimo colini, car.iii. Budello ferito,chomc fi deba congiongcrc con formiche groffe,& fadc morir nelle la hra delia ferita congionte infieme,trsd3do odauo colili car.xl Budello uno (blamente dretc, per qual ca- gione non cfcanelli homeni, chomendli altri animali, & la anathomia de quelli^ra- dado.yiii.coli. car.xii. "Dofialchuna c indeterminata, come inoi di damo manipulo,una parte,due parti, zoe, Recipe rofe.M.,manipoli do,&c. Recipe aloe partc.x.maftice parte quatto,&c. Al— chuna altra c determinata, 8C limitata per una certa mifura di pefo,& quella in molte fpetie fi dillinguCjdelequali folamente fe fa rarnentionedi quelle, che cómunamentc ulano gli medici pradicanti.Comenciare- mo adunque della dofi minima,con laqua le gli medici laltre mifurano, & chiamane fi per nome. 'Kirac,che e uno pcfb di.iiii.grancllc dorzo» "Grano e tanto quanto pela uno granello di grano ,o dorzo di commune grandeza. "Scropulo contiene grani.xx.ee e la terza par te de una drachma. ’Drachma contiene grani.lx.ct elodaua par te de una oncia,benché gli antichi la pighaf fino per la nona. "Aureo,ouero exagio contiene una drach- ma,& meza. Oncia contiene otto drachme fecondo gli moderni,& fecondo gli antichi noue,& c la duodecima parte duna libra. Ciato contiene oncia una,& meza. ‘Conila contien c oncic noue. Libra contiene oncie dodefe. Emina la mitta de un feftario, & contiene oflo ciati, ma fègondo ifidoro c mefura de colè liquide,& contiene fecondo lui li brauna* Emina romana c oncic uinti,& la italica,& laegyptiaca c oncie .xyi. Scxtano contiene libre.ii. Finiffc le dofi, ouero qualità di pefi. Tabu, del faHcu.de medi* Repertorio del Budello dreto,o longo netti huomcni, qua le fi chiama ,rradado.yiii,coli. car.xli. Budello grotto chiamato colon per qual ca gióe e fiato dalla natura collocato difopra Se no di fotte,tradado.yiii.col.il car.xli. C Caframente de capcgli che infirmita fia,& la foa cura,etremedu,tradado.ii.colii. c.y, Cephalea che infirmita fia,& li foi remedii, tradado.ii.col.il car.y. ’Corriza ,che infirmita fia,& li foi remedii, tradado.ii.col.ii. car.y. Catarro che infirmita fia, Se li foiremedii, rractado .ii.colii, car.y. Colica pattìone che infirmita fia ,& li foi re medii,tradado.ilcolii, car.y. Calculo che infirmita fia, & li foi remedii, tradado ii.colii. car.y. Cancro che ifirmita fia,& lifoi remedii,tra dado,ii.colii. car.y. Cyragra che infirmita fia,& li foi remedii, rradado.ilcoliii. car.y. Cardiaca pattione che infirmita fia, & li Ibi remedii,tradado.ii.col.iii, car.y. Conccptionc del parto,& ordene chomo fùccede, tra dado, y.col.i. car.xxy. Conceprione fada che la dona non difper- da,tradado.ylcoliil car.xxyi. Creatura nel uentre fe fia Tana, o inferma, li foi legnali ,tradado.yi.col iii, car,xxyi, Confeglio fingularittìmo de pietre de raufì guano centra pelle,per elqual fi dimóttra i tal materia quello e pottibele ,tadado,yii, collcon molte altte fequente, car,xxxìi, Diabetes che infirmita fia,& li foi remedii, tradado, il, col, ili* car,y, DiiTuria che infirmita fia, Se li Ibi remcdii, tradado,ii,cofiii, car,y, Dittinteria che ifirmita fia,& li foi remedii tradado,»,col,iii, car,y, Diaria che infirmita fia, Se li Cuoi remedii, tradado,li,col,iiì, car,y, Diabetes corno ffrenata attradion de nerui Se li fbì remedii,tradado,»,col,iii? car,y, Dolor de tetta chomo fi fona, tradado,y, col,iii, car,xyi, 'Dolor ,& uentofita defmilzacon che mi- glierò fefana,tradado,y,col,». car,xxiiii, "Dolor de poppe quando la donna patifle, che remedio fia conuenicnte, tradado,yi, col,i, car,xxy, ’Donzcla che fia uergine,chomo fc proua, tradado,yi,col,iì, car,xxyi, ■Diafragma,chepanicuIo fia,& pche fi può chiamare mufculo ,tradado odauo, co- lumna quarta. car.xlyiii. Diazona,che colà fia,& perche cotti e chia- mato da anftotile, rractado octauo,colum- na quarta. car.xlyiii. Diafragma, perchecdiuerfodalli mulatti, tractado odauo,colini, car.xlyiii. 'Denti nel homo quanti fono,et chomo fc chiamano per nom e, & a che fine fiano fta facri,tradado.yili,coli. car • Duramadre, &pia madre, che cola fia,& pche fia,e doue fia el Tuo fito,tradado oda uo,co!umna prima, car.liii. Ditte delle mane quanti offi hano,& fimel- mente delli piedi,Se perche fono facti, tra- ctadooctauo,colli. car.lyi. E Effimera,che febre fia, & li foi remedii, tra- crado fegondo,coliiii. car.y. Emi gràea,che ifirmita fia, Se li foi remcdii, tractado fecondo,colini. car.y. Epi!enfia,che infirmita fia,& li foi remedii, tractado (ègondo,colini. car.y. Empima,che infirmita fia, Se li foi remedii, tractado legende colini. car.y. Exito di luogo del feceffo, che infirmila fia Se li foi remedii,trafiado.ii.col.iiii, car.y. Emoroide,che infirmita fia, Se li foi reme- dii jtraéfado.iì.colini. car.y, Empiaftn boni, chomo fi fano,tradado,y, columna quarta. car.xyi, Epithima,chefcaldael fegato, traodo,y, columnaprima. car.xxini, Epichima, che infrigida il fegato, traodo quinto,coli, car.xxiiii, Epirhima refoluente la uentofita della finii- za,tradado,y,col,», car,xxiiii, Empiaftro centra dureza, & uentofita de fmiìza,tradado,y,col,», car,xxiiii, Eufreno, che cofa fia, Se perche cotti fé do- . manda,tradado,yi»,col,iiii, car,xlyiii, ' Excreatione,onero fpuro?& (anie,per qual uia fi tramanda dal pedo al polmone, era- dado odano,col ,ii, c?r,I, ’Epigloto,che colà fia,& doue fia el Tuo fico Se di che fubttantia fia compotto, tradado odauo,col,ini, car,li, F rFebre,chc infirmila fia,& la Tua diffinitionc tradàdo fegondo, col, iiii, car,y, r Febre quotidiana,che infirmita fia, & li Ibi Falcidilo de medicina remedii,tractado,ii ,col,i, car,yi, rFebre terzana,che tàrmica fia, 6c li foi reme dii,tracrado,ii,colà, carPyi, rf ebre eihica,che infìrmita fia,& li lolreme dii,tracradou'i,col,i, “ car>yi, r Fifiola,che tàrmica fia,&i quali modi,& li Ibi remcdii,tractado,ileoIà, car,yi, r frenetico,che infirmira fia,& li Ibi remedii tractado,li,coiàio caf,yi, "Ficorche infirmila fia, & lì foi remedii,tra- ctado, ii,coiài, car,yi, ’ Falcidio,che ifirmita fia,& li foi remedii,tra ctado,ii,coI,ii, caryi, Fluxodi {angue,che infirmica lia,& li Coi re medii,tractadoàhcoIài, Fetor di bocha a quanti modi fi fa,& tutti li foÌTemedii,tractado,ii,coIài, car,yii, Ferite facte in qualuque parte del corpo hu mano da qualunque infirumento facte,co* mo fi guanffe, et corno etià le nafèentie,tra ctado,iiii,colàiii, car,xyi, Ferire eoe fi lana,tractado.iiii.col.ini. c.xyi. Fidale con che unguento fi rode, tractado quinto, coiài», car,xyii, ; ) G Gomorrea,che infirmica fia,tractado feccn do.coI,iu, car,yi, Gotta,che infìrmita fia, & li (bi remedii,tra ccadoàfcoljiii, car,yi, Gotta (alfa ,cò che unguento fi Tana,tracta- do,y,col,dii, car^xyii, Glandola,bubone,o parrachia, pche fi chia ma,& la fòa cura,tractado feptimo colum- na terza, car,xxxyi, Golia come fia fituada prelpecto dello epi glotQ,tractado,yiii,coIàii, car,l, Gotunfche fpecie fia de fquinanda,& per- che codi li uolgari la chiama, tractado ocra uo colum,ii, car Ji, Giontura del genochio, perche ha doi foci li della cofcia,& corno fono fituadi, tracta- do, yiii,coiài, car,lyì, :/ . H Horripilatione,che infìrmita fia,& li foirc- mediijtraccadoàircolàii, caryi, Herba alexandrina contra pelle,tractado fe condo col,i, car,yii, Herba faluia,che uirtu habia, tracrado fecó do coll , car.yiii, Herba polezolyhe uirtu habia, tractado,ii, colum.l car.yiii. Herba fenochio che uirtu habia,tradado fc condo coiài* car.yiii rHerba bugloffa cheuirtu habia,tradado le- condo col.ìi* car.yiii* forno,o donna fc fia Iterile, a farexpenméto traftado,,yì,collii, car ,xxyi, rHcrba chiamata da caldei ireos,die proprie tade habia,tradado,yii,col,ni, car,xxxyii, r Herba da caldei chiamata lóboroth ,che p- * prietadehabia, tradado, yii, col, iii,c.xxxyii, rHerba,chiamata da caldei aquiiare ,che prò prietadehabia, tradado,yii,columnaquar ta, car,xxxyii, "Herba ferpillo,che proprietà habia, rrada- do,yii,coi,iiii, car7xxxyii, "Herba pulezolo,che proprietà habia, trada do,yii,col3iiii, car,xxxyii, 'Herba finapis,che proprietà habia,tractado ,yii,col,iiii, car,xxxyii, "Homo in che differente fia dalli altri anima li,tractado,yiii,col,ili, car,xxxyiii, Homo naturalmente nó ha alcune arre ,tra- ctado,yin,col,iin, car.xxxyiii, “Homo perche ha la ceda collocata I alto,tra ctado,yiii,col,mi, car,xxxyiii, Homo perche non ha lacoda,crac cado ocra uo colmi,i, car,xxxix, I Idrophorbia,cheinfirmita fia,et lifoi reme dii,cractado,ii,col,iii, car,yi, Impetigine,che infirmila fia, 8c li Ibi reme- dii, tractado,ii, collii, caryi, 1 ncubo 5che infirmata fia, &li foi remedii, tractado,ii,col,iii, car,yi, Illiaca pacione, che infìrmita fia,& li foi re medii,cractado,in,col,iii, car,yi, Idropico,che infirmica ha, & li foi remedii tracrado,ii,col,m, car,yi, Im pia tiro buono ad ogni ferita, tractado.y. colmili, car,xyi, Impiaftrodemeliloto fegondo mefue,tra- ctado,y,coI,iii, car,xyii, Imaginatiua potenria,quando e Iefa,doue e la paflione ,tractado,yni,col,iiii, car,liu, JL* Lepra,che infìrmita fia,& li foi remedii,cra- ctadoài,col,iiii, car,yi, Litargia,chemfirmirafia, & li foi remcdiì, tractado,ii,col?iiii, car,yi, Lienteria,cheinfirmica fia,& li foi remedii, tractado,il,collii, car,yi, Lombricijche cola fiano, & chomo fé ama zano, tractado,ii,col,i, car,yii, Libidìe,cóo fi excica,traeta.ylcoli. cxxy» M Morphea,che infirmita fia,# li Tuoi reme* dii,traftado fccondo,col.i. car.yii. Maniache infirmita fia, & li fuoi remedii, traftado fecondo,coll car.yii. Macula de ochio, chomo le guariffe, trafta do quarto,coli. car.xyi, Monci,con che unguento fi lanano, trafta do quinto?coliiii» car.xyii. M enftrui de donna,chomo fi prouoca,tra- ftado fexto,colli. car.xxy. Matrice, chomo fi purga, traftado fexto, columna terza. car.xxy. Menftrui doppo el parto,che uengino fora traftado fexto,colui. car.xxy. Medicina utile alla donna nel luo parto,tra ftado fexto,colili. car.xxy, Melicrato,mche modo fi fa, traftado fexto columna terza. car.xxy. Medicina, che fe die preparar in tempo de peftilentia,traftado.yii,col,l car.xxxiiii. Metndato,che fe die dar in tempo de pefti- lentia,traftado.yilcoli. car.xxxiiii, N Nerui opilatijchc cola fiano,# li foi reme- dii,traftado fecondo,coli. car.yii. Neufrcfijchc infirmita fia,traftado fecódo, columna prima. car.yii. ’ Nerui offefi,corno fi fanano,traftado quin tò, columna prima. car.xyii. Nerui con doglie con qual impiaftro fi la- na,traftado qnto, colini car.xyii. Natura,perchenonha faftocl cuore tanto grande,che forti capace de tutto el làngue, traftado oftauo,colil car.xlix. ’Natura,percfe fece el parete del uentriculo finiftro piu groffo,traftado oftauo, colurn na quarta. car.xlix. "Nerui grandi,che defoendono dal ceruello dal fexto parete,douc fiao,traftado oftauo columna quarta, car.I. "Nerui reuerfiui fono li nerui della ucce,tra ftado oftauo.coliiii. car.I "Nerui ruerfiui, perche fi domandano,tra- ftado oftauo,coliiii, cardi. O r Obtalmia,chc infirmita fia,et li foi remedii tractado fecondo,coli, car.yii. r Oppillationc de milza,ouero d fegato,che cofa fia,dC li foi remedii,traftado fecondo, columna prima. car.yii. r Orco,che parte fia, Se pche dal defeenfo le domàda hernia,traftado,yiii.coli. c.xlyii. Rcprorio del Offa del pefto perche fono piu, & no uno continuato,# perche le corte fono dodici, traftado octauo, coiài. car.xlyiil Offa del thorace fono (ette, Se perche fono cócinuate alle fette corte aere,traftado oda uo,columna fecunda, car.xlyiil Orechie,onero additamenti del cuore qua hfiano,#Ioluo officio, tractado octauo, columna feconda» car.xlix. Orifici del cuore quanti fono,# perche fo no fituadi,traftado. yiilcoliil car.xlix. Origine della uena del chilo qual fia,trafta do octauo,collii. car.xlix. Orificio della uena arteriale uerfo qual par te fe driza,tractado»y ili coliii. car.xlix. P parafili che infirmita fia, # li foi remedii, traftado,ilcolii. car.yii. parafili de budelle che infirmita lìa, # li foi remedii ,'traftado.ii. col.il car.yii» Periplcumonia che infirmita fia,& li foi re- medii,traftado.ii.colil car.yii. Pleureli che infirmita fia,# li Tuoi remedii, traftado.il colli. car.yii. Ptili che infirmita lia, # li foi remedii,tra r ftado.il col.il car.yii. Profluuio che infirmita lia, & li foi remedii traftado.ilcoI.il car.yii. Polipo che ifirmita lia,trafta.ii.col.il c.yil Podagra che infirmita fia, & li fuoi remedii traftado.ilcolil car.yii. Poluere da butar fopra ogni ferita,traftado quinto coli. car.xyi. Paralitico chomo fi lana, traftado quinto coli. car.yii. partorire la donna facilmente chomo fi fa, rraftado.yi.col.iii, car.xxy. a Quartana come fe guariffc, traftado lècon- do coI.il car.yiii. Quiete, # moto che fe die far in tempo del la peftilentia,traftado.yii.col.i. car.xxxiiii. Quantità, figura,# parte del polmone qua le fia,# molte altre cofc d quello,traftado oftauocol.il car.I. ’ Quadratine parte del meri quale fiano,ct el fuo fito,traftado.ilcoliil cardi. Quantità di ceruello e magiorc nel huomo legondo la debita proportionc,cha in qua- lunque altro amale,tractado.yiilcolh.c.lii R Reuma che ifirmita fia,# li foi remedii, tra ftado.ii.coI.il car.yii. Fafciculo de medicina Roptura, onero rottura,chomo fi guarifTc, tractado quinto,col.iiii. car.xyi, Relaxarione dettomacho, onero uomito con che unguento fe fana,tractado quinto, columna prima, car.xxiiii» Recetra a far, che una donna fe ingrauidi, tradado fèxto, collii. car.xxy. Regimentode lapori centra pettilenria, tra dado feptimo,coliii. carxxxiu. Ripicneza,& duierfira de cibi, liquali fi de- bono fugir in tempo d peftilentia,tradado fèprimo, col.iiii. car.xxxiii, Rompere,# euacuarIcapottcme,che fe ri- chiede,tradado feptimo .coli. car.xxxyn. Rofmarmo herba, che proprietà habia, tra dado feptimo,colmi, car.xxxyii, Regimento de manzar, Se beuere a tempo de peftiictia,tradado.yii.colii.ca! .xxxyiu, Rene,a che ifirmica fianofubiede,tradado odano,colali. car.xly. Rami della artheria trachea,doue fiano, tra dadoodauo,col.i. car.I. S Scotomia,# ucrriginc,che infirmita fiano, e li foi remedii,tra dado. ii. col. rii. car. y il. Stupore,che infirmita fin, & li foi remedii, tradado fecondo,colui, car.yii. Spaimo, die infirmita fia, Se li foi remedii, tradado fecondo,col.rii. car.yii. Sqmnantia?cheifirmitafia,& li fbi remedii tradado fecondo,coliii, car.yii. Sincopa,che infirmita fìa,& li foi remedii, tradado fccondo.coliii. car.yii, SingultOjche infirmila fia, Se li foi remedii, tradado fecondo,colili, car.yii, Strangnria,che infirmita fia.ccli fbi remedii tradado fecondo,colrii. car.yii, Stariafis,che infirmita fia,& li Coi remedii, tradado fecondo,coliii, car.yii,* Suttocatione di matrice, che infirmita fia,et ri foi remedii,tradado,ii,col,iii, car,yii, Scianca,che infirmila fia, tradado fecondo columna terza, car.yii, Serpiginc,che infirmita fia, tradado fecon- do,co!umna terza. car.yii, Scurria,che infirmita fia,tradado fecondo, columna terza, car.yii, T Tetano, che infirmita fia,tradado fecondo columna terza, car,yii, ’Tenalmo,che infirmita fia, tradado fecon- do xolumna terza, car,yii, Tolle,che infirmita fia, tradado fecondo, collimila terza, car,yii5 Tumor de tetticuli,che infirmita fia, trada- do fecondo, col airi, car,yri, Torfion de neutre, che infirmila fia, trada- do fecondo,col,iiii, car,yii, Tetre inferni e,chomo fe gnariffe, tradado fecondo,;cclumna feconda, car,yriì, Tempo accomodato ad ingrauidarfi,trada do fexro,col,iiii, car,xx;y. Tetre,che non crefcano,tradado fèxto,co- lumna quarta, car,xxyi, Tiriaca?che fe die pigliar in tempo de pcftì- lentia, tradado.yii.coli, car, xxxiiii, Tempo petti fero, perche amaza li huomc- ni,& non li boi, & qualche uolra li boi,& non li huoméi,tradado.yifrcolìi, ca.xxxy. Tempo peftifero, pcrcheamaza piu pretto li gioueni, & robuftijChdSfi uechi, tradado Imprimo, col, ii, # car,xxxy, Tempo peftifero,quale corpo fiu pretto of fende,tradado,yii,col,ri, car,xxxy, Ttradado fingularifìimo de anothomia fa- do per el fa molo dodor de arte, Se medici namaittro mondino, elqual tratta de tutti li membri,che fono nel corpo hiìano,ctco menza tradado,yiii.coliii, car.xxxyiii, V Vrina,che cofa fia, & chomo la urina fi de- beindicare p li fuoi colon, tradado primo collimila fecondacó moltcaltrc columnc fcquente. caniù Vnna,perche qkhe uolta fia m olta,& qual che uolta fia in quantica ppcha, tradado.i, columna'feconda* car.iiii^ Veneno,che cofa fia,traodo fecondo, co- lumna quarta. car.yii, Vifcerana,che infirmila fia,1,tradado fecon- do, columna quarta. car.yii, Vlceration de Iingua,chomo fi fe,tradado fecondo, coliii. car.yii. Vertigine,che infirmi ta fia,& li fbi remedii tradado.ii.coliiii, car.yii. Vene, che fono in tutto el corpo fiumano, chomo fi chiamano, & perche fe auerzeno Se a cheifirmica ualeno, Se breuiter tutta la materia delle uene, tradado.iii.coliii.ee qr ta,& altre fequen te. car.iv. Vnguento ad rogna prouato, tradado qui* tocoli. car.xyi. Vngucro chiamato apoftolicó chomo fi fa tradado.y.coì.i. car.xyù Vnguento optimo ad faldar ferite, trada- do quinto coli, car.xyl REPERTÒRIO DELL! PROBLEMA Repertoriode!Ii problema,ouer interroga doni deih membri genitali, cioè della ma* trice,& tefticuli, ouer fecreti della donna. Perche cafone li animali ufano latto uene* reo.columna.nii. car.xxyi. Perche cofa e la coniunttionc carnale chia* mata coito.columna.iiii. car.xxyi. Perche el temperato congiongimento fia 'affai conueniente colini. car.xxyi. Perche eldifordinatocógìonto, 8c troppo frequente fia affai nocìuo.colini* car.xxyi» Perche cafone le donne ufàndo có Ihuomo fe fanno affai piu forte, & piu belle, colimi na prima» carce.xxyi. Perche alli melancholici, & colerici oltre laltrecomplexiom fiapiunociuo latto ue nereo,columna prima. car.xxyii. Perche alli flegmatici, & languitici e utile ufare latto uenereo, fi come dice auicenna. columna prima» car.xxyii» Perche le temine de ruttili animali brutti non appetifchono atto luxuriofo doppo la ìmpregnatione.col.i, car.xxyii» Perche cagione le donne, 8C le caualle appc tifchono doppo la ingrauidatione,fi come dice ariftotile nel ottauo libro delli anima* h.columna prima. car.xxyii» Perche non fi dene ufare latto carnale,effen do pieno el corpo.col i. car.xxyii» Perche non ebono quando Ihomo eaffa- mato.columna prima. car.xxyii» Perche non e bone doppo el bagno imme» diatamente ufare el coito.coli. car.xxyii» Perche doppo el uomito,& fiuxo di uentre no e bono ufare latto carnale,co.i.ca.xxyii» Perche.e qual tem po fia accomodato al coi to,columna prima. car.xxyii» 'Perche li aniaii bruti fono affai furiofi auan ti el coito,fi come fi uede ne li comi, liqua* li tempre Gridano inanzi latto uenereo.e ne gii afini,liqualiallhora cominciano quafi a jmpacirfe,come dice cóftantino per autto rita de hypocrate.coli, car.xxyii, 'Perche refpettoli homeni nel tepo del coi* co non fremitane,colum.il car.xxyii. "Perche cafone nel atto uenereo e tanta dile ttione, colli. car.xxyii. "Perche loaduenimenrodel Teme nel coito caufa deleghinone,colai» car.xxyii» "Perche coloro,che fpeffo ulano latto carna le,non hano tanta dckttatione, quanta co* loro,che ufano rare uoite,coiài, car.xxyii. Perche, e chi ha magior dekttatìoe nel coi to,o lhuomo,o la donna,coiài. car.xxyii. Perche rafonc li pefei non fi congiongono carnalmenre,conciofia cofa,che niffun pif catorc li habia mai uifti congiongerfe,fi co me dice ariftotik nel fecondo della genera* rione de gli animali,coliii. car.xxyii. Perche,e fé li animali k poffino congoinge re alla generatione per la boccila, columna terza» car.xxyii» Perche,e donde fe generi Io feme di homo e quanto fieno le opinioni d medici,& phi lofophi circa de quello,collii, car.xxyii* Perche cafone el feme de Ihomo diuenta biancho,conciofiacofa,che qllo della don* na fia rofib,collii. car.xxyii* Perche elfluxo del fperma non habia fiatili to termine, come li menfirui della donna» columna terza. car.xxyii» Perche,e fe el fperma,onero feme humano niene a buttarle dalli membri, onero dalli hum ori,colini» car.xxyii. Perche la imaginatìone della madre de un firupiato,fa che fi genera el figliolo firupia to,fi come fi dice, che una donna fe imagi* nana un faracino dipinto nel fuo letto,cioè un homo negro. Se concepe uno ethiopo, columna quarta, car.xxyii» Perche e fe el feme de Ihomo intra nella na* tura, ouero nella fubftantia della creatura, columna quarta. car.xxyii. Perche,e fe el feme de Ihomo, ouero della donna fia animatoceli, car.xxyiii. Perche cafone la matrice cofi auidaméte ti- ra a fe el feme de Ihomo, fi come dice auer* rois nel libro di colliget,che dante una uer gine nel bagno,doue uno homo prima ha* uea fparfo la fua fomenza, concepe, e ingra nido tirando a fe el feme,coli, car.xxyiii. 'perche le donne hano el feme rofib, cioè li menftrui,conciofia cofa,che quello fia el le me delle donne,coli. car.xxyiii. 'perche elmenftruo de alchune donne fi fa liuido come cenere,coli» car.xxyiii. 'perche nelle donne fi generaci menftruo. columna prima. car.xxyiii. rperche li menfirui fiuifeono, Se fe buttano fora dalle donne,coli. car.xxyiii. rpcrche alianti el terzcdecimoannole don* ne non hano el fuo tempo,colii.car.xxyiii. ""perche le donne ucchie dcppoli cinquan* caanni,non patifchono fiuxodi menfiruo, columna feconda* car.xxyiii» FASICVIO DE MEDICINA "perche le donne fono codi uenenote, 6C no maculano te medefime,coiài, car.xxyiii. "perche te donne grauide non pariteono flu* xo di menfirui, coiài. car.xxyiii. rperche te donne, che ladano, nó panteon© • fluxo di (àngue,coiài. car.xxyiii. rperche allhora li menfirui fi conuertifcono in lade, coiài. car.xxyiii. "perche fon alchune donnesche non ladeno ne fon grauide,ne hano fluxo de menfirui. columna terza. car.xxyiii* 'perche nelli primi tre meli li menfirui an-* chorafluifcono nelle donne grauide, col- lumnaàii. car.xxyiii, 'perche lochìo della donna, che habia el Tuo tempo,machia el (pechio,come dice arido file nel libro del fon no,& della uigilia,e dó deanchora pcedc,che fi generano certe nu gote fanguigne nel fpechio,colui, c.xxyiii. perche gli ucelli,et li pelei,et gli altri anima li,che caminano temine, non patifeono flu xo de menfirui,colàii. car.xxyiii. percheelmenfiruoreceua la Tua denomina tione dal mete,colàii. car.xxyiii* perche donne alcune patifeono el fluxo del li menfirui piu tempo, alchune mancho, fi come in tei giorni,e alchune in fecce,alchu* ne altre in tre, fi come (pedo accade nelle giouene,colàiii. car.xxyiii» perche,e doue fi temano li menfirui auanti alfluxo,colàiii. car.xxyiii, perche,c tei menfiruo, delquale fi genera la creatura,fia quel medefimo.elql ogni mete una uolta fi purg3,colàiii, car.xxyiii, perche te donne ingrauidandofi nel tempo che hanno el fluxo d'ili menftrui,generanc figlioli Ieprofi,& debili,colàiii. car.xxyiii perche alchune el patifeono in la luna no alchune in luna piena, alchune in lunac crefeen te,colàiii. car.xxyiii, perche te donne (ànguinec patifeono el flu* xo menfiruale nella prima quadra (àngui* nea,colà. car.xxix. perche el piu delle uolte tutte le donne pa* tifconoel fluxo menfiruale infin del méte, ouero della luna,coli. car.xxix. perche te donne patiteono piu la inuernata che la eftate tal fluxo menfiruale,fi come lo ro fanno,coli, car.xxix. perche per tal fluxo te donne patifeono do* fore,colà. car.xxix. perche doppo el fluxo menfiruale facilmen te le donne concipenOjU&ndo con lliomo columna prima. car.xxix. "perche le donne menfiruote fono pallide di colore?coli. carte.xxix. "Perche le donne menfiruote nó fono trop po defiderote de mangiare,colli, car.xxix 'Perche li huomeni,che ulano con le donne menfiruote,douécano fiocchi colii.c,xxix. 'perche alchune donne fono (lente, 8c non concipeno,coiài. car.xxix. 'perche te donne troppo grafie rade uoltc concipeno,coiài. car.xxix. perche le donne troppo calde concipeno rade uolte,coiài. car.xxix* pecche le meretrice non concipcno,colum na feconda. car.xxix. perche el mulo e (lente, & non può conci* pere,coiài. car.xxix. perche alchune donne concipeno figliolo mateulo,colui. car.xxix. perche alchune donne concipeno figliola temina,col.iii. car.xxix. perche fi come ha experimentato alberto, la donna,che giace (opra el lato dexero dop po la carnai comunione mene a cóciperc mateuIo,nel finillro femia,colili, car.xxix. perche la donna ha la matrice,coliii.c.xxix, perche alchune donne partunfeono glifi* glieli Iongi,& magri, ouer lottili, alchune altre corti,& piu grofii,colàii. car.xxix. perche alchuna uolta la donna conape pm de una creatura,colàiii. car.xxix» perche rafone doi homeni nati in un parto nó fono forti per meta,che fono li altri,ipe roche te lege nelle battaglie noli reputano (e non p mezo homo limo,colàiii. ca.xxìx. perche,fi come dice ariftocile, e impedìbile che doi trati in un parto fiano de diuerfb te xo,cioe un matehio,laltro temina,ma fem > pre doi,o tre mafchi,ouero doi, o tre temi* ne,columàiii. car.xxix. perche e in che modo fi genera lo hermateo dico,coIumàiii. car.xxix. ■perche la natura tempre e inclinata a genera re mateulo,e non femina,colàiii. car.xxix. perche la natura non genera doi membri ui nli,& doi muliebri,ma uno uirile,& laltro temine©,colàiii* car.xxix, perche,e te lo hermofrodito dbia elfere fpu tato homo,o temina,col.i. car.xxx, perche,e tei fi debia baptizare in nome d ho mo,o di donatoli. car.xxx. perche, e tei fi debia fiar in iudicio i logo de homo,o in iogo di donnauoli, car.xxx. A « «« « REPERTORIO DEL FASICVLO DE MEDICINA 'perche la natura genera mondri, fi come ap parifee per aridotile nel fecondo della phy fica, che la natura coli fi pruia del dio fine, colum.i. car.xxx. pche,e in che mó fi fa qdo,coiài, e'ar.xxx. perche,e fé quedo fia uno huomo,o doi,co lumài. car.xxx. perche alcuna uolca fi genera el putto con gran reda,o con fei dica in una mano, ouer con quatto,coiài, car.xxx. perche dal coìto inordinato, cioè laterale,o nero dativale fpefieuolte fi generano li put ri indifpofti,& mondruofi,colli, car.xxx. perche la donna fi chiama mondro, Se dice fi quella non edere homo.col.ii. car.xxx. perche alcuni putti fi affomegliano totalmé re ai padre,alcuni alla madre,colii.car.xxx. perche gli figlioli el piu delle uolre fi tornea gliano al padre piu predo che alla madre, collii. car.xxx. perche li putti fi fomcgliao affai uolte al luo ano,et alii altrifoi magion piu predo,che a li parenti,Se propinqui,col.iii. car.xxx. perche fi com e dice aridotile, la fimihtudie delli putti alli aui non fi extende olera la qr- ta gen emione,coliii. car.xxx. perche li putii fono di diuerfà difpofitione, alcuni de alcuna troppo dura, Se alcuni de alcuna troppo molle,collii. car.xxx. perche laconceptione fuccefliuamente fi fa piu forte,collii. car.xxx. perche allhora fi tramutano in natura di firn guefpeffo,& congelato non fluente, come una mafia di carne,coi.iii. car.xxx. perche,e fé la creatura fa fterco nel uentre,o no,colliri. car.xxx* 'perche fecondo el commune ufo, & corto la creatura elee nel nono mefe,co!um. quar ta. car.xxx. 'perche le creature,che nafeeno el mefe oda uo,tutte morene,col.iiii. car.xxx. perche quelli, chenafcéonel reprimo mele el piu delle uolte morene,et dicono, che q li,che.nafeeno el reprimo mele fono quali figlioli della luna,colliri, car.xxx. perche fubito che la creatura e nata, piange colum.iiii. car.xxx, perhe, e eoe dice aridotile, la creatura dop- po el feptimo mefe,fé affatica, et cerca ufeir fora,columna prima. car.xxxi . Perche el putto fubito,che efee, pone el dit toaìla boccha,colum.prima. car.xxxi. perchefi come (ano le donne, lèi putto nel- lo ufeire, auanti che efebi fora, crida, ouer piange dentro nel uentre, e mal (eguale, co ìumna prima. car.xxxi. perche, e i che modo elee la cretura,colum na prima. car.xxxi. 'perche le donne,che mangiano cibi infedi difperdeno,col.i, car.xxxi. 'perche el falcare,Se el ballare fa,che una do- na defperdera el corpo,fi come fàno alchu- ne carme femine, coiài, car.xxxi. perche calcando una faeta dal cielo, oeffen do gran tonitri,fanno difperdere la concep rione,coiài, car.xxxi. perche difperdeno piu predo le donne gio> uene,che le piu antiche,coiài, car.xxxi. 'perche fi eoe dice aridotile, una fouerchia allegreza,fa difperdere,coiài. car.xxxi. Y Qui finiffe el fecondo repertorio delli • problema,& de tutto el faficulo d* medicina nouamente fado. Droorieta di natura fanguinea proprietà di natura colerica • w Lhuomo e comportode Quatto clemetffò; co arie acqua terra perdoefubdito a qua ; trojhumori colera fangue flegma raelanco ha colera abonda a melodi {angue lauro; ra ilegma la noctte melancolia la fera t EI fanguineo e grotto de mem \ I bri i offo di colore di natura fa cctolibidiofoadira tardo ere ; de uolcntiern fe dilcctta dcua; i ricuiuande de canti et Tuoni promptoinognicofa j ?EI coierie© efottilc de membri \ dicolor giallo iracundo ipetuo | fo fubito ad ira defidera cofc gra [de mai fe fatta e molto attuto ga Jbauolenticra e gran fpenditore \ per ucgm'r grand© i Qucfto/eil do de mdicare urine percl colo re de effe ■Melaticelico Flemmatico /FI fìcgmatìco e graffo de mli bri di colore bianche de po;, cha Torcia dingegno pegro de niun Audio fe micetta ta» do nel rrotodotmeuolentiera etneo ceffa mai de fputachiare / Hi fnelancolico e de mebri me A [ diodi di colore negro defpiacc \ I note non fallcgra mai defilerò l fo dcroba di poche fomno par j i Macole grandcuol afuo modo J \fraudulcntc timido aaaro inai / Vdiolo in ogni cote j DEL IVDITIO DE LVRINA III faficulo de medicina in uolgare, elquale tra- tta de cucce le infirmila del corpo fiumano, & della anochomia de quello, 6c molti altri trattacicompolli psrdiuerfi excellentifiimi dottorinoli auttonta,ec tetti prouadi,& pri ma la expoficionc del colore delle urine, 8c iudiciode quelle. Azotico di nouo molti no- biliffimi expenmenti, da moderni dottori cxcerpci,& excratti,iquali nelle altre impref fione nó fi troua.Ec reuiflo anchora diligen- temente tutto el prefince uolume,et da ogni menda expurgado,apponcado,& diflmtto, chomo el ftudiofo lettor facilmente puoi ue der,&mettereifuo eruditoiuditio. CAPITVLO PRIMO. roche,ouero lignifica paflione di fegato,et de le uene,ouero della uelìca, Se reni, delle altre cofe e non proprie figmficatrice.Ma ne la uri- na dmerfi cofe fono da notare,cioè la fubllan tia de dfa, el colore,le regioni,Se le colè con- tenute. Altra cofa e el cafone d'ila fubflancia,al tra cofa le cafone del colore, altra cofi le cafo- ne del Cedimento, elqual polla uolgarmence chiamo,imperoche conciofia cofa, che qua- tto qualità fimo nel corpo fiumano, cioè cali dita,frigidità,liceità,& humidita,doi di que- lle,cioè calidica, Se frigidità, fono cafone del colore,liceità, Se humidita fono cafone della fubllantia. Nientedimeno e da fapere,chela urina i quatto parte fe diuide, la parte fuperio re,ouer prima e el circulo, la feconda e el cor- po de ella urina, la terza e la perforatione, la quarta e el fundo. Per el circulo la ifirmita del capo,& del ceruello,per el corpo di quella la infirmica delli membri fpiritali, Se del lloma- cho,perla pforationc egritudine di fegatose di milza,per el fondo le infirmica delle reni,& della matrice, Se li accidenti delle membra in- fenoriiudicamo. 'INCOMINCIA ELDIGNISSIMo YOlcra di queflo ne la urina fono tre regioni cioè inferiore,meza, & fupenore,la inferiore incornicia dal fundo de Io urinale, Se dura per mifura,pùer Ipacio de due dita,la meza regio- ne incomincia, donde fi termina la inferiore, & duf a per fino al circulo,imperoche el circa lo e nella regione di Copra. Et quando in que- lla lumma regione c fpuma, lignifica uen co li- ra, che bolleno nelle me della urina,onero in- fiagione di polm one, o altro ni no de elfo, ma el arcalo grolla lignifica ne la cella tropo ri- pieneza,& dolor di quella, YQuando fono nel cimilo granelli quali bii chi ,e legno di reuma non digefta,& de oppil- lanone di fegato nella meza regione,Se le fon alcune fila uoiicance di color bianchi, allhora e figno mortale. Se in quella parte fupenore Tara una cerca nebia, emalfègnalenelii corpi fini,ma ndli febricicati,fi la nebia lìa dilperfi, dunollrael principio digeltmo della materia della infinmca-Ec le fira unica,alhora lignifica ra piena, & compita digdlione, Se laudabile curfo ala finita ,ne la infima regione fono aicu ni altri granelli arenofi,& alliora te manifdla d patience dfer calculofo, elquale mal de are- nella tra gli piu uulgari fi chiama, Se le el ledi- mento,ouer polla e negra, fe per tale urina nó fi Tara expulfione delia maceria uencnofi, e fi- glio di morte. Como fidebia la urina indicare per li fuoi colori. Capi culo lècondo. YColore di urina ruffe, lignifica fanita,& bo na digellione del corpo fiumano. P*Colore di urina quali ruffo,lignifica finita, ma nó coli pfetta,cóe qlla,che e in tutto ruffa. YColore de urina citrino, quando el Tuo cir- culo e di medefimo colore,e laudabile,audio ra la quali citrina,ben che non eoli pfettamen tc,come quella citrina in tutto. YColore de urina rollo, eòe rofa,lignifica fi- bre effimera, et fe continuamente e de tal colo re,lignifica febre quotidiana. Y Colore de urina come fingile nel uetro, li- gnifica febre procedente da tropo fingue, Se alhora Cubito li deue far ia dimimmóe dei fin gue,fillio fe non folfelaiuna in mezo d'gemi ni legno celdle. Y Color de urina uerde,quado fe urina, Se da pòi rollo,lignifica adufiione, Se e mortale. YColore de urina rolfo,& lènza chiarezza in tutto la declinatile della ifirmita te demolirà. DEI IVDITIO p'Colore de urina rolfo alquanto con color negro mef colata,lignifica li defetti del fegato Se relcaldation de elfo. p~Color de urina pahdo, lignifica defetto di ftomacho,# impedimento della feconda di* gellione, Y Color de urina bianche, eoe acqua pura di fonte, nelli corpi foni,lignifica crudeza de hu- mon,duerno cale nelle febre acute. Y Ma la urina lattea, infieme con lubllantia ipelfa,fe accafchera nelle donne,non e coli pe ricolofa, come negli huomini, per non elfere la matrice ad dodifpofla, allhora nelle febre acute e mortale. Anchora la urina lattea di lò- pra, Se di fotto,come ombra obfcura,# circa la meza regióe chiara,lignifica idropifia, cioè enfiatione di membri. Y Anchora la urina ruffaouer quali ruffa nella idropifia, lignifica morte, YAnchora laurina caropo lignificamukitu dine di humori corrotti, fi come amene i uno fiegmatico, o idropico,© podagrico, Se in al- cuni altri, Y Anchora la urina che fora negra può prone nire dal color naturale già fpenco, Se alhora e mortale, ouero può elfere per expulfionedi materia uenenola,laquale li caccia fuora per li meati della urina, Se alhora ti dimollra uia di foiuce nella quartana, altramente fompre in ogni altra infìrmica e mortale, Y Anchora la urina lucida.# chiara,come un corno,lignifica mala dilpolition di milza, Se preparatione alla febre quartana, p~Color de urina crocea, &fpefTa, Se quali negra, Se puzolente, Se Ipumofo, lignifica itterina. Y Anchora la urina ruffa, o quali ruffa,laqua- le ha di lòtto certe refolutiói rotonde, Se bian che, alquanto graffa difopra,te dimoftra fe- bre echica, Y Vrina nel fondo dello urinale lino ad mezo chiara, dapoi non Ipeffa, ma fieuole, lignifica graueza di petto. Y Anchora la urina fpumofa, Se chiara, Se quali lotto roffa, lignifica elfer; magiordolo- re nel lato dextro che nel lìniflro, YSe la uria fara biancha, Se fpumofo,lignifica elfer magior dolore nel lìniflro lato,iperoche e piu frigido el lato lìniflro che el dextro. p Seelcirculo della uria apparita tremate, an chora che ninno fi muoua, lignifica decurfio ne di flegma, Se de altri humori dalla teda per collo,Se parti poflenori alle parti inferiori, Y Anchora la urina fottiIc?pallida, & chiara, lignifica flegma acaofo. Y Anchora la urina fpelfa di color di piombo Se circa ]a meza regione negra,lignifica para•• litico. Y Vrina lpclfa,& Iaftea,et pocha grolfa di fot tofquamofa,dimollra,ouero lignifica mal di pietra. YMa fé la fera lènza fquame, lpelfa,laclea,& pocha,lignifica fiuxodi uentre. Y Vrina fpelfa,lattea, et multa,fignifica gotta nelle parte fuperiore,ouer mem bra di corpo. Y Vnna pallida nelle regione inferiore, ligni- fica negli huomini dolor de rene,nelle don- ne uicìodi matrice. Y Vrina,nella quale apparirono alchuni de- zi, le (ara pocha,et torbida,lignifica rottura di uena circa le reni, & la uefica. Y Vrina,nella quale apparirà alchuna fonie,o marcia nelle parte propinque al fondo delua fo,lignifica putrefattane,onero apollema di li rem,& della uefica. YMa fe apparirà fanie,o marcia in tutta la uri nade tutto el corpo, putrefagliene ti lignifi- ca. Vrinati eì la qua l appa dicono alchuni pezi piccoli,& latijtedifegnano exeoriatione di uefica. Y Anchora la urina athomofa,cioe perlaqua le alchune minutiflime arene fi uegano anda- re per molto fpacio di tempOj lignifica pietra nelle-reni del patiente. Y Vrina brancha lènza febre ne gli huomeni, Se nelle donne,alchuna uolta lignifica dolor de reni,alchuna uolta lignifica la donna elfe- re?grauida,ma la urina delle donne grauide d uno,ode doi,ouer di tre mefi,deue elfereaf- fai chiara,& biancha,& deue hauere la polla in fondo,fe de quatro meli fara grauida,albe- ra deue elfer la urina fercna,con la polla bian- cha,& grolla nel fondo. la imagine del huomo apparire ne ua lo urinale,fi come nel fpecchio,fe la urina fo- ra della donna,lignifica elfer già fatta lacon- ceptione. fEt fe la imagine del indicante apparirà nel la urina del patiente,lignifica febre interpolla ta, onero infirmita di fegato, &Iongeza di malatia. Y Vrina fpumofo lignifica nelle donne ucnto iita di llomacho,ouer ardore dello umbilica lino alla gola,figmfica anchora lète. YLa urina delle uergine deue elfere quali Ibc to citrina,donde la urina liuida,& ferena af— DELIVDITIO IV lai dechiara la ucrginc elfere conftantc. Y Vrina curbida,nellaqualc apparirà fcmc nel fondo di ualb,ti manifella la dona elferfc con iunfta con Ihomo Vrina Ipelfa della donna lignifica la donna ef- lèr già corrota,quel mcdefimo dechiara la uri na predicca almeno curbida, nella quale appa- rili feme nel fondo del uafo. Ma le cale urina apparirà nello homo,allhora te dichiarerà qU lo di frefcho con la dona haucr tifato, fé la uri- na torbida hauera grolfeza in fódo, come fub sugali,lignifica dolor di matrice» Y /fina affai negra foprauencnce alle donne, fe hauera rolfore, elfendo alquàto mota,ligni fica folutioni di menftrui» YEl modo di iudicare la urina c quello,confi derare cucce le cofe,lequale cfue con fiderare el medico,coli fi deue procedere, prima e da uc dere deili colori, fecondariamencc della fiib- (lancia, terzo delle colè contenute, & coli po traicognofccre, chehumore lignoregiancl corpo fiumano. YSe adonque la urina apparirà Torcile,?et bian cha,domina malinconia. pMa fe apparita biancha,ec fpclfa,e flegma fi gnoregia,fè apparita fpdfa,& rolfa, el languc regna. P"Se lata rolfa,et lottile,(è dice la colera hauer dominio. YEt nota,chel fangue domina nelle parte ba- llanti del capo. YColera nella dextra parte della cella, flegma nelle parte de drieco. P'Meianconia nella parte fìniflra del capo,eI circulo rolfo nella parte dauanti lignifica do- lor di cella, el circulo biancho fign ificadolo- re nella parte de drieto,eI circulo negro, aper- tamente dimonflra dolor di teda nella (indirà parte, (ubico che e faélo. Et quelle cole ballino fecondo el pdifto mo- do delli indici i, &demollracioni deliaurina. Y Additioni d notabili de au fiori, excerpti. YCerca la maceria delle urine nota per fonda- mento,che la urina in Iba natura propria non e altro noma una cerca fpecie de aqua, c perzo de fq natura inquanto e urina,e biancha, tran- fparécc,e lbtil,e perlpicua,c perzo niua fubfta- tia affina,ne algu razo puoi colorar quella, nc alcuna fubftatia pafiiua,fc qualche cofa de fub ftantialica notabelmente con quella non le mi (cia.Ecquello fódaméco te zouera armoire co fè,benché molti doflori dicano el contrario, ma fe chiaramcce uoi ueder d modo per, elql fé genera lorina,Iczi ci principe (fili medici ga leno nel quarto de gli giouamenti di membri uerfo ei principio YSecondo cu die notar, che la urina tempera- rla non (e troua noma in un corpo temperado c quello e qucllo,che dice galeno nel primo d enfi nel capiculo della urina con quelle parole E non bifbgnacertamence, che cerchiamola urina,laqual fia nel fommó della bontà delia digcllion,noma in quello, elqualc e i lultimo delia fènica,e quella urina (felina al color atri no tento,e al rollo chiaro, ma niéccdemahco al color citrin tento e piu iclinada cha al rollò chiaro. Qjiella uerarnente urina,benché per auentura non (è troua, nientedemanco die ef- fcr antepolla come regola, & dirceli© de tutte le fecondo la elongation, o ucro aproximation a quella fera da clfer iudi— cado, ma douemo metter quella come urina direftiua,laqual e naturai a cadaun fecondo la natura della complcxion,e della età,e della re gion,e delli altri parciculari, & informadi nel animo nollro douemo indicar del mancarne* co della urina, fecondo che piu,o manco e di' (lance dalla bontà,perzoche ogni iuditio, che fé fa fopra le urine,e extimariuo» P’Dellamulcirudine, 8c pocheza della urina» Y La urina le mulciplicha per una d'ile fette ca ufe.La prima per multicudme de manzar,e bc uer,cl cibo neramente e beuer necelfanamen- te ha molte fuperfluita, quando in gran quan- tica fon Ila receuudi, de perzo e bifogno, chel fuperfluo fia expullò,e confumado, La fecon- da caufa poi elfere la multitudme de gli humo ri,Iiqual fon in nel corpo. La terza caufa puoi elfere la crifi impoche la natura per uia de enfi caccia uia li humon fuperllui alia uefica p mo to ueloce.La quarta cauta puoi elfere la liquc- de tutto el corpo pzoche quando la fc bre e force liquefammo,lumia e molca.La qui- ta caufa puoi elfere p la paHion diabetica, pzo che le rene fon qualche uolca coli calde, che ci rano tutta la aquofita dal figa,auanri chela uri na fia digella,& allhora la urina e biancha,for- ti!,& molca.La fexta caufa puoi elfere lufo del le cofe diuretiche, come e la pimpinella,ouer celidonia faluaticha,ouero um bianco, ouero molte altre cofe fimile,lequal mulriplica luna La.yii.caufè puoi cere le expulfió d'ile altre co fe fecódo quello, che fé dice,che fon tre cole, lequalaugumencadefcdiminuilfeno, edimi* nuide fe augum etào,come e fudor, la e gellio &C cofe nota diligentemente. YE* corpo fi (ottiene della dureza delle olia,quale fono in tntro.ccxxirprelfoallequalha per ufo,del muci- de denti,quali fono.xxxii.ha oltra li recepraculi del (angue chiamaci tiene Jcquak fono di numero.ccclxy. Cellula me. moratma 1 <5cnfuecómu^ nifi. £cllulavfmagi' natiua. Cellula'.elìtmatt na icu cogitatiti» et rationalifi: Lrpra Litargia Licntena L umbra Morphea Marna Neuficfis Opilatio ncruorfi Obtalmia opilatÒ fpl« Parale!!! Periplcu? monia PIcurdif Tifif Profuma Polipuf Podagra Allopitfa I Appoplefia Alma Artetica , Afclitef Arteriaca Afsmeron Antraf AmifTio ratibif Apofteina Bolifmuf Cafuf capillotó Cephalca Coriza Catarrnf- Colica Calculuf vnguce n i ali tu- ■gttllfs et aonga tori fut Amplici» monta». t,-o utfaiit- Vv’wéwro «r dilago quc«p .cura de etta,togli bolo armenico, & ter- ra figillata trita,et melcolara con nino caldo,e dala a bere la marina,Se fapi, che quc(lo reme- dio non latta andare lo apoftema al cuore. Y Bohfino e apppetito immoderato, ouer ca- nino,& e pattfone di ftóacho da calce frigida* Y La cura de etto cerchala alerone-, doue fi tra- ila delle pattioni del ftomacho, Y Cafcamentodi capeglie quando li capelli cafchano dalla tefta, & quello ci piu delle uol- te intcruiene doppo alcuna infirmita* YLa cura de elfo e ongere la tefta có gratto de orfo,elqual gioua affai. Y Sexto,& Plinio nel odano libro al capitulo ,xxxyi.& al libro uigefimo odano al decimo capitalo. Y Cephalea e dolore de tutta la tetta* La cura, togli incerilo,mira,pcuere,làluia,aceto,aglio, melcola infieme,& cuccilo,& ungi la tefta,et ligala con una falcia, YCorreda c conftrengimento delle narice,la- qual corre dal poro del ceruello alle narice, Y Catarro e fluxo della tefta uerfo el pedo, el- qual fi caula in molti modi,alena nolta da grà fredo,alcuna uoltada fouerchio mangiare,& bere,alcuna nolta da fouerchio caldo. YSe Tara per fouerchio caldo, allhora minuif chafielfangue dalla uena cephalica, & ungi la fronte de unguento,& olio rolato, Se firmi mente la tefta con olio di bacchaloro, ouero con dialtea. Ma le procederà per troppo man giare,& bere,allhora fi deue guardare grande mente,che non magi,o beua troppo,ma mo- deratamente, YColica e pattfone grane de inteftini, laquale fi genera pretto allo umblico,hah, la cura d ef (b e fterco caprio unto fopra el luogo della do glia fecondo lèxto,e el fterco de cane. Y Calculo fi dice etter una pietra nella uefica, onero nelle rene generatola cura d elfo e gra- nelli di iunepn mefcolati con lardo, & petti !fiemi,& exprettì per una peza, Se unaìrra noi ta colar quel fucco per una peza, Se dalo a be- re al patiente, ettendo nel bagno, ci regia del legno di quello. Y Càcro e una certa Ipecie di piaga, che rode la carne,& ha certe uenuze diftele attorno at- torno,in mó detti crini di cacro,riedio,el fter co del papauero,ouero ocha [petto molto bri có el butiro amaza el càcro,et pria fi due colar DELLE EGRITVDINE p pàno,& cod ógere la piaga nel dio circuito, p Chyragra e parlenco di mani, rimedio, to- gli (liceo di mele, Se mefcola con farina de or zOjSc cuccilo quad pulmento,oucr digolo, Se fa empiaftro di effo, Se ponilo caldo (opra la doglia, Y Cardiaca e una certa indrmita, perlaqual el cuore uiene ad tremare, Se aduiene in molti modi,alchuna uolta uiene da gran calore,ouc ro (lipabundàtiadi (angue rimedioc,che albo ra d deue minuire el (àngue dalla man dnedra àc ugni con unguento populeon, & olio di uiole,6c u(à quello eleéluario.Togli uiole,re- fe nouel!e,o uero titiradii iuly,dualmente u(a carne di polli gioueni, Se altre carne giouene, doppo qfto,foragli uno empiaftro,togli uiole ro(e,lino freicho, cuoci tutte qucftecofe,6C polle (opra el ftomacho, Se auàn che tu le cuo ci,pedale,& cod le cuoci, Ma fe tale indrmita mene da fredo,alhora piglia diamargariton fe condo nicolao,poi riceua quella medicinali namomo,garofani,cubebe, legno di aloe, Se odo di corno di ceruo,de ogni cofo equal por rione,& peda-bene ogni colà, toglie uiole, di amfo una libra,perche quedo confeflo forti- fica fortemente tutti li membri nel huomo, Ma fe quella infermità uiene da fudore fupcr- fiuo,alhoradrepurgi,accioche non fudipiu, altramente el corpo d corromperla,ouer pah lione cardiaca e,quando tutto el corpo d nfbl ue in fudore continuo, Se chiamad apcrtio- nedi pori» pOiabetes eemiffione de urina non uolun- taria in fogpt). YDilfuna e difficulta del urinare, rimedio, ungali el corpo circa le parti del dolore de ogiio petrolio, Y Difinteria e fluxo di uentre fanguigno,con corrofione,& ulceratione di budelli,rimedio da a bere a ftomacho degiuno laélede afina, balia. Se plinio libro,xxyiii« ad none capituli, Y Diaria e fluxo di uentre fimplice, quàdo di- uerfi humori fluifeono dal uentre, rimedio, fterco di cane, elqual non mangi altro,che of fa,nftrenge fortemente el uentre, & quello infogna auiccnna, YDiabetes e una ffrenata attraÉHon di reni,o ueroeffrenato fluxo di urina, cioè quando fi urina tante uolte,quante fi beue, remedio,to- gli agrimonia,Se mettila i un (accheto,Se cuo ella con uino uecchio fino a la confumationc della terza parte,poi mettiui un pocho di (àie co£lo,& beni quel uino>& (arai guarito. P"Effimera c una fcbrc procedente da diftcm- peratione di fpiriti,laqual fecondola (banani ra nó (e excende oltra al terzo giorno, el reme dio con tra effimera diuerfà, apprifeand le ue- ne,come e difto di (opra nella tauola delle mi nutione del (àngue, YEmigrata e dolore de meza parte della tefta ouero in tenore,ouero excenore, cura centra cmigranea fciatica,iliaca,& colica,togli calci- na uiua, cimino, tartaro, olibano, baccarolo, (e napo,& mele cruda,& fa impiaftro,et ponilo (opra el luogho della doglia, YEpilenfia e infermità del ceruello oficiaIc,eI qual toglie el fentimento, Se Ihomo patiente tale infermità non può (lare in piede, con la perturbatici! del moto,& fpecialmente per la opillationedelliuentriculi non principalinel ceruello,cura, da allo infermo fterco di cico- gna ad bere mefcolato con acqua, & mele,& (ara (anato fecondo Io audror de le pandete, YEmpima e fputo faniofo ne la concauita del peffo,ouero del polmone, ouero empima c paffione quando (i fputa con difficulta marcia ouer fanie,& de qua e di eia empima,cioè (pu- tente fanie,perche empima uocabulo greco fi gnifica fame predo a li latri. YExito de el luogo del recedo de,quando un certo budello de Ihomo efee fuora per la uia del fecedb,quando ua a purgarli el corpo, re- medio de elfo,togli aloe patico,& deffallo,& quando fara freddo, ongi el dicio budello, cl- qual dee fuora, Se rimettilo dentro, ÓC fa coli tante uolte,fino ad tanto,che non elea piu au- tori auicenna,& ferapione. YEmorroide fono cinque uenuze, lequale Co no alla bocha di (ecedb,perlequale d (noie g« nerareel fluxo, ouero emorroide,e apertura della uena inferiore,laquale ha el Tuo exito in- demicol(èceiro,imperoche emain grecod- gnidca fangne in latino, Se da quedo uocabu- lo d chiama emorroide, cioè fluxo di fongue per le parti inferiori,tal infermità d genera al- cuna uolta da lòuerchio (àngue,la cura di que da indrmita minuifehafi el (àngue (opra el cal cagno.M a (è tale indrmita fara nuoua,nel dio primo nafeimento, togli olio de olino el piu chiaro, che podi trouare, Se bagnaui dentro una peza di lino, Se ponila fopra la doglia, Se giouera affai, YEebre c calore nó naturale mutato in igneo Se c in molti modi,d come di fopra attorno la imagine d può uedere. PARTICVLARE VI Y Febre quotidiana e quella,laquale fi genera da ttegma putrefarò,cura, cogli folfequio có le Tue radice,& caglia in parte minuta, de cuo- ci lo bene con aceto,& dallo a bere al paciente la l'era,& la macina» YFebre terzana e quella, laquale fi generada colera putrefalla nel corpo, remedio decfTa, togli pimpiella, de benedetta biancha,& que fte herbe cuccile infìeme per una buona bora di giorno,poi colala per panno, de danne a be re al paciente la (èra, • & la macina. Cura con tra la febre quartana, togli petrofello con le Tue radice, de cuccile con aceto per una buo- na bora de giorno,poi col la per un panno, ÒC mettila in un uafo di uetro, de coprilo con un panno, de laflalo Ilare coli perfpacio de una nofte, de la macina colala per un panno unal- trauolca, & dalla abereal paciente, & nella medefima decozione bagna una peza,& lega la attorno la teda del patiéce. Y Febre effimera, che cola ha, e dichiara co di l'opra nella licterac la cura de elfa e fucco di cubebe rnefcolaco co olio rofàto,& agionti alli polli, de onco fbpra el cuore mitiga ogni caldo di febre. YFebre ethica e quel medefimo, chepcifi pia tano,e (lato uno,che ha patito tal defedo, de e (lato metto in un bagno de acqua, nelquale erano reloluta uoua di cornice, elqual doppo el bagno ufei fuora fàno,& fortificato, ftoeanchora opcimocibo detti ehtici, pcfta pupille de ale di gattine, cioè pedi, de diftem- petali con la de di pecora, 8C a giongiui alcuni rotti di uoua, de un poco di farina di frumen to,& fa bullire,tanto che deuenci (petto, Se a- giongiui un poco di zucharo. Febre acuta e q~ fi una medefima colà con febre continua, la febre continua ha quello remedio, cuoci foglie di cauole con aceto uecchio,& poi pe- fta infiemi con olio rofàto, 8C poi impiattra el flomacho con quello impiaftro,ecgioua affai el medefimo fi può fare con foglie di Calici, o uero foglie di ulti bianchi,ouero de rofa, Se al tre cofefimili, pFittuIa fi dice ettere una certa piaga, laqual non fi riferra pienamente,& auanti che fi nfcr ri la cicatrice di tal piaga fi fera, Se coli quella màrcia,laqual non e ufeira in tutto dalla piaga fa un luogo lato, de ampio lotto la pelle, ma nella fupficie detta piaga ha un bufo affai ttret- to,rimedio d* elfa, fa cuocere anifo in aceto,et da a bereal patiente,& la fiftula cettera in elfo, Y Anchora la fittola ha molti bufi non drerti nuobliquijtantochela medicina non po en- trare, nonne remedio piu falliti fero,che (ler- co di capra dittempraco con miele,elqual por rai tepido Copra la fittula, imperoche dittblue ogni tumefadione, Se tra fuora ogni fadione,etamaza li uermi, liquali cominciar fenoad nafeere in dida piaga,et purga,& fana la fittula,de el cancro,& munga el dolore. P'Fico e una cerca piaga, laqual Col crefcere nel CecettbjOuero nella uerga, onero nel nafo, ouero nel occhio.Cura con tra el fico nel oc— chio, togli la medolla dette otte del bone, de un rotto de nono ,& olio, de cuoci tutte que fte cole netta padella,& colale per una peza,et ungi con etto la malitin in tal modo, dettendi lo fopra una peza, come hai coniueco gli altri unguenti, de poni fopra al dolore fino ad tan- to, che fia lanate. Y Altro rimedio conrraalfico in qualunque luogo fia,cogli tre manipuli di piàtagine, mil- lefolio, de mentattro ana, manipuli. mi.pefta tutte quette herbe,de cauane el fucco, alqualc agiongi quattro grani di peuere trito, de lette di mattice,& da a bere quefta beuanda al pati- ente ad degiuno, de renoua continuamente la medicina, Y Frenetico e apottema, elqual nafee netta mi tinga del ceruello per ebullitione di làngue,o uero per calore,onero per Iuno,& laltro, ma la miriga e una pellicina circundante el ceruel io,& e netta orecchia, laqual (è la fé rompette, douenterebe fbrdo in perpetuo,el rimedio de elfa e aprire la uena in mezo del fronte. P"Faftidio e infirmica repugnanceal mangia- delirile lo appetito buono, quella infir- mica el piu delle uolte fi genera da languore,o nero debeleza di ttornacho, de de gli altri ine- bri,alcuna uolca da fouerchio bere,alcuna noi ta da gran fredo. Alhora deue el paciente ufàre zuccaro rofàto,elqual gioua anchora ad repie neza,& conforta el ttornacho,ouero pigli dia radon abbatis, Ma fel procede da gran fredo* alihora fi deue dare al paciente diaciconiton,fc condo ga!ieno,& auìcenna,ouero zenzeuero condito,perche induce in alcun modo caldo Se fanno lo appetito buono. Y Fluxodifanguèéin molti modi,cioè della boca, dette orechie, del nafo, Se per el fecettb fecondo la diuerfita de etti diuerfè medicine fé gli appropriano, cura centra al fluxo del fàngue per el fecettb, togli feme di piantagi- ne, Se cndalo fopra buciro liquefalo, tepi«- do,de f'bacciui dentro uoua, de agiongiui un poco di zaffano integro, & da a mangiare DELLE EGRITVDINE al patiente,la cura contro cl fluxo del (angue del nato e aprire la uena cephalica, p Gomorrcaccmittìon di fperma,ouer fcmc non uolun cario, Y Gotta e una certa paflìone nella (palla, qua* do Ihuomo non può ieuare el braccio, Se fel leua,el leua con gran dolore,el remedio,togli attenuo,& cuoci nel mele,ouero pedalo, Se fanne empiadro,# ponilo (opra el dolore, Y Horripilatione e un certo drizar di capegli per paura,ouer dilpofitione, nellaquale el cor po troua diuerfita nel freddo,& puntura nel la codega,et netti lati,qual procededa pigritia Se la rocura e quali la dia minerà, pridrophorbiafidiceetter pattionc melanco nica,netta quale gli huomini fi fpauentano da laequa monda,& dal fuo fuono, p impetigine,(erpiginefono infezioni,© uer macchie nella pelle procedente da colera lottile,mefcolata con bum ore grotto. P"lncubo e una phantafimain fogno,laqual comprime,& aggraua el corpo,et el moto,et perturba lafauelia. Yiliaca e pattìonedetti inredini, ouer budelli lottili con ftipation di neutre, Se uomito Ipef (o,& dolor grandittìmo,in tanto,che pacche fi forino le budelle con un teneuello, filose quel medemo.Et aduerti,che alcuna uolta la pattìone iliaca fi calila da (ouerchia (lecita, Se alhora la urina fi fa rotta,& fottfie, Se Io infera mo patitte grandittìmo caldo,laquale infirmi ta fi cura cofi. Vngafi con olio di uiole, Se con unguento popu!con,doppo quello dagli fila tra una libra,& pigli quello la mattina, &la fera tempre tre acqua calda, dop po quello piglia fucco dirotte mefcolato con uino caldo,uale centra qtrelmedefimo fatto quello minuifeafi fotto la cauichia della bau- dadefuora. '[ prIdropico e errore d'ila ùirtu nutrìtiua in tue toel corpo,elqual leguita lamutatione della uirrudigelliua nel fegato, & fono quarro Ipc eie de etto,cioè ipofarca,afclite, timpani te,& leutoflegma,neltimpanite,&afclitc folamen refi gonfia el corpo,&cl piede,come le po (leriorefi macera,ma nellaltrefpccie fi gófia tutto el corpo.Cura centra la idropifia,togli enula campagnola,Se pedala,& tranne el (u- go desolandolo per una peza, Emettilo in una fcorcia de uouo,& dittempra con fauo di mele,& danne ogni giorno una feorcia piena allo imfermo ad bere,& quedo fa noue gior- ni continui,quando mancha la luna, perche Ihuomo anchora tiene ad dferefere nel uétr e, YImpetigine cuna certa rogna lecca nella pelle,ouero nel corposa cura de elfa e taglia re dot uene nella entrata della bocca, YLepra e una certa infirmita,laqual corrom- pe la forma,& la compofitione delh membri Se finalmente difiblue el continuo, Se prccc* de da materia melancolica,(parla per tutto el corpo.Remedio defittogli olio del legno di frafiino tagliato in pezi, Se fallo ad modo de acqua rola, Se ungi (pelle uolreel corpo,& giouera aliai. p Litargia e apoflema nella parte de drietodl ceruello fotto la carne,ouero lirargia eapo~ (lema flegmatica con febre nato nella parte di ceruello,con oblimene della mente, dallequa lealchunaeuera, alchuna non nera, litargia nera e,quando Ihuomo dorme (empre, la nó uera e,quando Ihuomo non può dormire, el remedio di efia fono gli proprii capegli brufa ti,& mefcolari con aceto,& con un podio di peza, Se polli al nafo,della potentemente li litargici. Y Lienreria e fluxo di neutre, nel qual le cofc, che fi mangino,& beuco efeono nella medefi ma qualità,et qntìta, nellaqle fono magiare,o beuutcperla debelita della cótentiua del (lóa cho,&delli intellini(uperiori,la cura de efia togli (èuo di beccho, ceruofa,litargino, (cor'- zedi giande,fangue de dracene de ciafchedu- na un lorh,me(coIa ificme,& quelle cole mef colate pone (opra elbudel zentil, Se difbpra ui (pargi un podio di poluere brufiata,& cofi fa per el corpo,Se (ara (anato lo infermo,;Ma le Ihuomo (ara infiato affai,tanto chel budel non polla rientrare,alhora togli una libra de aglio,Se cuccilo in mezo quartal de acqua,& poni ad leder Io (fermo fopraqlh uapori,ouer fumi,tanto che potei humeftarcel (no corpo ouero le parti pofieriore, perche doppo qllo el corpo fimolifìca,&cofiel budel fi potrà bene npore per contrario. Et quando andra alla Tedia,rimetta el budel col ditto, Se fado quello,togli poluere di corno di cenno bru- fato,urente),& mafiice, Se quelle poluere (par gilè fopra el budel,& hpo(lerion,& Tara lana to. Et quede poluere anchora riformala matrice delle donne,fe le butterai nello (ecrc- to loro,poi piglia incenfo, Se colophoma,& (pargi quelle doicofe fopra li carboni accefi, &fa federe Io infermo fopra quefio fumo, tanto che gli entri nel corpo, Se fara (anato del budel zentil PARTIGVLARE VI ptombrìci fono ucrmi, Iiquali nafcono nel- le budellc de Ihuom o,ouero de altro animale la cura de tale infermità e tenere la zedoaria in bocha per fpacio de una bora, Se poi ingiottir la,& fubico morono li difti ucrmi. Seguita u- naltro remedio centra la paflion lientcna,quà do alcuno padfee gran fede in tanto, che par che le budellc uogliono ufeir fuori, quella in- fermità procede alena uolta da fouerchio ma giar,& da catme uiuandc, Se tale ifermita fpef leucite fa morir Ihuomo, &pero fé gli deuc dare alcuna uolta zucharo rofe, Se diarodó ab bacis,ouero rofe ta nouella, poi ungali co olio rofato, Se facciali empiadrodi rofe, Se di po- me quercievdi mafbcc, Se di margarite, tutte quelle colè liano condite,& cofte in aceto;& polle fopra el corpo de elfo infermo. Ma te ql la infermità procederà da femore,allhora un- geralo con unguéto di menta, & bagnalo nel la acqua ,doue Ila cotte role con cofte,& Tapi, che quella medicina gioua affai, pMorphea, e macula none bruta della pelle onero morpliea fi dice efferc cafcamcto di cri ni,& della barba,&e differenria fra allopicia, Se morphea,perche allopicia e cafcamcnto dt li capegli della te(la,cura de effa. P"Togh uouc de formiche,& ebulo, & trane cl fucco di quelle colè, Se con quello polucri- za oro finimmo,& con effo ongi cl luogo,tn- chora fele caprino, & (àngue di nomila unto nella teda cura tale infermità, YMania e pacia,ouero alicnation demente,o uero mania e corruprionc de anima fenza fe - bre,la cura de effa, fa che le Tue uiuande fiano legicrijcome carne de caprcto,& pulii, Se uo- uc frefche,& bon uino beneadaquato, Se ba- gnaffcconacquamixta con nino, & ufi con iedóne,impcrochcper quedofi mitiga la ira ’ Se h paziatagliali la uena preffo alla pedica piccola,pchc tal minutione e cura fermamen te,onero laltra minution,cómunc,mclancóia c coli chiamata dal fiele negro. YNerui oppila ri fi dice edere pafiionc, quan- do fe oppilano c nerui, la cura de effa, fi deuc fpeffe uoltc ongere li nerui de graffo di nibio. P Ncufrefi fi dice edere dolore de rene, VOptalmia c apodema, elqual nafee fopra d bianche de gli ochi,la cura de effa e tagliare la uena <} luno Se laltro piede fopra la pedica ma giorc,& gioua affai. V Oppìlation di milza,ouero di fegato c, qua do el fegato,ouero la milza fi oppila, ouero fi obiurga,& non compiile lopera della digedi one, limedio de effa, togli Aereo di uacha fec- ce,& fucco di urrica,trc uoue, olio comma- ne buonojlòlphoro, mcfcola quede cofc, Se fanne empiadro, &epcrfeerato?fè bonomia doglia..del figaro» E a unà ferhina; che hauèllè il fiol mòrto f cor po,togli una drag.de fugo di teluia, e daglielo a beuere,e partunra la creatura morta,e purga il menftruo. A una piaga, che nò le porcile fta- gnare il fangue,togli le foglie della Ialina, e pi- llale,e metti Tufo, Alla coffe uechia,togli il fu- .go della detta herba,e beuilo,& e bono. Item cotta in uino,e lauarfe il capo de elfo,gli capili diuécào nìgri. f uirtu del polezolo» Y la herba pòlèzolo e calda e fèccha in terzo gradoni fugo Tuo beuuto zoua affai alla colera .mgra. A chi fe auenaffe il fangue del nafò per ì firmita,pifta il polezolo, e meffàdolo con ace to,e pollo fopra le nare del nafo,ftrenze el fin- gile. Al dolore della tefta, togli unomanipulo de polezolo,e cuofilo ben in nino,poi metti- lo al nafo del infermo, chel Tenta ben il fumo, c poi metri il detto pokzolo cotto fufo la Trò- le tempie. P"Della uirtu del fenochio. P'El fenochio e caldo, e fecho in fecundo gra do,chi lo utera a manzare, tardo fera,quando la uifta gli manchara,e fano,e bono, e optimo alla uifta in qualunche modo fie utero, ftilla il uedere alli ferpenti. E fé tu ne uoi fare la proua pone ben mente a quelli animali?che de inuer no ftano fotto terra, che quando ueneno fuo- ra la eftade,e che ufeifleno de fotto terra, non uedeno lum e,e per fua natura uano alferitimc to del fenochio, che li greci lo chiamano ma- ratro,e tanto li fregao li ochi per eflb, che glie tornailuedere.Etperoepericulofo la prima-* nera a tore giofo bado il fenochio apreffb ter- ra per li animali,che tieneno ueneno» Y Della uirtu della bugloffà» fe chiama lingua bouina, che eboraxefaIuadecho,ecalda e Tedia, purga la colera negra beuuta con bon nino, e purga li cateiui humori del polmone, e la tefta dalli cat tini humori,e alla memoria e megliore, e fa al legrare, fpoluerizata fufò la tauola, quando c fparlàj&eprouara» Y Contea la quartana. Y Piglia un quarto de oncia de tyriaca fina,& uno Icropolo de noce mufeata, & altro tanto de zedoana, pifta,& incorpora con ditta tyna ca,e da beuere allo infermo diftemperato con bona maIuafia,nelhora,cheIi uien la febre,& fallo ben coprire in modo, chelfuda, Se noie dfer digiuno, quando piglia ditto remedio, e quefto e per una uoIta,tna noi effer pigliata ad tre uolte al preditto modo,e Tara fanato,ma fa te manci (e purge,epigli una drag.de prlolein de,che fiano refate de frefcho, lequale lopur- garan,poi teglia la medicina fecondo editto» Y Contea fcotadure,e inboiécadure. della uernifeliquida, & bagna detto delle peze de lino,e mettili (ufo elmal, laqual lanata uia quel fogore,e in tre, o quattro di fa ra fanaro,& non li reftara fegno muno,& que fio e prouato. 4 A • t** * . 'Av * OiOv’ a l Y A guarir le rete. Piglia dellagomma de dragante pifta perfar piu prefto,e mettilo a moio in laqua de role,c laflalo ben nidificare, poi cheterà ben molili caro,ongi con quella el cauedelo della donna onero cigo,e i breue zorni fera lanata,e le ben la creatura ne guftafte,non porca periculo,ma piu prefto li fa utile,perche la gomma e tena.e quefto e prouato. t Ariete e’fcgno de «arso e male medicar ■ telta et airiura chi fera pcoflo nella teftao , morirà o rena Utopia Tauro e de aprile non e bono medicar oc crii colio gola citine gaigauiim Gcfcfetfmagioe ma U medicar fpajc brada „ - Ut Cacro e cf giugno ccatti uo medicar pedlo miba Leoecf lugfocma le medicare ftóaco cor netuilfibi che Virginccdaugufto e male medicar uen tiecofte la diafrag*. Librata fctéb,emai medicare iepte ifetio feede peclcichi ache —■—— -»■ -ni ■ i ■—— Scorpfóc e de ocflo bf c mal mcdicarmc bri genitali uefica ' V . / l&s&LJm jagitarfo c dflouéB e male medicar ce»fe natiche et cofe de drieto M ' ■ ' ■- j ■ Capricorno c decébrcc dicar ginochi et nemi de effi pefee di febraro t male medicare piedi nemi doloridC podagra et altread quelle rimile Aquario e di genaro e miTe me dica c gambe fchinehi de efli Doi tiene drieto !c ore due da luna et laltra p tefono utile a fare bo? na memoria et ad muri dificareeluolto da pu ftule et cétra ogni ma? chia della faccia n Lauenafotto al métol e utile cétra el dolor dif le maflelle e centra el j prurito et fetore del na lo et dolor della faccia et cottaci dolore et pu ftulcdcl pedo L - La uéa fotte lua et lai tra afcella eflèndo ta gliatafamorire Ihuo ridédo etal uéa fi chia ma balfecos Tutte le uéc dlle brac da fi debono tagliare ad degiuno ftóa cho La uéalaa! patta dal fì niftroimótortuofo i àbedoi le braccia fi de? ue aprire cétra el dolor del pecffo et del polmo ne et lapertura de d> fa naie I Lauéafambcdoi li h ti del corpo fi deue ta? gliare cétra le puftulc et centra ifirmita Ligi da et lienteria 1 |— 1 La ucna battiica et a ticacioe principale de fegato fi fuolc ap tire r» la paffione del fegato et della milaacoépiu ? feelaméte fe diméttra dica la mano Imittra ■ - - ■ i La ucna del polfo ta ? gliata nda palTionecai diaca e affai utile Le uétofe polle fotta le rene giouao alle po ? fteme delle cofcie r ; , Doi tiene dllccofcic et/ dot dlle tibie et calche I daa i luno claltro pied ! ! ual centra cl dolor dlle cófde et etile tibie et ctt1 legabedabedoi li pie diodofelaifirmita uie ncdallauefica artetica podraga fatica Laucafotto la ù? gauale cotta la i? dropifia et altra in fiation de corpo Doi uenc della ban da de détto fotte li calcagni i abe doi li latiuagliono con? tra la renella et co tra le Stelle o no cal, culi j La uéa in abe doi li pie di fopra la pianta ma? gioie c utile cotta la op talmiactcotrale putta le dlla faeda et cótta la retetiòe detti menflrui Doi uene inferiore apffoallauga fono! utile alla efiatione db tcfdculiet aldo lord reni et della co da malignità La uéa fopra la riga e utile cotta li cuori etifiaticide li tetti culietcotra ogniin fu mica di uefica|>? cedete da area o pie tra et altre ifirmita Leuèdchiamate faina tele nella dettra pte di corpo fono utile cétra itentiaie ua dal cuore eicalar nnaturale pur ga d fegato la Ci pedo et la noce DELLA pta uena in mezo della fronte aperta uale co tra la apollema delli ochì,& centra la emigra nea,& con tra el dolore del capo grauiflìmo, centra la alienatone della mente,& centra el frenetico,#contralanuoua lepra. P"Doi uene nel collo fi tagliano per rilpeélo degli humori,# reuma del capo, mia aduerti che ogni uena della tdla fi deue aprire,, # mi- muire doppo el pallo,faIuo la uena, che e fot- te al mento, Y La uenapreffoalnafoeffendo tagliata pur ga la teda,# e utile allo audito. YDoe uene nelle fàuce della bocha ciafche- duna e utile centra le pullule della faccia, # contrala rogna della tefta, chiamata tigna,# centra el dolor delli denti, # delle mafcdle, Se anchora uale contra la graueza della tella, della gola,# della bocha, YLa uena delli labri uale contra le apolleme exidente nella bocha,& nelle gengiue, # nel la carne,doue li denti fanno la fua radice. TLa uena,che e in cima del nalb ual contra la graueza della tella,& troppo fluxo de occhi, YSono doi uene fotte la lingua, lequale tutte doi uagliono contra dolor de denti, 8c de gé- giue,# contra lo catarro della tella,# contra la apollema della gola, Scontra {quinan- tia,# contra ogni mal di bocha, FLa uena magiore della tella fi taglia contra ogni botta della tella,& meglio da laltro lato nella mano fìnillra in prìcipio, # aduerti,che ogni uena della mano fi deue minuir,o taglia re doppo palio. p-La uena cordiaca,cioc mezana del core fi ta glia per le pattìoni,delli (pinti, Se la fua utilità piu pienaméte nella mano fìnillra fi maifella, YLa uena roffa fi minuiffe contra le pattìoni delli interiori, Y La uena iliaca,& titilare fo apre per le pallio ni delle parte inferiori, YU uena faluatella nella mano dextra (è d'uc minuire,quando el (àngue pecca in qualità, ouero in quantità,onero ne luno,& ne laltro imperocbeel fegato e nel Iato dextro,ma la madre,la milza,& le rene declinano al lato fi- niftro, YLa uena della parte di lotto del ginochio ta gliata facaminarlhuomo de continuo fenza pofarmai,# nota,che ogni uena delli piedi, Se delle gambe fi de tagliare doppo palio, YLa uena fotto luno,# laltro ginochio uale contra lo apollema,& dolor de reni, de lom- bi, de uefica,cura oltra di quello mirabilmente le paflioni de gionture. YLa uena del girbo tagliata purga li humort melancoIici,& conforta le rene. YLa uena,che uiene al deto groffo, tagliando la naie alli ydropici,& alti ilìaci,& anchora có tra la uentofita. YSono doi uene da luna, Se laltra parte coniù óle alli membri genitali, lequal tagliando ua- lenocentra ogni uiciodefopradiftì membri. Se centra la ftranguria, lientene,Ie pacione di ia uelìca,& centra dolore di tediceli. YLa uena in luno, Se laltro piede polla (opra la pcdica magiore uale centra optalmia,& pu (Itiledella faccia,& retenimento de menllrui, Se centra la conceptione, Se centra le pullule delle gambe, YLa uena fbpra la pedica minore tagliandola uale a luno,& laltro piede alla collera. FLa uena,cheefraelpoìice5 &lendice, cioè traci dito grolTo, & laltro appretto in ambe doi le mano,uale contrae! dolor della teda,et centra eldolor delli occhi, Scontra le Zè- contrali iterici,¢ra optalmia, Se centra rettore,# fluxo de occhi. YDue uene della parte di fuora de Inno, Se lai * tro calcagno chiamate faphene, tagliandole ua leno centra el dolore delle anche,# cótra em fìatione,# apolleme de tefliculi. JT'La uena fopra el detto piccolo in ambedoi le mani uale centra itericia, & centra ogni in jfìrmita di milza,# centra el frenetico, & con tra qualunque febre, pLa uena epatica,cioè la uena del fegato, ha el fuo pricipio dal ftomacho,dal cuore, # dal fegato,# e polla,o collocata nella extrema p- te del braccio,# fé con diligentia, & bene nó c tagliata,fa enfiare el prediao luogo,& per q fio (e generao le apolleme et (pafimo nellebra ccia,& nelle ditte,& nel ftóacho,# nella mil- za. Et e contra el fluxo del {angue delnafb, # centra pon£lure,o llimularioni delli lati, cioè centra mal di poma,ma lì deue tal uena {pen- almente tagliare circa li (ètte di di magio, cioè el di,che feguita doppo la fella di fan gioannc chrifoftomo. pLa uena mezana piglia clfuo principio dal polmone, & e collocata nel mezo del brado, doue non e mufculo alcuno, & fe non Tara bé tagliata, Ta el fangue fpeffo, ma fe l’ara ben ta- gliata,naie cótra ogni dolore de membri,cioè de llomacho,core,de colle,Se à lati,# ancho ra fè non fara ben tagliata, butterà fuora affai marcia,& peflima, # prolonga le ferite famo Ti. ()> FLOPOTOMIA X produ'-elhomoadmortc,ma tal uena,fi due ugnare principalmcte adi.yii di fèptebre. Y La uéa m agi or chiamata cephahca ha el dio principio dalia ceda, & per queda uena patta unalrra uena,laqual fi chiama uena negra,laq- le per ignorantìa, 8c negligentia alcuna uolta in luogo della cephahca fe taglia, et tale errore de raglio importa intìatione,& morte propin qua. Ma cl taglio della uena cephalica c utile centra el duxo detti occhi, 8c centra ogni do- lor di teda, 8C anchora el taglio della predica uena,ualc centra el male caduco. Et la apertu- ra deetta uena e bona eldi, che fequira doppo la feda di (andò àbrofio,ouero a fette d aprile, YDue uene nello occipitio, cioè nella coppa da luna, Sclaltra parte tagliate ualeno centra la doglia della teda chiamata inlania, 8c dupo re della mente,& quando Ihomo hauedì per- le el fenfo della ralonc. Y La uena pofta nella concauita d'ile orecchie da luna, 8c falera parte uale centra el tremore della tetta,& centra el rumor delle orecchie,a chora uale con tra noua fordira, P’Due uene nelle tempie uagliono centra al dolor delle orecchie,effufion de lachryme de occhi,& centra la emigranea, 8c fecondo aui- cenna non fi dabeno minuire in quelli, nelliq li fi recercala potentia d generare,imperoche per queda uena fe euacuanoli fpirici,liquali (b no ordinati da natura al generare. ' p"La uena polla netti anguli detti occhi in ciaf chuna parte e utile ad chiarificar la có- tta ogni fluxo,& machia de gli ochi, 8c maxi- me centra la albula,& nebia, & inuerfione di palpebra. YQueda tabula trafta delli iudicii delle uene, & della diminutiondi quelle, infieme con le cautele,minution di (àngue, alcuna per drita uia,alcuna per contrario fi fa, fe la pafìione fa- ta inuecchiata,facciali la minutione da lato di la pattione,ma fe fara frelcha, facciali per con trario,& nota,chequedcdoì uie de mmuir fa gue,luna mediateli fi chiama dalli greci,laltra antiphrafi, per metathefi fi fa la diminutione, qn (e caua fangue da quel Iato,donde e la infir inita,per antiphrafi fe fà la diminution, quan- do le caua el fangue dalla contraria pa*te della infirmila. Deuefe oltra de do,confiderai,fe la materia fia furiolà,fi come nella àtrace, cioè carbone per metathefi,allhora fi due fare la di minutione,fimilmente le alcuo làra ponto da animale uenenolb, per mediateli fi minuilca el (àngue, ma perche li gioueni fono humidi de humori alidi, debeno minuìrfe ci languì nella cafone de cali humori calidi, Quado adc queel (àngue larahunndo, auanri terza fide bia minuire,la colera fra terza, 8c nona,& efi gioueni ad quelle bore fi debeno fanguinare mafeehumidodehumorifredi, & maxima mente di melancolia,nellahora della malincc nia,cioe doppo nona fi due fanguinare. Oltn di quefto,fi come dice galieno neili tegni,fe a cuno ha el llomacho debile, fi deue guardare de non cauarfi fangue, & Ipecialmence dalle uene, che ibno nelle piegadure delle brac-- cia.Ec aduerti, che la luna nó fia in mezo di ge mini,quando el fangue fi minuilce dalle uene che fono nelle piegadure delle braccia, ne fc c uenoin tal tempo ponere uétolc fopra lefpa! Ic,& fe el (àngue ulcira negro, minuifcali fine ad tantoché uengha fuori rollo, fe ufeira (pel lo,fino ad tantoché uenga rodò, & fertile, iè uera aquo(b,togliafe fino ad tanto, che ueng; grotto,& fe el fangue non potrà ufeire, impe- rochealcuna uoltanonuien fubiro doppo la ferita,lè tu ferarai la ferita della flebotomia coi tuo dito per alquanto lpacio,leuando poi eldi tof uien fuora il (àngue con magìore Se piu dimoiò. Nella flebotomia,cioè minuti one di fangue quacro cole fi polfono confide- rai,cioè il tempo,la confuetudinc, la era,et la uirtu,nel tempo affai caldo non fideuemiuir fangue,imperoche li humori fono conturbati infieme, & colli ufeirano prello li boni come licatiui,neanchorafi deue far minution di (a gue nelli tempi frigidifiimi, perche li humori lòno congelati infieme nel corpo, Se difficile ad trarli fuora, & cofi piu predo ufcirebeno li boni che li catiui. Anchora nella Ina noua, nó fi deue trar fangue, perche li corpi fono uacui de humori, & cofi per la minution del (àngue magiormcnte fi uerrebeno ad euacuare, la có- fuecudme in tal modo fi confiderà, feun uec- chic non ha habuto per cófuetudiiie trarli (a gue,non fi deba (ànguinare, fi per non edere ad do ufatOjfi achora per edere quella età piu debile delle altre.La età fi confiderà in tal mo- do,cioè,che alcuno homo non fi debia trar (a gue alianti li dodici anni, ne anchora eflendo peruenuto alla uechieza, nientedimeno fono alcuni forti,et uigorofi di natura,liquali fi pof fono fenza periculo fanguinare, la mrtu maxi- inamente le confiderà nellihomeni fòrti, 8C men fora,rperoche li fòrti fi podbno minuif, li debili lenza periculo non fi minuifcono,dó de piu (è attéde alla cófideratione della età, Se DELIA Qualungj e ifermo da effimera per Iitargia,mi nuikafì el fangue dalia uena, che e tra el ditto anulare,Se lo auriculare. Lhomo infermo da fquinancia minuikafi da la uena cephalica, de luno,& laltro brado. Lhomo infermo da effi- mera per refpeftode apolkma, minuilcafìda la uena,cheuiene al ditto auriculare. » Y Qualunque e infermo da effimera per poli- tura,miuifcafì dalla uena del core per dnra uia cioè k la pontura e dal Iato Anidro, minuika- fi dal finidro,& fefara dal dextro el dolore,mi nuikafì dal Iato,ouer bracio dextro. L o infer- mo da febre quotidiana interpellata.cioe qua doperalchun fpaciodi tempo ceda, minuif- cali dalla uena mezana. Lo infermo da quota diana per Iuno,& laltro flegma, minuikafi da la uena del brado dextro, nel tempo della ella te,ma la inuernata dal braccio fimdro. Lo ifer moda flegma falfo con prurito butti uenrofe nelle gabe,ec poi tagliale.Lo infermo da febre terzana,minuikafi dalla bafilica,cioe dalla ue- na del fegato dal braccio dextro,nel tempo di la edace,la inuernata dal bracio Anidro. Lo in- fermo da quartana,minuikafi dalla faluatella della mano Anidra,fra el dito anulare, Se lo au ricuIare.Lo infermo da qualunqj febre acuta, minuikafi dalia uena bafihca, fino al quarto giorno, Lo infermo da febre etilica,minuiC cali dalla uena mezana, cioè dalla uena del co- re,Lo infermo da qualunque hidropifia, mi- nuikafi dalla uena del fegaco7dal braccio dex- tro la edatc,la inuernata dal finidro. Lo infer- modaiterina, minuikafi dalla uenabafilica, de luno, Se laltro braccio,tanto de dare,quan to de inuernata, el febncitante da malinconia infama,Se frenefia, minuikafi della uena, che e in mezo la fronte, Lo infermo per rekalda- mento di fegato,minuikafi da la uena bafilica del braccio dextro. Lo infermo per defeco,o uicio di milza?mmuifcafi dalla làluarella della mano finidra,Lo infermo per defedo de reni o matrice?o de uefica, minuikafi da la uena chiamata faphena, cioè dalla uena, laquale c fotto el tallone dalla banda de dentro de luno Se laltro piede,Lo infermo per uenrofitace,in fiatione,minuikafi dalla uena,laquale fe drìza al ditto groflb,de luno, Se laltro piede. Lo in- fermo nelle parte inferiore,minuikafi dalla fa phena della banda di dentro del piede. Lo in- fermo de kiaticha,minuikafi da la faphena di fuora del piede della parte della gola. Lo infer mode podagra, minuikafi dalla faphena,& della uirm,chedel tempo,& della cofuetudìe. pCok utile ad chi le minuilfeel (àngue. Y Ad quelli,che le minuifcono el fangue,que (le cole li fe conuengono,pan de frumento Ie- llato,et ben codo,uino legieri,elqual non car ghi el flomacho,oua da forbire,pefei, che flan no in loghi petroli, Se carne di porco gioue* netto,de caftrato, Se de pollo,de beffie giouc- ne,pome piccole, lequale fe trouano in quel tempo,ma non deue mangiare cauoh de nin- na force,imperoche generano ueneno nel Ilo macho,ne formalo,ne alcuna cola coda có ef fo,imperoche diccgaheno, Se hipocrate nel, lxnii,afforifrno,nella quinta particula. Dare la deallifebncitcanciouero, ad quelli,che pahf cono dolor di teda,e cofa peffima, Se i ql gior no,che fi mmuifee il fangue, no fi deue dormi re,imperoche per el fono fi fole accedere una certa piccola febre, laquale fa scorrere ihomo in lippothomia,cioe manchamento di chcre, ouerotenebrofitadeocchiin tal modo, che! alcuno genera extafi,doe ambaflia, p La utilità della flebotomia. Y La minution del fangue ha in fe tutte quelle utilità, Se prima fa la mence lineerà da memo na,& affocigiia el knrimenro, Se aflbrigliàdo chiarifica la uoce,acuikc la uida, cempa io au- dito,(puoca la digefnóe,aiuta el flomacho,cac eia fora ei fangue cattino, cóforta la natura,ex tirpa lihumori catciui, Se admimflra legame- le la fènica della uita,donde dice aui. nella qrca del prk) ad uinti capi.nel prkipio,la flobotóia e uniuerfale euacuatione cf tutti li hùori?& co luì,elquale fara ifermo de febre p tropo fàgue ouero p fangue putrefatto, fubito fe minuifca el fangue in ogni ccpo comune, faluo qn la lu- na fata in mezo del fegnode gemini. Qualuq; hauera febre effimera córra la febre di (àngue cnfiatiua,miuikafì el (angue dalla uena meza- na,& dalla uena del chore, del braccio dextro nel tépo della edace,ma la uiernaca dal finidro effimera e febre,laql dura p fpacio de un gior- poco piu,o poche méo, Qualunq* haue ra febre effimera per cagione calida, ouero p troppo degnino,minuikafi dalla uena d'ila te da d* luno,et laltro braccio.Qualunqj e amala coda febre effimera per degnino, onero frigi- dità,guardale da n minuir(efàngue.CoIui,che faradeuenuto frenetico,minuilcafi dalla uena della teda,ouero dalla uena, laquale e in mezo della fronte.Qaalunqjha la effimera p debilita minuikafi el lagne dal nafb có fece di porche. FLOPOTOMIA XI della bafilica di dentro, & de fuora, de Inno, Se laltro piede. rRemedio contra la infiation d'ile uene dop po la minutione del (angue. prTogli ruta,adentio,& orzo,tutte quelle co fé battile in una padella calda, Se reducilem modo de empialtro,& ligalo foprala infiatio ne,&fara guanto. y Altro remedio contra la debilita delle uenc y Contra la debilita delle uene,quando Jhuo- mo fé (ente edere pigro,Se graue i tutto el cor po,& pieno de doglie dauanti,& d drieto nel liio caporale fi deue minuire el (angue dlla uc nadelfegato, perche marauighofamente per quello fi cura. Sopra de quello dice galieno, che genera humori pedinai nel (àngue, &de quel (àngue de dentro fi genera marcia,& naf cono grande ulceraticele prello non fé reme dia con la minutione di fangue per le uene na turale.Ec quafi,che le medefime uene naturali non fe recuperano, imperoche fono debilita- te perla natura fporca de Ihuomo lenza la mi- nutione,perche (bno del fangue catino, &pe ro fe debeno aprire,altramen te fe diffamano,fi come lo oro, quando e fepulto nel fuoco,& ben rifcaldato da eflb,cofi anchora (è diflfa Iho mo,(e mediante la minutione ad quello, non fi foccorre,ouerocon altre medicine. Ancho- ra dice hipocrate nel primo d’ili affon(mi,che (homo troppo debilitato per la minutione di fangue fi (ana,& didblue, P"Se adonque cudefideride fapereel tempo bono,& accomodato alla dimmution del fan gue fecondo la elezione,nó fecondo la necef- fita,quanto al luogo dlla luna,& non de altro pianeta,ilche e necelTario,fi per el tempo affai bono, fi per el tempo laudabile. Nota prima, Se attendi alle regole generale, Se primamen- te nel tempo della luna nuoua, Se della luna piena non uale,ne e utile la diminution di (an gue,anchora che la luna folli in quel tempo in buono fegno,anchora tagliare alcuno mébro con ferro,quando la luna e nel (egno,che go* uerna eldifto mébro,e da guardarle. Anchora qndo la luna e in alcun (ègno aereo, o igneo piu uale la operatimi delle uene, che (e folle la luna in alcun legno terreo, onero aquatico, per tanto li gioueni fi debeno minuirel lague nel crefcere della luna,ma li uecchi, quando e la luna in decfinatione. Anchora nel tempo della primauera, Se della (late fi deue minuire el fangue dalla parte dextra,nel tempo dllo au tunno>& della inuernaca dalla parte fiiallra. P'Quandoadonqjuorraifàpere el tempo del la mumtion del fangue, quanto al (ègno della Iuna,allhora le predice cole con(iderarai,cioe quando la luna (ara in bon fegno, Se utile per la minutimi del (angue, alihorala minutione (ara boa,quello referuato, che in quel giorno non fianella luna nuoua, nella luna piena, Se cofi nelle altre regole (opradiéle ti colimene obferuare. Et fe potrai obleruare lo afpecto di la luna a glialtri pianeti,et li afcendenti làra bo ni,imperoche può bene la luna edere in bono fogno,nientedimeno può edere congionta, o relguardatadacatiuoalpeélo, onero riguar- da da fa turno,o da marce,et cofi dalla parte di legno della luna può edere bono (anguinare, nientedimeno perlaconiunéhone, Se alpe- io catino de alcuno altro pianeta, none bo- no (anguinare. Ma le non fi pedono hauere tutte quelle cofe, habiafè almeno la luna in bon fegno,& (àraadaialprefente perel tem- po della elezione, Se quelle fono regole aftro nemicale. y Ma le medicinale fono alene altre aliai piu necedane, iequale li debeno uedere alerone, niencedimancho quelle fi debeno obferuare, prima,che laere d quei giorno fia chiaro,ceni perato,non molto fredo, ne molto caldo, nó turbido,ne piouignofo, ne corrotto, donde nel mefe di febraro,de aprile,de magio,di gm gno,di nouembre?leptembre,& de deembre cómunamenreebono minuirlagne, purché la luna fia bé difpolla. Anchora chi nella fella di làn martino,de fan biafio,di fan phihppo,d fan bartholomeo fe fanguina,fi dice, che mue longo tempo,& in quelle felle (e fa una com- muneminution di fangue, nó perche Tempre fia bona in quelle felle,ma apredo d cde,o pri ma,o poi. y ludicio del fangue traélo per diminutione y Ad indicare el (angue trato delle uene per diminutione in tal modo fi deue pcedere,pri- ma ,fe el làngue farà fpedo, te dimollra el pati - ente edere infermo attorno el peélo, (e fara fia uente,cioe quali aureo, lignifica male circa la milza,fe Tara de color glauco,cioè alquanto af curetto,ma!e circa el fegato te dimollra,ma fe (ara duro,& negro,e fegno de gran timore,(c (ara ruffe,& che habia un circolo negro, e ca- fone de dbilita di teda,ma (èl fara ruffe,negro duro,& congeIato,e fegno de paralitico,lel (à ra negro, Se troppo aquofo, degno di febre quartana. Quando nel (àngue fara acqua di (o pra,& diforto3alhorae legno de ydropifia, DELIE toa quando e il fàngue affai raffo,# che habìa pocha aqua di fopra,fa Io alpefto allegro,# e. fegno di fanita,donde perlifocto (cripti uerfi potrai tutte quelle regole cognofcere,# me- glio mandare ad memoria. Sei fangue,che fi tra fuor delle tiene Sara biàcho,et (omeglia a fpuma dimoino» Demolirà torte,# del pulmon le pene. Ecfèfara ceruleo el fangue,corno Color obfcuro,aperto te denota Da gran calore el fegato erter domo» Oltra di quello,(e per laequa nota» Se (ara mal de pietra moftratore. Secondo el phificale parlare dinota. Se (ara lecco,# natio di colore» Come ha el colombo el collo,el patiente Sara uexato da membral tremore. Se tu uedrai,chel fangue apertamente Al color della pelle fia (òmiglio. Infra la pelle el morbo e apparirtente» Sei (ara ruffe,bello,# poi uermiglio, Alquanto aquofo,tal di Tua natura Sara (aliato,# fuor dogni periglio. Secondo el libro mio par te allicura. YMa colui,elquale (e cauera fàglie, deue cau tamente almeno per tre giorni doppo la mi- nutici! guardarfeda fouerchio mangiare, Se fouerchio bere, # da troppo fatigofo exerci- tìo,da fatiga, &fouerchio dormire, & maxi- mam éceel primo giorno,# anchora da fouer chia malinconia,# folicitudine, ouero affan- no de mente,imperoche quefte cofe conom- penoel fangue, # conuertenlo in (peciedi malincoma.EI quarto giorno, ouero el quin- to,poiché la ferita fara faldata,gìoua intrar nel bagno,#in quello Ilare temperatamente,# facciali in quel giorno,che (la nel bagno una temperata,# fuaue fregatione attorno el cor- po.Ma quando ufcira del bagno, fi deue guar dare dal freddo, & inuiluppato in panni, & ueftimenti fufficien ri, dia in una cafa de aere temperato, Y Natura delli dodeci Pegni del circulo zodia co,quando e la luna in alcun de elfi, # prima del fegno de ariete. YQuando la luna e in ariete, e buono minui- re el fàngue dalle braccia,in trare nel bagno in cominciare ad fcriuere,o limare, o fegare (fra- ine,andare in mercantia, metter focho in for- nace,# far ogni colà ignea, e bono operar, c mal medicare, co torneici re ad edificar torre, o cartelle,ouer cafa,nó e bono minuir (angue delle mani,n e ponere uentofe. TAVRO. YQuando la luna e in el legno de tauro,e bo- no minuir (angue,fare borei,piantar uigne,# arbori,imperoche crefehano predo, & dura- no longo tempo,e bono edificar cafe, tore do na,# incominciare ogni opera de legname,e bono comperar terre,come campi,et altre ter re limile,# incominciar ad arare,e mal medi- care collo,occhi,gola,& onge. GEMINI. YQuando la luna e nel fegno de gemini,e bo no incomincinciare quelle cofe,lequale (e ap- partengono ad matrimonio, # compagnia, tramar de amicma,# far cofe (labile, meomin ciare ad pian care,andare auanti ad indici, e ma le medicare (paIle,braccia, & mane, ouero ra- gliare onge delle mano, anchora incomincia- re ad minuire el fangue dalle braccia, ma e bo- no pigliare alcuna medicina» CANCRO» la luna e nel legno de cancro,e bo- no minuir (àngue,& pigliar medicina, & fare cofe ne lequale fe opera acqua,come fono mo lini,pileine, & condurti de aqua, intrare in na ue,incominciar camino, intrar in nopa cafa,o mucarfe da una cafa in unalcra, # menar mo- glier,# comprar beftie minute, come porci, pecore,capre,& ad quefte limile,e male medi care pe dinar matnmonii, ma non compirli, perche fara la dona Iterile,& (uperba,e bono far ogni cofa pertinente ad edificio de ca(e, cultiuar la terra,& fare horci, e male medicar cofcie, & gambe,8C le adiunftione de meni bri, CAPRICORNO, potante la luna nel legno de Capricorno,e bo no operare le cofe,che fi fanno con terra, e de terra,&femenare, spiantar uigne,cacciare* ucellare, &exercitare tutte le cole inftabile* cominciar uiagio uerfo mezo giorno,e ma le menar donna,& operai* le colè,che fi fanno con fuoco.Non e bono minuir (àngue,nepi- gliar medicinale far medicina nelli ginocchi nelli nerui,ne lauorare in acqua, AQUARIO, pacante la luna in aquario, e bono menar do* na,intrare in cafa, prender camino uerfo ori* ente,parlare a prelati, & a ciafchaduno altro, che habia in fe dignità alcuna, e male medicar gambe, & ogni altra cofa fino alla cauicchia del piede,& incominciar longo camino, PESCI, ;> P’Stante la luna nel Pegno de pefce,e bono pi-» gliar medicina, & beuanda, & qualunqj colà àperaene ad radoppiamento, come e tramare anucide, metter conto, menar donna, &far FLOBOTOMIA I quelle cofc,chead acqua fé apertengono, eoe molini,& condurli de acqua,principiar carni no per acqua,fondare chiefe, 8c altri edificii,e mal medicar piedi,& ogni parte de quelli» p” Quelle fono le membra de Ihomo, lequale fonogouernate dalli dodeci foprafcripti fe- gni,& prima. Ariete tiene del corpo humano la tetta. Thauro tiene el collo,& la gola, Gemini le (palle,&le mane. Cancro tiene ei pefto,& pulmonc. Leone tiene el fioro acho. Vergi.el fegatose itefti.& le pte circa el uétre. Libra tien le rene,Ie anche, & la uefica. Scorpione tien li (cereri della natura. Sagittario tien le otTe Capricorno le ginocchia, Aquario le gambe. Pefci gouernano li piedi, Y Natura delli foprafcripti fegni, Thauro. V egine.Capricorno. Predi,et fecchi, Cancro. Scorpione, Pefci, Predi,& humidi, Ariete, Leone. Sagittario, Caldi,Se fecchi, Gemini. Libra. Aquario. Caldi,&humidi. YDeui adonque notare quello,che e dido di (opra della minution del fanguc, quanto olii dodeci fegni del zodiaco feapertiene, fideue Polo inendere,fecondo el mouimento della lu na, & non de altro pianeta, quanto al tempo della elezione per conferuar la finita,ma non quanto al tempo della necefiita,ne la quale ne Pegno, ne hora fi deue cófiderare,imperoche ninna lege e impofta a la necefiita, el bifbgno adonque non deueafpeftar tempo, ne hora, ma minuirfe el (àngue in nel nome del nofiro fignor iefu diritto, quando e neceflario, & quando li bifbgna. Ma (bno piu accomo- dati ad ogni minutione fi de eleftione,fi de ne ceffita ariete, libra, fagittario, cancro, capricor no,pefci,& uergine,li altri tutti fono cacciui. YLa minution di (àngue in ogni tempo fi de uè fare,quando la necefiita ri cótlringe, & fpc cìalmente nel terzo di della luna lo oéhmo, Io undecimo,etdecimoterzo,elfextodecimo,el uigefimo feclindo,cl uigcfimo terzo, & ei ui- gefimofexto, imperoche allhora e piu utile la minutione, che neglialtri giorni, anchorac utile afiài minuirfe elfangue dallnxxii.de giu- gno fino alh trenta de luglio, perche alhora el fangue crefce,&augumentafi. Li giorni chia- mati caniculari fono da trenta de luglio fino alli (ette di (ècembre, nelliquali giorni non XII DELLA fi dette mìnuirfanguc,nc pigliar alcuna mede cina,la miliution del fangue non e utile dal ul tiuno di feptembre, fino alli uintiuno de no- uembre, Y Nello o&auo,& nono giorno de aprile, & in calende de agofto,& nel ultimo di decébre Se fpecialmente iultimo giorno di giugno,nó fi deue minuir (àngue,ne mangiare ochc,o pa uari,ne pigliare alcuna beuanda, imperoche i quelli tempi fon troppo piene le uene, &per quello ihomo,eiTendo in tal tempo languina- to,o ferito, ouer altro animale, e periculode morte. Y Anchora,che enato,onafcerain tali giorni o morirà de mala mortelo d gràdiflima fatica. F Anchora qualunque homo nafeera nel ulti mo giorno di genaro, o el primo de febraro doppo la lua morte, mai le diflbluera per pu- trefazione,& attendi, che gli homini làni hà- noia mattina la orina biancha,auanti definarc rofià, doppo definar candida, ÒC auanti cena rofla.Anchora fi tiene Ihomo guardare gran- demence,che nelTuno fi minuilca làngue nelli giorni (cripti qui l'otto, imperoche ne fequita nano linfralcnpti periculi. Se alcuno fi trara là gue alli uentiuno de decembre, ouero fi more in termine de uno anno, ouero perderà la in- da,ouero fe gli minuira qualche altro fentimé to.oi.cro incorrerà in alchua febre. Se alli uin ti tre di genaro trara làgue;ouero morirà, one- ro paura (pafimo,ouero patirà parietico. Se al cunofe minuira (angue alli trenta di mazo, o fi mora,onero fi partirà (pafimo,o parietico,o nero febre. Anchora fe alcuno fe minuira fan- gue in alcuno giorno di marzo dalli trenta in giu,colui patirà febre nel mele de agufto. Se fi trara (angue alcuno alli diecidi aprile, ouero morirà lubiroel quarto giorno doppo lami- nutlone,ouero patirà febre,o (pafimo.Se fi mi nuira o alli.xxyn.o alli uintitre di aprile,ouero more,ouero incorre febre, ouero patirà diflb lutione di mente,cioè frenetico. Selli minui- ra adì fete di magio,ouero more, ouero paura cmigranea.Se da.x.di giugno,ouero paura epi lenlia,ouero elephantia. Sei fe minuira alli.xx iii,di giugno,ouero morirà, ouero le uoltcra in extaii,cioe in angofeia,onero patirà dolore nelfegato.Et fel fe minuira adì lei di luliglio,o uero morirà,ouero perderà la memoria, & fa ra dementicheuele,ouero patita fredo nelli in teriori.Se! fe minuira adi.xxii.de luglio, ouero morirà (ubico,o cinque giorni doppo la miu«* tiene. Et in quel medefimo giorno fe pigliata medicina alcuna,fe morirà nel trigcfimo giòr no.Et lei trara (àngue alh.xxix. de agoflo, o (c morirà fra uno anno,ouerodouentera freneti co,ouero pder a la uifta, ouero foflerra rogna, o rofura,o (e cóuertira in fudor puzolen te. Et fé adì quattro di fetembre (e minuira, o mori- ra,o paura fpafimo, Et fé adì uinticinquedifè tembre,ouerofimora, odouentcra pegro,o ucrofaraictencio. flZorni optimi da minuir lo (angue. YEl mefe di zenaro ha folo uno di bon da (à» laflare,ilqualeeadidodecidel detto mefe,ma Iha quatto di periculofiflìmi da falaflare, cioè il primo di,e il fecondo,e li noue,li fedeci di» Y £1 mefe de febraro ha uno di bon da falafla- re,cioè adi quindeci del detto mele,ma ha tre di periculofiflìmi da falaflare, cioè il primo di e il quarto,e li uintilei di. Y El mefe de marzo ha ci fuo bon di da falafla re,cioè li decefccte di, ma ha tre di periculofi da falaflare,cioè li (ei di, e li quindeci, e li uin * fiotto di. YEl mefe de aprile ha il fuo bon di da falaflare cioè a defdotto di del detto m efè,ma ha dui di periculofi da falaflare,cioè li fei,e li uin ti di. Y£1 mefe de mazo ha il fuo bon di da falaflare cioè adi uintiuno di,ma ha tre di moiri piculo (illuni da falaflare,cioè el terzo,e li quindeci. YEl mele de zugno ha il fuo bon di da falafla re,cioè adi uintidui del detto mefe, ma ha un di periculofiflimo da falaflare,che e adi diecc fette del detto mefe. Y El mefe de luio ha el Ilio bon di da falaflare, cioè adì uintitre, ma ha uno di piculofiflimo da falaflare, che e adì rredeci del detto mefe. P'Elmefedeagoflohailfuobon di da falafla re,cioeadiuintiquato di del detto mele, ma ha dui di periculofi da falaflare,cioè a di fei,e a li uintilei del detto mefe. YEl mefe de fetembre ha il fuo bon di da falaf (are,cioè a di uinticinque, ma ha dui di pericu lofi da falaflare,cioè a di fei, e a di uintiuno. Y El mefe d ottobre ha ilfuo bon di da falafla re,cioè a di uintifei del detto mefe, ma ha tre di periculofi da fàlaflare, cioè a di tre,alli umti e alimi nudili. YEI mefe di nouembre ha il fuo bon di da fa- laflare,cioè a di uin dotto, ma ha di dui cattiui da falaflare,cioè a di uintiuno, e uinticinqj di. P"El mefe dedecembrc ha il fuo buono di da falaflare,cioe.o.o.ma ha tre di periculofi da fa* laflare,cioc a di fecte,e alli noue, e alli uintidui di delitto mefe. (Se alcfunocafcaf Sfedaaioctbauef I le fogli’ pefto i doi (Top fi tè diflblue (ic Tcb trccaiboi lacccfiiiqrdaetfto "ualuel uiobiacho jet baio et dalo ad bere :aldola matti na pu uolte Vnguétoali ochi (agni non colati Tegli poluef tutia qrtapte butno la to di magio pte tre doi pte de olio de olmo Albula nel occhio Njafo tagliato fino alla òrcchia A poftema di feto allo rechia 1 ogIiTéola Trurac tt et cuodla et poi Jgipgi allungia et f a cpialìro co graf io ponilo iopra li luoghi ifiati ma iè cho,# ungafe, Y Togli mcdolla de oflb de cauallo, &delfal- la in la padella, # con effà ungi el luogo del dolore dello parafili, # nota che per le donne deue edere de oflb di caualla,# per li homeni de oflb de cauallo. Y Contra la parafili,quando e negli occhi. YPiglia nino buono, # fauo di melle de mc- Tura equale, #radicine di celidonia, #dife- nocchi,# pedale bene,poi le Icalda al fuocho poi le fcola,# impiaftra Topra gliocchi, Y Vnguento da laldal ferite qfi in un giorno» YPiglia una herba chiamata lanceola,Iaqua!c Te fomeglia alla piantagine,ma ha le foglie piu piane,# piu longhe, # peda queda tal herba con aflungia nuoua, dapoi falla beffare ih pa- della,# fa empiadro, # mettila fopra la ferita #poianchorafapoluere di queda herba,# DELL! con queda medefima herba poi humc&are le infiagi°ne,chelegenerào intorno alla ferita. V Vnguenco rufo,e!qual e utile adacquando alchuno leuafi un gran pelo,fi uemlTe a offen- dere,onero mfiare di dentro. 1 egli certe herbe rode,cioè robia di ancori, oucro ungulofa magiare, # lauale bene, poi che le hai lauate,cauah la feorza di fopra, mettila nel buciro,elqle fia fatto el mele dima gio,lè ne poi hauer,ct cuoci ogni cofa affai bc ne,# coli fa in tal modo,che fiano pm le her- be chel butiro,# mettmi una,ouerdoi radici ne di agrimonia,# fé non potrai hatier buri— ro Cado di magio, togli di qllo, che fia fido una fepamana auanti la nariuita della gloriola ucrgine mana,ouerode qllo fia fàde tre gior ni,Ouero uno auanti la feda di fan philippo,ec ìacomo. p Contri abrufeiamento di fuoco,oue rodi acqua. pTogli lèmola di Uligine, Si brulala in una teda noua,doppo tridala bene,# quella poi- nere butta intorno alla mane, ouer al piede. Si fata fanato. F Remedio perfedo al paralecìco. p Vhgi el luogo de tal mfirmita turbato l una Clupha calda di uino brufeiato, & fe fi dorec mano?o piede dal paraletico, fafimèlmente, Si Tara fanato. P Vnguento da fanaf,et da far crefcerc la carne. p Togb feuo dì ceraio, # pian tagìne con la Còmenza,# con la radice, ma fe la piantaginc non hara lbmenza,cóe el mele di magio,albo ra toglila co la radice,# con la foglia, & peda la ifieme co olio de olmo, & cuccila a! fuoco lento in tal modo,che boglia una bora uegra dappoi mettiui rafina,# melcolaIfieme ogni colà,# fa bollire fino ad tato,che fi delfacia la rafina,poi cola per un pano f una padella nuo ua,doppo quedo togli tre, o quattro cocchia ri de uino bono,# buttalo in qda cópofinóe #cofimefcoIaunaltrauolta p fpaciodeuna bora,# quando quel uino (ara collimato,bue ta dentro unaltra uolta altretanto uino,quàto quel di prima,# coli Ipelfó rimeftìcha,# bue laui del dido nino nel modo fopra dido,et fa tante uolte coli ,fino che Io unguento diventi bianche,# fin che fi attachi al morpro, & metcmi poi mezo loth di cerofa, onero biac- chi, # melicela ogni cofa bene, & lerualo in un uafo,# ufalo,quando ri Tara di bifògno. pYnguento di dialtea córra membri lecchi. pTogli mcdolla de oflb di cane,# de olfo di cauallo,# aflbngia uecchia, & una cerca heiv ba,che nalce fra li frumcti, laqual fi chiama er modanlo,# qda herba e apponto,comc la ce polla,cuoci ogni cofa bene n ifieme, & pefta, # della in una padella,& cola m un uafo, Se ungi con quello Ipeffc uoltele membra, che faranno exicate. P Centra li calculi. pTogli zenzeuero,ballarne,zeduaria, Si fio ri mucchiati,# pe'uerelongo,# lapilli di grà- chio de ciafchuno un loth,# pefta bene o gai colà ifieme,& dalle a bere nel uino allo infera tno,& Ipecialmenre nel bagno. Y Ad quel medefimo. YQuella e una certa medicina brieuc, laqual uiene da dio Iblo, togli fiacco di fenocchio di pecrolello,# de apio, # nel dicco di quelle herbe mernui mollica di pane,# mettilo fb- pra le rene,# fopra la uefica, Se non folamen te prouoca lurina,ma anchora (peza la pietra» Y Ad quel medefimo. YQuel medefimo fa la paritaria, le la mangi, o beni con uino,ouero le poluerede erta beu uto con uino bianche. p Ad rompere li calculi,ouer pietra nella uefica. YMedicina optima ad rompere la pietra, pi* glia radice di fcocchio, di lallìfragia, di petro fello, Si di lappie, perequai portione, Si can- gila tutte quelle cole in pezi minuti, Si meta- ni tanca acqua,quanta ti par,che bade, Si fala bollire tantoché fi conlumi la terza parte del laequa,& di quella acqua pigli el panente la mattina,# la lera in quantica de un bicchiere mezào,# fé la di (da acq Tara troppo amara,fa- lli buhre della Iiqritia tàca,quàta ti par, che ba He,et lèi male fara nuouo,fi curerà ì oflo gior m,lè lara uecchio, fi curerà i quindeci giorni. Y Conrra mal di renella. YQuella tal cura fi deue adoperare, come c ordinato di (òpra,(alno che in luogo della iaf- (ìfragia ui metti doi,o tre parti di pian ragie,et deuefi operare nel modo di&o di lopra. Y Vnguenco centra combuftione. P'Togli olio rolaco on.i.cera drag.do,cerofla on.meza, uo albue de ouo,fbarn tutte qde co Ce molto bene,# Scorpora, # fa unguéco, & ongi ogni giorno con qdo unguéto el luogo brulciato,# giouera marauigliolamentc. Y Vnguenco da rogna. P'Togli aloe patico,olio laurino,argéro uiuo Si Calma,# fa unguento,# co elfo ungi la ro- VNGVENTI XVI gna,# farai guarito. Y Altro unguento alla rogna prouaco. orpiméco onc.ii. argento uiuo onci, piombo brufciato onci. & mena tutte quelle cole fortemente,# melchola con olio,et con aceto di inno,# con elfo ungi la rogna. di maeftro pierò Ipagnolo co tra ogni macula de occhio. fenochio,uerbcna,rutha,rolè, eufra* già,lirmoncanojbectonica,celidonia, capello uenere,per equal porrione, trida ogni colà bc ne,& metti in uino bianche per un di natura - le,el fecondo giorno dillilla per lambico, # quel,che (lillera primo, fata quali argentoni fecondo quali oro, el terzo quali ballarne, # Cerna quelle cole in tre ampolle, & quando Qt ra bilbgno, lia dato alli nobili, & delicati per ballarne,ma alli altri per oro,# argento. p”Quedcpoluerefono optimead pra ogni ferita. YT ogli uino uermeglio,# plullein loth.i.gó ma arabica.iii.Ioth mufehiaco,# incenlo bian choloch.i.fanguedi beccho,# mumia Ioch.i. pella inlieme tutte quelle colè,# fanne polue re,# temale per la neceflica, quando ne haue* rai de bifogno, YAd fare unguento chiamato apodolicom pece negra4& pece arabica libra una, galbano,ferapmo, armoniaco, oppoponaco, colophonia,deciafchaduno unloth, cera.yi. loth,efcra libra rneza, melcola inlieme tutte quelle colè,# falle cuocere un pocho,poi to* gli mallice, # albea,onero olibano, # iridale bene in poluere,# terbentina.di ciafchaduno unloth,tutte quelle cofe melcola inlieme, # lalciale dilequar molto bene,poi colale p una peza Copra acqua freda, poiché e rifredito, pi' glialo in mano,et menalo per mano molto be ne aprelfo al fuoco con olio, acio lia un poco tenere.Quedo unguéto lana ferite,fidole,apa (teme,# fa celfare ogni fluxo immundo ne la carne,# lana perfeclamente. Y V nguento perfefto ad faldar ferite. fTogli pece arabica,cioè pece non tempera* ta,cera limplicc,oppoponaco, fior de ireo,dc ciafehaduna mezo loth,anlloIogia rotonda, incenlo bianche mezo loth, litargirio.ii. loth cuoci tutte quelle cofe in un quartale de aceto fornlììmo, in tanto, che ogni cofa douenti molle,# tenero. Etdoppo quelle cofe, cioè cera,pece arabica,# doi libre de olio, latta def fare luccettìuamenre inficine, & lalfa cuocere # guarda bene, che non le brufci in alchu** ■ * na parte,# pero mcfcolalc con la [parola con tinuamente per di dentro, doppo quello bue-. taui dentro le reline,# nfredalo,# conlerua- lo in un ualbjCtcó quello unguento ungi una peza di lino,et ponila fopra le ferite,et qdo un guento tira fuori el (angue catriuo dalle ferite. Y Vnguento,elquale fubito genera car- ne nelle ferite. YPiglia quatto loth de olio de oliuo, fauo di melle,rreloth, gommaarabica, incenfonero mezo loth,maxinaie con farina, & mefcola o gni cola inlieme,et deffa al fuoco lento,et mo uilo continuamente con la (parola ne la pigna ta,acio non fi brufei, # opera tale unguento, quando tu uoi. Y Vngucnto chiamato grana di dio. YTogli tre libre di trementina, relìna librai, olibano mallice ana dragma una,mira drag.ii. cera oergine drag.iiii.bdelio ana na,pimpinella,betonica, quàdofono frefchc ana manipolo uno,cuoci in uino biàcho lino alla confumatione della terza parte, depoi co- la,# quella colatura mettila fopraalfochoa bullire,# mettiui la cera,ralìna,mallice,oliba no,mira,bde!io, lèmpre rimeditando con la (parola lino ad tanto,che ogni colà li incorpo ri bene, doppo quedo mettiui la trementina, un pocho de olio de olmo, & madica con lalpatola unalrra uo!ta,finoad canto, che li ri* freda,# raccogli quello, che nata di fopra,el redo e utile ad quelli, che hanno le podagre. Y Altro modo ad fare lo lòpradiélo unguéto. Y Togli Tacco di uerbena,di pimpinella,di be tonica,di brunetta, cioè conlòlida, di piàtagi ne,di lanceolo ana libre.y.fucco di apio quar. ìii.relina libra una,terbentina libre emep madi ce,et olibano ana.drag.ii.mirra drag.icera uer gine dragme quatro,# fa bullir li fucchi in ui : no odorifero, &e utile centra el cancro, al morlbuenenolb, &punélura, uale anchora centra ogni ferita frelcha, # lana le apodeme nelle code,nel fégato,# ne la milza,# deuefe in prima impiadrar di fuora. P'Vnguenro centra pucrefaclion di gcngiuc. Y Togli un loth de alume, & doi di mele,# melcola inlieme,# ungi li denti, ouer le gen- giuc con elfo, # làra curato dalla putrefa* Sione. pAdlànar ferite. pTogli mirra,incenlo, & inchiodro deciaf- eheduna un loth,et ad dilatar la ferita,mettiui medolla di lam buco un lothr # reduci tutte quede cofe in poluere, & buttane un pocho DELL! fopra la ferita,# doppo queflo,(caldaia bene, Se mettila fotcoia ferita, # giongerafi inlie** me,ma deue premere la ferita bene con doi de ta,# coli ei quarto giorno fara congiunta ffie me,doppo quello lanala, come le altre ferite» p Poluere bona ad quel medefimo. pPoluerezapeuerecon poluere dicarbói di qrcia,# mettilo (opra la ferita uno,o doi gior ni,# làrai guanto. p Ad lanar le ferite altro unguento. pTogli mele,& certi uermilonghi, che na£ cono nel letame,fa quelle doi colè in poluere Se buttale (opra la ferita,Se fara fano, et quelle cole lìano de equal portione, Se debonli bru* Celare in una pigliata nuoua, Se la ferita li lana* ra lenza buttare fuori alcuna immonditia» PCentra dolor di tella. P"Piglia incenlo,mirra, peuere,faIuia,aceto, Se olio,# melcola ogni cofa ifieme, Se fa cuo cere bene,# có quello ungite la tella, Se lega* la con un fàzuolo. p Vnguento contrala lupa. pTogli incenlo bianche, spellalo un poco non troppo fottile, Se melcola bene có chiara de uouo,# poi deftédi {opra una peza di cane uo,ec kitu non poi hauer quello,ailhora togli barbatane,& la empiallro de effa, Se mettilo fopra tal dolore. p Compolition de impiallro buono, Se perfe èlo fopra le ferite,ouer piage. PPiglia incenlo,& aloe,ec pellale inlieme có chiaro de uouo, Se mettilo lopra le ferite, do* ue fono tagliate uene,& fanno troppo fanguc Se coli Calcialo fopra le ferite lino ad tato, che leuene,#elfanguecrelchmo inlieme, Se le quello non balta,fa quello altro impiallro da nuouo,# mettilo tante uolte lopra la ferita,fi no ad tantoché creichino inlieme. Ipaphila, Se malua tndate inlieme, Se polle fopra le feri te curano el troppo fluxodi làngue,et meglio Se piu forte che muno altro empiallro, ma fe Còno mefcolate,et tndate con alfongia,fana le ferite affai bene. p Impiallro da ferite, pSerpillo romano petto,& mefcolato có ulo Se pollo fopra la ferita,falda affai bene, el limi le fa lo affentio battuto,& pollo frefcho fopra le ferite,fana le ferite. p Vnguento buono ad ogni ferita. P Togli allongia di lepra,# di porche no ca* llrato,melcola inlieme, Se fa che douenti fpef Co,poi fallo cuocere nel miele, poi togli affen- tio,o el fucco de etto, Se dttempralo con le co fe predice ad una bora del di, Se coli Io opera rai,quando ti piacerà. P Ad mundificar le ferite, pPiglia conlolida magiore, Se leuagli la feor eia prima,& butta uia meza de effa, el retto pe Ha,# melcola con aqua, Se mettila fopra una foglia di caulo negro,Se mettila fopra la ferita Se lànaratti in oèlo,o none giorni* P Vnguento da ferire. pTogli olio d olmo loth.iiii. fauo di mele.iii. loth,gomma arabica, Se incenfo uecchio ana loth mezo,# malina come farina, Se melcola ogni cofa inlieme, & liquefa poi foco lento. Se mefcola Tempre,acio non li bruii, Se opera quello unguento,quando tu uoi. pConrra la rogna, ouero rottura, pTogli aqua,ne laqual lia fiato pelato un por chodalbeccharo, poi che Io ha amazato, Se quando tu uai a dormire, fcalda la dieta aqua. Se lauate li piedi, Se ftarai dentro fino al gino* chio, Se poi riuolgi li piedi in un fazolo, Se la matina?quando tu te leui, piglia dialtea,Se po puleon,et mefcola inlieme quelli doi unguen ri,# ungite li piedi,che hanno rogna,et frega ti ben li piedi con peli diferofa, liqualifiano rimarti nella predièta aqua,et ungite col predi 6to unguento,& fara lanate. p Empiaftri. PLi boni empiattri fi fanno di refe, uiolc, ce* , ra,peze,mele,# de olio de ohue, fa bollire tue te quelle cofe,# Ipremile per un panno, Se in quello,che ne ulcira,intinge pezuole,# ferua le per tuo ufo,o quando le uorai operare. P Vnguento dehipocrate, pTogli una anguilla, Se falla cuocerein aqua Se racogli el graffo de effa, che ua fopra de laq etllrengilo inlieme,doppo quello,togli aqua graffa,& una gallina,# cocila lenza fale, Se li* milmente racogli el graffo, che ua (òpra lacq, poi togli fucco di làluia,di rutha, Se de affério Se de eboro,elqual Ha in terra, Se una herba, che fi chiama lingua di cane, melcola ogni co fa inlieme,# qualunqj ferita ungerà con qllo i non gli bilogna impiallro. P Ad fare unguento fufcho. pPiglia mallice,gaIbano,terbentina ana drag ma una,poi metti olio de oliua in una caldara ad fuoco, & agiongiui un pocho di cera, Se di colophonia,# gomma lèrapina,# la terbé lina,poi ui metti el mallice con olibani, & me feda tèmpre ogni colà con la fpatola lino ad ta to,chel fara cotto,# poi che fara rifredito, fer ualo per tuo ulo, VNGVENTT F Ad fare unguento bianche» f Togli cerola lire do,htargirio oncia una,oli bano onc.y.madice onci» peda tortilmente o- gni colà da perii,# didempera la biaccha con un poco de olio de o!iua,poi agiongì el litar* giriojpoi el madice,# io olibano, # mefcola pian piano co el pellello, quàto meglio fi può #lultima uolca agiógiui un poco de aqna ro là,# rimenalo fino ad tanto, che làra lpelfo,o liquido,& Tenia per tuo ufo» FCentra paralitico. FTogli una odia, et mettigli détto una aguil la tagliataci pezi,& aroftila, & con quclgraf- fo ongi el luogo, doue e il male. F Ad quel medefimo» FTogli un murilego negro, # metri dentro de elfo Tenapo, & rollilo fimilmente, # con quella gralTeza, che da efib didilla, ti ungerai el luogo paralitico. Recette centra uarie infirmila, alcunefecodo auicenna,alcune fecondo medie,et nicolao,aI cune altre maedrali fccódo dmerfi ualenti ho- meni moderni,extr afte da libro autentico,& prouatc tutte,kquale hauemo agionto a que- llo faficulo medicinale» FVnrionedanerui» FTogli olio laurino,oleo uulpino,o!io di ca- momilla, oleo de euforbie ana oncia.!, graffo dotto onde meza,cera quanta ri par, che ba- de mefcola inficine,#: fa unélione» YV’ngùénto da nerui, FPiglia oleo di mallice,oleo dimorteIIa,oIeo di pome cotogne,oleo di lpigo,ana onc.ii.ma dice oncia una,Teme de apio oncia meza, ipo- quididos,# acaziaana dragme.iii. llorace liq- da dragme.y.ccra quanta ti par che badi, & fa unguento» Y V nguen to agrippa. FTogli brionia,radice debbi, radice de tribù li marini oncie.ii. radice di (uccoli, fquilla ana onc.y,ireos onc.iii, trida bene tutte quede co-* fe,poi le peda,& poi metti in infufione in lib» iiii. de olio comune per doi giorni,poi ponile al foco,# falle bullire, tanto che lìano ben co èie,pericolale,# premi bene, poi rimettile al foco, & mettiuifufo cera biancha onc.xy, # riponellain unuafo. Y Vnguento egiptiaco da rodere, FTogli mele comune onc.iiii.uerderame, & aceto forte ana drag.iiii.fa bollire ogni cofa in lieme,tanto che uengi rodo,# e fardo. F Vnguento bianche da rogna,# hiiorì fai fi» FTogli cerofa drag.iii.piombo arfo3tutia ana draj&, laua fc fopradiftc colè tre uoltc con a?J rofa, Se fiano macinare fotilmente,camphora (crop.i.e mezo„fugo di piancagine oncia una, Se fa unguento con cera biancha, Se oleo rofà to quanto balla. Y Vnguento da rogna llrettìuo, P'Togliaffungia di porco mafehio onc.iii.o- leo laurino,fugo di piantagine, fugo di fumi- tenifugo di marmaruga an, onc.i.argento ui uo fpcnro onc.meza,fàlmitrio onc.i.e meza in corpora infieme,& fa unguento. P" Vnguento di mucillagine fecondo auiccna Y Togli m uci Ilagin e di dragan ti, m ucillagm c di maluauifchio,uifchio quercino ana onc.yi. graffo di pollo,graffo de anera ana onci, e me za,o!eo molato,oleo de mandole dolci an. on cia.yiiii.buttiro oncie do e meza,oleo d* camo milia onc.y.e meza,cera quanto balla, et fa un guento. Y V’nguento romano. PTogli minio onc.ii.litargirio onci, olio ro- tato onc.iiìi. cera biancha drag.i. cuoci prima el Iitargirio,& lolio infieme, poi ui metti la cè ra,el minio,& fa unguento,& quando el aio d,piglia el fagiojche uenga un poco tenace,ec fàra negro. F Vnguento rolfo da faldate, FTogli coralli rofìi, coralli bianchi, bolo ar* menico ana drag.iiii.cerofa drag, iii. campho- ra fcrop.uno,oleo rofato onciìii, uno albume de ouo,cera biancha quanto balla, F Vnguento de bacchi fcdomaillro gentile. YTogli oleo di mallicc,oIeo di mortella, oleo de alfenrio ana drag.iiii.farina dlupini,corno di cer. feme di nigella ana drag, meza, felle di uacca fcrop.uno e mezo, aloe patico fcropu.i, cera quanto balla,e fa unguento, Y Vnguento da faldar piage di gambe. Y Togli oleo rofato oleo di mortella ana onc. ,i.e meza,cetralTe onci.Iitargirio drag.iiii.ccra biancha onci,fa bullire lolio, Se el litargirio. Se poi ui mette laltre cofe,& fa unguènto, P'Vnguento da llomacho. FTogli laudao,ciperi, calamo aromatico,ro fe uermeglie ana oncmeza,incenfo, mirra,co ■riandri adulli,cornino ifufo in aceto ana drag me tre,mafliceonci.cinamomo, noce mufea te,garofà!i, fquinanti ana drag,ii.calamento,o rigano,menta feccha ana drag.iiii. Macerala ga,legno aloe,fpiconardi,coralli rolli, coralli bianchi, aneli crudi ana dragme do e zo, oleo di fpigo, oleo di mallice, oleo de mortella, oleo de affentio, oleo de mele coto DELLI gne ana oncie tre, cera quanto bada, & fa un" guenro. P Impiadro di meliloto fecondo medie. P’Togli meliloto dragme.yi.dor de camomil la,fengreco,radice d dialtea,urbacho, afictio ana dragme tre7carui faluaticho,ireos,capperi Ipiconardi,calda lignea ana dragme do,e me' za,ameos,aned ana dragme do, e meza,laudi' co dragme tre,ftorace tolda dragme cinque,d ogni cola fa poluere ben lottile, armóiaco dra me diexe,oleo,tcrmentina an.oncia una, e me za,deche lecche graffe numero dodefe, feuo caprino,rala de pino ana dragme,xx. cera nuo ua libra una,oleo de fanluci, oleo de Ipico ana libre do,oncie de, & in quello modo opera o gni cola,fa decozione di fengreco, meliloto, & dot di camomilla ana oncie,yi, metti in- infudone le fopradifte poluere per un di, poi dilfolui le gomme con aceto, & fcolale, & fa poi el ceroro con la cera,& con li olei, 8c ralà el leuo,& la termentina fcola lortilmente, poi cuoci da perle le barbe dalthea, et pedale fotti le con le delie lecche lotilmente mefcolando- Se,& mefcola indemele poluere, elcerotoal fuocho lento,& poi mefcolale in un mortaro tanto,che d nfredino, &poi riponelo, fa pri- ma rafeiugare le poluere, che fono date fudone al fbcho,che nefehi la humidita. p*Vnguentouerdeda faldate fècódo nicolo. YPiglia celidonia,aleluia,radice, & foglie di céturgaIii,leuidichofaluatico,lcabiola an. on eia una,tutte quede herbe dano colte nel me- te di magio in un di,& tridale,& pedale forile & metti in infudóe in una libra di feuo di mó* tone drutto con oleo per ofto di, & poi el fa bullire alla conlumation delle herbe, poi feo* lale,& fpremi force, poi ui m etti quede cole, cera biancha, libano, madice, uerderame ana oncia una,aloe citrino oncia meza, polueriza molto bene,& fa unguento. Y Vnguento biancho da fraélura. P’Togli litargino oncia una, biacha oncie tre incenfo,madice ana oncie tre, fa de ogni cofa poluere lotilmente in un mortaro col pedello la biacha con un pocho de oleo roiàto, & poi ui metti el ìirargirio,poi incenfo,& el madice agiongeui aceto forte, 8c oleo rotato, quanto bafta,& fa unguento in bona forma, Y Vnguento da bachi,ouer uermini. P'Togli abrotano,coriandri,mortella,feorze di cedro,tutte adate ana oncia meza,interrore perdei,farina de lupini,(eme di cauolo, alfen* tip ana oncia meza,cornino infufo in aceto af fato,aloe patico ana dragmc do, nigicclla dra* ma una, panedeorfoarfb infufoin aceto on eia meza,oleo de adentio, eleo di mortella oleo di melecotogne, oleo di madice ana qua to balla,felle di thoro once.ii. 8c fa unguento. Y Vnguento da coeli, Y T ogli oleo roiàto oncie fie.cera biancha on eia una,foglie di candepola libra una,e meza, 6C fallo in tal m odo,togli le foglie, 8c peilale fottile,& mettile in intuitone nel oleo per tre di,poi le fa bullire al fuocho, & mettiui Tufo oncie tre de uino biancho, 8c fa bullire alla co fumationedel uino,& poi elfcola, & mettiui (ufo la cera,& fa unguento. Y Vnguento da rogna da ongere le piante de glipedi,& li polii delle mani,elqual fa purgar per urina. P'Togli fugo di fumotcrra, fugo di piantagli ne,incenfo biancho ana oncie tre, argento ui- uo,o!eo laurino ana oncie tre, Tale commune oncie otto,a(Tungia di porcho mafehio fenza (ale libre do,fa de ogni colà unguento. Y Vnguento contra apoilematione dura. P'Togli diaquilone commune oncie.x. oleo de camomilla,oleo di aneto ana oncie .iii. oifo crotio,ifapumida, unguento de mucill%ine ana oncie.ii. cera quato baila, Se fa unguento. Y Vnguento da morici. P’Togli rolli de ouo frefehi co£li,& pedali,et agiongeui foglie di iuiquiamo, &peda inde- me con oleo rodato,& fa unguento. Y Vnguento centra gotta falla pcrfeélifljmo, P'Togli argento uiuo,o!eo commune,litargi rio,fale,aceto,chiara de ouo, incenfo ana par' teequale,meichola indemc,& fa unguento. Y Vnguento da rodere fiilole,come rottorio. P'Togli làpone romano oncia una, uitriolo romano, arfenicho, ouer fulimato ana drag' ma una,e meza,incenfo biancho dragma me' za,oleo rodato oncie de, mefcola indeme,# fà unguento, Y Impiadro prouato contra ogni do glia di nerui. P'Togli derco di boc,& cuccilo lotto la cene re,inuolto in foglia di cauolo, &cod caldo mettilo dulo,& fara fàluo fenza dubio alcuno. Y Vnguento contra ipadmo, che non uen gha in ogni ferita. P'Togli terbentina libra una,rafa grada oncie do,cera oncie de,pece naualc oncia una, e me za,euforbie oncie do,& de tutte quede code, fa unguento. Y Vnguento contra uermi. VNGVENTI P"Piglia aloe patico oncia.lcolloqnrida drag ma aua,mafticedragme quatro,nigella dcag- me do,mace,legno aloe,ana dragme do, cy- namomo,noce mufchiate,balaullie, farina di lupini ana dragme quatro, magiora' na,alfendo,abrocano,mortella,ana oncia una gallia mulchata,fpigo nardi,oleo di mortella oleodi maftice,oleo de mandole amare, ana oncie una,cera oncie tre,fa unguento,agion- gendóui un felle di choro, Y Vnguento da gambe perfetto. p'PiglialicargiriOjbiaccha, bolo armenico, laudali bianchi,laudali rolli, ana dragme do, terra figliata,chimolea,cioè loto decotta, ana dragme quatro,camphora Icropuh do, oleo rotato,oleo di mortella, oleo di camomila, anaoncie do, cera biancha, quanto balla. Se agiongeui aceco force, fa bulhre prima con oleolelopra ditte cole, poluerizace caco, che fi cucchino, & poi ni metti la cera, 8C poi lo aceto ,& poi la camphora poluenzaca, & fal- lo al foco lento. Y Vnguento gotta lalfa perfettiflimo, P"Piglia pietra,annmonio,ramearfo, licargi- urna,marchefica,cenila lanata, ba- iaufiie, lume de roccha,farcocola, teorze de incenfo,feligna ana oncia meza,amorcha de oleo uechio,cera. quanto balta, fa unguento opralo in quello modo,togli mor teUa,& fa bollire in uino,& lanate la gotta fai fà,&ralciuga,poila ongi con ditto unguen- to, ÓC (anfano. Y Vnguento da crepati. pTogli; pecenauale,maftice,pegola, terra fi gillaca, fangue di drago, fcorcedi charta ra là, chahdomi arfi.ana oncie do,bolo armeni- co, mumia, armoniche, colla di pefee, ana dragme do,& fa unguento. Y Vnguento da gambe fino,& prouato. Y Togli minio pifano libra una,oncia meza, oleorofàco librauna emeza,unguentopopu leó,oncie otto,macrefilua peft? dragme qua- tro,& fallo in quello modo,fa bollire el mi- nio con oleo, tanto che douentì nero,& poi ui metti el populeon ,& mafiicha fempre con la fpatula,# coglie elfagio fu un ferro, che non uenga ne lodo,ne liquido, 8c fempre el meteia,# quanto el lem dal fuocho, metdui fu la macrcfilua,& quando e apprefib freddo fanne madalionc ad modo dediaquilone,& quando le adopperi,metciIo fufo un camo- fgio,& ddtendilìo,& mettilo fu la piaga, ,% *. YVnguento da tigna. P"PjgIiaIitargirioonciedo, lume di roccha oncia una. netto pelle ionie drama meza,oleo • rotato, & aceto force ana quanto balla, Se fa unguento. Y Recete màefirale, 6t prouate centra pelle,c prima poluere con tra pelle eptima, & ,puaca. p Piglia cermjjnalla,camphora, bolo armeni" comandali romperle marmate, corno de cer- uoarlo,anltologia rotonda,dittamo biancho zuccharo fino ana dragma una, fa de ogni co* là poluere focale,& fa che fi pigli inalici le do dele bore da che comincia el male, ouero do* glia con oncie tre de aqua de endiuia, & drag ma una di tiriaccha,fe e grande,dragme tre de ditta poluere, & fe c piccolo drag, do, 8c pot che Ihauera beuuta,fa prona, chel ludi, copre dolo ben force con affai panni, & e prouaco. Y Recepca cétra pelle de labate di lantta fiora P"Piglia betonica,pimpinella, camedriosana onc.meza,metti tutte quelle herbe frelche in infufione d aqua de uite, 8c di buglola per un ‘ giorno naturale, & poi Icola, & premi, & in n ditta collatura incorpora quelle cole, & fa pii lule,togli aloe,mirrha,croco ana dragma una fa pillole per ufàre. Y Pi 11 ule di frate limone centra pelle. Y Piglia anifi/éochio, tamanfei ana onc.una capifiouenere onc.ini.betonica libra una,aloe pancodrag.iiii.brionia, bacchera, diagndio, mirrha,mafiiceana dragme do, reupontico, garofali,feme de agreti ana dragma una, pella localmente, & fa pillule coniugo di cauolo, licitene pigliare fecce, onoue, perche le lono fcnza.guardia. . 4 Y Poluere da far pomi per tenir in mahb al té podi pelle. Y Plgha rote rolfe,garofaIi, zedoaria, gencia- na,feme di nigella ana Icropulo .i.e mezo,lau- dano punflimo oncia una, croco bianche, 8C roifo ana.dragma meza, fiorate,calamita,mir rha,menta feccha. Sandali citrini, & bianchi ana dragma una,camphora, legno aloe, carda «nomo, mace,grana paradifi an, fcropulo uno feorze di cedro,maftice,kenfb, noce mufcha- te,calamo aromatico, ana dragma una, gallia mulchiaca Icropiflo mezo, mulchio grani fie, impalla con acqua di cordicelle, & fa pomo. Y Elettuario da ufare al rempo di pelle, et e an chora bono centra uermi. YPiglia aloe patico,cinamomoan.oncie qua tro,mafiicc dragme do. lupini arfi dragme do, dipeamo bianchodangme fie,corno di cìrruio DELL! atto dragme fic,gétìana,(èmc (aneto,teme de apio,ana dragme do, centaurea dragme tre, mellelibra una,onciefie,iioirenedare (ècon- do la qualità delie pedone. P'Receta optima, & prouata centra pelle. coralli bianchi, dittamo bianche, gentiana, bolo armemeo, ciafchuna di que fte poluere pefla da perfe fetalmente, & di cialchuna delle ditte poluere uolfe torre qua- to ne (laria in un quadrino,& mettere èie poluere in un bicchiere, & mefcola infic- ine con le (otto (critte acque, le acque fono quelle,acqua rofa,acqua de endiuia, acqua de aceto(à,aceto biancho, & di ciafchuna tome un cucchiate de argento, & mefcola quelle acque con le ditte poluere,& dagli da beue re allo infermo,qnandofifenteuenire el do- lore per termine de otto hore, omeno, 8c mettilo nel letto, & coprilo molto bene, fi che! fudi,& per quel fudore ufcira fuora el ue neno,& poi che lara fudato,& reflato el fudo re,muttali li lenzuoli,& mettili in lixiuia, per che fono uenenofi,& uolfi torre tanto aceto quanto e la quantità de tutte le ditte acque in freme mefcolata,& uolfi fare a reuerenna di dio,& di fan feba(liano,e di fan rodio, & fé fodera,fata guarito. YPillole da tifar per la fcefa. p"Piglìa calamo aromatico,cubebe, anifi cm dì,noce mufchate,campho.ra,carpobalfamo, fummac,mafbce,affari, garofali, ana dragtha una,mirabolani di cinque rafonedi ciafchu- no dragma una,fèna,ana dragmedo,emeza aloe fuccotrino a pefo de tutte le altre cofe,pe (la fetalmente,& fa pillole con fugo di feno* chio. Y Addinone de pilluk, 8c unguenti extracti da molti approbatittimi authori. p'”Pillole alefangine,cioe pillole di fpecierie, & fono di me(iie,&uaghonoa doglia di fio macho per lo flemma fatto in ettb,& fono di grande utilità amundificare lo flomacho,& il ceruello da humori grotti,& putridi,& gli finimenti de {entimemi,& confortano lo fio macho,& fanofinaltire. cenamomOjCubebe,legno aloe,ca lamo aromatico,macie,noce mofeada,carda momo,garofani,afTaro,maflice, fummitadi fquinanti,fpigo,femedi balfàmoana oncia.ù attendo,fugo di rofe ana dragme cinque, tri- ta grofTamente,&mettiuifuIiredodefè dac- qua,et aioci a cófomationc di due parte,e poi frega con mano, & cola, 6C priemi laquofita loro,& poi togli aloe fuccotrino buono libra una, lana nella fcodella di pietra uetriata con acqua piouana molte Iauationi,poi il fecha,& metti fu della predetta exprefiione circa libre do,& tieni al fòle,& poi mefcola có aloe, mir rha,ma(licc ana.drame eque, gruogo drame tre,trita bene,& poi della predetta exprettìo- ne mette il retto fu effe, 8c trita per fina,che c fecca,& fa pillole de effe,a modo di ceci,& da dette da do dragme, per fino a do aurei. Et al- cuna nolta richiede il bifogno di feemar la uir tu de laloe?& poniamo detto oncie quatto,& alchuna uolta fi richiede di lanate laloe prima ne laqua de mirabolani,& alhora. Recipe def fi da onde quatto per fino a otto, & cuoci in acqua,& poi che hai corogli có quella acqua il lecca,& laua oltre con acqua di fpecierie,co me e detto,& fono fanittime. fpìllole flomatiche,il capo, & lo flomacho confortano, &mundificano, & il fegato, & membra de {entimemi, & gli firn menti delle giunture,& purgano la fuperfluita de ambe le colere,Se del flegma.Recipe gierapigra drag- me fète,de tre mirabolani ana drame tre,agarì cedrarne do, turbit buono drame.x. epitimo ortenfe, amfo dragme do, &meza, (ale indo drame do,attentio,fcamonea ana dragme tre, penniti drame tre,fa pillole con fugo di (cario la,la prefa fua e drame do,o tre. Ypillole agregatiue, che (bno di medie,8c ha no utilità prouacea febre antiche, &dedh- uerfe materie,& alle infirmica del capo,& del lo llomacho,& del fegato,8c purgano putre fattìoni de ambe le collere, &delflegma,& mundificano gli ftrumenti de fentimcti, 6i fo nò buono piirgatiuo,Recipe mirabolài cirri- ni,reubarbaro ana dragme quatto, fugo deu- patorio,(ugo dattentio ana dragme do,(camo nea cotta in pomo drame fie,keboli indi, aga nco,colloquindda,polipodio ana drame do, turbit buono,aloe ana drame fie,maflice,tofc fàlgema,epithimo,anifo, gengiouo ana.dra.i. Ypillole agregatiue magion, che uaglionoa humori grotti,& uifcdfi,& ad infiammatióc di fianchi,& purgano lo flomacho, ÓC le mo- nche le ginochia, e alla gotta fciatica dal fleg- ma fatta.Recipe bdelioTmirabolani indiretti rici,emblici ana drame quatto, turbit buono eletto drame.xiii.fème de anifi,dapio, 8c di fi* nochio,karui,ameos,origamo,rofe,fctargi in di,anici,hermodatili,(àie indo,maftice, armo VNGVENTI XIX niacoana dragma una,gengiouo,ccnamomo cardamomo,acoro,(piga, gruogo,cattia ana. drama una,# meza, ferapino dramc quatro, colloquinnda drame t&,penniti bianchi dra- me quatro,aloe fuccocrmo drame,xy.confici con fugo di cauoli, & ungi le mani con olio fambucino. Ypillole agregatiue minori, il capo, & Io fto- macho mundificano da gli humori fuperflui, cioè da ambe le collere, & confortano lo fto- macho,& il fegato,& aprono le opilationi,et uagliono a febre antiche,# (anano il prurito, # lulcerarcioni. Recipe mirabolani ci tri- ni,embhci ana drame quatro, mattiteanifi,fu go deupatorio,alfentio, rofe ana drame do, ra uedfeni drame cinque,gerapigra dragme.xiu confeda con fugo dapio, # da drame do con acqua calda, V ' P"pillole deupatorio magiori a febre periodi- ce,# a doglie di fegato,& opilationi,# gialli' me,Recipe mirabolani citrini,lugo deupato- rio, fugo daffentio ana drame tre, reubarbaro drame do,e meza,mattice drama una7gruogo drama meza,aloe borio drame.y.cófici con fu e drama una con fiero, ppilloledeupa'torio minori, # fono delle in-, tendoni delle magiori. Recipe mirabolani ci- trini,et reubarbaro,fugo deupatorio,aloe ana parti equali, & confeda con aqua dapio, o co aqua dcndmia,e da drama lillà, Ypillole di reubarbaro, che uagliono a febre antiche,# fatte da diuerfi humori, & uifcoji, # putridi,& da molte putredini, # a doglie di fegato,& a principio de ydropifia. Recipe reubarbaro dragme tre,fugo di regolitia,et fu go dattorno,maftice ana drama una,mirabola ni citrini drame tre,# meza,femedeapio,e di finochio drama meza, tredici diarodon drag me tre,# meza,gierapigra dra.x, Confici con acqua di finochio, & dado con fiero caldo la (era. Ypillole alkekengi,fono di mefue,uagliono a febre di lungo tempo, & de diuerfi humori. Se doglie di fegato,Se al gialume, & al princi- pio di ritruopico.Recipe attendo,# fugo Tuo Se fugo de eupatorio,aloe,mirabolani citrini, maftice,gruogo,reubarbaro, lacca lauata,ani- fo,baccarà, cattiafittola, femede fumofterno, ana drame do,gerapigra dragme tre,confetta con aqua di folatro,la prefa e da drama una ad aureo uno,# mezo.Et fe e totte con febre, po ni rami di regolitia la nnta del pefo di tutti, Se fono fine,# prouate. a febre antiche de intenrione del fila- gne,Recipe trottici,diarodon (echi, trocifci di reubarbaro ana drame quatro, fugo deupa- torio,bedeguar ana drame do,atteri no drama una,# meza,mirabolani citrini,et feme di cuf cute,turbit an.drame quatro agarico,aloe ana drame ottonale indo ana drama una,et meza confici con acqua di finochio, Se da drame. li, Y pilole inde,che fcripfe haly.fono di fommo gìouamento,a infirmita fatte da melanconia, Se a cancro,& lebra,e morfea difficile,et fono buone alla melanconia, Se al timore,& alla qr tana,# a doglia d'ila milza,& alitteritia di mil za.Recipe mirabolani neri, eleboro nero, po- lipodio ana drame cinque,epithimo, fticados ana drame fie,agarico,lapis lazuli quintida,fale indo ana drame quatro,fugo de upatorio,fpigo ana drame do garofani drama una,gierapigrà dfame.xii, fa pilole con fugo dapio,& da drama una per fino a doi aurei, e fono fané,# prouate,date con aqua di cacio, Ypilole alandahal de hermete a (oda anticha, cioè male di capo, e a male di megrana forte, Se alle infirmita delle giunture. Se de nerui fa- né,# prouate. Recipe trocifci alandahal dra- me.xii.gerapigra dra.otto,matti ce drame do, falgemma aureo uno, laudano buono oncia una,ognico(à(è none il laudano, Se la matti- ce trita,e criGela, Se la maftice polueriza con poco olio di noce, Se ungi con etto le (pecie trite,# poni coh laudano, confetta in morta- ro trito con piftelo caldo, # fa pillole grotte, Se da drama meza,jper fino a drama una» Ypillole di farcocola,# fono pilole bianche, & purgano il flemma,# uagliono ad infirmi ta flegmatice.Recipe farcocola drame tre,tur bitdrame quatro,coloquintida drama una # meza, # altro tanto gengiouo, (algemma dra mauna,dittbluila farcocola con acqua rota- ta,# confici laltre cole con étta ,# fono fané, Se prouate, P"pillole fetide magiori, che caciao gli humo ri grotti,# uagliono alle infirmita delle giun- ture,# alla gotta del dotto, # dello gmochio Se a ogni dolore da humof crudo, # a doglia di ftomacho,# male di fianco,# a morfea,et lebra.Recipe Teme dapio, armoniaco,bdeho, oppoponaco,colloquincida,armel,cioè cicu- ta, onero ruta faIuatica,aloe?epithimo ana dra ma una,hermodatti!i, efula ana drame do,fca- monea dragme do,cenamomo, (pigo, gruo- go,catterò ana drama una,turbit drame qua- tro,zz, dragma una, & meza, euforbie le due Faficu.de medi, DELL! parti di drama una,dittblui le gomme in aqua di porro,& fa pillole,la prete e drame do. Ypillole fetide minori,& lono della intentio ne delle magion. Recipe ferapino, armonia- co,oppoponaco,bderio,mira ana dragme cin que,turbit,dragme diele,coloquintida, drag- me fie,fa come le prime,& da dragme do. Y pillole di ferapino a molificarione,e a (pal- mo,& a doglie di giumre,& di dofib,et a goc te frigide,& ioluono il flemma uifcolb. Reci pe ferapino,armoniaco,bdclio,oppoponaco aloe,calloro,armel ana dragme do,coloquin- rida dragme tre, fa pillole con acqua di porro la prete c per fina a dragma una. Y pillole deuforbio, che purgano il flemma frigido,& uagliono a moiificatione, & parali fia,& purgano gli humori crudi, che nano a nerui. Recipe cuforbio, agarico, coloquin- rida,ferapino,bdelio ari.dragmc do,aloe drag me cinque, fa pillole co acqua di porri, la pre fa c da dragma meza ad dragma una. Y pillole dì reubarbaro che uagliono ad opila rione di fegato, & di milza, 8c al ritropico. Recipe reubarbaro dragme fete,ferapino, ar- momaco jbdelio ana dragme dieie, laca drag" me otto,oppoponacodragme quarto, meze reon sgomma ana dragme quatto,turbit drag me dide,lpigo,polipod‘o ari. dragme cinque matrice dragme do,mirabolani citrini, drag- me diete,dittblui le gomme in uino,et fa pillo le,la prete e dragme do,con fiero. Ypillole di mezereon,é£ e medicina mirabile al ritropico,& purga laqua citrina dal fegato. Recipe foglie di mezereon infufe in aceto,& feerie dra.y .mirabolani citrini dra.ìiii.cheboli dra.iiixonfici con màna,& in aqua dendiuia, la prelà e dragma una,& meza. Ypillole lune magiori, agiungono al uedere & fortificano Indire,& mondificano gli (fru- menti de lenrimenri,Scadano le fuperfiuita 6c guardano la lalute di tutto il corpo, & pof- fonfi pigliare fenza guardia. Recipe rofe,uio le,alTentio, coloquincida, turbit,cubebe, cala mo aromatico,noce mufcada,fpigo, epitimo carpobai(àmo,xilobalfamo,filere montano, Teme di ruta,iquinanto,bacata,mafrice,garo- fani, karui,amfi,cennamomo,finochio,opio caflia,gmogo,mace ana dragme do,mirabo- lài,citnni, keboli idi,bellirici,embrici,reubar baro ana quatto,agarico,fena dragme cinque eufragia dragme tete, aloe fuccotrio a pefo di tutte confetta con fugo de finochio, la prefa eda dragme do in tre, confortamelo ftoma cho,elchore,e fanno fina]ciré,e purga Io fio- matho,&ilceruelIode gli hùmori corrati, danno appetito del magiare. Recipegerapi gra dragme diefe,de tre mirabolani, & de lab lencioana dragmetre,mafhce,anifi, mirabo- lani,embIici,beIirici,agarico ana dragme tre emeza.zz. dragme do, garofani, (algemma, fquinanti ana dragma una,turbitdragme do- delè,confici coniugo dafientio,e da dragme do,o tre» Ypillole ftomatice alie de inten rione delle pri me,recipe de tre mirabolani ana dragme tre, rofe,ma(lice ana dragme do, cardamomo, le gnoaloe,fèndali,citrini,cubebe, c garofani, lqumanti,nocc mufcada ana dragma una, reu barbaro buono oncia meza,turbit dragme fe te,aloe a pefo di tutti,confici con uino odori- fèro. Ypillole alandal prouatead infirmiti di cer nello,& di nerui llemmarice,e ad infirmiti di guìcure, recipe tracilci alandal dragme dielè lalgemma dragma una,laudano dragmedodi ce,olio rofato quanto bada,e fono prouate, Ypillole dagarico purgano il pefto da humo ri graffi,& putridi,& uagRono a Iaftha,& al- la tolfe antica,recipe mafticc,agarico ari.drag me tre,radice di giagiuolo, marobio an. drg- ma una,turbit dragme cique,gerapigra drag* me quatro7coloquinrida,(arcocola ana drag- me do,mira dragma una,confici confapa,SC da dragme do. Ypillole,che uagliono a febre Ionge,& ad in firmiti di colera citrina, & di (àngue, recipe mirabolani,citrini,ìndi,femedi fumofterno, c cufcute,emblici ana dragme do,foglie di ro (è,feme di cedrinoli ana dragme tre, reubar> - baro dragme fic,lcamonea cotta in cotogne dragma una,& meza, fugo deupatorio, fugo daiTenrio ana dragme do,agarico dragme do e meza,gerapign dragme o<3:o,mele de ag- grega rione, caffiafiftola, tamarindi,fugo den dima quanto bafta,la prefa e da dragme do p fino a tre aurei» Ypillole diarodon confortano lo ftomacho 8c fanno fmaltire,& fanno buono odore di boca, recipe trocifci diarodon, alfentioana dragme cinque,fummira di Iquinanto,macie ana dragme do,(ale indo dragma una, aloe buono a pefo di tutte,confice con acqua di fo glie di cedro» Ypillole turbitate,& chiamonfi pillole auree h colera, 8c il flemma purgano lenza mole- VNG7ENTI XX ili a,lo ftomacho,ct il fegato con ferrano,& fa no fmaltire,Recipe turbit buono drame,xyi» a] oe oncia una,& meza,mallice,rofe ana drag me fie,mirabolani citrini dra.x. gruogo draga- rne tre,confici con fugo daflentio, Ypillole turbitate altre di uirtu limile a le Atte Recipe turbit buono,mirabolani citrini,aloe buono ana dra.x.mafticc,rore,fpiga ana drag* medo, Se meza,anifi drama.i. e meza,gruogo dra.i.in altro, Tale indo drame do,fa pillole. P'pillole di lapis lazuli ad infirmila melanconr ce,& di colera adulta fané, $C prouate. Recipe lapis lazuli lauato drame fie, epithimoTpolipo dio ana drame.yiii.fcamonea,eleboro nero,fa le indo ana.drame do,& meza,agarico drame otto,garofani,anili ana drame quatro gerapi- gradrame.xy, confici con fugo dendmia, 8C da drame do con fiero, f pilole de lapis armeno purgano uarii hurao ridi colera riarfà,& di melanconia fenza mo' leftia, Se uale alle infirmila fatte da elTa. Reci* pe lapis armeno lauato, & pparato,gerapigra ana dragme cinque,epuhimo°,polipodio ana. dragme otco,fcamonea cotta in cotogna dra- me tre,garofani dracme do,(ale indo drama.i« & meza,confètta con fugo di cauolo. Ypillole a tutte le ifirmita di catarro,& di cor teza ,& a tqlfa catarrale,recipe mirha pura dra me fie,olibano drame.y.opio iulquìamo ana drame quatro,gruogo drama una,& meza,ra dicede lingua canis drame quatro,& meza,fa pillole,& da drama meza per fipo a drama ua, Ypillole di ferapino prouate a doghe di giun- ture,dC a fciatica,& gota,et uagliano a doglie di matrice, Se fàno uenire il mellruo. Recipe ferapino, armóiaco, oppoponaco,bdelio ana drame do,& meza,lemedapio, ameos, armel anifi ana drama una,acori,fètaragi indo,nepi- tela,foglie di centaurea, polio collo, lalgema ana drama meza, aloe drame fie, coloquinti- da drame. y.fà pittale,& da. Ypillole di bdelio magionprouate al fluxo di inorici,# ulcerarioni in effe,# al fluxo di me ftruo.Recipe bdelio drame.xii. ameos drame tre,keboli indi-bellirici, emblici,ucnearle,ka tabe ana drame do,e meza, infondi in bdelio in fugo di porri,fa pillole come ceci,la prelà c da drame do,per fina ad aurei do. Ypillole di bdelio minori,& fono d intendo ne de le magiori. Recipe mirabolani citrini in di,behrici,keboh emblici ana.drama una,bdc fio drame.y.fa come e ditto, Ypilota di bdelio,fono di mefue,uag!iono co me le predette fànc,& prema ce Recipe mira bolani neri,& emblici,& beilirici aria drame cinque,bdelio drame,x,Icona di fero, Teme di porri ana drame trc,corali,aroftiti,karabe con culzabronzate ana drama una, 8c meza, perle drama meza,confici come e detto, Ypillole di coloquintida puate a morfea, che fia malageuòle a curare, e a doglie di giunture 8c a infirmila flemmatice,e di colera nerà, Re cipecolloquintida drame fie,mirabolani neri citrini,& ferapino,bdelio, farcocola ana drag me.y.aloe dragme ,yii,nigela, cornino, eriga- mo perfico, nafturtio bianco,falgemma,muf co romano ana drama una,infondi le gomme ì aqua di porri, & fa le pillole,la prefa e da dra ma una ad aureo uno, Ypillole di oppoponaco buono alla parlafia, & alla boca ftorta,& a le infirmila de nerui fre de,& a doglie di giunture,& di ginochi,& dì dottb.Recipe oppopóaco,hermodattili,fera- pino,bdelio,armóiaco, coloquintida ana dra me.y.gruogo, calloreo, mirha, gengiouo, pe- pe, macropepe, cafiìafiftola,mirabolani citrini neri,bellirici,embliciana drama una, fcamo- nea drame do,turbic drame quatro,aloe drag- me.xii.infondi le gomme in aqua de cauoli,ec fa pillole con effe, la prete e da drama una per fino uno,& da con aqua de iua. Ypillole de hermodattili magiori, prouatea doghe di giunture,& a gotta frigida. Recipe hermodattili,aloe, mirabolani citrini, turbir, coloquintida,bdelio,ferapino ana drame fie, catterò,farcocola, euforbie, oppoponacho.ar melappio ana drame tre, gruogo drama una, c meza,còlici con fugo di cauoh, & fa pillole, Ypillole dhermodattili minori a gotta calda. Recipe hermodattili drame.y. fcamonea dra- me do,& meza,mirabolani citrini drame tre, role drame do,aloe drame,x, confètta con car ramo roteto,& da drame do. Ypillole di mefucdhermodattih. Recipe her tnodattili,aloe ana drame,y. mirabolai citrini turbic anatrarne quatro.zz,drame do,fa pillo le con clettoario rotato,& da drame do, P’pillolefèbelieprouatead opillarionidi mil za,& di fegato, 8c di ftomacho, e al ritruopì- co,& purga il Recipe fpiga inda drag me cinque,fpiga romana dragme do, reubar- baro,agarico, epithimoana dragme quatto, cotto,maftice,camedreos,amomo ana dra.iii» gruogo drame do,mirha,cenamomo, garofà ni,fquinanto ana dra.i,aloe dra.x. fa pillole co nino antico, 6C da drag.ii, con uino permitto. Fancu.de medi. DE,ILI p*C6fefHone di unguéro,che fana le ferite an tiche, Se malageuoli a falda re, Se e prouato. Recipe aloe buono, & mirra moda ana parti equaii,& poi trita bene con fugo dadentio,ec di petaciuola tato ,che fia come mele, et tifala con cuoio,Se panno lottile. Y Ifopo ceroto diacelferon delcriptione di de mocrito molifica ogni durezà, Se nodofita di inebri,& lapodcationi dure, Se durecia di giu ture,& doglia di fegato,di milza di reni, di matrice?& di uefica.R-ec.cera citrina, tremerà na an.drag xii.olio di giaggiuolo drag.iiii.ifo* po hùida drag.ii.& meza,fà unguéto,& ufalo p' Uopo ceroto defcriptióe di galico uak a du recie,& nodofita di inebri,& a durecia di mil za,& di fegato, Se a doglie ledi, Se di matrice et durecia di giùture.;cioe a doglie di giùture, Si di nerui,& lene efli. Recipe cera citrina',o* lio di camomilla,oliò di giagiuolo an.onc.yi. madice oncia una jlpigo dragme do, & meza, tremétina oncia una,refina oncia una e meza, ifopo humida,cioè lucido di lana drag.lxxx. p Operacione de ifopo humìdo. Redvdcgm lana lùcida li.lxxx. metnui fu aqua di fonte cal da quanto bada ad infondere, & lada dare ho* re.yiii.& pòi gli da uno bolore, Se pnemi laq. Se cola,e cuoci laqua con ageuoleza, tempre mefcolando il fondo di ualo in uafo di dagno con legno largo, acioche non riceua uedigio de arficio niente,e cuoci tantoché diuenti,co me mele corrente,Se ferbalo. Y Ifopo ceroto deferiptione di filagrio proua to a doglia di milza,di domacho,& di fegato, SC a durecia loro,& a doglie di matrice,et apo ftéa i efiì unto di fuori, e ancho foprapodo co lana,e uale a durecie,e nodofita,che fono 1 giù ture. Recip. gruogodrag.y.bdelio,madice,ar moniaco,aloe, dorace liquida ana drag, o&o, cera citrina libra una, termennna onci. Se me za,midola di gamba di naca,grado damerà ari. xy.ifopo humida libra una,& meza, olio nar- dmo quanto bada,bdelio, armaniaco,& aloe, dilfolui in aqua de infufione di fieno greco,& di camomilla, Se con ladre cofe fa unguento. Et dopo filagrio uagiunfono de expreffióedi fquìla onc.ni.ohbano oncie do, lèpo di uitelo drag.xy.e in altro cera libra una, Se e piu con uementc. Y Ifopo ceroto delcriptione di paulo, Se, naie a quelle cofe lopradefte. Recipe armoniaco drag. x. bdelio drag.y. lìgie drag, iiii, gruogo dragma una,& meza, madice, olibano, aloe ana dragma una,& meza,cera onc.iii. Se meza fepo,& mìdola di tutelo ana onc.ìì. ifopo hai- da drag.xlyloreon quanto bada. pCcroto di fandali opcimo aleuareleeinfiam mattoni apodeme calde, & fupercalefaého ni,che fono nello domacho, Se fegato. Rea* pe roie dragme.xii.fandali rodi dragme.x.lam dali bianchi,& citrini dragme fie, boloùrme> no dragmelete/podio dragme cam* * phora dragmedo,cera biancha dragme.xxx. olio rolàto libra una,confice,& ulà,& fono al cuni,che ladano lofio,& la cera prima, Se poi mescolano con altre cofe,& e meglio. * Y Ceroto di galieno optimo a infrigidare.che naie a febre acute,& a doglia di capo calda epi chiatiua.Recipc cera biancha drama una,olio rofato dragme qtiatro,& fia olio uergine,ac> qua di fonte chiara, & molto fredda qùanto bada,molte uolte,& bene Iaua,& quanto pili il laui, tato c meglio, Se piu excellente,rii rima mente cóquaifalo con aceto bianche, Se chia ro,6rpocho,& ulalo, - j m pVùguentò dòmaticho,ualente a palùonfrcj dé,& a uenrofica, Se a debilita della digediuà. YPiglia olio nardmo,zoe de ma * dice,olio de caomilIa,oho d* media,olio d ab ' finthio an.oncie do,o!io d citói oneie.iii.olio rofato óci.ii.etmeza,macis ,madice,gariofilo.: noce m oleata,cardaomo mazor et m cor, gala ga,legno aloe ana.dragtne do,coralli rodi ana drame do e meza,fumita de abfinthio,de men ta,fiordi camomilla ,fumita dfquinantqana dragme do,& meza,fia contrito ogni colalo- tilmente,& con un pocho de cera fia fa &de quelli fia fatto mucilagine in acqua comtmina, diquali piglia libre fie, oliocom- miin libre quatto,cera libre do,cerbenrina on eie fie,guma,hedera, galbano ana oncia una, buthiro oncie otto,de refina,de pin, de colo- phonia ana oncie quatto,medolla d bo oncie fie,croco dragme do,leuo de uacha libra me- za,# fia fatto unguento. P Vnguento del mòtagnana da rogna per pu ti,donegrauide,# hotnenì delicati. y Togli terbentma ben lauada oncie quarto, buthiro lauado oncie do,fale oncia una,Tacco de arrangoli *uitelli doni ana numero tre,olio rolato oncia mifeia ogni cote, & fia Ta tto unguento. y Epithima fcaldan te le rene. pPiglia paritaria, arthemifia, làxifragia an ma nipulo mezo, grani de iunipero, fpica nardo ana dragme do,cubebe dragma una,& meza mifeia,# fia fatta decottion in libre fie dac- qua fina ad conlìimpion della mira, 8c dopo fiainfufalafpongia,ouero filtro, & da poi la cxprefiìon fia applica alle rene. y Vnguento Icaldante le rene, P'Togli o!iodefpica,ouerode abfinthio,o- nero alchuno delli olii caldi fecondo la necci fica oncie do,de noce mulcaca,gariofaIi,lpica grani de iunipero,galanga,legno de aloe ana Tcropulo mezo, mifeia ogni coTa poluerizan do con cera,# fia fatto unguento. pSacheco Icaldante le rene. P*Piglia arthemifia, fior de camomilla ana manipulo mezo,cubebe Cpica nardo} poker e degarofali,noce mofcata,cinamomó, fquinà to ana dragme do, mifcia, fia trite le cote da clìer tritade mediocremeute,meccando in fa- cheto,& quando tu noi operar Cparzi quello con acqua de arthemifia calda, ouercon lo epithima Coprafcrìpto, & coli caldo fia appli cato alle rene. P'Epithimainfrizidante le rene. f Togli acqua rolata,dendiuia, latucha ana oncie do,albume de olio recente,miCcia bene agi cando,dapoi la ftopa,onero la pcza infula fia applica alle rene,& fé tu noi infrigidarc piu fortemente, poni inluochode ditte ac- que altre acque piu frede,corno laequa de lempreuiua, acqua uermicular ,& de nenufar gC de zucha,azonzando edam grani tre,ouer quatro> de camphora, & fia applica corno di Topra. 4. YVngucnco infrigidante le rene. P’Piglia olio rofato oncia una, olio uiolaco oncia una,fandali tolii,& citrini ana dragma una,camphora grani tre,aceto dragma una, Se meza ,milcia,& con un pocho de cera fia fatto unguento. ■ P" Rellrittiuo per le rene. - P"TogIi poluerc de bollarmene, mirrilo, fan- guede dracone,terra ligi Ila taa ila oncia una, albumi de ouo recenti doi,mi(cia ogni colà bene,agitando con la lpatola,dapoi la ftoppa bagnala in aceto,& exprelfa empiaftra con di tte comperinone,& applica alle rene,& fe tu uoi piu forte ftringere ,azonzi di trocifci di terra figillata,& acacia,# poluere de emathi te,& fimiliter di Cucci freddi, & olii freddi, che farai m ira bil opera rione, p’Bagno fcaldante la matrice. YPiglia arthemifia,fauina, rubea de tintori,fi or d* camomilla ana manipulo uno, abfinthki calamento montano,origano ana mantA mezo,calamo aromanco,Tpica to,rutha,anifo,maratro,fifeleo ana oitóttrcza, fia fatta decottion in fituli quatto de fi- na alla confumptione della terza parte, onero della mita,dapoi fia polla incendia, onero in altro ualbapto,che dentro la donna polla len tar,fina al bonigolo, # demente che fia in Io bagno,polTa de ditte cofe far fàcheto, et Copra elfo Tentar in ditto bagno, # colli poi ftar pec una grande hora, Se continuar legondo la nc- ccfiìca. P’Srupha fcaldante la matrice, pTogli arthemifia,làuina, 8c laltre cofe ance* DELL f didc,& fa chomo di fopra edi&o, ma non bi fogna,che la donna fente dentro, ma che per un icabdlo perforato ri cenaci fumo da le par tedefotto,ftagandobenereuolta con panni, chel fumo non efea fora, de cotti ftia per una hora. Y Bagno infrìgidante la matrice. YPiglia endmia,Iaduca,rofe rotte,fior de ne* nufar,papauero bianche,uerga del pallore,fb glie de falice,foglie de uite de uue bianche ana manipulo uno,maina,bifmalua con le radice, madre de uìole ana manipulo uno e mezo, fe* me de melon, de zucha,de citruol, de endiuia de portulaca,la ciarelimenftrui, quando uengono fuori alla donna oltra al debito modo.cioe doppo li cin quanta anni,oaprettò togli mirrha, & un po- mo tagliato,& poi (èralo,et mettilo Copra o ef (ò, quado fi cuoce,et li (e arro(li(cha,e poi dal lo a mangiare co la mirrha, ouer mertefi abro tano dentro nelle (carpe, Se camini con e(Te,e (ara (àna, YM edicina utile alle donne nel parto, ria radice della uerbena e utile alle dóne nel parto,fé la temeranno apreffo de loro,impero che fcacia uia le phantafme, Se no parirano al- chunamoleftia, &haueranno buona quiete. Se Te lafieraligata al collo, ouer alle mani del fantolino,non (ara (Umiliato da alchuna gra- ueza,ma hauera grande quiete,Se chi non po- deffe dormire, tengiapreffoditela uerbena, Se dormirà bene,& npolaratti, Similmente (e uorai caualcar longo uiagio, liga la uerbena có arthemifia al collo del cauallo Cotto li crini Se non fi ftrachera mai el cauallo nel camin, A far parturire la donna facilmente. YPiglia la radice de ìulquiamo, Se legala alla parte del petenecchio della donna,& quando el fai,fa un nodo, che fi poffa dedigar fubito doppo el parto,imperoche non delegandola (ubito uerrebeno mora doppo el parto tutte le interiore. Anchora e utile le foglie de lo allo ro maftichate,& mettile fopra lo umblico del la donna,& quello e marauiofamence prona- to,& ha liberare affai donne. Y El m efferato fi fa in tal modo, r Piglia un chucchiaro di mellc, Se doi,o tre di aqua tepida, Se mefticha infieme, & dallo a beuere a la donna,quella donna,che hauera fa tico(b parto,pigli mirrha poluenzata infieme có uino,& benda in tal modo,ecfara liberata. Y Al modo contrario,(e (ara coceputa la femina,affiora la donna e grane,pallida, Se el uentre e longo da la parte dextra,e rotondo dalla finiftra,# piu fe ingroffa la pepa (indirà Se d lafte e piu mdigdlo, piu Imido, #piu aquolo,# tei(ara (parto fopra un corpo poli- tole diuidera una parte de effo da lalrra.come a qua,# (èl la de fara fparto fopra la urina della dona medefima,# (ara (parlo, natara di (opra ecofidellialtri,anchora unaltro experimcro nero,# experto, (e la donna ha concepuro,o no,diali alla donna bere el mellicrato, lè alllio rafi fentira rodere a torno allo umblico, e fi- glio di conceptione, ma fe non (ente,non ha conceputo.Hypo.affo.yi.nella quinta parte. P El tempo accomodato, Se difpofio a ingra- uidarefie,quandoel corpo non e (ouerchia- mente pieno di cibo,ne anche (ouerchiamen- re uoito, Se quando non ha fouerchiameiitc beuuto. Quando cominciano le purgatióe, c meno apra la donna alla conceptione,ma qua do le porganone fono in declinarione,(i nello homo,fi nella fèmina,aIlhoraeapra la concep rione,iperochc la temperanza del corpo aiuta affai, galieno terzodelli tegni comcto.xxxyì, Y Le donne graffe fono meno apre a cócipere imperoche la natura non ficonuiene, # latta pocho luogo,ne anchora le dóne troppo ma gre poffeno concipere,o igrauidarfe, ma fe al chune (e ne ingrauida,fi deue purgare dalli hu mori catnui, Se a far quello, ninna cola e me- gliore,che el theodoricon de nicolao, Se iera- pigra,# diamargariton,come quando tu co- gnofeerai la donna doucre hauere el Ilio tem- po di frefcho. Y Se per (buerchio caldo la donna e flerile5el chedimollradapole purgatione elcenti con dolore,Se ulcerarione della natura,Se el caldo de tutto cl corpo, li darai cofe, che mediocre- mente rifrefehano, et humeélao,cóe Jabluchc maina,butiro,porcellane.Ma le la boccha del la matrice (ara aperta,faciali fomenti,& medi camenti con polpa de pomi granati, Se de len tilcho,radice de morelàluatiche, de mortine, Se di galla, fe affiora la matrice uienc a patir dolore,fi cura con mollificatoli. Y A far,che una donna fi ingrauidi. Y Piglia uifchio, che micenei querelo, #pc llalo,# mollica con nino,# dallo a beuere,& (ubito doppo la purgatone condpera.Plmio nellibro.xyii. a lultimo capimi© in fine. An- chora lè mangiata la matrice del lepore, Se fa fimile operatione;anchora fe tu darai a bere al GENITALI XXVI la donna aqua cotta có lattuche, in quel gior- no làra apra a concipere,# quando làra grani da,uomitera,etnon potrà retencre.Similmen teel fir montao dato a mangiare a porci,o ad altrianimali,quando fi uoglion congiongere a lopera,# lìibito le concepono doppo la có- iunèbone. La poluere delh tefticuh del «erro data alia donna doppo le purgatione fimilmé te opera, YSe la donna non potrà concipere per refpe- fio d buon grofli, purgalfe con theodoricon Se ierapigra, teglia anchora dalle parte di fot to medicina contraria, che fi mette euforbie, peuere,e incenfo,ma quando fara fatta la eme datione,etli menllrui ufeiranno bene,cógion gali Ihomo,# la donna doppo le purgatione. Se le alchuna uentofita impedilfe la cóceptio- ne,a quelli légni fi cognolce alla matrice in ro tura,con quelli cibi adonqs fi educe, prima fi deue minmr làngue, poi li darai anifi,cimino, rutha,aneto,femenza di fcnochio, fen greco, et cole limile, P Ma le interuien,che per cxclufion di matri ce la cóceptione fe impedifcha,bilogna aprir la con cole calde, cioè con decozione, nelle- quale e cotta malua, Teme di lino, fen greco, butiro,o!eo,e melle con piu forre,camomilla e metti in la natura tcrbentina,uitno,fiche,caf fia,e coli altre cole. YSe lhomo,o la dona beuera la Ipiua, che ha el lepore attorno la bocha, quàdo rode le her- be, Libito concipera,anchora lè el dextro tedi culo della mullella poluerizato, Se mefcolato có oleo ipencon ,et con lana fia ipofto in la na tura,# poi tifino infieme, fubito concipera, Kir,anchora fe darai a bere alla donna latte di caualla,# poi te congiongerai con effa, Tubi to cócipera,fecódo la lèntentia de alberto ma gno nel.xxii.hbro nel capitolo del cauallo in fine, YQuando la donna ha duro parto, dagli dee dra.de dittamo con aqua de feno greco fecon do dialcoride.plinio lib.xyi.axy.capìtuli,el ni do della rondma lauato in aqua,# legato,# beuuto,# el feno greco có miele pedo e utile aliai ,el fonile fa piamargaritó beuuto, Plinio xxiiu. a.xix.capituli/erapione có aqua de cicc ri,o cf fafioh beuuta,# mufcelino,e prouato, Anchora fe beuera el latte de unaltra donna, & poneralfi arthemifia allo umbilico, fubito parturira. YQuando el fàntolio folte morto nel uentre della donna a uolerlo crar fuora. Y Piglia foglie di ginepro co&e con a qua, # mede,# dallo a bere, # fubiro ufcira fuora quello medefimofa uenire le lècondine fan- guigne doppo el parto. Hali,anchora el latte de una altra donna mefcolaco con oleo,# da* to a beuuere,fà uenir fuora la creatura morta, anchora ua pietra chiamata iafpide ha grà uir- tua far uenir fuorapdoel parto,el medefimo fa el latte di cagna mefcolato có ino,# mclle # datta a beucre. Anchora la mirrila ben trita Se datto a beuere con uino fcaldato, fa grà gio «amento. Auicena,# Serapione. Y Aprouarc fe una donzella fia «ergine, YPiglia Teme di porcellana,& buttala fopra li carboni accefi,# fi che elfanceuai le quel fu mo.Se la làra corrota,tu uederai cofe marauc- gliofè,onero piglia appio con la Tua radice,# mettilo (opra la teda della donna, che lei non fe ne auegia. Y Nota le per ri (petto dehumidita non può la dona concepere, p tal legni el coglionerai, p'Sono li membri genitali nella coniiittione humidi affai,& le purgatione fono piu lottile & le fi fanno molto lècche le lopraditte mem bra patilcono difeso,tali debono fregare, Se prouocare el uomito,# «far cibi lecchi, Se có fortar la boccha della matrice có colè (litiche, cioè con decozioni di lentilcho,mirrila, rolè balaullie,cime di rouo,& galle,& elfendo lec cha la matrice facianfi cofe contrarie,# burnì de,come faria bagni,unguenti, # limile cofe ufi cibi humidijiiino temperato,& pocho. YSe una donna non fi polfelTi purgar doppo el parto. YPiglia fomenza de lino, Se tritala bene, & cuccila con alfungia nuoua, Se dagliela a be- uere.Se la natura della donna per troppo ular latto uenereo fi uene a gonfiare,falla lèdere ne Iaqua,doue fia cotta malua,# (ara libera,& fe la donna Tara troppo luxuriolà, beua bctcóica Se mirralble con aceto,& ceffata tale appetito Y A rellnngere el fouerchio fluxo delli mem llrui,experi mento uero,erprouato. P’Piglia tre radice di piantagine con le foglie & cuccile in aqua de fiile,et dalla a beuere alla patiente,fubitofèredringera lenza dubioab chuno. A quel medefimo aqua rofa beuuta da fera,# da mattina,flngne el louerchio fluxo della matrice, Se continui coli la donna parie te el fluxo d'ila matrice, beuere la ditta aq rofa una feptimana integra,# fàra liberata. Y Nora che lo ufare inordinatamete latto ue- impedilfe la creatura cócepta, quando Faficu.de medi. DELLI MEMBRI fi congìonge la donna con Ihuomo iacera el mafcuio inordinatamcnte, et coli la dona, co me lana le giacelfe (opra la donna \ lato, gene varia la creatura gobba da uo lato, # zoppa da una gàba,& torca,# la rafone di quello c,chc fi (òno coniuntti lènza ordine alchuno. pAcio che la donna non dilperda doppo la conceptione. YPigha un grancio de aqua dolce, & pedalo in modo de poluere,et dallo a beuere alla don na con ufo uechio.Plinio ncLxxxii.libro, nel capitolo fexto.Ec nota che alhora fi dice la do na dilperdere,quando partunfee la conceptio ne, che nó e perfetta ì natura,o fimilitudie de huomo.Ma e a modo de una mafia di carne,o uero materia di latte, & quello accade el piu delle uolte,onero perche la materia dclli me- fimi e corrotta,ouero p qlche ìconuciétc mo to,pelqualefi rompe la matrice,ouero per al chùo altro male, ouero p che la creatura (è af- fancha troppo p ufeir fuora el feptimo mefe. YHipocrate ti dimodra eoe fi nutnfee la crea tura dentro della matrice. 1 mperoche dice c£ fere nelle tette una certa colligatióe con la ma trice per certe uenuze,Iequale tagliano le co- mare,# per quelle uene corre el latte allo um bilico d’ila creatura,Donde e fallo quello,che dicono alchunijche la natura fi nurnlcha per la boccha,per che faria fterco,come chi fi nu- tnfee per la boccha,el che e fallò. Y A cognorcere,fe la creatura e (àna,o iferma nel ucntre, attendi a quelli legnali, YSei latte della donna li corre fuora delle tet- te lignifica debilita della creatura,per che el la fte lecondo anftotile,# hypocrate affo,hi del la quinta particula,e proprio della creatura,et coli quando elee dlle tette c legno,che la crea tura non le nutrilce di quello,# coli fi uiene a debilitare, ma le le tette lonno dure,alhora la creatura e lana, # la rafon di quello fie,chc lì mendrui fi conuerteno in latte,# tal latte nu trifee piu llifficientemente,# e fluido, donde nafee la forteza della creatura, Y A fare experientia,fe la Iterilita procede dal huomo,o dalla donna. YPiglia la urina dambedoi leparata in doi ua- fi,# butta in ciafchua urina femoladefrumé' to,& in quella urina, nellaquale fi generano «ermi,quella c Iterile.Altro experimento,to- gli lette granelli de orzo,# lètte grani de faua # lette di frumento,# metti ogni colà i una pignata, # urini fopra di quelle cole, # le Ira fette giorni crefcerano,non e Iterile,le crefcerano,c Iterile,alberto magno nel libro .x.del trattato,nel prio capimi© pfib alla fine. Y Acio che le tette non crefchano, YTogli herba,che fi chiama cicuta,# pellala bene,# ponela (òpra le tette,elmedefimo fa el papauero cotto in aqua piouana,fe in quel- la aqua bagnerai una peza de lino, & metterai la lòtto le rette,per tre giorni,tanto caldo,qua to la po (offrire. pScguitanoIi prob!ema,ouer interrogano— ni deili membri genitali,cioè della matrice,et tefticulijouerlecreti della donna. P'Per che cafone li animali ulano latto uene- reo.Rclpondi fecondo anftonle nel fecondo dlanima fopra la lettera,che le dice naturalifii mum operum ,etc.che per la cóferuatione del le Ipecie fe ula latto uenereo.Imperoche le nó folfe la carnale copula, tutti le Ipecie già légo tepo fàjlariào màchate. Y Che cola e la coniò ttione carnale chiamata coito.Refpondi (eco do auerrois,che lo coito e un colligamento di mafcuio,# di femina per li infirumenti depu tati dalla natura a conlèruare uno efiere fpecifi co.Donde dicono li theologi, che quando la coniunttione fi fa per generare cofa ad fe fimi Ie,alihora nó e peccato. Y Per che el tempera to congiongimctofia affai conueniente.Ref- pondi lecondo auicenna nel terzo canone, & condannilo nel luo libro del coito,per che la- tto uenereo primamente allegenffe el corpo, allegra lanima,lcacia uia la ira,cóforta la teda, & k lentimenti,# toglie uia molte infirmita malenchoniche,imperoche caccia el fumo di lpermacio,e del Teme dal ceruello, # materia apodemola, Adunque fecondoauicennancl prcallegato luogo,per non ular latto uenereo neinteruienetenebrofita d occhi,# reuoluti on di teda,dondeeilemedelhuomo, elfendo retennuto oicra al debito tempo, fi conuertil- le in ueneno. YPer che el difordinaro congió to,# troppo frequéte fia affai nociuo, Relpó di lecondo li preditti,perche della la uida,de- ficca el corpo, imperochedice aridotile nel li • bro della gencratione d gli animali, la luxuria e una pura emiflione di humore,laqual confu ma el cerueIIo.fi come e prouato, induce an— chora febre acute fecondo auicenna, # maxi- mamentc abbretua la uita fecondo aridotile nel trattato della longeza,e breuira delia uita. Alberto dfchiara quedo medelìmo,elqual di ce,che pafarc non uiue fopra tre anni per exer citar tropo latto uenereo. YPer che cafone le dóne ulàndo có Ihuomo fe fanno affai piu fot fc,ct piu belk.Rcfpondi fècódo arifiotilc,per che el caldo del Teme, elqual fc butta fuori da gli homeni,fi reccue da le donne,elqualc calo re opera qfle cole, y Perche alli mclancholici # colerici oltre laltre complexioni fia piu no- cuo laZo uenereo. Refpondi pche dficca rnol to quelle complexiói, lequale fono fccchede natura, & per quello induce in tal complexio ne febre ethica. y perche alli flemmarici,et fan guinei e utile dare laZo uenereo,fi come dice auicenna,percheintal complexioneealTai di tal materia,& per quello di necelììta lì tra fuo ra d’ila natura, quando adonqs dice arillo.chc ogni animale graffo habia pocho feme, per- che el nutriméto lì cóuerte in graffeza, n fc in tende el diZo di ariflocile (il riccio,elqualc*ha pocha (pernia,perche tutto li connette in Ipef fitudine. y Perche le Temine de tutti li animali brutti non appctifchono aZo luxuriofo dop- po la impregnationc. Refpondi fecódo alber to,perche alhora la matrice c ferma, c ferrata. Se allhora li menllrui li ritengono, Se per con fequente lì ritiene anchora Io appetito uene- reo» y Perche cagione le dóne,& le cauallc ap petilchono doppo la ingrauìdarione, li come dice ariHotilc nel oZauo libro d'ili aimali»Rcf pondi fecondo galieno della donna,fi ricorda uano,# fé animauano al coito,et perche le dò ne fe ricordano della deleZarione del coito precedente la ingrauìdarione, appetifchono anchora doppo quclla.Ma de laxaualla coli li rifponde, perche e animale, che mangia affai, Se padiffe affai,& coli ha molto teme, Se affai menllruo li genera ili effa,elquale rifcaldando la natura induce appetito di libidfe. y Perche non fi deue ufàre aZo carnale,effendo pieno el corpo .Refpondi fecondo anflotiIe,pcrche fi phibiffe la digeftione. y Perche non e bono quando Ihomo e affamato.Refpondi,perche allhora el nutrimento e debile, #radeuolrc genera membro non e bo no doppo el bagno immediatamente ufarc el coito. Refpondi,pche li pori fono allhora ap- ri,# el caldo naturale e fparfoper tutto el cor po,& coli el coito doppo el bagno no e utile. yPerche doppo el uomito,et fluxo di uentre no e bono ufare aZo carnale. Refpódi perche c tropo piculofo hauer do purgationi. ySi do manda qual tempo lia accomodato ai coito, Refpondi, che doppo le digellioni,cioe fra la meza noZc, et laurora, perche fecondo con (lamino e affai utile dormire doppo el coito, y Perche li alali bruci fono affai furiolì auan- GENITALI XXVIII ri el coito,fi come fi uede nclli comi,liquali fé pre cridano nanzi a laZo uenereo,# ne gli ali ni,liquali allhora cominciano quali a impacir fe,come dice Gonfiammo per auZorira dehy pocrace. Refpódi,che allhora tutti li membri fono accelì d1 appetito uenereo,# la natura fc cerca di trar fuora le colè fupflue,laqual in fia - marióe difpone li animali ad ira,# furore,eoe apparifee p ariflotile nel phemio di libro delli animali,dóde doppo el coito,fubico diuétano manfueri,corno agnelli. y Per che refpeZo li homeni nel tepo del coi to non fremitao.Refpondi,pche la uergogna laqual fecondo arill.e la prima del fenfo delia reione,no pmecte,chel facia,donde ogni huó nel tempo della libidine e piu difpollo ad ira, che in altro tépo.. y Perche cafone nel aZo uenereo e tanta di- lezione. Refpondi,perche el coito c opera di fpeZuofa, & uicuperabile, donde ogni ani- male el fugeria per la fua bruteza,fè non ui fof lejquella deletaZione,# cofiì uerria a perire o gni animale,ha adonque operato ingcniofà- mentela natura a poner deleZatione in tal aZo uituperabile. Io aduenimento del feme nel coito caufa deleZarione.Refpondi fecondo anflorc le nel fecondo libro de gli animali, la delcZa*- rione fie caute della communicationedcuna cote conuenicnce, con un altra cola conuenié te, laquale c bona nella coniunZione dell! fe- mi per la lor difpofitione infieme. Altramente refpondi,# meglio, & pm naniralm ente, per che el feme,che cfce,e di tal natura,# dì tal ca Iidita,che fa citilacionc nella uerga uinle, # la uerga e uenofa, et da quella cafone adonque nafeegran deleZarione, y Perche coloro,che fpeffo ulano laZo carna le,non hano tanta deIeZarione,quamo colo- io,che ufano rare uolte. Refpódi per doi rafo ni,prima perche la uia del feme e ben larga dò de paffando cl feme genera deleZarione, la fe- conda rafoncfìc,chealchuni in luogo del fe- me alchuna uolta buttano fanguc crudo,et in digcflo.ouero altra materia aquote,ct freda,ec coli non genera deleZarione, y Si domandatili ha magior dkZationc nel coitolo lhuomo,o la donna. Refpondi fecon do la i’ementia delli medici,che e piu quella di lhuomo,pcr che el fème,effendo piu caldo,c pm fpeffo,genera magior deleclatione per p® cho fpacio di tcmpo.Ma cxtéfiu3mcnte,cioc perpiufpario di tempo e magior nelle dónc. faficii.dc medi. DELLI MEMBRI perche buttano el feme loro proprio, & recc- uene un altro, cioè quel del homo, la delettatione del coito e minore, fi come dice ari dotile nel feptìo della eticha, e nel priqipio de gli animali. YPerche ralbne li pelei non fi congiongono carnalmente,conciofia cola,che niifun pifea- tordi habia mai nidi congiongere,fi comedi cearidotile nei fecondo della gencrarionede gli animali.Relpondi fecòdo andotile nel pre allegato loglio,che ufano loattouenereo in- dubitatamente,ma perche el coito de efii e al- iai predo,& ueloce, non fi può con lochio co prenderete uedere. YDomandali fé li annali le pollino congiògere allageneratione per la boccila, fi corno diceno alchuni delle corna- chie,lequale bafiandofe con el Tuo becche, uc ne a concipere,& coli alchuni altri dicono di la mudella,che concepire, 8c parruriffe p boc cha,donde aridotile nello libro della generati one d’ili animali in tal modo arguire,ógni co là,che entra per la bocca,entra in el domacho etuienfi a padire,ma le la conceptionefefacef fèperlaboccha,allhora paidàdola fi uerebbe a confumare,ne perueneria alla matrice, ma la gloriola uerginemariacócepe perle orechie, zoe dato fede alle parole del angelo gabriello, equedofonon naturalmente operato, map diuina boutade, p* Oomandafe donde fe gene ri lo feme de lhomo,e quanto fieno le opinio ne de medici, &philofophi circa de quello* Ma douemo dir, che un certo humore fuper* fluoconuenientealla cogitatione de Ihomo, & della donna,& a quello alfimigliato, & in - fufo da lanima figillandola per diuerfe forme, 6c figure,ma alchuni dicono, che el lem e ge- nitale le genera nel ceruello, 8c da quello de-<" feende,& per decozione fe facia bianche, la- quale opinione e falla fecondo che aridotile d niodra nel fecondo libro de generatione de gli annali, p"Domàdale perche cafone el Teme d Ihomo cimenta bianche,conciofiacofa,che quello della donna fia rodo. Relponde a que- llo,perche quello de Ihomo e meglio cotto,o nero digedito, & anchora diuenta biàcho nel li tedicuiija carne de ghquali e glandulofa,& biancha,fi come fa el latte nelle tetre. Perche el fluxo del (penna non habia datuito termine come li mendrui dlla donna.Refpon di, perche non c uenolb, come fono li men fimi, & pero la natura non butta fuora el (per ma,come fa li mendrui, ma el referua alla gc- neratione,ouero,perche non fi genera in tan- ra quancitate ne gli Romeni, fi come ci mcn- (Imo nelle donne, & cofi non li e necelfana temporale expulfione. P'Se domanda fe el (pernia, onero feme Ruma nouiene a buttarle dalli membri, onero dalli Rumori. Refpondi,che alcRùi dicono,cRe de (bende dalli membri, 8c proualo in tal modo, uediamo alchuna uolta, che un padre zoppo, genera un fido zoppo, & un padre truncato de alchuno membro genera el figliolo trunca to,& un padre,che habia fegno di cicatrice a- dotto,genera el figliolo con quella medefima fi come dice aridotile del parto de gli animali pare adonque,che el (pernia uenga da gli mem- bri generando membri afe limili,onero refpó di altramente,& fecondo la uerita, cheprocc de dalli humori,imperoche fi candì da lultimi murimenti.Ma cofi e,che el nutrimento non C membro,o cola de elfo, ma Rumore adonqj fe butta da Rum ore, 8c non da membro alchu no. A quello,che li dice,che un padre dropia* to generi figliolo a (e limile. Relpondi fecun- do aridotile nel fecundo libro della generano de gli animali,che interuiene dalla imaginati- onedlla madre,dante nella comun&ione col zoppo,elqualegenera un figRolo zoppo,ben che quedo non tempre intcruenga. la imagìnatione della madre de un drupiato,fa che fi genera el figliolo drupiato, fi come fi dice, che una donna le imaginaua un làracino dipinto nel fuo lefto, cioè un ho- mo negro,& concepe uno ethiopo. Relpon- di lècondo aridotile,che la imaginatióe de un zoppo fa uno homo zoppo, & de un leprofo fa un leprofo, 8c coli la uirtu imagiatiua al no dropropofito e di (opra alla uirtu fórni ari ua della crea tura,donde interuiene quali Tempre che la donna generi tal creatura, quale c la co- fa,che ha imaginaca, YSe domanda, (è el teme de Ihomo intra nel- la natuta, onero nella ludanria della creatura» Relpondi prima fecódo la opinione delli me dici,che fi,impero che tanto el feme del padre quato quello della madre entra la fudantia del la creatura,& prouafi cofi, perche la materia, & la calila ffìciente per la creatura uengano te- condo aridotile nel fecondo dlla philica,la co (bquentia e manifeda,iperoche el feme de Ilio mo e principio dllo effeélo di quello, fi come un muratore e effetto dalla cala, Anchora da ladro,quella medefima e la materia del nutri- mento, & della generatione,fi come c manife fto nel lècondo del lamma per aridotile, per- che de quel medefimo,che liamo, ci nutrirne ma la fpcrma non fi dice elter materia di nutri mento fecódo auerrois nel libro colligec,adó que ne d'ila generatione,donde fecondo la ue rica e da fapere, che quando el Teme de Ihomo Se della donna fi feranno inficine nella matri- ce,allhora el feme d Ihomo dilpone quello di la donna a receuer lanima, el che hauendo fà- Zo fi conuerte in fumo. Se exhala per li pori della matrice, Se cofi e manifefto, che folo la maceria delti menftrui e materia della creatura p"Se domanda,fè el feme de Ihomo, onero (fi la dona fia annate, Refpondi fecondo el phy fico,& medicinalmente,che non fi forma ani maro,ma uirtualmen te. Imperochc median- te el fpirito,elquale glie dato intrinfecamcnte opa la aita, Y Parche cafoe la matrice cofi aui damente tira a fé el Teme dlhomo, fi come di ce auerrois ncllibro del colliget, che fiate una uergine nel bagno,doue uno homo prima ha uea iparfo la fua fomenza concepe, Se ingrani do tirando a le el fème. Refpódi fecondo auer rois,ehe la matrice de cotal maceria,& forma fpecifìca tira quello alla propria perfezione. le donne hàno el feme rollo,cioè li menftrui,cóciofia colà,che qllo fia el feme di le dóne, Refjpondi, perche el fouerchio (fila fe condai digeftione folumfi fanelfigaco, &cl figato e membro rodo, Se per quello audio- ra el fème e roftb, Et altramente refpondendo di,perche el menftruo e (angue corroto, Se in digefto,& per quello ha el color de fàngue. YPerche el menftruo de alchune donne fi fa fluido come cenere, Refpondi, chealchuna uolta per infirmila, alchuna uolca per troppo frigidità,© tcrrenofita, alchuna uolta per adu- flionedeeftb, p"Perchenelle donne fi genera el menftruo. Refpondi fecondo tutti li medici, &philo- fophi, perche fono frigide le donne arif- peZo de Ihomo,& cofi non poffbno conuer- tire ogni colà in fàngue,donde bona parte del cibo fi conuerte in menftruo,clqual cofi dalla denomination di mefe fi chiama, poche ogni mefe una uolta uiene alla donna fana,& de età debita,& dico de età debita,perche auàa a cre- dete anni non patifeono tal colà, Se fàna,per- che alchune donne amalate non patifeono el menftruo. YPerche li mcnftrui fluiteono,& te buttano fora dalie donne. Refpondi,perche c materia uenéofa, Imperoche dice ariftotile nel primo libro della generation de gli animali, te el mé- GENITALI (Imo, quando ha fuo fluxo ci tocca arbo- re, oucralchunramo, checrefca,fifecafubi to,ec te el cane guftera del menftruo della don na el terzo giorno doppo douentara rabiofà. Se per quello rilpeZo la natura ogni meleel caza fuore dalle donne,et cefi te la donna el re tiene oltra al tempo debito, genera mola tecó do ariftocile,& induce fincopa paflióe,& exta (e,cioè mancamenti delirici,& altre ifirmica Y Perche auanti el terzodccimo anno le dona- ne non hanno el fuo tempo. Refpondi, pche le giouene fono affai calde,& finalcifcono bc- ne tutto el cibo,& coli in quel tempo nó fi ge nera in loro menftruo, Se pero non hanno tal fluxo,& quello e uero, faluote la malignità,© bontà di complexione non lo impcdilca. YPerche le donne uechie doppo li cinquan- ta anni,non patifeono fluxo di riienftruo.Ref pondi,perche in quel tempo fono faZe Iterile Ma refpondi altramente, Se meglio, perche ì quel tempo la natura e debilitata, Se non può piu trarlo fuora, Se per quello radunano in fé humori catóni,in tanto, che fi fanno immon- de,che col fuo fiato maculano li fantolini, Se cofi fi genera catarro,& colte, Se altri mali af- fai,adonque fecondo el coniglio de medici, fi douemo guardare dalla conleruation delle uechie. YPerche le donne fono cofll uenenofe, Se nó maculano femedcfimc. Refpondi, che ci uc- neno non opera in fé medefimo, ma in altro obietto, Laltra refpofta,& megliorc e,perche le donne fono ufàte in tal materia, & pero nó gli noce. Imperoche dice alberto,che ùa put- ta,che gli fb menata dauanti in colóia, magna ua ogni force de ragm,& era ad effà cibo ap,p- prìaco,et ariftorilc del regimcnco de gli princi piadalexadro dice dcunaputta,laqlefinum caua di ucneno, Se dal regimcnco fo mandata adalexandro. YPerche le donne grauide non patifeono flu xo di mcnftrui. Relpondi,come di fopra, per che el menftruo fi conuertilte in IaZe,delquaI fi nutrica la creanira.Donde fè la donna graui da pacilte tal fluxo,e fegno de difperdere. pTerche ledonne,chcIaZano nó patifeono fluxo di fàngue.Rclpondi come di fopra. YPerche allhora li mcnftrui fi conuertifcono in laete, Se dicono li medici, che una donna grauida,laquale laZalte unaltra creatura, me- ne a deftrugerc la creatura, che ha nel corpo, • defilo atrofica, perche el nutrimento de uno non po ballare a doi,& f pecialmétc le la c gra - XXVIII Faiicu.de medi. DELLI MEMBRI irida de altro homo. Plinio nel reprìmo libro al decimolexto capitolo in principio. P'Percheibn alchune dòne,che li lafleno,ne fon grauide,ne hanno fluxo de m enfimi. Refi pondi,che procede da grande infirmila, cioè per diffefto della uirtu expulfiua,donde fecon do li medici in tal calo e bono minuire (àngue dalla uena chiamata làphena, laquale e appres- ta al collo del pede, perche quella uena taglia dola rednnge él troppo fluxo del (àngue,& ef fendo ritenute li prouoca el fluxo» P'Perchenelh primi tre melili mendruian- chora fluifeono nelle donne grauide. Refpon di,che la creatura perclfer piccola, & nuoua non poreceuerdetrimento, perche non pofi fono anchora receuer tanta ma. p"Perche lo chio della donna,che habia ci Tuo tempo ma- chia el lpechio,come dice Andotilc nel libro del ionno,& della uigilia,e donde anchora p* cede che fi generano certe nugole fanguigne nei fpechio. Refpondi affai lecondo la che per tal modo, quando le donne hanno el fluxo dellimenllrui,allhora clfumo uencno- fo fé nlòlue,& alcende alla teda,& della cerca ufcirfuorcVj&allhora la donna padiffe grado lore di teda,coprendola con li uelli affai, 8c p che gli ochi lono porofi della cerca ufeir quel fumo uenenolb,& machia gli ochi, in tanto, che apparirono negliochi alene tiene (angui nee, tic douencano gottofi,& lachrimofi, 8C cofi laere propinquo agliochi,li uiene a macu lare da eflì,& cofi quello aere macula laltro in fino al fpechio, che h da dauanti, 8c perche el fpechio e mondo,e pulito, pero fa cilmente fi macula. Donde dice auiccnna,che lochio del la donna menfimela fa calcare el camello nel- la folla. YPerche gli ucelli,et li pefci,& gli altri amali che cambiano,femine, non patifeono fluxo d mentimi. Refpondi fecondo annotile, 8c al- berto,che ne gli ammali,che caminano el me firuo fi conuertilfe ne gli pcli,& penne, ne gli pefci fi connettono nelle (cagiic, & qualun- que uorra ben confiderare,el cognofcera per cxpenentia, Impcroche uegiamo quali in tut ti gli animali la ferma elfer piu pilofa chel maf culo,& colli de gli pefci,& de gli ucelli. P~Perchcel mendruo reccua la fua denomia- tione dal mele. Refpódi,che per el mefe fi mi fura ellpaciodel tempo, &el moto della lu- perche la luna compi flc elfuo moto in «indotto giorni, & hore otto, ha la luna do* minio,e potevate fopra le colè hutnldc,fecon do arillotilc nel lecondo delle methau, & nel le polieriori,doue dicet che mlfùa cofa crefcc in fin della luna,et perche el menlimo e humi do,piglia la fua denominatione dal mefe. Im- peroche dicono gli rullici, che ogni cofahu- nuda crefce,quando e la luna in augumento, 6c quando manca la luna,anchora le cole hu- midedecrcfcono. Y Perche dóne alcune patifeono el fluxo delli melimi piu tempo,alcune manco,fi eoe in (èi giorni,e alcune in lette,alcue altre in tre, fi co- me fpelfo accade nelle giouene. Refpondi, p che alcune fono piu frede, & in quelle fi gene rapiumenftmo, & codi in piu tempo elucn- gano a purgare,alcune altre fono piu calde,& generali in loro meno mcndmo,et codi in po chi giorni el uengano a purgare, 3c trar fuora P$i domanda doue fi feruano li melimi auan ti al fluxo,dicono alchuni, che fi feruano nel- la matrice,ma auerrois nel libro colliget el re* po ua,quando dice, che la matrice e fedamen- te luogo di generatione,ma tal mendruo non fa al propefito della generatione,adonque ref pende,come fi diceua del fluxo delle emorroi de, che e una certa uena nel filo della Ichena, checonfcruah mcnftrui, & de quello eeui- dente fegno,che le donne hanno in tal tempo gran compunzione, & dolor di Ichena per la expulfionedelh menllmi faèla dalla natura. YDomandali fel mendruo, delquale fi gene- ra la creatura,fia quel medefimo, elqual ogni • mele una uolta fi purga. Refpondi, che no,im peroche quello,che fi purga e impuro, & ue- nenofo, &non difpodo allageneratione, 8C el primo e affai puro,& dilpodo a generare,fi come el (àngue e affai chiaro, &apto ailage- nerationc. YPerche le donne ingrauidandofi nel tempo . che hanno el fluxo deui mendmi, generano fi glieli ieprofi,& debili. Refpondi fi come di (opra e manifestato, perche la materia e uene- noia, (cefo che dice el philofopho nel libro d i le caule,che la fimihtudine della caufa relplen de nello effetto,perche tutte le donne patirne te non hano el fluxo mcnllrualc in uno mede> fimo tempo del mefe. YParche alchune el patifeono in la luna noua alchune in luna piena, alchune in luna decre* fcente.Refpondi,che qdoauien per lediucrlc complexione d'ile dóne.Donde benché tutte le donne fianeflegmatiche a rilpetto delho- momictedimeno fra loro una e piu fanguinea GENITALI XXIX cheunaItra,#cofiì dellialtri, #IaIunationc ha quatro quadri, # loro hano quatro com- plexione, la prima e fànguinea,la lèconda co- lerica,la terza melanconica,la qrta flegmatica. YPerche le donne fanguinee patifeono el flu- xo menftruale nella prima quadra fanguinea. Refpondi fecondo nel libro delli affo rifinì,# gilberto neUi lei principi!,che tal qua dra della luna ailgumenta ci fangue,# cofi al- Ihora la natura el caccia fuori,impcroche la lu na noua ricercha le donne giouene,IcquaIe fo no piu fanguinee, & la luna uechia le donne uecchie, ppercheel piu delle uolte tutte le donne pa' rifconoelfluxo menfirualc in fin delmele,o ucro della luna, Refpondi,che per el defeco della luna,adonq* la frigidezadi quella opera la frigidità delle donne, & cofi breuemcntc e manifefta la queftione. Y Perche le donne patifeono piu la inuernata che la efiate tal fluxo come loro fanno. Refpódi, che la uernara quel fluxo ope raadaugumentare li membri, malacfiatefe con fuma affai di tal materia per uia di fudore, # pero alhora manche fluifeono. YPerche p tal fluxo le dóne patifeono dolore Refpondi, perche e limile al dolore della fan- gumea eiezione della urina apocho apocho, pche fi come la firanguria,che fi fa da idigefto beuere,offende le uic della urina affai fonile, come fi fa dopo li bagni, cofi la materia men - limale,laquale e terrefire, # indigefta offende affai le uie, perlequal patta. YPerche dopo el fluxo menfirualc facilmen' te le donne concipeno, tifando con Ihomo. Refpondi,che alhora e meglio difpofta a con cipere,perche e netta, & mondata dalli men- flrui non pertinenti,ne accomodati alla gene' racione, # cofi poche fene trouano Iterile,fi come fi lege nel cxodo, che effendo li iudei in babilonia,in breuc tempocrcfcerno in gran numero,# di quefto nó fo altra cafone,impe- roche li ueri iudei non ufàuano con le lor don ne,che prima non foffeno purificate,# mon- date dal fluxo menftruale, & alhora erano ap- tiffimealla conceptione. le dóne menftruofo fono pallide di colore. Refpondi,che in tàkempo fi parte el caler naturale da tutti lì membri, & ua aitado la natura a cacciar fuora li menftruì, Y Perche la priuatione del calor naturale fa el uolto pai Ldo di colore.Refpondi,che li menfirui fono di humor crudo, adonqj qdo fluifcpno uiene a decolorare,& impali dire el uolro. YPerche le donne melimele no fono troppo defiderofe de magiare.Refpódi,che la natura piu fe affatica alla expulfióe,che alla digeftióe adonq$ fe pigliaffe el cibo crudo,remacna erti do,# el crudo fuge el crudo» YPerche li huomeni che tifano con le donne mcnfiruofe,douentano fiocchi. Refpondi,p che quello huomo perloannhelito ailimem bri Ipirituali,# alli influmenti della noce, tira laere maculato della donna,elqualc aere attrae fto genera ne Ihuomo raucita. YPerche alchune donne fono fterile, & non concipeno. Refpondi fecondo li medici, che pcede da molte cafone, aldina uolta dal caro d lhuó,cioe quado e troppo frigido di natura # alhora e pocho ado alla generatióe.Sccuda riamére,pche effondo el fuo fome aquofo fluir (è dalla matrice,# non fa ini dimora. La terza rafon per la breuita della uerga, onero pocha aptitudine de dia,perche alhora non butta el feme nel luogo debito. La quarta rafone fi e, perche li femi de Ihuomo, 8c della dona tono mal difpofti,cóe fe quando Ihuomo folfe me* làcolico,# la donna flegmatica, fi come dice arifiotile nel primo libro della generation de gli animali,# nel fecondo de lanima,che lo a gente,# el patiente debono effer ben propor tionati,altramentefiuienea ipedirc laadióe. Y Perche le dónc troppo graffo rade uolte co cipeno.Refpondi,perche ha la matrice Libri' ca,dallaquale cafcha el Teme,# non le ritiene. Altramcte refpondi,# meglio, pche le dóne grafie hanno lo orificio della matrice troppo ftretto,# cofi fe impediffo,che non entri el le me,& quando entra, entra tardi intanto, che el feme fi uiene a rifredarc,# alhora non e ap* to alla genera don e. YPerche le donne troppo calde concipeno rade uolte.Refpondi quello e, perche el teme fi extingue in effe,# fi cófuma,fi come fo bue rafie un pocho de aqua i un gran fuoco, # co fi uediamo,che le donne dehdcrante affai lo a #o uenereo non concipeno, YPerche le meretrice nò concipeno. Rcfpó- di,che li inftrumenti della conceptione fe of- fufchano,# fannofi lubrici per la diuerfita di li Temi,in tantoché non gli può ritenere. YPerche el mulo e fieri le,# non può conci' pere,tal problema e molto difputato da anfio tile nel libro della generation de gli animali quando reproua la opinione di empedode. Sedi dcmocritOj#alhora pone tal pofitióe DELL! MEMBRI cioè chel mulo fi genera dal cauallo, # da la fina, & el cauallo, & Ialina fono animali de diuerle fpecie, dalhqli refulta un compollo di diuerla natura,adóque qllo,che da quelli fi gc nera,e totalmente lleriIe,pone arillotele linai* tra rafone,per che el fome del cauallo e molto calido,fi come lui affai bene pua, # quello de Ialina è alfai frigido,adonqj quàdo quelli doi Temi li mefoolano infieme, fi genera de elfi cl mulo,# coli quelli fono monflri diuerfamen te generatiui ne gli animali dediuerfe Ipecie, cioè el mulo de lafina,de la cauala, et coli de al tra fpecie de animali. alchunc donne concipeno figliolo mafculo.Relpondi fecondo arillotile, # con (lamino,che quando el leme cade dal dextro telliculo nella particula dexrra della matrice, affiora fi genera el mafoulo,pche quella parte epmcalda,adonq5 fecondo al berrò el calore opera alla generartene del mafculo,# po qua do la dextra parte del neutre e piu gonfiata, c fegno di figlici mafculo. Ma alchuni altri refi pondeno,che quando el Teme del padre uince •el feme della madre,alhora fi genera el inalba- lo ,ma Tei Teme della madre uince el feme di pa dre,alhora fi genera femina. YPerche alchune dóne concipeno figliola fè mina.Relpondi,per che el leme cade al lato fi mllro della matrice, che e utto fredopnlpe- blo della milza a lei adiacente,laqual milza o- pera femmina cóceptione. p Perche fi come ha experimccato alberto, la dona,che giace fo pra el Iato dextro doppo la carnai coniunblio ne uiene a cócipere mafculo,nel finillro forni' na.Refpondifecondoeffbalberto, perche li menllrui rìnchiufi nella matrice fluilcono a ql la parte de effa,nellaqual giace la donna,# co fi li uiene a formare tal creatura, YPerche la donna ha la matrice. Relpondeli (ècódopucrroisnellicolliget,perche e ppno lego della generatione,et e collocata in mezo della donna,fi come ila cloaca, ouero recepta culo de brunirà in mezo de una citta,# fi eoe alla cloaca correo tutte le imundicie della ac ta, cofi alla matrice corre ogni (àngue men- llruofo,# imundo. YPerche alchune donne partunfeono gli figlioli longi,# magri,ouer lottili,alchune altre corti,# piugroffi. Refi* pondi fecondo aucrrois nel logo preallegato # fecondo gallieno,che el putto fi forma fc* condo la quantità della matrice,# quelle che hanno la matrice longa, # Uretra, anchora parcurikheno li figlioli longhi, # llretri, # magri,& alchunc altre per oppofiro,adonq$, 8c li putti anchora fi generano per oppofito, YPerche alchuna uolta la donna concipe piu de una creatura, Relpondi fecondo anftotile nel libro della Humana natura, che fono nella matrice fette cellule, ouero receptaculidife* me,et tante creature naturalmente fi poflbno generare, in quante cellule peruerra elfeme, ma ne fono tre nel laro dextro, ne leqle fi può generare,fimilmenre ne fono tre nel lato fini* ftro,doue fi poflbno generare tre figliole fcmì ne.Maneunanelmezo de elle, doue dicono li iueftigatori naturali generarle lo hermofro* dito,cioè uno hom o,che habia el fexo macu- lino,# femmine infieme, P'Perchcrafonedoi homeninari in un parto non fono fortiper meta,chcfono!i altri,irti* perochele lege nelle battaglie non li reputa* nofenonpermezo homo luno. Refpondi, che elfeme, et la materia,che fidouea conuer tire in una creatura, fi conuertifle in doi,adon que per quello fi uégano a debilitare,# ci piu delle uolte fono de pocha uita, P'Perche fi eòe dice arifloti.e impedibile,che doi frati in un parto fiano d diuerfb fexo,cioè uno mafchio,lalcrofemina, ma Tempre doi, o tre mafehi, ouero doi,o tre fèmine. Refpondi naturalmente,che non e poflibik,che una par te del feme calchi nella dexera parte della ma* tnce,# laltra nella Anidra, ma fempre cafcha tutto da una parremo dextra,o Anidra, ri nehemó figeneralo hermafrodiro. RcP pondiintalmodo,cheneìla matrice fono tre cellule principale, una nel dextro Iato, laltra nel finifìro laltra nel mezo,nellaquale elfendo ferrato elfeme, diconogenerarfi hermafro* diti per tal modo. P'Perche la natura Tempre c inclinata a gene* rare mafcu!o,e non femina, perche la lèmma e homo minuto, ouer lefo, e monfrruofo fc* condo andonle nel libro delli animali, forma fiadonqueelmalculo quanto a tutti li mera bri principali, ma finalmente perla indilpo* fitionc d'ila materia,et inobedientia dlla quali tadellifeme, non fi può compire el mafculo & allhora fi genera femìna, codi dicono, chelohermofrodito e impotente del mem- bro uirile,quedo fimodrerapm aperramécc# YPerche la natura non genera doi membri ui nli,# doi muliebri,ma uno tritile, # ladro fe mineo.Refpcdi che qn facefli q(lo,fi direbbe la natura far le cole indarno, ciche Tana córro Ari.nel prio lib, di ciclo3ct nel ££rco d'ila meta GENITALI XXX phifica, quando dice,che dio, & la natura nié te hanno fatto,ouer operano lenza cagione. Y Domandali, fé io hermafrodito dbia elfere reputato homo,o femina.Refpondi,chc fi de uecófiderare la quantità de un membro arif- petto de lakro,cioe qual fiapiu atto, 8c indi* nato a lacto uenereo, (è cl membro feminino piu a quello fi uede apto,alhora e da dTer repu tato femina,le el membro (fi homo, alhora fi deue reputar per homo, Y Domandali fel fi debia baptizarc in nome d homo,o di donna. Refpondi,che in nome de homo,& qfla e la rafone, che gli nomi fi ipon gono a beneplacito,adonqj fi deue,iponere el nome fecondo la cola piu degna, Se Ihomo c piu degno,che non e la donna, iperochc ogni agente e piu degno,chel filo panentc, fi come perariftotile fi manifella nel terzo de lanima. Y Domandali lèi fi debia flar in iudicio i logo de homo,o in logo di donna.Refpondi fecon do la uia d'ila rafone,che prima,che uada in iu dicio deue giurare,qual membropoffa ufàre, et coli fi deue admeteere in iudicio,& (è ufalfc luno,& laltro membro, fi deue brillare, 8c co fi fe refponde al problema, fel po procedere a ordine fàcro,refpondi come difopra. YPerche la natura genera monllri fi come ap parilce per arillo.nel fecódo de la phy fica,che la naturaceli fi priua del fuo fine. El monllro fi come defehiara arillo.fi genera,o per idifpo fition di materia,© per effetto di fpccial colici latione,fi come nel tempo de alberto fi gene* rauano in colonia putti,liquali tutti nella pie- gatura del lato dextro fc apriuano,& nella pie gaturadel lato finillro tutti fi fèrauano. An- chora dice alberto,che in una certa uilla, una uaccha parmri un uitello mezo homo, & che li uillani lufpicàdo,chcI pallore haueffe ufàto con la uaccha,el uoleano brufare, ma Io aflro* logo dice,che non fo la uerita. Et dice alberto hauer uillo un cauallo, che hauea li piedi daua ti apprelfo al mento,et quelli de drieto appref fo al collo,& non tocchaua la terra con la boc cha.Et in unaltro logo dice quelle parole, noi hauemouiftounohomocódoi corpi, 8c qlli corpi non erano congionti ìnfiemc,fc nò nel la fchena,& haueuano doi tclle,quatro bracia & quatro pcdi,Iiquali caminauano a qualun* que parte fi uolcaua.Et i unaltro logo dice co- lacene donne degne di fede fi hanno referito (è hauer uiftouno cale homo, nelquale erano doi corpi congionti nella fchena, uno delhqli era iracondo,& ftizolb,laIcro manfiieco,ec be nìgno,ct uifiero doi anni,uno morì prima,lai tro foprauilfc fia, o a tanto che la puza del cor po morto allui cógionto lo amazo. YDoma* dafi in che modo fi fa quello. Refpondi in tal modo,quando el Teme fi fparge nelle edule p la generatone de doe creature i uno porcado, alhora interuiene,che la pelle,laquale e fra Iu* na,& laltra cellula fi rompe, & coli li Temi fi uengono a congiongere,& fanno nella fchc na li fùoi rami,& cofi hanno doi capi diflin* tti,& laltre membra principali. fi fe quello fia uno huomo,o doi. Refpondefi fecondo arillotele,che douemo rcfguardare el core,donde quelli,che hàno doi ‘cori, fono doi huomeni.(''"Perche alchuna uolta fi gene ra el putto con gran tdla,o con fei dira in una mano,ouer con quatro. RefpondefTi fecódo alberto fopra el fecondo della phyfica, che in teruienc,o per fuperfluita,ouer per diffetto di materia, doue quando la materia c fuperflua, allhora fi genera col capo alquanto grande,o nero con lei diti nella mano, o in un pede.Ma quado la materia mancha, alhora fi genera al- chuna uolta con alchun membro minor, che no doueria elfere,alcuna uolta fi generano me no membra,che non doueriano elfere,et que (lo dillingue alberto, Se auerrois fopra el lecó do della phyfica d'ila qdta cótmua,etdifcreta. YPerche dal coito inordinato,cioè laterale,© uero llationale fpclfe uolte fi generano li putti indifpofti,& monftruofi. Serifponde,perche el feme allhora fi Ioga nella matrice fenza ordì ne alchùo, adonqj inordinatamcnte fi genera no,& formano,donde alcuna uolta fono gob bi,& con molti altri defetti. YPerche la donna fi chiama móftro,& dicefi qlla non elfere homo.Refpondefi pel fecódo deUa phyfica,che ogni cofa lefà, & mancha,c móftro,ma la femina e homo lefb,& mancho adonqj e móflro„puafi la minore, iperochc la natura femp intende crear mafculo, e nó Temi na.Ma pche la natura generi una fenda,qfto c cagioncuolméte fatto,cioè p la indifpofitió,c iobedictia dlla materia,fi eòe di fopra e ditto. YPerche alchuni putti fi alfomegliano total* mente al padre,alchuni alla madre. Se rcfpódc che quando el feme della madre umee el fème del padre,alhora el puto totalmente e limile a la madre,ma fè el fème di padre fupera quello della madre,alhora fi fbmeglia tutto al padre, ma eifème uince in parte, 8c in parte non uin ce,alhora in parte fi fbmeglia ai padre,Se i par re alla madre. Ma fel meflruo,& la maceria de DELI! MEMBRI la conceprionc tira a fc ci tèrne, et la operatile del fperma,allhora fi fomeglia a Tua madre, & può etter temporalmente,ouero nel membro principale,& non nelli fecondaci, allhora el putto (ara limile nella compiendone,nel core. Se nel fexo,ma nelli altri mébri al padre, ouer per cótrario,anchora può efier limile al padre nella comp!exione,& nel core, & ne li lalcri membri limile a fua madre. Et coli uediamo alchuni putti fradetti Ibmegliartèal padre, al* chuni altri in pte al padre,et f parte a la madre* Y Perche gli figlioli el piu delle uolte fi fome- gliano al padre piu prefio,che alla madre. Ref pondi,che quello procede dalla imaginatióe della madre,penlando alla difpofitione delpa dre nel afto uenereo. YPerche li putti fi fbmegliào affai uolte al Ilio auo,& alli altri Ibi magiori piu predo,che alli parenti,& propinqui. Si refpóde,fecondo ari dotile, chela uirtu detti aui epotentialmente nel core detti padri generanti, alchunauolta per la fimilitudine del Tuo nutrimento, 8c al ìhora fi forma la creatura in fomeglianza de al chimo de foiaui. YPerche fi come dice arido,la fimilitudine d? li putti alli aui no fi extende oltra la quarta ge neratióe .Se refpóde fecódo a!berto,che ogni uirtu fi mifiira per quatro gradi,adonque e co fi la uirtu generatiua,ma aridotile dice, che el putto fi fomeglia a lauo,delquale none alchu narecordatióe appretto el populo di qllaeta. YPerche li putti fono di diuerfa difpofitione, alchuni de alchuna troppo dura,et alchuni de alchua troppo motte .Se refpóde, che quedo aduiene per lo dominio,ouer regimato de di* uerfi elementi,& perche le otta fi fanno della parte del mendruo piu terrena, adonquefem predomina, mala medolla, &el ceruello della parte de etto mendruo piu aquola, 8c el fpirito uitale naturale,& alale d’ila parte piu aerea,8C el calor naturale della pte piu focofa. YPerche la conceptionc liiccefiiuamente lì fa piu forte.Refpondi.perche in effa li Temi nc li lei giorni hanno color del lafte, ma nelli no ue fequenti a quelli Tei giorni,li Ioni hanno el color rotto, YPerche allhora fi tramutano 1 natura di laiv gue fpettb,& congelato no fluente,come una matta di carne» Serefpondein quedo modo perche lébrio e propiquo alla dilpofition d'ila carne,ma in dodefi giorni, che feguitano a ql li noue.quella materia fi uienc a dringere infie mc,& confolidare, che polli receuere la erga' nìzatìonc,& fa formationc, & quedopropria méte, prche una cofa nuda no mantiene la im prettione,fi come per ando.c manifedato nel fecondo delil annali,& cotti ogni giorno fino al parto diuerfamente fi uiene a difponere,ma eòe fi rega in dafchuno mefe dali pianeti,lene fa mentionc da boetio ne le fue opere.Donde nota fecondo ga!ieno,che nel primo mefe del la conceptióe fi fa la purgatióe del l'angue,nel lecódo là exprcttione di corpo fànguineo,neI terzo fi formano le unge.et li capegli,nel qrto fi muoue la creatura,& alhora le dóne panico no la nautèa,cioe rinfredatióe, nel quiro mele receue la fomegliaza del padre,& della madre nel tèxto fi fermano,e códringeno li nerui,nel lèptimo fi formano le otta,nel oftauo la nani* ra comenza a preparare,& tentare la ufcita,& la creatura per bnficio di dio fi cópitte,nel no- no la pduce dalle tenebre alla luce, fecondo el comune corfb.p"Domandali, fe la creatura fa derco nel uentre,o no.Refpondefi fecondo la opinióe de medici,& d phi!olbphi,che nò,et la rafone fie queda, per che non ha la prima di gedionc,Iaqle e nel domacho,& qdo folamc te p che el cibo non gli entra per la bocha,ma p Io umbilico,& per qdo nò urina,ma (ridarei qual fudore par che fia di pocha quantità,et ri ferUafi nelli pannicoli della matrice, & nelle fe códie,& nel tepo di pto efeono i gran qntita. YPerche fedo el comune ufo,et corfo la crea tura efee nel nono mefe.Se refpóde che alhora e i tutto pfefto,& cópito,ouero, p che alhora regna piàeta beniuolo,cioe gioue,e!qle e ami codetta natura,iperochc fecondo gli adrolo* gi,c humido,e caldo,et cotti uiene a temperar la malitia di fàturno fredo,e tèccho,adonque tutte le creature, che nafeeno in quedo mefe fono el piu delle uolte fanì. Y Per che le crearu re,che nafeeno el mefe oftauo, tutte morene. Refpondi,che in quel mefe fàturno ha domi- nio fopra di putto,eiqual e contrario pianeta, & maliuo!o,per che e fredo, e fèccho, & lua e laltra di qde pte e cetraria atta uita, et chiamali fatumo,qfi anno facio p cótrario, im poche p etto Tempre hauéo fame. Y Perche qlli che na (ceno nel feprio mefe el piu dette uolte morào et dicono,che qlli che nafcco el feprio mefe fo no qfi figlioli della luna. Si refpóde,p che la lu na e frigida,& ha dominio,e podeda fopra el putto,& perho el fa morire. YPerche lubito che la creatura c nata,piàge. Si refpóde,che in* tcruiene p la mutande d laere, e p lo rifredarfi laql refredatióe offende affai atta fua tenereza. GENITALI XXXI YPerche, come dice arrotile, la creatura doppo cl feptimo mefc, fc affatica,# cerca u*- £cir fora. Se refponde,perche albera li legami conhqualieligato alla matrice, fi comincia- no a indebilire, perche per la grandeza del put to fiuicne a confiimarccl nutrimento delh li gamenri. YPerche cl putto (libito, che cfcc,pone el dit- to ala boccha. Relpondcfi naturalmente,per che el putto e(ce dalla matrice, fi come de un bagno caldo,inrrando adonque ne laria fredo fi pone el ditto alla boccha per el caldo de effa bocca, YPerche fi come fano le donne, fel putto nel «• lo urcirc,auanri che efebi ouer pia- ge dentro nel uentre,e mal legnale, Refpondi che e fcgno,che non ufeira uiuo, donde dica- no li theologi, chel cognolce albera effer pri- llato dello afpctto diurno, per non hauer re- ceuuto baptelmo,ct pero piangc.Refpondi al tramente,perche fe non haueffe gran pallìone non cridana adonque d cridarc e fegno di paf fione, Se di male, in che modoefee la creatura, Se refponde, che efee coi capo inanzi, Se fe e- fee altramente, o per li pedi, o per le brada,a- maza fua madre, Se fe medefimo, YPerche le donne, che mangiano cibi inferii difpcrdeno. Se refponde, che di quelli fe gene ralème infetto, clquale lanima re futa, rica- dali dal campo della natura, cioè dalla matri- ce, perche non capto,che fi debia infundere una formf nobiliffima.cioe la forma humana. YPerche el (altare, et el ballare fa, che una dó nadefperdera el corpo, fi come fanno alchu- ne catiue femine.Se refponde, che per tale mo uimentifi uenganoa diffoluere, Se fpezareli legami della matrice, 8c confequentemente uiene a difperdere, perche lamatena non fi può piu ritenere. YPerche calcando una (aera dal cielo, o etten do gran toni tri, fanno difperdere la concepii one .Perche cl uapore aduftiuo, che in elfo of fende facilmente la matrice, & filtrando per li teneri pori della creatura la uiene a occidere, * Anchora dice alberto, che Tei putto uiue nel uentre materno,attualmente per el remore, o fulminare de tonitri,fi uiene amazare. YPerche difperdeno piu pretto le donne gio- uene,che le piu antiche .Refpondefi,perche li corpi delle donne giouene fono piu porofi 6c radi, adonque el uapore della fàetta celefte entra piu pretto,& fa difperdere, ma le donne uechie hanno el corpo piu (errato, adonque non cafdia in ette tal cafone, fi come dice ariftotile, unafouer- chia allegreza, fa difperdere,Se refponde,che in el tempo della allegreza el calor naturale, uiene nelle parte extenore, & cotti la matrice hauendo pocho calor difperdc,per quetta me defima cafone una exceffiua paura fa difperde re, perche alhora tutto el calore ua al core,# abandona la matrice. PESTILENTIA YIncomincia el cfigniflùno configlio perla pelle,cópollo dal fàmofiflimo dottor delle ar , te, & di medicina maeftro pierò caufignano. YConciofia cofa,chcogni animale per infliit tto di natura fi fforzi deludere el Tuo corpo, 8c plongar la uita ,Ihomo maximamente, elq le precclle tutti laltri animali per larafone, 8c intelletto,deliqualiedotato, fi deue fatigarc per la fua fallite, & plongation de uita, 6c del luodTere,acioche porta operare alchu frutto di uirtii jdqual fia nutrimento a fe,& alli foi (è guenti,per tanto clemétirtìmo fignore, elqua le meritamente lei chiamato pietofirtimo, fo* no difpofto redurre quello trattato in tal for- ma5elqual io pierò ditaufignano phyficoho còpilaco,& cópollo,hauendomi cofi ipollo, Se comandato el fereniffimo pricipc galcazo conte de uirtu,acio fi a fatta la cóferuation del la tua uita,laqlenò folo a te c utile, ma achora a quache uiùéo fotto la tua falubcrrima fròde / Y Ca pi tulo primo. Y G alieno nel prio libro dello igenio della là nita,prcrtballafinedicc, chee colà còueniéte hauer diligtntiacircalapfettione decffafani ta,per tanto e di gran pfettióne hauer alchun cófeglio cétra le forze pellilentiale in q(lo té- po,dentollrado maximamente Io ingegno di qlli,dalliqh depéde la fallite, Se utilità di mol- , tegéte,Ieqluirtuofamentefono rette daqgli, YDelle cofe,chc fe hanno ad dimollrar in quella ope^a-' YQuatto cof/lono principalmente da cimo- ’ firare in quella opa,& prima quate fono le ca fone della peftilentia,& che cola fia pdlilétia, Se quale fono le infirmila pellilétiale. La (eco* da e el regi mento puedendo alla prefèruatiòe elql regimento fi troua circa lèi cofc nò natu- rale, Se circa alchune mediciale, La terza e da rimouere aldine domàde, lequale fi fanno co munamente.La quarta fie manifellare el regi * mento,& la cura di quelli, che fono ifermi di morbo pellilentiale. A defchiarationc dlla pri ma parte e da fàpere.che quattro cole cócorre no alla pellilentia. La pria c la difpofitione del lo ifermo.La fècóda e la forteza della cola,che induce la infermità. La terza e el contatto. La quarta e la dimora, laqualc induce grande no cumento al tempo della pelle. YDella difpofitione dello infermo. P"Quanto alla prima cafone della difpofitiòc dello infermo,dico,che e(Ta c principaliflima cafone della corruptione,et infermità,perche le operatióe delle cole attiue nò fi portbno gc nerare le non nelle cofedilpolle areccucre'k attiene di quelle,fi come dice arillotile nel fc- condo libro dcllanima,et galieno nel libro di ledilferentie delle febre nel capitulo della fè- bré pellilentiaie dice, che ninno agente iducc * alchuno effetto le nò per la difpofitione di pa dente, Se auicenna nel quarto canone al pno capitulo del quarto traviato dice, che li corpi difpolli a receuere tale attiene fono quelli,liq li imoderatamente ulano lo atto uencreo,# che mangino troppo,& che hàno li pori lati, Se apri,# fimilmentc li corpi, liquah fono co limili alla qualità dello aere corroto, come lo no li corpi ripieni di fupfluita,# po dice galie no nel primo libro delle differentie dlle febre al quinto capitulo,che e necelfario nel tempo della pelle deficcare li corpi humidi, Se hauen doli deficcati cóleruarli, # euacuare qlli, che fono ripieni di fupfluita,# aprire le opilariòe, Se pocho di lotto dice,che colui, elqualc mo- deratamente excita el Tuo corpo, Se ulà cibi té perati,per niente non e pofiibile, perche in el- io non c difpofitione de infermità. YDella fortitudine della cofa agente. YLa fccòda cafone fie la fortitudie dello agc- te, impochc laere fi dice opante in qfla attióe et pollichiamare operante perdoi ralòni.Pria perche li corpi pallìbili dbitamcntc ad elfo ac re lè applicano,& ideatamente tocca noi dé- tto,# di fuora per lo introito de gli pori. P'Del contatto. La terza fi e el contado,perche in quello tem po la proprietà del aere e catiua non Iblamen*' te per la fua qualità, ma anchora per la operati ne del modo fuppofito,# quella cafone e piu forte che la prima. Imperoche douc li troua la materia difpolla,iui fi induce lo effetto,ma do ue non e difpollo a ìnduccrc tale effetto,no,lì come tu hai nel ottano della phifica da arido* tile,& da galic.nel prfo trattato delle interior. Y Del fogo pellifero, pia quarta cafone e far dimora in fogo pedi lenriold Imperoche fubito laere induce nelli corpi della fua proprietà carina,# coli uicne a difporre li corpi alla corruptionc. cafone della pprieta della pcllilentia. YPerche laere ne conlerua,c da uederle cafo- ne della proprietà d'ila peftilentia,# dico,che fono doe cafone. La prima c uniucrfalc, # re- mota,laquale e difpofitione precedente dalle forme,# imaginedel cielo, per laqualc difpo lìtióe e necelfario elfere coli, # quella e in tut to occulta al medico,lequal difpofitione fimo DELL! MEMBRI corrum per Iaque,et idnceno anchora corrup rione,lequale purrefano fino alle uerìore par- te della terra,& quello aduiene maximamen- te per lo ecclypfè del fole,& della luna, Si p la coniunftionc delli pianeti, Si fpecialmente p la coniunftione di faturno,& di marre con le delle fixe,o uero p coadunatione di quelle del le nel fegpo humano,fecondo che dice pietro deabbano nella nonagefimatertia differentia* Alcune altre fono cafone pticulari, lequal fo- no uapori corroti mefcolati con laere fino al- le minime parte,eleuati dalla terra putrefalla eòe feria,quando le apreno cauerni, ouer altri luoghi ferrati,doue non fia entrato aere, ouer quàdo fimettenoalchune colè a putrefare in aqua,come lino, caneuo, Si altre colè limile, ouer eòe làdano corpi morti nò lèpulci, ouer alchuni arbori di mala pprieta,come noce,fi- chi,# altre limile, Potrebonfi alfegnare mol- te altre ralbne,lequali preteermettiamo per ef fere piu breue. YChe colà fia pedilentia. FEtpo dico,che la pedilentia e una certa mu tatione fàóla in nel aere, Si tal mutatione può edere in doi modi, primo nella qualità,fecon- do nella lubdantia, Della prima quàdo laere fi fa rabido, Si cocente fenza alchuna delle prie qualità,lequale in tanto defeccano le mente cj li homeni,che fi uiene a corrópere le generati one Òlla uita.Si come accalcho a quelli di athe ne,come refende galieno nel prio òlle differé ne delle febre, ma di quello nò e nodro piare al prelènte. Seconda eia mutatione nella fub- dantia p la cómixtione delli uapori corroti có lepre minime de edb aere, donde tutto qllo, che fe adua,& cógrega ifieme,fi dice eder cor roto da catiua proprietà a refpeèlo della! gene ratiòe huana, Si quella mutatione fi dice ede- re nella fubdantia,nó perche fia folo nella fub dantia,ma edam nella qualita.Diciamo bene, che alchuna uolta la mutatione fia nella qua- lità,et fia piccia, nientedimancho e anchora nella fubdantia. Imperoche queda catiua prò prieta feguita odiofamente la fubdantia del ac cidente di quello aere, Si queda e quella della qual parla. Et fi come fi può comprende? per le fopradièle auèlorita i qdo mó fi po ditfinire P'Diffinitione della propria pedilentia. YLa pedilentia e putrefazione,laquale aduie ne da laere limile alla putrefaglieli de laqua,la quale bagna,ouer lana una cola putrefalla,cer tamente coli igroffa laere, Si corrom pe dalla polue? di quedi uapori cattiui mefcolati, fi co me fi corrópe laqua per metteruì dentro lino, o caneuo,o altre cole limile. YQuale fieno le infirmila pefiilentiale. YDico adonq^chedoi fono le ifermita pelli- lentiale,cioeleparticulare, & le comune. Le particolare fono quelle,legnale in un medefi- mo tempo nó auengano a molti. Et quelle ta- le auengano per la adminiftratione de fei cole non naturale,nellequale generalmente tutti li homeni peccano,ouer aduengano piu che gli altri. E quello e quando aduien carbuncolo,© uer quando affligono uno, & nó molti, elico do in bona difpofitione. La comune eancho ra in doi modi,& per tanto uno e ufo, ouer lì cognofce i una regióe,oucr citta,ouer fi chia- ma endyrniaco,quali uegncte dallato dextro 8c procede maximaméte da laqua di quel luo go,oueruento. Si comeapparille in alchune citta,ouer luoghi, nelliqualilè generano a gli homeni li golfi Cotto al mento,& in alcuni ai- tri luoghi le gli gonfia le gambe.Laqual pone galieno nel oftauo libr- delle iterìori, che mai uide taleinfirmica,fi come fi cótiene nel libro de laere,& de laqua, ma non parla qui dlle co ledile di Copra. E unaltrainfirmitapellilen- riale comune chiamata epidimia, quali lopra tutte laltre,laqual cotti Ce diffinifle. La infirmi ta epidimiale e fafla Cubito, Si in un to di tempo comune nella multitudine de gli huomeni. pPerchein tale epidimia apparivano uarie infirmita. Imperoche ad alcuni nafcono, carbunculi con la febre, ad alchuni altri difin- terie,ad altri le giàdo!e,ouer apofiema,aIchùa uolta uaruo!e,alchuna uolta morbili, Si chia- mali Cubita,a differétia della undimiale, laqual uiene a pocho a poche. Turte le altre Cono po He a differentia della febre pellilentiale,& que Ho balle quanto al primo capitulo. fecondo,nelqualfi contiene elre- gimento curatìuo. Y Haucdo ditfo di prio,rella a douer dire del, legende ,zoe del regimerò,et qllo fi deue fare circa lei cofenon narurali,etalchue medievali operando fecondo le regole per la inuelliga-- rione di quelle cole,e da intendere fecondo el mio parerebbe gli huomini manchino in tre modi.El primo modo e per uia di odoratione cioè quando tu odori alchuna colà uenenolà, laqual Cubito occupa li mem bri pricipali,cioe elcor,elceruello,& lo figaro,&qlli cali me- rino con fegno pellilenfiale,cioè per infiafio- ne,ouer gianduia nelli emunftorii e de quelli PESTILENZA XXXIII membri principali,& de qua ulcnc,che quan do lé offende el core,appare el legno lotto le alleile, quando e offefo el ceruello,appande el légno drieto alle orechie,quado e offefo el fe- gato nella cofcia dextra, quàdo e offefa la mil- za nella inguine finiftra,& uengano anchora alchunicarb unculi in altre parte del corpo, quello auien quando e magior putrefattionc & adufiione de humori dentro del corpo, Iiq li la natura fe Ifbrza quanto la po de trar fora per tanto quando apparilcào carbunculi nelli membri pricipali,come laria nel petto demo Arano el pegio,per che e legno che tali humo ri fiano adulti,& putrefatti circa le regione di core.Secundanamente per uia di fuffocationc del caldo naturale generato da cauta humida, & aquolà putrefatta. Et certamente noi uedia mo aduare nelli noftri corpi alchunchumidi ta,etfpecialmentc nella teda,per lequale fige rierano apofteme nella gola,che fe chiamano (quihanne,e di quelle morino. Alchuna uolra defeendano molti catarri,liquali fubito Tuffo- cano li huomini. Alchuna uolta generao mol. te furdita,# graueza di teda,# colligation di ochi,& moire pigritie, paralefi,etepilenfia,la ql al prelénte regna ì fircze. La terza cheliuermi generati da catini humori per la pucrefattion d elfi uengano alle parte luperio re del corpo, & fanno mordendo lefioni in tanto, che fanno deuenire li corpi in fincope, nientcdimancho fi recuperano,& le nó fono aitati,fubito merino,fi per el dolore, fi ancho ra perii fumi uenenofi,eleuatida quelli,liqua li corrompano, & rifoluanoli Ipind. In que- lli tali modi, et altri, liquali fi riducào a quelli fi deue operar per contrario per li atti preuifi ui,liquah fi contengano in Tei cole non natu- rale,lequale fono aere,cibo,beuere,lonno,ui- gi!ia,moto,quiete,uacuita,# ripieneza, & li accidenti de lanima, deiquali particularméte c da uederc,# prima de laere. YDelli regni,qn laere c pefiilentc, & infetto. Y Alhora laere fi fa pefiilentiale,quando appa rifeono uermi,# ferpenti,ouer uarole,lequal colccómunamenteprocedeno lenza morbo pefiilentiale. Alhora cilchuno deue rettificare laere,ouer andare in lego, doue no* apparilca no tal cole, ouer légni,# e piu fecuro andare doue non fiano,ne ui fiano fiate per el tempo pattato,& la calonc fi e,che le reliquie, lequa- k remangano doppo el morbo,corrompeno coloro,che fi tranlférilcono in tal logo,fi co- me ci leuacoychc fi circunda da la farina,dilpo ne la farina a Icuarfi,cofi larìa eden do Ha co pc dilcnolo,dilpone li corpi a pigliar quella con ragione, & pero non fi deue cornar nelli lo gì, doue fia Hata peftilentia,anzi douéo infide re in ogni luoghi alla reclificatione de laere, YDella rechfication de laere. Y Circa la reftificatione de laere principalmé re douemo deficcare quanto fia potàbile laere nelle calè,lequale fé habitano, cioè con foco fafto di legna di querza, ouer di farmenn ben fechi,di lauro,mortile,ginepro, edalcn legni odori feri,poi fuffumiga la tua camera la majA rina,e la fera con mallice,incenlb,mirrha, tcH bentina,landaraca,ciprdro,fquinanto,raiiinà acoro, & fimile colè,afpergi la calà,& IpeciaL- mente la camera con aceto di umo odorifero 8c aqua ro(a,et tiene appichari in camera ccrri aliai,& portane in mao,& odora Ipefib un po mo di laudano,clquale e di,tal compolìrione. Togli laudàoonz.una,bcen bianche,et rodo rofe an.dram.ii.ftorace liquida drame trc,mir ra, foglie di menaugarofali an.dra.i.càphora dra.i.mefcoJxdC ubipora có aqua rofa,& lue co di bugolol$$##iij||ec lane un pomo. rDel regimcri(PoddÌgWgìafe,e bere, prlcibo pae fref cho de uno,o doi'zo«n,& ben leuado, ouero di (pelea monda dalla feorza fàéb con poluc> re de aneli,& làle,& ben coclo. E1 bere fia ui- no bianche chiarore polito,de mezo làiiore, nerofib,nefumolb, aciononfi rilcaldinoli (piriti,& lihumori,ne troppo piccolo, $dcc potàbile,fia ucchio,pcr che Gpnjpurgato, & defcccapiu,& «fella aquofira & cl uino fi deue adaquwconaqua cofta,& deuefi beuere piu la iodate,che la inuernata, ¬a,che béuere unpocodnodi maluafia la mattina,alianti che tu efehi fuor de cala, o** uer di altro uino potente,e utile. Impcrochc (e defeccano molti fumi, & dipinti leconfor tano,& fortificano,& nota,che laqua,\iqual (i cocc per beuere,deue edere cqrfiutdc Io--» gopetrofo,ouer doue fia molta h£cna,oecr de fonte chiantàmo. P’DcI rcgimcnco delli lapori.* fapori deueno effer de limoni,ouer mellearance,ouer melcgrana- tc,acetofe,melcolatecon quelle (pedane,deb lequal e qui la deferiptione,togli cynamomo bono, &elefto,zenzero, garofali,ana drame cinque,bcé biancho,et rolfo,ana drame cinq$ coralli biauchi,& rolli,ana drama una, carda- momo drame do,croco drame cinqj, zucche FaHcu.de medi. DELLA ro bianche a pelo de tutti,et fa poluerc fbttilif lima madiata per feda, & togline manche quantità la inuemata,che la ìnftatc,fe alchuna colà non te impedilfe, come Tana frigidità di ftomacho, comune cautela cufare pomearan eie,pome granate,cctri, 8c principalmente fi deue pigliar el feme de elfi, elqual ha fingular proprietà in quello,o in forma di tragea,ouer in decoélion di carne, oucr in alchuno altro modo,faluo,che nó patilfe mal di pietra,ouer renella,douc e di nccdlita, che le uie fiano la- aperte» Y Dello aceto. e bó ulàre aceto,faluo che n ui fia ca ione impediente,#con elfodiftemperarfauo ri,faluo che nella ftndura di peélo, ouer frigi dita di ftomacho. Ma Io aceto deue elfere di bonuino, comcfaria di maluafia, ouer altri . precidi uini. YDe che cofà debono elfer le uiuande. Yha uiuanda,ouer mencftra deue elfer di Ipel ta,meglio,panizo,tifo,lente buttate nella pri- ma aqua,pane lelfo, brodo HI aceri rolli có la (corza,radice di uiuanda fafta di oue,e bono,dipafta ecatnuo, & tutte altre uiuàde comuni jflfub quelle, meneftra di fpinaci,petrofeIIo,boragine, e di quelle herbe che hano fingular uirtu, cioè rutha,marrobio cfopo,fcabiolà,& de molte altre in decolline. pDelli appari, & frulli, che fi debono ufar. Y Cappati coditi con aceto fono utili,et maxi me nel principio della cena, buttando lufoal-' quanto delletpccie fopradifte,# fpecialm en- te la inuemata. Mangiar cipole in pocha qnti" ta con aceto c utilc?lpero generano hùore cor rodente el ueneno fecódo auice. nel fecódo ca none, ma douemo fugir tutti li altri agrumi, ouer cole garbe.Le oua cotte nele brafce,ouer in laqua,butato uia Io albume,fono affai utile. Douemo anchora fugir ogni forte di pefee p la lor fluidità,e fpecialmente quegli,che hano Icfcaglirjgrande,# colli polliamo qlche uoh ta tifar pela piccoli di fiume,oucr di Iacho,o- ucrdi mare,ma bifogna leuarli ben le fcaglic, et butar uia li interiori,dapoi Iauarlo,et fregar Io bene có anifi,et aceto,poi collirio nó finger Io in eleo,e mangiarlo con le fpecie ditte di fo pra,& in magior qlita la inuemata, che li altri tempi,poi che bara mangiato el pefee,bcua ui no poftentc,# con etti pelei mangia alchunc nocc,o noce!le,ouer màdole, el lacle bilbgna fugire in tutto,per rilpeélo de la lua prefta cor ruptione,ma polche tu hauerai mangiato,& bcuuto,tu poi mangiarealqnto di formagli© imperoche conforta la uirtu digeftiua.Tutri li fruélifon cattiui,faluo che doppo palio in le- go di fruélo fon boni pigliar conandri confic- eli có zuccharo,liquali fono moiri utile fi cóc dice auicc.nel fecondo canone, ¬a,chel principio del tuo definare e utile affai màgiare tre foglia di rutha, doi ficchi fecchi,# una no ce infieme có pocho di fale, come dice auicen na,laqual e medicina (pedale contea peftilen- tia,& centra ogni ueneno, c pero coloro,che hanno paura elfere auencnati,Ia debeno conti nuamente ulàre. Y Della ripicncza,# diuerfita di cibi,liquali li debeno fugirc, • P'Dicoadonquc, checialchuno fi guardida foperchio mangiare,c beucre,ma deue magia re pocho rcfpeao allo ulato, & coli del bere, pche le fupfluita fi moltiplicano da fouerchio mangiare,& bere.La diuerfita de cibi e cattiua,# pero ciafchuno deue elfer có tento de una imbandifione, ouer uiuanda, 8c fe ne faranno apparechiare piu che una, man- gi ad baftanza de una di quelle,laqual meglio fipolfafmaIrire,dcuefioItradi quello pcura- reperla euacuatione, & beneficio del corpo, fc la natura da le non opera,cioè con foppofte crifteri, ouer pillole,la defeription delequak metteremo piu de fotte,debonfi tenere aper- te le uie urinali,& li porri con le fregarioni fa- &e ad ftomacho degiuno,le purgatici del cer- uello fi debono procurare perelnalb, ouero per el palato,& debiamo euacuare el corpo in quanto fi fia pollibile, Y Della flebotomia, P'Sel fangue làra uencirore nel corpo, (ara da cauarne,aciocheuengi ad declinare,& conue nirfe con ogni cóplexione,# uniuerlàlmentc lufo di tracie fangue in tal tempi e utile,fel làra fafto una uolta al mefe,& poco per uolta, ma douc uencono gli altri humori,cioe mealàco- lia per uia de aduftióe, ouero colerà mefcolata col fangue,deuemo attendere a la exiccarió de effe,cioè circa la euacuatione,ma lei corpo nó folfe lano,nó fi deue attendere alle euacuariói ma abftengafi dalle co fe difte di (opra. Deuefi Ihomo guardare dal fouerchio dormir,& fpc cialmcntc el giorno,& lubito doppo el cibo, fe non c cópita,o meza la prima digeftióc, nó c anchora bono dormire alla lupina, ma deue nel primo fono1, dormire fopra eliaco dexero p fpaciodidoi hore, poi fopra al fini Uro, poi ritornare fopra el dextro, ultimamele fi deue PESTILENTIA & degiunarlo clnq$ fiore, et deuefi pigliare acf ftóacho degiuno, & rem olio da ogni repienc za,et fia kuato almàcho p fpacio d uno anno P"Dellicoriandrì. P"La quarta medicina e pigliare coriandri có- fedi ia marina,colliquali fi deue pigliare un co chiaro, po piglia la terza parte de un bicchieri di uino odorifero, & fimilmente e utile piglia re zuccharo rofato nel tempo,& bora del cal- do grande* Y Centra uermi* YLa quinta medicina e contea uermi,& dico che quelli, che fono difpofti alla generation delli uermi,piglino ogni mattina un bicchier di uino,nelqle (ia bulino alfentio fino a la con (umatione della terza parte della decozione* pSexta medicina da preparare, cioè cl fy top- po degli autori* & ultima medicina e el fyroppo defenpto dalli auftori,& io piu uolte lo ho p- uato,imperoche matiene el corpo mundo da lefuperfluita, & confequentemente uienead defìccare,confortando el core, el cerucllo, 8C el fegato,& tutte laltre membra,et la quantità che le ha ad pigliar per uolta e oncia una e me- za,delqual quella e la deferiptione. Togli feor ze di certe radice di capati,di berberi, fèndali de luno,& laltro colore,fpodio ana drame do garofolata,bugulofà,'mehlTa, boragine,cicO' rea ana oncia una, acetofa, epatica, marrobio ana oncie.y.la tighe faluatiche dra.i.lemi co- muni,uiole ana onc.una,tinip, epitimo, Cena, polipodio ari.drame do.fùcco de abfentio,fuc co di fumo terra,chebuli ana oncia una.diagri dio dra.ii.zuccharo bianche libre doi, 8c fa fi- roppo,& acetofèle con aceto di fucco di ato- mi,# bada,# ufèlo quando tu uoi, P'Delmododi pigliare quelle lei medicine* YEl modo de adminiftrare quelle Tei medici- ne e tale,el primo giorno togli el fyropo al lo no de laue maria,cioè nella aurora, & dormi- ui fbpra una,o doi bore, el fecondo giorno pi glia drama una di briaca el terzo piglia un eoe chiaro di coriandri,cl quarto giorno piglia la decozione córra uermi,el quinto giorno dra ma una delle pillole foprafcnpte, el fèxto gior no ripofati,el fèprimo di piglia alcuna dlle co (e prediale,& non e male, fé ogni fèprimana tu pigliarai drama una delle fopradifte pillo- le,de in quel giorno,neiquale tu pigli le pillo- le,no pigliarealcuna altra cofè die fòpradi&e. terzo, neiquale li mone alcio- ne dubicarioni* dormire con la teda bene alta,et fin ben copto c bono uegiare doi, o tre bore doppo el cibo* YDel moto,de della quiete* pOcuemofe* guardare, quado el morbo e ac tuale da un force, de fatigoio exercitio, de fpe- cialmente a laere difeoperto. Ma le pur le fa al cuno exercitio, li deue fare a laere ferrato,de ad domato degiuno. Ma auanti,che uenga lapedilencia attuale, fi deue affatigare el cor- po,imperoche alhora piu fi lauda,de e piu uti- le io exercitio,che la quiete. YDelli accidenti de lanima, P"Douemofi guardare da lira, triditia, paura, folicirudme,de cogitationi, ma fi douemo al- dar piacere con filoni,canti, legete hydone,# altre colè limili. Y Od coito,ouero afto carnale. p"Douemofiadenere dal coito carnale, &(è non in tutto,per la magior parte,# pero in ql li tempi non e bono menar donna, ne procu- rar nouo matrimonio,et fimilmcte le cóuerfa rioni politice,cioe della cita no fono bone,# (pecialmente co qlli,che fono corrotti,onero con quelli,che fon piu atri alla corruptione. YDelle medicine,che fi debeno preparare in quedi tempi* . YSono Cd le medie ine,lequale in quedi tem- pi fi debono preparare. La prima e la admini- ftration delle pillole pode da Aule, nel quarto canone,nel capitalo della preferuatione dalla pedilentia,ladefcnprion dellequale equeda. Togli aloepatico drag.ii.mirra,croco ana. dra ma una.dedempera co fucco dì menta,& falle in forma di cecere,et di qde Tene deue pigliare ogni giorno una la marina auanti mangiatele quale refolueno,et deficcano, et phibifcono la putrefatene,& le colui, che le piglia fotti apro alla infiammatione,nel tempo della inda te,agiongiui drama una di terra figillata, # re formale có acqua rofè,ma neglialtri tempi fa, come e diélo di (opra. Y Della tiriaca. f La feconda e pigliare la tiriaca ben leuata de diexe anni l qde parti, dllaqle fi deue pigliare ogni feptiana dra.iJa indate có aqua rofè,la in uernata con bon uino odorifero, ouero fi de- ue pigliare con fucco di rote, ouero acqua di tetro,auanti mangiare fei bore, ad domacho degiuno,& remoffo a dogni repicneza. P"Del mitndato. ria terza medicina e el mitridato, & deuefe- ne pigliare in ogni cafo piu,che d’ila tiriaca,& in. ogni fettimana Iene deue pigliare dcag.una. Faficu.de medi* DELLA P"EI primo dubio e quello, cóciofiacofà, che le colè inferiore filano refle, # gouernare per le colè fupenore, Se fpecialmére dal fole,et da la Innaffi eoe per ariftotilc fé manifefta nel pri- mo de la methaura,# conciofia cofa,che que fto mondo inferiore di neceffita fìa continua- mente luticelo alle impreflìoni del mondo fu periore,in tantoché ogni uirtu dello inferio- re fi gouerni per le fupiore. In che modo qfte caule liiperiore polfono elfere cafone d’ile cau le inferiore. Allaqual dubitatióe cofì Ce rifpon de,# dico, che le cofe fuperiore Tempre fono intente alla conleruatione delle cofè inferiore come habiamo da Ariflotile nel primo della methaura,ma per accidente fono alcuna uol- ta cafone della corruptione,# dlla morte ,per che fi moueno nclli loi circuiti per uarii, # di uerli mouimenti, Se per quello hanno diuerfì conmnèliói, Se afpeài,per laqual cafone la in fluentia de effe fopra le caule iferiori fanno in- ficiai alteratione,et quello aduicnc,pche quel lo,che li deueconferuare dalle influenrie non fi conlèrua,ma le dilpone a la corruptione per nfpeélode tale infiuentie alterate, fi cornee ni anifello. Y In thè modo la pcllilcntiapuo procedere da putrefaftion de acre, p”H fecondo dubio e tale, conciofiacofa, che laere fia fimplice,#1a putrefaèhóe fia una cer ta cola milla, ne altro,che commillionc de ha tnido col fecco non debita,in che modo la pc Ihlentia può procedere da putrefagliene de ae re. Imperochc laere e pieno di focho,cóe aper tamente dimollra Ariftotilc ne la quinta parti cula delli problemi nelxyiii, problema. Alla- qual domanda fé relpondc,che laere fimplicc non fi corrompe in lè medefimo, ma fe uicnc ad corrompere per admillione di uapori terre ni,ouero aquatici, Se perche elfbchononfi mallica con altro elemento, non fi corrompe ma tutti li altri elemcti fi corrompeno,# mef colanfi infieme, fi come e chiaro dal philofo- pho nel quarto della methaura, ogni elemen- to fi corrompe faluo el foco. Conciofia cofa adone#,che laere,elquale circunda noi, no fia puro,ne fimphce,fi come dice auic.nel primo canone della feconda fen,nel capitulo de laere noi diciamo,che laere c quali una aqua di ma- re,ouero di lago,benché non fia puro,ne firn- plice,nientedimeno fi può corrompere, Se di quello non parla el phylofopho nel preallega to pblema,ma de laere puro nel toogo pprio. per il che la pelle fi calila piu in un tempo,chc in uno altro* YEl terzo dubio fic tale, perche cafone e, che lapcttilentiaaduienepiunel tempo ettiuo,# autùnalc,che in altri tempi,cóciofia colà,che laerc albera lia caldo,& lecco, # confequen- temente remoto da la putrefazione* Alqual dubio coli le refponde, che cinqj fono le rafo* ne,p lequale piu pretto aduiene lattate, che Io aurumno,la prima e, che effondo laere attori* gliato per el caldo precedente e piu apto ad re ceuere ogniimprettion di uapon,# fumi per mirti,# congregatione de etti,donde feguita, che piu pretto,& piu lezierméte li caula lapu trefaZione,la feconda cafone e,perche la cali- ditaprecedente,Iaqualepcrlalua liceità prò* hibiice la putreèZionc, e troppo elcuata, & produZa fino atta fine, la terza cafone e, che quàdo li uenti fi multiplicano,ftraportano có Ceco li uapori cattiui eleuati da luoghi catturi, remanendo ne laerc la cafone della corruptio ne della pettilentra, la quarta cafone e, perche li corpi multiplicano in affai fuperfluita, & le uirtu naturali fono debilitate per la diuerfita detti tempi,liquali refoluano el calor naturale per moto intrinfoco, & extrinfeco, corno ap* pare nel cemento primo del terzo detti pno* ftichi, la quinta rafone e, perche allhora fono molti fruZi, liquali difpongono li corpi alla putrefaZione per el frequente ufo de etti, Y De alcuni ucelli,liquali nel tempo della pc* (le non habitano netti loghi de aere corrotto, Se pettilcntiofo* El quarto dubio e,perche cafone nel tfpo pe* ftilentiofo alcuni ucelli ufati de habitarc ne gli monti,ÓC uolare in alto, habitano h piani, Se nolano preffo atta terra et coli p cótrario di ql li,che habitano el piano, fimilmcntc alcùi fer penti,forici, Se altri amali limili, Se refponde che quando laerc fi corrompe prima che lacq per la forma de gli cieli, onero delle imagine, lequale oprano quefto per necefiita,Io adueni mento degli quali non fa el medico in quan to mediconi ucelli, liquali udendo fugirc la corruptione,# habitano in alto, uengono al la pianura,# uolano pretto alla terra, ma qua do la corruptione fi genera in terra piu pretto che ne laere, allhora li ucelli, Se forpenti attlic- faZi ad habitar la pianura, fugono la putrefa** Zione,# corruptione della terra, Se uanno al li monti,# li habitano,# uolano in alto qua* to poflbno,& alcuna uolta apparifeono ucci* li,liqualife partano datti monti, & uengono alla pianura,# doppo alquanto tempo rctor* PESTILENTIA nao al mote ,& lattano la pianura, La cafone c perche prima la corruptione uienc alli monti dapoi per fpacio di tempo penetra nelle interi ori della terra,pche laere e di piu Tettile Tubila tia,& de piu legieri alteratione che la terra,da poi per continuation de corruptione, Se de al teratronc falli anchora in terra. Et pero la pelli lentia comenza prima nelle parte piu fertile, Se piu forte, Se piu prello alfalilTe nel grolfo, & piu debile, YQuali corpi Te olfendeno piu prello nel tem po pellifero, Y E1 quinto dubio e tale,quali corpi Te offend no piu rollo nel tempo peflilcntiale, ouero li corpi,liquali hanno li porilan, ouero quelli, che Ihanno Tiretti,ouero li corpi fredi,o li cal- di,© li fochi,o li humidi. Ad euidentia del qui to,Texto, Se ottauo dubio e da intendere, che fono alcuni corpi, che hanno li pori lati natu talmente,fi come fono li caldi,& li humidi,ec alcuni hanno li pori llretti,come Tono li fredi. Se li lecchi,& anchora fono alcuni, liquali ha no ripieneza,& oppilatiói, liquali hàno li po- ri llrctti, Et alcuni altri non hàno alcuna oppi Iatióe,& circa quello dico, che Tono da notar quatro cofe,Ia prima c,che li corpi,liquali ha- no li pori llrettì naturalmente, liquali non fia- no oppilati,come Tono li melaconici, eòe ccr te uecchie,fono macho offefi, che gli altri cor pi in tal tempi.Imperoche la pocha caldeza di chore,& el poco aere fi uiene ad tirare ad Te p li pori,liquali pori fono Tiretti, Se ancho pche quel poco aere fi ritiene poco tempo, perche non Tono oppilati,ne ripieni, Et anchora que gli,chehanno.le qualità conditionali, lequal prohibiTcono la corruptione,et la putrefatti© ne,fi come c la frigidità,& la liceità. Seconda riamente dico,che li corpi, liquali naturalmé te hanno li pori lati, &per le oppilationi fi fa no llretti,come fono li corpi ripieni,béche fia no robulli,nientedimeno piu fono offefi da la ere pellilentiale,chc gli altri corpi.La rafone e qlla pche ha atratto molto aere ad Te p la Tpira tione,& refpiratione, Se perche fono oppila- ti fi ritengono longo tempo, Se laere non gli uienc ad deprimere, Se li fumi anche no fi pur gano.Etperche hanno le qualità conditionali conforme ad quella corruptione, cioè la cali dita,& la humidita, fi prohibiffe la debilita, la tranfparatione,laquale e cafon dlla corruptio nc.Tertio dico,che quegli,liquali hanno li po ri naturalmente Tiretti, Se oppilati Tono man- che offefi che gli corpi difti di fopra, Se tutti gli altri fono piu offefi da quelli. La prima par te c manifella per la rafone del primo ditto, ec per le rafone,leqnaie diremo nel quarto ditto Quarto dico,che li corpi, liquali hanno li po- ri naturalmente lati,et fono oppìlati,piu Tono offefi che quelli ditti di fopra nel primo ditto ma meno che quelli,che habian ditti nel foco do,& terzo ditto, Adonque le prime parti To- no maifelle per le rafone affegnate nel primo ditto,& e manifella la raion del focódo' ditto» La terza parte fi proua coli, perche li corpi di terzo ditto hanno le oppila tieni,per lequali fi phibiffe la tranfpiratióc, adonq$ fi fa la corrup tione del proprio caldo, Se la annihilationc della mezana caldeza,et pellifera,per quella ra fonc legiermente contragono le peftilentic* La quinta rafone enei corpo del terzo ditto, laere c attrattole ritenuto longo tempo,& la uirtu,laquale deue operare el contrario e debi le,adonque fi genera putrefattione in tali cor pi.Ballino adonque quelle rafone centra alcu no,per lequal cafoni e manifello,che gli cor- pi caldi,& humidi, liquali hanno li pori natu ralmere lati,& oppila ri fono piu offefi, dapoi quelli,che hanno li pori naturalmente Tiretti, Se oppilati Tono piu offefi,u!tiinamente quel** li,che Ihano Tiretti, Se nò oppilati fono offefi, Y Perche alcuni corpi pellilentiofi morono & alcuni no. YEl Texto dubio e tale, perche cafone alcuni corpi nel tempo peflilentiale moreno,& alcu ni no,conciofiacofà, che le cafone fiano uni- uerfàli, Se perche in una fàmeglia uno more, Se laltri no,& alcuna uolta morno in una ca- la, Se li uicini no,alcuna uolta in una contrada et in altra no.Se refponde,che accadé per la di- uerfita de gli infermi,delle complexioni, et di le compolmoni naturali, Se attuali, lequali fi ritruouano in quelli, Se anchora per le diuerfi ta delle caule agente, lequale auengono per le di uerfita,et afpetto,cI rello trouerai nelle rafo ni della nona quellione. nel tempo pellifero morno li homi ni,&non!i boi, YEl foptimo dubio c, perche al prefontc mo- lino li homini,& non li boi,& nellanno paffa to moriuano li boi,& non li homini. Si rilpó- de,che quello accade per la rafone della pro- prietà lìngula? ne laere,laquale haucua effetto fopra di boi,&non fopra li homini, YPerche li gioueni forti, Se robulli morano, Se li uecchi no, YLo ottano dubio e,perche li robulli, Se fbr Faficu.de medi. DELLA ti fi morono,& li uecchi non morno, e da di' re,che gli uecchi fono lenza oppilationc,oue' ro pollò effere con li lor pori firetti naturalmé tCjSC non oppilati. Li gicueni forti, & robufii hanno li pori lari,& oppilati, & po piu prefio fi corrompoiiOjCt morono per quella corrup rione,perche li gioueni abódanopiu lehumi dita,& fuperfìuita,lequale elfendo diminuito el caldo naturale,uengono ad caufare le oppi latione,& nelli putti abonda humidita, 8c im moderato regimento, Icquale cofe generano oppifetiom. le monache, oueroli carcerari non morno di tal pelle. YEl nono dubio e,pche le monache, & li car cerati non morno, & alcuna uolta morno tue ti,alcuna uolta no.Refpondi coli, che quegli che habicano laere couerco,& non fi fatigano allaerc defcouerto,ne habita con alcuno, chel polfa corrompere,fi conferua piu,ma fé alcùa de erte o de elfi fi corrompe, cómunamcte tut te fi corrompeno,perche habitano tutte infie mi,& limono,et fiatano,& per un medefimo regimento,& uno acre particulare, & ancho- ra per la rafone delle participationi delli afpe- Zi de un fogo,perche el monafierio può effe? edificato (òtto tale afeendente, che in un tem- po laerdi quel fogo può elfer piu corroto,che laere £Ìe un altro luogo,per tanto quado uno fi more in una habitatione,laltri debono fugi re,& tanto piu prefto, quanto fono generati da un padre,perche fpefie uolte li figlioli nten gono della natura del padre, 8C pero le uno fe amala,gfialtrifonodilpoftiad quella medefi- ma infirmila, nientedimeno aduiene alcuna uolta,che muore uno in una fameglia, Se gii altri no,per le difpofitioni delle participationi trouate in quello,8c non neglialtri, & quello fpefie uolte auiene in una contrada, et non nel le altre,8C quello dico in quanto alle cita. # Y Per die quegli, che hanno la podagra, non morono di pelle. Y Ei decimo dubio e tale, perche coloro, che hanno le podagre non morno in quelli tempi Al che coli fi rifpóde, che nelle podagre fono pochi humori ,& oppilatiói,p laqual rafone li Immori cattiui defeendono ale parti extreme, Se exteriori,& li generano la podagra, Se pe' ro non fono difpolli ad infermarli. YPerche el morbo el piu delle uolte uiene doppo le guerre. YLa undecima dubitationc e tale,perche rafo ne el morbo el piu delle uolte uiene doppole guerre,& le carefiie. Rc(pondo,chc nel tepo delle guerre el regimento e inordinato, pere- quai cafone fi generano huori cattiui nelli cor pidilpofiiallacorruptione, & anchora perle caufe luperiorijequale fpefie notte dilpongo- no guerra,et Ipefie uolce dilpongono peftilen tia. Anchora uengono lepefiilentie doppok carefiie,perche nel tempo della abondantia lì corpi fe riempieno troppo, per laqual cafone fi generano le opillationi, poi le corruptiom, etqucfio bafii quanto al terzo capitulo. fCapitalo terzo del modo de curare, al pfente el quarto capfo,nelql fi tra èia del aZo curatiuo,la \tetióe dlqle e i tre mo di,alpriomó,ecircala uirtu,el led’o circa la fèbre el terzo circa la apofica.Pricipalmétc cir ca la prima intenrione c da fapere, che nelh fe- bricanri apparirtela uirtu debilitata affai,& qfio aduiene,perche li fpiriti fé rifolucnomol co,& le complexioni delli membri principali fono alterate,&maximatnctela complexion del core dalli humori uenenofi, liquali cerca- no el core dalla forma fpecifica, & laltri mem bri principali,& pero douemo infifiere in dar li el cibo copiofamente bono,et de gran nutrì mento,elqual fi Imalrifoa legiermente, accio- che li fpiriti fi pollino moltiplicare, eoe fono fafani,pulii,perdite,& limili cofe,& fimili ci- bi fiano conditi có aceto,agrefta,fucco di mc- lerancie,di limoni,nino di mele granari,& li- mile cofe,lequa!e prohibifeono la corruptio- ne dello infermo,Se debonfi pigliare anchora tali cibi oltra lo appetìto,imperoche el piu del le uoltein tali infermi mancha Io appetito,6C fe non li mancha lo appetito,mangine fecon- do Io appetito,& mancho, che nel tempo del la fenita,deuefi anchora ufere confezioni, eie Zuarii,acque,et portieri ,et altri li communamente fi pongono dagli auZori, dallato d fora fi debono confortar li membri principali,cioè el core,el ceruello,«SC el fegato Se anchora altri membri, cioè el fiomacho,6c le rene,& fpedalmente confortili el membro doue e tal humore ueneno(o,et quefto fi deue fare con medicine appropriate alli membri da confortare. Laere della camera coli fi reifi- chi per quelli,che Hanno in camera,come per lo amalato,fpargendola de rami,& frondi, & refe bagnate con aceto,con fendali,Se có prò fumi di mirra,incenfo,legno aloe, fiorate, & cofe fimili, ponendo lenzoli bagnati in aceto in fogo di corrine,(pertb renouàdoli,& le mu re della camera fiano Ipelfo bagnate de acqua. PESTILENZA. XXXVI & aceto,& fieno (opra al Ietto,& alle banche ce tri affai. Y Della euacuarion del corpo, &dc farli cri fte ri. Y La feconda intenrione e maximamentc cir- ca la deficcarioneK&euacuatione del corpo, con trar del fanguc,ouero fare andare del con* po,(perorile fe la materia uincente fara (angui gna,lubito fi deue trar el fanguc, 8c da quefto incominciare nel luogo, douc e lo apodema, accioche quel humor uencnolb non fi fparga per diuerfe parti del corpo, & confentendolo la uirtu copiolà,tragafi el langue, & le la mate ria fuperante làra altro che fanguigna, come Caria colerica,oucr melancolica, fi deue cuacu are con foluriui appropriati ad elfi,Et fé quella materia làra lànguigna,lìiperabondandoui al- tri humori, prima fideue trare el (angue, con- lèquentemente de ficcare li humori,& excin - parli,fe fi può fare, & (e ui rimaneffero alcune reliquie fi debono purgare con firoppi appro priati. Ma prima fiano eradicati, & in quedo mezo faciaflicriftere comune alquanto acuto & e affai utile u(arli continuamente, cioè doi uolte el giorno, Et firmimente cl firoppo de- cripto auanci,& in quedo ca(o fi pocrebe dar nc per uolta in magior quantità che negli al- tri cali. YDella cura dello apodema. YLa terza intentione c circa le apodeme, leq- le (c apperticne al medico cirogico, & e da fi- liere,che le apodeme,lequaie apparilcono nel tempo della pedilentia, lequaie lono mortali, & pernitiofe,fono quede,cioè antrace, carbu culo,giandolc,fuoco plico,& bra(a, dellequa li diremo per ordine. YEt prima della à trace, laquale coli fi chiama perche nàfce negli luogi alcoli del cuore, oue ro perche ua per cauerne al chore,elquak e in mezot8c coli fi diffiniffe, Antrace c uno apo- (tema picelo ad modo di pudule, nel pricipio frandulente, & uencnofo, laquale corrompe quella par te,donde fi leua,quella adulerando, & le parti ad effa propinque fi godano ad tuo do di làngue combudo, elqual piglia quella malignita nella prima adudione,& da roffore, mortale,& quando piu oltre le accende, 8c ar dc,accrefceelucneno,&Ia malignità, & do- ucnta di color citrino, 8c fe piu oltre (e accen- de,in tanto che! luogo douenri ra fi augumenta el grado della mahria, in tan - to che fubito corrompe lepri, adequale fe ap- propinqua,# fa una puntura come fuoco, ÓC doueriMiegro,& oblcuro. ficie cbro limile ad quello, che e nel cor po comando,come cauterizato dal fuoco, p laqual cafone leguita,che la acracc e di tre ma- niere,come c mamfìÉfto con quello apodema* . Y Agiongeuefi ad queda infermità crudeli ac ridenti,come c tremor di corc,fincopa, & de bilica di pollo,& quedoaduicne, perche li ua pori catiui eleuati intano alchore. YDonde poco differiffe dal carbonchio, per che c di materia lànguigna,non aduda, ouero denigrata,prima in quello e alcun liquore, el- quale fi exacuiffc per aduftione,& non c di ta- ta uentofita,quata e la antrace,& chiamali car boncello,quali carbone,& non morto. . dceffo fono da notare treccie, eIco«> lore,cl Iuoco,& la dilpofitione della parte,do de el color negro e pegior de tutti gli altri,poi el uerde,poi el citrino,poi el rodo,donde elio go e pegiore predo ad qualche membro prin cipale,che nelle parti extreme. Ladifpolìtióe delle parti,e pegior quella,che e deficcata,che A quella,che e humida. YDella cura della antrace. Y Nella cura della antrace fi deue Ihomo cua* cuare, fi come e dato detto nelle intcriore, le condo el conlèntimenco della uirtu, 8C della la mate- ria defluxa a la parte di quella co uentole, ouc- ro có fanguifuge,& deucfi fare el cauterio col ferro infocato,et fugi el cauterio con cera boi lente,perche la congelatione della cera probi# bidè la euaporarione delli uapori carmi,*anzi fi fpargono per el membro. YMa fi può fare el cauterio potentiale con le medicine,lequaie fanno cauterio, come e ui- trioIo,uerderame,arfenico,calcina uiua,& ca pitello fatto di calcina,& lapone,ouero de ac qua forte, & cofe limili. Anchora e bono Io empiadro fido di fcabiola, cóciofia cofa,chc * eda mortifica in poco tempo,Umilmente que do empiadro e bono. Y Togli un rodo de uouo,& mefcola con c£ fo tanto fale,quanto tù poi,& dcuilo renoua- re da una bora nellaltra, nientedimeno io lau- do piu el cauterio attuale,& debonfi preparar le cofe,che operino centra ueneno.Similmen te fia data tal medicina ogni giorno. Togli fiic codi fcabiofaoncietre.terrafigillata, boloar menicq lauaroana.dragmc cinque, mefcola infiemi, & da ad bere la mattina, Umilmente clcoagulojoucr quaglo dato ad bere, caccia JFaficu.de medi, DELLA el ueneno dal corpo, Si (penalmente quello del lepore dragma una per udrà co nino odo rifero*, fimilmente elfuccodel ceno dragme do con bon uino,fìmilméte terra figillata,am bra,corraIli,micndato,& tiriaca» YCura contra li accidenti,liquali prouengo- no dalla prauita della materia. YNei terzo logo fono da notare li accidenti, liquali uengono dalla prauita della materia,Si catodica de cfta, Se dalla calidita de le medicine lequal fanno li cauterii,onero dal cauterio sc- oiale nella parte inferma circunftante,come carne morta con alcun ferro, ouero per qual- che forza,perche fi caufa dolor, & e cafon de infiammadone,&deapoftemadonc. Etpero fi donerebbe afpeclare fino ad tanto,che fe eie ui,ouero maturi,Si taglili circa le fue parti,no laftandoui alcuna parte di carne iferma,accio- chc la corruptione non uada alle parti fane.Et e bonofcariiìcare, acioche gli humori cattiui poftino ufcire,& anchora la uencofa tira ad fe dal profondo el langue corroto,& uenenofo, aciochenon ritorni dala circunferentia alcen trOjCffendo rotta la pelle, Si tirata fon la mate ria uenenofa nella fuaeuacuatione.Ecguardili el medico dalli fumi catoni, Si non tocchi có manOjperche e una materia di dilla cam ere fòt-- uenenofa, in tanto, che poi li medici fe infermano,anzi fi deue ponerui medicia, che necci,& mondifìchi, come medicina fa<5ta di farina de orzo,et mele con un poco di falc. Ad quel medefimo,toglifarcocolla,mele ana.par li equali, Si melcola, & opera mirabilmente, dopoi facta-la mundifìcatiGne,fi deue prepara re lo unguento generatine biella carne,et le ue c concauita,togli bafilico,& pedalo,& empi- ne la cócauita, etgenerarafti carne. Ad ql me- defimo, togli antologia rotonda, centaurea minore, penthaphifon, confblida maggiore ana parte equali, Si deftillale per alambico, Si Terna quella acqua al tempo, Si e mirabile alla preferuation de la carne. Ad quel medefimo, io empiaftro fafto de conandn frefchi,& ime paffe frefche con mele e aliai naie. Al medefi- mo,la radice dello anfodiilo có feccia di nino» fimilmente la bettonica impiaftrara con graf- fo,& quelle cófè badino quanto alla cura del carboncelio,& delia antrace. Y Perche fi chiama patrachia, giandola, o nero bubone. (/■Secondariaméte e da notare della patrachia j o giandola,ouero bubone, Si chiamali patra- chia da fio hpxno chiamato patrachio, elqual tra gli chriftiani prillamele la trotto,c chiama fi bubone,perche taleapoftema nafce negli lo ghi piu nalcofi. Ma ue differenda,imperochc la patrachia fi genera da materia uenenofa, el bubone no,& pero cofi fè diffiniffe,patrachia e uno apoftema uenenofo,elqle difperde quel lo,che opera attorno li polli del cuore con fin copa,& tremore,moltiplicali nel tempo de la peftenelli luoghi fbpradifti, come nel collo» La cafon di quello e caufa della diffinitione,la quale anchora edifta di fopra,& difFenlTedal carbunculo, perche la Tua materia, benché fia di fàngue,nó e tanto adulta,come nel carbun- culo, Si e fegno de altra malitia,perche amaza in trc,o quattro giorni,et alcuna uolta in man ch0,&Talcuna uolta in cinqj, Si fé peruiene fi- no al fepnmo,fì può Iperare delia fallite, alcu- na uolta fi genera da materia flegmadca, Si al- cuna uolta da materia humida mefcolata con fangue.Snqilmenteue e differentia, perche el carbunculo nafce nelle estremità, Si in altre parti del corpo,faIuo,che nelle emunftone3ec anchora nel principio fi caufa elcara, come nel carbunculo» YEl modo della curarion di quelli. YCirca la cura di quella apoftema e da fapere, che e dopia intendon,cioè upiuerfàle,&parti cular,la uniuerfale fi fa fecondo la intentione in tal modo,che fe lo apoftema e (otto laftella finiftra,fi deue trare el langue dal braccio dex- tro,& dalla uena commune, le drieto a lore* chia,tragafi el fangue dalla uena della tefta del iatomedefimodalla mano, (è nelle anguina- g!ie,da la laphena de quel lato.La cura pardcu lare e doppia,acioche materia fi cani fuora fen fibilmence con cole, lequale hanno ad tirar fuori,Si reftbluer li uaporidi quella, & que- llo fi fa con ponerui uentofe, & con fcalpella- done,& fanguifuge,ouerocócautcrio a Ghia- ie,o potentiale,onero con ogni altra co fa, co laqualfi può far meglio,pnma fi ui pone uen tofe con fuogo fa depoi la in tacche col rofoio &poniuidiniioiio lauenrofa, ouerolanguì- fuge buone,onero habi un gallo, Si pelalo at- torno alla coda,mettilo fu la apoftema per fpa , do de una hora,& in unaltra hora ue neponc un altro,8c fa cofi tutto un giorno,Si taluenc no farain tal modo tirato al core del gallo, che (libico el gallo morirà. Secundariamenrs Ìideueno fareempiaftri,liquah habiano acLàt trahere,& reftbluere fenfibilmentc,delli quali quella e la compelinone,togli medolla ddle uaco oncie quatto,fenapi,(ème di unica PESTIIENTIA XXXVII onde cinque,intrido dramc do,cacarelle die ci, mete ola, & componi con mele delpumaco Ad quel medefimo,cogli uno capitello fafto di calcina uiua,con lapone,& con fòluia, Se e utile. Al medefimo togli radice di nallurtio, Se di agrimonia an,M.& falle bolire con olio di gigli,& mele ana oncie quarto, Anchora cogli cantarelle numero,x. poluerizale, Se fa bollire con olio uccchio,fino che douentano fpeffe,etponelle fopra elluogho. Anchora to gli cartamo,noce racida,feme di caule,cepol- la,fterco di colomba,ana oncia una, mefcola. Se polueriza,& fa empiaftro,& e affai utile, Y Ad romperete euacuare le apoficrnc, YQuelle fono le medide fingulari, lequal ró peno le apolleme,& fenfibelmente euacuano fòmateria,cioelelpeciedigóma,come e gal- bina,euforbie,arléico,naffurcio,ortica?fomé za de fenapi,noci arancide, cantarelle, cordu- meno,falgemma,baurach,piretro, (lerco dì ucelli caldi,come di colombi,nibi, Se falconi compongali tutte quelle cole con góme,fuc ci,mele,ouerocoirfl:ercodi ucelli,ouer capi- cello,ouerlifia force,laqual tifano li tintorio uero li archimilli. Vhaltra cura fpeciale ad q Ilo per reffoluer la maceria infenfibilmente, togli baurach, fòle armoniaco, aglio, peuere negro ana perequai porcione,pella ogni cofa Se mefcola con lacco di fcabiofò,& fa Uro, [T'V’naltro buono cinogloffa uerde trita fra doi fòlli,fimelmente la confolida magiore opera mirabilmente, & quello ho uillo per cxperientia,che riffolue el ucneno,el fimile opera el uincitoflico, ouero apciforaco,per che ha fingularproprietà, 1 v: Ycarbone,& fuoco perfico. Y Refta ad uedere al prelènte di quello capiti! lo,et nota,che fi dice carbone,perche nel prin cipio della lua apparinone, fa una adullione, Se efcara.perchc corrompe le parte, nellequal foprauienc, Se fa el membro negro, Se e della generationc del carbonculo, nientedimeno e differente da quello,perche el carbone fi gene ra da fangue focale, fi come fpeffo appariro- no nel tempo della peflilencia, ma la maceria cfl carbonculo fi genera da fòngue groffo adu fìo ficomeedifto, &anchora differirono, perche nello aduenimento del carbonculo el colore e Tempre negro,nello aduenimento de gli altri,alcuna uolca roffo,& alcuna uolta ci- alcuna uolca uerde,& e anchora diffe renda fra el carbone, Se el fuoco perfico, per- che allhora lì chiama fuoco perfico, quando predomina la collera alla melanconia in cale adultióe,& alhora e un color negro,elqual Ha incorno a la quantica,Se con tal colore e lauda bile alh fani,et alli infermi pigliar cinaca ad Ito màcho ieiuno,alcuna uolta in quadra de una faua egyptiaca,alcuna uolta de una nocella,ec ad pelo di drama meza,ouero drama.i.al piu, fecondo,che tu hai piu tempo alla digefhone del llomacho,& alcuna uolta con acqua, alcu na uolta con nino, alcuna uolta con fucco di granati,alcuna uolta con uua, fi eoe e diftodi fopra appropriate,cIchebkffo ad te cófidera re medico,loico,& fàpientc, Se anchora circa el pigliar della tinaca,laquale io pierò chiamo (ignora della medicina, bifogna cófiderarcel tempo del anno,la region, Se la età, come le c la edace, & fpecialmente quando e piu caldo, Imperoche da quello fi offende el corpo, fi come circa di quello galieno allega hypocra- te,quando dice.chc quelle medicine fono mo lede alianti el nafcimento d'ila canicula,& per che el piu delle uolte quello tal tempo caldo induce febre,fi deue ulàr la tinaca piu modera tamente, Se coli li homini molto calidi la de- bonoufarpocojfaluonongli flringeflì lane- cellica da quella medefima rafone, perche c piu force la uirru della tiriaca, che quella delli putti. Pero galieno prohibiffe fi debia da- re ad putti non,ma in calo di neceflita, concio fia cola,che elfo dica, hauer indo un putto ef- fer morto per lo continuo ufo della tinaca, imperoche in tutto uene ad diffoluere el fuo habito, & lùgli uemrelfluxo del neutre, Se coli more el putto per pigliar non rafoneuol- mentela ririaca. Finalmente conclude galie- no,che chi conuerfà interra ca!ida,come nc gli negri,ouer limili,non deue pigliar briaca, ienon negli accidéti neceffarii,& ballali quel la calidita,che e nel paefe. Donde dalla prima entrata di luglio,fin che durano li di canicula ri,cioè p tutto el.xxii.di deagollo,&agIihuo mini caldi per tutto el mefe de agollo probi- biffe la briaca, faluo non foffe gran neceflita, corno faria ad tempo di pelle,o per morfo ue- ncnofo de alcuna fera,& limile ad quefte,oue ro magiori. pPiniffeeldigniffìmoconfiglio per la pelle, comporto dal famofifiimodoclor delle arti Se di medicina madiro pietre taufignano. DELLA YProprietadc de herbe prouadc,# ucrifllmc Y Vna herba chiamata a prertb da caldei ireos da greci matuchiol,da latini elitropia,la inter precanone dellaquale fideriuade ehos, che uol dire il fole,# tropos,che uol dire conucr fionc,per che Tempre fi uolta al fole. Ma e ma .rauegholalauirtudi quella herba, per che le fi coglie quella herba,quando clfole enelfc- gno del leone,del mele deaugufto, # uolta- fein una foglia delaurano,conuno dente di lupo,# portali aderto, nertuno potrà hauer uoce di parlar centra colui,che la porta,lehò parole di pace,# fegli Tara robato alcuna co- la,metterala la noèle lotto al fuo capo, uedera clladro,# tutte kconditioni di quello. Et fe la predilla herba le metta in una chicli,do ue fiano donne,lequale habiano dalla lua par te maculato el matrimonio, non potranno ulcire della chiela,le la dièta herba non fi lieua uia,# quella e colà prouata,# uerirtìma. p'Vna herba chiamata da caldei rois, da gre- ci olierib,da latini,onero franciofi fi chiama orfica, colui che tiene quella herba in mano inficine col millefoho,e ficuro da ogni paura # da ogni fan ialina, # lefarameicolata col fucco dei lempreuiua,# ungerafii con efTaja mano, # el rerto fi ponghi in acqua,# entri in acqua,doue fiano pelei, tutti le reduneraiv- no nelle lue mài,# nella rete, # le tu cani fuo ra le mane, lubito fi fugono,et ntornào al luo gode prima. Y Vna herba,che fi chiama da caldei lorom- borot,da greci allomoth,da latini uerga di pa fiore,togli quella herba,# deftemprala col fu co della màdragola,# dala ad una cagna, oue ro ad uno altro animale, # in grauRcfarafli, # bara figlioli della fua fi glieli le tu terrai uno dente martellare, & ba-* gnarlo nel bere,o nel mangiare,tutti,che ber-» rane di quello, pocho dapoi cominciaranno a far bataglia,# quando li uorrai delpartir, da li bere el (ùcce dlla ualeria,# lubito fari pace, Y Vna herba chiamata da caldei aquilarc, per che nafee,quando le aquile fino li nidùda gre ci le chiama uallis,da Ianni celidonia, qfta her ba nalce,quando le rondine fanno ei nido, # quido le aquile anchora, fe alcuo hauera que Ita herba con el cuore dlla talpa, uczera li Tuoi inimici,# tutte le caule,et cazera uia ogni lite # le larra porta lopra el capo dello infermo,fc douera morire,lubito cantera ad alta ucce, le douera uiuerejachrituera. Y Addinone de proprietadede herbe experi meniate, excerpteda diuerfi approbatillìmi authori,utilirtime a uarìe infirmiti Y Piglia rolmarino,ct peftalo cori pcrfcèlo uì no bianche,# poi colalo col pano de lino,# dallo a bcuer allo infermo,che pilla làngue,ec Tara guarito # uale etiam centra le renelle. P Piglia beronica,# fométe de ruda, # pefta le,# beue con bon uino,# guarirà cimai del la madre, Y Piglia ferpillo,# peftalo, & faneempiaftro & mettilo lopra la fronte, che guarirai da do- lor de capo. YPiglia pulezolo,# fané empiaftro co aceto # metti lopra la fronte,na(b,& tempie, # Ila gnerai lo lingue del nalo. p Piglia del finapis,# manzaneauanti parto, # farai bona ucce. DELLA YComincia la anothomia, onero ditte* elione del corpo humano5compo Ha, e compilata p el famofìtti mo,& eximio doftore del learte,& d medicina maeftro modino* la terza rafenne e, perche Ihuomo ha la for-* ma perfcctirtima,laqual comunica con gli an- zeli,et con le inrelligentie,Iequale régono tue tolouniuerlb, & pero coli deueelfere eleua- ta la forma de Ihomo fecondo quella del uni- uerlb,la quarta e per relpefto del fuo fine,im- perocheertbhomoe finalmente ordinato ad intendere, alquale lèruono li fenamenti &fpecialmente el fenrimento del uilb, fi co- me e manifefto nel prohemio della metaphifi ce,& pero in elfo homo douea colocarfe la ui fta,& dceruello, & confequentementela ce- rta in tal luogho di corpo,che portelli impren dere tutte le cole fenfibile, Et perche quando e porto in alto fé ex tende ad piu cole uifibile* el che appari (Te,perche li guardiani delle citta accioche portino ben ueder de longa,pongo- no li foi Ipeftaculi in Jogo alto,come ne le tor ri,& altri loghi limili, come dice galieno nel nono delli iuuaméti delli membri, 6c per que fto lui dice li, & anchora Auicenna nel princi pio del terzo canone,che nó fo necertano per d ceruello collocare la terta in alto,ne per lorc chie,ne per la bocca,ne per el nalb,ma folamé te per gli occhi per le raloni diète di Copra. Et colli appanrte dalla parte delle quatro raloni, che Ihomo fo di datura dritta formato, pere! che fi chiama pianta reuerfa,& mundo tumo- re,perche ha di (òpra, & di lotto come itiun- do,& lo uni uerfo,et quella e la prima differen tia,Ia feconda e dalli collumi,ouer da larre,im peroche tra tutti gli altri animali Ihomo bali coftumi piu maniìieti,perche e animai politi- co,& ciuile. Ma naturalmente non ha arre al» chuna,come el ragno,e lapa, 6c limili ad que- lli,acioche porta imprendere ogni arte,impe- roche le naturalmente hauefle arte alcuna, nó potrebealcunaltra pigliare, comedice Calie» no nel quarto de gli iuuamenti* DifFenlfe an- chora da glialtinele parti,Imperoche non ha molte parte intrinfeche, lequale hanno gli al- tri animali,im jjroche non ha le parti,lequale fono date dalla natura,come arme ad defende re,comefon come, unge longhe,& quelli nó glihalhomo,imperocheha lo organo degli organi,elquale e manie, e con lequal fi può ap parechiarc ogni generation de arme ad lua de fenfione,come anchora dice galieno nel pri- mo degli iuuamenti,& pero la natura non gli ha date le fopradifte arme, acio porta cligere quelle,che piu gli piaciono. Non gli ha date le parti,lequale fon pilole,pennofe,eclquamo fe per la medefima ralcne,ct ancho,pche non ■ Erchc ditte galieno nel feptimo della terrapética,che la doftria p «auftorita di platee aiuta ì alcuna fciécia,ouero arte, p tre cafóni li contribuircela prima e p làtiffa* re agli amici,la feconda, acio che fi eserciti p ultimo exercitio,e!qual e p lo intelletto,la ter ea ciò che fi remedii alla obliuióe,Iaqual pce* dedaUauecchieza.Etd quauiene,chemi fon motto p quelle tre rafoni ad componete una certa opera in medicina atti miei fcoIari,er per che la cognitione delle parti del fubietto nella medicina e el corpo humào,elqual fi chiama li luoghi delle di (polmoni,e una delle pti deh la Icientia della medicina,fi come dice auerro is nel primo del fuo colliget,nel capitulo della diffinition della medicina,etde qua nafce,chc fra tutte laltre colè douemo hauer cognitióe del corpo humano,& delle parti de elfo, laql cognitione ilurge, et pcede dalla anothomia laqual ho prepotto de dimoftrare,non obfer* uando ttile altro,ma fecondo la manuale opa* rione uene darò nonna* Porto adunque delle foalla fupinaelcorpo, onero huomo morto per decollatione,onero fittpendio,primamen te deuemo hauer notitia del tutto, lècondaria mente delle parte. Imperocheconciofia colà che ogni noftra notiria comézi dalle cofe piu note ad noi,& quelle colè,che fono confitte fono piu maniferte,& el tutto fia piu confitto che le parti,douemo cominciar dalla cognf- tìone del tutto. Ma circa al tutto,elquale prì madouemocognolceree,in che Ihuomo e differente daglialtrianimali,imperoche in tre cofe ha tal differenza,cioè nella figura,ouer fi to delle parti,& in netti cofhimi,ouero arti,& in alcune parti.Et certamcte netta figura Ihuo moe di datura dritta,& ha hauuta quella per quatto rafoni jimperoche el corpo humano ha fra gli altri animali la materia leuittima, Ipumofa, 8c aerea,Se pero eleuabile alle cofe fuperiore/econdarìamente tra glialtri anima* li di medefima quantità ha piu calor natura* le, elqual fi appartiene lempre elcuare in alto, ANOTOMIA ha in fè maceria terrena molto foucrchia, laql maceria e di qlle parti» Non gli ha dati ancho- ra la coda per la medefima ralòne, imperoche clfendo di datura dritta fedendo perla quiete Se la coda gli daria impedimento al federe, Se quello balli quanto alla natura del tutto» Et certamente delle parti, benché fiano dopie, cioè fimplice,& cópolle,non pero delle firn* plici ediftinaca anotomia,ipcroche laanocóia di quelle non aparilfe i un corpo tagliato, ma piu prdlo in un corpo liquefalo i acqua, ma ponendo la anocomia d gli membri organici de elfi uerro ad parlare, fecódo che alcuna co (a limile domina in alcuno membro organi- co,(1 come dlla carne nella anotomia della co (eia, Se dlle olfe nella anatomia della fchcna,o uerdorfo,& degli piedi, Se degli ncrui, nella anatomia del ceruello,& della nucha,in quan toadonque alli membri officiali, lappi, che nella magior parte de affi quanto allaanacóia fattarelli corpi morti,lono da ucderc lei cole li eoe dice cl cementatore alexandrino nel có mento del libro delle lecrecc, cioè ql lia la co- locatione de effi,che colà lia la loro llibllantia Se cófequentementc,che lia la lor qntica, nùc ro,figura,& continuita.Ma qnto alla anotóia de effi fatta nel corpo uiuo, doi colè lono da confiderare,lequale polTono anchora apparir nella anotóia de gli corpi morti la pria eqle fia no li iuuamcnti de effi,et le opationi,la fecóda c,quale liano le infermità, che in effi polTono a calchare, Se de dimollrarc alcuna cura ad ql le appropriatale ui folfc,ma la diuifióe,& nu- mero delle parti del corpo e quella, perche al- cune delle pti lono,che lì chiamano excreme, oueroextremita,alcune altre itrinleche, Se ,p- fonde,& de quelle alcune lono, che li creano imediatamcntc alla conlèruation della fpecie, alcune imediatamcntc ad conferuationc d'ilo indiuiduo.Li primi fono li membri genitali,li fecondi fon quegli, cheli contengono nelli uétri,ma lono tre uctri nel corjp nollro, cioè quel di Copra,elqual contiene h membri ama- ti,eoe da teliamo inferiore, elqual contiene li membri naturali,& quel di mezo, elqual con tiene li mébri fpirituali, Se prima folamcce in cominciamo dalla anotomia del uentre iferio re,perche quegli membri lono fètidi, Se pero scicche quelli prima li burio uia, douemo da dii icomìnciare,Ia feconda ralone, pchc ogni nollra cognitione,& lpeculatione,laqual con fide nella opcration manuale, icomincia dalle colè piu note ad noi, Se qlle tal colè cedo ulti - me,ouero de dricto,fono da noi piu màifede. La prima cofaadonque,che di quello uentre fc habia da uedere e la fubllantia,& la compie xione de elfo,perche la collocation elfo e af lai mamfella,perche fo pollo tra gli altri uen- tri per la imperfettion de effi membri, liquali da elfo fi contengono,perche quanto un mé- bro piu participa della nobilita, Se perfettio- ne,tanto piu infimo logo obtiene nella gene- ration delli meni bri,come e cl modo nella gc ncrationc delle elfentie,perche contiene lime bri deputaci ad purgare,& ad contener le fece Se le fuperfluica grani,lequal femprc iclinano alla ingiù,Se Ipecialmente quelle,che fi piglia no di lopra,& anchora la fubllantia de elfo c camola,& pcliculola,ma la camola e piu, Se da quello aparilfe, che fia di cóplexione cali- da,& humida,& la cafone,perche quello uen tre fo carnofo, Se peliculolo, Se non olfofo,e quella,perche quello uentre ha ad contenere li membri,liquali fono ordinati ad riceuere el cibo,come el llomacho per la ripicncza, Se re tenuta delle fecic,ouero da fece, oucro da ac- quofita,comcydropifia,ouero da uentofita, oueroperimpregnationc, la matrice fi mo- ne alcuna uolta ad gonfiare, ma fel uentre folle olfolb,non fi potrebe gonfiare» La fe- conda cola, che bilogna ucderc, c cl nume- ro delle parti, la quantità,e la figura, impero che le parti fono dopie,cioè intnnfcchc7& ex trinleche, alcune fono dritte,alcune colatcra li,le dritte fono,lequa!i fi dicono render alla boca del llomacho,& e le parte, nellaqual fen te la boca,ouero la cartilagine,laquale fi chia- ma fra uolgari pomo granato, dellaqual nel fuo logo trattammo,poi e la parte llomacha- Ic,laqual e fopra lo umbdico, oucro dillantc da quello perlpaciodi quatro dira, la terza c la parte umbihcalc,& li e Iumbelico,col qual fi lega la creatura nella matrice conlcuenc della matrice, Se pero nello intrinfeco ap* parilfe una cerca uena,laqual con elfo fi con tinua, Se palfa per el zirbo al fegato el chilo, nientedimeno quella uena epnuatadel (an- gue, perche rcfla ingannata dalla propria opc rationc doppo el parco,& pero coimnuamcn te dilparilfe, Se pero apparilfe minor negli ucchi,che negli gioueni, cofianchora difpa - ride la arteria,laqual con la ditta uena defeen de allo umbilico della creatura, Se quando e nel ombelico defeende di forco,& peruiene alla arteria della haorca,cioè della uena mi- nore aprelfo li (pendili delle renc}Se delli fi- DELIA anchi,come diremo, 8c quando tu efcarnì cl mirach apreffo Io umbilico,confiderà queda arteria,laquale e a modo di uneruo,ouer cor- da.La quarta e la parte,laqual fi chiama fum- mach quattro detti Torto dal umbi!ico,& e p- te,nellaqual fi temila alcune uene alla pelle,p lequale li putti dante nel ucntre della madre, mandan fora la aquofita,& pero come dice a uicéna tale uene,e in tal parte,e piu nota negli no natiche negli perfetti, el che appariffe nel la quarta del tèrzo capi, delle cafone, et io piu uolte lo ho dimoftrato, perche negli perfetti fi annullai opatione.La quinta e la parte, la- qual fi chiama el pettine,nelqual fono coloca ti h mébri genitali. Ma le parti laterali fon doi li ypocondni, &4i fianchi, & e lo ypocódrio dextro, Se finiftro, el dextro e doue e coloca- toel fegato, dèelfinidro, doue e colocata la milza, Se fimilméteelfiancho dextro, Sefini ftro,uido adunque quello ti bifogna difcerne re le parti piu intnnfèche,& d effe alcune fon tenue,alcune cótengono qlle,che cótengono per comune nome,lòn chiamate mirach, ma el mirach fi compone di cinque parti,cioè pel le,graffo,pan niculo,carnofb,mufculi,& cor- de de efiì,& fifach,tagliarai adonque col rafo io,cominciando dal feudo della bocha del fio macho dritamente,fino aloffo del peuechio, &ragliarailegiermente la pelle, poipreffo al umbilico taglia p trauerfo,ouerlatitudie dal la parte dextra,alla finiflra,finoaldorfo, one- ro fchena, de poi (coreica prima la pelle, poi apparita la graffeza, mentedimàcho magiore nel perdio,che nel huó, poi e locato el panni culo carnofo,elql n eneruo(b,comeglialtri ne e carnofo,cóe elmufculo,ma e mefcolato di carne,neruo,panniculo, Se mufculo,dop- po de effo fono le corde,& li mufculi, li muf- culi fono otto, come dice.G.nel fexto ddli iuuamentidelli membri al penultimo capito- lo,imperoche doi fono longitudinali, le fila degliquali fi diflendono in longo dal feudo della bocca del flomacho,fino alle offa del pe ttine,& pero fi chiamano longitudinali, & q (li n hàno gran corde,fe non legamentali dop po qfli fono doi altri tranfuerfali difopra,uno dalla dextra, laltro dalla fimflra, Se tutti doi nafeono dalle parte di fopra,predo alle colle, Se finifeono nelle corde atorno alle offa del pettine, fi chela dextra corda di lotto ua alla finiflra,& la firnflra alla dextra parte,et per op polito procedono quelle difetto,ad quelle di fopra,elnafcimenco delle quali e dalle offa del peéHne, & delle anche,& finlfcono le corde,conciofiacofa,che fi indrizano al le- go, doue fimfeono le code, in tato, chele cor de de elfi fi cruciano, ouero trafilano ifieme a modo di quello. Vltimamente doppo quelle, fono le latitudinali,le fila delli qli uanno (èco- do el lato,uno dextro,laitro finillro et el nafei mento,&aparentiade efii epmpreftoplToal la fchena uerlo di lbpra,& quelli con fi longi- tudinali uengono interlecandofi, itifiemeal Iiangulidreti,& quello e il numera, laqntita la colocatione,la lubllatia, la figura, la collega za,e la cócmita. El giouaméto di efiì e doppio cioè comune,& pprio, el comune anchora e dopio,cioe principale,et fecondano,el princi pai fie,che gli conlliruenti la fubllantia ai elfo mirachjhabiano ad difendere fi membri intri Cechi da gli nocumenti extrinfechi, & la cali- dita de efiì nuerben de dentro, el fecódario iu uamento e,che aiutino alla expulfione de qllc cole,eh e fono expulle dal pedo, & alle expul fione della creatura alle dóne,& delle fece, co ciofia cola,che el mirach anchora aiuta,come dice gali, nel preallegato lib.yi. El giouaméto fpeciale e,perche gli mulculi longitudinali lo no principalmcte faéli ad tirare ad fé, feconda riamente ad cacciar fora, Se pchegrandemen te tal opatione fi richiede ne gli intellini, po q Iti mulculi forno faéli gradi,ma operano la ex pulfione per la contraSion delli ioi fili, liqual ritirando uengono ad exprimere le membra, che contengon, 8c cófequentemente cadano fora quello,che in efiì membri fi cótiene. An- chora fanno quello p relpeélo del diafragma, con elqual fi congiongono,e!qual defeenden do gitilo dalla parte de drieto,fi fa la cafone, p laqual le in telline, 8c altre membra contenute fono quali fra doi mano, & pero quando que 111 mutculi fi ritirano, fi uiene ad comprimere el diafragma,& coli quelli membri da efii có- tenuti expriméo quello,che e in Joro,fi come alcuna cofa reifica fra doi mano fi tra fora per llrenger le mani infiemi, el che piu diffidarne- te fe ditchiarera nella anoromia del diafragma tpa fi mulculi latirudiali fon fatti per caciar fo rà, & per quello aliai immediatamente fiap- proximanoalli intellini, & fanno la expulfio- ne conllringerfi con la parte,dallaqual fi deuc alcuna cofa caciar fora, Si la expulfione fi de* ue fare dalla parte fuperiore, alle inferiore, 6C d qua quelli mulculi piu prellofor no polli di lcpra,chcdi loto,ma li tranfuerlali forno polli p riceucre, 6C la retécione fi fa per ANOTOMIA XL fe fila tranfuerCali,fi come apparile nel terzo delle uirtu naturali,laqua] retétióecra alla na- tura necefiano fare,acio che le fugèrfluita no rittaglittcno al logo fupiore,donde uengono, Se acio che non defeedetà Pubi to,ma fi ntenef fi,acio che tutto el giouaméto fi fugetà da gli altri membri in lor nutrimento, &pero non forno folodoi tràfuerfali Cuperiori,ma ancho ra gli inferiori,ma perche e piu necettaria lare tendone,acio che non ritornano di (opra,che quella,che non defeadeno giu, pero fono ma giori li tranfuerCali dilbpra,chc quelli di (otto Se anchora el diafragma fa ad qnetto propoli to,comediréodapoi.Leunti adonqj, Se taglia ti quelli mufculi fina apparifee el fifach, Se e meglio feruar li mulatti tagliati da ùa parte p quello,che dapoi bilbgna uedere, quello lì fa che e u'njpniculo lotcìlitàmo, Se molto duro Se quello fo fattocelo che li mufculi nó finn gettimeli membri naturali,tenendo quelli,& per quello fo neruofo,& duro, acio fi pottettì dila tare,& reftringere,quando quelle li dilata no,& fo lottile,acio non gli grauatà,& fb du- ro,acio non fi rompette facilmente, Tperochc dalla rotura de etto amene una pattfone, laql li chiama rotura, ouer crepatura, imperoche el mirach fi gonfia,quando fi rompe el fifach & li ibi giouamenti fono anchora doi,IiquaI mette auicéna nel libro degli animali nel cap. dlla anatomia di (lomaco,cioè,che per ritrae li uerlo eldorfo,con elqual fi collega,cacci fo ra quello,che fi cótiene nel ttóacho netti irefti nella matrice,&qtto fa ìficmecó eldia fragma,có elqle fi cógionge,cóe dapoi diréo. Laltro giotiamenro e,che legi li iteftini al dor fo,& p modo che uniuerfalméte nalchino da etto li panniculi di tutti laltrimembri,in etto contenuti. Laltra utilità iècundo galieno nel quinto detti giouamenti detti membri e, che prohibitte li intettini dal romperli,quando a- uien ,che fi gonfiano da uentofita,& per le di- tte rafone e manifetto, che cotta fia la fubttan- tìa deettbfifàch,&la complexione,e laloca- none,la quantità dette parti. Se el numero, Se quali fon gli giouamenti de etto. Maretta ad uedere delle pattìoni de etto,impero chel uen- tre può patire ogni generati© de ìfirmita,cioe mala cóplexione,mala cópofitione,& fblutió di continuità,della cura detta mala complexio ne non diro alena cotta p che nò ha cotta ppna nella ttua curadone,che dependa dalla anoto- mia, ma la mala compofitione, laquale c un gonfiamento fuor del naturale e doppiaci- cuna e apoftema,e alcuna no, la prima non ha alcun principio, (alno che nello aparirdi fé rompe dentro,& fora, ecepegior, che fé rò pedi da un lato folo, Se la rafone e manifètta, perche la natura non ha (opra di che fondarli ad fàldar la ferita,mala complexione,che non eapottema,einfiagiondecitouentre, laquale accade nella idropifia, afclite, Se tympanire, imperoche nel afclite li contiene aquofita,nel la concaulta del neutre fragliue(lini,elfifach, come nella tympanite la uentofita lì contiene Se fa gonfiare el mirach,netta curation de elfo deui coli procedere con le cofe, lequali mette no li auttori,ma el modo, elqual depende dal la anotomia,e trar fora quella aquofita per ra- glio,& el modo,che riducili fopra li interini, quella parte del fifach,laquale hai tagliata po co alianti,in tal modo,che fia,come nel nino, Se poi allo hidropico pollo alla lupina, gli de ni tirar la pelle di Copra,& poi haucre el rafoio Se forarla fino al lì fidi, cito che fi tagli audio ra el fifach,& Cùbito deui hauere una calmela, Se porla nel bufo, Se trar fora di quella aquofi ta quanta el patiente po tto(lenere,nientedimc no ricordate Ceinpre, che e meglio Ibllenerla didentro, che euacuare exquifitilTimamente, &.Cpecialmente nella idropifia, per la debilita della uirtu,poi latta andare la pelle, perche ri- - tornerà al Ilio logo,& ricoprirà la ferita de gli altri,& non uè ufeira piu acqua, ma quando tu la noi cauare,ritra la pelle, come in prima, Se quello non uogliano,che tu faci, fe non da gli la ti,non in mezo, imperoche una ferita fat ta nel mezo,non fi falda cofi prdlo, perche el fifach e piu grotto,& piu (odo li 5che ne gli Ia- ti, fècundanamenteperrilpetto delle corde, laferitaeaparechiata adindur fpafimo, poi, perche lacqua efee meglio per etter grane, Se tende in giu,Ma le panra folution di continui ra,alhora quella folutione e penetratiua nel fó do,o no,fe no,a!lhora non e diffidi cura, fe fi, a!lhora,ouero ufeira della ferita alcuna delle colè contenute,© no,fe fi, o nero quello,che nc ufeira,e il zirbo, ouer o alcuna cofa detti in- teriori,fe Tara el zirbo, alhora fi deue cufire co ièca,oueroIigarloaprettballa:pelle, quanto e potàbile,& poi tagliarlo, perche quanto de etto toca laere,tanto Ce corrompe, & fel fi ri- mette dentro,fi corrompe, Se putrefa le altre parti,Se pero fi deue tagliare. Se poi rimetter- lo dentro, &lafciare elfilo di fora, & falcia- re el labro aperto, perche la natura contali'- dara el zirbo 5 Se bucara fora quella parte, DELLA che e Ugaca col fiIo,& fatto quedo, tu dcuì fai dar la ferita,ma fe quello, che e ufeito fori e lo intedino,allhora,onero e ferito lo intedino,o no,fe non e ferito, ne alcuna altra fubdantia e inuolta có edb, fi deue rimetter dentro d piu predo,che fi po, ma fe alcuna fubdantia e con edb inuolta,come poluere,ouer fongue,fi de* uè lauar con acqua calda,& poi rimetterlo dé ero,ma fo per tardanza,alcuna uentofita e rifer rata in d!o,& per quedo fi gonfi, Se non poP- fi rientrar dentro,allhora forma el refolutiuo, ouero ui fi deue poner fopra la fpongia bagna ta m decozione refolutiua, Se difgonfiarafii, Se coli fi rimetta dentro,ma fe non fi po difgó fiare,ne rimetter dentro, allhora fi deue alar- gare la ferita del mirach, fino ad tanto, che fi podi rimetter dentro,ma quando lo intedino lara tagliato,lèi fara delli intedini grotti, fi de* uenociifirlelabra deefli conia feta, fi come fi fa agli altri membri, ma fe Tara delli budelli lottili,non foderra cofitura alcuna faluo, non Iodi affai profonda,et tal cofitura impedirebc la fua operatióe,& per queda cafone e meglio lattarli codi, Se tener congionte lebbra della ferita có tede di formiche grandi. Imperoche tu deui congiongere le labra della ferita di bu dello,Se hauer formiche grotte, Se farle mor- dere nelle labra d’ila ferita congionte inferni, Se poi tagliarli (libito la teda, & fa in qdo mo- derno ad tantoché la ferita fia congionta,cc allhora rimetti dentro el budello, come pria, Se fatto quedo ritorna ad curare la follinone, ouer fluxo di neutre,& queda ferita fi deue cu rare,& ridur li labri in uno, Se reducendoli fi contengono in uno, la cufitura con fetta fi fa in quedo modo, nella prima cofitura, piglia tutto el mirach da una pte,et dalla parte oppo (ita,fi deue lafciare el fifach, Se deuefi pigliare el redo del mirach,nella parte, nellaquale e da ro laiciato el fifach, Se dallaltra parte fi deue la fidare el fifach,& cofi cófequentemente, acio che el labro del fifach fi congionga,et riducili col labro del membro formato di carne, acio fi facia la confondanone delle proprietà piu certa,& piu ferma, Se in nel medefimo modo cura queda ferita, fe (ara ufeito per lemedcfi* mo,& quedo bade in quato ala anotomia del mirach,elquale e membro che contiene,reda ad uedere della anotomia delli membri conte liuti,hquali fono dieci di numero. El primo c el zirbo, el fecódo le budelle, el terzo el doma elio el quarto la milza, el quito el fegato el fex v toel mifinterio,el feptimo le rene, io ottauo la uefica,el nono li tefticuli, Se li uafi feminali, onero (perniatici,& la matrice nelle donne,el decimo e la uerga con el collo della Ciclica. Ha uemo adonque ad uedere prima del zirbo, SC del Ilio luogo nel corpo humano.imperochc dalla parte Sanante cuopre el domacho, et tue te le incedine,& béchenegli altri animali nó cuopre tutti li in redini,quedo fo, perche Iho* mo tra ogni altro animale de medefima quati ta,ha la uirtu digediua piu debile, che muno altro,& anchora, perche h incedmi fono piu difpodi alli nocumenti exteriori per hauere la pelle piu lottile, Se men pilolà che ninno al- tro,& quedo può anchora elTer manifedo fe- condo el dio giouamcnto. Imperoche elfuo pnncipal giouamento e confortare la uirtu di gediua del domacho, Se interiore rcuerbcran do al domacho elcalor naturale, Se pero dille galieno nel quinto dello ingegno della fanita che un certo huomo darme fo ferito in batta- glia,alquale fo tagliato fuori el zirbo,& fo fo- nato dlla fenta,métedimacho doppo la fonati one,nó podere mai padire, Se da quedi confo quemente e manifeda la terza cofa da intende re,cioè d’ila lubdantia di eflb. La fubdantia de edo,non fb fimplice,ma compoda, Se fabrica ta delubdantie, lequalehabinoad rilcaldare. Se pero fo compodo di tre lubdantie,fi come dice galieno nel terzo delli giouamenti delli membn,cioedidoi pannicuh fottili,etdi graf feza feuofa,& de arterie, & uene. Et prima,fo compodo di paniculi,acioche li panniculi c6 texefleno le altre cole,et anchora,perche qdo zirbo fi doueua dedendere,& edere legien,& (peffo, acioche reuerbaralfe la calidira, &ad quedo e piu polTente la fubdantia delli panni* culi,che nefiuna altra. Secondariamente,fb in dio zirbo,el graffo fcuofo,perche refcalda,có ciofia cofo,che fia affai propinquo alla callidi* ra,ouero al caldo in porenria. La terza fubdan tìa fo delle uene, Se arterie, lequale refcalda- no affai. YDa quedo fi maifodano ladre doi,cioe qua* le fia el numero delle parti de dio, e qual fia el collegamento fuo.Imperoche ha li fuoi colli gamenti con quelli membri, alliquali fi termi na,come al domacho,o uero alla milza,& alli ìnteftini,& fpecialmenteal colon per la cafo* ne,che diremo, ha anchora collegamòti con li membri,dalli quali nafee. Imperoche nafee dal panniculocarnofo della fchena, fra el dia* fragma, & la cafone perche nafea li e, perche ad quel panificalo fi terminano doi extremi-* ANOTOMIA XLI ta del pannìculo del fifàch, Icqual debono me ftir el zirbo,& coli e,perche li c la uena magio re,& àchora la arteria, dallequali nafcono cer te tiene,& arterie piccole aprettb al ftomacho lequalc contcxeno el zirbo, certio li e el militi reno feuofo, dal qual nafce la grattcza (cuoia, laqual riempie la euacuita di quella contextu- ra,ma che infermità di etto lì dcbia per anoto mia dechiararc, e manifeft dalle cole fopra— diftc» Defoouerto adonque el zirbo quanto alla parte,laql cuopregli inteftini,& non piu, acioche tu nó muoui gli altri membri dal Tuo loto, jfubito te apparirono le budclle, circa le quale prncipalmente tu noterai la locationc, éc el numera. Impcroche forno piu inuolti, & rcuolti,& noi fo uno budello dretto p doi refpetti el primo r~che béche alcuni alali brut ti habiano un buddlo dritto, onero proceden te datamente ne Ihupmo, & in negli altri ani mali perfetti forno Vuoiti, acioche per piu longo fpacio di tempc, el cibo fi ritenellì nel ftomacho,et nelle budflle.Imperoche (è non le ritenerti,bifognerebc ;he ihuomo pigliatte continuamente cibo,& fiaftegartè fempre,et quella con tinnita impedfebe la occupatione nelle altre operatione piu {erfettcXa feconda cafone c fiato,perche follo ntefiino, ouer bu- dello fotte tutto uno dretto. ciafcheduna par te del cibo non faria toccata ialla fupcrficie di budello,& coli tutto el buchilo non haueria deficcata tutta la humidita,fxiftentc nel cibo, adonque, acioche niente nel cibo, che non fia tocco dalli buchili, 8c tutta la hu- midita fi uenitte ad defilare,ordino la natura che le budelle foflèno cucite, & per quello c manifefto,che di numero,perche fo no lei,tre lottili, #crc grotti, Incominciamo adonque da fc chiama dreto,o nero longo,la*'Xtremita delqualc e lo orificio dqual fi chiama ano,cioè fecettb della fopera- bondantirdelcibo, ma acioche la anotomia de gli alt* non fe impeditte,bifogna ligaf que fto bidello, ‘quali nel mezo de etto in doi par in mezo di quelle legatur, & laf fàrepcndere la parte inferiore,& andare Icar- riandò ucrfo la fuperiore, 8c nota circa quello budello la multi tudine delle uene miforaicc, Icqual uengono ad lugerc, fo fotte niente di humidita nel chilo, cioè cibo digefto, oucro le ui rimanette alcuna foperttuita, 8C quello budello finitte aprettb le anguinaglie,doue co mincia el budello chiamato colon, & chiama fi colon,perche ha molta carnofitaj oucro cc- Iulc,oucro camere, ncllcqualc el derco riceuc la fila figura, 8c in etto fi ritiene per relpefto di quelle celu!e,ouero camere, circa elq naie incedine tu dcui confiderai cl luogo, perche fi rinuoglic aitai,circa la rene finidra, & que— Ila e la cafone,per laquale cl dolor de elfo, dal- la parte dcj luogo,non differiltc dal dolor del- le rene, ma dapoi fagliendo, & coprendo la milza, icomincia circa le exteriore ad declina re ucrfo la parte dxtra, 8c cuoprc cl domacho & per la coucrtura, laqual fa (opra el doma- cho,accade,che quando le fuperfluita defeen* deno da quedo budello, cheel domacho gli accófente,& allhora apparilfe dolore & rugi.* co intorno el domacho, 6C allhora Ihuomo appctidc madicare, & madica, il che non ha* uerebbe fcfelteno nel domacho lehumidìtaf lequal foltcno quedo rugito, 8c dolore, e de qua c màifedo,che achade a quegli, che fi pur gano,che la fincopi de edi interuienc, quàdo appetirono madicare,onero li humori,liqua lifidebono euacuare, fi ritengono in quedo intcdino,perche quegli humori danti, allho- ra in quel budello alterano el domacho, 8c la bocha di cdb, 8c dalla alteratione della bocha del domacho ne lègulta la fincopi,ma alcuno non lènza rafonc, dubita del luogo di quedo budello. Imperocheedèndo grodb, doucre- be dar di fiotto a gli altri, & non difopra, don- de apparilfe cl da dire, che quedo budello fo collocato di fopra aprelfo al doma cho,per tre rafioni, La prima, perche quedo c mcn nobile, che tutti gli altri fiottili, tic pero debeelferpodo di fuora lotto cl mirach, fra tutti gli altri fiottili,La feconda,perche quedo budello contien le fece, & alcuna uoltà fie in- durano, 8c d* fc lono priuate de ogni humdita 8c caldo naturale, &acioche folte aitato da gli altri membri,la natura ordino che folte im mediatamente locato fopra el domacho, acio folte couerto dal zirbo, dalquale anchora el domacho e couerto, perche el zirbo el là hu- midq,et rilcalda,&po apparilfe,che non e ad altro intento, colqual fia collegato el zirbo, come che col colon,La terza cafone di queda locatione perche quedo budello proprio c da to faclo per contenere, 8c per cacciare le fece, & piu predo per cacciare, &pero tra glialtri budelli la collera deueperuenif ad elfo, laqual dimoia la uirtu cxpulfiua, 8c pero perche col locato coli la collera peruicne alla fubdantia de clfo,oItra quella,che pcruienc alla concaui ta de gli altri interini, imperochedi lòpra de Faficu.de medi, DELLA cflb nella parte dexrra fta quella perniila del fe- gato,doue e colloca to el chifto del fiele,colql fi collega,Se quello apparile di l'opra,Se pero tal budello in tal luogo apparile agro, 8c ama ro nel gufto,& negro, Se nota circa di quello la mirabile operatici! della natura. Ad quelli, che fi oppone, fi rifponde, che li budelli non li giudicano elfere di l'opra, per relpe&o del luogo,ma per refpedo dlla colligantia, laqua le ha col llomacho,ouero col fondo di llóaco Se pero li budelli fornii per refpeèlo della col ligantiacolfbndodl llomacho,lbno di l'opra ad tutti gli altri, Se dal luogo di quello budel lo fiiperiore e manifella la cafone, perche neh la palfione collicacrefce cl dolore, quando fi mangia,perche allhora quello budello fi pre- me dai cibo,ma nel tempo della fame no, ma le-augumen taci dolor delle rene, Se quello e uno delli fegni, che dillingue un dolor da lal- tro,et da quello luogo,& colligatia del budel lo dièta doi cofe ad noi li manifellano,una u- Cile nella cognitione, laltra nella operatione, Se cognitione.Imperoche quando fi fa pallio ne collica, comincia nella parte finillra, &in quella moklla piu, perche quel budello e piu fredo in quella parte, no elfendo toco dal chi Ilo del fiele,fecondariamente, perche circa la rene finillra,e collocato in magior quantità. Se e piu llretto, nientedimeno quella collica, laqual fi fa nella parte finillra,non molella ran to longo tépo,fi perche fi genera da caule piu facili fi perche la lua cafone e in luogo piu uici no alla expulfione. Et nota quello, che molte uolte ho uillo per experienria,ma quanto allo pera e utile, prima perche quelle colè, che di fuora feadminiftrano nella collica palfione,fi debono piu prello applicare, Se appropriare circa lo hipocundno dextro, che al finillro, benché per tutto fia utile, lècondariamente, perche quando fi fa elclillere,e meglio, che! corpo finclini uerlo el dextro, acioche el bu- dello chiamato colon,non fia calcato dagli altri,ma poi fàèlo el elidere,quando uien no--- glia di bucarlo fuora,fubito fi uolti fopra el la* to finillro,& poi apoco apoco fopra el dextro come nella expulfione, laqual fi deue fare per la pelinone adminillrata per la parte fuperiof, per contrario, quando comincia ad mouere, Se quello e inquanto al luogo, Se colligantia de elfo. M a cófiderarai la fubllatia di elfo grof fa,& confueta per lauencofica generata inef "o, Se molto tempo la ritiene, laquale alcuna ' “a genera in elfo fortilfim o dolore,elquale facendoli in nella /libila mia grolla apparific, come,che lei budello folTe forato con una re- neuella,& anchora quello dolore fi fomeglia al dolor delle rene, la quarta confideratione c della figurò,Se fórma di elfo, laquale e manife Ila dalle cofe fbpradicle. Imperoche el budel- lo e cellulofo, Se quelle cellule, perche la uia, &eIpaflagiofiobliquada molte fuperfluira, Se cafone della rardàza delle fiiperfluita, lequa le pigliano in elfo la figura ad modo di quelle cellule, et po el llerco ha la figura,laqual tu fai la quale apparile precipuamente nel llerco de ficcato,& ritenuto,Snelle febri,etaltre-vn.èr mita,in nelle quale fi buttano ballote, Se altri humori flemmatici fi ritengono.**fono mate ria cucurbitini.Imperochenelà còncauita di le cellule c humor flegmaricn & melacolico elquale e fufficiente maceri? della generation degli uermi, fe fi contiene tra luna cellula, Se ialtrapocohumore,chefion fia fufficienteal- la generatione,un panrfìculo continuante un uerme fi genera in unacellula conunaltroge nerato in laltra cellula La operatione, elgio- uamento,& la ifermta d elfo,fono manifelle per le cole dièie di fepra, ma quello budello continuato dalla parte di fopra, con el budel- Io chiamato cieche, elqual fi chiama mono- culo,non perche fon habia le non uno orifi- cio,per elqual tir?ad le, Se per elqual caccia fori, perche quelb e impedibile, ma ha doi orificii, uno, perequai riceue,laltro,pcr cl- qual caccia fuori,na quello,per elqual caccia non e locato per epifite córra el primo, co- me negli altri,ma tutti «pi fono locati xfieme, apprelfo lun Ialtro,& fia S nelli doi orifici! pé de el lacco,ouer lacua di quello budello a mo do de un fiacco, Se pero altnmente fi chiama lacco,Se coli appiflè la figurale elfo eia colli gamia, & anchora et luogo, peiche ciccato di.lopra,& apprelfo el termine delti 3neba, o nero fcia,& fra la rene dextra. Lafuiftantia c medefima con la fubllantia del anchora limile infermità, Elgiouamen-o c, che la parte del fucco,che mene ad effo, finte ga in elfo,& riuoItifi,& che reuerben, outro prohibilcha el defcenlo de elfo* lucco dalli in- redini di lopra, Se quelli intellini fuperiori fo- no fiottili,& fono tre. Imperoche ad quello budello fi continua el budello chiamato hileon,elquale ha la lua lo- carioneelfito,&lamichinone apreffo liilii. Se in quello fi genera la palfione iliaca,nellaq- le e grande dolore atorno li fianchi, Se coli c ANOTOMIA ■ XLII m anifeftoel luogo,la colliganria, lapaflione, Se el dolore. La lubftantia de elio c piu focale, Se pero effo fi chiama foteile, come per la pria cafo ne fi chiama yleon. Y Li fuo giouaméco c,perche e'fatco, aciochc contenga el fucco, perche pofli (ugere quello che e utile,& pero e molto renuolto,& perué gono ad elfo molte piu uene miferaice, che ad neffuno altro budello. Se deui fcarnarlo da effe uene,& dal mifenterio, Se quando farai p uéuto alla pte fua fuperior predò al ftomacho, alhora trouerai circa là pte ftniftra,declinate al li fpondili ua parte de effo affai (carnata col mi (ènterio,et pero taglia cautamente,acioche tu non rompi alcuna colà, Se piu al taglio troue- rai el budello chiamato dgiuno,elqual fi chia macoli, perche el piu delle uolce fitroua uà-** cuo ne corpi bé difpofti, Se la cafone della fua uaciiita e doppia,cioè la fua dnceza, impochc c drito come lultimo budello, la feconda calò ne e la multitudine della colera pura, laqual p uiene ad quello inteftino,come el drilli del fic le,per el canale, elquale fi continua con el bu- dello duodeno, con elqual quello immediata mente li continua. Et chiamali quello primo budello, & chiamali duodeno, perche la fua longeza, quali ne gli piu e di duodeci deri, al qual budello permeile un canale dal chillidel fiele,& pero guardati, quando tufearni, che non tagli quello canale, ma taglia el budello duodeno bene ingiulò,& legalo, etallhora in cominciando, come corniciano li auttori hai fei budelli,el primo e el duodeno, el fecondo el degiuo,el terzo hileon,& quelli fono li gra cili,& fuperiori,el quarto e el monoculo,ouc ro ciecho,el.y'.el coló,el fexto el dretto,ma tu uederai tutti qfti budelli effere rauolri corintia ti, Se alligati alla fchena, fi come lòno legati tutti li interiori per certo membro chiamato eucaro,ouero mifinterio,cofi ditto da le uene miferaice,lequal fono difperfi in effo.Et li bo- lognefi uulgari el chiamano interiglio,cioe te ncntc le interiora. Quello membro fecondo gli authon ha la fua fubllantia compolla di ue ne,corde,panniculi,& legaméti, acioche pof fa legare li lòpra di di membri di fubllantia fe> noia,et graffa,acioche gli membri duri,come fono li Ipondili no fi cógiongano fenza mezo cóli molli,eoe fono li budelli, Se altriitetiori acioche el molle non uengi ad patire dal duro ma tutte laltre uacuita, lequale lòno in quello lo riempie certe fubftatie glandofe,lequale fo- no molte in quello membro, Se quello e un giouamento delle carne giandofe, lequale in quello ha altro giouamento,cioè che lòllenta le uene milèraice,lequale fono dilperfe in que fio,fi come non e longinquo,che quelle car- ne fiano fatte ad generare humiditate,con la- quale li budelli alcuna uolta h umettano le fe- ce,acioche prello mondino li incelimi, Se pe- ro uediamo, che el llerco liquido fi manda fuori,benché fi mangino cibi duri, nientedi- meno la magior parte della carne glandola e nella parte fùperiore,e groffa,nellaqual fpeffo fi congrega melanconia perla manica della milza,dellaquale le genera melanconia mira- chia.Fatto quello leua el mifinterio, ouero el laffa fino ad canto,che hauerai fatta la anocho mia delle uene, lequal peruengono al doma cho,&alIa milza, ad che uedere ti comiien gonfiare el ftomacho,con una cannella per el porcinaro, delegai forte, & taglia li budelli. Se fa auann el taglio fra el luogo, alqual per- ueneel canale defchifto del fiele alli budelli, Villo, che tu hai la anothomia delle budelic procedi,& uedi el terzo membro, come (ària el ftomacho,dlquale tu deui uedere quelle lei cofe,lequale cuhaiuifte neglialtri, deprima noterai,che luogo e lui. YSecondo, doue fia el fuo fico, pche effendo el ftomacho la cella del cibo, fi come dice ga- lieno,nel quinto degli giouamenti del ftoma- cho,& nel fecondo capirulo, & li fi erosa tut- to quello,che diremo del ftomacho, Se quel- Io,che c ditto delli in telimi, Se metcefi da ha- liabate nel terzo della fua theorica, della difpo fition regaleci uigefimo capitulo.E adonque cl logo de effo ftomacho nel mezo di lùperio rc,& dello inferiore,del dextro,& finiftro, di la parte dauanti,# quella de drieto, ma tu du- biterai qui; perche el ftomacho non fo pollo appreffoalla bocha,dico,chefo per dopia ca- fone,una e,perche appreffo alla bocha, doue- riano effere gli membri dello anhelito,pcr ref petto della attrattion de laerc, YLa feconda,perche li membri reccptiui del- le fcce,debono effere ccdnuaci col ftomacho. Se quelli tal membri debono effer contenuti Cotto el diafragma,& pero tu uedi,chel lloma cho ha di (òpra el chore, mediante el diafrag- lòtto ha el mifinterio,et le budeile da la parte dexta ha el fegato,dalquale fi piglia con cinque fùepennule,ficomeIamano prende, Se tiene con cim$ deti,dalla parte finiftra ha la Faficu.de medi* DELLA milza, dallaqualc c riscaldato per refpefto del- le arterie de efla,dalla parte dauanti ha el zirbo dalla parte de drieto ha li mufcoli della fchena Se la uena magiore,& la arteria,laqual palla di fopra alla fchena,fi come uederai dapoi,& pe- ro el logo de elfo enei mezo, perche e,come la cella del cibo comune ad tutti. El fito d* elfo e,perche,benché fia locato fopra la fchena,nó dimeno la fua parte fuperiore fe inclina uerfo el lato finiftro, la inferiore uerfo el dextro,& lacafonedetalfituatione fo per le rafone,le- qual diremo. Imperocheel fegato doueuaef- (ere eleuato ne la parte dextra,# elfendo gran de ha occupata tutta la concauita fuperiore de la parte dextra,ma la milza no,& pero la parte fuperiore del llomacho nó polfete elfer colo- cara nella parte dextra,ma ne la finiftra,# cefi la parte inferiore fo uccellarlo declinali! alla parte dextra,perche nella parte firn lira inferio re prelfo alle rene e locato el budello chiama to colon ,elquale e grolle, Se affai reuolto, Se occupa affai Iogo,ma nella parte dextra ìfeno re ui fono li budelli picoli,# forili, liquali ten gono poco logo,# pero el llomacho quanto alla parte inferiore deue declinare alla parte dextra,acioche riempia quella concauita,che uè e,# dia lego al colon,& per quello e chia- ro el primo,cioè qual fia el logo de effe lloma cho,ma tu dirai.perche el llomacho non fo Io cato dritto fopra li fpondili della fchena,dico, che per tre cafoni quello e polfuto elfere una, laquale e Hata deéla,perche adii logo alfega- to nella parte dextra,& riempillì la uacuita ne la parte fini lira, lalcra cafone e, perche lei Ho- macho folli perdrero locato fopra la fchena, alhora li doi orificii, ouer boche de elfo,cioè la inferiore, & la fuperiore farebenodrete,# pero effendo Ihomo di llatura dreta,el fuo Ho macho non riterrìa bene el cibo,rnà fobico da elfo defeenderebe, perche adonque quello non interuenilfe,fo in tal modo fituato.La ter za cafone di quello fo, che quanto alla fua bocha fuperiore,& la parte fuperiore deue ri- cenere la melancolia dalla milza, laquale e ne- la parte fimltra, Se quanto alla parte inferio- re deue receuere la colera dal fegato, elquale e nella parte dextra,# de qua e manifèllo, qual fia el fuo luogo,cioè del llomacho fecundo la colli ganti a, & la colligantia confequentemen te meglio fi manifellara,perche ha la fua colli- gantia con la milza,có el fegato,con el chorc, Se con el ceruello,# qllo confequentementc fi dechiarera,perchc appanra,che habia colli*1 gantìa con la milza per rilpeèlo delle ucnc,Ieq le portano la melàcolia alla bocca del ftóacho Se per le uene Jequale uengono al lato finiftro del ftomacho ad nutrire,ili come e collegato col fegato per relpeèlo delle altre uene, con el ceni elio per el neruo,eIqual mene alla hoc ca del ftomacho,& maximamente li dirtene de circa la parte lùperiore del ftomacho. Ma con el core e collegato per relpeèlo della ar- teria grande,laquale e lòtto de eftb, Se da que ftopuoefler manifeftoelterzo,cioe di che fi- gura fia,perche e di figura rotonda, perche tal figura e piu rim offa dalli nocumenti, ancho ra perche e piu capace de tutte laltre figure» Imperoche el ftomacho deue retinere cofe affai,ma non e di forma perfettamente roron da,ma piu prefto riduèta in archo per la calò- ne dièta, perche la parte fuperiore de elfo fé inclina alla finiftra parte,la inferiore alla dex tra ad modo de una zuccha ritorta, ouero la-* racena. M a tutte le cole,che diremo del fio- tti acho,fatano meglio mamfeftateperlaano thomìa degli membri Tegnenti, Se cofiean- chemanifefto elquarto,cioediche quantità fiael ftomacho,perche e aliai grande,concio fiacolà, che alcuna uolra gli bilbgni riceuerc Se ritenere gran quantità di cibo,eben uero, che non elemprenella fua ultima grandeza, ma le agguaglia alla grandeza del cibo conte- nuto,perche fi ftende,& ritira.La quinta cola eda uedere,doue fonde parti di elfo ftoma- cho,& el numero de elle partile partì di eftb fono dopie,cioe uniuerlali,& integrali, ma al cune quantifatine,Se determinatele prime fo no le doi tuniche de eftb,la prima dalla parte de dentro e neruofa,la feconda dalla parte di fuora e carnola,ouero che la prima e piu fpef- fa che la feconda,perche quella principalmen te deue toccare el cibo,& per quello bifogno fofte fpefla,anchora per altro relpeèlo,perche elftomacho per quella tunica e cxrenfibile, perche e alcuna uolta neceftana per la gran quantità del cibo. Ma quella di fuora fo lot- tile,per rifpeèlo della digcftione,perche la di* geftionedel ftomacho le aiuta dalli membri uicini circonftanti,malaexrenfione. Se con- tinentia del cibo no.Et quelle tuniche non lo no differenti lolamente nella fiibftantia,quan tita,& logo,ma anchora nella fituation delli udì,perche elfendo lo appetito nella prima,et elfendo ordinato lo appetito ad tn herc im- mediatamente,li mli forno ordinati per attra here;e quelle fono longitudinale, Se pero in ANOTOMIA quella fono li uili longitudinali, 8c perche al- la attrazione immediatamente fi congiunge la rctentione, perche ogni cofa, che ad fe fi tira,acio che fi ritenga,perche fi tira,acio chef membro riceua refiauracione,ec piacere,pero che in quella tunicha furono locati li uili cràfi uerlàlijliquahfèrueno ai ritenere, e ben nero, che quelli non fono nella parte di dentro del la tunica,ma in quella di fuora. Ma nella lecó da forno pollo li uili latitudinali, conciofia, che elfo fia ordinata alla digelbone,dC ad quel laferue, &confèquentemente alla expullio-, ne. Et di qua e mamfello, perche la tunica in- tnnfèca fia neruofa, Se non camola per li uili longitudinali, liquah debono elfernella tu- nica inrnnfeca, nellaquale prima deue efiere loappetito.Laltra ralbne e,percheiaintrnv- fecae ordinata al ièntire,la extrmlecaad padì rc,d£ ad alterare, maellentire fi fa meglio, quando immediatamente el lento fikontra con la cola fenfibile,ma la alteratane, Se la di gelhone fi può fare per alcun mezo,& quefto exprelfamente pone auicéna nel capitolo del li membri nel primo canone, ÓC nella prima fen.Ec certamente la natura intnnteca e carno fà,imperoche può la operatone della digeré- te,cioe la tunica dei fiomacho tò faéla neruo fà,io extnnfeco da quello, checpadito in po renna peruenirefenzaoccurlo,unperoche cl fèndente non può fentire quello, che filen- te,le non incontrandoli eiiènfo,tioeel tatto Ma falere parte de elfo fiomacho tono quan- citatine, Se determinate,come e la parte lupe- riore, Se lo orificio di elfo mfenore,elquae fi chiama porcinaro. La parte di fopra di elfo,fè condo la natura,e piu tiretto,che quella di toc to,perche nella inferiore fi deue far la digefiio ne,Se el cibo fe deue ritenere nella fupenore, nientedimeno li orifici! di quelle parti fi con- uengono,& diffenfeono, fi conuengono per che tutti doi fono polli dalli lati, Se non fono fatti,onero polli nella ultima eminenda del* la parte di fopra,o in quella di fotto,ma la par te inferiore delcende piu chel portinaro, acio che el cibo non dilcenda fubito,ma fi ritenga in elfo,come in una certa borfa, fi come quel la di fopra e fbpraemmente alla boccha del fio macho,acio che quando Ihuomo finchinalfe hauendo el fiomacho pieno,nonricornafiiel cibo Tufo alla boccha,& tpecialmente quan- do cl fiomacho fi riempie tropo, Se di qua fi può uedere,pche da fòucrchia quanta di cibo nuieneadcóprimere cl diafragma, Se il cibo nó efce.Ma fi cóucngono,perche luno, 6C lai tro orificio e nel fiomacho,ncliuogo,nelqual fi continua,ouer fi lega alla ichca, imperpchc la boca del fiomacho c alligato alla tehena drc to al principio della tua aliigatione, Se pero la boca di fiomacho e allegata al tpondile, doue fi finllfe,& termina el diafragma et quella e la .xiii.impetoche nella.xii.e la ultima colla mcn dola,aIiaqUal fi termina el diafragma . Et de q ti può ctfer mamfefto,che quando tu noi alte* rare,confortare, o altramente operare di fora circa la boca del fiomacho, cheeoptimo far- lo nella fchena, circa elxiii.fpondile,& Ipecial mente quando le tbpraditte cole fono impu- gnate dai fegato,Se dalla milza, pur che la arte ria haorta,e la non fpedifcha, la quale e nella fchena. p'MaconhlèquentifpondiIi, liquali fi chia- mano li Ipondih de gli reni,e coiligatp io fida cho fino al pettinato, ma allhora laltra parte inferiore fi obliqua da gli fpondih uerlo ia par te finiftra,& pero fi conuengono quelli doi o rifinì., Anchora differifcono, pche lo orificio di fbpra,elqual fi chiama la boca del ftóacho, e piu lato che quel di foto chiamato portano, & qfiofo,perche deue defeendere alcuna uol ta perla boca del fiomacho cibo di fubftantia grolfa,& dura,& indigefta,& pero fo necella no elfer lata la boca del fiomacho, per lo enfi ciò di forco deue ufeire folamente ci cibo alfo- tighato,& padito,& po non fo cofi lato, Se q fio in quanto alle parti di elfo fiomacho, dalle qual cofe appartile la fexra colà, che di elio le ha ad uedere,cioe qual fia la iiia liibfiantia,per cheefiendolal'ua tunica magioreneruolà, ap parilfe qlia elfer fubfiamia neruolà, et per que fio e mamfefia la fua cóplexione, iperoche fre da,lècha appanlfe anchora la fua opanone,dC giouamenco,pche e doppio, uno de appecere el cibo p tutto p la tunica itnnfeca, lakroad p parare el cibo al nutrimento del tutto, cioè di tutto el corpo,& p quello p la tunica extrinfe ca carnofa,de membri coadmtanti. Et de qua tu poi uedere,chel può patire ogni generano ne <$ infermità,liquali pollone patire tutti gli altri membri principali,come el fegatosi co- re cl ceruello,eccólequenremente tutto el cor po.La curatione de elfi propriamente non de pende molto pin dalla anochomia che dailai- tre cofe,de quefto in quanto al fiomacho. p La anothóia della milza nó fipuo ueder pfè ttamcnce, le tu non tagli alcune colle medòle dal lato in cucco non eleuarai, falicu.de medi. DELLA ma quanto balla alla tua opera, lequale quàdo tu hauerai tagliate,uederai el luogo del la milza,perche fi accoda al paricre finiftro (fi flomacho,quàto al concauo de eflb, ma quan to al conuexo de eflb c ligata alla fchena, Si al fìfàch per certi panniculi fottiliflimi nati dal fi fach, apparifle lècondarìamente,che el luogo de ella non c tanto in alto, quanto el luogo - no nella parte finiflra,hanno el Tuo nafeimen to dalla uenc ungente dexrra, & finiflra, han- no el nafeiméto fopra le rene,cioè le rene dal- la uena chilis,& dalla arteria,cioè dalla arteria della uena minore,perche quelle uene nafea- no dal core,& dal fegato,fi come tu uedrai,et poi cognofcere,come li uafi feminali fono de cifi dal cuore, perche non immediatamente, ma con mezo,&que(lo poi uedere ne gli huo meni,e- nelle donne,ben che piu fi conuenga no nel luogo del nafeimento,ma ne gli luogi douefiterminauo,differifchono affai negli huomeni,& nelle donne,perche nelle donne fi terminano nella matrice,nel luogo,che e ex tenore,doue fono li tefliculi,& anchora, par- lando propriamente, fi riuolgano, & efeono fuora della matrice,& la concauita di quefla contexura fi riempine di carne giandofa, mi- nuta,& pero non fono ueraméte tefliculi,co- me ne gli huomini,ma fono,come li tefliculi del lepre,fàéli per la utilità predica, acioche generino una certa humidita a modo di fòli— na5Iaqualfia cafone di ddedarione nella don na,& poi quelli uafi penetrano la fùflantia di la matrice,& peruengano alla concauita di cf (a,& fannofi bocche di quella, & chiamanti cotihdoni, perche mediante etti fi collega la creatura alla matrice,per gli quali fi fa el fluxo de glimenftrui,&alchuni neruofi peruenga no alla bocca della matrice,a portare le humi dita faliuale già di fopra dede,& da quelle uc ne fi ramificano,& nalchono doi uene da ciaf chadiio lato,una delle uene lequal nano al mi radi, 8C fagliene, & quanto piu fagliene, mancho fi nalcondeno, 8C di fuora aprelfo la pelle fi approximano piu fino a tanto,che p- uengano alle tette.Et pero quando tu uolefti fare anathomia nelle donne delmirach,&fa che tu conferua fino a quello luogo,& poi fa che quello ben lo confiderà, 8c quello nella donna,perche (àppi,che nella porcha,ouero altro animale, che liabia le fue tette nello mi rach,quelle uene nalchono nella matrice, Se manifellanfi nello mirach. Etdoppo que- lle uene faglie dal profondo del pedo appref fo,ouero per drettodél pomo granato e una uena,laquale uiene alle tette a cuocere el (an- gue,elqual fi deue connettere in lade,& non le ne po uedereAfe nó una,et e affai màifefta ne ANOTOMIA le porche grauìde. Et Pappi, che àllhora te ap- parerà la colligantia della matrice,& anchora delle tette per quelle ucne,& perche el mette- re le uentofe nelle tctce,rcdringe el fluxo delli mentimi,et uedrai come qui Porto fi contiene che fe tu fai anatomia nella donna. Doppo li uafi (perniatici tu deui uedere la anathomia di la matrice, & prima uedi fi come ne gli altri membri la colligantia de elTa, 8c el luogo fecó do la figura,terzo la quantità, quarto la fubllà ria,quinto el numero delle parte de ella, fcxto * li giouamenti, 8c nocumento de effi. Vedrai el luogo di elTa,perche c limata nella concaui ta del alchatim,# quella concamta c circuda- ta da gli (pendili allani, 6C della coda dalla par te de drieto,# dalla parte dauanti, dal peftmc ouero femore, perche elTa immediatamente e locata tra el budello drctto, dqualc e come colcitra di ella dalla parte de dricto, Se la uefi- ca dalla parte dauanti, & Ppecialmcnte quan- to al collo di elTa,perche gli ua di (opra el col- lo dalla uefica, benché la concauica di elTa fia piu alta che la concauita della uefica, ma fra el dexero,# Anidro lato e poda in mezo per dre to. Secundariamente uedi la fua col!igantia,la quale e grande,perche c legata quali con tut- ti li membri fupenori,perche e legata col cuo re,# con el fegato,mediante le uene, & le ar- terie con el ceruello per refpcfto di molti ncr ui,et confequentemcnte col domacho per reP pedo de luno & de laltro con gli membri, li- quali fono in nel mezo, come col diafragma, reni,# mirach, perche el fi lega con li altri fo- pradidi,mediante quedi,et Ipecialmente con le tette,come ho dedo, béche fia collegata[ad effe per mezo delle altre uene, lequal nalco- no dalla uena del chili alcendente, laqual na— fee lòtto la furcula, come di Porto mani fèda- mente diremo, Ere anchora legata con gli membri inferiori,cioe con la uefica per el col lo di elTa, &con el budello colon, e ancho- ra colligata alle anche, et alle gionturc de lu- laltra Pcia, liquali fono legamenti grof- fi,# forci,Iiquali legano la matrice alle anche lequale fono late appreflo alla matrice, & fo- no anchora geode, # appredb le anche fbttili procedenti, come le come dalla teda del ani- male, # pero fi chiamano da tutti le come della matrice, La figura e quadrangulare con una certa rotundita, Se ha el collo di Porto lon go, & la cafone di tal figura fola exigentia del luogo,& la utilità, ouero neccfli ta, per la quale fo fidiaca, lequale noi diremo dapoì. donde per rifpedo di tale figura ha la dididio nediiuncidoicclle,deIlequakdiréo di Poeto» La terza colà chenoi habiamoda uedere,fie la quantità di effa,la fua propria quantità e me- diocre fecondo la quantità della ueficca,ma fi uana a nlpefto delle altre,perche fi fa magio- re,& minore fecondo clcoito,& impregna- rione,perche poteri Papere, che ogni donna, chchabia faéli figlioli ha la matrice piu larga, che una Iterile. Secundariamente quello e el nero per nlpefto del coito, perche ciaPchuna donna,che ufi el coito,ha la matrice magio- re,che non ha una uergine,oucro de una don na cada,fi come accadeallihuomini dimeni bro uirile,perche la operationc uadiamo che ingranchire el membro, & quello difto con- fermali da galieno nel fcxto de gli interiori. La terza ralbne fie,perche una giouene gran- de ha magiore la matrice che una putta,ouc- ro che una uecchia. La quarta ralonc c per la complexione,& humidita di tutta,& quelle cole poi raccogliere dalla fen del fecondo ca pitulo preallegato,& p quelle quatro fopradi #e ralbne quella donna, dellaqual io feci anathomia lanno .M.CCC.XV.dello mele di zenaro,hauea la matrice al doppio magio re che quella, dellaqual io feci anothomia nel Io medefimo anno del mefe di marzo. Polle te anchora edere una cafone, laqualle mette auicenna,cioe che la prima hauea alhora el fluxo delli mentami,& la matrice in parte de tal m enfimi,& fé ingrolTa. Si fa diuerfa ancho ra la matrice per nlpefto della generatione,p che ciaPchuna matrice de ogni animale, che generi in gran quantità, fie molto magiorc che quella ,che generi uno Polamente, & pero e cen to uolte magiore la matrice della porcha dellaqual feci anathomia nel anno del nollro lignote milcriePu cimilo .MCCCVL che mai uedcfiì in femina humana, nientedime- no podere edere per laltra cafone, perche era grauida,& hauea nel uentre credete porceli- ni,& in elfa demonllrai anathomia del feto, ouer d ua grauida,laquale te narrato. La quar ta cola e da uedere la Pullantia di ella,la fudan- ria diedacra ncruofa,&pelIiculofa, acio fi polfa dedédere per ritener la creatura,# pero e di complexione fredda,& feccha, Se la Pua fullantia e affai Ipelfa, laqual fi aflbnglia nel- la dilatatione nccelfaria. La quinta cola da ue- dere el numero delle parte di efia, impcrochc ha le pte exteriore,# interiore,le extcrìorc fo DELLA no li Iati di e(Ta,douc fono legati li tefticuli,e li uafi di feme già de#i,e li corni di etta,& el col lojdeiquale e la ululale la extremita,& circa al collo nota,che egli e longo di quantica de un palmo,fi come la uerga,lato, Se dilatabile, pe- ro e periculofo,& crefpofo,eIquaIe ha le crèf- pe a modo de una fanguifuga, acioche nel coi to el cochi la cicilacion della uerga, Se nella ex- eremita della ulula fono doi pellicine, lequale fi eleuano, Se fraccano lo orificio già detto, acioche prohibifchono la entrata del aere,& delle colè extrinleche al collo della ma enee,et della ueficca,fi come la pellicina d’ila uerga de fende ella uerga, &pero haliabas nel luogo preallegato le chiama prepucii della matrice» Le parte inrnnfeche poi uederc, cagliando la matrice per el mezo,& allhora cu uedrai la bo cha ,& la concauica di efià, & la Tua bocchae neruo(a,faclaa modo della boccha di unoca ne nato di frefcho,ouero e piu propriamente a modo delia boccha deunatincha uecchia, Se lalua luperficie e uelaca de un uelo lottile nelle uergme, elqualuelo fifpeza, quando la donna e molata,Se pero fa fangue,ma la con- cauita di etta ha lètte cellule,tre ne la parte dex tra,& tre nella finiftra, Se una nella fiammica, oucr rnezo di le, Se quelle lètte cellule non lo no,le non certe concauita, che fono nella ma- trice,nellequale el (pernia, cioè el Teme de Iho mo fi può coagulare,Se llringerc con elmen- ftruo della donna, Se ritenerle, Se ligarfi olii onficii delle uene.Etda tutte quelle cofe appa nlcanogli giouamenti della matrice, perche fo faèla principalmente per la conccptione,ec conlequencemente, acioche mondifichi, Se purghi rutto el corpo da languc fouerchio,& non padico, 8c\quello e folo ne lhomo,per- che gli altri animali non patilchono fiuxo di mentimi,perche talluperfluitade in dii fi con fumano nella pelle,negli pelli, nelle ungie, ne gli becchi,nelle penne, Se cofe fimile, lequal cole Ihomo non ha, Se de qua poi uedcre,che la e fiiggeta a mólte pafiione,et molti membri per compaffione có dTa patilchono* Saria lon go narrare, quale fiano le pattfone, & li pro- pri! accidenti,& le cafone de cflì,& le cure,& ìlior della propria intcntione, macerchane gli luoghi preallegati appropriati, come nel terzo canonealla.xxii.fcn. Dice ferapione ra- fis,& giouanni noftro. Le pattìonc,lequale fo no compaflìone fono tante, quante fonde membra,alliquali etta e collegata,& qlli quali fiano,hauemo giadefto, &tulihaiuifti,Ma una colà cFIIa anathomia tu poi comprendere laqual mette galieno nel fexto de gli interiori cioè,che la fiiffocatione d'ila matrice non fi gc nera,perche la matrice corporalmente fi muo uà fino ni collo,alla gola, Se al polmóne,per- che quello e ipottibile,ma làppia, che qftoin teruiene,pche non poflendo cacciare fuora el uapore per le parte inferiore,per alchuna calo ne fi muoue,& cóttringefi nella parte inferio- re,acioche la cacci fuora per le parte fuperiorc Se fe quelli tali uapori perla colligantiagia de fta peruengano al ftomacho per compattione’ Se per la arteria della uena minore, (petto ge- nerano molti (fogniti,et rutti,et alhora le don nedicano,chehano!a matrice nel ftomacho. Ma (e quelli tali uapori peruengano al polmo ne,& impedifcono la operarione di ettb,ouc- ro del diafragma, cioè per lo albe- ra dicano le donne, che hanno la matrice ne la gola, perche la gola, ouero la arteria chia- mata trachea e fenza mezo alchuno ordinata al refiadare, Ma (è quegli uapori pcruegnif- feno al chore, el che aduien di raro, patifeono la (ufFocatione con la fincopi, Se alhora dica- no le donne, chela lor matrice peruieneal chore,& e uero, che quefta (ufFocatione fi fa per compattione al diafragma,per la colligan - na,che ha la matrice con el diafragma, Se con gli lombi, imperoche etta matrice mai non peruiene a gli membri, mael uapore di etta, ma come, Se per qual uie ui podi peruenire, tu Ihai pettino uedere, qual fia la cura, Se con che cola fi debia curare, cercalo ne gli Pudo- ri,perche la anathomia principalmétein qfto da nodeia detti loghi, et ho già narratola ana- thomia detti uafi (perniatici, ouer (èminali de ladonna,&euiftala conueniétiadietti negli homeni,& nelle donne inquanto alla origine Ma e differentia,perche ettendo ne gli home- ni li tefticuli locati di fuora,fi come fono iciaf chuno animale,elqual deue eflère morofo nel coito,fi come fono tutti gli animali di quatro pedi,(alno el rido,li uafi (eminali non fi termi nainfraelmirach, efoono fuora del mirach, ma Se congiongafi con li tefticuli, fi cóc a doi con trapeli, pche gli membri nobili fi dicono ctter uelati di panniculi,ouero panno nato dal fifach,acio fiano (ecuri da gli nocumenti exte riori.Elqual panno fi chiama dindymo,lo ori ficio delquale e in fine di qgli chiufo,& dante fecondo la natura,nel precetto di ettb,(ècódo la quadra de gli uafi,e largo,ne la fine di etto fi (larga a la qrita degli tefticuli, et in qlla parte fi ANOTOMIA XLVII chiama borfa de gli tediculi, & cofi c dicco di che figura fia quello dindymo,# di che quan tira,# el numero delle parti di ella,la ludanria la locarionc,onero colligàcia, appanfic anche d giouamento di eflb, perche cèélo ad con- tenere, & cullodire li tediculi,# h uafi lenii nali,che da elfi peruengano. La infirmita adó- que fpeciale di dfo,la cognidonc,# cura del laquale fi dechiara dalla anachomia, e la dilata rione del dio orificio fuora del naturale Jaqua le e cafone, che le cofe contenute dal fifach di (bendano nella boria delh telliculi chiamata oreo,& dal delcenfo fi chiama hernia,#pche qliojchepuo dTcendere e uétofita,ouer aquo fira,ouer budello,la hernia e in tre modi, cioè uécofica,# aquofita, # Pedinale,ma la carno (à non fi caufa per ddccnfione de alcuna cofaT & quelle tal pafiione fi curano per cmpiallri conltrecliui, &per legadone, lècondo che pongano gli autori,ma quelle che e inteftina le,quando e preceduta la cyrurgia propriamé te fi curano, Se uedi el modo, perche fi colca ihomo alla lupina,# li incelimi fi rimettono dentro,# riduconfi al logo proprio,poi el ce- (liculo fi mena di fopra fino a tanto, che fia nel piu alto luogo, che polli edere, # legna quel luogo, perche allhora de dneto e fopra lofio del femore,pche ql luogo fi deue taglia- rc,ouero forare, & non (opra di efib, perche fiforarebbeelmirach, # alcuno altro de gli budelli, ne fi deue fare di fiotto a quel luogo, perche doppo la lalcacione rlmarebbe quella eminenda grande fuora del naturale, poi che tu hauerai legnato el luogo, tu dcui forare. El che da alchuni fi fa col rafoio, & fpaciano piu prdlo, # uannoinrorno intorno bramando d dindymo, # anchora el rdliculo dal orco, poi legano dalla parte di (òpra, # tagliano el dindymo, # li uafi fpcrmatici con el redicu- lo,# poi el làldano,# queda cura fi fa predo, # fono alchuni, liquali folo fcarnano el din - dyrno,# non el tediculo, & cufenlo,# lega- no nella parte di Copra, & pongonui medica- menti fortemente conftrediui, & colli el laf* liano dare, # queda perfbrarione fi fa con co fe caudice,# che bruii la pelle in quel luogo, # poi ni pongano arlcnico,dqual corrodere cauftica,# condringc abrulando,# Cubito ca nano Fuora le parte correte del dindymo, & poi confondano. ché tu farai expedito ucdercel dindy- mo, deui uedere quello, che mctteno gliau ftori; cioè, che gli uafi, {perniatici fono dop- pi, cioè gli preparanti, &gIidifFerenri, lipre paranti fono quegli, che delccndeno da gli luoghi predici,cioè li tediculi, & inuolgon fi attorno alia parte di fopra de elfi, e li fanno quali un lacco, imperoche non entrano nel- la ludanria delli tediculi, & quedi uafi- fono uenofi,# neruofi, # quegli,che fi continua- no a quedi, fono piu neruofi, & quanto piu falgono,# difeodanfi dalli tediculi, fono piu neruofi, # falgono fino al luogo de lofio del femore, doueel dindymo incomincia allibi- re, # allhora uanno piu profondi predo a gli luoghi della uelica, ouero dei collo di ella, # finalmente procedeno alla uerga, # per- uengano ai mento della uerga, nel luogo, el quale c nel bufo del oflb del femore, & allho- ra per doe me, lequalefonoli, fi come fono doiliuafilpermatici, manda fuori elfperma, ouero Teme,elqual portano li tediculi, elqual fo da elfi generato ne gli altri uafi, # manda no quel fperma nel canal della uerga, elqual la uerga poi manda fuora, e ben uero, che tu non poi ben uedere quelli bufi, fè non quan- do tu farai anathomia della uerga,# de qua te € manifedo la figura, # la fudantia de gli tedi culi,# uafi fpcrmatici delhomo, perche li te (liculi fon giandofi, & erti manifedo el nume ro,la quantica,la locationc, la colligantia, & cl giouamento de elfi, # de qua ce e nota la infirmita,perche quando le cagliano/ ouero fe apodemano,ouero fi oppilano li uafi, one- ro per altra cafone,non mene la materia delTe mc,& fa celiare el coito, come alcuna uolca per cafone contraria fi butta fuora el feme, no uoghendo,# maxiamenteueruicnc p fpaf mo,ouer pmollificationcde gli uafi precludi. P"Poi che hauerai compito di far quefto,de- lia le rene,# ua fcarnando uno de gli pori uri- tutti doi,& uedrai, che fi termina- no alla uelica preflb al mezo di ella, & non fo ra la uelica per dreto, # con un buio grande, ma còn piu bufi piedi, # obliqui procedenti da gli pori laterali fra runica, # tunica, ouer fra la tunica &el copertore, # quedo e da- to fa do paciffeinfirmica,comeapodcma, fi uienea offendere la mence,& pero fi chiama eufieno per alerò nome,perche e el freno della mence, Ììcomcechiamacodiazonada aridocile, per** che c zona, che cegnc permezo, non perche lacicudinalmence cinga, maobliquamence?fi come e difto, Se la caula, ouero ucilica di cale obliquanonc fuadonq* quella,Iaqualepoifu defta nel capiculo de la anachomia del mirach perche per quedo fi fiaccano le (uperfluica,# mandanfi nelli budelli ne Ihora debica dal mi- rach,fi come fe foffe fra doi corculi. Y Ma qnanco alla parte dia di mezo, laqualc c neruofa,ecpanniculo(à,elegaco có clpolmo* ne,acioche muoua effo per mòto dello anheli co,mediami li nerui, liquali uengono ad effo dal ceruel!o,& dalla nuca. Ec de qua appariffe perche e diuerfoel diafragma da gli alcri mufi coli,perche gli alcrimufcoli fono cordofinc! luogo3doue fi congiongono con le offa,& nc ANOTOMIA XLIX gli altri carnofi,ma el diafragma c per contra- la rafonee5percheel diafragma princi- palmente ha ad mouere el polmone, Se non le code, Se ogni mufculo quanto alla Tua cor- da deuedfer continuato con el membro, ci qual deue mouere, Se con laltto quanto alla fua parte carnofa. Et de qua appari lFc,qual (ìa la figura di elfo,perche e rotonda quali longa Se qual fia la fubfhntia,perche e mufculofa,ec cordofa,& anchora la (ua quantità. YLi gi Guarnenti fono tre, liquali fono già de chiara ti, el primo e, perche fia principio del moto dello anhelito,el fecondo e, che diuida li membri naturali dalli fpirituali, el terzo per che aiuti li ìnteftinì ,et el rnirach ad cacciar fuo ra le fuperfluica, Se dal fecondo giouamento, appanlfe,cheperIoapofiema di le non fegui- ta alienation di niente,fi come al frenetico, p'Li fegm (eparatiui cercharai in galieno nel quinto de gli interiori, nel capitolo delle palli oni del diafragma. YPuoi che tu hauerai eleuati li pàniculi, te ap parira cl polmone,nel mezo dlqual fia el cuo re uelato dalle penule del polmone,aciochqel caldo,& el fpirito, che fi genera nel cuore,fi nfrefchi, Se temperi da laere attraro dal poh- mone,delqual cuore prima appanfie el fìtto, & el logo,perche e in mezo della parte dauan ti?&de drieto, deliro, definiftro,quanto alla cufpide di effe declina uer(o el fimfiro, ma qn to alla radice uerlo el dextro,acioche polli me glio loffiare el caldo, Se el fpinto uerfo la dex- tra parte,laqual deue elfere piu calda che la fi- mftra. E anchora in mezo d'ila parte fuperiorc &inferiore,remolfe le extremica,& e fiato po fio coli,perche e come principe, & prima ra- dice de tutti gli membri. Qual fia la Tua colli gamia, apparita confequenremente, fi coi- rne apparita la Tua quantità, perche non e troppo grande,ne troppo piccolo, nientedi- meno e magiore nelhuomo che in nelfuno altro animale di medefima quantità, perche ha piu del caldo, come te (ara manifefto nella fua figura,pche e di figura pienalc, onero pi- ramidale,perche ogni cola excelTiuamente ca fida deue efiere di tal figura, perche la propria figura del primo caldo e pyramidale, e anche unaltra ralone, cioè la difiintf ione de gli uen- triculi di elfo,& nati da efib, pLa quarta cola da uedere e il numero delle parti di elfo,& de qua potrai uedere, qual fia ialua fubftantia,lacompIexione, &elgioua- ment o,el numero delle parti di elfo e3 perche alcune de effe fono fuora della fiibftan eia di ef fo,alcune fono della fubdantia di elfo,fuora della flibdantia lìe la calfula del cuor, & le co* feriate da elfa, lequalidapoi appariranno. La calfula e di nerui,onero peiheuiare molto lar-* ga,et fatta ad defendere el cuore dalle cole no cine, Se che non fia cocaca da gli altri membri nella bocche fi mene ad dedendere, Se la ca- fone perche non e continuata col cuore, ella* ta,perche el cuore non folli impedito, ne agra uato nel fuo mouimento, e datoj anchora per unalcro refpetto, cioè perche concenelfe una certa aquofìraq) laquale fi Immetta, & bagna el cuore, perche non fi uenilfe a deficcare per el Ilio continuo, Se fouerchio moto, Se pero in quella calfula Tempre fi troua aquofica, Se pero fe fi delècca quella calfula, onero fia pn- uaca di tale aquofica,douenca marcia, fi come per tropo abundantia cade el cuore in iettigà* tia,& tremore,& in paflione cardiaca, come mette galieno nel quinto d gli interiori nel le condo capitulo. Ma delle parti elfentiah del cuore alcune fono intnufece, alcune lono ex- tnnfece,leextnnfecefonoia gralfeza, &leo- recchie di cuore,& le cole nate da elfo, la graf feza fubito appanlfe nella luperficie excenore del cuore piu predo per el fine, che exilla dal- la parte agente,perche la gralfeza fi genera dal fredo,onero dal caldo diminuito,ma el cuore c calidillìmo,ma e data generata per el ciochel cuore peruehemente, Se continuo moto non fi uengi ad deficcare. Li additameli ti, ouero orecchie del cuore fono certe parti peiheuiare aprine ad dnngere, Se dilatare, ad quedo generare, che quado nel corpo nodro fi genera molto fangue, ouero de fpiriro fi di- lata nel uentricolo finidro, accio ritengono el molto fàglie,ouero el molto fpiriro, elqual alcuna uolta fi genera. Ma tu me opporrai, fi come oppone galieno nel luogo preallegato, perche la natura non ha fatto el cuore tanto grande,che fodT capace di tutto el fangue, Se di tutto el fpinto,ma fece quelle agionte, oue ro orecchie.Dico che quella fo la cafone, per- che fèel cuore folfe codi grande, farebe cafo- ne della debilita delleuircii perla ddperfionc de gli (piriti,& pero gli animali, che hanno el cuore grande,lono timidi,fi come el lepre, Se el ceruio.La feconda cafone fo, che non Tem- pre generandoli in noi gran quantità di fpinti Se di fangue,et elfendo el cuore grande,el piu delle uolce la concauita del cuore lana redata uacua, maperche quede orecchie facilmente faficu.de medi. DELLA fi concragono,quando non fono piene, li no può élfere manta,& anchora fi Ichiua la gra- ucza,laquale fi fia nata dal cuore,apparirà con lèquen temente. Le parte intnnlèche del cuo- re lono li uen cncuh di elfòjCioe el dextro, el fi ni (Irò,& quel di mezo.Tagliaadùque el cuo- re primamente nella parte dextra, Se cornicia dalla punta di efib in tal modo,che tu non toc chi laitro parete,ma taglia dal lato dal uétricu lo di mezo,etlubito tu uedrai el uétnculo dx tro,& uedrai in efib doi onficii,uno deliquali e uerfo el fegato,& lo orificio,per elquaie en- tra la uena del chilo,& e orificio aflai grande, perche el cuore tira el (àngue dal fegato per q- fto orificio,& dallo ad-tucti gli altri mcbn, Se perche per quello orificio ha piu ad tirar ad le che dar fuora, ha ordinato la natura, che fi Aringa nel bora della expulfione, Se quando el cuore fi dilata de appnrfi,& tira ad (e tre p- ticule,lequaie fe apreno de fuora uerfo dentro Se perche per quello medefimo orificio fi fa la expulfione del (àngue ben decotto, Se ben che non fi cacci fuora tutto, perche alchuna portione di efib ua al polmone, laltra parte di efib fi connette in fpirito, ha ordinato la natu ra,che quelle tre porricciuole non fianotrop po deprefie,& che non fi chiudine perfetta- mente. Ma attendi ad doi colè, la prima, la quale ti dichiara el (èn cimento,che la uena di chilo ha la (ha origine dal cuore,perche e co* tmua con la fubftantia del cuore,Se non paffa eflb,& e grande predo al cuore,come un tró- code arbore. Secondariamente aduerti,che da quella uena,atlanti che entri nella conca* - uita del cuore, nafee una uena, laquale ma- torno alla radice del cuore, Se daeda nalco- no adai rami difperfi per la fubftantia del cuo re,& da quella uena fi ntitnde el cuore, cioè dal (àngue di quella uena,depoi e laitro orifi- cio della uena arteriale uerfo el polmone, la qual portaci (àngue dal cuore al polmone, perche feruendo el polmone al cuore fecon- do el modo ditto,per ricompenfarlo,el cuo- re gli manda el (angue per quella uena, laqual fi chiama uena arteriale,& chiamali uena,per che porta el fangue arteriale,perche ha doi tu niche,& (api,che ha doi tuniche, prima,per cheuaadunmembro,chelèmpree in conti- nuo moto,poi perche porta cl (angue adai Ibr tile,& colerico,adonqueacio che non euapo ri ,Se perche non fi rompa quella uena, ha doi tuniche, Se pero fi chiama uena arteriale,& fono nel orificio di quella uena tre portici- cuole,lequale fi approno da déntro 5n fuori 3et (àranfi da fuora in dentro con (àramenro per- fetto,perche el cuore per quello orificio loia- mente fa la expulfione ne Ihora, che fi ftringc & non riceue per efià alcuna cofa ne Ihora del la dilaratione. Villo che tu barai quello, taglia cl uen triodo finiftro in tal modo, che riman- ga tra mezo el parete del uentriculo di mezo, &fubito tu uedrai la concauira dei uenrricu- lo finiftro,el parete delquale e piu defo, Se piu (peftb che quello del uétriculo dextro. Et que (lo fece la natura per tre rafone, la prima, per che quello uentriculo deue ritenere el (pioto, cl dextro deue ritenere el languenti fangue e piu graue chel fpinto,perche uerebbe a gra- nare piu la dextra che la finiftra, per rifpetto delle cofe contenute, 8c per quello el core no farebbe (lato di pan datura,Se accio che quel- la datura folfe di equal pefo, fece la natura el parete del uentriculo finiftro piu groflb, acio ncompenfalfelagrauita del (angue della par- te dextra.Lalrra ralbne e,perche deue ritenere cl Ipirito,elquaie e alfai refolubile, adonqjac- cicche non fi ofolua,fo fatto el parete Ipeflb. Laterzacalonefb, perche quello uentriculo deue generare el [pirite di langue, Se el (pioto fi genera di lague da forte calidica, Se focdglie za euaporance,& la caldeza e piu forte,,quan- do e m materia, Se bigetto piu fpeflb, Se pero el parete di quello uentriculo fo denfo,& [pef fo. Ma nella concauira di efib circa la radice (ono doi orificii,uno e Io orificio della arteria della uena minore chiamata haorta, perche immediatamente nafee dal cuore, onero per- che e el principio della origine de tutte le arte ne,che lòno nel corpo, Se per quella el cuore manda el (pirico nel fangue generato in efib ad tutti gli membri,quando fe conftrenge, Se pero ordino la natura nel principio di quello orificio tre porticciuol e fpefìe aflai,lequale p- fettamente fi (arrano da fuori in dentro, Se a- pronfi da dentro in fuori, Se quello orificio e aflai profondo,labro orificio e della arteria ue nale,laquale fi chiama arteria, perche porta el uapore,& chiamali uenale,perche ha (clamó- re una tunicha,perche la natura non fo molto felicita nella cuftodiadi quello, che palla per dfa,elquaie e uapore capinolo,ouero aereo,la qual colà el core tira dai polmone, Se perche d core p quella medefima nenia riceue,et rede poi in qfto orificio (olaméte doe porncciuolc lequale nó fi faràno prettamente, & qfte doe porticciolefono eleuace alfai,per che fi appo-* gino al parete (fi core,quando rende,ouer tra manda dipinto, acio non fi cacci elfpiritop erto,# quelle fono opere mirabili della nani* ra,come c mirabile lopera del uétriculo di me zo. Imperoche quello ucncriculo non c una concauica,ma fono piu cócauita piccole, piu late nella pce dextra,che nella finillra, aciochc d (àngue, cheuanel uentriculo finillro, dal dextro fialTociglia continuamente, douendo- fi conuertire in fpirito, perche Io alfongliarfc cpreparatione alla generationc del fpirito, # la natura mandando alcuna cofa per gli mem- bri, obuia, alcuna non manda mai quella colà ociolàmente, ma tutta uolta preparandola al- ta forma,laqual deue riceuere, come frequen- temente dice galieno nel libro perche e uno,acciochc fia principio dell! motmi, Se della nucha, fel- tro e.perche fia inllrumento d'ila uirtu memo ratiua,& de qua e mai fedo,che la propria paf- fione di quello e,quando e lefà la memoria, fi come quando eoffefà la cogìcatiua. La pro- pria infermità e nel uentriculo di mezo, Se quando e lefà la imaginatiua,lapafiione enei uentriculo dauanti, fi come quando la pallo- ne comunica con tutto el ceruello, tutte le uir tu fono offefe, Se tutte le operarionidi quelle uirtu. Ma tu dirai, quale e la caufa, perche el uentriculo di mezo non ha hauuto el ceruello di mezo dittinolo, come glialtri uentriculi,c da dire,che la cafone fo,perche quello uentri- culo e come ma,& paffegio di quelli altri doì, Se pero non deue elfere dillinao fecondo el ceruello,& quello inquanto alla anothomia del ceruello. Y Facto quello, bilbgna elcuarc el ceruello le- giermctein talmodo,chenófi rompa alchun neruo,& incomincia ad eleuare da la parte da uanti, Se fubito ce appariranno doi caruncu- ANOTOMIA le fimlle alle felle delle tette,& in fubllanda ap parifcono alla fubfenda del ceruello, & pero fono nate da fubfenda di medolla coperte da un panniculo fuciliffimo, elqual fi chiama pia madre,& pero fono affai frangibili, pche non doueuano ufcir fuora ne lhoino,et quello per che el ceruello fi conforta per gli odori, 8c fortificali, perche el ceruello e di frigi— da complexione, & humida exceffiuamen- te. Ma lo odore eden do euaporacion fumale, onero non effendo lenza euaporation fumale diffecca,& fcalda, donde rimette quello,che cade dal ceruello, Se pero el uiene ad giouare, & pero non foordinato, cheli dilongaffeno dal ceruello,ma rimaeffeno dentro dal craneo nella concauita del colatoio delle narice, & ri ceuano gli uapori per le porofica del offo del nafo,& ripreientano gli odori fino al neutri' culodauanti del ceruello, dapoi ua piu oltre, & uedrai doi nerui magiori, liquah fono nel noftro corpo chiamaci optici, la origine de li quali mene dalla fubfenciadel ceruello, & le tu procederai bene,uedrai,che fono continua ti con la fublìantia del ceruello nelli uentricu- Ii dauanti,& Q$>ngiongenfi fuora del pannicu 10 della pia madre del ceruello,alianti che elei no fuora di craneo, pche fi cógiongono infie mi, onero perche fi cruciano, effendo bufati nel luogo della crutiatione,& de la unione de elfi,accio habiano un luogo commune, accio che la ipecie'de uno receuuca da doi occhi, 8C porcata da doi nerui ritorni a la unica,aciochc una eofa non para doi,ma una fi,come deue d fere,& doppo la loro cruciatione efeono fora del craneo, 8c ciafcheduno de elfi uiene al prò pno occhio, la anorhomia delquale depoi fi dichiara,dapoi eleua folo el ceruello fecondo el mezo de effo, & uedrai el fecondo paro de nerui focali,duri, liquali uanno a gli occhi ad mouergli de uoluntario mouimento,poi e cl terzo paro de nerui,liquali uanno una parte de elfi alìi membri della fàccia ad dargli el fen- cimento,& el moto uoluntario,& lalcra parte de elfi fi mefcola con el quarto paro de nerui, 6c quello quarto paro con quello, che fi mef- cola con elfi del terzo, defcendedi lotto a gli lochi del diafragma, éc el fentimento a gli me bri inferiori t8c alle budelle, 8C quelli uengo- noadllomacho,& da elfi nafconogli reuerfi- ni,el giouamento de gli quali e già defto di lo pra,ÒC fono li primi nerui de la uocc,poi lòno 11 nerui di uenti para ,liqh uano a loffo pctrofo clqle c nella radice de le ,óCelbufodi effa p el paniculo teffuto dalli fili di quelli ner- ui,& coli fono pari fottili,liquali nanna al pa- lato ad dareel fentimento al palato» Vienna mente e elfeptimo paro de nerui, hquali uan no alla lingua ad dare el fentimento algullo, &elmommento alla lingua, & procedendo de qua eleua tutto el ceruello,& allhora appa riranno doi panniculi inferiori,li quali Hanno (opra loffo bafilare,elquale e fondamento del ceruello,& di rutta la teda,& allhora eleuàq- fli doi panniculi dal offo,troueraì in mezo del bafilare mezo de reipeto al colatore la rete mi rabile, teffuta de ua fortifìima teffura, Se dupli cara,onero mukiplicata miraculofamentedi fottilifiime arterie teffute ifieme,leqle lon doi rami d'ile arterie apopletiche afcendenti,& in q(le rete,onero tiene d effo,fi contiene el uita lefpinto,elqualeafcende dal cuore al ce ni el- io,accio fi faccia animale,& perche quello fpì rito meglio fe altera effendo diuifo \ parte mi- allhora maximamentefeduude I mi nime parte,quando fè cótiene in piccoli (Time & fottilifiime arterie,& pero quella rete fo tef futa de uenuze,& arterie minime, & fotnlifiì mc,acciochelfpiritoda effa contenuto facil- mente dal ceruello feuenifii ad alterare, & Io fpirito temperato,fi conuertiffe in forma animale,benché piu perfetta forma rcceua ne gli uentriculidel ceruello, fi comeel fangne ne gli uentriculi del cuore,& quella e una del le cafone,per laquale la rete mirabil fo polla (otto del ceruello, fi come mette galieno nel .x.delli giouaméti,& nel libro della milita di pollo.E anchorae unaltra rafone,pche quello membro e degno de affai cullodia, & pero la natura Io ha locato i loco fecurilfimo,& forfè anchora fece quello la natura,acio che fe ge- - nerafiì in quella rete mirabile alcuna opilatio- ne dalli uapori del mangiare,& del beuere co défànti e cafcanti in gìo dalla complexione di ceruello,dallaquale oppilatióe fe caufà il fom no,e doi carne giandofe (bdengono quella re te mirabile,fafte principalmente ad fubllenta re doi uene,Iequale falene al ceruello,e doi ar- terie, lequale uanno alìi uentriculi de effo» YDa poi tutte quelle cofe,tu uederai loffo f<5 lamentale chiamato bafilare, ilqualeepiu duro de tutti laltri,perche deue effere bafi fon damento,& fullentaculode cuti li altri,8c per che deue fuHenere li altri, fo debifogno folli duro.Fo anchora duro,perche non fe ueniffé a putrefare dalle fuperfluita, adequale e fiot- to pofloj ma refiftefii alle putrefazione. DELLA Quello offa e diuifo nelle offa petrofe delle na nce,et deili occhi ,edoì offa lacerali, lequalefe chiamano olla pari, & colTì fono cinque, ci- che meglio poterai dilcernere,le tu le colerai, nicmedimancho, peroche le offa della narice fendo offa cauernole,e hauendo molti pori, acioche le (liperfluica polfeflè delcédere, el ua pore fobico ad lo odore polTafalire al Gemel- lo,dapoi caglia luno,et laltro olio de gli occhi c uedrai el luoco de locchio, e in quel modo fia collegato con el neruo chiamato obtico,ec con li nerui del mouimeneo delli occhi. Appa riffe anchora el logo de elfo, perche non e col locato molto profondo,perche deue receue- re le Ipecie exiftente nel mezo, non e anchora troppo eminente fuora della facia,azo non fia oftèlo dalle cofe exteriore, imperoche e affai molle,e palììbile,& pero la natura ordino li fu percili nelhomo a defenfione de etti occhi, azo fiano defefi dalle colè delcendenti,& ordi no le palpebre, azo fiano cuftoditi dalle cofe occurrenci de dentro, ordino anchora la grof feza delle maffel!e,azo fiano cuftoditi dalle co fé inferiori, lequaleafcendono, e dalle colè le incontrano dalli lati, come da laltre bande fé incontrano le narice. p Ma fendo nel ochio fette tuniche, c tre hu- morire tuniche uederai tagliando locchio in doi parci,piano,eIegiermente,zoe nella parte anteriore,e pofterior,& nella anteriore tendo quatto tuniche,dellequale tre le congiongo- no,e correlpondeno allerte tuniche intrinfe- che,perche una de quelle, zoela cornea non fé continua con alchuna nel profondo,onero de dentro, fi come adonq? la prima e cornea, laqual le chiama cornea, perche fe alfomeglia al corno nella llibftatia, & nel core, perche e trasparente tanto al core,azo non folfe de al- chun colore,azo non impediti el receuere de ogni colore, fb anchora de lubflantia folida, perche e propinquittima alle cole exteriore. La feconda e coniunftiua, perche oltra la cor- nea de fuora congionta, uela, e copre tutto lo chio,&con quella e congionta la fchlirotica nella parte pofleriore,ouero interiore circon- dante de dentro tutto locchio, dipoi e quella (ubmnftiua nella parte dinanci chiamata una, perche fi lomeglia a meza feorza de un grane! lo de uua negra, nel mezo dellaqualc uerfo la cornea c el bufo,eIqual fi chiama pupilla,fatta acioche la Ipecie nifi bile polii peruenire fino alia cnflalina,& non fc impedilca per la obfcu rita della uua,et la'calbne;perlaqlc nó fo tutto difeoperco da quella tunicha chiamata uua,c triplice, per la prima,perche da elfa colluo co lor uerde,& puniceo,ouero azuro fi conforta el (pirico uifiuo elfendo mezo fra gli colori ex tremi.La feconda cafone e, perche lè elfa non fotti,fi nfoluena troppo el fpirico uifiuo dal lu me exteriore, & pero accioche fletti unita in un luogho,fo polla quefta tunica per drecto al criflallmo,laquale ha un bufo, elqual fi chia- ma pupilla, &pero interuiene, che lè quello bufo fi dilata dalla natura,ouero altramente,fi impediffe la uifta,& piu fe impediffe, che fe fi nflrengefi dalla natura. YLa terza cafone e, perche ogni fpecie della colà,che fi uede,peruienc allo occhio in figu- ra piramidale, el bafidellaqualeelacolà uifla 6c el cono di elfa e locchio, ouero el luo angu lo e nella criflallina, & pero bifogna,che que- llo buio fia flretto,chiamali uuea,perche que- lla tunica contiene lo humore uueo,generato ad fare humido locchio, accioche el mezo inrrinfeco fia receptiuo delle Ipecie,& perche tal mezo non può effere, fe non di aere, onero de acqua,& laere non fi po iui conferuare,pe- ro iui non fo aere, ma acqua, aochora perche iui corre el fpirito uifibile de laere dal domi- nio,# quello humore fi contiene ne la uuea, acioche prohibilca la criftallina apppinquarfi a laere exteriore i8c perche faccia dittare la cor nca dalla criftallina,& anchora perche el bufo della pupilla flia dilatato, & pero elee dal bu- io della uuea, Sgonfia la cornea. Et pero ac- cade in quelli, che fi appropinquano alla mor te,lecandofi quello humore,che la cornea ca- de,& appanafi,& allhora fi dice da gli uulgari che appanlfe una tela auanti gli occhi, 8c e fe- gno infallibile di morte, accade anchora per la exicatione de elfa, la conftriélione della pu- pilla, & già hai polfuto uedere la noticia delle pattfone, lequale fono occulte, lequalefono nel occhio per refpefto di quella uuea, làluo, che retta ad dire altro della cataratta, ma la ca** tarala fi genera,qndo el uapore fi generarne ro defeende dal ceruello, ouero afeede dal fto- macho, de puiene per drerto della pupilla,ad quello humore,elqual Ila fra la criftallina,et la pupilla,et ipedilfe la receptione de le fpecie,et perche qfto uapore e mobile nel principiceli riprefenta la fpecie có el mouimento,anchora elfendo da lè coloratocene la criftallina fecó do el luo colore, & elfendo conlueta la fpecie elfere della cofa extrinfeca,laqual muoue la ui (la, lauirtr‘iiU -fica le cofe di fora elfer ANOTOMIA mote,& po demolirà mofche,o cìmicijofor* miche caminare Tufo per un parete, ma dapoi quello tnpore fi cóuerteinaqua, laquale lì fa (pelfa, Se conucrrefi in cacarada confirmata, laquale fi copre tutta la pupilla, oueramente prohibilfe el tufo,ma fè noi copre tutto, ouer (la dal Iato dal bufo,onero in mezo,fe (la dal la to,uede,& giudica la cola diminuitiua,ma fc e in mezo, giudica la cola efier forata, perche giudica elfere un bufo in quella parte.che non uede, & de qua nota el modo della curatione della cacarada cófirmaca,laquale fi fa per ope- ratione manuale, perche non fi po in tutto ca- uare la caratala, perche auann,che fi polfefii cauare, rifarebbe fuora tutto io humor bian- che,& quello fi fa, perche mecteno laco, fo- rando la cornea defcollo dalla pupilla, & obli quamente profondano la cornea, fino che fia per dretto della pupilla, dapoi menano Io aco al logo della cataratta,ouero de laequa fpdfa- ta,& allhorala fpengeno al luogo in fino,& alhora con fiifFocanone,& altre cole prohibif cono, che non riafeenda, Se pero cale ado no* fi chiama curatìuo della cataratta, ma fi chia-» ma abacerla,& cofi ri apparilfe la quarta tuni-' ca,Iaqual fi chiama nuca,con quella e la quin- ta tunica ne la parte de dritto,onero di dentro Uqual fi chiama fecondina,onero perche c fe- conda della fclirotica, onero perche fi Tome- glia alla fecùdina,dapoi quelle e la tunica chia mata aranea,laqual circunda la cnllallina ucr- fo la parte dauancì,nella parte de drieto fi con- gionge con la tunica retina,& in mezo di que He fi contiene Ihumore uitreo, & in mezo di elfo e Ihumore cnllallino rotondo,onero di fi gura fpherica con una cerca pianura nella par- te dauanti,ec quello humore e piu uerfb la par te dauanti,che lo humor uitreo, nelqual fi lo- ca,& pero quello humore e fado per gioua- re la cnllallina,& a nutrire elfa, & cofi e com- piuta la anothomia delli occhi. YExpedice quelle cole, uedrai lorcchia polla dal laco della cella,perche el ibno fi riceue dal* la dextra,& dalla finillra parte, &dauanci,& drieto,& di fopra,& di forco,& pero lo inllru mento de elfo e pollo alla parte dexcra,&fini flra,& non nella parte dauancì, perche ini fo* nogliinllrumenti delh altri (enfi, Malore*- chia fo di figura rotonda ne Ihomo, ouero cir culate,acio folli affai capace, Se carcilaginofà, Se fo cartilaginofà, perche fotti fecura da le al terationc exerinfeche, Se perche folfe fonora, c{ bufo dellaqualc c longo terminato al olfo petrofb,nella concauita delquale c piantato el (pirico ,elquale e Io inllrumento dello andito. Se la fua concauita,ouero bufo copre d pani- culo celfuto delli udì delli ncrui dello audito ditti di fopra. Malalcreolfa,ieqiialefono fra d balliate,non apparirono ben al noflro fen -• fo,fenonficuocono,maperd peccato io ho hauutoin confueto,lattarle Ilare E nero,che tu poi uedere el principio, Se la fine, impcro- che incominciano dalla commiffura, laquale c fra el craneo,& el bafilarc nel luogo,che e in fine della fronte,Se ciglia,& procede uerlo la parte polleriore apprelfo a loffo petrofb,& lo rechie fi terminano, ouero a gli dentila ano- thomia deli quali ho già deda di fopra. YCompito, che hauerai la teda, dmidi tutto el corpo per longo in doi parti, incomincian- do dal collo fino alla coda, Se prima tu uedrai el collo fado pel polmone,& per la arteria tra chea ne gli animali,che rdpirano, ndquale lo no fette fpendili,Se quelli Ipondih fono lotti- li piu, che gli alcri,perche debono effere filile- nud da gli altri,et portati,& la colà porcata de ue elfere piu legieri, che quella, che porta,& benché fiano piu fotrih che gli altri,hàno ma- gior bulb,perche la nucha e piu grolfa nel col Io,che in alchuna altra parte delli fpondili,per- che ini e el (no principio, Se perche quelli Ipo dih forno fornii,forno dure,& continuare fer inamente, perche non gli accada diflogatio- ne,ouerooffenfionedalle cofc, diedi fuora gli incontrano, doppo quefn fono li fpondili delle cofcie, kquali fbno.xii. come fono .xii. colle,fette uere, Se cinque mendofe,poi fono gli fpondili delli reni,hquali fono cinq;, Se fot no alfai groffi,et grandi ,elfcndo fondamento Se follegno di tutti gli alcri, poi fono li fpondi li,liquali fono nella piegatura, laquale e dalla (chena a la fono tre piu piccoli che gli alcri,perche fi debono continuare con le olla, ouero fpondili della coda,liquali fono piccoli ultimamente fono li (pendili della coda, e ue- ro,chequideui notacela differente di quelli (pendili, liquali fono nelh bufi de dii, pliqua li palfano li nerui piccoli anchora le diuerfi ta di efii,ouero addicamenti,ouero (imeni, co megli nomina auicenna, ma quelle diuerfi ca fono piu manifèfle in un corpo codo, ouero (ecco perfedamence,& pero non te ne curare ma forfè unaltra uolca faro anothomia in tal cofa,& fcriucro qIIo,che uedro con gli occhi come nel principio ho apollo, nientediman - chom ciafchuno (pendile cla nucha,laqua- le e medolla limile alla fubftanria del ceruello, laluochecpiuiiifcofa, # piu feda fada,per- che dia el icufo della teda a tutto el corpo nife norc,# pche c nata dal ceruello diuifo in dex tro, et fimftrOjde qua uienc,chc nela fua fuper ficie apparile un fìlo,elqual la diuìde per me* zo m dentro,& fimllro,ma tal dmifione non penetra per là profondità,perche la nucha na- ice dalla parte pofteriore del ceruello, laqualc non ua lino al profondo, # de quella fepara- tiun delia nucha ri può apparire, perche può ìnteruemre opilatione nella meza parte della nucha,# non lara in altra parte, e po el parale tico può uenire in una parte, # non ne laltra, ma dalla nucha nafee in ciafchun Ipondile un paro di nerui, liquali uanno a dare al fatto, & d moto a gli membri determinati, ma quali fiano quelli tal membri, non fi può ben uede- re in quella anathomia,ma bifogna,che lo ani male li dilcacia in aqua piouana, # quello al prefente non c uccellano. Etfe uoi cognolce- re quelli membri,legi nella prima fen del pri- mo canone,ndla lemma feconda,nel capito- lo della anothonna,dÌIi nerui nati della nucha & perche li Ipondih lòno.xxx.pari, fono am* Chora.xxx.para de nerui, & perche ne nafee uno dalla coda,laranno.xxxi.paro. Y f ade quelle cole fcorticha el bracio,et el pc de,# comincia dal bracio, & fcortica legier- méte,acio aedi le lòpradide uene,lequal ucn- gono alla piegatura del bracio, & allhora uè* draila lòpradida uena, laqual penetra al bra* ciò per lotto lattela,er procede per la parte del tracio domelhea, cioè non pilofa, # appare nella parte inferiore del cubito,& chiamali ba (ìlica,# nella parte fuperiore di cubito e la ce phalica,laquale euacua dalla tella, # mene al tracio (òpra la furcula nata dalla uena, laqual (aglie, alla teda, come ho detto di (opra, & in mezo di quello c un ramo congionto con ambedoi nella piegatura del bracio, # que*- (la fi chiama lamezana, onero comuna, ma ciafcheduna di quelle ua piu oltre fino alla ma no,#appanfchono nella parte di ella pilofa, & quella,che e fra el dito piccolo, Se lo annu lare,fi chiama Sylm,#relponde alla bafilica, ma quella,che c fra el deto grotto,& laltro ap- prettò fi chiama faluatella, & tagliali in logo della cephalica, ma quella, che c in mezo, fi chiama la fune del braccio.# tiene el logo del la coni ime,ouero bafihea, dapoi le uenc, note rai aitai mulatti,# corde affai grande, & grof (è;la anothomia delkquale non ti faticarea DELLA uedcrc in tal corpo,ma in un corpo fccco al fo le per tre anni,come altre uolte ho moftrato, &dechiaratoperfedamenrc el numero de ef £ì,& la anothomia delli mulcuh del bracio di lemane,&delIipediho fenpra nella ledura, laquale ho facto lopra el primo fecódo,terzo, Se quarto degli giouamenti. Eleua adonqj tut ta la carnofita fino alIoda,& trouerai prima Io ofib,elquaI fi chiama aiutono,e uero,che e fo pra ci dorfo,ouero el pedo dal Iato de drieto, cla fpalla,che ha la figura fimile ad modo di fpatola di legno,elquale odo e lato di lòtto,ac ciò non impedilcha el pedo,& delle colle,Se c tiretto di (oprando fi conformi con lo adiu torio,et pero nel fuo extremo di lopra ha una certa concauita luperficiale ad modo de ua có cauita rotonda,nei la quale,accio fi polli rìuol- gerelo-adiucorìo,efiruatala rotundita extrea dello adiutori©,el capo del quale e rotódo nel la cócauica de lofio d’ila (palla,poi fi torce uer fo la domellica parte, accio che la piegatura, Se lo abracciar delle cole fia piu pofiibile. Ma la extremita ha quali doi eminentie, perche li deue giongere per doi fucili,Se in mezo deh le parti eminenti ha piu di lopra una certa concauita, nellaqual entrala extremita del fo cile inferiore,Iaquale e fatta a modo de uno inllrumento da cauare acqua del pozo, accio che la comunione,& la colligantia fia piu fer ma,& pero quella concura rade uolte fi deh loca,& non lenza difficulta,& quando fi dih loca,rare uolte fi raconcia bene,& el focile in feriore epiuloiigocheliuperiore, perche c piu cóuemcnte che quello,che follenta lalrro fic piu longo,& magiore che quello>che fi lo lliene,nientedimeno luno,& laltro fi conuie- ne,perche fono piu grofii nella extremita che nel mezo,perche deueno nafeere li legamenti dalla extremita,& le gionture,& nel mezo de tono edere legati li mulculi,& el focile fupio re no c dreto,come lo inferiore,acio fia caula, che le mane,& le brada fi pollino piegare,da* poi qdi doi focili e la ralèta,Ie oda del quale fu tono purificaticelo fi podi piegar la mano nc la fua pianta, Se tenere le cole currenti, Se furono le oda di efib odo in doi ordini, qua tro in ciafchun ordine, poi fonde oda del peciine cefi chiamate della forma,& figura del pedine,& fono quattro,lequah refpon~ dono a quattro deti. J mperoche al deto graf- fo non refponde alchuno dfib del pedine,per che edb non e nel medefimo ordine con ghal tri dita, pero fono cinque dita, in ciafchuno de gli quali tu uedrai la carne nella pte dome-* fhca,acio fi polli piegareper pigliare, & non fìano offefiì della dureza delle olla loro per la fncacione,e anchora affai carne dalli lari di ef- fi,accio che elfendo piegati, no fo fra etti alca na uacuica,ma dalla parte faluatica non e tanca niulcitudine di carne,perche li dita non fi con giongono uerlà la parte faluatica. Poi alla car- ne fono le corde, dellequale ciafchaduno ua alla Tua propria giontura,& quella, che uicne alla gioii tura fuperiore palla per mezo della corda inferiore,perche non la può caualcare, acciofofecuradaglinociui, &per quello la fìiperiore e piu profonda che la inferiore,per che deue andare piu longi. Anchora n la caual ca,pche le dica nó fiao gófoce, Se brutte, Se h pcede in aleno delli Iati,pche deue cógionger fi con elfo proprio drecto pmezo da gli lati. YEt ultimamente ueniremo alle offa,lequaIe fono fondamento del tutto, Se fopporcano ogni cola,Se fono le olla inferiori, ma auanri cheueniamo alle offa, (coreica la pelle,accio che tu rroui doi uene dfeenden adequale fi rài ficano nel trunco della uena del chilo defeen dente,laquale,quando (ara nel fine de gli fpó- dili delle rene,fe diuideinduoi rami, uno de gliquali ua alla co(cia dcxera,Se lalcro alla fini- ftra,el che fi può uedere, Se in quello medefo mo modo fi ramifica la arteria defeendente, puoi cafcheduno di quelli tronchi fi (parte in doi rami grandi,uno de gliquali perdrettode feende per la parte domellica della cofaa fino alle dica de gli piedi,et qlla fi chiama faphena, laqualc p la Tua dretura elfendo aperta,euacua gli mébri gemali,eoe la matrice,rei,& tellicu li,& limili,& apparilfe (opra el giochio,& de tro fopra la cauichia,& del calcagno di décro apparilfe nel pedine del piede» YLalcro ramo fi torze,& palfa pfib la giontu ra d'ila fcia,& pero fi chiama fciatica,& per la obliquatione,laquale ha circa quelle giontu- re elfendo aperta, euacua piu nelle paflìoni delle gionture,& apparilfe in tutti li luoghi predi#!,&eleua nella partefiluellre li mulcu li, Se le corde,& uedrai leolfa,&pnmaclo olfo de lancha, fopra elquale fono fabricaci li fpondili della fchena,& la parte contenente tutto lo corpo,nelle parte inferiore ha una cerca concauita,nellaquaIe e locata la extre - mica rotonda della canna della cofcia,laqual fè chiama uercebro,& in mezo di tutti duoi nella parte di dentro e un certo Iigamento,el qual per altro nome fi può chiamare urne-?' ANOTOMIA bro,anchora quando quello, oueroel primo elcie fuora,e necelfario, che Ihuomo uada zoc to,perche quella giócura, onero olfo fi dillo- ga,& non fi può fermare, ne tutto fi può ben foporcare,e necelfario.che lolfo fi infermi, pn ma,perche le uene, lequale palfano di forco,fi opillano per la opprefiione, Se obliquatione, benché in turco nó fi opillano, Se quella gion tura di quello olfo fi chiama (eia,donde el do- lore di elfa fi chiama (cianca, poi uedrai Io of- fo,elqual fi chiama la canna della cofcia.Iaqua leemagiore che olfo, chefia nel corpo,per- che deue follenere tutto el corpo, elquale ha grandeconcauica,aciofollilegieri, Se teneffi affai medolla, Se perche po fomentar meglio, quando non Ila perpendicularmenre,ma qua do prelfo alli excremi e piegato uerlo la dome dica parte,& in mezo e piegato, Se contelfu- to,& de qua e, che non e dretco in tutto,ma fecondo el modo di#o,dapoi adelfo nella gio tura del ginocchio fono doi focili della cofcia ma uerfo le parte anteriore, uerfo quella gion tura e uno o(fo,elqual fi chiama patella, fa#o ad modo de una palletta, acioche la gion tura fia piu force,fà#a di legamenti, come che ui folti legata per nodo, Se el facile piu groffo. Se magiore e nel Iato domellico,perche quel- lo deue piu che lalcro {ollenere el pefo del corpo,ma lo minore,& el piu forale fie nella parte filuellre, Se non peruiene mai alla gion- tura,perche folamente e fa#o, acio fia appo- giamento del magiore. Y Oapoi ad quelli doi focili fi troua lofio, co loquale quelle fi fe congiongono,e!quaIe fie chiamato cayb,onero cauichia, codi e nomi- nacoda quello ofib,che fi e chiamato cayb,& c lofio del calcagno fa#o piano,grofib»ec qua drangulare,acio fi podi ben fermatele fi polli fermare el tutto,& per la bona fifione,& per- che quando fi ferma non frugi la pelle con la terra, ha ordinato la natura forco di elfo affai pelle grofia,& callola,poi e el nauiculare, elq le e fa#o ad modo de una nauicella quadràgu lare,& quafi longa, poi e el rafeta del piede,el quale e fa#o de tre ofii,nó de o#o,cóe quello della mano,pche el piede non fi deue monete di tanti mouimenti ad alcuno remedio, eòe la mano,ma per la fermeza folo ne ha hauuti tre poi e el pe#ie,elquale e cópollo di cincjj,pche ci deto grofib e pollo ne la medefima parte có gli altri,dapoiqIle fono le offa delle dire.xiiii. perche ciafcheduno deco ha tre olii, Se el grof fo doi3& colli le offa del piede (àranno»xxyni. EXPERIMENTI DE pMa quanti,& quali fiano gli mufculi, me- glio fi può uedere in Ihomo fèccho,che e ipi- caco de lrdco,come altre uolte ho dechiarato quando iegei nel libro de gli giouaméti de gli membrana lappi,che le corde, che extendo- no le ditta de gii piedi,nafcono da gli mufculi liqualilono nella coicia, nelle parte filueftre, ma quelli, che le aggrucciano, nafcono dalli mulculi,Iiquali fono nella piata del piede. Itn peroche la parte inferiore del piede fo camola affa»,pelle el piede meglio fi fermata,& la pel- le non fiofiendeta dal oflb contra la terra,& pero raloneuolmente li agruccia no le ditta fuorno locati ne la pianta del piede ma quelli,che diffondono non potettero ef- ier locati nella parte di (opra, perche la parte di fopra deue elferc lenza carne, accio non ag- grani el piede» fàra pofia in una calìa de ape,mai fi fugiranno. ma un lène raduneranno piu,& fe le ape fe ane gerani!o,& quali moriranno,le faranno polle (opra la lbpradièla compofitione, &dapoia pocho fpacio di tempo,eoe per fpacio de una bora,ncupcraranno la iiita, Imperoche quel* lo fi appropria ala qualità già perfa.Et el legno di quello lara,che le tu uoi experimctare que- Ila cola,ua,et teglia una mofcha,che fia anega ta,&: ponila fopra la cenere tepida,doppo apo cho Ipacio di tempo ricuperata la uira, p La herba,che fi chiama da caldei algeil,da greci orom,da latini lingua di cane e chiama-* ta, Metri quella hejrba, douetu uoi,conci chore della rana, tic con la fua matrice, tic iui doppo apocho tempo fi raduneranno tutti e cani di quella terra,tic fe tu terrai fotro el ditto grofib del pedi la fbpradièta coni politine,tur- tifi cani dementeranno matti *8c non portano abaiare, tic le ligarai la dièfa compofitione al collo de un cane, m tal modo,che non ui poi- la gionger con la boccha, tempre fi liciterà in torno a modo d una notabile ruota,fiqo a tan to,che cadera fi come morto,et quello c fiato prouato a nofiro tempo. V La herba da caldei manfella,da greci uenro- fin,da latini, francherà da fra nei oli iufquia- mo fi chiama.Togli quella herba, tic mefcola con risigallo,tic iiermodaèhle,& dalla a man giare a cane rabiofo, tic lutato morirà, tic fe tu metterai el fuo tacco con le cole fopradièfo in un ualo d argento, fi romperà in pezi minutif fimi,et fe el fopradi YPer fare maturare uno male, e per fare nalcc re la marza in lapoftema,e angi. Y Recipe olio dolina,e farina commnna,e fa- rina de lòmenZa de lino, de tre quatrini de za- frano,e fonza de porco,e fa boire prima le det te cofèadimo pìccolo fo* fo quanto ua faua da poi cena fa (malore Joì- bo,toglie lo uomito,& la doglia di ttomadv Se la coffa,& li fofpm. Y A quel medemo. Y Togli le melegranc,& pedale col butiro,ct togli una libra de (ugo di meta, Se una di mcl 1 c,& bolino infieme tantoché fia (bdo,&da- ne uno poco a degiuno, con aqua freda, pzo* che opnmamente tempera,& conforta lappc rito. f Y Contra al mal di poma. pTrita libre cinque di fcabiolà,corali dragii. zuchero che batti, Se fané firopo có aqua dor zo,& quando e quali cotto,metriui libre cin- que di (bgo di fcabiolà, Se poluere di corallo. Se non (coh,& dane allo infermo uno bichie rc,rumpe incontinente loapoftema, ctgittala perlabochamfputo* Y A ftringcre la feorenza del corpo. Y Primo fi purga la materia con alquanti mi raboli rolliti mifchiati con aqua rofa, lègódo -che la materia rechiede, et incontinente dopo Io corfo della materia dacotal lettuario ade- giuno con aqua rofata, ouero con la cocitura di fumach,togli claffe,madice, ana dra.i.ipoq didos,acatia,fjpodio, cubebe ana dra.ii. oppio * dra.meza,poluere di cacio «echio cotto i ace todra.do,conferà quelle cofe con aqua di fu rnach,# zucharo libra una. Y A quel medemo optimo impiadro. YTogli,oppio,incenfo,mira ana, et confetta con albume dono,# fané foppofta, # legala per poterla tirare,retiene potentemente la feo renza,# fa dormire. Y A mal di colico, odi fianco. olio uechidìmojbutiro,aceto fbrtifli mo,# Tale ana,mifchia infino che fieno lodi, & poi ui bagna un feltro, o lana fucida, # po- nila alla colica freda, # mutala lpedb,pzoche molto gioua, Y A quel medcmo. YPela fenza ferro la lana di pecora ucilà dal lu po,& falla filare,et teffere a due Torcile carnali # legando quel tediato intorno al uécre,Ia do glia cederà. Y A guarire lo mal de denti. P"Trita tra denti due ode dagli, # legale iful dodo del brazo appredb la mano,che c dal la- to del dente,# andra uìa la doglia. Y A quel medemo. , ’Tocaeldente doue e la doglia con unden- ? -un morto,lènza nedlin dubio guarirà, YItem ad una gran doglia de denti, logli dicco de lelera terredre nelle orechic lato,onde e il déte che duole et alhora tu tira un po coma icótenéte andata la doglia Y A reftagnare el làngue. Togli dicco dello fterco de porche premu- to nelle nare,redringe il làngue mirabilmente YItem una meza faua polla fopra laferita rifai da ,ec retiene el làngue. YCentra el mai della fquinanria. YPiglia fterco di cane,# getalo nella goda p penna foffìandoui,# fattone impiaftro mira- bilmente gioua. Y A quel medemo. YPiglia le lumache g rande,che fe trouano in gli arbori impiaftrate «aleno fopra tutte le co- le a rompere, # a maturare la fquinanria. YQuando la fquinanria e penculolà. P" Ardi le rondine ùechiein una pentola roza & mifchia la poluere con mede, # ungi den- tro nella goda con pena. EXPERIMENTJ Y Con tra tede lècha. YTogli la radice ungula caualina, & partila p mezo,& ponla (opra ii cello caldo,# lifermo bé coperto nceua el fumo p la bocha \ fin che bene ludi, & rollo guarirà, le fpelTo loulcra» Y Jcem nociuolearoftite,# enee dace có Capa lannchilfima coffe. Y Centra dolori, # llorfioni diuenre. Y Togli la crufcha,et metti nella facheta,# fa bollire nel uino,& poni fopra la doglia,# in- continente guanlfe. Y Centra el mal de uermi. YOngi lombelico con olio di mandola ama* ra,con oliodinociolidelpefco, # morrano. Y Al mal medcmo lettouario perfetto. pTogìidittamo,feme di cardo fantto, feme dicanoli, alluregia,polueriza, con tantomel che balli,# un poco di zafferano. piceni ieme dapio datoabeuerc ucidcogni uermo. Y Centra alle inorici, p*Bagna el bambagie uechio ì cocitura dace to5# laffa rafciugarc,poi fe ne forba Io podio ne,ouero nefàcia foppolla. YI tem la cenere duoua onde fono ufeiti li pu lizini beuuta con nino bianco a degiuno pre- do lana le morici. Y Centra alli fichi medicina prouata. pTogli piantagìne manipoli tre,millefoglio mencaftro an.manipoh quatro,pncmi lo fico # giungeui fepcc -gradelle di pepe, # beuanc noue diadegiuno» YConera alla opilationc del fegato. P'Toglilingua cernina,arnogIoffa, lendginc daqua,# zuchero che badi,# beuane la mari na?# impiaftraui endiuia trita conferà con o fio rodito molato,# aceto. pTcélendiuia cotta, et magiara molto gioua Y Centra la idropifia non confermata. pPiglia lendiuia, # mangine lpcdb,# bcui- la Tua cocitura. YI tem el (angue di capra fcaldato al fuoco,et beeuto Tana la idropifi perfettiflimamente. YItem beuendo lo nino della cocitura dife- napefanalaidropifi, perche fecha Ihumidica & lana lo caldo del fegato. Y Centra el male della milza. pPoni Io fiele della capra alla milza per un di dapoi apichala al folc,ouero al fumo,# quan to egli lì fechera,tanto la milza dello infermo minuira, P" A quel medemo. Y Piglia cime di falici,ec cuoci in aqua,et m et PHOVADI line uno poco di zucharo,# danc a bere,con-. fuma la milza. YIcem Io pulegio trito con aceto, # Tale ftoui (òpra cófuma li hiiori,# difefia la milza, Y Al mal della pietra. YVngi la uerga con fangue de uolpc, # rom pelli la pietra incontinente. Y A quel medemo. YI-a pietra di lumacha groftà,trita, # beuuta con uino caldo fa iconcinente orinar la pietra ma (eia pietra e troppo dura,# grande,fa que (lo della poluere della lumacha,# guarirai. YIcem ardi io (angue,# la pelle della lepre in una pencola roza bene curata, #fane cenere, & da allo ifermo a digiuno in bagno uno chu chiaio co uino la pietra,et fa orlare Y AI mal medemo expenmenco, Y Piglia moria dona cotte in a qua,confettale in olio,# mecciui la poluere lapidis iudaìcì, ec impiaftraue cucca la uerga,# ilpettign one,# incontinente rompe la pietra,# gitcerala. YIcem bogb in aqua fepee capi dagli,# da la cocitura a beuer p tre giorni,# rópe la pietra. Y Con tra el non poter orinare, pTogh felle boumo milchiato con mellc,# ponlo caldo fui pettignóe,fà mirabil opacióc. Y i cem la radice di rafano cotta in uino,# bc uuca,prouoca mirabilmente lorina. Y1 cem cuoci in uni bianco la radice del rafa-- no milchiaca con poluere di peli di lepre,# data a bere, incontinente fa orinare, Y A chi non potette recener lorina. Y Dagli a bere quando ua allo letto la uefica del peice di fiume,con aqua, # aceco,per tre di continui, (laudo la luna (cerna,# guarirà, Y Icemlaucftcadel porco faluanco arroftica, # mangiata ritiene lorina mirabilmente, Y A cariar tordichafa li demoni, Puglia lo lypericon,#ponlo in chafa, & fu bito (camperano li demoni, #>pero c chiama tofugademonis. Y A chi fotte amalato per troppo amar femi- na,o huomo. P"Poni nella (carpa ritta Io fterco de colui ui ama,# fallo calzare,# incontinente fe diffara ogni ftrigaria. P Item lartemifia apichata fopra la foglia d lu Icio, fa che niuna ftrigaria ui po nocere. Y i cem la radice de brionia portata cazia ogni frattura, YIcem lo chorc della cornachìa mafehio por caco da Ihomo,# quel della femena portato dalla femena,fa Tempre dar in concordia. Y A comouer la libidine» P"Vngì la uerga con fieldi uerro, onero di ca* pra,comoue la libidine,et fa crefcer lo diletto alla donna con chi ufa» li Y A reprimere la libidine» Y Piglia quaranta formiche, # cuccile nel fu go di afodih,# cuoi ogni uolunta de mai ufar con femena. Icem uerbena portata adolfo non lafTa rizarc la uerga, # fimilmente melfa forco el capeza- le,# chi mangiale un pocho de ditta uerbe-> nailon li nzeria la uerga fina a fecce di. f Icemlcmedi lattuga defeccalo (pernia,# togli Io coito,# pollutione, Y A prouocar li menftrui alle donne. Y Tegli la radice di maina,# gictaui (u poluc re di lcamonca,#fanne fopofta,# (ara prono caci li menftrui. p I cem larcemifia cricca pofta (opra lo unibili co apre la matrice. Y A reftnnger li menftrui alle donne» Y Piglia aqua piouana,ec (tempera la granella duna ben trita, & fa bollirete celiala,# Tene la ni la natura di fuora,# Tempre fta (trecca. P" 1 cem porcàdo in una facheta la cenere della ranamagiore ne perderà (àngue, &feeluoi prouare, legala al collo duna gallina, & laltro di la uccidi,# non u(cira (angue, p Con era la enfiacióe delle poppe delle done. Y Togli radici di cauoli, & poni, ec menta cri ta, # farina di faua, giouanoa lenfìacione, & reftnngenolo latte. Y i tem poni malua, ouero lattuge peftc con olio caldo,# guarirà di mal di pope. . p Centra uentofica de matrice. YPiglia lo filato de lino cotto in aqua con ce nere di torli di cauoli, # gioua a uentofica di matrice. t YIcem la ruta trita,# bolica in olio con afthn già docha,ouero di gallina pofta dinanci,et di drieto lana incontinente. YIcem pongali alnafofuffumication dicoCc puzolente,zoe ruca,o afta fetida,# (òtto cofc odorifere. Y Centra la difficulta del partorire. YPiglia lo perolemolo pefto, # metile nella natura,fa ulcire la creatura morta, # le dine, # beuendone mondifica la matrice,# la creatura da humon grofti. Y l tem (e la femena terra in mano la calamita incontinente partorirà. Y l cem Io corallo tenuto alla cofcia fa legier* mente partorire. EXPERIMENTI pltem la ferpentìna legata alle gambe, fa in- continente partorire, ma leuala tetto, perche pencojarebe. YItem la pimpinella metta di foto,fa inconte nente partorire, pieni longia deltftùlo tenuta fotte la camifà fa legiermente partorire. ;, ( pConrra fi dolori dappoi el parto. PPiglia la cepola bollita 11,1 aqua,o in uino,& poi pefta,et fritta in olio commune,impiattra toui fufo,fubito leua uia la doglia. pConrra la gotha,&arthetica. pPiglia aqua di cocitura di raffano fométan- doni mitiga la doglia de podagra arthetica. YI tem femc di fenape, Se uno pocho di pane Se fichi fedii con mette,et aceto mifchia ogni cofa ifieme,et ipiaftra fulla gotha,che guantte P Quando la doglia e grande,fa que fio empiattro. pTogli cera melata dragma una,amido fatto dorzo con aqua rofara,e acqua di berbena ana dragme cinque, pettale bene in uno mortario Se mifchiale con albume douo,& poi tane un cerotOj& mettine lufo. YIcem la betonica pefta, Se impiattrara miti- ga el dolor di podagra, Se el fimde fa la fua co citura beuuta, Y Item la foglia delle faue, oucro Colo la fàua cotta in aqua mifchiaca con fungia di porcho mitiga molto el dolore, p l tem la cenere di cauoli confetta con fon* già di porcho, lana in tre giorni. YCentra crepatura. YPiglia foglie di cicuta pefta, Se fcaldale in lui tetto, Se impiaftra filila crepatura, laldano in quindeci giorni. YI ceni a chi defccndette le budelle, P Togli foghe de porjri, Se cuccile in feuo di becho,& pondi tiepidi. YItem la Icorza, Si foglie tenere di quercia melcolate con bon uino caldo,et metto fbpra la piaga, onero rompi tura,falda incontinente. Y Contra ueneni. Y Piglia la pimpinella con aglio radice di gcn ciana,camelia,Se centaurea, &dane al amala- to, che guarita da ogni ueneno. p Item el mangiar molti porri,et cipolle tene re crude,gettano fora ogni ueleno. pltem la foglia del fico con la feorza trita,Se polla fopra la morfura,uale ad ogni ueneno. Y Item mchioftro ttemperato con uino,et có aqua guadile ogni ueneno, p ltem la radice di gramegnaipiattraca Copra la puttura,ouero morfùra uale cetra ueneno* YItem loglio pedo metto fufo,inanci che fi rompa, manda fiiora ogni ueneno, Y1 ceni fugo di buglola chiaro cazia ogni uè* neno. Y A laldar le fittole. YFetta Jincenfo grotto,& mefcola con nino, Se ungi el luogo. Y Item metti nella fittola dicco di piantagine che amaza li uermi,che nafcono dentro, Y A mal di rogna, YPiglia olio commune,aloe, Se calcina uiua, &ungi la rogna, Y A guarire le ueruche,e porri. Y Piglia Icorza di falci arlb,colato có aceto,et metti fitto,pzoche caza le ueruche,& porri. Y Contro larfura di focho,& aqua calda. Piglia la radice di Calice con albume dono, Se mettiui fitto, Se guarirà, Ce larfura e di foco ardente. ■ Y Item tuorlo duouo crudo ungendone lar* fura,quando e frefcha Cubito cura, YI ceni mttchia inficine cera con olio di noce & metti in (ufo. Y Item fia metto el membro ar Co in con tincn te in uino tiepido, Se larfura non andata piu inanci. Y Centra al fuoco fantto, f Piglia farina dorzo, &fterco di colombo ttemperato có olio metto Copra un drapo di li no,ponendoli! fitto, e mirabel remedio ad o- gni arfura. YItem tuorlo douo ttemperato có olio e mi rabile,& limile fa anchora la cenere della feor za doimo poftaui fitto. Y A trar (pine della carne. YPiglia lofio petto,& mettbui Copra trahe fo ra li tronconi,&fpine mirabillittìmamente. Y A fpafmo de ferite. pPiglia cener communa, olio comune, Se là bollir ogni cola ifieme tanto, che uenga amo unapeza lotile Co- pra la dièta doia, pòi metti ipiaftro (opra, poi metti unapeza Copra piu calda che poi, &le uara uiaellpafmo, YCentra ogni CpaCmo. P'Piglia alquanti rotti dono, Se fa fieno fref- chi,& piglia una ferfora,ouer padella netta,et mettili dentro quelli rotti douo, Si Crizeli tan- to,che deuenteno negri,chome carbonicci mettili in mezo a doi taglieri, Si ftrucali mol- to bene, Si con quello lùcco, che in lira enzi caldo intorno la ferita,Sfarai liberato pretto, et e esperimento approbatttfimo. PROVADI LX YA guarir la tegna. YPiglia rerta daghe,et facn cenere,et fané del la cener lidia t8e laua el capo,che farai liberato. Y A far un bon beueragio per li ferid. Y Togli pilofela, betonica, faluia garlofilata ana dnma una,rofa maiore quanto tutte le al- tre cole, fané poluerc, Se coci con nino bian* cho,& dane a bere allo amalato tre uolte, YContra alla febre effimera» P"Piglia polpe de tale d galline (temperate co latte di pecora, Se mefcolate con tuorla dono Se uno podio di farina, Se bollino fina, che fi lpertino,&poiui metti un podio di zafrano» Y Contra la febre continua P’Togli pimpinella, Se beuila con aqua calda cazia corto la febre continua» YItem porcellane pelle, Se impiartrate fopra Io ftomacho,& hipocondn, leua lo caldo del la febre piu che ogni altra colà. YItem firopo di néufar fpegne torto la febre che e acuta» YItem fè lo infermo molto defidera el uino, meta nel tuo pane caldo,poi lo cola finza pre mere,& dagli el uino quando fia raffredado. p Contra la febre ternana. YPiglia radice di raffino,conforta,et perta co farina di legale, Se fa empiaftro tra lombilico, Se el pecignonc, infino chelamato lenn el do lor per lo corpo,ma in prima la materia fia di- gefta,&quello e opnmo cótta ogni ternana. granelli tre d* coriandn có ouo dati a be re prima fi lieui el fole, fiche noi fapia, Se uole efler apprertb al terzo ,o quarto lacertb. Y Item fugo di pimpinella caza uia la ternana YContra la febre quotidiana. Y Piglia radice,& fime di raffano, Teme di fpi nazi,radice debio,& aceco,et melle tanto che balli,& fia coéle ifino almezo, Se beuane doc bore inanci lacefo, apprertb ne bea a degiuno una bora inanci accdfo* Y Item lifopo dato caza uia la febre uifcola» Y Item fugo di marchio con uino dato man- zi laccertb. Yfté di ladre di féina chelaéle mafehio alcó tinuo tre gozioli con aqua date lanci laccertb. YContra la febre quartana. P"Piglia unofornrtimo,nelqIfia codra lagri- móia, Ite quatto foglie de pétafilon pertecó un podio di pepe beuutocon uino inanci la- v ceffo,cura la quartana. Y Item fugo dar tem ifia mefcolato con olio, et d itto per tre di, Ya rem radice de fparago bollite in aqua,et da tone per feptc di,ma in prima Ha fpcflb bagna to,perche c mirabil agliuco» Y1 rem ino biacho di cocitura di gentiana cu ra la quartana de materia melancolica. P" Ite ni fugo di bethonicha con nino, &mel le dragme tre dattc tre bore lanci lacertb. YItem nino di cocitura di fàluia, rofmarino, latrandola beuuro inanci laceffo. YMa nota primo,che la quartana non e altro cha una fibre putrida,de materia melancolica generada.La caufa d'ila quartana e quello,che mulciplicala materia melancolica, cputrefa quella fegondo la fentcntia dauicenna. P'Secundo nota p intelligentia della quartana laqual par che fia icurabele, che alcuna e quàr tana cótinua,alchuna interpollata, alchuna ue ra,alchuna non uera,la nera quartana (è zene- ra de melancolia naturai con conuenienria di altri particularìjZoe, chelhomo fia melaticeli co, & el tempo de autunno, e che Ihomo ha- bia manza cibi mulnphcati la melanconia. La no nera quartana e caufada per ma de aduftion ' e corti le poi brillar la melaconia naturai, Se la fiegma,& la collera,& ci fangue per gran fadi ge,e comertion de cibi troppo caldi,& per in- firmicaincenfiue,& fimeleofi. p Segni de quartana» P"La quartana comenza con frigidità conzc- lante,& hornpillacion, Se rópamento de olii, Se cl polfo e occulto,e pizolo, Se dapoi deuen ta ueloce,e finillc con molto ludor, perche la materia efecca, Se colline fumofo,ne adulta roman doppn el paroxifmo, ma compidamé te le Iradica fecondo la commune féntenna di galenojin el libro delle differente delle febre» Lorina eremeffa,efomlin principio,ma dop po cl paroxifmo molto e colorada, Se quello perche le uene fon Uretre, Se Ihabirudie e exte nuada, Se el tempo autunnale dura lauegnir de quella uintiquatto bore, Se la iuterpolia- don fixantaotto. della quartana. YLa quartana caufàda da humor fanguineo c piu Tana ,et piu curta delle altre febre quartane dapo qlla,che fezenera da collera, dapo quel- la,che le caufa da fkgma, dapoi quella, che le caufa da melancolia, YLa quartana dura regularmcte per un anno perzoche colli chome le febre acute feqaita el moto della luna, cofli le febre cronice fiquita el moto del fol, ma qualche uolta la quartana dura per fpacio dedodefeanni, fegondo che certifica auicenna,et tutte le quartane fon com EXPERIMENTI munamentc fané,e colui,che patlfie la quarta- na ha molte dignità,perzoche chiare uolte in- corre (mania,malancolia, lepra, (pafmo de re- pletion, perzoche fe purga, e mundifica tutta la materia in chadaun parofifmo. P'La quartana neramente de materia melan- colica,con dureza della milza,ouer figa, ouer apoftema de mébri,e pellima,& mena ad idro pi(ìa,perzo (era malaria longa,auegnache lufe bon rezimento, & fe Infide mal rezimento.Ia malaria faria Ionghifi!ma,ouer mortai, p Experimento mirabelede pillule,che naia ogni quartana» YRecipefeorzede nitrii mirabolani molto ben gumofi,agarico,turbith,iera de tuffiti,on una, fugo de menta, fugo de eupatorio, fu- go dafientio.ana oncie cinq;,de lacca,d amilo de fpicanardo,de maratro ana. dragme do,fia no conferì con oximel fquibrico,& fia fatto piilole,et poi efier date dragme tre,e piu,e ma cho fegondo la conuenientia di particulari. Y Rezitnento de quartana» Y Vfc el paticte la quartana polli pizoli, c ofcl le de campagna,e pefd có fchiame, o noni for bilh,ecxtremita de porci, edemolroni,ede cauréttir breuemére de tutte quelle colè, che fon de facil digefiion,e che non fa cruda la ma tcria,ne quella ìgrofia,ma quella fa Jaxa e auer ta. E quelle cofe fi duierfificano fecondo* tetti pi del mal,in quantità; e qualità, e ordene,*#: fe conuieh le borazene,fenochio,{fero- femoio,brodo de cefari/ufine madure,(pina- te,herbette,e auicenna mirabclmente comen da el uomito,atlanti el cibo,e dapo el cibo. YExperimcnto a guarire, e fanare il mal d'gli occhi, cuoi caterata, ouoifanguinofi,o uoi lachrimofi. Y Recipe fènochio,ruda, berbenaga, celido- nia,herba làn zuane,cime d roueda,grapigno la,de ciafchaduna tanto, che faciano uno bi- chiero de acqua per fi, o fia dicco deftillato, c tanto aqua rofara,corno e una d quelle herbe. E puoi mette iurte quelle acque,e ficco infie- me in uno uafo,po habi una libra de tucia ale- xandrina preparata li mazori pezi, che tu poi hauere,e fàla molto ben afocare in una parole ta di ferro,oi uno fornello da liquefare arzen- quando e ben afocata,mettila \ quelle ac que,o fia ficco, e qfio fa fei, o fette fiate, puoi pone la detta tucia a feccare a lumbra per fei,o fette di,poi la pilla futilmente in uno mena- to de bronzo.Et metti poi la dqfta poiuere in una fcudella uitriata, o in una taza de uitrio, e mettigli li detti facci, o fia acque, che te auan dono,quando tu afmorciafii la tucia, e metti fufo quella poiuere,tanto,che fè ricopra detfa po!uere,e ponela poi a lumbra,tanto, che lac- qua uenga almeno, e ti apocho, apocho zon- zeglic de falera poiuere,tanto, che tu confutili la detta acqua.E dapo, che feccha fera la deda poiuere,e.rimafenelafottilméte Tufo la preda porfido, dapo mettila in uno ualb de uitrio, o de altro, fiche dia ben ferrata, E quando tu uoi medicare, piglia uno fnllo dargento,e qn tatù ne poi pigliare con elfo, uno podio ba- gnandolo metti in lo palpebro dii occhio di lotto la fira,quàdo uai a dormire,& ancho ad altro tempo lo poi fare,fecondo, che hai la nc cefiìta,& quello e per fare diffare il pano di oc chi, et fe li occhi fon lachnmofi,piglia una no xe oliata, e altrotanta ruda, eunpuoco piu,e quelle cofe pillale molto bene, e po mettile a modo de impiatirò (opra il calchagnp del oc-* chio dallo lato del nalo,e fubito andra uia le la chrymc.Et fe li occhi fulfeno fanguinofi,e rof fi,piglia uino bianche,e faglie boliere dentro la radice della termentilla, o pilla, o integra,e fiagh boghto una parte de aloe,e una parte de tutia preparata, & fe li ochi hauefiìno li palpe bri infido riuoltati, e fcarpellati, guarda di lo- pra in lo capitolo, & fagli ufare quella acqua, efubito guarirà ufandola, YExpenmentocentra chihauefieprefo arfi- nico,o rixaga!lo,o altro ueneno materiale» YRecipe dittamo bianche ftefcho, e cauanc lucco,e fe non puoi hauere del frefcho, togli della fua poiuere,fe tu togli fugo,tuone meza unza,fe tu togli la poiuere tuone una dragma cioè uno otatuo,e incorpora con dia tormen tilla,egentiana,de cefchadunamezo ottano, c incorpora con aqua non hauendo fucco,e dal lo beuere allo infermo, e in poco de bora fera liberatoriealchuno hauelfe prefo lohmato, dagli le foprade&e poiuere con mezo bichie- ro doli,& e puato, 8c fe uno hauefie prefe can cardie,dagli le dette poluete con mezo bichie ro de aceto forte,e prefto fera liberato bene. YExperimento a guarire ogni gamba» infiata,erotta, Y Recipe una ingefiera da tre quatrini piena de acqua chiara,e oncia una de lume de rocha e fa bogliere tanto quella lume di rocha in la deda acqua,che calli el collo della ingcfiera,c puoi bagna uno pochcto la piagha con la de- fta acqua,e lafiala dar tanto che la fughi per fi E poi mettegli unguento de cucia filo una pe PROVADI za de Iino,c poi metti fu il defto unguéco poi uerc de piombo brufato,c metti fufo il male, uederai operacione,che te fàra grande hono- re.Ec fe le gambe non fufieno rotte, ma folo infiace,tuogli delle rote roffe,o fiore de camo milla,e foglie di affenzo ana oncie una, farina dorzo libra una,olio rofàto,oncia fie, c mefee da le predefte cofe infieme,# metti fufo, e uc derai operatone prouata. YPer guarire la infianone de le gambe có rof (èza apcefib le cauechie,o fia in lo collo del pie de.Ec anco per guarir un,chaueffe tutta la per fona roffa per ardore de (àngue, o per altra ca- fona,che fe uoglia. YRecipe maina c fala bogliere lógamente in aqua,c di quella acqua laua le gambe amalatc, o uoi tutta la pedona,fe Ihai rolfa, poi laffa fec chare li lochi lanati in panni de Imo,o uno po cho tepidi,e poi unzi liluochi con olio rofa- to,o uoi d camomilla,o de luno,o de laltro,c c continua per alchuni di, e uedrai quanto lè- rai ben guanto,ma nota una cofa.che quando Ihomo e tutto rolfo in la pedona,quel no uie- ne fè nò per fangue'che fe comenza a corrum- pere. Etinanci che tu faci al infermo ladefta lauanda,fagli tuore del (àngue de (opra dalle (palle con le uencolè,poi fa defta lauanda. YExperimenco puado.a far li capelli bianchi. Y Piglia torfe de caule,& fa cenere,& poni lo alume,# fia laua la teda molte uolte, perochc qflolauamento per amor d’ilo alume prepara li capelli ad rezeuer ogni color, & poi in quel la hicia fia diflempera la camphora, che fèrào bianchirla fe fia fuffumigadi con fo!phore,fa ra quello mederno, ma fe tu uogh far li capelli rodi,in lantedifta Iifcia in luoco de camphora fia polle foglie de buffo,& rafura de quello,la celidonia,paglia dorzo,de quercia, de lupini, # farina de celati,ma fe tu uoi far li capelli ca- flagnarijfia pollo in la predifta lifcia foghe de llicados,# dezenellra. YExpenmento, che li capelli cauadi non renafeha. P*Sia in prima cauadi li capelli, poi fia onto Io luoco con olio de iufquiamo, ouero de man- dragora,ouero de opio,ouero de (angue d pe dochiOjOuer de fangue de rana uerde, ouero de noftola. che li capelli mai renafeerano. Y Experi mento a far li capelli crdpi. YSe tu uoi far li capelli crefpi. Recipe calcina uiua,litargirio, emblici, galle ana onze do, fia fa ciò polii e re, #fia temperado con fugo de mirto,# fiano onci li capelline ligadi,che pre Ho dementano rizi. P’Expcrimento a guarir uno, chefbfie infer- mado per amor. P*Sia colui,che e inamorado,molcoben flagel lado co uerzelle, o fcunza, dapoi fiali ànoncia cofe grande, Se delega bile, zoe chel fia Ih fa- do finifcalco del re, o che ihabi hauuro qual> che gran beneficio, eòe cardinalado, olirne! cofa,& quello perche li honori mutano li co fiumi,& poi li fia colto locio,et fia menade in lontan paelè,& fè quefto fia trounda una uechia pratica,bruca de afpedo,laqual di- ca allo inamorado,cheia fo amante e tignola, rporcha,imbriaga,e che la pilla in ledo.ee che la caze dal bruto male,& che ge puza ei fia, Se fimel poltronie, & fe linamorado non guarii’ re,fapi,che le un dianolo in carne. • > Experimento centra la cofie. P'Seel patientela colle fara penero, chenon potrà hauer altra medicina,recegna forccmen ce,& frequentemente lhanelito,& ftatim fara curado. yì tem ulè folphore con oui (orbili, Se maxi- mamere, fe la tofie fera humida. * * y Item ufà peuere con figi,& làra liberato. P'Experunenroadagliutar lapperico debek. y Togli m ogni,defedo d appetto una bona gallina,& fia finpilota con lardo, Se garofali, Se poi fia arrpftita,& alperfa co aqua rolàca,et bon uin mofcatello, & molte uolte fia odorai y Item anchora ad excicar lapperico perfo ua leno le oline conditele perfiche condite,li as- paragi conditi,li pelei falli, el zinzibere condi co,le auellane,le caftagne,h cefàrUe faue quan do fono arrolhce. fiExperimento centra eluomito. y Piglia delle faue con cucca la feorza cocce,& milcia có un podio cf aceto, imperoche zoua affai centra el uomito.. y 1 rem fe fia cotte le lente, & fia butta la pri- ma acqua,& poi fia cotte con acqua, Se aledo uale molto centra el uomito, &fimdmentc elfcaldar,ouerlfredirdelIeextremita, ma no- tabile lulnmo remedio e lopio beuuco con fu go de piancazene,& zafrano. yExperimenco centra el fluxo del ucntre, P’Togh el cagio del leuore, & del caurecto,o ucro cafeoàtiquo,eiqualfia codoni molte ac que dolce,Se. poi feccado,& fia da al patiente, poiché per el bollirlo piu uolte tuttala lalledi uefàra partida, ouero fia tolto lade de uaccha ouer de piegora,dalqual fia Ila cauado el puti- dapoi fia ben boido. ESPERIMENTI YExperimenco centra ucrcizinc, 8c pana in- ceda per haue manza ceruel de gatta. Y Piglia tre grani de mufehio có uin bianche e beui,che ferai liberato. YExperiméto a guarir uno,che hauelfe beuu to el fàngue men ttruo, Se perzo folle douen- ta lunatico. PTogli un trocilco de tiro,ouero de ferpenti dlliquali la tetta,et coda fiano ragliadi,ec quel li metta alelfar, butràdo uia la prima acqua,et unalcra uolta fiano codi, mectàdo, &poi in la decodione la radice de diptamo,& quelli ufa che fera liberato. P Experimento a guarir, chi fotte feridocon freza tolfegada, o morfo da animali uenenofi. P'Togli pegola,8c fcolala, & i quella colli cal da tenzi la lana,& cotti calda poni fopra el Ilio cho del patience, onero frega el luogo offefo folamente con fale,onero nitro,onero con là- le,& aceto,ouero con lale, Se olio code infie- me,onero con cenere de uite, ouero de fichi, Se aceto,ouero con fiel de toro,ouero con ac- qua >de mare calda fola, ouero con aceto mi- - fciada,ouero con acqua de decodion de Ibr zo,che habita in cafà,ouero con decodion de aqua de donola,che ferai liberato. P Experimento certifiimo centra morfura decanrabiofo. Togli cenere de cancri fluuiatili parte dic- parte tre,ouero cinqj,incenlo par te una,& fia fado poluere,deIqual el patientc a Ikri’ftachouacuo, beua almancho ogni mat- tina dragme.iii.con acqua limpida continuan do per zorni quaranta, Se fera el patiente libe- pàda& quello e un fecreto de galene,elquale dicelui elfere infallibile, p Experimento a guarir chi hauelfe manza fongi catturi. PPiglia laglio crudo, Se mangialo, ouero Ga- iamente, Se la Ibapoluere beiiuta in uino,& (arai liberato,ouero delècca elfterco della gal lina,& quello dilfoluc con aceto,nino,et mel le,& da ad beuere al patiente,pzoche tal medi camento prouoca el uomito, Se incontinente fa repollac linfermo,liberando quello, Se que fto e un di fecreti d galeno,ma fe noi,che i fon gì non te nofa,taglia quelli in pezi có altre tan ti peci de peri,& quelli metri a lelfar,perche fc remouera ognifoauenenofita. pExperimento a guarir, chi hauelfe beuuto fuoco de cicuta. Y Piglia poluere de gentiana, & beuilo con bon trino, 8c ferai predo liberato, &la tìriac* grande molto te giouara, PExperi mento a guarir chi hauelfe bc- unto calcina» pTogliurmadaleno, onero dragma una de fieldecapriol, Se beni con acqua calda, che ferai liberato. Y Experimento a guarir un, che hauclFe beuu toarzencouiuo. pBenchefcgondoalchunilarzento uiuo bc- nudo nó facia alchun nocumento, ma perche ci conciliatore de contraria opinione,& qfto dimottra per la expericna de un fpecial,elqual hauendo beuuto incautamente arzente uiuo fu trouado morto.et pzo fel occorrefTe piglia fubito corto, ouer feoiopendna con uin, Se là rai liberato. Experimenco aguarir un, che hauelfe manza- doarfenico fulimado,& non lulimado. YPiglia drame.m.de criftallo fotcilittimamen te trirado có olio di màdole,che farai liberato. YExperimento a guarir un,che haueffe man- zatozdfo. pTogli dragme tre de cenere de farmenti, o uer de cenere fa da de rami de faua (echi, con uin della decoftion della herba dièta ylbpo,ec darah a beuer, che Tara liberato. Y Experimento a guarir uniche hauelfe man- zado piombo brulàdo. VP#3 dragme tre de grani triti con uin, Se 8c beuile,che farai liberato. YExperimenco aguarir,chi hauelfe manzato calamita. PTogli quella quantica, che tu uorai de fme- raldi ben triti,delliquali darai a beuer al patien té tre uolte in none zorni, zoe de tre di,in tre di,che farai liberato. p Experimento a guarir un,che hauelfe man- zadomfquiamo. Y Togli grani de fittici,ouer grani de pin, de codi con uin,ouer dragme do de nafturcio lai uadego,& farai liberata YExperimenco a guarir un,che hauelfe man- za nofelle,o altro frudo ranzido. YTogli diaciminojouer diatrion pipereon,c beuerai con el uino,che farai liberato. YExperimento a guarir un, che hauelfe man- zado leme dordcha. Y Togli grani de citonii trittì.e beuudi con ac qua calda, & fimelmence lolio delle mandole zoueraalfai. PRÓVADI P'Expcrimento contra lafpreza della gola, Y Recipe dragaganto, góma arabica, hqueri eia monda,& él fugo de quella, ime palle mo- de da arihjiuiubeanadragmetre, lemede pa panerò biancho drame cinque,dattili mirra, maltice,incenfo, ana oncia una, fia confeda con ydromele, e fia fadopilole, e fia tegnu in bocha, Y Experimcnto contra fputo de fangue, YPiglia teme di portulacha, teme de papaue- ro biancho,de rote,de fpodio, de coriandro p parado,lumach,berbero,acatia,mirtilli, fugo di Iiquiriria,iuiubé,uue palTe monde da ifo ari li ana dragma una, fia confedi con mucilagie de dragaganto teda in aqua rofa,e fia fado pi- loie,a fia tegnu lotto la lengua,ouer in bocha, che colui,che Iputa fangue fera liberato. YExperimento contra la tolte fecha, P'Togli mandole dolce,dragaganto, gami a- rabico,pemdii,fugo diliquinna,datali, min. be,uue palle monde da ifo arili, teme de papa- uero biancho,teme de lin fechàdo,an.dragma confedi con ydromele,e fia fadopilo le,e fia da al patiente,e fara liberato, p" Experimento $»fortar,£ ter bianche le zy* ziue. YPiglia tei gemma, e fia mifeia con miei,e fia liga in charta,e buta Copra li carbói,e fia affoga di,come carboni,& poi fia fmorzadi in din, e lia fechadi,e po!uerizadi,e poi piglia di quello fai cofi preparado onde cinque,mirra3fpuma de mar,note de ciprellb, fior di fqirinanti, Ie>- gnoaloe ari, dragme do,fia fqdo poluere, e po ila in facheto,e fia frega identi,©neramente fia confede con mielve ua Infidi identiche uede* rai operation mirabile, YExperimento contra identi rofegadi. YTogli peuete,piretro,titimalo,galbano,fo race,calamita ana,e fia fado confedióe, li nidi identi. *YExperimentOimirabile a quelli,che uede da lonzi,ehondapreiro, \ . PTogli fiel de coruo,dc (parauier,de pernife, de grtia,miel colado ana dragona,olio de bai temo dragme do fia di defila do nelli ochi,che uederaì mirabile Y Experimento mirabile a far acuta la uifa, P M.a nota, che quef o experi mero c optimo per imedici,acioche poflno ueder le cote con tegnude ne lorina, e che fapia ben cognofcec, e indicarle icolon,et ypof afe d quella. Item quef o experimcco fa a propofito alli barbieri acioche polla ferir in mezo della uena. I cem e molto utile a frati,monaci, e ledori de lettere minute.Piglia adoncha tutia preparada come bifogna,climiadoro, edarzento, de metallo brufado,cerufa lauada,fpuma de mar, laigem ma,fai armoniago,tre generi di peuere,garo.- fali ana dragma ima, carnphora fcropulo uno fiaconfediconaquade eufragia montana, e ognidì mattina,e lèra, fia indila nelli ochi per zochefimel medicina, fa miracoli i un homo de bon rezimenco,altramcte fara poca utilità. YExpenmento d medicamento a far belle le donne,e fel folle anchora ufi da li homem,(a- ria molto tollerabile, Y Togh radice de ziglio,radice de terpentaria de yaro,celati fcorcegadi,nfi3mido, cerolà iauadn,fapóne galicoana onde do, e fia nielli in un olla noua ben copta,e fia coda in forno, dapoifiapoluerizade, &rpoi piglia draganti, gl'imi arabico ana oncia una,e fia infilici a qua de fior de fine,e poi piglia porcellade, e fia tc- pera in aquede limoni,per fina chepolfa elfer malaxade poi piglia borace onde cmqdia poi uerizade tutte quelle cole,e milcia molto ben con una poca quantità d fon za de porco,e mi tela anchora con aqua d fané, e fia fatto come onguenro,e quando fé uora ular, fia onta cut* ta la facia de fera, & la mattina fia lana co aqua calda de coladura de femola, perzoche quello unguento laua,mundifica, e imbianchile, & fumamence,e maraueiolamcte fi beila la teda e là qlla piana, & equal, e gfanote ad mdicio de chi la uora ueder,ma aduertifia cadali, che quella unélion fia teda per contempiacion de uirtu,et non de lafcmia,perche altramente ula dola (ària punido da linimico. YExpcriméto a guarir li putti dalie uamole, YMa nota,che nelle infir d quelle per el facil decerlo dila materia maligna a qualche mem bro,fe teme laddlrudion de quello, perzo c da proueder,& primo, che linfèrmo fia pollo in luogo nó luminofo, ne ueda per cola alena cola rolfa,onero luminofa,ma el zaphir, ouer d fmeraldo fia circonditelo a Iochio,& el Ime f aldo fia (pelle uolre guardado,olcra d quello in principio fé die infonder nel lachnmaldo- mellico do, ouer tre giociede aq rofàra, ouer de coriandro,de mirro,ouer de fumac,teueda al tempo de linuerno,freda al tempo de linfa, ma auicenna dice, che la fuffunfiganon del ta- fn ari (co fecha m olto le uar uole, habi adocha fpie,efcorzedetam3n(co, col fumo dcquale fuffumigarai el panno de lin, con dqual fuga rai le uar uole, perche farai mirabel operatiòe. EXPERIMENTI YEsperimento puado cótta al mal de uermi, YPiglia lade, & da da beuere al patiéte doi di o tre, 6c poi in quella medema bora, fia dado aceto,ouero qualche colà amara milcia cólo lade,ouero con el miei, come faria aloe, oue- ro el feme della cencaurea, perche uclocemen- te amazara tutti li uermi,& anchora Ce darai al patiente a beuer feme de zedoria trito con bro do,ouero có uin,fenza dubio morerano tutti. YEsperimento centra uermi menudi, iqual Con in ellongaon. YSia fado un fuppofitorio d lai gemma,opqr de lardo,elqual ftaga li per qualche bota, e da- po Tubilo fia cauado eldido lardo, perchefe trouera pien de quei uermi,fimelmente laqua falla beuuda amaza mermi, ma qn (ara morti, fe la natura non li manda fuora,fiano euacua-' di, & a quello modo fe amaza tutti iferpenti, iquali Tarano irradi nel corpo fiumano, onero in quello ferano generadi. YMa nota,che le cole amare fe conuien, non perche nutricano, ma perche amazano iner- mi ,imperoche nifi animai fe nutrllce, ne le zc nera de cole amare legondo la dodnna de ga- lene nel quarto della fimplice medica, e qual che uolta lezenerafebreperlaapprosimatió di uermi al cor. Y Esperimento prouado al mal delle ma— ruelle. Y Togli radice de ziglio coda, epertada con oliomircm, e poni (opra lo loco, chetizoara molto,naie anchora la lana lucida có lofio ro lato loprapofta,et fimelmente eldiaquilon fo prapofto có un pocho dopìo,e zafran pzoche minga molto el dolor delle maruelle. YEsperimento contra le pafiion della milza, Y Piglia larmoniaco,& diloluilo in laceto, Se fané impiaftro,& fopraponi al patiente,onera mente fia affogade le pietre molare, 8c quelle fia bagnade daceto, 8c il fumo fia applicado al la milza del patiente,ma auemfi, che in ogni aqua, che beuera el patiente, fedie fmorzar el ferro affogado. YEsperimento contra el mal della gomorea, ouero efulìon di feme. Y Se la gomorea occorera per moltitudine di materia calida, elmaridarfee conueniente, p che e molto meglio maridarle cha brufarlè,lè ueramde fera per frigidità, e aquofita di leme allhora ualeno quelle cole material, zoe men- ta,m ira, nofe de ciprertb,anefo rodo, mafticc, ìncenfo,laudano,fiorace,calamita,ambra,eu- forbio, caftoreo, ruta, orìgano, caIamcnto,e Ce la gomorea occorrerà per concupifcenna, pri inamente fia importi dezum, e accidenti terri bili,e flagelli» delle apoftemefrede di tedi* coli. YTogli farina di fané,fichi,fen grego,feme d l lin,foie de caule,anilb, camomilla, farina de celati,graffo d'rene,e fia fàdo empiaftro, e ap Ricado al patiente, e lei tefticolo le ingrolàffe fia impiartrado con infquiamo, e foie di coria dro,e lei tedicelo le contrahelTe dalla parte de dentro,intanto che h podeffe elfer tochado,aI ìhora fia fomenta el luogo fpeffe uolte con a - qua de dftfpdionde calameli to, e fia unto cò arogon. • - » à (^Esperimentofègódo hyppocratea cogno ìcer fe la donna fia Iterile. la donna molto bene coperta con panni fi che odor alchun non podi peruegmr al fuo odorato,le non de fotto ipani,poi fia fiiffumi- gada con cole aromatiche de fora ma, & le ah ihora lodore delle cole aromatiche andara al odorato della donna,fapi per certo che tal do ria non e Iterile. Y A quel medemounaltro esperimento. P Se la dona molte uolre piffara fepra una mal ua,ouero lattuga,et fimelmente Ihomo (opra unalcra malua,onero lattuga piffera, fc la mah ua,ouero lattuga, (opra laqual hauera pilla la donna,le tedierà,quella donna (era Iterile, Se leda maina,onero laduga,(opra laqual(homo bara pilla,fimilméte fe lechera, quel homo la- ta Iterile,quellaadonchajcheromagnera ucr- de,fìgnificara fecondità, & quella che toma- gnera Tedia importata rtenlita. P'Ma nota che qualche uolta leftrigaric fon caula de molti mali, dellequal cole habi riccr* fo alle uechie pente a quello, allequal natural- mente benché non fedie predar fede,tamen perche Ce dice incredibelcofe delherbanc 8c (brigarle,& qualche uolta le ftrige fon Ita bru- fade,uedi ptholomeo \ la quarta parte del qua dripardto al capitolo terno, elqualdicc for- malmente quelle parole. Che le nella natiulta de alcun figner della dilpofitione de lopera fe ra in fegno de fagictario, onero in lègnode pe fce,quel tale nalcudo dminara per li morti,8c moneta li fpinti maligni de liiocho a Iucche, Se lei nalcera in uirgine, ouero feorpione fera quel tale negromante,et altrologo,& mdicha ra cofc occulte,8c predirà cole future, el par a - donche lecódo la opinion de ptholomeo,che PROVACI LXJII allì nafeudi fotto fimel condcllarìone ancho> ra li demoni obedideno, non e adócha da ma- rauegharfe,fe molte maledette uechie, lequal dano el tributo al dianolo,fano colè, che non fecreda.Auicennaineldelli naturali tnbuilfe fimel cofe alla incelila affectionc. YExpenmento a far concipere la dona derile li tediculi dun gallo cxcmèli con el la gue,& poni quelli lòtto el letto, perzoche mi labilmente aiutano in conccptione, 8c quel medemo fa lodor del buffo. Y A quel medemo unaltro experimento. YPiglia el dente de Ihomo morto, 8c có quel 10 dalla parte de forco la donna fia (ulfumiga, perzoche da derile douenta feconda, &quel medemo (ano le (ole defearpe de agnel caltra do,(e con quelle la donna de (otto (ara ruffu- miga. Y A quel medemo un marauegliofo experi- mento. Y Quello,ouer quella, che defideradhauer fi- di,pur chcl fia de età de uinti anni in fu, uada ai campi (olo,o fola,& cane dalla terra \ prima la herba confolida mazor con la (oa radice, 8c poi la herba confolida menor, digando deno- tameli ce tre uolce el pater noltro, ÓC coli anda- gando corno recornando non parie con nilfii ÓC quado (ara a cha(a,caue el lugo de diète her be,con elqual fugo ferma in charca pergame- na quelle parole,dixic dominus, crelcice,uehi boch,& mulcipiicamini,chabachai,& replete terram,amach, Se quella charca coli ferì tea, fé Ihomo Sfiderà hauer mafchio,nel tempo che coguolce la fua donna,la porte al collo, Se le delidera dhauer femena,la lalfa portar al collo alla donna. YExpenmento concra gotha, o altra arcetica pafiióe. YPiglia la poluere del llomacho dello auolto rCyÓC beuila,che guarirai dalla pafiióe artedea fegódo che chiraide philolòpho afferma,& fi mel effetto fa el polmon d'ila uolpe molte uol te in poluere beuuco. Y A quel medemo. Y Piglia gli nerui ex tratti dal collo,et dorfo d laqmla,liqaaliligarai al collo del patiente, 8c 11 dolori arcecici continuo le parcirano,ne mai ritornerano,&fimelmence quando non luce ra,ne luna,ne fole, le tu cagherai el pe dexero della rana,elqual includerai in pelle de ceruo, St per tre zorni quello ligaraialpe dexero del patiente,ec iìmihnénre farai del fenellro fopra d leu diruperai guarito in perpetuo da aneti- ca paflióc,& quello afferma apuleio piaccico YExpenmento concra lo antrace. pTogli el zaphiro, & mettilo fopra el mal an trace,che fubito quello finorza piu cha fogo> PExperimento a mollificar ogni materia in- durida. Y Piglia fangue di cane, & onzi el luogo, do* ue ha la materia mdunda,& ferai libero, oue- ro torai Itcrco di capra,& leuo,& poi agiungi li un podio di zafarano,& fa ongucco, &po- ni lòpra el luoco,che guarirai, ouero togli el fangue delia capra,& cuccilo con bó uni,poi ligi li luochi iduridi,che reloluerai la materia. YExperimento prouado ad dolor de celta. YPiglia un podio de umbilico dun puro na- ìcudode frelcho,& icludelo in un anello,che ierai preferuado da ogni dolor de te Ila, p'Icein quel medemo effetto fa la teda de un forzo reuoitada i una pezia,& porcada adodb Y Itemlaqua, laqual e remala nella con cha, doue bara Deuuco un aleno,le fera beuuta dal- lo infermo, incontinente fora guando da do* lor de teda, YExperimento a (campar el mal caduche. YPiglia el cilicio,Se portalo in luoco de carni fa,& dormi con quello (opra la terra nuda, 8c magna herbe crude de beui de laqua, che mai non incorrerai el mal caduche. Y Itemleinlorechiadel patiente elmalcadu co dirai deuotamente le infrafcripte parole zoe,gafpar fert myrram, thusmelchior, bah thalar aurum,incontinente colui, che iera caf chado dal mal caduco,leuara fulo, oueramen- te lia dièto.Preccpcis lalutanbus moniti, & ql lo (eguita con tutto el pater nodro,che iùbito el patiente leuara fulo, Item quàdo uno Tara cafcha dal mal caduche lubito amazarai un cane, & darai ad beuere al patiente,al meglio (è potrà,el fiel dei dièto ca* ne,& Tara totalmente guanto. YExperimento a guarir un paralitico. YColui che patiffe la paralifia manze,& beua fobrndimaméte,fiche mai fia fatio, &. dorma manche fia pofiibile,oltre di quello fia prono cado a grandifiima ira, & (degno da qualche fuo inimico, che Tara liberato. YExpenmento centra el catarro. VTogli lacero,8c bucalo (òpra la pierà mola- re,che fia calda,8c el patiente rezeua quel odo re,che fubito guarirà. Y -1 tem togli raue negre,& orzo,& poni in lò aceto caldo,& de quello el patien te el catarro fia euaporado,che datim fera libero. EXPERIMENTI Y Experimcnto a defcazre le uolatiche. y Recipe del formento,emafticalo adezuno e coli nialhcato concialo con lauone arabico a modo de unguento, e unzi il locho la fera, quando uai a dormire.La mattina mogli d la farina di cifi,e mettedela con il defto fanone,e meccegiie uno pocheco de acqua rofata, o uoi con acqua communa,e unzi il iuocho, c gua* tira,facendo coli alchune fiate. Y Item. Y Recipe delle cerete rotte, e del tamaro,c un ze le uolatiche,e in tre di ferai guarito. Y Expenmento a fare bella la fazza, e le mane oltra mefura,fcnza alcuna le fione della pelle. Y Recipe delie fiore della faua in gran quanti ta,e fané acqua al capei,o con acqua rofata,e di quella acqua iauate la fàza,e le mane,e nede rai beila operande,e quel medefimo fa la faua mafticata,e pofta fopra la faza, e lattata Ilare. P Expenmento a fare candida la fa- za,o le mane. Y Recipe radice drzucha faluaticha.e cuoxila Hi olio ae uìma,e del deélo olio lanate la faza, o uoi le mane.# e prouaco. Y Experimento al male delle buganze. Y Recipe di fpini,e brufali,e fané af lèdaciala ben lutale,e puoi metti de defta ce- nere fulb,o dentro della buganza,immediate ferai guanto,# t prouaro. Y Expenmento a difeazar le lentichie giolo della faza. dellapolueredel borazine, micie bianche, e ruda, fonza de gallina, c metteda tutte le decle cole infieme,e unzite la faza,e fà cendo queftó per poco fpacio d tempo guari rai,ma le tu uoi guarire delle lentichie pretto Togli armoniaco folo,e impattilo con acqua chiara,e mettilo in lo loco,doue e la lentichìa e faglielo Ilare un di,e una notte,e poi lanate el mio, e le la prima fiata non feneandattìno uia,fa coli la feconda fiata, e lenza dubio lerai guanto,# e prouato. Y Expenmento centra pelle,e córra ogni uc- neno,e morfo de terpente,#c. Y Togli quanto piu pretto puoi fugo d'cepol la biancha, o roflìa, e meglio la biancha,uno terzo de bìcchero,# uno terzo de mele conv muno,# uno terzo de acceto fortittimo de ni no bianche,e matticato tutto infieme, piglie- lo la perfora arnorbata,o auenenata, quanto piu pretto puoi, # coprale in leélo,# e mira* bile colà. Ma guarda non ungette la m orfica- tura del ferpente,o altro animale ucnenofo con etto,perche elueneno nó torncria fuora per colà alchuna,tanto e inimico de quella co là,ma poi bene ungere il membro infiato fine appresola morficacura,c uederai,chela infia- tura fugira danante da quello ad occhio. Et chi non potette pigliare la dcéia miftione d lu go,acceco,& mele,almàncho magni della ce- polla cagliata in formadeinlalata,et merace el mele,e lacero,quàto puoi, # e anche optuno tifarlo ad preferuare lcra,e mattina innati ti lai tro mangia, e puoi fccudo uole,e po la pfona YE anche mirabile cola centra pellet ogni ueneno,quanto piu pretto la pedona fé ferite dubio,pigliare uno dichiaro,e pm de polue- re de camedreos,aIcramence, cerquicella, oue ro querelila minore,col nino opno,fàerato,& laqua,che nelce ponila in uno aalo dargento,ouerode uetro ben coperto,quella aqua e di tanta uirtu, che cazia uia ogni lepra, 6C macula del uolto,ouero daltro loco, libera ogni ifirmita, rogne,bolle,o nafcétie,o che mal le fia, & fa bello lochio fopra ogni altra medicina. Y A far aqua precida a molte colè. Piglia melle rotato, Se difijlalo al foco, 8c ba- llerai aqua de tre colorila prima fara biancha la feconda giaia,la terza roifa,la prima fa li ca- pili! a filli doro, la legenda c bona a ferircela terza ha molte uirtude,(àna le ferite in fii zo& nijfana le fiftole,& ha molte altre uirtude» Y A qua precida a pori,noia tiche, & ha mol- te cole altre,fa bianchi li denti, 8c cazia uia tut ti li legnali» YPiglia cenere di cerno libre doe,Iitargirio li bre doe,calcina uiua libra una, uidrioloroma no onzie fie,aqua forte di làpone biacho uno fugel!o,& ogni colà pefia da per fe luna da lai-» tra, 8c poi tutte mettile in la difta aqua, & fà bollir tanto,che rimanga per terzo, ÓC co quc Ha bagna li lochi lopradidi, p" A far aqua per doglia de fianchi» P'Pigliaun bochale de maIuafia,o altro uino perfetto piu che poi, & piglia olfe de cerefe brufche, olfe de perfico, offe de mamache,o nero batichoche, olfedarmelmi, fiordefam- bucho,& pefia ogni colà i un mortarode bró zo,& poi metti ogni cola nel uino,& mettilo a fiiilare,poi referua quella ftillatione, chomo ballàmo ben renchiufa,che non refpiri,poi pi glia un bechiere una,o doe fiate,et farai Ipelfo che guarirai. Y A qua perfetta a mal de uerga. Y Piglia meza onzia dezucharo, uerderamo, tutia ana onzie doe,6c fa bollire ogni colà ifie me in una ingiallerà d bon uino,tanto che có fumi tutto el collo, poiazonzi una dramadc uerderamo, & laua la uerga, & in fin medica con unguentoapofiolorum» Y A far aqua forte perla uerga» YPiglia lume de rocha onzie do, uerderamo onzia ua, apio tebaico onzie tre, argéto pefio onzie doe,lai communa onzie quatro,pefia o gni cofa,& fané poluerc, poi piglia aqua cor* rente,& metti ogni cofa i una carafa,& fa boi . lir tanto,che conlumi la mita,etcon quella ba gna doue tu uoi. prouatode acqua mirabile ad curare ogni pelle. Y Recipe perle oncia una,madre di perle on- de do,e fianomefleinlugo di limoni, ouer dinaranci,tormentala, dittamo di cadauno oncie do,iacinthi,coralli rolli,fmeraldi,grana te,olfo di cor dii ceruo di cadauna oncia una e meza,zedoria,doronici di cadauno dragmc do,camfora dragma una,acquadialbatro,o- nero aleron oncie fic,acqua di fcabiola, di a£ fenzo,di branchela di cadauna oncie trc,fiano deftillate tutte quelle colè in Iambico,agion- gendo acqua di endiuia, acqua di bugulolà, boragine,di meliira,cicorea, di IatofuoIi,ac- qua di radice di rofc/aluatiche,acqua di anti- PROVADI LXV farmachi,acqua delle tre fpecie di conlolida di cadauna onde tre,e fiadiftillatòogni colà in lambico,e poi diftilla unaltra uolta co que ftelpecie infrafcrite. YRecipe orobo dragma mera, pegola Ipa- gna dragma meza,draganti drag, una, matti- ci dragma una,galbano, gomma de citroni, di cadauna teropulo uno, caftoreo fcropulo mezo,gomma di edera Icropulo uno,bde!io dragma meza,terra figillaca, laudano di cada na dragma una, opoponaco Icropulo uno, barba,rana acquatica, rofe rotte di cadauna dragma una,camedrcos, ypeneri, e dila lua (è menza di cadauna dragma meza, abrotano, origano,cnula di cadaùa dragma meza, rami di cedro dragma una,pomeIle di lauro (ero— puli do,arifrologia rotunda fcropulo uno,pc ucedono,centaureamazoredi cadauna drag- ma meza,rafano fcropuli do,fq«illa cotta in foco dragma meza, cime di mirthi fcropuli do,anifi,Temenza di nigella nigra,di cimino, di petrofimolo,di fenochio,diameos di ca- dauna fcropulo uno,lème di ruta,di apio, di rape,di peftmage di cadauna dragma meza,fc menza di citroni Icropuli quatro,garofali,li- gnodi ballarne,temenza di balfamo, carda- momo di cadauno dragma meza,temenza di bafilicon,gariofilato,amotno di cadano Cero puli do,temenza di agno.cafto, acoro, teorza di radici di capari,corno d ceruo brute di cada uno fcropulo uno,termentina,mirra,incenlo agarico di tutti fcropulo uo, radice di ziglibi anchi,bachara,marubio,la parte interiore d^f la coloquintida, fticados, calamento, cim foglia di tutti teropolo uno, cordumcno, getta di tutti fcropuli do,boloarmco drag/fefe una,cìnamomo,lquinanto, zafarano, fogliò de cadauno dragma meza,cattia lignea, fpica fcropulo uno,reubarbaro dragma meza, ufo uecchìoauantaza unzia ua,teda brufoda drag ma meza,mirabolani emblici, carabe, doroni co,camfora,xiloalocs de cadauno dragma me za,pietre de lazulo fcropulo uno,iachinto,& limile prede preciote;dc cadaune dragme do mutehio,ambra,(pica decafchaduna fcropu- lo uno, fuccode pomi maciani oncia meza, been albo dragma conandro dragma meza,fpodio,foglie de melittà,# della temen za lua d ciatehaduno dragma meza, Icorze de citroni,& detta fua radice,cubebe, lapazo de cìtehaduna dragma meza,camelie onta drag- ma una,margarite dragma meza,matre dper le onzia una,dittamo,termentilla ana oncia!. e mcza,& quelle quatro fiano infufe per d di & la notte con acqua albatri, & acqua fcabio fa,poi fia agiunto fiore de boragine ben rotte ana dragma una,limatura de audio dragma meza,faluiadragma meza,fardini dragma .i. ferbaftrellc dragma una,mumie fcropuli dui, berbenna,betonica,philopendula ana fcropu li dui,(angue di capreto dragme due,fcmenza iuniperi dragma una,Cemcnza fci?temenza de porcellane ana dragma una/oglie doro, e fo- glie de argento ana numero diece. Et tutte q- fte fpecie adiunéle dalla recetta, che comenza Recipe orobo,& cetera,in gìolo tegnafe pri- ma per uno di,& una notte in acqua rolata,& acqua de endiuia, e puoi fiano mefedate con la acqua frittata per alembico detta in prima, efe non battano tutte le predice acque ad re- dure ogni cofa in lambico a forma de moftar da,azonza quefte acque equalmente in tanta quantità,che tutto tome alla forma predella demofrarda,cioeacquadi fcabiola, acqua de endiuia teluacicha,acqua de antiformaco,acq detreconfolide,aquade branchella,aqua de radice de rote (àluatiche,acqua de attenzo, ac- qua roterà,acqua de endiuia,de radichi©, acq de alerone,e mefidato infieme tutto in prede- lla forma ftianellambìcho odo,ouer.x.di bé ftropato,epuoife diftillaallentofoco,e lacq cheufcira fina al ultima deficcatione tutta in tema,te referui i uno fiafcho de uedro per ufa- re al bi£ogno,e non gli noce nel mucchiate. YE ufefe in qfto modo,cioè che fubito?che la perfona fé teme amorbata,o fofpefto de cio,o di qualunque altro uencno,Cubito a ftóacho de zuno naturalméte,ouero per arte, che face do cl uomito,fe e in età turile,ne pigli una me za oncia attualmente calda,e fe e fanciullo,© fanciulla uno quarto deoncia, e coprafe com petéteméte, & alpette cl fudorc copiofo a doi o tre hore,elqualc fe uegnira,e opnmo fegno de falute,te non,e mal fegno,ai mio uederc ne poria pigliare piu,acio che fudatte,& bene fudato,& ateiuto, fe fazia fare uno feruicialc cqmune,elquale réduto,magne,e beua d* me glior&cofa,che poffà,cioè oua,carne, 8c uino potente,# (e non fera poi guarito, el- tequen- te di,o in quello al (eno del medico aliante,1le gli fazia ogni altro remedio che gli futte faóio lènza laequa,perche per quella non ne ha pof luto hauere altroché utile,& aiuto» FINIS. rFinifle qui cl digniflimo, 8c fingulariflimo trattado,cIquaI fe domanda Meuiod medicina,dillmtto in molte nocabel par temutala medicina fpteuianua, ÒC pratica con tinen temenza elquai trattado mun profdTor,cufi ue latte d'ila phyfìca,cho* me cinigia,non iolamente no làptna alchuna colà operar,ma non poma mai in quella far alchun frutto, chome fàcilmente qualunque erudito lettor, per el dilcorfo de tutto cl libro poi ueder. Nouiflìmamentc remilo, co el luo latin fconcrado,bcn diftintto,appontado, expurgado da mola errori, de in me* glior,& pm chiara forma redatto. Azonte di nouo molte nc- celiane nelle altre impresone fina al prclen te zomo fatte non le trouano,dellequal cofe el ftudiofo lettor conferendo co li altri già impretfì uolumi, prettamente fe poi far chiaro. Stampado nella inditacitta di Veneiia con accora* tìfllma diligécia per Cdaro atriuabeno uenitiano nel anno de la nanuita del nottro redempcor ietti diritto mille ccinquccen co c uinti do a di.vii.zencr, regnate principe antonio gnmani» REGISTRO. •ABCOEFGH Tutti fono quaderni,excepto a che e duerno, òc H che e quinterno. Sono <£ .VII»